HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5. Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda

Documenti analoghi
Indice generale. Capitolo 1 HTML: How Tough and Marvellous this Language is! (version n. 5) Capitolo 2 Semantica... 13

CORSO DI HTML E CSS CORSO PER LA REALIZZAZIONE DI SITI WEB CON WORDPRESS. ARGOMENTI BASE DEL CORSO

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con:

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Viene pubblicata la versione 1.0 di HTML:

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Anno Scolastico

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Editoria digitale. audio, video, embed, canvas! Tags per definire la strulura del documento

Tecnologie informatiche multimediali

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Specialization Web Design. Creare templates grafici per il web - 24 ore

Introduzione. Parte 1 Scrivere documenti 1

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

CORSO ADOBE INDESIGN ACA

Sommario. Eliminare un layout personalizzato 28 Ripristinare le preferenze originali 29 Aree di lavoro preimpostate 30

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Hyper Text Markup Language - HTML Introduzione e funzionamento dei Browsers

Introduzione a BOOSTRAP 4. Tutor Mauro Papa Aprile 2018

Sommario VII. Ripristinare le preferenze originali 27 Aree di lavoro preimpostate 28

IV Indice I comandi e la sintassi dei linguaggi formali Proposte di variazione sul tema Le stringhe Tipi di dato Operazioni co

Django 2. Python 3. Bootstrap 4

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Principali tipi di layout. Approfondimento sul box model

Programma di INFORMATICA

ACA ILLUSTRATOR. Programma delle lezioni

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

II LINGUAGGIO HTML...1

1.1. Come funzionano le pagine Web.

SOMMARIO. Introduzione

Dichiarazione di Accessibilità di questo sito

Prof. Pagani Corrado JQUERY

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità di Access Primi passi con Access

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

Sommario. Introduzione... xv. Capitolo 1 Gli elementi di base delle pagine web Capitolo 2 I file delle pagine web... 27

Sommario. Introduzione 1. 1 Alla scoperta di Word 11. iii

Indice generale. Prefazione... xi. Parte I Image editing Capitolo 1 Basi di grafica digitale... 3

D B M G Il linguaggio HTML

Introduzione ai Cascading Style Sheets

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

CORSO DI FORMAZIONE: WEB MASTER E WEB DESIGN PROGRAMMA

@2011 Politecnico di Torino 1

Corso Online. We Train Italy

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 1AI

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN WEB MASTER - WEB DESIGN SEO E.COMMERCE - SVILUPPO WEB HTML5, CSS3, PHP, IN AMBIENTE WORDPRESS

Corso Master in Webdesign, Wordpress e Prestashop

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Scrivere in Html Tag e loro attributi

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

Tipo Livello e Corso di Studio Anno di corso Semestre e modulo Numero di crediti 3 Propedeuticità Docente Cognome Nome

Sommario INTRODUZIONE... 11

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

Uso dei cookie. Informativa estesa sull uso dei cookie

Programma Corso Progettista Web

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Informativa estesa uso dei Cookie

Sommario. Ringraziamenti... xiii. Introduzione: Caratteristiche del libro 1. Leggere e scrivere 7

INFORMATICA CSS Roberta Gerboni

Informatica per Umanisti Antonio Lieto. Parte V HTML 5

Anno Scolastico

Dagli ipertesti alle applicazioni web

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

CSS: HTML: Proprietà per la formattazione delle immagini Immagini di sfondo e sfondi multipli. Le immagini mappate

Scrivere codice XHTML Pulizia del codice Verifica della chiusura dei tag Compatibilità con i browser Validazione dei tag Accessibilità Report Testing

Informativa estesa sull uso dei cookie

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

HTML e CSS Qual è il tag che permette di inserire un immagine in una pagina HTML? A. <img> B. <jpg> C. <p> D. <table>

CSS: stili e layout BOX MODEL. Prof.ssa Cristina Gena

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

Indice. Prefazione. Introduzione Gli argomenti del presente volume Cosa serve per questo libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

Indice argomenti. Sommario... Pag. Introduzione... Pag. Cap. 1 Installazione... Pag. 1. Cap. 2 Panoramica su Office Pag.

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

Introduzione... IX Capitolo 1 Primi passi con PHP...1 Capitolo 2 Numeri e stringhe...9

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Syllabus Word Specialist

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Indice generale. Introduzione...xv. Parte I Per iniziare Capitolo 1 Introduzione allo sviluppo ios con tecnologie web...3

Elementi blocco e Elementi in linea

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

WEB DESIGNER 80 ORE. I MACRO AREA Grafica di base

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

CSS / PRIORITA E CASCADING. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

Transcript:

HTML5 - Espresso - con CSS3 e ECMAScript5 Daniele Bochicchio, Matteo Casati, Cristian Civera, Riccardo Golia, Stefano Mostarda Hoepli (2011) http://books.aspitalia.com/html5/ ISBN 9788820348038 Contenuti del libro Contenuti del libro A chi si rivolge questo libro Convenzioni Materiale di supporto ed esempi Requisiti software per gli esempi Contatti con l editore Contatti e domande agli autori XIII XIII XIV XIV XV XV XV XV ASPItalia.com Network XVII Gli autori XIX Ringraziamenti degli autori XXIII Prefazione XXV

PARTE 1 - FONDAMENTI DI HTML5 1 Introduzione a HTML5 3 Storia di HTML: passato, presente e futuro 4 Anatomia di una pagina HTML 7 Le novità di HTML5 12 Un primo esempio di pagina HTML5 14 Supporto a HTML5 da parte dei browser e dei dispositivi mobili 17 Google Chrome 17 Internet Explorer 18 Mozilla Firefox 18 Opera 19 Safari 19 Dispositivi mobili 20 Conclusioni 20 2 Nuovi elementi del markup 23 Gli elementi supportati da HTML5 23 Gli elementi non più supportati da HTML5 25 I nuovi elementi di formattazione della pagina 26 L elemento section 29 L elemento hgroup 30 L elemento article 31 L elemento aside 31 L elemento nav 32 L elemento header 33 L elemento footer 34 Gli elementi figure e figcaption 34

I nuovi elementi di formattazione del testo 35 L elemento bdi 36 L elemento mark 36 Gli elementi ruby, rt e rp 37 L elemento time 38 L elemento wbr 39 I nuovi elementi interattivi 40 Gli elementi details e summary 41 Gli elementi menu e command 42 I nuovi attributi 43 ARIA e gli attributi per l accessibilità 46 L attributo tabindex 46 L attributo role 47 Gli stati e le proprietà ARIA 47 Le live region 48 Conclusioni 49 3 Le Form in HTML5 51 Principi di form 51 Inviare il contenuto 52 Gestire scelte multiple 54 Elenchi a discesa 55 Inserire testo su più righe 57 Uso avanzato delle form 58 Inserire numeri di telefono, e-mail e URL 59 Inserire numeri e orari 60 Un campo specifico per la ricerca 62 Altri elementi 62 Mostrare un segnaposto nei campi 63 Gestire l autocomplete 64 Focus automatico sugli elementi 65 Validazione delle form 65 Rendere obbligatorio un campo 66

Specificare pattern complessi 67 Bloccare la validazione 68 Le novità associate alla form 68 Considerazioni sul supporto cross-browser 68 Conclusioni 69 PARTE 2 - GRAFICA E MULTIMEDIA 4 Grafica avanzata con SVG e Canvas 73 Grafica vettoriale con SVG 73 Disegnare con gli shape 77 Inserire elementi testuali 81 Raggruppare e riutilizzare gli elementi 84 Colorare con gradienti e pattern 85 Trasformare gli elementi 89 Applicare i CSS 90 Manipolazione DOM e scripting 92 Grafica bitmap con il Canvas 94 La logica di un gioco 95 La API di disegno 96 Disegnare con il path 98 Scrivere testo sulla bitmap 99 Conclusioni 100 5 Audio e video in HTML5 103 I tag audio e video 103 Definire più sorgenti multimediali 107 Controllare la riproduzione da JavaScript 110 La gestione dello stato e del caricamento 110 Controllare la riproduzione 112

Utilizzare player multimediali già pronti 114 Applicare sottotitoli e traduzioni 117 Combinare i CSS con gli elementi multimediali 119 Sfruttare i video con il canvas 121 Le limitazioni dei tag audio e video 124 Conclusioni 125 PARTE 3 - LAYOUT E ASPETTO GRAFICO CON CSS3 6 Introduzione a CSS e le novità di CSS3 129 Basi di CSS 130 Gestire la registrazione dei CSS 131 Applicare gli stili a un documento 132 Stile per i tag 132 Stile con classe 134 Stile con ID 135 I selettori CSS 136 Le pseudo-classi 137 Gli pseudo-elementi 141 Il selettore :not 142 I selettori di attributi 143 I selettori combinati 145 I selettori di gerarchia 145 Gestire il posizionamento 147 Gestire la disposizione degli elementi 148 Gestire il posizionamento assoluto 150 Conclusioni 151 7 Layout ed effetti con CSS3 153

Il box model e la gestione di margini, bordi e spazio 153 Gestire il bordo 154 Gestire il padding 156 Gestire il margine 157 Capire il box model 158 Personalizzare il box model con il box sizing 161 Outline 162 Capire la disposizione di un elemento 163 Impostare la proprietà CSS visibility 163 Impostare la proprietà CSS display 164 inline 164 block 165 inline-block 166 none 167 Gestire il cursore 167 Le media query 170 Utilizzare un CSS in base al dispositivo 170 Registrare un file CSS in base al dispositivo 171 Utilizzare un CSS in base alle caratteristiche del dispositivo 172 Dimensioni 172 Orientamento 173 Rapporto tra larghezza e altezza 174 Ulteriori parametri di selezione del CSS 174 Applicare trasformazioni agli elementi 175 Gestire le transizioni 179 Combinare trasformazioni e transizioni 182 Conclusioni 184 8 Gestione tipografica 187 Gestione del testo 187 Impostazione del font 188 Impostazione della dimensione del carattere 192 Impostazione del colore 194

Applicare effetti al testo 195 Gestione del layout di pagina 196 Sfondi e bordi 198 Conclusioni 207 PARTE 4 - JAVASCRIPT CON HTML5 9 Introduzione a JavaScript 211 Introduzione a JavaScript 211 Capire il Document Object Model (DOM) 212 Utilizzare i selettori per navigare il DOM 214 Utilizzare i selettori CSS per navigare il DOM 216 Manipolare gli oggetti del DOM 219 Lavorare con gli array 223 Il metodo foreach 224 I metodi every e some 225 Il metodo filter 226 Il metodo map 227 I metodi indexof e lastindexof 228 I metodi reduce e reduceright 229 Lavorare con gli oggetti 230 Miglioramenti alle proprietà con JavaScript 5 232 Conclusioni 234 10 JavaScript con HTML5 235 AJAX con XMLHttpRequest 2 235 Gestione dello stato di avanzamento 237 Trasferimento di file 237

Chiamate cross-domain 238 Considerazioni sull uso di XMLHttpRequest 2 238 Geolocalizzazione 239 Web Data Storage 242 Applicazioni Web in modalità offline 244 History API 248 Messaging 251 Le altre API di HTML5 252 IndexedDB 253 Multithreading in JavaScript con Web Workers 254 Web Sockets 255 e molto altro ancora 256 Compatibilità cross-browser 257 Adottare framework e librerie JavaScript per migliorare la compatibilità tra i browser 258 Conclusioni 259