ECOMUSEO DEL PAESAGGIO DI PARABIAGO

Documenti analoghi
La mappa della comunità di Parabiago

del paesaggio di Parabiago

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Mappe di comunità per ispirare il futuro

Un anno di Patto per il fiume Olona.

Progetto Valorizzazione dell Ecomuseo: paesaggio, comunità e patrimonio

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Ecomuseo di Parabiago

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Ecomuseo del Paesaggio

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Ecomuseo del Paesaggio

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/ SETTEMBRE 2015

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

Attivazione processo Agenda XXI Locale Contratti di Quartiere II

Riserva Biosfera Unesco Alpi Ledrensi e Judicaria FORUM TERRITORIALE

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Progetto Magna Grecia

Patto di collaborazione educativa

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Istituto Comprensivo di Verdellino-Zingonia. Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti a.s

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Verifica di esclusione VAS del Piano di settore Faunistico del Parco Regionale Spina Verde - Allegato 01: analisi di coerenza

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

1 incontro Introduzione

Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

COMUNE DI SOMMACAMPAGNA

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I contratti di fiume L esperienza lombarda

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION PONTECAGNANO FAIANO GIUGNO 2017

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

Piano di Miglioramento

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Nicoletta Cutolo Area Sviluppo Sostenibile e Promozione Territoriale Agenzia Regionale Parchi

Verso l Ecomuseo del Paesaggio Percorso partecipato per la costruzione di un Ecomuseo del Paesaggio

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

Gavassa, Massenzatico e Pratofontana

STRATEGIE PER UNA PIANIFICAZIONE DEL NUOVO SISTEMA RURALE IN UNA VISIONE AGROECOSISTEMICA

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Crea Scheda Tecnica. Compilazione del formulario e della scheda tecnica della candidatura. Titolo del progetto *

BUONE PRASSI NEI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA BIODIVERSITÀ

Gorla Minore, 18 Gennaio Tre progetti e un appuntamento

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

ASCOLTO E PARTECIPAZIONE due piccoli gesti che possono cambiare il mondo

QUESTIONARIO PER L ASCOLTO DEL TERRITORIO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

PREMESSA IL BISOGNO OBIETTIVI MODALITA / AZIONI

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

- Progettazione didattica con obiettivi e

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

Nona tappa del percorso partecipativo: Calendario condiviso attività primavera/estate 2017 Report del laboratorio

Gli Obiettivi del Piano Paesaggistico Regionale

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

UMBRIA Attività del laboratorio del cittadino relative al paesaggio Località: provincia di Perugia

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Piano triennale di intervento dell animatore digitale per il PSND. IV Circolo La Rosa Livorno a.s.2016/2019

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

Regione Autonoma della Sardegna

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Green School: le scuole della provincia di Varese verso la sostenibilità ambientale. Il comitato tecnico:

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Transcript:

Committente: Comune di Parabiago Attuatore del Progetto: Raul Dal Santo Soggetto attuatore: Comune di Parabiago Periodo di Svolgimento: 2007-2009

Quasi 26.000 abitanti Quattro comunità anticamente riunite nella Pieve di Parabiago poi nel Comune di Parabiago Un territorio caratterizzato dalla presenza del Fiume Olona e dal canale Villoresi, posto lungo l asse del Sempione. 50% aree urbanizzate (Importante presenza di artigianato e industria) Due unità di paesaggio: una urbana e una suburbana. Edifici di pregio, paesaggio rurale, biodiversità, patrimonio immateriale.

Nell ambito delle attività di Agenda 21 locale, a partire dal 2006 è stato avviato un percorso di partecipazione e coinvolgimento della popolazione con l obiettivo di rendere il paesaggio, la sua identità e diversità, nuova mente leggibile ai suoi abitanti. 1) la valorizzazione del paesaggio locale attraverso azioni difruizione sociale e turistica dell ambiente con la partecipazione della popolazione, le funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione del patrimonio naturale e culturali; 2) la ricognizione, il potenziamento e la tutela delle reti ecologiche e delle reti escursionistiche e/o ciclabili; 3) l accessibilità da e verso il comune; 4) una nuova immagine della città in grado di conferire/rappresentare un elemento di forte identità culturale locale

Verso l Ecomuseo del paesaggio Presentazione del progetto e del percorso di costruzione dell Ecomuseo. Realizzazione piano di azione Forum 03 Istituzione ecomuseo, Convegno sui risultati raggiunti e le prospettive Incontri formativi Incontri con il Comitato tecnico e politico finalizzati alla condivisione del percorso e al raccordo tra Forum e la pianificazione delle Azioni Locali. Forum 01 Attività di gruppo finalizzate a condividere l idea di Ecomuseo e a definire le prime priorità d azione locale. Incontri di elaborazione della proposta finale del Piano di Azione Azioni Locali Attività di coinvolgimento degli Attori Locali: mappa della comunità, raccolta materiale, ecc. Lettura condivisa delle Azioni Locali e attività di gruppo per la definizione delle priorità del Piano d Azione

Tracce di storia L'azione della natura e dell'uomo lungo il corso dei millenni ha lasciato tracce nel paesaggio ancora oggi evidenti: i terrazzi dovuti all'erosione del Fiume Olona, la strada del Sempione, la divisione agraria effettuata in epoca romana a seguito del disboscamento delle estesissime foreste, il tracciato del Riale, i centri storici e i monumenti, le infrastrutture del XIX Sec. Per leggere il paesaggio e capirne i cambiamenti è necessario "spogliarlo" dei vari strati che, nel tempo, si sono sedimentati.

La progettazione con e non solo per la gente distingue l Ecomuseo da altre realtà. Per l ecomuseo è importante il percorso che porta alla realizzazione partecipata delle azioni tanto quanto i risultati che si ottengono.

La mappa della Comunità è un luogo di contatto tra generazioni diverse che si prefigge di aiutare a ricordare le tracce di comunità che permangono nella società locale e a ben progettare il futuro. La mappa della comunità è stata concepita anche come uno strumento per visitare l Ecomuseo. Essa è stata realizzata da un gruppo di lavoro e approvata dal forum per l Ecomuseo nel 2007.

MAPPA INTERATTIVA La mappa interattiva e multimediale della comunità si presenta come una serie di pagine web all interno del sito dell Ecomuseo. Ogni oggetto rappresentato sulla mappa è collegato tramite un hyperlink a una pagina web di approfondimento contenente testi, immagini, fotografie, interviste e quant altro necessario a dettagliarne i contenuti

Attività di progettazione partecipata di un area verde Nel corso degli anni scolastici 2007/08 e 2008/09 sono stati coinvolti circa 500 studenti in una attività di progettazione partecipata di un area verde in stato di abbandono localizzata in via Mazzini vicino alle scuole Elementari Manzoni e Medie Rapizzi. Scuole coinvolte Scuola primaria Manzoni (A.S. 2007/08) Scuola secondaria di primo grado Rapizzi (A.S. 2008/09) Scuola primaria parificata Felice Gaio (A.S. 2008/09)

Progettazione partecipata dell area Gli studenti hanno progettato insieme il futuro dell area verde. Al lavoro di progettazione, in una delle classi coinvolte, è seguita la realizzazione di un plastico. In generale la volontà degli studenti è quella di non modificare l area, ma di usarla come aula verde dove osservare la natura, sperimentare, coltivare altre piante, attirare animali e relazionarsi con i coetanei. L attività ha permesso l instaurarsi di un nuovo rapporto tra i ragazzi e quest area verde della città. Questo spazio inutilizzato e anonimo è diventato un luogo, ovvero un posto dove instaurare rapporti di relazione con la natura e con le altre persone.