La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

Contemplazione. del mattino o della la sera

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 gennaio 1995

Atti 63 a Assemblea Nazionale

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

La Santa Sede PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO IN NORVEGIA, ISLANDA, FINLANDIA, DANIMARCA E SVEZIA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

ISTITUTI SECOLARI E CONSIGLI EVANGELICI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 febbraio 1995

La vita del consacrato, segno profetico che si attua nell'alveo del proprio statuto giuridico

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 gennaio 1995

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

Iuvenescit Ecclesia : doni gerarchici e doni carismatici per una Chiesa sempre giovane

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

UNA PRESENZA VIVA AL SERVIZIO DEL MONDO E DELLA CHIESA

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE DEGLI AMICI DEI MISSIONARI DELLA SACRA FAMIGLIA

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

Simbolo di Giovanni è l aquila

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 28 luglio 1993

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 dicembre 1995

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 ottobre 1993

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

AD OTTOBRE INCONTRO EUROPEO DEGLI AMICI DI SAN ROCCO. Scritto da La Redazione Giovedì 21 Settembre :41

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 23 giugno 1993

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti

Una conversione della mente e del cuore

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

La Santa Sede. 1. Quando Gesù ha chiamato dei discepoli a seguirlo, ha loro inculcato la necessità di una

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE PER LA XLV GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LE VOCAZIONI. Tema: «Le vocazioni al servizio della Chiesa-missione»

Biglietto di Misericordia. Giornata Mondiale della Gioventù 2016

GIOVANNI PAOLO II SANTO SUBITO

Competenza chiave europea

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

Confraternita Sacro Cuore

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

8. Timor di Dio. 1. Al rientro dal pellegrinaggio apostolico nei paesi dell Europa

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

14 Domenica del Tempo Ordinario - Anno C Lc 10,

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

La Santa Sede. 1. Circa gli aspetti essenziali della vita consacrata il Concilio Vaticano II, nel Decreto Perfectae

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 11 gennaio 1995 1. Il Concilio Vaticano II mette in luce la dimensione ecclesiologica dei consigli evangelici (Lumen Gentium, 44). Gesù stesso, nel Vangelo, lascia intendere che i suoi appelli alla vita consacrata hanno come scopo l instaurazione del Regno: il celibato volontario deve essere praticato per il Regno dei cieli (cf. Mt 19, 12) e la rinuncia universale per seguire il Maestro si giustifica con il Regno di Dio (Lc 18, 29). Gesù pone una relazione molto stretta tra la missione da Lui affidata agli Apostoli e la richiesta loro rivolta di lasciare tutto per seguirlo: le loro attività profane e i loro beni (ta ídia), come si legge in Lc 18, 28. Pietro ne è consapevole; per questo dichiara a Gesù, anche a nome degli altri Apostoli: Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito (Mc 10, 28; cf. Mt 19, 27). Quanto Gesù reclama dai suoi Apostoli, lo chiede anche a chi, nelle varie epoche della storia della Chiesa, accetterà di seguirlo nell apostolato sulla via dei consigli evangelici: il dono di tutta la persona e di tutte le forze per lo sviluppo del Regno di Dio sulla terra, sviluppo di cui la Chiesa ha la principale responsabilità. E va detto che, secondo la tradizione cristiana, scopo della vocazione non è mai esclusivamente la santificazione personale. Anzi, una santificazione esclusivamente personale non sarebbe autentica, perché Cristo ha legato strettamente santità e carità. Quindi chi tende alla santità personale lo deve fare nel contesto di un impegno di servizio alla vita e alla santità della Chiesa. Anche la vita puramente contemplativa, come abbiamo visto in una precedente catechesi, comporta questo orientamento ecclesiologico. Di qui deriva, secondo il Concilio, il compito e il dovere dei religiosi di lavorare in ogni parte della terra (Lumen Gentium, 44), per consolidare e dilatare il Regno di Cristo. Nella grande varietà dei servizi di cui la Chiesa ha bisogno, c è posto per tutti: e ogni consacrato può e deve impegnare

2 tutte le sue forze nella grande opera dell instaurazione e dell estensione del Regno di Cristo sulla terra, secondo le capacità e i carismi a lui concessi in armonia costruttiva con la missione della propria famiglia religiosa. 2. Alla dilatazione del Regno di Cristo (cf. Lumen Gentium, 44) mira in particolare l attività missionaria. Di fatto, la storia conferma che i religiosi hanno svolto un ruolo importante nell espansione missionaria della Chiesa. Chiamati e votati a una consacrazione totale, i religiosi manifestano la loro generosità impegnandosi a portare l annuncio della buona novella del loro Maestro e Signore dappertutto, anche nelle regioni più lontane dai loro paesi, come avvenne per gli Apostoli. Accanto agli Istituti nei quali una parte dei membri si dedicano all attività missionaria ad gentes, ve ne sono altri fondati espressamente per l evangelizzazione delle popolazioni che non hanno o non avevano ancora ricevuto Vangelo. L indole missionaria della Chiesa si concretizza così in una Vocazione speciale (cf. Redemptoris Missio, 65), che la rende operante oltre tutte le frontiere geografiche, etniche, culturali, in universo mundo (cf. Mc 16, 15). 3. Il Decreto Perfectae Caritatis del Concilio Vaticano II ricorda che vi sono nella Chiesa moltissimi Istituti, clericali o laicali, dediti alle varie opere di apostolato, che hanno differenti doni secondo la grazia che è stata loro data (Perfectae Caritatis, 8). E lo Spirito Santo che distribuisce i carismi in relazione ai bisogni crescenti della Chiesa e del mondo. Non si può non riconoscere in questo fatto uno dei segni più chiari della generosità divina, ispiratrice e stimolatrice della generosità umana. E bisogna veramente rallegrarsi quando questo segno è così frequente, come nel nostro tempo, proprio perché indica che si allarga e si approfondisce il senso del servizio al Regno di Dio e allo sviluppo della Chiesa. Secondo l insegnamento del Concilio l azione dei religiosi, sia sul piano più direttamente apostolico sia su quello caritativo, non è un ostacolo alla loro santificazione, ma contribuisce a produrla, perché sviluppa l amore verso Dio e verso il prossimo e fa partecipare chi svolge l apostolato alla grazia concessa a coloro che ricevono il beneficio di quella attività. 4. Ma il Concilio aggiunge che tutta l attività apostolica deve essere animata dall unione a Cristo, alla quale non possono non tendere i religiosi, in forza della loro stessa professione. Proprio tutta la vita religiosa dei membri sia compenetrata di spirito apostolico, e tutta l azione apostolica sia animata da spirito religioso (Perfectae Caritatis, 8). I consacrati devono essere i primi, nella Chiesa, a dar prova di saper resistere alla tentazione di sacrificare la preghiera all azione. Spetta ad essi dimostrare come l azione tragga la sua fecondità apostolica da una vita interiore carica di fede e di esperienza delle cose divine: ex plenitudine contemplationis, come dice San Tommaso d Aquino (Summa Theol., II-II, q. 288, a. 6; III, q. 40, a. 1, ad 2). Il problema della conciliazione dell attività apostolica con la preghiera è stato posto varie volte nei secoli e anche oggi, particolarmente negli istituti monastici. Il Concilio tributa onore alla

3 veneranda istituzione della vita monastica che lungo il corso dei secoli si acquistò insigni benemerenze verso la Chiesa e la società (Perfectae Caritatis, 9). Esso riconosce la possibilità di accentuazioni differenti dell ufficio principale dei monaci, che è quello di prestare umile e insieme nobile servizio alla divina Maestà, entro le mura del monastero, secondo che si ha una dedizione totale al culto divino con una vita di nascondimento o si assume anche qualche legittimo incarico di apostolato o di carità cristiana (Perfectae Caritatis, 9). Più in generale, il Concilio raccomanda a tutti gli istituti un conveniente adattamento delle osservanze e degli usi alle esigenze dell apostolato cui si dedicano, tenendo però conto delle molteplici forme di vita religiosa consacrata all apostolato, e quindi della diversità e anche della necessità che presso i vari istituti la vita dei membri a servizio di Cristo sia sostentata con mezzi propri e rispondenti allo scopo (Perfectae Caritatis, 8). In quest opera di adattamento, inoltre, non si dovrà mai dimenticare che esso è anzitutto opera dello Spirito Santo, al quale perciò bisogna essere docili nel cercare i mezzi di un azione più efficace, più feconda. 5. Per questo molteplice contributo che i religiosi, secondo la varietà delle loro vocazioni e dei loro carismi, danno con la preghiera e con l azione alla dilatazione e al consolidamento del Regno di Cristo, la Chiesa dice il Concilio difende e sostiene l indole propria dei vari Istituti religiosi (Costituzione Lumen Gentium, 44); e non solo erige con la sua sanzione la professione religiosa alla dignità dello stato canonico, ma con la sua azione liturgica la presenta pure come stato consacrato a Dio... associando la loro oblazione al sacrificio eucaristico (Lumen Gentium, 45). In particolare, il Romano Pontefice, secondo il Concilio, guarda al bene degli Istituti religiosi e dei loro singoli membri perché sia provveduto il meglio possibile alle necessità dell intero gregge del Signore : nel raggio di questa finalità rientra l esenzione per cui alcuni Istituti sono sottoposti direttamente all autorità pontificia. Questa esenzione non dispensa i religiosi dalla riverenza e obbedienza ai Vescovi (Lumen Gentium, 45). Essa ha unicamente lo scopo di assicurare la possibilità di un azione apostolica meglio votata al bene della Chiesa intera. Essendo a servizio della Chiesa, la vita consacrata è più specialmente a disposizione delle sollecitudini e dei programmi del Papa, capo visibile della Chiesa universale. Qui la dimensione ecclesiale della vita consacrata raggiunge un vertice che non è solo di ordine canonico, ma spirituale: vi si concretizza la professione di obbedienza che i religiosi fanno all autorità della Chiesa, nella funzione vicariale che le è stata assegnata da Cristo. Ai fedeli di lingua francese Chers frères et sœurs, Chers pèlerins de langue française, je suis heureux de vous accueillir. Je vous demande de prier pour le voyage que j entreprends aujourd hui, tout spécialement pour la rencontre des jeunes à

Manille et je vous accorde de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. 4 Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a warm welcome to the faculty and students from Saint Olaf College in Minnesota. Upon all the English speaking pilgrims and visitors present at today s Audience I cordially invoke the grace and peace of our Lord Jesus Christ. Ai fedeli di lingua tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dem innigen Wunsch, Gott möge Euch auf Euren Wegen begleiten und beschützen, grüe ich Euch alle, liebe Schwestern und Brüder, sehr herzlich. Euch, Euren lieben Angehörigen und Freunden in der Heimat sowie allen, die uns in diesem Augenblick verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo con afecto a todas las personas de lengua española. En particular al Cardinal de Santiago de Chile como también a los grupos venidos de España y de Argentina. Al exhortaros a todos a que en este nuevo año colaboréis activamente en la extensión del Reino de Dios, os imparto de corazón mi Bendición Apostólica. Ai pellegrini di lingua portoghese Caríssimos Irmãos e Irmãs, Saúdo os peregrinos de língua portuguesa que me escutam, com votos de cordiais felicidades! Peço a todos que rezem pela próxima viagem pastoral que o Papa vai realizar, e especialmente pelos frutos apostólicos do Seu encontro com a juventude em Manila. Que Deus vos abençoe! Ai pellegrini di lingua polacca Pozdrawiam pielgrzymów z Polski, a szczególnie Zespół Folklorystyczny Pilsko z Żywca.

Ai giovani, agli ammalati e alle coppie di sposi novelli 5 Salutando i giovani, i malati e gli sposi novelli desidero riferirmi a quanto ho detto all Angelus, domenica scorsa. Carissimi giovani, vi do appuntamento a Manila, perché vi uniate spiritualmente a quanti là s incontreranno per riflettere sulle parole di Cristo: Come il Padre ha mandato me, così, anch io mando voi. Voi, cari malati, ricordate nelle vostre preghiere e sacrifici i giovani che condivideranno con me un così importante evento per la Chiesa e per il mondo. E voi, sposi novelli, possiate trovare sempre nelle vostre famiglie spazio per l impegno formativo ed educativo nei confronti dei vostri figli, affinché essi sentano ed accolgano la chiamata di Cristo a seguirlo. A tutti la mia Benedizione Apostolica. Giovanni Paolo II ha quindi parlato dell imminente viaggio apostolico: Con l aiuto di Dio, nel tardo pomeriggio di oggi partirò per un pellegrinaggio apostolico, che mi condurrà anzitutto a Manila, nelle Filippine, per celebrarvi con i giovani di ogni parte del mondo la decima Giornata Mondiale della Gioventù. Mi recherò poi in Papua Nuova Guinea, in Australia e nello Sri Lanka, per proclamare tre nuovi Beati. Nel corso del viaggio avrò modo di incontrare rappresentanti di varie religioni, tra i quali anche qualificati esponenti del Buddismo. Colgo volentieri l occasione per assicurare gli aderenti alla religione buddista del mio profondo rispetto e della mia sincera stima. Confido che la visita nello Sri Lanka e negli altri Paesi possa rafforzare il dialogo e la comprensione tra le religioni, favorendo una sempre più intensa collaborazione per la pace e la solidarietà tra i popoli. Per questo prego il Signore, invocandone la benedizione su quanti mi sarà dato di incontrare nei prossimi giorni. Copyright 1995 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 6