SECONDO PIANO PROGRAMMATICO

Documenti analoghi
La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

I crediti agevolati alle imprese miste nei PVS

L ITALIA E IL G7 COME ESSERE PROTAGONISTA DEL NUOVO SCENARIO GLOBALE

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Torino, 8 giugno 2011

Relazione previsionale e programmatica sulle attività di cooperazione allo sviluppo nell anno 2011 (art. 2 comma 2 della legge n.

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 24 luglio 2003

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Capitolo 2 RISORSE FINANZIARIE

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Con le risorse messe a bando nel 2017 è stato possibile avviare 28 progetti, con un co-finanziamento complessivo di circa euro, che hanno

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Area Servizi alla Persona

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

I PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA PER LA SALUTE GLOBALE. Enrico Materia

Marco Felisati Vice Direttore Internazionalizzazione e Politiche Commerciali ANIE, Milano 16 dicembre 2015

La cooperazione multilaterale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 17 giugno 2019

I nuovi orientamenti strategici

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

AREA RELAZIONI INTERNAZIONALI. Gabinetto del Sindaco

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

IL RUOLO DEL CENTRO REGIONALE ACQUISTI NEL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

EVALUATION OF THE NEPAL RESPONSE Key Reccomendations

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

ALLEGATOB alla Dgr n del 15 settembre 2016 pag. 1/6

Approcci di cosviluppo per favorire l investimento produttivo dei migranti in Senegal

COMITATO DIREZIONALE DEL 27 MARZO 2014 ELENCO INIZIATIVE APPROVATE AFRICA SUB-SAHARIANA

QUALE PROSPETTIVA PER L AIUTO PUBBLICO ALLO SVILUPPO?

termini di riferimento proposte progettuali D.G.R. 269/2013 Documento

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

EACEA/35/12 - Programma Tempus IV Riforma dell istruzione superiore mediante la cooperazione universitaria internazionale (2012/C 375/07)

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Ministero degli Affari Esteri IL COMITATO DIREZIONALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole dell infanzia. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

PROGETTO PERCORSI. Webinar 3 - I prodotti generati dalle attività del processo: il Patto formativo

Il Bando ENPI Italia Tunisia 2012: Formulario per la compilazione del Concept Note e Principali Regole

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE E INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

LE STRATEGIE DI COMUNICAZIONE POR FSE E FESR

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Secondarie di I grado. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI PROGETTI PROMOSSI DALLE ONG NEI PVS DOTAZIONE FINANZIARIA 2015

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

III SESSIONE FESR 28 settembre 2018

SETTORE POLITICHE AGRICOLE

QUESTURA DI TORINO UFFICIO IMMIGRAZIONE

PIANO DELLA PERFORMANCE DELL ISTITUTO AGRONOMICO PER L OLTREMARE. Anno Mid-term Review ( )

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

Flusso delle persone in cerca di lavoro per classi di età... pag 1. Flusso delle persone in cerca di lavoro per cittadinanza...

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Partecipiamo alla VAS Genova, 2 Ottobre 2009 La testimonianza delle Regioni: Umbria

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

SENATO DELLA REPUBBLICA

PROGRAMMAZIONE FSE-FESR 2014/2020 REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

Piano programmatico nazionale per l efficacia degli aiuti. Approvato dal Comitato Direzionale nella seduta del 14/7/09.

Zona statistica RESIDENTI NEL COMUNE DI CUNEO AL 31 DICEMBRE 2016 SUDDIVISI PER STATO CITTADINANZA, SESSO E ZONA STATISTICA

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2014 Format Progetto

Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati dal. Fondo Europeo per i Rimpatri. Annualità 2011/ 2012 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA, rappresentato

Regolamento delle Piattaforme Tematiche Marzo 2017

POR FSE Regione Emilia-Romagna

MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Contenuti informativi e processo produttivo

Torino 21 febbraio 2014

Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale dei Servizi Civili per l immigrazione e l asilo

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Scheda progetto Interregionale/ transnazionale

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

PIANO TERRITORIALE DEGLI INTERVENTI Legge 285/97 Annualità 2015 Format Progetto TUTELA MINORI CYDERBULLISMO CIG.ZC61D38F11

PROGETTO REMIDA 2. REinserimento MIgranti in Difficoltà e loro Accoglienza

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Fiera di Roma Maggio 2019

Transcript:

DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO SECONDO PIANO PROGRAMMATICO PER L EFFICACIA DEGLI AIUTI Contesto Il Primo Piano Nazionale per l efficacia degli aiuti, approvato dal Comitato Direzionale il 14 luglio 2009, si è concluso a dicembre 2010. La Relazione Finale, presentata al Gruppo Efficacia il 21 dicembre, ha presentato, in maniera sintetica, quanto realizzato nell ambito del Piano (gran parte delle azioni previste nel medesimo), evidenziando quanto ancora da completare. Nel corso dell ultima riunione del Gruppo Efficacia (21/12/2010) si è convenuto di realizzare un Piano efficacia 2, che consenta di terminare le attività pendenti e, al tempo stesso, di avviare nuove azioni che, in parte, armonizzeranno alcuni output già prodotti dal Piano efficacia (ad esempio, il marker efficacia con quelli allegati alle linee guida settoriali) e, in parte, ne amplieranno la portata. L obiettivo è quello di proseguire il percorso di razionalizzazione e di maggiore efficacia della Cooperazione italiana avviato nel 2009. Nel 2011, il tema della aid effectiveness sarà al centro dell attenzione, in vista del Quarto Foro sull efficacia degli aiuti (HLF4), che si terrà a Busan, in Corea del Sud, dal 30 novembre al 2 dicembre: si presenta, pertanto, l occasione di valorizzare il lavoro sin qui svolto e di rafforzare ulteriormente il nostro profilo in questa materia, anche in vista di tale appuntamento. A fine 2011, inoltre, la Cooperazione italiana sarà nuovamente esaminata dall OCSE/DAC nell ambito della mid-term review. Il Gruppo efficacia, nella sua composizione attuale, manterrà le sue funzioni di supervisione e orientamento. AZIONI DA COMPLETARE 1. LINEE GUIDA SETTORIALI Prosegue l attività di elaborazione ex novo o aggiornando quelle esistenti- delle Linee guida settoriali, corredate da marker, già avviata dal precedente Piano efficacia. In particolare, saranno ultimate le seguenti: Organizzazioni internazionali Ambiente Agricoltura Minori Educazione Capacity development 1

General e Sector Budget support, programme based aid e country systems Good Humanitarian Donorship In seguito all approvazione delle LG sulla Good Humanitarian Donorship e sulla base dei contenuti rilevanti di queste ultime - ma subordinatamente ai condizionamenti imposti dalla limitatezza delle risorse umane e finanziarie disponibili - si potrà procedere all elaborazione di Linee Guida specifiche per gli interventi in situazioni di conflitto e fragilità. Sarà inoltre sviluppato un sistema di associazione delle Linee guida alle singole iniziative e di monitoraggio della corretta applicazione delle Linee, identificando schemi organizzativi, procedure e soggetti responsabili che rendano efficace tale sistema. Referenti: UTC; Ufficio VI (per Linee guida Good Humanitarian Donorship); CME/Ufficio II per quelle sulle OOII. Uff. IX con UTC e NVT per il sistema di associazione e monitoraggio. Ufficio VI e UTC con Uffici territoriali per LG Situazioni di Conflitto e Fragilità. Scadenza: luglio 2011 2. PROGRAMMAZIONI STREAM PER PAESI PRIORITARI E PER PAESI IN EXIT STRATEGY In seguito alla definizione di un formato standard per le programmazioni STREAM (Sintetica Trasparente Realistica Esaustiva Armonizzata Misurabile) della DGCS, sono state approvate quelle per Senegal e Vietnam. 2.1.) STREAM per tutti i paesi prioritari Si prevede l elaborazione delle programmazioni triennali fino ad includere tutti i paesi prioritari individuati dalle Linee Guida 2011-2013 (con eventuali eccezioni, motivate da specifiche situazioni che richiedano il rinvio di un vero e proprio esercizio di programmazione come STREAM), vale a dire: Albania, Libano, Territori Palestinesi, Mozambico, Etiopia, Niger, Sudan, Afghanistan, Bolivia, Kenya, Somalia, Eritrea, Serbia, Bosnia Erzegovina, Egitto, Tunisia, Iraq, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Pakistan, Myanmar. In aggiunta al modello già predisposto si elaborerà un modello di programmazione STREAM per Paesi fragili. Referenti: Uffici territoriali, nell ambito del coordinamento del Gruppo STREAM già istituito nel precedente Piano efficacia. 2.2.) Paesi in Exit Strategy Così come previsto dalla Linee guida triennali, in tutti paesi non prioritari si prevede di portare a termine le iniziative già in corso senza avviarne di nuove, con l obiettivo di una progressiva uscita entro i prossimi 3-5 anni. A tal fine, sarà opportuno definire delle exit strategies che possano regolare il graduale disimpegno della nostra Cooperazione da un paese, in maniera tale da non lasciare dei vuoti improvvisi o una situazione di sottofinanziamento che possano creare dei costi o dei danni per i paesi partner. Tali strategie dovranno essere, in linea di principio, definite in stretta collaborazione con gli Uffici territoriali a Roma, le Sedi nei paesi interessati e le Autorità dei paesi partner. Il lavoro potrebbe essere organizzato in due fasi: 2

2.2.1.Identificazione dei principi e di un iter comune di exit strategy, per tutti i paesi in questione. 2.2.2.Loro applicazione ai singoli paesi, secondo: contesto, quadro delle nostre relazioni, tipologia di iniziative di cooperazione realizzate, quadro dei donatori presenti nel paese (eventualmente, situazione relativa alla Divisione del Lavoro UE), ecc. Da definire mediante consultazione degli Uffici territoriali con le Ambasciate/UTL. Referenti: Uffici territoriali, nell ambito del coordinamento del Gruppo STREAM già istituito nel precedente Piano efficacia. Scadenza: luglio 2011 per la 2.2.1 e giugno 2012 per la 2.2.2 3. SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE 3.1.) Saranno identificate tutte le tipologie d iniziative istruite dalla DGCS e sarà elaborato uno schema a blocchi che permetta la descrizione, in modo omogeneo, delle procedure che dovranno essere seguite per ogni tipologia. Saranno quindi descritte secondo questo schema le procedure delle iniziative finanziate a credito di aiuto e ex art. 15 Reg. Es. L. 49/87, che prevedano la semplificazione dei passaggi a legislazione vigente in modo da massimizzare la tempestività e l efficacia degli interventi. 3.1.1) Sarà perfezionato lo schema di standardizzazione per l utilizzo dei Fondi in loco d emergenza, sulla base delle procedure già in essere per la realizzazione di interventi d emergenza con il concorso delle ONG idonee. Referenti: Ufficio X e UTC per la 3.1. Uff VI (capofila) UTC e X per la 3.1.1 3.2.) Semplificazione delle procedure relative ai progetti promossi dalle ONG italiane; semplificazione delle procedure dei progetti cofinanziati dall Unione Europea alle ONG italiane. Referenti: Uffici VII e X AZIONI NUOVE 4. MARKER UNICO La definizione di un marker unico, da elaborare sulla base di quelli allegati alle linee guida settoriali e del Marker efficacia già esistente. Ciò potrà rendere più agevole l utilizzo di un tale strumento in sede di valutazione ex ante delle iniziative di cooperazione. Referenti: Ufficio VIII e NVT Scadenza: giugno 2011 5. COOPERAZIONE MULTI - ATTORE (SMILE) Nel corso del 2010 è stato definito un nuovo approccio della Cooperazione italiana, denominato, dal suo acronimo inglese, SMILE Systemic Multi-stakeholder Italian LEveraging Aid. L obiettivo è 3

quello di favorire lo sviluppo endogeno del settore privato nei paesi partner, attraverso partenariati che mobilitino le eccellenze del sistema Italia in maniera sinergica. Il Mozambico è il primo paese pilota in cui si sta cominciando a sperimentare il nuovo approccio. 5.1.) Valutazione dell esperienza SMILE Mozambico; Referenti: Uffici VIII e IV Scadenza: giugno 2011 5.2.) Sulla base della valutazione dell esperienza SMILE in Mozambico, eventuale definizione di un modello di procedura standard per iniziative multi-stakeholder, e avvio di iniziative SMILE in altri due paesi prioritari da identificare. Referenti: Ufficio VIII e territoriali 6. EFFICACIA NELLE SEDI ESTERE Nell ambito del Piano 1 sono stati nominati 30 referenti efficacia in altrettante Sedi estere, che rappresentano il punto di contatto principale per tutte le questioni attinenti il tema dell aid effectiveness: dall attuazione del Piano efficacia a livello paese alla compilazione dei questionari per il Survey 2011 OCSE/DAC. Con questo Piano 2 si intende rafforzare l azione a livello paese attraverso: 6.1.) Analisi volta alla rilevazione delle principali criticità in termini di gestione delle iniziative ma anche di rapporti con i paesi partner. Attenzione particolare sarà data agli aspetti di aid effectiveness e a come il Piano 1 abbia inciso sul modus operandi a livello paese. L analisi si potrà limitare, inizialmente, a 2-3 paesi prioritari, da identificare. Referenti: Ufficio VIII e territoriali; Ambasciate/UTL Scadenza: ottobre 2011 6.2.) Sulla base dei risultati dell azione 6.1 e del Survey 2011 sull efficacia degli aiuti (che sarà disponibile dal luglio 2011), si definiranno Piani efficacia locali, che includeranno un numero limitato di azioni, specifiche per ciascuna UTL, da attuare per rendere le attività sul terreno più efficaci sotto il profilo dei principi di Parigi ed Accra, in armonizzazione con i Piani efficacia elaborati dai Paesi partner, quando presenti. Come per l attività precedente, in considerazione dell attuale situazione di scarsità di risorse umane, ci si potrebbe limitare a pochi paesi pilota in cui le UTL siano in grado di trattare la materia. Referenti: Ufficio VIII e territoriali; Ambasciate/UTL Scadenza: aprile 2012 4

7. VALUTAZIONE E TRASPARENZA 7.1.) Avvio e sviluppo delle attività del nuovo Ufficio IX, secondo le Linee guida già approvate e in attuazione del Piano delle valutazioni (da aggiornare alla luce delle risorse finanziarie che sono state assegnate, per il triennio 2011 2013, al relativo piano gestionale di nuova istituzione dopo l adozione del Piano stesso), privilegiando valutazioni sui metodi/strumenti della DGCS e i risultati nei paesi/settori prioritari, alla luce delle più aggiornate concezioni internazionali in materia di accountability. In questo ambito saranno valorizzate anche analisi e survey realizzate dalla società civile, che saranno utilizzate dalla DGCS senza oneri per l Amministrazione. Referenti: Ufficio IX 7.2.) Avvalendosi degli strumenti di comunicazione a disposizione (Portale della Cooperazione e Nuovo DIPCO), sarà possibile aumentare il grado di trasparenza delle iniziative della Cooperazione italiana, rendendo fruibili al pubblico, on-line, alcuni documenti particolarmente rilevanti, quali le Note tecniche e il Marker efficacia delle iniziative (dopo la loro delibera) e le valutazioni. Referenti: Ufficio IX 8. CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ CIVILE Anche per il 2011, come già avvenuto nei due anni precedenti, si rinnoverà la Convenzione tra la DGCS/MAE e le tre principali associazioni delle ONG italiane, vale a dire Associazione ONG Italiane, Link2007 e CINI. Come per le precedenti, la società civile potrà designare un referente unico che funga da punto di contatto diretto con la nostra Amministrazione. La nuova Convenzione potrà prevedere una consultazione tra la DGCS e la società civile finalizzata, tra l altro, all applicazione del suddetto Piano, alla valutazione delle implicazioni per la collaborazione reciproca del processo sull efficacia delle ONG e alla partecipazione italiana al Quarto Foro di Alto livello sull efficacia degli aiuti. Referenti: Ufficio VIII Scadenza: marzo 2011 9. MONITORAGGIO AID EFFECTIVENESS Come per il precedente Piano, anche in questo caso si svolgerà un attività di monitoraggio sull avanzamento delle azioni, con redazione di materiale informativo da divulgare periodicamente tra tutti gli interessati. Inoltre, subordinatamente ai condizionamenti imposti dalla limitatezza delle risorse umane e finanziarie disponibili, si potrà gradualmente realizzare un analisi sull utilizzo degli output del Piano efficacia. Referenti: Ufficio VIII 5