REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INTERVENTI ECONOMICI

Documenti analoghi
COMUNE DI AICURZIO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

Comune di CORNATE D'ADDA Provincia di Monza Brianza

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

Comune di Serravalle Scrivia Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI DI NATURA ECONOMICA

Regolamento Comunale per

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) AI SERVIZI ED ALLE PRESTAZIONI AGEVOLATE

- REGOLAMENTO COMUNALE - approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO E LE MODALITA DI CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A FAVORE DI PERSONE FISICHE

CITTA DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

PREMESSA ART.1 OGGETTO E FINALITA GENERALE DEGLI INTERVENTI ART.2 DESTINATARI DEGLI INTERVENTI

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.)

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO ROMA 4/1

COMUNE DI CANDA Provincia di Rovigo REGOLAMENTO CONTRIBUTI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE BISOGNOSE

COMUNE DI CAMPOSANTO Provincia di Modena REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ISEE AI SERVIZI COMUNALI EROGATI QUALI PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE.

Art. 1 - Oggetto e finalità

SERVIZI SCOLASTICI AGEVOLAZIONI E CONDIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI ECONOMICHE PER L AIUTO PERSONALE ALLE PERSONE DISABILI

AVVISO PER L EROGAZIONE DI MISURE VOLTE AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

COMUNE DI POSTA FIBRENO

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

Regolamento per l'erogazione di prestazioni sociali. Situazione Economica Equivalente (ISEE)

COMUNE DI TRESIGALLO

Comuni de Aristanis REGOLAMENTO

Comune di CAPO D ORLANDO Città Metropolitana di MESSINA

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI PER IL SOSTEGNO ABITATIVO DE I CITTADINI RESIDENTI NEI COMUNI DEL DISTRETTO SOCIALE B

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di Campobasso

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

Comune di Sadali REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI PAGAMENTO O DI INTEGRAZIONE RETTE DI STRUTTURE RESIDENZIALI (anziani e disabili)

PROCEDIMENTI UFFICIO SERVIZI ALLA PERSONA

(Emanato con determinazione del Dirigente Settore 2 Servizi Sociali n 332 del 25/07/2012)

COMUNE DI NAVE. Provincia di Brescia. Regolamento Comunale per l applicazione dell ISEE indicatore della situazione economica equivalente

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

Il Coordinatore dell Ambito Territoriale Sociale di TERMOLI

BANDO PUBBLICO MISURE ANTI CRISI SOSTEGNO ECONOMICO STRAORDINARIO ALLE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA

CITTA DI GIAVENO Provincia di Torino Via Francesco Marchini n. 1 COD. AVV. POST

COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA

Città di Tarcento. Provincia di Udine Medaglia d oro al merito civile Eventi sismici 1976 Area Assistenziale Ambito Socio Assistenziale 4.

Ambito Territoriale DISTRETTO 5 di Melzo. Comuni di Cassano d Adda, Inzago, Melzo, Liscate, Pozzuolo Martesana, Settala, Truccazzano, Vignate

Comune di Bondeno Regolamento per l erogazione degli interventi economici di assistenza sociale

Articolo 1 Oggetto. Articolo 2 Finalità

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI SOCIALI IN FAVORE DI NUCLEI CON FIGLI MINORI RICONOSCIUTI DA UN SOLO GENITORE

COMUNE DI EDOLO Provincia di Brescia

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres.

Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 10/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA REGISTRI SOCIALI N. 122/IVS DEL 16/11/2012

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

Comune di Prizzi Provincia di Palermo

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2017 INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI

Comune di Soragna Provincia di Parma. P.le Meli Lupi, Soragna C.F. - P. I. V.A.

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLA RETTA DEI SERVIZI SEMIRESIDENZIALI DELLE PERSONE CON DISABILITA

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

ASSEMBLEA DISTRETTUALE DEI SINDACI AMBITO N. 5 SEBINO

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA (I.S.E.).

(ai sensi della misura B2 della DGR 4249/2015 Regione Lombardia)

Regolamento comunale attuativo. dell indicatore della situazione. economica equivalente (I.S.E.E.)

REGOLAMENTO Per le prestazioni sociali e per l applicazione dell I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente)

MODALITA APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO ASSISTENZA ECONOMICA PER L ANNO 2019

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Allegato B alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 11 del TESTO INTEGRATO

ANNO Fiorano Modenese Formigine Frassinoro Maranello Montefiorino Palagano Prignano sul Secchia Sassuolo

3. LA DOMANDA PUO ESSERE PRESENTATA FINO AL E COMUNQUE FINO AD ESAURIMENTO DELLE RISORSE DISPONIBILI.

REGOLAMENTO I.S.E.E.

14 OTTOBRE 2015 / 10 NOVEMBRE 2015 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

BANDO PER I TRATTAMENTI DI ASSISTENZA 2017 I SEMESTRE

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA A SOSTEGNO DI CITTADINI IN CONDIZIONE DI FRAGILITA

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

Regolamento per la determinazione delle rette della Residenza Assistita

COMUNE DI ESPERIA PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI CURNO REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA. Premessa

COMMUNE DE ROISAN VALLE D AOSTA

UFFICIO DI PIANO DELL AMBITO TERRITORIALE DI TIRANO

Tabella calcoli CONTRIBUTI- Anno 2017 (Allegato sub B)

COMUNE DI ARCENE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI ECONOMICI INDIVIDUALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI ALLOGGI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI PRATO

Tabella calcoli Anno 2017 Regolamento per la disciplina dell erogazione di interventi e servizi sociali dei Comuni dell Ambito Territoriale di Monza

Ambito sociale di Crotone

EMERGENZA ABITATIVA INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Il sottoscritto (cognome e nome)

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DI CUI ALLA DGR N.

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO DELL INTEGRAZIONE RETTE DI RICOVERO PRESSO LE STRUTTURE RESIDENZIALI A CARATTERE SOCIO - SANITARIO (R.S.A.

Fascia da Euro a Euro

REGOLAMENTO DISTRETTUALE DELL ASSISTENZA ECONOMICO-SOCIALE STRAORDINARIA IN FAVORE DI PERSONE E FAMIGLIE IN CONDIZIONI DI BISOGNO

COMUNE DI SARDARA (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

REG. N REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE FISICHE

COMUNE DI SARDARA. (Provincia del Medio Campidano) Ufficio Servizio Sociale tel /559 BANDO PUBBLICO

Reddito di Inclusione REI Misura nazionale unica di contrasto alla povertà

Transcript:

CITTÀ DI TARCENTO Ambito Distrettuale 4.2 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI INTERVENTI ECONOMICI Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale del 22 dicembre 2015 nr. 79 1

Art. 1 DESCRIZIONE E FINALITÀ 1. Il presente regolamento disciplina le erogazioni economiche a favore di singoli e di nuclei familiari che non dispongono di redditi sufficienti o adeguati a soddisfare i bisogni fondamentali o ad affrontare particolari situazioni sociali, con lo scopo di garantire la sicurezza sociale dei cittadini e favorirne l autonomia. 2. A tal fine definisce le misure e le tipologie dei contributi, gli importi erogabili, stabilisce i requisiti di accesso ed i motivi di esclusione, tenendo conto della composizione del nucleo familiare del beneficiario e di eventuali condizioni sociali specifiche rilevate dal Servizio Sociale. 3. Gli interventi di sostegno al reddito, espressamente previsti dal Piano di Zona, possono avere la durata necessaria per realizzare il progetto assistenziale predisposto in favore del richiedente e possono essere erogati esclusivamente nei limiti delle risorse finanziarie stanziate dall Ente. 4. Per la concessione e quantificazione degli interventi il Servizio Sociale tiene conto delle prestazioni erogate in favore del beneficiario da altri Enti pubblici e privati, in un ottica di sussidiarietà e di lavoro di rete. 5. Gli interventi economici sono garantiti in via secondaria rispetto a tutte le altre prestazioni di natura socio-economica e previdenziale di cui la persona o il nucleo familiare possono aver titolo. Di conseguenza, prima di accedere al servizio di assistenza economica, sono fornite all utente le informazioni sui contributi e sulle agevolazioni previste a livello nazionale, regionale e locale nonché sui servizi presenti nel territorio. Art. 2 DESTINATARI DEGLI INTERVENTI 1. Sono destinatari degli interventi di cui al presente Regolamento i cittadini di cui all art. 4 della L.R. 6 del 31.03.2006 residenti nel territorio di uno dei Comuni dell Ambito Distrettuale 4.2 di Tarcento che si trovino in una condizione di disagio socio-economico o di bisogno indifferibile ed urgente. 2. Nell ambito del Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale, gli interventi possono essere estesi anche ai non residenti ed agli stranieri occasionalmente presenti o dimoranti o di passaggio nel territorio comunale che si trovino in situazioni di disagio tali da richiedere interventi di sostegno circoscritti, urgenti e non differibili, non previsti da altri Enti sovraordinati. 3. Laddove individuabile, gli interventi in favore dei beneficiari di cui al comma precedente sono erogati previo assenso espresso del Comune di residenza dell assistito, nei confronti del quale viene esercitato il diritto di rivalsa per le somme liquidate. Art. 3 DISPOSIZIONI GENERALI 1. Per le finalità del presente Regolamento si intende per: a. I.S.E.: l indicatore della situazione economica di cui al D.P.C.M. 159/2013; b. I.S.E.E.: l indicatore della situazione economica equivalente di cui alla predette disposizioni legislative; c. Nucleo familiare: il nucleo definito dall art. 3 del D.P.C.M. 159/2013; d. D.S.U.: la dichiarazione sostitutiva unica di cui all art. 10 del D.P.C.M. 159/2013. 2. Al verificarsi delle condizioni previste dall art. 9 dal D.P.C.M. 159/2013, il cittadino può 2

richiedere il calcolo dell I.S.E.E. corrente riferito alla condizione economica esistente al momento della richiesta della prestazione, al fine di tener conto di eventuali rilevanti variazioni nell indicatore. Le attestazioni I.S.E.E. rilasciate secondo le predette modalità mantengono la loro validità anche dopo il periodo di due mesi, fino alla conclusione del progetto personalizzato. 3. Ai sensi dell art. 10, comma 1, del D.P.C.M. 159/2013, la D.S.U. ha validità dal momento di presentazione al 15 gennaio dell anno successivo o, comunque, fino alla conclusione del progetto personalizzato. 4. I contributi di cui al presente Regolamento si intendono assegnati al nucleo familiare, per cui per l erogazione dei benefici ai singoli componenti si tiene comunque conto della valutazione della situazione economica familiare. 5. Nel caso in cui l Autorità giudiziaria detti prescrizioni sufficientemente dettagliate circa l intervento sociale da portare a termine, quest ultimo sarà eseguito conformemente alle medesime, coinvolgendo il beneficiario e l eventuale rappresentante legale del medesimo. Art. 4 FORME DI INTERVENTO 1. Le forme di intervento economico sono differenziate nelle categorie di seguito indicate, per la cui concessione sono previste ben definite condizioni familiari ed economiche: a. contributi economici ordinari; b. contributi economici straordinari; c. contributi economici per affidi di minori; d. contributi per spese di ospitalità in servizi residenziali. Art. 5 CONTRIBUTI ECONOMICI ORDINARI 1. Si definiscono contributi economici ordinari i benefici erogati a favore di singoli o nuclei familiari con un I.S.E.E. inferiore al valore annualmente stabilito dall Ente, su proposta dell Assemblea dei Sindaci. 2. I contributi di cui al presente articolo possono essere erogati in un unica soluzione o possono avere carattere di continuità per un periodo non superiore a 4 mesi, eventualmente rinnovabili qualora permanga lo stato di bisogno. 3. La misura massima erogabile dei contributi economici ordinari nell anno solare a ciascun nucleo familiare è determinata dalla differenza tra l importo stabilito dall Ente di cui al precedente comma 1 e l I.S.E.E. del nucleo familiare del beneficiario. 4. La concessione del contributo ordinario è subordinata all elaborazione di un Progetto Personalizzato come meglio precisato all art. 9, con cui il Servizio Sociale quantifica l intervento economico e le modalità di erogazione, motivandone l entità e l eventuale periodicità. 5. In caso di mancato rispetto di quanto previsto nel Progetto Personalizzato, il Servizio sociale provvede alla sua ridefinizione o alla sua revoca, nonché all eventuale richiesta di restituzione del contributo già erogato. Art. 6 CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI 1. Per contributo economico straordinario si intende il beneficio erogato con procedimento d urgenza e con esclusione della continuità, al fine di soddisfare, in particolari circostanze, 3

necessità che determinano una situazione di emergenza che comporta un onere economico eccezionale per il nucleo familiare, indipendentemente dalla situazione economica. 2. L importo massimo del contributo straordinario è stabilito annualmente dall Ente, su proposta dell Assemblea dei Sindaci. 3. Sono di norma ammesse a contribuzione straordinaria entro il predetto limite le spese di seguito indicate: a. ripristino di utenze domestiche (acqua, energia elettrica, gas); b. spese di affitto e condominiali; c. contributi per emergenza abitativa; d. spese eccezionali per l inserimento scolastico o lavorativo; e. spese per l acquisto di generi alimentari. 4. La concessione del contributo straordinario è subordinata all elaborazione di un Progetto Personalizzato come meglio precisato all art. 9, con cui il Servizio Sociale quantifica l intervento economico e le modalità di erogazione, motivandone l entità e l eventuale periodicità. 5. In caso di mancato rispetto di quanto previsto nel Progetto Personalizzato, il Servizio sociale provvede alla sua ridefinizione o alla sua interruzione, nonché all eventuale richiesta di restituzione del contributo già erogato. Art. 7 CONTRIBUTI PER AFFIDI DI MINORI 1. I contributi di cui al presente articolo sono destinati ai minori che necessitino di un intervento temporaneo di accoglienza presso un altra famiglia e/o persona singola, a supporto di una situazione di disagio familiare. 2. L Ente, sussistendone le condizioni, riconosce alla famiglia affidataria un contributo economico mensile forfettario in caso di: a. affidamento consensuale e giudiziale a parenti; b. affidamento consensuale e giudiziale etero familiare; c. affidamento etero familiare per casi di minori stranieri non accompagnati. 3. Oltre ai contributi mensili di cui al comma 2, alla famiglia affidataria può essere riconosciuto un contributo aggiuntivo una tantum a copertura di spese mediche o di spese scolastiche sostenute in favore dell affidato. 4. La misura massima erogabile dei contributi di cui al presente articolo è annualmente stabilita dall Ente su proposta dell Assemblea dei Sindaci, con importo differenziato in caso di affidamento a tempo pieno e a tempo parziale. 5. Il contributo per affidi riconosce il diritto del minore ad una famiglia e pertanto non è legato alla valutazione della situazione economica della famiglia affidataria. Art. 8 CONTRIBUTI PER SPESE DI OSPITALITÀ IN SERVIZI RESIDENZIALI 1. I benefici di cui al presente articolo sono finalizzati al pagamento delle rette di albergaggio di utenti maggiorenni esposti a particolari fattori di rischio privi di abitazione o privi una rete familiare e sociale adeguata che permetta di attivare un progetto di supporto domiciliare. 2. Possono accedere ai contributi di cui al presente articolo i cittadini con un I.S.E.E. inferiore al valore stabilito annualmente dall Ente che si trovino in una delle seguenti condizioni: a. destinatari di sfratto immediatamente esecutivo; 4

b. destinatari di ordinanza di sgombero per tutela della salute pubblica, per grave pericolo di incolumità, per inidoneità igienico-abitativa accertata dalle competenti autorità; c. destinatari di altro provvedimento immediatamente esecutivo di rilascio dell alloggio; d. soggetti in condizione di grave disagio sociale attestato dai servizi, per accertata necessità di tutela. 3. L importo massimo mensilmente erogabile è dato dalla differenza tra il costo della retta e i redditi percepiti dal beneficiario (pensioni, indennità, assegni di mantenimento), opportunamente documentati. 4. Su proposta del Servizio Sociale, per le ragioni che dovranno essere precisate nel Progetto Personalizzato, al beneficiario potrà essere riconosciuta una quota mensile non superiore al margine minimo di autosufficienza economica stabilito dalla Giunta regionale che non sarà computata nel calcolo dei redditi percepiti di cui al comma precedente. 5. Pur garantendo la libertà di scelta, a parità di servizio offerto l individuazione della struttura deve avvenire nel rispetto dei principi di efficienza ed economicità, in modo da limitare la spesa a carico dell Ente. Art. 9 PROCEDIMENTO DI CONCESSIONE 1. La richiesta di contributo economico dev essere presentata al Servizio Sociale sul modulo appositamente predisposto, opportunamente sottoscritto dall interessato o chi ne fa le veci (tutore, curatore, amministratore di sostegno). 2. All istanza dev essere allegata tutta la documentazione ritenuta utile per chiarire particolari circostanze non accertabili d ufficio, la natura e l entità del bisogno. 3. Il Servizio Sociale provvede all istruttoria della domanda, analizzando la documentazione prodotta o acquisita d ufficio. Procede a tutte le verifiche e tutti gli approfondimenti ritenuti opportuni ed elabora la proposta motivata di sostegno economico, ovvero l eventuale diniego. 4. La proposta di contributo economico è inserita nel Progetto Personalizzato, condiviso con il richiedente e dallo stesso sottoscritto, che deve riportare: a. la descrizione dello stato di bisogno; b. la definizione degli obiettivi e la finalizzazione dell intervento; c. le risorse sociali e professionali attivate; d. l eventuale durata dell intervento e le condizioni per la sua erogazione; e. l ammontare del contributo e le modalità di erogazione; f. la cadenza, i criteri e le modalità di verifica. 5. Il procedimento di concessione può essere concluso d ufficio qualora il beneficiario, pur necessitando di assistenza economica indifferibile ed urgente, non sia temporaneamente in grado di produrre la documentazione necessaria. Di un tanto dovrà dare dettagliatamente conto l Assistente sociale nel Piano Personalizzato, che in questo caso dev essere approvato dalla Commissione tecnica di cui all art. 10. 6. Qualora i Servizi rilevino il rischio che sia fatto un uso distorto del contributo economico concesso, il mandato di pagamento può essere emesso direttamente in favore di un terzo soggetto creditore o curatore delle risorse dell assistito. In questo caso non è necessario il consenso espresso del beneficiario e le particolari modalità di pagamento dovranno essere indicate e opportunamente motivate nel Piano Personalizzato. Art. 10 COMMISSIONE TECNICA 5

1. In caso di fattispecie concrete non previste dal presente Regolamento ma ad esso riconducibili per analogia o per le quali occorra provvedere in deroga ai criteri indicati, la richiesta di contributo economico dev essere esaminata dalla Commissione tecnica appositamente costituita presso l Ufficio di direzione e composta dal Responsabile del Servizio Sociale, da un Coordinatore di Area e dall Assistente sociale che ha in carico il caso. 2. La Commissione può essere riunita su proposta dell Assistente sociale a titolo consultivo qualora si presentino situazioni sociali di particolare complessità che richiedano approfondimenti specifici. Art. 11 CONTROLLI E AZIONI DI RIVALSA 1. In caso di non coincidenza tra quanto dichiarato e quanto accertato nella richiesta di concessione, il Servizio Sociale contatterà il beneficiario dell intervento economico per ottenere chiarimenti e/o idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati forniti, anche al fine della correzione di errori materiali o di modesta entità. 2. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione o persista l incompletezza della stessa, il Responsabile del Servizio Sociale provvederà a dichiarare la decadenza dal beneficio, con effetti a decorrere dalla data della sua attribuzione. Provvederà, altresì, al recupero degli arretrati, oltre agli interessi di legge, maggiorati delle eventuali altre spese. 3. L Ente, nei casi di dichiarazioni che possono presentare i caratteri di uno degli illeciti previsti dall art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, segnalerà la violazione all Autorità giudiziaria. 6