Tecnica delle Costruzioni

Documenti analoghi
Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Progetto di Strutture

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Materiale Principale. Periodo di inizio del tratto accelerazione costante dello spettro elastico in accelerazione orizzontale. T C

ESERCITAZIONE N. 3 CM-CR-Regolarità della struttura

Mario Seccafien Ingegnere Studio Tecnico

Hilti Seismic Academy. La progettazione di strutture in zona sismica

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

INDICE 1. PREMESSA MODELLO DI CALCOLO SUDDIVISIONE IN CORPI DI FABBRICA... 2

Dalla dinamica alla normativa sismica

REGOLARITÀ CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Torino, 2 aprile 2004

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI EDIFICI

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Opere Pubbliche, Governo del Territorio e Politiche Ambientali

Indice. Premessa... 11

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Presentazione 2 IL METODO DEGLI STATI LIMITE

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Lezione. Progetto di Strutture

FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEL SANNIO. 27 ottobre I danni negli edifici in c.a. e le nuove norme tecniche.

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Sismica e canali aria preisolati

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

LA MURATURA ARMATA PER PARETI PORTANTI E DI TAMPONAMENTO: Aspetti progettuali ai sensi del D.M. 14/01/2008 e verifiche sperimentali

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Costruzioni Nuove ed Esistenti in cemento armato

ESERCITAZIONE N. 1 Presentazione del progetto

Il rilevamento geometrico strutturale di un fabbricato esistente

Condizioni Classe Materiale Coordinate geografiche ED 50 Categoria

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA. Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

1. PROGETTAZIONE STRUTTURALE

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

Lezione 5. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

RELAZIONE SULL ANALISI SISMICA

Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Tecnologie e soluzioni strutturali nella messa in sicurezza degli stabilimenti produttivi

Introduzione Stato limite è la condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. Verificare una strut

Costruzioni in zona sismica A.A Criteri di progettazione sismica di edifici in c.a.

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

duttilità globale: u = spostamento ultimo Fattore di struttura

La valutazione economica degli interventi in base all esperienza della ricostruzione a L Aquila. 13 marzo 2017

ore 14:30 inizio seminario ore 17:30 dibattito e quesiti

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

ESEMPI APPLICATIVI DELLA CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

Università del Salento Progetto antisismico di costruzioni in acciaio

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Analisi dinamica lineare con spettro di risposta: le ragioni alla base del metodo

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

REGOLARITA STRUTTURALE

LA VALUTAZIONE DELLE AZIONI SISMICHE SECONDO LE NTC08. D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Circolare 2 febbraio 2009 n 617 / C.S.LL.PP.

Interventi sugli edifici esistenti Normative in Italia e in Europa

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Parma - 10 Maggio 2017

FABBRICATO B DEPOSITO AGRICOLO

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Riduzione del rischio sismico: strumenti per un approccio sostenibile

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

SISMABONUS, Brevi considerazioni operative

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO A. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS)

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

NI.C.A. NUOVI EDIFICI IN C.A. SCHEDA SPECIFICA SEZIONE II Versione 01 Febbraio 2016

Miglioramento ed adeguamento antisicmico, le nuove NTC ed il Sismabonus Edoardo Cosenza, Università di Napoli Federico II

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

Safety Sicurezza verifiche e coefficienti

INDICE GENERALE PREMESSA OGGETTO SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE PRINCIPI FONDAMENTALI... 17

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

Dott. Geol. Michele Aureli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

Vetri di strutturali e di sicurezza

FATTORE DI STRUTTURA E DUTTILITÀ STRUTTURALE

COMUNE DI TORRILE. Provincia di Parma RELAZIONE TECNICA ELABORATI GRAFICI

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura (8CFU) Roma, a.a. 2016-2017 Tecnica delle Costruzioni Silvia Santini Dipartimento di Architettura Università di Roma TRE

Nuova filosofia della norma La differenza tra le norme di nuova generazione, già definite a livello europeo (Eurocodici), e quelle tradizionali consiste nell abbandono del carattere puramente prescrittivo a favore di una impostazione prestazionale nella quale gli obiettivi della progettazione vengono esplicitamente dichiarati fornendo al progettista la consapevolezza della finalità e del rilievo di ogni singola strategia progettuale. 2

Strategia progettuale Se l obiettivo è limitato alla prevenzione dei danni significativi (SLD) Allora, al di sotto di una certa soglia di intensità sismica, la situazione può essere controllata con approcci di verifica in campo elastico. Se l obiettivo è proteggere le costruzioni da crolli rovinosi (SLC) Allora gioca un ruolo determinante la capacità dissipativa. In questo caso il linguaggio delle tensioni unitarie così come quello delle resistenze meccaniche dei singoli elementi non è adeguato. Capacità dissipativa e capacità deformativa diventano le prestazioni principali da richiedere al sistema resistente. La strategia progettuale deve saper mobilitare quei comportamenti dissipativi che diventano gli elementi qualificanti del progetto. 3

Limiti delle norme prescrittive Il riferimento a requisiti strettamente prescrittivi costituisce un ostacolo alla diffusione e all uso delle innovazioni. Le soluzioni progettuali innovative e alternative non possono trovare riscontro in norme ufficiali di natura prescrittiva, basate su soluzioni consolidate come quelle tradizionali. Viceversa possono essere accolte in norme prestazionali allorché siano verificati gli obiettivi previsti ed esplicitamente dichiarati. L obiettivo di messa a norma dei progetti condiziona il processo di acquisizione e diffusione delle nuove conoscenze scientifiche. La richiesta del semplice rispetto delle prescrizioni imposte dalle norme condiziona l aggiornamento dei professionisti successivo alla formazione accademica che risulta spesso limitato all uso e all interpretazione della normativa. 4

Requisiti prestazionali Le prestazioni di un opera devono essere valutate in relazione allo stato limite, condizione superata la quale l opera non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. n SLU: crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi che possano compromettere l incolumità delle persone, comportare la perdita di beni, provocare gravi danni ambientali e sociali. n SLE: funzionalità previste in condizione di esercizio, danni associati a perdite economiche. 5

Requisiti prestazionali SLE Stato Limite di Operatività (SLO) interruzione d uso Stato Limite di Danno (SLD) compromissione capacità resistente SLU Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV) margine sicurezza collasso azioni orizzontali Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC) margine sicurezza collasso azioni verticali 6

Livelli di prestazione 7

Prestazione strutturale 8

Strumenti delle norme a. Metodo semi-probabilistico agli stati limite. b. Metodi di analisi lineare o non lineare, statica o dinamica, a seconda della Regolarità della struttura. c. Metodo della gerarchia delle resistenze, noto come Capacity design. 9

Architettura e Terremoto La capacità che una struttura possiede per opporsi in maniera soddisfacente ai terremoti di grande violenza, più che da un affinamento dei calcoli, dipende dalla scelta di un appropriata morfologia architettonica e dalla qualità della conseguente configurazione del sistema resistente. 10

Concetti del progetto antisismico Movimento per ridurre l energia immessa Discontinuità fra le parti della costruzione Deformabilità allo scopo di dissipare energia Morfologia dell intera costruzione Visibilità dei dispositivi (isolatori, controventi) Separazione delle funzioni 11

Caratteristiche generali degli edifici [Punto 7.2.2 DM 2008] n n n n REGOLARITÀ IN PIANTA E IN ALTEZZA. DISTANZA TRA COSTRUZIONI CONTIGUE. ALTEZZA MASSIMA DEI NUOVI EDIFICI. LIMITAZIONE DELL ALTEZZA IN FUNZIONE DELLA LARGHEZZA STRADALE. 12

Regolarità in pianta. 13

Regolarità in pianta. Simmetria distribuzione delle masse (forza sismica) e delle rigidezze (forze elastiche). R M 14

Regolarità in pianta. 15

Effetti torsionali. Atene, 1999 16

Effetto del piano rigido Orizzontamenti rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali. 17

Regolarità in elevazione. Tutti i sistemi resistenti verticali (telai o pareti) si estendono per tutta l altezza della costruzione. Il rapporto tra le resistenze effettive e quelle richieste non è significativamente diverso da un piano all altro. Massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommità. Eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione, avvengono in modo graduale da un piano all altro ad eccezione dell ultimo piano. 18

Regolarità in elevazione. eccessivi rientri o sporgenze Piano soffice 19

Regolarità in elevazione. Eccessiva richiesta di rotazione nei pilastri del piano terra nel caso di piano soffice (2). A parità di spostamento in sommità la richiesta di rotazione del pilastro è decisamente maggiore nel caso (2). 20

Regolarità in elevazione. L Aquila, 6 Aprile 2009 Hotel Duca degli Abruzzi 21

Esempio di Piano soffice Edifici a Pettino 22

Esempio di Piano soffice Edifici a Pettino 23

Piano soffice intermedio. 24

Piano soffice a livello intermedio. L Aquila, 6 Aprile 2009 25

Regolarità in elevazione. Colonne tozze 26

Regolarità in elevazione (colonne tozze). 27

Distanza tra costruzioni contigue. La distanza tra costruzioni contigue: 28

Martellamento. 29

Martellamento Turchia, 1999 30

Altezza massima dei nuovi edifici. Si distinguono: 31

Limitazione dell altezza in funzione della larghezza stradale 32

La domanda strutturale Gli eventi meccanici che possono impegnare una struttura derivano dalla destinazione d uso e dal sito dell edificio (azione sismica). Essi rappresentano la domanda strutturale: alla struttura di domanda di tollerare tali eventi. 33

Prerequisiti della progettazione La conoscenza del contorno: condizioni del suolo, condizioni ambientali (vento, sisma, neve, clima), vincoli dovuti ad altri manufatti, normative. La conoscenza della costruzione: tipologia strutturale, funzionamento statico, sistema costruttivo, destinazione d uso, caratteristiche dei materiali, capacità degli elementi. 34

Effetti di sito 35

Effetti locali Kobe, 1995 36