autostrada del Brennero

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE VITERBO. Via Enrico Fermi, Viterbo Tel. Centr P. IVA

È data possibilità di partecipare a propria discrezione per uno o per tutti i lotti.

CITTA' DI NICHELINO CAPITOLATO PER LA CONCESSIONE DELL'INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PER BEVANDE E ALIMENTI

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane G r os s e t o

AVVISO PUBBLICO. Il presente avviso pubblico non costituisce avvio di procedura di gara e non vincola, in alcun modo, l Ente.


LETTERA DI INVITO. calde n 1 distributore di bevande fredde e snack dolci e salati NUMERO E CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UBICAZIONE

RICERCA DI MERCATO PER LA GESTIONE DI SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI

SCHEDA OFFERTA NOMINATIVO: INDIRIZZO: TELEFONO:

Provincia di Milano. Dipartimento Finanziario. Servizio Economato ed Assicurazioni

All. A) CAPITOLATO PRESTAZIONALE

INDICE. ART. 1 OGGETTO DELLA CONCESSIONE pag. 1. ART. 2 PRODOTTI DI CONSUMO pag BEVANDE CALDE pag BEVANDE FREDDE pag.

PRODOTTI DI LARGO CONSUMO PROPOSTI

ALLEGATO 3 Concessione del Servizio Distributori Automatici OFFERTA TECNICA ( DA INSERIRE NELLA BUSTA B - OFFERTA TECNICA ) CIG: Z041EA5B79

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Prot. Lugagnano, 09/09/2016

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE SCUOLE CENTRALI ANTINCENDI

OFFERTA ECONOMICA. codiceaoo - REGISTRO PROTOCOLLO /12/ B U

CAPITOLATO Servizio di Ristoro Distributori Automatici Art. 1 Oggetto Art. 2 Beni ARECHI MULTISERVICE S.p.A.

- CAPITOLATO TECNICO -

OFFERTA TECNICA. Il sottoscritto, nato a il, in qualità di legale rappresentante della Ditta. , con sede a, prov. ( ), C.F., P.IVA, tel.

ALLEGATO 1 OFFERTA TECNICA Prodotti di Largo Consumo e Bevande Calde e fredde (DA INSERIRE NELLA BUSTA B OFFERTA TECNICA) OFFERTA TECNICA

CAPITOLATO D APPALTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO. PRESSO SEDI VARIE DELL EDiSU DI PAVIA MEDIANTE

DISCIPLINARE TECNICO

Specifiche di fornitura

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO L INGV SEDE IRPINIA CIG [ D9]

Procedura in economia CAPITOLATO Art. 1 - Oggetto della procedura Art. 2 - Durata del contratto Art. 3 Descrizione del servizio

PROT. 2908/A35. Roma, 25/07/2014

ALBO ON LINE. calde Via Paiassi 17 loc.

ARSEL LIGURIA Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Il/la sottoscritt nato/a a. Il nella qualità di Legale Rappresentante della Ditta

TRA. si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1. Oggetto

Il sottoscritto nato a il in qualità di (legale rappresentante o procuratore) dell Operatore economico singolo con sede legale in

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA ALLEGATO 1

CRITERI DI VALUTAZIONE

LICEO GINNASIO STATALE «RAIMONDO FRANCHETTI» - VENEZIA-MESTRE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Azienda Speciale del Comune di Cavriago P.zza Don Dossetti n Cavriago (RE) tel fax C.F. e P.

CONTRATTO PER LA GESTIONE DI SERVIZIO DISTRIBUTORI AUTOMATICI TRA. La società - Partita I.V.A.

ALLEGATO A. Pagina 1 di 8

La concessione parte dalla data di sottoscrizione del contratto e termina il 30 giugno 2020.

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

MODULO OFFERTA TECNICA 1 QUADRO DESCRITTIVO

L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE CALDE, FREDDE E SNACK PERIODO

ALLEGATO 4 CAPITOLATO SPECIALE

Liceo Classico Statale Rinaldo Corso

Istituto Statale d Istruzione Superiore San Giovanni Bosco Agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana

ARTICOLO 2 - NUMERO E CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI DA INSTALLARE

S.C. SERVIZI ALBERGHIERI ED ECONOMALI

Prot. 2585/A6d Nicolosi, 01 settembre 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROVINCIA DI PERUGIA. In veste di Stazione Unica Appaltante per conto della. Università per Stranieri di Perugia

Provincia di Imperia

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari 1 Settore

Istituto Comprensivo Vivaldi-Murialdo

AREA I Servizio Demanio e Patrimonio AVVISO PUBBLICO

AVVISO DI INDIZIONE GARA A PROCEDURA RISTRETTA E BANDO DI GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AGGIUDICAZIONE DELLA GESTIONE DEL BAR-RISTORO

CAPITOLATO SPECIALE. Articolo 1 - Oggetto

CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI

A V V I S O. Roma, 8 luglio 2016

ALLEGATO 3 Concessione del Servizio Distributori Automatici OFFERTA TECNICA (DA INSERIRE NELLA BUSTA B OFFERTA TECNICA)

Istituto Comprensivo Foligno 1 Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

CONTRATTO DI CONCESSIONE CONCESSIONE D'USO DI SPAZI IDONEI ALLA COLLOCAZIONE DI APPARECCHIATURE PER LA DISTRIBUZIONE DI ALIMENTI

CAPITOLATO TECNICO TITOLO I INDICAZIONI GENERALI DEL SERVIZIO

Azienda della Mobilità Aquilana Servizio acquisti e gare CAPITOLATO TECNICO. Società uni personale Socio Unico: Comune di L Aquila

ALLEGATO 2 Offerta economico/tecnica/contributiva (da inserire nella busta B)

Prot. 6792/B02a Caravaggio,

COMUNE DI SISSA TRECASALI PROVINCIA DI PARMA

ALBO SITO WEB. Plesso Indirizzo Personale a.s. 2015/16 Tipologia distributore Scuola secondaria di primo grado

LICEO ARTISTICO STATALE A. MODIGLIANI PADOVA

E D i S U E N T E P E R I L D I R I T T O A L L O S T U D I O U N I V E R S I T A R I O P A V I A

3) CANONE E MODALITA DI PAGAMENTO

C O M U N E D I C U G G I O N O PROVINCIA DI MILANO Partita I.V.A. / Codice Fiscale Piazza XXV Aprile n CUGGIONO Mi

Avvocatura Distrettuale dello Stato di Genova

AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORO, MEDIANTE DISTRIBUTORI AUTOMATICI PRESSO LE SEDI COMUNALI CAPITOLATO TECNICO DI CONCESSIONE

CITTÀ DI LEGNAGO Ufficio Provveditorato tel

Allegato B Al Dirigente Scolastico DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO NEGLIA - SAVARESE - ENNA OFFERTA ECONOMICA. (nome) (cognome) nato/a

CAPITOLATO SPECIALE CONCESSIONE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORO A MEZZO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E GESTIONE SPACCIO.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Burc n. 70 del 26 Ottobre 2015 SCHEMA DI CONTRATTO

ARTICOLO 1 - OGGETTO VALORE - DURATA DELL'APPALTO

Istituto Comprensivo Marconi-Michelangelo - Laterza (TA)

Ogni distributore funzionante deve disporre, in caso di pagamento dei prodotti con monete, della modalità di restituzione del resto in moneta.

TIPOLOGIE MINIME DI PRODOTTI DA PORRE IN VENDITA PRESSO IL SERVIZIO BAR

COMUNE DI SAN MARTINO B. ALBERGO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Timbro e firma: ALLEGARE PENA ESCLUSIONE COPIA DELLA CARTA DI IDENTITÀ DEL SOTTOSCRITTORE IN CORSO DI VALIDITÀ.

PER L INSTALLAZIONE E GESTIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E GENERI DI CONFORTO PRESSO I PRESIDI OSPEDALIERI E TERRITORIALI DELL AZIENDA A

Comune di San Marcello Piteglio Provincia di Pistoia

COMUNE DI VELLETRI. (Provincia di Roma) Capitolato di gara per PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI

Agli Atti Al Sito Web

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Transcript:

SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO DI GESTIONE DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E DI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI POSIZIONATI PRESSO I CASEGGIATI DI STAZIONE, I CENTRI PER LA SICUREZZA AUTOSTRADALE, GLI AUTOPARCHI DI TRENTO NORD E ROVERETO SUD E PERTINENZE VARIE DELLA SOCIETÀ, PER IL PERIODO DALL 1 NOVEMBRE 2019 AL 31 OTTOBRE 2022. LOTTO 2 SAN MICHELE / ALA AVIO 5 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DATA PROGETTO: GIUGNO 2019 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI (dott. Mauro Azzolini)

SOMMARIO ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO... 1 ART. 2 SITI E FABBRICATI... 1 ART. 3 CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI... 2 ART. 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI EROGATI... 3 ART. 5 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO... 4 ART. 6 RISCHI RESPONSABILITÀ E POLIZZA ASSICURATIVA... 5 ART. 7 PERSONALE DIPENDENTE... 5 ART. 8 PREZZI DEI PRODOTTI... 6 ART. 9 REFERENTI PER LA STAZIONE APPALTANTE... 7

LOTTO 2 SAN MICHELE ALA AVIO PREMESSA Il presente capitolato speciale descrittivo e prestazionale (di seguito capitolato ) fissa, per quanto già non disciplinato dal contratto e dallo schema di contratto, le norme regolanti il servizio di installazione e gestione di distributori automatici di bevande e di prodotti alimentari preconfezionati da installare nei caseggiati stazioni, Centri per la Sicurezza autostradale di Autostrada e gli autoparchi e pertinenze varie presenti lungo l asse autostradale indicati per ognuno dei tre lotti funzionali, per il periodo dal 01 novembre 2019 al 31 ottobre 2022. Nel presente capitolato l Impresa aggiudicataria viene denominata Gestore e Autostrada del Brennero S.p.A. viene denominata Società. ART. 1 NORME DI RIFERIMENTO Il servizio dovrà essere reso sotto l osservanza delle norme contenute negli articoli del presente capitolato e rispondere ai requisiti di cui all art. 11 della L. 30.04.1962 n.283 per quanto riguarda i distributori automatici, alle norme del D.L.gs 31.03.1998 n.114 sull attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuata in luoghi aperti al pubblico, alle disposizioni del D.P.R. 26.03.1980 n.327 sulla disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, alle disposizioni contenute nel D.Lgs 06.11.2007 n.193 in attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare ed applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore, alle disposizioni contenute nei regolamenti CEE 852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004 in materia di igiene dei prodotti alimentari nonché alle norme fiscali vigenti in materia. ART. 2 SITI E FABBRICATI Il servizio in oggetto dovrà essere svolto nei seguenti siti e fabbricati di interesse della Società dislocate lungo l asse autostradale segnatamente nelle seguenti localizzazioni: San Michele Ala Avio - Stazione Autostradale di San Michele - Centro per la Sicurezza Autostradale di San Michele - Stazione autostradale di Trento Nord - Trento Nord Interporto 4 piano - Centro Assistenza Utenti e Centro Operativo Autostradale - Stazione autostradale di Trento Sud - Stazione autostradale di Rovereto Nord - Stazione autostradale di Rovereto Sud - Stazione autostradale di Ala Avio - Centro per la Sicurezza Autostradale di Ala Avio 1

ART. 3 CARATTERISTICHE DEI DISTRIBUTORI I distributori automatici devono essere predisposti per il funzionamento mediante chiave elettronica ricaricabile e con monete di diversa pezzatura; devono altresì essere collocati di norma negli spazi corrispondenti a quelli attualmente già occupati da distributori automatici per analogo servizio o negli spazi concordati con la Società. Il Gestore si dovrà inoltre impegnare a rimuovere, a propria cura e spese, eventuali distributori automatici per motivi sanitari, igienici o in caso di sopravvenute necessità strutturali, edilizie e/o organizzative. Il Gestore, nel corso del rapporto contrattuale, potrà modificare la tipologia dei distributori e/o delle consumazioni offerte solo di concerto con la Società. La chiave per il pagamento delle consumazioni sarà consegnata dal Gestore ai dipendenti a seguito di richiesta e a fronte del pagamento di una cauzione di importo pari a euro 5,00 (euro cinque) rimborsabili dietro restituzione della chiave. I distributori potranno essere singoli o combinati. I distributori automatici dovranno possedere i seguenti requisiti: 1. essere di recente produzione e pienamente efficienti. A tal fine il Gestore dovrà produrre, prima dell inizio delle installazioni, il numero di matricola di ciascun distributore automatico e la denominazione della ditta produttrice che dovrà corrispondere con quello apposto dalla ditta produttrice all interno dei distributori stessi, possedere marcatura CE, essere di facile pulizia, sanificazione e disinfezione, sia internamente che esternamente, tali da garantire il rispetto delle norme igieniche dei prodotti distribuiti; 2. essere rispondenti alle norme vigenti in materia antinfortunistica, di sicurezza degli impianti nonché di prevenzione incendi di cui al D.Lgs. n.81/2008, perfettamente a norma dal punto di vista igienico-sanitario e rispettare i parametri di rumorosità e tossicità previsti dalla legge; 3. avere le superfici interne in materiale idoneo al contatto con gli alimenti riconosciuto e certificato ai sensi di legge e resistente alle ripetute operazioni di pulizia e disinfezione; 4. la struttura dei distributori dovrà essere tale da impedire contaminazioni esterne da insetti; 5. avere le sorgenti interne di calore collocate in modo tale da non influire negativamente sulla conservazione degli alimenti, bevande e dolciumi; 6. essere conformi ai requisiti ed ai dettati delle norme in materia di sicurezza alimentare dall applicazione del piano di autocontrollo con metodo HACCP, appositamente predisposto; 7. rispettare la norma CEI EN 60335 Norme particolari per distributori commerciali e apparecchi automatici per la vendita ; 8. essere sollevati dal pavimento in modo da permettere una corretta pulizia del pavimento sottostante e adiacente; 9. avere una adeguata protezione della bocca esterna di erogazione tale da impedire contaminazioni; 10. essere collocati in maniera tale da non essere situati in vicinanza di sorgenti di calore; 11. il prelievo del prodotto deve essere comodo per l utente ; 12. dovranno presentare tutte le caratteristiche previste dall art. 32 del DPR n. 327 del 26/03/1980; 13. dovranno possedere il marchio CE che attesti la conformità al DPR 24/07/1996 n. 459; 14. avere caratteristiche omogenee/uguali sotto il profilo della visibilità all utente a seconda del tipo di prodotto offerto; 15. essere sempre adeguatamente riforniti, garantendo che l utente trovi sempre il prodotto indicato; 16. dare visibilità adeguata ai prodotti contenuti; 17. essere dotati di chiare indicazioni sul prodotto offerto e sul relativo prezzo; 18. accettare monete di diversa pezzatura sino ad almeno 5 centesimi di euro e, comunque, essere predisposti per erogare il resto in moneta contante; 19. erogare gli alimenti e le bevande mediante l introduzione di monete o banconote in valuta corrente (euro) e con chiave magnetica ricaricabile a scalare che dovrà essere distribuita dall aggiudicatario previo versamento di un deposito cauzionale di importo massimo pari a 2

euro 5,00. La ditta rilascerà al richiedente ricevuta di versamento della cauzione che sarà resa al momento della restituzione della chiave ricaricabile; 20. segnalare chiaramente l indisponibilità del prodotto; 21. segnalare chiaramente l eventuale assenza di monete per il resto; 22. riportare una targhetta con il nominativo e la ragione sociale dell aggiudicatario e relativi recapiti telefonici nonché il nominativo del referente della ditta a cui rivolgersi per segnalare guasti, disservizi o reclami da parte di qualsiasi utente; 23. riportare, in caratteri leggibili, il nome, la ragione sociale e la sede della ditta responsabile per i prodotti distribuiti, la denominazione degli stessi e tutte le altre indicazioni obbligatorie per Legge; 24. consentire la regolazione dello zucchero per le bevande calde, possedere una capacità adeguata alle potenziali consumazioni ed essere dotati di bicchiere e palettina per i distributori automatici di bevande calde; 25. essere predisposti per erogare un numero adeguato di bevande e di alimenti dolci e salati; 26. garantire la buona conservazione delle bevande calde, salvo quanto previsto da norme speciali, a una temperatura di almeno + 80 C; 27. I distributori automatici dovranno avere la necessaria omologazione sanitaria secondo quanto indicato dalla Circolare del Ministero della Sanità n. 35 del 31.05.1979 e dal Regolamento di esecuzione delle norme contenute nella Legge 30.04.1962 n. 283 e successive modifiche ed integrazioni. Detto certificato di omologazione dovrà essere esibito dal Gestore all atto dell installazione dei distributori automatici, su semplice richiesta della Società; 28. essere muniti, ove posizionati in siti prevalentemente frequentati da utenza esterna, di modalità di pagamento a moneta, a chiave e con carta di credito e bancomat. L utilizzo dei distributori è libero e, pertanto, il Gestore non potrà avanzare alcuna richiesta o pretesa né richiedere modifiche del contratto per l eventuale mancata e/o parziale fruizione del servizio da parte dell utenza. ART. 4 CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI EROGATI I prodotti che verranno immessi nei distributori automatici dovranno essere di marche primarie, di ottima qualità e, comunque, dovranno presentare le caratteristiche qualitative previste dalle vigenti disposizioni di legge in materia (ragione sociale del produttore o della ditta confezionatrice con relativa sede dello stabilimento di produzione e confezionamento, denominazione del prodotto, indicazione degli ingredienti, scadenza del prodotto, modalità di conservazione). I distributori automatici dovranno erogare almeno i seguenti prodotti: - bevande calde caffè espresso, caffè lungo, caffè macchiato, caffè decaffeinato non liofilizzato, cappuccino, cappuccino con cioccolato, cioccolato, caffè d orzo, latte, latte macchiato, the; - bevande fredde lattine di coca cola, pepsi cola, the freddo gusti diversi, acqua tonica, aranciata, sprite o seven up, chinotto, succhi di frutta gusti vari, acqua minerale naturale e frizzante, prodotti preconfezionati dolci e salati. Il Gestore è tenuto ad accertarsi che le sostanze alimentari poste in vendita a mezzo del distributore corrispondano ai requisiti ed alle caratteristiche merceologiche proprie del prodotto e più precisamente: caffè espresso, lungo, macchiato - dovrà essere almeno di "1^ miscela bar", macinato all'istante e con grammatura di almeno gr. 7 di caffè per ciascuna erogazione, di una marca preferibilmente nazionale ; caffè decaffeinato miscela liofilizzato concentrato con grammatura min. gr.2; 3

caffe d orzo miscela liofilizzato concentrato con grammatura min. gr. 2; cappuccino, cappuccino al cioccolato, cappuccino d orzo grammatura min. gr. 8 di latte in polvere a erogazione; cioccolato normale, al latte, forte grammatura min. gr. 25 di miscela di cioccolato in polvere per ciascuna erogazione, preferibilmente nazionale; latte - grammatura minima gr. 9 di latte in polvere per ciascuna erogazione. cappuccino - almeno gr. 7 di latte in polvere per ciascuna erogazione; thè - almeno gr. 14 di the in polvere per ciascuna erogazione, di una marca preferibilmente nazionale ; bevande fredde in lattina con contenuto minimo di cc. 330, di una marca preferibilmente nazionale ; bevande fredde in confezione tetrapack (succhi di frutta, thè) con contenuto minimo di cc. 200,di una marca preferibilmente nazionale ; merendine dolci e salate, di una marca preferibilmente nazionale ; snacks (Patatine, biscotti, e prodotti similari) in confezioni monodose di peso variabile da un minimo di gr. 30 a un massimo di gr.60, di una marca preferibilmente nazionale ; acqua minerale naturale e frizzante in PET in confezione da 500 ml., di una marca preferibilmente nazionale ; alimenti solidi pre-confezionati a lunga conservazione con indicazioni degli ingredienti e della data di scadenza. La Società si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione o la non distribuzione dei prodotti dei quali, per qualsiasi motivo, non ritenga opportuna l erogazione; durante la vigenza contrattuale potrà inoltre richiedere la distribuzione di altri prodotti oltre a quelli sopra elencati oppure autorizzare il Gestore a distribuire nuovi prodotti, fermo restando i prezzi di cui al successivo articolo 8. ART. 5 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO Il Gestore dovrà provvedere all installazione dei distributori nelle strutture indicate in capitolato art. 2 in tempo utile per l avvio del servizio al 1 novembre 2019. Le operazioni di installazioni, assistenza, manutenzione e pulizia, nonché rimozione a fine contratto dei distributori, sono a totale carico del Gestore del servizio. Allo scadere del contratto il Gestore, con oneri a proprio carico, dovrà provvedere alla rimozione dei distributori e ai necessari ripristini nei termini stabiliti dalla Società, che saranno comunicati al Gestore con un anticipo di almeno trenta giorni. Il Gestore dovrà concordare con la ditta uscente la contestuale rimozione dei distributori automatici di quest ultima per consentire l installazione delle nuove attrezzature, senza arrecare all utenza disagi derivanti dall eventuale assenza temporanea di distributori di bevande e prodotti alimentari. A tal fine la Società comunicherà prontamente all aggiudicatario il nominativo della ditta uscente. In caso contrario la Società provvederà alla loro rimozione con oneri a carico del Gestore inadempiente. L assistenza tecnica dovrà essere eseguita da personale qualificato e specializzato, munito di libretto di idoneità sanitaria ed in possesso dei requisiti di cui all art. 14 della Legge 30.04.1962 n. 283 e successive integrazioni e modifiche, e sarà svolta durante il normale orario di lavoro degli uffici e servizi della Società. Gli interventi di riparazione e/o manutenzione dovranno avvenire entro 6 ore dalla chiamata. Il Gestore dovrà gestire il servizio in continuità, controllare l approvvigionamento dei distributori forniti garantendone il riempimento, che dovrà avvenire in rapporto ai consumi ed in modo tale da assicurare la continuità di funzionamento, con disponibilità di tutti i prodotti, ed un servizio pienamente soddisfacente per l utenza. Dovrà essere garantito ai distributori automatici un 4

rifornimento tale da consentire un erogazione 24 ore su 24, nonché la pulizia ed il rispetto delle norme igieniche, secondo le vigenti disposizioni di legge in materia. I distributori automatici dovranno essere controllati e riforniti nei giorni lavorativi ed in modo tale da arrecare il minor disagio possibile all utenza all interno delle sedi interessate. Le operazioni di caricamento dei distributori automatici dovranno essere effettuate in modo da evitare possibilità di contaminazione da qualsiasi causa esterna. I distributori automatici dovranno essere predisposti anche per il funzionamento con chiave magnetica, in tale caso il prezzo del prodotto acquistato varierà come evidenziato al successivo articolo 8. Il Gestore dovrà essere in regola con le licenze e le autorizzazioni previste dalla legge per lo svolgimento dei servizi. In caso di scioglimento, per qualsiasi causa, del rapporto contrattuale nulla potrà pretendere il Gestore a titolo di avviamento commerciale in relazione alla gestione del servizio in oggetto. Ogni sei mesi il Gestore sarà tenuto a fornire un report con i dati relativi ai consumi per ogni prodotto/bevanda erogati, secondo modalità concordate con la Società. Il servizio e tutti i prodotti offerti dovranno essere forniti in conformità alla vigente normativa in materia. Il Gestore è responsabile dell osservanza di tutti i regolamenti e leggi vigenti in materia. Dell avvenuta installazione dovrà essere data comunicazione scritta alla Società, specificando sede, data e numero dei distributori. Il Gestore dovrà altresì fornire copia del proprio manuale di autocontrollo redatto secondo i criteri stabiliti dal sistema di HACCP. ART. 6 RISCHI RESPONSABILITÀ E POLIZZA ASSICURATIVA Fermo restando in carico alla Società le responsabilità inerenti al non coretto utilizzo dei distributori automatici da parte dell utenza, rimane a carico del Gestore: il rischio completo ed incondizionato per l avaria e il deterioramento dei prodotti, qualunque sia l entità e la causa e la responsabilità per i danni che potranno subire persone e cose appartenenti alla propria organizzazione, per fatti ed attività connesse all esecuzione del presente contratto; i danni (ad es. da incendio, da allagamento, qualsiasi altro tipo) che potranno derivare a persone, cose e beni della Società e a terzi, dall espletamento del servizio (ad es. cattivo funzionamento dei distributori, distribuzione, somministrazione e smercio di prodotti in genere, etc.) ed imputabili al Gestore e/o ai suoi dipendenti. A tal fine il Gestore consegnare al direttore dell esecuzione del contratto almeno 10 gg. prima dell avvio del servizio copia della polizza assicurativa prevista dall art. 20 dello schema di contratto. ART. 7 PERSONALE DIPENDENTE Il Gestore si impegna a osservare e applicare integralmente tutte le norme di legge in materia di tutela, protezione, assicurazione, sicurezza e assistenza ai lavoratori per quanto di competenza e quelle contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese del settore e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nelle località in cui si svolge la concessione. In caso di conflitto sindacale tra il Gestore e il proprio personale, il Gestore è comunque tenuto a garantire tutte le prestazioni oggetto della gara. Il Gestore sarà tenuto, nei confronti del personale dipendente utilizzato, all osservanza delle leggi sul lavoro, sulla previdenza sociale e sull igiene pubblica. Il personale dovrà essere munito di libretto di idoneità sanitaria, in perfetta regola secondo le scadenze di legge, e di distintivo di riconoscimento. 5

Il Gestore dovrà altresì consegnare al direttore di esecuzione del contratto almeno 10 gg. prima dell avvio della concessione il nominativo e i riferimenti del coordinatore previsto dall articolo 17 dello schema di contratto. ART. 8 PREZZI DEI PRODOTTI Il Gestore sarà libero da vincoli nell applicazione dei prezzi per il servizio aperto all utenza esterna reso in eventuali siti che si potranno integrare nel corso del contratto aventi medesime caratteristiche. Diversamente, per il servizio reso in tutti gli altri siti, e pertanto in via esclusiva o prevalente verso i dipendenti della Società, i prezzi saranno vincolati come segue: BEVANDE CALDE prezzi a moneta prezzi con chiave magnetica caffè espresso euro 0,40 euro 0,38 caffè lungo euro 0,40 euro 0,38 caffè macchiato euro 0,40 euro 0,38 cappuccino euro 0,40 euro 0,38 cappuccino con cioccolato euro 0,40 euro 0,38 mocaccino euro 0,40 euro 0,38 latte macchiato euro 0,40 euro 0,38 caffè d orzo euro 0,45 euro 0,43 caffè lungo d orzo euro 0,45 euro 0,43 caffè macchiato d orzo euro 0,45 euro 0,43 cappuccino d orzo euro 0,45 euro 0,43 cappuccino d orzo al cacao euro 0,45 euro 0,43 caffè decaffeinato euro 0,45 euro 0,43 caffè lungo decaffeinato euro 0,45 euro 0,43 caffè macchiato decaffeinato euro 0,45 euro 0,43 cappuccino decaffeinato euro 0,45 euro 0,43 cappuccino decaffeinato cacao euro 0,45 euro 0,43 cioccolato euro 0,45 euro 0,43 cioccolato forte euro 0,45 euro 0,43 cioccolato con latte euro 0.45 euro 0,43 caffè con cioccolato euro 0,45 euro 0,43 thè al limone euro 0,45 euro 0,43 latte euro 0,45 euro 0,43 camomilla euro 0,45 euro 0,43 ginseng euro 0,45 euro 0,43 solo bicchiere euro 0,05 euro 0,04 BEVANDE FREDDE in lattine da 330 ml (aranciate, chinotto, acqua tonica, Coca Cola, Pepsi, Sprite, Seven Up, thè) euro 0,70 euro 0,68 acqua minerale 0,50 lt naturale e frizzante di marche italiane euro 0,45 euro 0,40 isotonico (arancia - arancia rossa - limone) euro 1,00 euro 0,98 thè PET 50 CL euro 1,00 euro 0,98 succhi tetra brik da cl. 20 gusti vari euro 0,50 euro 0,48 succhi da cl. 33 gusti vari euro 1,00 euro 0,98 6

FREDDO E SNACK ** prezzi a moneta crackers, schiacciatine, taralli da euro 0,30 a euro 0,40 pasticceria e snacks da euro 0,35 a euro 0,80 barrette wafer da euro 0,35 a euro 0,70 brioches confezionate da euro 0,40 a euro 0,70 caramelle chewing gum da euro 1,00 a euro 1,50 panini e tramezzini da euro 0,70 a euro 2,50 ** su tutti i prezzi a moneta per l utilizzo della chiave magnetica deve essere applicato uno sconto pari a euro 0,02. Nella categoria citata si propone un range di prezzi che verranno applicati a seconda del prodotto proposto, resta comunque l obbligo di applicare gli stessi prezzi per ogni struttura nella quale verrà fornito il servizio. I prezzi delle consumazioni devono essere intesi come omnicomprensivi di tutte le spese (ammortamento e manutenzione impianti, costo materie prime, costi del personale, costi di trasferimento, spese generali, ecc.) che il Gestore dovrà sostenere nel corso del contratto. I prezzi riferiti alle consumazioni e le royalties offerte in sede di gara dovute alla Società rimarranno invariati per tutta la durata contrattuale. ART. 9 REFERENTI PER LA STAZIONE APPALTANTE Il Responsabile dell esecuzione del contratto è il dot. Luca Chistè, Caposervizio del Settore Affari Generali. Il Responsabile del Procedimento è dott. Enrico Bevilaqua, Capo Ufficio dell Ufficio Gare e Contratti. Trento, 28 Giugno 2019 IL DIRIGENTE DEL SETTORE AFFARI GENERALI (dott. Mauro Azzolini) 7