DISPOSIZIONI RELATIVE A SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO PER PERSONALE ESTERNO

Documenti analoghi
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. Per i docenti coordinatori di classe

REGOLAMENTO DI LABORATORIO DI IMPIANTI ELETTRICI A.S. 2018/2019

Geraci Anna Maria Ortoleva Benedetta Diffusione ordine di evacuazione A TUTTI I COLLABORATORI SCOLASTICI Chiamata di soccorso

PIANO DI EVACUAZIONE VIA TUCIDIDE Anno Scolastico 2016/2017 CARATTERISTICHE STRUTTURALI E LOGISTICHE DELL EDIFICIO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO Brescia

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I C A P I A G O I N T I M I A N O.

MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EVACUAZIONE DI EMERGENZA

Piano di emergenza dell istituto scolastico

Allegato n. 6 MODULISTICA PER PROVA PRATICA DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE DISTRIBUIRE UNA COPIA DEL PRESENTE MODULO PER OGNI CLASSE DI OGNI PLESSO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA SAN ROCCO A.S. 2017/2018

IL RISCHIO NEI LABORATORI

MANSIONARIO PER ADDETTI INCARICATI ALL EMERGENZA IIS IPSIA ITI E. ALETTI - TREBISACCE

CLASSE... ALUNNI CON INCARICHI SPECIFICI ALLEGATO 3 COMPITI E DESIGNAZIONE INCARICATI (ALUNNI) COMPITI INCARICATO (*) :

Sicurezza Formazione Specifica PROCEDURE DI EMERGENZA

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CENTRO A.S. 2017/2018

SICUREZZA. * Cosa vi fa venire in mente la parola sicurezza? (brain storming) * La sicurezza a scuola: in cosa consiste, secondo voi?

BLAISE PASCAL I. I. S. - RE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CARTIERE A.S. 2017/2018

PROVA DI EVACUAZIONE DEL 19/12/2016

Prot. n.5180/a.13.b del 07/11/2017

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2018/2019

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA PIETRO FIDATTI RIGALI A.S. 2017/2018

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

ATTIVITA DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE sulla SICUREZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZIALE

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA PRIMARIA D. TITTARELLI A.S. 2018/2019

Oggetto: Deleghe al personale nel Deleghe al personale nel

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA INFANZIA CERQUETO A.S. 2017/2018

PROCEDURE PER L EVACUAZIONE (D.Lgs. 81/08, art. 36, comma 1, lettera b)

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITA NATURALI. SISMA O SIMULAZIONE (in cui il sisma è simulato con tre squilli consecutivi di campana o sirena)

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPRARA A.S. 2018/2019

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

CIRCOLARE N. 3 DEL 6/9/2018 AI DOCENTI AGLI STUDENTI AI GENITORI AL PERSONALE ATA. Oggetto: disposizioni sulla sicurezza relative ai laboratori

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO-GUALDO TADINO

Istituto Comprensivo Margherita Hack Via Croce Rossa, San Donato Milanese (MI) Scuola Primaria Salvo D Acquisto Via Europa 38

REGOLAMENTO EVACUAZIONE IN SITUAZIONI DI EMERGENZA

Informativa e prescrizioni per il personale, ex art. 36 del D. Lgs. 81/2008

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANTONIO DE CURTIS

Individuazione dei rischi

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Circolare n Ai sigg docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Ai sigg. genitori

NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI CALAMITÀ NATURALI

14 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO POZZOMAGGIORE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE, MEDIA E. COMPARONI Bagnolo in Piano - Via della Repubblica, 4 Tel Fax.

SEDE CENTRALE E SEDI ASSOCIATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

Prot. 4654/A35 Palermo CIRCOLO DIDATTICO E. DE AMICIS" VIA ROSSO DI SAN SECONDO, PALERMO TEL. 091/ FAX 091/401406

MANUALE DI INFORMAZIONE STUDENTI

OGGETTO: Individuazione obbligatoria degli studenti con funzioni di apri-fila, chiudifila e di aiuto durante le procedure di evacuazione in emergenza.

ISTITUTO CANOSSIANO - FIDENZA. Piano di emergenza - Segnali

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO Corso di formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

MANUALE DELLA SICUREZZA

LE PROVE DI EVACUAZIONE

Istituto di Istruzione Superiore G.B. Aleotti

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PARMENIDE ROCCADASPIDE (SA)

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ANNO

REGOLAMENTO LABORATORIO di FISICA

Stralcio PIANO EMERGENZA/EVACUAZIONE ISTITUTO A.S. 2016/17

Obiettivo Sicurezza Presentazione Classi Prime 13 settembre I Regolamenti sono pubblicati sulla home page di Istituto

ISTRUZIONI Il seguente elaborato, che costituisce aggiornamento ed integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

PROCEDURE PER LA GESTIONE DELL EMERGENZE ED EVACUAZIONE

PROCEDURE DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

UNIVERSITÀ DI FERRARA

Istituto Comprensivo di San Sperate

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

MODULO DI EVACUAZIONE (da tenere nel registro di classe)

L I C E O S C I E N Z E U M A N E già ISTITUTO MAGISTRALE STATALE A M E D E O D I S AVO I A D U C A D ' AO S TA

Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti Cascina

ISTITUTO COMPRENSIVO

PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO GUALDO TADINO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2018/2019

AULE LABORATORIO DI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI. TPSA1 TPSA2 (Impianti)

COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

OPUSCOLO INFORMATIVO

FORMATORE: Deborah PIUMA

Circ. n A tutto il personale scolastico. Oggetto: Procedure di sfollamento nei casi di emergenza

COPIA DEL VERBALE VA CONSEGNATO IN SEGRETERIA DAL RESPONSABILE DI PLESSO Schema da seguire durante la esercitazione per l evacuazione generale

Posizionamento in cantiere: In corrispondenza di fonti di radiazioni calorifiche, ultraviolette e ionizzanti.

SCHEDA ADDETTI ANTINCENDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 Grado. Corso Umberto I N VALLELONGA (VV) Tel/Fax :

COMUNICAZIONE N. 245

ISTRUZIONI PER GLI INSEGNANTI IPSIA RISTORAZIONE E.ALETTI ALL ASCOLTO DEL SEGNALE DI ALLARME E/O ALL INSORGERE DI UN EMERGENZA:

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI CHIMICA E SCIENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ENRICO TOSI. VIALE STELVIO, 173 Busto Arsizio

Piano di Emergenza Temporaneo

PIANO DI EVACUAZIONE

Transcript:

Via G. Impastato, 3 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522-812049/812062 - Codice Fiscale: 80017710353 Codice Univoco Ufficio IPA: UFSMS0 - Codice meccanografico REIS00200T e-mail: reis00200t@istruzione.it - reis00200t@pec.istruzione.it web site: www.cattaneodallaglio.edu.it SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DISPOSIZIONI RELATIVE A SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO PER PERSONALE ESTERNO Il personale docente esterno operante nell Istituto, prima di iniziare le attività previste, informa il Dirigente Scolastico, presenta i documenti necessari e coordina, se necessario, con il R.S.P.P. le modalità operative delle attività, al fine di ridurre i rischi relativi all interazione con l ambiente di lavoro e con le attività scolastiche. INDICAZIONI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO IN SICUREZZA DELLE ATTIVITA PREVISTE 1) conoscere il piano di emergenza della sede in cui opera, riportato nelle planimetrie esposte nelle aule normali e speciali e allegato alla presenti disposizioni; identificare gli addetti alle squadre di emergenza e di primo soccorso, elencati nelle tabelle della sede di lavoro 2) effettuare tutti i percorsi di evacuazione da ogni postazione di lavoro al punto di raccolta assegnato 3) seguire le disposizioni generali contenute nel Documento generale per la prevenzione dei rischi nella scuola 4) seguire le disposizioni specifiche per la riduzione dei rischi relative alle singole mansioni (docenti d aula e docenti con laboratorio) 5) segnalare al Datore di Lavoro, al RSPP o RLS eventuali pericoli o non conformità Allegati: a) documento generale per la prevenzione dei rischi nella scuola b) riduzione dei rischi per docenti d aula c) riduzione dei rischi per docenti con laboratorio d) schema dei piani di evacuazione delle sedi Cattaneo e Dall Aglio e) planimetria generale con Punti di Raccolta f) orario scolastico Il RSPP Personale esterno/allegati v. 01/2019 RSPP: Giorgio Bertani - pag. 1 di 7

DOCUMENTO GENERALE PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLA SCUOLA Si elencano alcuni semplici comportamenti che permetteranno di diminuire sensibilmente i rischi presenti nel nostro ambiente di lavoro: 1) Utilizzare l auto e il motociclo in modo corretto: ridurre la velocità nel viale di accesso e nel piazzale (a passo d uomo), fare retromarcia con attenzione ed a velocità ridottissima, sostare negli appositi spazi evitando sempre la sosta nella corsia destinata alla evacuazione, non sostare mai nei pressi delle uscite. - I pedoni non dovranno correre, non dovranno invadere o sostare nelle corsie riservate ai mezzi di soccorso, dovranno utilizzare gli appositi percorsi pedonali e marciapiedi. 2) Segnalare direttamente al R.S.P.P. o al Responsabile di Piano ogni tipo di pericolo riscontrato. 3) Non sporgersi dalle finestre, non gettare oggetti dalle finestre, non appoggiarsi ai davanzali, non appoggiarsi ai vetri, non sporcare il pavimento. 4) Nelle scale non si corre e non si sosta, non si lanciano o si depositano oggetti; e ringhiere non vanno spinte o utilizzate come appoggi. Aiutarsi con gli appositi corrimano soprattutto nelle giornate piovose o con scale bagnate. 5) Non aprire, non ispezionare e non manomettere la strumentazione in generale, non toccare, versare, respirare, travasare o lasciare incustodite sostanze tossiche, irritanti o infiammabili (controllare le frasi di rischi e di sicurezza sull etichetta). 6) Non danneggiare arredi, mobili, strumenti, impianti, cartelli di segnalazione o di pericolo. 7) Non utilizzare accendini, piastre elettriche e apparecchiature elettriche che non fanno parte della dotazione scolastica. Rispettare il divieto di fumare. 8) Non depositare oggetti nei percorsi utilizzati per l evacuazione. Utilizzare le scale di sicurezza esterne esclusivamente come uscite di emergenza; è vietato utilizzarle come ingressi. Lasciare sempre chiuse le porte anti-incendio non automatiche. 9) Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuali obbligatori per le varie fasi lavorative (guanti, occhiali, mascherine, casco ecc...). Evitare il contatto con sangue o liquidi organici: seguire il protocollo AUSL in caso di intervento su feriti. Il R.S.P.P. Personale esterno/allegati v. 03/2016 RSPP: Giorgio Bertani pag. 2 di 7

PREVENZIONE DEI RISCHI PER I DOCENTI CON LABORATORIO I docenti esterni tecnici e tecnico-pratici con laboratorio, all inizio delle attività, dovranno: - Osservare sulla planimetria esposta in aula il percorso per l evacuazione e percorrerlo almeno una volta con la classe, effettuando una prova di evacuazione. - Leggere il Regolamento del laboratorio e le schede di sicurezza per un utilizzo corretto di sostanze, macchine e strumenti. - Presentare le esercitazioni programmate, con le modalità operative ed i D.P.I. necessari per realizzarle in sicurezza; si ricorda che occorrerà verificare la specifica formazione degli studenti ogni qualvolta verrà realizzata una nuova esperienza, e quando si dovrà utilizzare una nuova macchina o strumento. Gli strumenti e le apparecchiature utilizzate dovranno essere a norma, ed andranno utilizzate seguendo le istruzioni contenute nei manuali di utilizzo. - Lasciare libere le uscite di sicurezza ed i percorsi di evacuazione. - Annotare l'avvenuta formazione sul Registro personale e di classe. Il RSPP Personale esterno/allegati v. 01/2019 RSPP: Giorgio Bertani - pag. 3 di 7

SCHEMA DEI PIANI DI EVACUAZIONE DELLE SEDI CATTANEO E DALL AGLIO o PIANO DI EVACUAZIONE SEDE CATTANEO 1) Il Coordinatore delle Emergenze è il Dirigente Scolastico, sostituti Vice-Preside, R.S.P.P.; il coordinatore delle Emergenze, coadiuvato da uno dei sostituti (Vice-preside R.S.P.P.), raccoglierà i moduli di tutte le classi e attiverà i soccorsi adeguati. 2) Il Coordinatore delle Emergenze, utilizzando l impianto di fonodiffusione, segnalerà l inizio dell Emergenza ripetendo ATTENZIONE, ATTENZIONE, PREPARARSI PER L EVACUAZIONE ; successivamente, se necessario, ordinerà l evacuazione ripetendo EVACUARE IMMEDIATAMENTE L ISTITUTO : tutte le persone presenti all interno dell Istituto dovranno uscire immediatamente in modo sollecito ed ordinato, utilizzando i percorsi di evacuazione idonei. Il docente in servizio nella classe dovrà obbligatoriamente evacuare la classe e prendere il registro di classe. L addetto al centralino porterà al coordinatore delle emergenze l elenco delle persone esterne presenti nell Istituto. 3) Il punto di raccolta del Piano ex-geometri è costituito dallo stesso percorso di evacuazione esterno, denominato zona A ; le classi che usciranno per prime si porteranno circa a metà dello stesso percorso pedonale. I docenti in servizio nelle classi faranno l appello, compileranno il modulo N 1 presente nella cartella dei documenti di classe e lo consegneranno al Coordinatore delle Emergenze (Preside, Vice-Preside, RSPP) che si troverà nella zona C (inizio viale pedonale che dal piazzale principale porta a Villa delle Ginestre). Rivolgersi al Coordinatore delle Emergenze per eventuali moduli mancanti (in caso di necessità è permesso compilare anche un foglio bianco con allievi presenti, evacuati, feriti, dispersi). 4) Il punto di raccolta di tutte le classi di ex-ragioneria e Liceo delle Scienze Sociali è costituito dal viale pedonale esistente tra i due nuovi parcheggi a nord, denominato zona D ; le classi usciranno dalle porte ubicate al piano terra, saliranno il vialetto rimanendo sulla destra, attraverseranno il viale di accesso principale utilizzando il passaggio pedonale segnalato e raggiungeranno l area D. I docenti in servizio nelle classi faranno l appello, compileranno il modulo N 1 presente nella cartella dei documenti di classe e lo consegneranno al Coordinatore delle Emergenze (Preside, Vice-Preside, RSPP ) che si troverà nella zona C (inizio viale pedonale che dal piazzale principale porta a Villa delle Ginestre). Rivolgersi al Coordinatore delle Emergenze per eventuali moduli ulteriori. N.B.: I collaboratori scolastici comandati in questa zona avranno il compito di avvisare la Palestra sull evacuazione in corso. 5) Tutte le classi del Piano terra, Primo piano e Secondo Piano ex-i.t.i. si raduneranno nel punto di raccolta B (parte bassa del viale pedonale di ex-geometri ). I docenti in servizio nelle classi faranno l appello, compileranno il modulo N 1 presente nella cartella dei documenti di classe e lo consegneranno al Coordinatore delle Emergenze (Preside, Vice- Preside, RSPP ) che si troverà nella zona C (inizio viale pedonale che dal piazzale principale porta a Villa delle Ginestre). Rivolgersi al Coordinatore delle Emergenze per eventuali moduli ulteriori. 6) Le classi che svolgono attività in palestra si recheranno nella zona D (viale pedonale che porta a Villa delle Ginestre). I docenti in servizio nelle classi faranno l appello, compileranno il modulo N 1 presente nella cartella dei documenti di classe e lo consegneranno al Coordinatore delle Emergenze (Preside, Vice-Preside, RSPP ) che si troverà nella zona C (inizio viale pedonale che dal piazzale principale porta a Villa delle Ginestre). Rivolgersi al Coordinatore delle Emergenze per eventuali moduli ulteriori. Personale esterno/allegati v. 03/2016 RSPP: Giorgio Bertani pag. 4 di 7

7) Il Preside, Vice-Preside, il Dirigente amministrativo, gli assistenti amministrativi, i collaboratori scolastici e gli assistenti tecnici e tutte le persone presenti in Istituto a vario titolo, si raduneranno nel punto di raccolta C (inizio del viale pedonale per villa delle Ginestre). Il Direttore amministrativo o il suo sostituto farà l appello del personale ATA e degli esterni, compilerà il modulo N 1 e lo consegnerà al Coordinatore delle Emergenze. I collaboratori scolastici, dopo l appello rimarranno a debita distanza dai fabbricati ed impediranno a tutti coloro che non hanno titolo di rientrare nell Istituto. 8) Il Coordinatore delle Emergenze comunicherà a voce mediante il megafono la fine della emergenza ed il ritorno all interno dell Istituto. o PIANO DI EVACUAZIONE SEDE DALL AGLIO 1) Il Coordinatore delle Emergenze è il Responsabile di sede, sostituti Responsabile di Indirizzo corso Liceo, Responsabile di Indirizzo corso Linguistico; il coordinatore delle Emergenze, coadiuvato da uno dei sostituti, raccoglierà i moduli di tutte le classi e attiverà i soccorsi adeguati. 2) Il Coordinatore delle Emergenze, utilizzando l impianto di fonodiffusione, segnalerà l inizio dell Emergenza ripetendo ATTENZIONE, ATTENZIONE, PREPARARSI PER L EVACUAZIONE ; successivamente, se necessario, ordinerà l evacuazione ripetendo EVACUARE IMMEDIATAMENTE L ISTITUTO : tutte le persone presenti all interno dell Istituto dovranno uscire immediatamente in modo sollecito ed ordinato, utilizzando i percorsi di evacuazione idonei. Il docente in servizio nella classe dovrà obbligatoriamente evacuare la classe e prendere la cartella dei documenti di classe. L addetto al centralino porterà al coordinatore delle emergenze l elenco delle persone esterne presenti nell Istituto. 3) Il punti di raccolta assegnati alle classi della sede liceo sono visibile nelle planimetrie presenti nelle aule e al piano. I punti di raccolta corrispondono alle aree 3 e 4, situate nell area esterna a monte del fabbricato. I docenti in servizio nelle classi faranno l appello, compileranno il modulo N 1 presente nella cartella dei documenti di classe e lo consegneranno al Coordinatore delle Emergenze (Responsabile di sede o i sostituti, Responsabile di Indirizzo corso Liceo, Responsabile di Indirizzo corso Linguistico) che si troverà nella zona 3. Rivolgersi al Coordinatore delle Emergenze per eventuali moduli mancanti (in caso di necessità è permesso compilare anche un foglio bianco con allievi presenti, evacuati, feriti, dispersi). 4) I docenti non in servizio, i collaboratori scolastici, gli assistenti tecnici e tutte le persone presenti in Istituto a vario titolo, si raduneranno nel punto di raccolta 3. L addetto al centralino o il suo sostituto farà l appello del personale ATA e degli esterni, compilerà il modulo di evacuazione e lo consegnerà al Coordinatore delle Emergenze. I collaboratori scolastici, dopo l appello rimarranno a debita distanza dai fabbricati ed impediranno a tutti coloro che non hanno titolo di rientrare nell Istituto. 5) Il Coordinatore delle Emergenze comunicherà a voce la fine dell emergenza ed il ritorno all interno dell Istituto. Il R.S.P.P. Personale esterno/allegati v. 01/2019 RSPP: Giorgio Bertani - pag. 5 di 7

Personale esterno/allegati v. 03/2016 RSPP: Giorgio Bertani pag. 6 di 7

ORARIO SCOLASTICO Mattino 1 ora 08:00-09:00 2 ora 09:00-10:00 3 ora 10:00-10:50 Interv. 10:50-11:05 4 ora 11:05-12:00 5 ora 12:00-13:00 Pomeriggio 6 ora 14:00-15:00 7 ora 15:00-16:00 Personale esterno/allegati v. 01/2019 RSPP: Giorgio Bertani - pag. 7 di 7