CORSO DI BASI DI DATI

Documenti analoghi
CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA PRIMO EMICORSO - BASI DI DATI. Roberto Basili a.a. 2014/15

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Gestione dei dati e della conoscenza. Proff. R. BASILI / M.T. PAZIENZA a.a

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Crediti formativi 9

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Laura Farinetti (lezioni, esercitazioni) Dipartimento di Automatica e Informatica

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Sistemi Informativi. Ing. Fabrizio Riguzzi

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Lorenzo Rosa

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Tecnologie delle Basi di Dati M. Prof. Marco Patella

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

Basi di dati I

Basi di Dati. Corso di Laurea in Informatica Corso B A.A. 2015/16. Dr. Claudia d'amato. Dipartimento di Informatica, Università degli Studi Bari

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Tecnologie delle Basi di Dati M. Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Programmazione Orientata agli Oggetti I

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Basi di dati (nuovo ordinamento)

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

Università degli Studi di Enna Kore

14AFQPL 14AFQPI 14AFQMQ Basi di dati (AA-LK) D B M G. Data Base and Data Mining Group of Politecnico di Torino. Luca Cagliero AA.

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Corso con contenuti progettuali e metodologici Obiettivi

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

Fondamenti di Informatica

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

Tecnologie delle Basi di Dati M. Proff. Marco Patella, Paolo Ciaccia

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Fondamenti di Informatica

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Basi di Dati I a.a Presentazione del corso

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Informatica 2007/2008. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Informatica 2006/2007. Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Algoritmi e Strutture di Dati

Facoltà di Economia 1 anno 6 cfu

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Programmazione Procedurale

Università di Palermo SYLLABUS. INFORMATICA a.a Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Ippocrate. Ing. Salvatore Vitabile

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09. Introduzione. Stefano Ferrari

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2017/2018

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Fondamenti di Informatica 1 A.A Studenti. Obiettivo del corso. Programma del corso

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

Il corso di Fondamenti di Informatica

Fondamenti di informatica. Introduzione al corso di Fondamenti di informatica I e II (informatici) Anno Accademico

Algoritmi e Strutture Dati

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Fondamenti di Informatica T-1

PROGRAMMA DEL CORSO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO SPORT

CORSO DI WEB MINING E RETRIEVAL - INTRODUZIONE AL CORSO -

Introduzione al corso

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Transcript:

1 CORSO DI BASI DI DATI GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA 1 Roberto Basili a.a. 2015/16

2 Obbiettivi Formativi Scenario Le grandi quantità di dati accumulate nelle reti di calcolatori costituiscono una risorsa enorme con requisiti critici rispetto alla efficienza dei metodi di accesso, localizzazione della informazione, persistenza e riutilizzo in applicazioni eterogenee Le applicazioni sono sempre più esigenti dal punto di vista della indipendenza tra logiche dei dati e loro integrazione nei processi di business (vedi WATSON slides)

3 Obbiettivi Formativi Approfondire i problemi della modellazione concettuale delle informazioni ed acquisire una significativa capacità di modellazione dei dati in applicazioni distribuite e complesse Conoscere le principali metodologie e tecnologie di gestione e progettazione delle basi di dati (Data Base Management). Applicare tali tecnologie nelle applicazione delle BdD relazionali in scenari tradizionali e Web. Introdurre la relazione tra le Basi di Dati e la rappresentazione della conoscenza.

4 Dati e Applicazioni software IBM s Watson http://www-03.ibm.com/innovation/us/watson/sciencebehind_watson.shtml

Watson ed il software intelligente 5

Watson: a DeepQA architecture 6

Pronti per Jeopardy! 7

Altre dimensioni 8 Suono, musica: Shazam Music Map (http://www.music-map.com)

9 Livelli e Indipendenza Livello Logico Livello fisico SFIDE: Content-based Logics Interoperabilità Natural Language Processing

Informazioni nel Web e Lingue I contenuti del Web, caratterizzati da ricche caratteristiche multimediali, sono per lo più opachi dal punto di vista semantico

Informazioni nel Web e Lingue Chi dei due è Hu Jintao?

13 Una riflessione L intermediazione che chiediamo alle tecnologie dell informazione sembra richiedere: Capacità di calcolo rispetto a volumi crescenti di dati Sensitività verso i contenuti, indipendente dal formato Integrazione di fonti diverse ed eterogenee Aggregazione dei dati in processi complessi la cui logica non dipende dalla eterogeneità di formati di storage, dai linguaggi di comunicazione e protocolli di comunicazione

14 Scopi del Corso : Introduzione alla modellazione logico-concettuale dei dati nelle applicazioni del software Introduzione ai concetti di base dei Sistemi di gestione delle Basi di Dati (DBMS). Uso dei DBMS relazionali per la progettazione delle Basi di Dati Modelli dei dati a livello logico e fisico Dimostrare l'uso dei DBMS nelle moderne applicazioni, e.g. Three-Tier Architectures Introdurre le tendenze e le prassi avanzati nella gestione dei dati nelle reti di comunicazione

15 Requisiti I corso e diretto agli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (1 emisemestre 6 CFU) Laurea Ing. Internet Telecomunicazioni (1 emisemestre 6 CFU) Laurea di Scienze dei Media (2 emisemestre 10 CFU) Prerequisiti: Elementi di algebra e logica elementi di algoritmica e programmazione C, C++, Java) elementi di sistemi operativi (corso // Sistemi Operativi).

16 Organizzazione Una particolare attenzione verra' dedicata ad aspetti pratici legati a utilizzo di piattaforme DBMS software esistenti (es. MySQL o Oracle) integrazione tra applicazioni sw e DBMS Esercitazioni dedicate Corsi di GdC 1 (Ing. Gestionale, Internet): Esame scritto più un progetto alla fine del primo ciclo di lezioni (fine primo emisemestre)

17 Orari definitivo del Corso Lunedì: 11:30-13:15 - aula 1 PP2 Mercoledì: 11:30-13:15 - aula 1 PP2 Giovedì: 9:30-11:00 - aula 1 PP2 Ricevimento: Mercoledì dopo la lezione Sito Web: ai-nlp.info.uniroma2.it/basili/didattica/db_15_16/

Pagina Web 18

19 Testi Consigliati Testo di Riferimento Sistemi di Basi di Dati, di Raghu Ramakrishnan e Johannes Gehrke, Edizione Italiana, McGraw Hill, 2004 Risorse e Dispense distribuite dal docente, es. Introduzione a MySQL, PL/SQL, Uso delle librerie di JDBC, Slides delle lezioni (sito degli autori): http://www.cs.wisc.edu/~dbbook/

20 Modalità d Esame 1 Esonero alla fine di ogni emicorso Test a Risposte Chiuse (TRC) Emi1: Prova di Progettazione di un Db (PDb) Emi2: Domande Aperte (DA) 1 Prova Finale (e di Recupero) TRC+PDb+DA

21 Esonero Emi1 esito positivo SI Modalità Esame (2) NO 6 CFU SI NO Esonero Emi2 Test Finale/Rec esito positivo NO esito positivo NO SI SI Verbalizzazione

22 TRC+PDb esito positivo SI Modalità Esame (2) NO 6 CFU SI NO TRC+DA TRC+PDb+DA esito positivo NO esito positivo NO SI SI Verbalizzazione