PIETRO PALUMBO STORIA DI LECCE. nuova edizione, con premessa, appendice bibliografica ed indici a cura di Pier Fausto Palumbo.



Documenti analoghi
IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

con annesse le tabelle dei singoli stati di previsione risultanti dall assestamento di bilancio e le relative note preliminari

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

Opere di Domenico Bresolin

Referenze autori. Beni Ambientali e Architettonici della Basilicata, Matera

Centro Storico di Caltanissetta

56 Stato civile-anagrafe

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

Indice MAGNIFICA COMMUNITAS PODII RAINALDI. Premessa... 3

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

L Italia nei secoli XIV e XV

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Descrizione Solo in fotoriproduzione (dall'originale conservato nella Galleria internazionele d Arte Moderna Ca Pesaro)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CARTE MAGNAGUTI. Anni Busta 1

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima NASCITA ED EVOLUZIONE DEL DANNO BIOLOGICO

Legge del 27/12/2017 n

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Il Risorgimento e l Unità d italia

FEDE E ISTITUZIONI: I luoghi del sacro a Imola nello spazio e nel tempo 17 febbraio 2013

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE & TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SISTEMATICO (1)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE. Presentazione... Nota degli Autori... Prefazione alla quinta edizione... PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CLASSE: IV MATERIA: STORIA

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s prof.ssa Simonetta Simone

Il Palazzo della Borsa Vecchia sede della Camera di Commercio di Trieste Costruzione: ottobre 2013 Franco Rota 1

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

ARCHIVIO PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA FONDO LUCIANO COLETTI - VIDEO

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLA COSTITUZIONE ITALIANA

Calendario diocesano

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

Master biennale di II livello. Diritto del Lavoro e relazioni Sindacali. (In sigla PLMA04)

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

Studium Biblicum Franciscanum

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Archivio di Stato di Udine

Master biennale di II livello. Diritto Penale e Diritto Processale Penale. (In sigla PLMA09) (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2013/ /2015

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Parte generale CRIMINOLOGIA GENERALE DIRITTO PENALE PSICOLOGIA GENERALE - PSICHIATRIA FORENSE - RESPONSABILITÀ E DEONTOLOGIA MEDICO LEGALE -

Fondo Ducceschi Alino Buste 5 Fascicoli 36

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

Settembre M La Facoltà riapre al pubblico. Inizio iscrizioni Anno Accademico M 3 G 4 V 5 S

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

NICCOLÒ DA PRATO E I FRATI PREDICATORI TRA ROMA E AVIGNONE

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

LA RIFORMA PROTESTANTE

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Distretto pastorale Torino Città

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a:

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Settembre Dom 6 XXIII T.O. Dom 13 XXIV T.O. Dom 20 XXV T.O. Dom 27 XXVI T.O.

L Italia e l Europa nel XVI secolo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

L età della Controriforma e il Manierismo T. Tasso Lettura dalla Gerusalemme liberata : Canto I ottave 1-5 Canto XVIII, ottave 17-24; ottave 30-38

CARMIGNAN CON SPESSA CAMAZZOLE E OSPITAL DI BRENTA

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

II. APPROVAZIONE VERBALI PRECEDENTI SEDUTE DEL , , , E

TERZO PERCORSO I "PRODOTTI" DELLA TIPOGRAFIA E IL NUOVO PUBBLICO:

DISCOVERING PUGLIA IN SALENTO CALENDARIO DICEMBRE 2013 E GENNAIO 2014 Sintesi

Archivio di Stato di Udine

La Cella di Talamello

TABELLA OBBLIGO-FACOLTÀ DAL 3 OTTOBRE 2013 Strumenti del Programma di razionalizzazione degli acquisti

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Curriculum vitae. Silvano Macculi. Via Trento, 15 Botrugno (LE) Telefono Cell Fax

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Transcript:

PIETRO PALUMBO STORIA DI LECCE nuova edizione, con premessa, appendice bibliografica ed indici a cura di Pier Fausto Palumbo Lecce Centro di Studi Salentini 1977

INDICE - SOMMARIO Premessa di Pier Fausto PALUMBO. pp. V-XVI Prefazione dell'autore» XVII-XVIII Libro I - La città antica. 1-14 I Origine delle città salentine, p. 3; II: Sybaris, ivi; III: Japigi e Messapi, 5: IV: La leggenda: Lictio Idomeneo e re Malennio, ivi; V: Lecce japigia e messapica, 6; VI: La conquista tarantina, 7; VII: La conquista romana, 8; VIII: La città romana, 9; IX: L'anfiteatro, 10; X: La decadenza, 11; I Bizantini, 12; XII. Rovine, ivi; XIII: I nomi della città, 13. Libro II - L a Contea normanna 16-52 I: I Normanni in Puglia, p. 17; II: Roberto il Guiscardo e il Papato, 18; III: Chiesa greca e chiesa latina, ivi; IV: L'influenza bizantina, 19; V: Le diocesi, 20; VI: Il silenzio di Lecce, 21; VII: Gli ebrei, 22; VIII: I conti normanni, 23; IX: Goffredo I, ivi; X: Donazioni e fondazioni religiose, 25; XI: I leccesi alla crociata, 26; XII: Vescovi e conti, 27; XIII: Accardo, 29; XIV: Nuove fondazioni: S. Giovanni Evangelista, ivi; XV: Goffredo III, 31; XVI: I torbidi in Sicilia, ivi; XVII: Guglielmo I; rovine di Rudiae e di Lecce, 33; XVII bis: Contraddizioni ed errori, 34; XVIII: il conte Roberto, 35; XIX: La corte della Contea, ivi; XX: La ribel-. lione si estende, 36; XXI: La sua fine, 38; XXII: Tancredi conte di Lecce, ivi; XXIII: La sua ripresa in grazia, 40; XXIV: Famiglie maggiorenti, 41; XXV: S. Niccolò e Cataldo, 42; XXVI: Tancredi re, 43; XXVII: Sue donazioni, 44; XXVIII: Ruggero correggente e le sue nozze con Irene; la prima invasione sveva, 44; XXIX: L'avvento di Enrico VI, 46; XXX: Morte di Enrico e di Costanza, 47; XXXI: Il territorio della Contea, 48; XXXII: Altre famiglie, 49; XXXIII: I vescovi e la diocesi, ivi; XXXIV: Monasteri basiliani e benedettini, 50; XXIV: Il crescere della città, 51; XXXVI: S. Irene protettrice; Roberto vicecomes, 52. Libro III - I Brienne conti di Lecce. r 53-76 I: Alla conquista della Contea, p. 55; II: Gualtieri IV, 57; III: Imprese di Gualtieri in Oriente; Manfredi conte di Lecce e principe di Taranto, 58; IV: Ugo III e la conquista angioina, 59; V: Gualtieri V, 62; VI: Gualtieri VI, ivi; VII: Il governo della Contea, 63; VIII: Le imprese di Grecia, 64; IX: Signore di Firenze, 66; X: Ultime im-

372 Indice - Sommario prese; fonda il monastero e la chiesa di S. Croce, 68; XI: La fondazione di Roca, 69; XII: Il ritorno in Francia e la morte, 70; XIII: Il testamento, 71; XIV: Progressi dei tempi, ivi; XV: Vescovi e chiese, 72; XVI: Il sorgere della Universitas, 74. Libro IV - I d'enghien y 77-112 I: I Bretoni; Giovanni cl'engliien conte di Lecce, p. 79; LI: Il figlio: Pirro, 82; III: La contessa Maria, 83; IV: Il fatto d'armi di Tafagnano, 85; V: Raimondello Orsini, principe di Taranto, 86; VI: Sue vicende, 87; VII: Le nozze con Maria, 88; VIII: Ladislao in Puglia; morte di Raimondello, 89; IX: L'assedio di Taranto e le nozze tra Ladislao e Maria, 92; X. Giov. Antonio del Balzo Orsini principe di Taranto e conte di Lecce, 93; XI: L'avvento aragonese e la fine di Giov. Antonio, 94; XII: Morte di Maria d'enghien, 96; XIII: Il restauro delle mura, iví; XIV: Vita della Contea, 97; XV: La campagna e il mercato, 99; XVI: I mercati franchi o ' panieri '; i Veneziani e le altre colonie straniere, 100; XVII: Le fiere, 101; XVIII: Sindaci e nobili, 102; XIX: Vescovi, 105; XX: Lo strano caso di Giovanni d'aymo, 105; XXI: L'ospedale dello Spirito Santo, 166; XXII: 11 convento di S. Chiara, 107; XXIII: Il convento di S. Maria del Tempio, ivi; XXIV: Il monastero dei Celestini, ivi; XXV: I Francescani, ivi; XXVI: Le fondazioni di Raimondello: S. Caterina di Galatina e la torre di Soleto, 108; XXVII: La corte leccese di Maria d'enghien, 109; XXXVIII: Il palazzo dei Conti passa ai Guarini, 110; XXIX: La dimora di Bello- I11; XXX: Il Parco, 111. Libro V - La 'città fedelissima' 113-43 1 Re Ferrante; grazie ed onori, p. 115; II Persecuzioni contro gli ebrei, 116; Ferrante a Lecce, 117; 1V: Conetstorium Principts', 118; V: La peste; la riforma dell'università, 119; VI: Il sacco e l'eccidio d'otranto, 120; VII: La Provincia assume l'impresa d'aragona, 122; VIII: L'invasione veneziana; i fatti di Nardò, ivi; IX: Don Federico; la congiura dei Baroni, 123; X: Apprestamenti difensivi; morte di Ferrante e di Alfonso d'aragona, 124; XI: 'Privilegi di Ferrandino, 125; XII: Tramonto aragonese, ivi; XIII: L'espulsione degli ebrei, 126; XIV: Carlo VIII occupa il Regno, 127; XV: La riscossa di Ferrandino, 128; XVI: Aragonesi, Francesi, Spagnoli, 129; XVII: Ultime provvidenze aragonesi, 130; XVIII: Accordo tra l'università e i nobili, 132; XIX: Consalvo padrone del Regno, ivi; XX: Ultime fazioni franco - spagnole a Lecce, 133; XXI: Il Comune passa dai baroni ai nobili e ai civili; i sindaci; l'erezione del palazzo del Pubblico Governo. 134; XXII: Chiese e conventi, 135; XXIII: Il risorgere degli studi classici, 136; XXIV: Fra' Roberto Caracciolo e le origini della stampa a Lecce, ivi; XXV: Abramo Balmes, 139; XXVI: Antonio de Ferraris (il Galateo), ivi; XXVII: Leonardo Prato, 142; XXVIII: Luigi Paladini, ivi.

Indice - Sommario 373 Libro VI - Il malgoverno spagnolo. 145-67 Ferdinando il Cattolico a Napoli: confet ma dei privilegi di Lecce, p. 147; II: Spagna e Francia contro i Veneziani nel Regno, ivi; III: Bona Sforza a Lecce, 148; IV, Nuova cacciata degli ebrei, ivi; V: Carlo V, 149; VI: La guerra con la Francia, ivi; VII: Il Castello di Lecce, 152; VIII: L'Inquisizione, 153; IX: Ancòra contro gli ebrei, 154; X: 11 Viceregno: il giuramento di fedeltà a Lecce, 155; XI: Lepanto, 158; XII: Le decisioni del Concilio di Trento e la proibizione del loro divulgarsi, 157; XIII: Vicerè predoni: taglie contro privilegi, 158; XIV: Ribellione a Lecce collegata col moto di Masaniello, 159; XV: La peste del 1656, 160; XVI: Il nuovo culto per i Ss. Oronzo, Giusto e Fortunato, ivi; XVII: S. Oronzo protettore della città e il vescovo Pappacoda, 161; XVIII: Feste religiose a Lecce, 162; XIX: Contese giurisdizionali, 163; XX: Si aggravano a Lecce, 164; XXI: L'interdetto, 165; XXII: Solennità civili, ivi; XXIII: Fine dell'interdetto, 166. Libro VII - Due secoli di vicende locali 169-226 L Lo spagnolismo, p. 171; II: Larghezza dei nuovi tempi, ívi; Beni patrimoniali; la Bagliva; la piazza, 173; IV: Monete false; la nuova moneta, ivi; V: il Sedile, 174; VI: Sindaco e sindaci (1505-1733), 175; VII: Prevaricazioni; la R. Udienza, 178; VIII: Vicerè e presidi e loro dimore, 179; IX: Il Parco (e presidi dal 1523 al 1673), 181; X: La vita cittadina, 182; XI: Sfide e ammazzamenti, 183; XII: Allargamento della città, 184; XIII: Le strade selciate, 185; XIV: Fabbriche civili: l'architettura a ' miivi; XV: Il palazzo dei Conti in rovina, 186; XVI: Palazzo Guarini, ivi; XVII: Le case dei Castromediano, 187; XVIII: Palazzo Adorni, ivi; XIX: Palazzo della Monica, 188; XX: Palazzo dei Prioli, 189; XXI -XXIII: Palazzi Giustiniani, Castriota, Ammirati, 190; XXIV: L'ospizio degli ' iectatelli', 191; XXV: All'ospedale dello Spirito Santo s'aggiunge il ' Conservatorio di onorate donne ', ivi; XXVI: La Trinità dei Pellegrini, 192; XXVII: I Monti di Pietà, ivi; XXVIII: La pietà verso i giustiziandi: l'arciconfraternita della Carità, 193; XXIX: Pompe ecclesiastiche e fasto architettonico, 194; XXX: Predicatori e declamatori, 195; XXXI: I vescovi post-tridentini, 196; XXXII - XXXIII: Nuovi ordini religiosi; il predominio dei francescani, 197; XXXIV - XXXVI: Ospizi femminili: Conservatorio di S. Anna e le Cappuccinelle; XXXVII - XXXVIII: Istituzioni francescane, 200; XXXIX: I Carmelitani; XL: Il rococò: S. Croce, ivi; XLI: I Gesuiti, 202; XIII: I Teatini, 204; In nuove chiese e conventi s'esprime la pietà patrizia, 205; XLIV: Demolizioni e allargamenti d'altre fabbriche religiose, ivi; XLV - XLVII: Il Duomo, il palazzo vescovile e il seminario, 208; XLVIII: La formazione delle parrocchie, 209; XLIX: Santi protettori, 210; L: Gli studi antiquari e l'erudizione; Vittorio dei Prioli, ivi; LI: Giacom'Antonio Ferrari e l'apologia Paradossica, 212; LII: Scipione Ammirato e l'accademia dei Trasformati, 214; LIII: La poesia: Ascanio Grandi, 218; LIV: La stampa a Lecce; Giulio Cesare Infantino, 221;

374 Indice - Sommario LV: L'Accademia degli Spioni; Antonello Coniger, 222; IVI: Domenico De Angelis, 223; LVII: La pittura: Matteo da Lecce. Antonio dello Fiore, Cesare Calenza, ivi; LVIIL. Id.: i Verrio, 224; LIX: L'architettura e la scultura: Gabriele Riccardi, Giuseppe Zimbalo, Cesare Penna, 225; LX: L'architettura militare: Evangelista Menga. e Gian Giacomo dell'acaya, 226. Libro VIII - Il regno di Carlo III 227-36 L L'intermezzo austriaco; Carlo di Borbone; episodi di violenza a Lecce, p. 229; II: Il concordato del 1741 e sue ripercussioni nel Salento, 230; III: Restauri della Cattedrale, 230; IV: L'educazione gesuitica: le 'Scuole Pie ', 231; V: Nuovi nobili, 232; VI: Dottori in legge e medici, ivi; VII: Scompigli nell'università, ivi; VIII: Sindaci (1733-59); Angelo Antonio Paladini e le paure per la peste del '46, 233; IX: I 'rnitiziotti', 234; X: I prezzi e il calmiere del grano, ivi; XI: La nuova Udienza; l'ampliamento delle strade, 235; XII: Il teatro: dal magazzino delle Bombarde al salone del Castello al Mancarella; le accademie, ivi; XIII: Ultima luce della pittura: Oronzo Tiso, 236. Libro IX - La Repubblica napoletana. r 237-55 I. Da Carlo III a Ferdinando IV; l'espulsione dei Gesuiti (nov. 1776) e la vendita dei loro beni, p. 239; II: Ferdinando e Maria Carolina a Lecce (23 apr.-9 maggio '97), 240; La les.a anti-francese, la leva in massa e il reclutamento a Lecce, 2:42; IV: La proclamazione della Repubblica partenopea; l'albero della libertà, 243; V: La reazione sanfedista, ivi; VI: Gli avventurieri còrsi, 244; VII: Le tristi condizioni della città; i sindaci (dal '61 al '99); Ia carestia e la fame, 246; VIII: Scarsi progressi edilizi; i presidi (dal '60 al '99), 247; IX: Nuovi nobili, ivi; X; Vescovi (dal Sozy Caraf a allo Spinelli); dissensi; le arciconfraternite, 248; XI: Le mode francesi; accademie; credenze, 250; XII: Traslazione del corpo di fra' Roberto Caracciolo, 251; XIII: Le lettere; un sonettista: Giov. Bernardino Cicala, ivi; XIV: Francesco Candido, letterato e pittore, 252; XV: La scienza economica: Giuseppe PEtImieri, ivi; XVI: L'arte della guerra: Oronzo Massa, vittima della reazione borbonica, 253; XVII: Un' altra vittima: Ignazio Falconieri, maestro di eloquenza, 254. Libro X - I Re francesi 257-73 1: La pace del 1801; i Francesi in Puglia, p. 259; II: Giuseppe Bonaparte a Lecce (apr. 1807), 260; Gli Intendenti e la fine della Università, 261; IV: Gioacchino Murai.; sua visita a Lecce (apr. 1813); sua abdicazione, 262; V: te sette e il brigantaggio, 263; VI: Don Ciro Annicchiarico e il gen. Curch, 264; VII: Le 'Vendite' carbonare; i deputati salentini al Parlamento del '21, 265; VIII: L'amministrazione e la giustizia, 267; IX: La popolazione e lo o to della città, 268; X: L'alberatura, ivi; XI, I viali

Indice - Sommario 375 suburbani, 289; XII: La via ' Ferdinandea ' e la guglia- ricordo, ivi; XIII: Il convento dei Celestini diviene palazzo dell'intendenza, 270; XIV: Siccità e carestia, ivi; XV: Sindaci (dal 1800 al '29), ivi; XVI: Istruzione pubblica: la Società di Agricoltura (poi Economica), 271; XVII: Arte tipografica, ivi; XVIII: I conventi adibiti a uffici pubblici, 272; XIX: Guglielmo, Angelantonio e Pietro Paladini, ivi. Libro XI - Ferdinando II 275-87 L Il nuovo re apre gli animi alle speranze; Ferdinando visita le province: è a Lecce e in Terra d'otranto (apr. '33), 277; II: Gli intendenti Monteiasi e della Cerda; il colera e l'agitazione per i cimiteri, 278; III: Verso la Costituzione, 279; IV: Feste comunali, ivi; V: Nuova espulsione dei Gesuiti (14 marzo '48), 280; VI: I volontari per la guerra di Lombardia e le elezioni dei deputati; la stampa libera, 281; VII: Le barricate di Napoli; dimostrazioni a Lecce, 282; VIII: Dal Comitato Provvisorio al Circolo Salentino, ivi; IX: La reazione, fughe, processi e condanne, 283; X: La popolazione; il cimitero a S. Niccolò e Cataldo; altre costruzioni; sindaci (dal '30 al '48), 284; XI: L'istruzione e la cultura, 285; XII: La Società Economica e Gaetano Stella, ivi; XIII: Gl'improvvisatori a Lecce, 286; XIV: Il Congresso degli Scienziati a Napoli e la partecipazione salentina, ivi; XV: L'Accademia Salentina (gesuitica) e l'accademia ' S. Ammirato ' (liberale), 287; XVI: Repressione della stampa; il teatro, ivi. Libro XII - Ultimi tempi dei Borboni n 289-301 I: Il decennio di preparazione: l'intendente Sozy Carafa e il ritorno dei Gesuiti, p. 291; II: Si torna a guardare alla Francia: l'opera della Santa Infanzia, ivi; III: Il Filosofo Barbabianca» e sua soppressione, 292; IV: Il vescovo Caputo, ivi; V: L'attentato di Agesilao Milano, 293; VI: Ferdinando II si ammala a Lecce, 294; VII: Francesco II e la fine del Regno borbonico, ivi; VIII: La vita cittadina, 295; IX: L'Orfanotrofio femminile, 296; X: L'Ospizio provinciale nel convento degli Agostiniani, ivi; XI: Il Liceo dei Gesuiti e le sue cattedre, ivi; XII: Verso le ferrovie; l'apertura del telegrafo, 197; XIII: Ancòra il teatro, ivi; XIV; XIV: L'arte della cartapesta, 298; XV: Francesc'Antonio d'amelio e la poesia dialettale, 299; XVI: Gaetano Stella divulgatore delle scienze agrarie e pioniere dell'urbanistica, ivi; XVII: Pasquale Greco, 300; XVIII: Giuseppe Libertini e il pensiero liberale salentino, 301; XIX: Epilogo, ivi. Appendice bibliografica (a c. di P. F. PALumso) Fonti e autori citati. Indice dei nomi. Indice - sommario n 303-39 A 343-48 n 349-69 371-76