Biologia, diffusione e comportamento della cimice Asiatica Halyomorpha halys

Documenti analoghi
Approfondimento sulla cimice asiatica Halyomorpha halys: aggiornamenti su diffusione e bioecologia, novità dalla ricerca

Cercare insetti in città è utile per la scienza e per l intera comunità

ESPERIENZE SULLA CIMICE ASIATICA Halyomorpha halys

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

Aggiornamento sulla diffusione e la biodiversità delle popolazioni di Halyomorpha halys in Italia

LOTTA BIOLOGICA alla cimice Asiatica: Prospettive di utilizzo di parassitoidi oofagi autoctoni

Halyomorpha halys: aggiornamenti sulla bioecologia e aspetti innovativi dalla ricerca. Dipartimento di Scienze della Vita

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Città sostenibili. Halyomorpha halys. (Cimice marmorizzata) Massimo Bariselli - SFR

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

Trappole ed esche per la cattura di H. halys e valutazione del loro impatto sul pereto

La cimice asiatica, una nuova avversità del pero:

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

La cimice asiatica e le produzioni agricole: Luca Casoli

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Biologia di Halyomorpha halys in Friuli Venezia Giulia

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

RETI MULTIFUNZIONALI E METODI ALTERNATIVI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS

HALYOMORPHA HALYS La situazione in Emilia-Romagna

L emergenza fitosanitaria

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

La cimice asiatica Halyomorpha halys (Stål, 1855)

Diffusione e monitoraggio della cimice asiatica in Piemonte

RETI MULTIFUNZIONALI E METODI ALTERNATIVI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

P. P. Bortolotti, R. Nannini (Consorzio Fitosanitario Modena) L. Casoli (Consorzio Fitosanitario Reggio Emilia), M. Preti (Astra)

Aggiornamento situazione cimice asiatica

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Aspetti generali riguardo la cimice marmorata asiatica:

Piano di monitoraggio e prove preliminari di difesa. Alan Pizzinat & Graziano Vittone

Il monitoraggio sul territorio Regionale e la gestione dei dati

Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys. Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata

RETI MULTIFUNZIONALI PER IL CONTROLLO DI H. HALYS. STRATEGIA IMP-CPR PER LA GESTIONE DEL PERIMETRO DEL FRUTTETO

Le cimici del Nocciolo. Soluzioni tecniche

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Insetti esotici nei vigneti piemontesi Drosophila suzukii e Halyomorpha halys. Giovedì 1 Marzo 2018

Valutazione dell efficacia di antagonisti autoctoni attraverso indagini in campo e prove in laboratorio

HALYOMORPHA HALYS: un nuovo pericoloso parassita per fruttiferi e vite, in espansione nel Nord Italia

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

Proposte di lotta operative per il 2016 Graziano Vittone

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 14 giugno 2019

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 7 giugno 2019

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 30 agosto 2019

Insetti dannosi per l'agricoltura. Dott. Francesco Giannetti

Halyomorpha halys : attività di

Esperienze in Sicilia:

Difesa contro i principali fitofagi del nocciolo

Giorgio Malossini, Luca Benvenuto, Iris Bernardinelli, Rosario Raso

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 27 giugno 2019

Studio delle interazioni della cimice asiatica nei vigneti piemontesi. Pollenzo 1 ottobre 2018 Alberto Alma Università degli Studi di Torino

Insetticidi: prove in ambiente controllato ed efficacia in pieno campo per la difesa da Halyomorpha halys

La cimice marmorizzata (Hh) Halyomorpha halys

Monitoraggio e bioetologia del fitofago esotico Drosophila suzukii

LE STRATEGIE DI DIFESA DA H. HALYS ADOTTATE IN EMILIA-ROMAGNA

Risultati dei monitoraggio e sperimentazione 2016

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 2 agosto 2019

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

PRINCIPALI EMERGENZE FITOSANITARIE IN ITALIA ROGNA NERA DELLA PATATA VIRUS DEL MOSAICO DEL PEPINO


Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 26 luglio 2019

Reggio Emilia, Prot. n. 570 A tutti gli interessati e p.c. Prof.ssa Daniela Quaglino Direttore Dipartimento di Scienze della Vita

APPLICAZIONE DI TECNICHE E METODOLOGIE SOSTENIBILI PER LA DIFESA, L IRRIGAZIONE E LA NUTRIZIONE IN VITICOLTURA SOS VITE. M.

La sua istituzione è sancita dalla legge regionale n. 8/2013 (successivamente integrata dalla legge regionale n. 3/2015)

SOSTITUIRE LA CHIMICA NEL CONTROLLO DEGLI INSETTI DANNOSI?

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 12 luglio 2019

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

Monitoraggio e misure di contenimento

PROTOCOLLO PER PROVA DI SVERNAMENTO DELLA CIMICE ALIENA HALYOMORPHA HALYS

Malattie da vettore e Zika virus: Prevenzione e comunicazione Perugia 21 aprile 2016 Zanzare invasive in Italia: Caratteristiche e diffusione

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Le Cimici del Nocciolo

Le attività di BIOGEST SITEIA per il comparto orto-frutticolo, in particolare nella difesa da insetti alieni

Il clima e il ciclo dei fitofagi della vite CAMBIAGRI Emanuele MAZZONI. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili

La difesa dalla tignola della patata

MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 20 settembre 2019

Fondazione per la ricerca l innovazione e lo sviluppo tecnologico dell agricoltura piemontese

Cinipide del Castagno in Campania

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

DIFESA CONTRO HALYOMORPHA HALYS: ESPERIENZE IN EMILIA-ROMAGNA

Fabrizio Montarsi. Venezia 22/05/2014 Verona 28/05/2014. Foto A. Drago, Entostudio

Cimice asiatica su pero: monitoraggio e difesa

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

UNA VITICOLTURA SENZA INSETTICIDI DI SINTESI? Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Bee week, Legnaro 25 giugno 2018

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo

Cimici negli orti come difendersi?

Approcci strategici per il controllo di Tignola rigata Cryptoblabes gnidiella. Antonio Guario Agronomo Fitoiatra Management monitoring systems

V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Lorenzo Tosi

Ritrovamento della cimice asiatica al sud Italia: Esperienze di tecniche di monitoraggio e gestione del controllo

Transcript:

Biologia, diffusione e comportamento della cimice Asiatica Halyomorpha halys Lara Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita Centro BIOGEST-SITEIA

Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae) Brown Marmorated Stink Bug (BMSB) Maschio Femmina Foto S. Bortolini

Foto S. Bortolini H. halys - stadi giovanili 2 stadio Foto S. Bortolini Ovatura e 1 stadio 4 stadio Forma del capo, spine ai lati di capo e pronoto Foto S. Bortolini Foto G.Vaccari

H. halys Accoppiamento & stadi di sviluppo Elevata promiscuità Elevato n accoppiamenti Foto S. Bortolini N5 Adulto Ovatura N4 N3 N2 N1

Calli con macchie avorio distinte H. halys ASIATICA Rettangolare 2 bande chiare Antenne 3 bande chiare Forma dell apice del capo Raphigaster nebulosa INDIGENA Triangolare Marmorizzazione su pronoto e scutello Marmor. uniforme Parte membranosa delle emielitre Foto M. Po Venature marcate di scuro Piccole chiazze scure Foto M. Bisanti

Spina dall addome, rivolta verso il rostro Zampe non striate di scuro R. nebulosa INDIGENA Spina assente Zampe striate di scuro H. halys ASIATICA Foto: L. Mola

Halyomorpha halys o no??? Dolycoris baccharum Raphigaster nebulosa Nezara viridula Foto P.G. Grassi Arma custos Foto G.P. Perrella Nezara viridula Foto L. Ansaloni Nezara viridula Foto R. Castaldi Foto L.Camanzi Foto M. Gardinali

Da NON CONFONDERE!!! H. halys ASIATICA Arma custos INDIGENA Margini appuntiti ai lati del pronoto Chiavi riconoscimento H. halys nel mondo Dimensioni più ridotte Foto: Franco Z. - Naturamediterraneo PREDATORE di uova e stadi giovanili di diversi insetti, inclusi diversi fitofagi: un potenziale antagonista naturale Supplementary material 2: H. halys identification keys Tables Supplementary material 3: H. halys identification keys Figures

Halyomorpha o Brown Marmorated Stink Bug Scopus, 27/03/2019 N Tot articoli= 288 N Tot citazioni= 4079 Un insetto "TRENDY" LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

2010: Annus horribilis per la frutticoltura negli stati del Mid-Atlantic U.S.A. Da allora, in diversi stati U.S.A. H. halys è il FITOFAGO CHIAVE dei frutteti

2009 Before BMSB 2013 with BMSB Mating disruption against codling moth and Oriental fruit moth Im. As. Del. Alt. PC PC/RAA LR/CM CM/LR As. As. Im. As. Ln. Ln. Ac. Ln. Bl. Ac. W. Bl. Br. Sc. Sc. Del. Del. Ln. Del. Ln. Alt. Alt. PC PC BMSB LR/CM /BMSB BMSB CM/ BMSB BMSB = BMSB - N1 Complete spray U.S.A. PENNSYLVANIA - MELO TRATTAMENTI INSETTICIDI DURANTE LA STAGIONE Conseguenze dei trattamenti intensivi contro H. halys: La lotta integrata non esiste più! Gravi conseguenze sugli ecosistemi: Falcidia di antagonisti naturali che mantenevano basse le popolazioni di altri infestanti (afidi e cocciniglie), col risultato che questi ultimi stanno tornando ad essere dannosi Aprile Mag Pesanti Giu conseguenze Lug sugli Ago impollinatori Set Insecticides: Im. phosmet; As. acetamiprid; In. methoxyfenozide; Ln. methomyl; Del spinetoram; Alt. rynaxypyr; Sc. dinotefuran; Bl. clothianidin; Dn.- fenpropathrin; Ac.- thiametoxam; W. lambda cyhalothrin; Br - bifenthrin 4 insecticide appl. 4 active ing. 13 insecticide appl. 8 active ing. Courtesy of Greg Krawczyk Penn State Fruit, Research & Extension

H. halys nel mondo Leskey & Nielsen., Annu. Rev. Entomol. 2018. 63:599 618 CHILE Santiago 2016 AREE in cui è INTRODOTTA AREE in cui è NATIVA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

Modelli idoneità climatica (CLIMEX) MAISTRELLO et al. - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

Modelli idoneità climatica (CLIMEX) MAISTRELLO et al. - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

Modelli idoneità climatica (CLIMEX) Maistrello - BMSB biology, monitoring, biocontrol, innovative management

HALYOMORPHA HALYS IN EUROPA nel 2013 400 km FRANCIA Strasburgo Callot & Brua, 2013 primi dati 2012 SVIZZERA Haye et al, 2015 primi dati Zurigo 2004 Foto P. Dioli ITALIA Maistrello et al. 2016 primo dato ufficiale: Magreta (MO) 13-IX-2012 In Aprile 2013 H. halys era inserita nella EPPO-ALERT LIST H. halys in EUROPA Febbraio 2019 DATA SOURCE: - Claerebout et al. 2019. Bull. Royal Belgian Inst. Nat. Sci. in press - Maistrello et al. 2018. Bioscience. 68: 979 989. - BUGMAP APP (FEM) Feb 2018 - Roca-Cusachs et al. 2018. Bull. Inst. Cat. Hist. Nat. 68 (12): 979 989. - De Michele & Grozea. 2018. Res. J. of Agric. Sci. 50: 11-115 - Vetek et al. 2018. Entomol. Generalis. 38:3-14 - Çerçi & Koçak 2017. Acta Biol. Tur. 30:121-127 - Sapina & Jelaska 2018. Bulletin OEPP/EPPO Bull. 48:138-143 - Musolin et al. 2018. Arthropod-Plant Interactions. 12:517 529 GRECIA Atene Milonas & Partsinevelos, 2014 primi dati 2011

In natura gli adulti svernano in aree asciutte e protette, rifugiandosi in microhabitat nascosti (fessure, interstizi) in cima ad alberi eretti con corteccia spessa, in particolare Quercus spp e Robinia spp Svernamento in STRUTTURE COSTRUITE DALL'UOMO: Case, magazzini, capannoni, containers, veicoli, packaging, valige, vestiti... LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

CONSEGUENZE dello svernamento in massa in strutture costruite dall'uomo: 1) UN FASTIDIO URBANO... 2)...un'opportunità unica per seguirne la diffusione in tempo reale 3)...L'AUTOSTOPPISTA PERFETTO La tendenza a nascondersi in microhabitat facilita la diffusione tramite l uomo, le merci, i bagagli http://appmeteo.fmach.it/bugmap/#/dashboard/overview

H. HALYS in ITALIA: 2012-2013

H. HALYS indagine 2012-2016 BIOSCIENCE (2018), 68:979-989

Modelli spazio-temporali dell'invasione di H. halys Il transetto è stato discretizzato in cellule regolari (unità spaziali) di 2 x 2 km É stato utilizzato un modello di occupazione delle celle per descrivere le dinamiche di diffusione (all'interno di ciascun anno e tra anni) É emersa una dispersione stratificata: continua (breve distanza) e mediata dall'uomo (grandi distanze) La modalità di crescita è ESPONENZIALE Stima probabile anno di inizio dell'invasione: 2009 Aumento della diffusione in autunno L'analisi dei dati sull'abbondanza indica che le popolazioni di H. halys possono raggiungere livelli potenzialmente dannosi per le colture in un tempo molto breve BIOSCIENCE (2018), 68:979-989 Esemplare rinvenuto a Genova nel 2007

Analisi genetiche e rotte di invasione Cesari et al., 2018. BIOL. INV. 20:1073 1092 Estrazione di DNA totale 1175 pb totali da 236 esemplari raccolti in Italia, Romania e Grecia Confronto con 1035 esemplari da Asia, Nord America, Europa e individui intercettati in Nuova Zelanda In Italia (13 aplotipi) vi è la maggiore biodiversità al di fuori dell areale d origine Invasioni multiple ancora in corso, principalmente dall Asia (>> Cina, Korea, Giappone), e dalla diffusione da altre nazioni europee (Svizzera Francia) Popolazioni differenti con caratteristiche biologiche diverse (es. riproduzione, risposta agli insetticidi, risposta a semiochimici) Creazione di nuove combinazioni genetiche

2016 PROGETTO CONGIUNTO USA-EU SU EFFICACIA TRAPPOLE: RISULTATI MAISTRELLO et al. - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it Catture qualitativamente simili tra i siti UE e USA Per gli adulti si riscontra l effetto sinergico del mix Murgantiol + MDT Elevata biodiversità in UE rispetto USA L attrazione per le esche feromonali è indipendente dall aplotipo

EFFETTI COLLATERALI della cimice Asiatica sul COMMERCIO INTERNAZIONALE In Nuova Zelanda e Australia le intercettazioni di H. halys nelle merci dall'europa (soprattutto Italia) sono aumentate notevolmente Nel 2017, 2018, 2019 delegazioni di autorità governative "Biosecurity" di NZ & AU visitano i paesi EU per controllare porti e magazzini di stoccaggio merci Da metà gennaio 2018 sia NZ che AU hanno deciso di imporre trattamenti obbligatori sulle merci provenienti da tutti i paesi europei in cui è presente la cimice asiatica CONSEGUENZE per gli ESPORTATORI EUROPEI Incremento dei costi per effettuare i trattamenti obbligatori (calore, fumigazioni) Rifiuto di attracco e scarico merci per cargo, turnarounds Ritardi nella consegna delle merci

2018: rinvenimenti di cimice Asiatica in AU e NZ MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

UNIMORE & C. Una task force per la gestione sostenibile di H. halys Seguire la diffusione Studiare la genetica Elaborare modelli su modalità di diffusione spazio-temporale Monitoraggio in campo Indagini sul ciclo biologico Verificare le potenzialità degli antagonisti autoctoni Individuare stimoli attrattivi/repellenti L Informatore Agrario. 2017. 42: 34-42 Attività per la gestione integrata Individuare metodi di monitoraggio affidabili Sviluppo di innovativi sistemi di cattura Testare in campo metodologie a basso impatto ambientale: - reti multifunzionali / gestione del perimetro - strategie basate sull ecologia e il comportamento Sviluppo di modelli previsionali

Halyomorpha halys: una specie invasiva di grande successo e difficile gestione TIPO DI DANNO RANGE PIANTE OSPITI COMPORTAMENTO BIOLOGIA - ECOLOGIA

Halyomorpha halys Rostro II stadio Adulti Foto G.Vaccari Foto S. Caruso Foto R. Guidetti Foto S. Bortolini Foto R. Guidetti

H. halys danni su pero danni da deiezioni danni da punture precoci danni da punture tardive (post-raccolta) Photos G. Vaccari, R. Nannini, S. Caruso, G Aldrovandi

H. halys danni su pesche/nettarine Photo G. Vaccari, E. Costi, L. Maistrello

H. halys danni su kiwi, mele, olive

H. halys - danni su MAIS

Peperone H. halys danni su solanacee Pomodoro Photos T. Kuhar

H. halys - Danni su soia

H. HALYS fitofago chiave del nocciolo Nel 2016 in Georgia ha causato danni per 60 mln USD Nel 2017 in Piemonte fino al 90% del raccolto è andato perduto (8-20% nel 2016)

H. HALYS VITE & VINO 2017. 68 (1): 120-125 Presenze su vite ed effetti su produzione: poco rilevanti rispetto ad altre colture Su vino: negli USA introduzione di 3 cimici vive/grappolo provoca effetti negativi su Pinot noir, non su vini bianchi Prove su Lambrusco in Emilia: introduzione 3 cimici morte/grappolo non particolarmente negativo LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

H. halys piante spontanee come aree rifugio Photo F. Luthi-Barbieri Photo S. Caruso Photo S. Caruso Photo S. Caruso Photo F. Luthi-Barbieri Photo S. Caruso

H. halys Range piante ospiti > 300 specie tra cui piante coltivate, ornamentali, spontanee

Bull. Entomol. Res. 2015. 105: 566-573 H. halys Mobilità di adulti e stadi giovanili Adulti: volano 2 km/giorno, max distanza 116km/giorno, fino a 26 m altezza Stadi giovanili: camminano 20 m/giorno

H. halys, frutteti e vigneti in Emilia Romagna TOT= 113400 ha 25% produzione italiana di frutta frutta esportata per 446 milioni

2014-16 Monitoraggio in campo in E-R Scopo: verificare abbondanza, stagionalità e impatto di H.halys ed altri Eterotteri Periodo aprile-inizio ottobre 14-18 aziende, monitoraggi settimanali Pereti e altre realtà agricole Centro frutteto Bordo frutteto Siepe Aree erbose

2014-16 Monitoraggio in E-R H. halys nel 2014 specie più abbondante tra gli eterotteri (38%) Prevale nelle siepi e a bordo frutteto, quasi assente in aree erbose Nel 2015 danni >50% in metà delle aziende, fino al 96% in alcuni casi A pochi anni dalla sua scoperta, H. halys è già fitofago chiave lungo tutto il ciclo colturale per i frutteti, causando gravi danni soprattutto nelle bordure J. Pest Sci. 2017. 90(4): 1231-1244

H. halys Comportamento in campo Maggiore prevalenza e danni ai bordi dei campi coltivati (effetto bordo) J. Pest Sci. 2017. 90(4): 1231-1244 Applicazione in campo "IPM-CPR" per campi coltivati > 3 ha Caruso S., Vaccari G., Zanetti G., Maistrello L.

Halyomorpha halys: una specie invasiva di grande successo e difficile gestione TIPO DI DANNO Soprattutto su frutti e semi Elevati danni al raccolto = PRODOTTI NON COMMERCIABILI Danni post-raccolta, effetti su qualità prodotti trasformati? RANGE PIANTE OSPITI COMPORTAMENTO Assai ampio: > 300 specie tra cui: piante coltivate, spontanee, ornamentali Elevata mobilità di adulti e giovani Preferenza per parti alte della chioma "Effetto bordura" = GESTIONE DIFFICILE

DISCIPLINARI PRODUZIONE INTEGRATA in EMILIA ROMAGNA - PERO UNIMORE & CONSORZIO FITOSANITARIO DI MODENA 2014 GRUPPO CHIMICO SOSTANZE ATTIVE MAX N Trattamenti autorizzati Fosfo-organici Clorpirifos methyl (max 1) Clorpirifos (max 1) Fosmet (max 2) 4 Neonicotinoidi Acetamiprid (max 2) 1 TOTALE 5 PRIMA di H. halys 2018 Fosfo-organici Clorpirifos methyl (max 2) Clorpirifos (max 1) Fosmet ( max 2) 4 Neonicotinoidi Acetamiprid (max 2) 1 Piretroidi Tau-fluvalinate Deltametrina Etophenprox TOTALE 9 DOPO H. halys

Biologia di H. halys in Svizzera ed Emilia Romagna Photos S. Bortolini, E. Costi, G. Vaccari E. Costi, E. Di Bella, T. Haye, L. Maistrello

Halyomorpha halys parametri biologici in Svizzera Tempo di sviluppo In campo: uovo-adulto 60-131 gg In condizioni controllate: 15 C - nessuno sviluppo 20 C - 75,8 gg 25 C - 42,3 gg 30 C - 33,2 gg > 35 C- nessuno sviluppo Confronti parametri biologici H. halys SVIZZERA ITALIA dati 2015 N. generazioni 1-2 (2017-18) 2 Mortalità svernamento (%) Cimici riproduttive (%) N uova/femmina 79.18 Mortalità totale (%) 86.7 R0 5.69-72.39-14.26 Svernate: 285 I generazione: 214.69 Svernate: 56.46 I generazione: 97.47 Svernate: 24.04 I gener: 5.44 Halyomorpha halys parametri biologici in Italia

H. halys CICLO in Emilia Romagna DUE GENERAZIONI SOVRAPPOSTE/ANNO Tempi di sviluppo, fertilità e mortalità sono strettamente associati allecondizioni climatiche INIZIO ovideposizioni temperatura > 21 C Massimo picco di uscita da svernamento temperatura > 13 C

Integrazione life-table/monitoraggio in campo La possibilità di integrare dati dai due approcci ("Life table" e trappole in campo) ha consentito di evidenziare alcuni aspetti sulla biologia di H. halys: 2 generazioni complete, sovrapposte, con compresenza dei diversi stadi di sviluppo importanza delle condizioni climatiche sulle tempistiche di ovideposizione e sviluppo il picco delle uscite dallo svernamento è tra aprile e metà maggio inizio ovideposizioni verso metà maggio; progressivo calo a partire da fine agosto generazione svernante: mortalità tra uscita svernamento e inizio riproduzione e progressivamente fino a inizio agosto durata massima di vita: circa un anno per la generazione svernante, 70-80 gg per quella estiva individui svernanti: soprattutto adulti della II generazione, possibilità che vi siano anche adulti della I generazione

Indagini sulla biologia - Utilità e scopo IMMEDIATA UTILITÀ PRATICA PER I TECNICI IN CAMPO Ogni anno dal 2015, le date e i numeri delle cimici che fuoriescono dallo svernamento, quelle di inizio deposizione per entrambe le generazioni, tempi di sviluppo e mortalità venogono comunicate settimanalmente al SERVIZIO FITOSANITARIO EMILIA ROMAGNA e diffuse ai tecnici e agricoltori USO della serie storica di dati biologici per L ELABORAZIONE DI MODELLI PREVISIONALI (fenologici e di dinamica di popolazioni) Alcuni modelli sono stati sviluppati ma non sono previsionali e quindi di scarsa utilità pratica in campo LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

H. halys: Identificazione dei segnali vibrazionali usati durante il corteggiamento Physiol. Entomol. 2016. 41, 249 259 FS-2 signal LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

ed efficacia del segnale femminile in playback in diversi contesti J. Pest Sci. 2017. 90(4): 1219-1229 LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

Utilizzo di stimoli diversi per lo sviluppo di innovativi sistemi di cattura Laser vibrometer Mini- Shaker Attractive female signal VIBRAZIONI LUCI SEMIOCHIMICI TRAPPOLA MULTI-MODALE LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

H. halys - Prototipo di trappola vibrazionale Catture/Trappola al giorno 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 males females nymphs 2 trappole Ciascuna 3 giorni: 10-12 Agosto 2017 1-3 Settembre 2017 Vibrotrap AgBio Pyramid Sticky traps (Trecè) Grande efficacia nella cattura dei maschi Bassa efficacia verso femmine e ninfe ma: 1) La vibrazione è un segnale sessuale attrattivo nei confronti dei maschi 2) Non è noto l effetto di un segnale femminile su altre femmine 3) La trappola uccide con shock elettrico (1 scossa /min) LARA MAISTRELLO - Dip. Scienze Vita - UNIMORE- lara.maistrello@unimore.it

Halyomorpha halys: una specie invasiva di grande successo e difficile gestione Elevato potenziale riproduttivo in condizioni climatiche favorevoli, 2 generazioni sovrapposte al Sud Europa BIOLOGIA & ECOLOGIA Cambiamento climatico: 2 generazioni anche in Centro Europa Tendenza a divenire rapidamente la specie predominante negli ecosistemi di arrivo Elevata promiscuità Corteggiamento con vibrazioni del substrato ANTAGONISTI NATURALI? Prospettive applicative

La rivincita delle piante su H. halys GRAZIE PER L ATTENZIONE! Dipartimento di Scienze della Vita Centro BIOGEST-SITEIA lara.maistrello@unimore.it Parte delle ricerche rientra nel progetto 2013.065 Strumenti e protocolli innovativi per il monitoraggio ed il controllo sostenibile della cimice aliena Halyomorpha halys, nuova minaccia fitosanitaria, e di altri eterotteri dannosi alle colture frutticole del territorio modenese Parte delle ricerche è stata finanziata dalla Regione Emilia Romagna nell ambito del PSR 2014-2020 Op. 16.1.01 - GO PEI-Agri - FA 4B, Pr. HALYS, con il coordinamento del CRPV