V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 2009 UniversitàCattolica del Sacro Cuore"

Transcript

1 V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Piacenza maggio 29 UniversitàCattolica del Sacro Cuore Verifica in Veneto e in Emilia-Romagna del modello Car-ds con filtri di valutazione dell'effetto delle precipitazioni e delle temperature crepuscolari sull'ovideposizione di carpocapsa. Tiso R. (1) -Butturini A. (1) -Checchetto F. (2) - Delillo I. (2) -Marchesini E. (3) Pesolillo S. ( 4) -Severini M. (4) - Zecchin G. () (1) Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna (2) ARPAV U.O. di Agro-Biometeorologia (3) AGREA (4) Unitus dip. DECOS Viterbo () Servizio Fitosanitario, Regione Veneto

2 INDICE 1. INTRODUZIONE E OBIETTIVI 2. IL MODELLO MRV CARPOCAPSA v La struttura e le informazioni fornite v I punti critici 3. IL MODELLO CAR-DS v I nuovi elementi apportati 4. RISULTATI v Accavallamento delle generazioni v Effetto dei filtri v Confronto con dati di campo e modello MRV. CONCLUSIONI

3 INTRODUZIONE E OBIETTIVI Il modello MRV-Carpocapsaviene impiegato in Emilia Romagna dal 1997 con risultati complessivamente soddisfacenti. Predicted (days) Un analisi degli ultimi 11 anni di dati conferma una buona correlazione tra i dati osservati e quelli simulati anche se mostra un margine di miglioramento sia per la I che per la II generazione 1st gen S = 44,7819+,646*x;,9 Int.Conf. Predicted (days) nd gen S = 41,88+,7934*x;,9 Int.Conf Observed (days) Observed (days)

4 INTRODUZIONE E OBIETTIVI Da alcuni anni il modello èstato valutato o èin corso di valutazione anche in altre regioni (Piemonte, Veneto, Basilicata, Marche). I risultati di 3 anni in Veneto indicano una buona corrispondenza tra i dati osservati e simulati relativamente ai voli e alle fasi iniziali dell ovideposizione. OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Buttapietra (VR) /4 / 1/ 2/ 4/6 14/6 simulazione MRV dati di campo

5 INTRODUZIONE E OBIETTIVI Esigenza di inserire nuovi elementi nella struttura del modello allo scopo di migliorarne la capacità di simulazione Progetto triennale CRPV Sviluppo di modelli matematici di tripidi e carpofagi finanziato dalla Regione Emilia - Romagna - Responsabile scientifico Prof. Severini dell Università della Tuscia di Viterbo

6 2. IL MODELLO MRV CARPOCAPSA / LA STRUTTURA struttura ontogenetica della popolazione ad inizio anno variabili di input sviluppo istantaneo di ciascuno stadio feconditàmedia delle femmine in funzione dell età(input uova) flusso degli individui attraverso le differenti fenofasi l intera popolazione si trova nello stadio di larva di età temperatura media oraria funzione di Logan per uova larve e pupe; retta per gli adulti tasso di feconditàespresso dalla funzione di Bieri modello di sviluppo a ritardo variabile

7 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA / LE INFORMAZIONI FORNITE Cydia pomonella UOVA LARVE PUPE ADULTI Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre //26 I 1 1 SV SV 81 SV //26 I 2 2 SV SV 7 SV 2 2 7//26 I 3 3 SV SV 68 SV //26 I 4 4 SV SV 61 SV //26 I SV SV 6 SV //26 I 7 7 SV SV SV 11//26 I 9 9 SV SV 42 SV //26 I SV SV 34 SV //26 I SV SV 26 SV //26 I SV SV 21 SV //26 I SV SV 16 SV //26 I I 1 1 SV 11 SV //26 I I 2 2 SV 7 SV Gen = generazione in cui si trovano gli individui Cum = percentuale cumulativa di individui nei diversi stadi sul totale della popolazione di ciascuna generazione. Pre = percentuale di individui presenti negli stadi di uovo, larva, pupa e adulto PRESENZA ADULTI NASCITA LARVE PRESENZA UOVA 1/4 29/4 13/ 27/ 1/6 24/6 8/7 22/7 /8 19/8 2/9

8 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA / I PUNTI CRITICI Accavallamento delle generazioni Il modello MRV, così come èattualmente strutturato, impedisce una simulazione corretta in presenza di accavallamento di generazioni. Per questo motivo il modello viene ritenuto sufficientemente preciso solo per le prime due generazioni. N adulti / uova apr 22-apr 28-apr -mag 12-mag 19-mag 26-mag 3-giu 9-giu 16-giu 23-giu 1-lug 7-lug 14-lug 24-lug 29-lug 4-ago 11-ago 18-ago 2-ago 1-set 8-set 1-set 23-set uova adulti

9 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA / I PUNTI CRITICI Effetto della temperatura sulla fecondita Il modello MRV calcola la feconditàin funzione dell etàfisiologica della femmina. Il numero di uova deposte ècorrelato alla temperatura (Hagley1976, Isely1938)

10 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA / I PUNTI CRITICI Effetto della temperatura crepuscolare sull attività riproduttiva ACCOPPIAMENTO e OVIDEPOSIZIONE principalmente nelle ore crepuscolari (Selkregg&Siegler,1938) con temperature al tramonto superiori a 1,6 C (Falcon et al., 1983) Percentuale di ovideposizione ora

11 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA / I PUNTI CRITICI Effetto della pioggia sull attività riproduttiva La temperatura e la pioggia (durata in ore e quantità) influenzano in maniera significativa la deposizione delle uova di prima generazione Hagley(1976)

12 3. IL MODELLO CAR-DS LA STRUTTURA Coorte iniziale 1 gennaio tempo N individui MRV L Pupae MRV P Adulti Uova Deposte Adulto MRV U Larve Pupae Adulti MRV L MRV P Adulto Uova Deposte Generazione Svernante Prima Generazione

13 3. IL MODELLO CAR-DS/ NUOVI ELEMENTI APPORTATI Il modulo adulto Feconditàmedia totale (dipendente dalla temperatura media giornaliera) Tasso di ovideposizione giornaliero (cumulatoin funzione dell età fisiologica dell adulto) Tasso di sopravvivenza giornaliera degli adulti in funzione dell età fisiologica DEPOSIZIONE GIORNALIERA DI UOVA Tc Pc Effetto sulla deposizione giornaliera di uova delle soglie di Temperatura crepuscolare (Tc) e Precipitazioni giornaliera (Pc) T(j) 1 η (T j ) x A (j) r A (j) 2 p (x j ) r A (j) 4 r 4 (j) Tc Pc r U (j) x A (j) r A (j) 3 s (x j )

14 RISULTATI / I DATI DI CAMPO AZIENDE MONITORATE In Emilia-Romagna rilievi dal 1998 al 28 In Veneto rilievi dal 24 al 26 Frutteti di melo e pero esenti da qualsiasi tipo di trattamento Disponibilità di dati meteorologici riferiti alle aziende monitorate

15 RISULTATI / I DATI DI CAMPO RILIEVI DI ADULTI E UOVA Monitoraggio degli adulti tramite trappole a feromoni 1 o 2 volte la settimana Prelievo di 1-2 produzioni fruttifere 1 o 2 volte la settimana Controllo in laboratorio dello sviluppo embrionale

16 RISULTATI / I DATI DI CAMPO Classificazione delle uova trovate considerando 3 stadi di sviluppo embrionale Lattiginoso Anello rosso Schiuso Testa nera Determinazione della data di deposizione di ciascun uovo tramite il calcolo dei Gradi-Giorno

17 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo

18 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.)

19 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.) simulazione CAR-DS (II gen.)

20 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.) simulazione CAR-DS (II gen.) simulazione CAR-DS (III gen.)

21 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo

22 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.)

23 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.) simulazione CAR-DS (II gen.)

24 RISULTATI / ACCAVALLAMENTO GENERAZIONI 1 OVIDEPOSIZIONE PER LE TRE GENERAZIONI Sala Bolognese /4 2/ 9/ 16/ 23/ 3/ 6/6 13/6 2/6 27/6 4/7 11/7 18/7 2/7 1/8 8/8 1/8 22/8 29/8 /9 12/9 dati di campo simulazione CAR-DS (I gen.) simulazione CAR-DS (II gen.) simulazione CAR-DS (III gen.)

25 RISULTATI / EFFETTO DEI FILTRI EFFETTO DELLE T CREPUSCOLARI E DELLE PIOGGE SULL'OVIDEPOSIZIONE Sala Bolognese 22 13/4 2/4 27/4 4/ 11/ 18/ 2/ 1/6 8/6 1/6 22/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con T crepuscolare limite

26 RISULTATI / EFFETTO DEI FILTRI EFFETTO DELLE T CREPUSCOLARI E DELLE PIOGGE SULL'OVIDEPOSIZIONE Sala Bolognese 22 13/4 2/4 27/4 4/ 11/ 18/ 2/ 1/6 8/6 1/6 22/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera CAR-DS senza filtri giorni con T crepuscolare limite

27 RISULTATI / EFFETTO DEI FILTRI EFFETTO DELLE T CREPUSCOLARI E DELLE PIOGGE SULL'OVIDEPOSIZIONE Sala Bolognese 22 13/4 2/4 27/4 4/ 11/ 18/ 2/ 1/6 8/6 1/6 22/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera CAR-DS senza filtri CAR-DS filtro T crepuscolari giorni con T crepuscolare limite

28 RISULTATI / EFFETTO DEI FILTRI EFFETTO DELLE T CREPUSCOLARI E DELLE PIOGGE SULL'OVIDEPOSIZIONE Sala Bolognese 22 13/4 2/4 27/4 4/ 11/ 18/ 2/ 1/6 8/6 1/6 22/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera CAR-DS senza filtri CAR-DS filtro T crepuscolari giorni con T crepuscolare limite CAR-DS filtro T crep. e pioggia

29 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia ( mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolari limite 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6 27/6 29/6

30 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia ( mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolari limite dati di campo 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6 27/6 29/6

31 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6 27/6 29/6 pioggia ( mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolari limite simulazione CAR-DS dati di campo

32 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia ( mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolari limite simulazione CAR-DS dati di campo simulazione MRV 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6 27/6 29/6

33 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 18/6 2/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite

34 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 18/6 2/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite dati di campo

35 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 18/6 2/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS dati di campo

36 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 18/6 2/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS simulazione MRV dati di campo

37 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 23/4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite

38 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 23/4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite dati di campo

39 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 23/4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS dati di campo

40 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Sala Bolognese /4 23/4 2/4 27/4 29/4 1/ 3/ / 7/ 9/ 11/ 13/ 1/ 17/ 19/ 21/ 23/ 2/ 27/ 29/ 31/ 2/6 4/6 6/6 8/6 1/6 12/6 14/6 16/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS simulazione MRV dati di campo

41 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Buttapietra (VR) /4 22/4 24/4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6

42 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Buttapietra (VR) /4 22/4 24/4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite dati di campo 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6

43 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Buttapietra (VR) /4 22/4 24/4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS dati di campo

44 RISULTATI / CONFRONTO CON I DATI DI CAMPO E CON MRV OVIDEPOSIZIONE I GENERAZIONE Buttapietra (VR) /4 22/4 24/4 26/4 28/4 3/4 2/ 4/ 6/ 8/ 1/ 12/ 14/ 16/ 18/ 2/ 22/ 24/ 26/ 28/ 3/ 1/6 3/6 /6 7/6 9/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera giorni con temp. crepuscolare limite simulazione CAR-DS simulazione MRV dati di campo 11/6 13/6 1/6 17/6 19/6 21/6 23/6 2/6

45 CONCLUSIONI La struttura di CAR-ds èin grado di segnalare correttamente la sovrapposizione delle generazioni offrendo la possibilità di gestire anche la terza generazione. L effetto delle temperature crepuscolari e della pioggia sull attività riproduttiva non è particolarmente marcato nel caso specifico, ma l introduzione dell algoritmo che ne tiene conto èun elemento molto utile anche in previsione di una sua applicazione per altri insetti. Il nuovo modulo adulto che tiene conto, tra l altro, della dipendenza della fecondità dalla temperatura è in grado di simulare con maggiore precisione l andamento dell ovideposizione, per quanto sarebbe auspicapile una calibrazione del modello effettuando la stima dei parametri su ulteriori dati sperimentali.

46 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA LE INFORMAZIONI FORNITE Cydia pomonella UOVA LARVE PUPE ADULTI Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre Gen Cum Pre //26 I 1 1 SV SV 81 SV //26 I 2 2 SV SV 7 SV 2 2 7//26 I 3 3 SV SV 68 SV //26 I 4 4 SV SV 61 SV //26 I SV SV 6 SV //26 I 7 7 SV SV SV 11//26 I 9 9 SV SV 42 SV //26 I SV SV 34 SV //26 I SV SV 26 SV //26 I SV SV 21 SV //26 I SV SV 16 SV //26 I I 1 1 SV 11 SV //26 I I 2 2 SV 7 SV Gen = generazione in cui si trovano gli individui Cum = percentuale cumulativa di individui nei diversi stadi sul totale della popolazione di ciascuna generazione. Pre = percentuale di individui presenti negli stadi di uovo, larva, pupa e adulto.

47 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA LE INFORMAZIONI FORNITE PRESENZA ADULTI NASCITA LARVE PRESENZA UOVA 1/4 29/4 13/ 27/ 1/6 24/6 8/7 22/7 /8 19/8 2/9

48 2. IL MODELLO MRV-CARPOCAPSA I PUNTI CRITICI l accavallamento delle generazioni l effetto della temperatura sulla feconditàtotale l effetto della temperatura crepuscolare sull attività riproduttiva l effetto della pioggia sull attivitàriproduttiva

49

50

51 RISULTATI / EFFETTO DEI FILTRI EFFETTO DELLE T CREPUSCOLARI E DELLE PIOGGE SULL'OVIDEPOSIZIONE Sala Bolognese 22 13/4 2/4 27/4 4/ 11/ 18/ 2/ 1/6 8/6 1/6 22/6 pioggia (mm.) temperatura media giornaliera CAR-DS senza filtri CAR-DS filtro T crepuscolari giorni con T crepuscolare limite CAR-DS filtro T crep. e pioggia dati di campo

Università degli Studi della Tuscia

Università degli Studi della Tuscia Università degli Studi della Tuscia Dipartimento DECOS SVILUPPO DI UN NUOVO MODULO ADULTO NELL'AMBITO DEL MODELLO A RITARDO VARIABILE S. Pesolillo, M. Severini, R. Tiso, A. Butturini, M. G. Tommasini Unitus

Dettagli

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali

Enrico Marchesini. Antonella Bodini e Sara Pasquali Enrico Marchesini Antonella Bodini e Sara Pasquali Servizio Fitosanitario Regione Veneto, Verona, 09 maggio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla

Dettagli

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia

R.Nannini, M. Fornaciari Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena -Modena, Italia CESAC-Modena, Italia CORRELAZIONE TRA GLI OUTPUT DEL PREVISIONALE PER CARPOCAPSA (Cydia pomonella) E LA REALE SITUAZIONE DI CAMPO PER I DIVERSI STADI DEL FITOFAGO, NEL TRIENNIO 2006-2008 IN PROVINCIA DI MODENA. R.Nannini,

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Modelli previsionali Pomacee

Modelli previsionali Pomacee Modelli previsionali Pomacee Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 per le principali aree frutticole della provincia. I dati meteorologici utilizzati per le elaborazioni derivano dalla

Dettagli

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO

INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO INFLUENZA DEI FATTORI CLIMATICI SUL CICLO BIOLOGICO DELLA CIMICE ASIATICA: 2015 E 2016 A CONFRONTO E. Costi T. Haye (Cabi-Svizzera) L. Maistrello Dipartimento di Scienze della Vita SVERNAMENTO Mortalità

Dettagli

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana

R.Petacchi. La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana R.Petacchi La cecidomia delle foglie dell olivo (Dasineura oleae (Angelini, 1831)): studio della biologia e delle cause di outbreak in Toscana La cecidomia delle foglie dell olivo NON è un insetto di nuova

Dettagli

6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI

6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI 6.1.1 I MODELLI PREVISIONALI PER GLI INSETTI I modelli matematici che sono stati messi a punto in Emilia Romagna a partire dal 1990 per i principali fitofagi dannosi alle colture frutticole e che attualmente

Dettagli

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale

Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Attività finanziata dalla Argyrotaenia pulchellana (Haw.) Il monitoraggio e le possibilità di difesa con la confusione sessuale Esperienze 2007-2008 Coordinamento scientifico: Università di Torino prof.

Dettagli

UTILIZZO DI UN MODELLO DI DINAMICA DI POPOLAZIONE PER L ANALISI L COMPORTAMENTO IN PIEMONTE DI Bactrocera oleae

UTILIZZO DI UN MODELLO DI DINAMICA DI POPOLAZIONE PER L ANALISI L COMPORTAMENTO IN PIEMONTE DI Bactrocera oleae UTILIZZO DI UN MODELLO DI DINAMICA DI POPOLAZIONE PER L ANALISI L DEL COMPORTAMENTO IN PIEMONTE DI Bactrocera oleae E. Forni 1 Q.A. Cossu 2 A. De Maria 1 M. Sanna 3 F. Spanna 3 D. Isocrono 1 1 Dipartimento

Dettagli

I modelli in entomologia. (Logan, 1994)

I modelli in entomologia. (Logan, 1994) I modelli in entomologia after all, a model is only a model (Logan, 1994) Essentially all models are wrong, but some are useful George E.P. Box Conclusione: modelli fenologici non sono perfetti ma se ben

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up)

Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up) ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 28 aziende (progetto Check-up) X = aziende

Dettagli

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14

2016 Agrion. Graziano Vittone Luca Nari. Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 [Digitare il testo] 2016 Agrion Graziano Vittone Luca Nari Martedì 18 aprile 2017 AVVISO FLASH N 14 SVERNAMENTO HALYOMORPHA HALYS Si riporta di seguito l aggiornamento sugli adulti svernanti al 18 aprile

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide.

Modelli previsionali e soglie d intervento per la piralide. Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: Analizziamo i risultati 2012, scriviamo insieme il programma 2013 Il Bollettino colture erbacee in applicazione della

Dettagli

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione

Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio (Check-up) in 31 aziende + Progetto Flight 15

Dettagli

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI

LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI LA LOTTA BIOLOGICA: UNA REALTÀ PER IL CONTROLLO DEL CINIPIDE E UNA BASE PER LA GESTIONE CON METODI SOSTENIBILI IL CINIPIDE DISTRIBUZIONE MONDIALE ATTUALE DISTRIBUZIONE IN EUROPA IL PARASSITOIDE TORYMUS

Dettagli

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite

Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite Introduzione Modello di sviluppo di popolazione di Tignoletta della vite Questa relazione introduce un modello a ritardo variabile nel tempo (TVD) che permette di calcolate l effetto della temperatura

Dettagli

I nuovi modelli previsionali per il Bollettino Colture Erbacee

I nuovi modelli previsionali per il Bollettino Colture Erbacee I nuovi modelli previsionali per il Bollettino Colture Erbacee Michele Colauzzi(a), Federica Checchetto(b), Irene Delillo(b) (a) Libero professionista (b) ARPAV, Servizio Meteorologico, Regione Veneto

Dettagli

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese

Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Legame tra variabili meteorologiche ed andamento del numero di particelle nell area metropolitana torinese Milena Sacco, Francesco Lollobrigida, Antonella Pannocchia Arpa Piemonte Progetto UFP - Introduzione

Dettagli

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia

Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia PROCEDURA DI COLD TREATMENT per esportazione verso USA Diffusione e infestazioni della Mosca della frutta in Italia CORSO DI ADDESTRAMENTO PER ISPETTORI FITOSANITARI Ravenna, 26-27 ottobre 2011 Diffusione

Dettagli

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione

Monitoraggio in 27 aziende. Progetto Flight 15 aziende. Terza generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ Monitoraggio in 27 aziende (di cui 5 in confusione situate

Dettagli

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA

Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite. Massimo Dal Pane Isagro SpA Considerazioni sul monitoraggio sulla Vite Massimo Dal Pane Isagro SpA Feromoni sessuali degli insetti Messaggeri chimici naturali (sostanze volatili) rilasciati dalle femmine per richiamare i maschi della

Dettagli

IL MODELLO BITE. Previsione dell andamento stagionale dell infestazione da zanzara tigre. Sensori di temp. e umidità. ovitrappole

IL MODELLO BITE. Previsione dell andamento stagionale dell infestazione da zanzara tigre. Sensori di temp. e umidità. ovitrappole IL MODELLO BITE Previsione dell andamento stagionale dell infestazione da zanzara tigre Previsioni meteorologiche MICROMETEO & MONITORAGGIO TRANITE OVITRAPPOLE Sensori di temp. e umidità ovitrappole Previsioni

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale INSETTO COLEOTTERO CRISOMELIDE ORIGINARIO degli U.S.A. INTRODOTTO ACCIDENTALMENTE IN SERBIA NEL 1992 IN ITALIA E COMPARSO NEL 1998 A VENEZIA Riconoscimento

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014

La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Ruggero Petacchi Antonio Belcari Angelo Canale La mosca delle olive: il punto sulla bioecologia alla luce anche dell'annata olivicola 2014 Mosca delle olive CICLO BIOLOGICO 3-4 generazioni/anno, da luglio

Dettagli

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi

Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Soluzioni Sipcam Italia per il contenimento di cimici sui fruttiferi Premessa - Approccio integrato nella difesa Halyomorpha halys nuova specie invasiva dei nostri fruttiferi Importante la conoscenza del

Dettagli

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Piverone, 28-01-2017 Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata Scaphoideus titanus Ball (Hemiptera: Cicadellidae) Specie originaria dell areale neartico (USA e Canada), diffusa

Dettagli

Riassunto H 2, DEL 2, D 2. Fig. 1 Modello del periodo immaturo del ciclo vitale costituito da k-stadi osservabili con mortalità.

Riassunto H 2, DEL 2, D 2. Fig. 1 Modello del periodo immaturo del ciclo vitale costituito da k-stadi osservabili con mortalità. Ricerca svolta nell'ambito del progetto finalizzato CLIMAGRI finanziato dal Ministero delle Politice Agricole e Forestali D.M. 639 e 640/7303/2003 - Pubblicazione n. 25 IL MODELLO SIMULATORE DI RITARDO

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari L andamento climatico 2012 TEMPERATURE minime 2012. Andamento climatico 2012 Valori Annuali 2012 Media

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi

Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi DIABROTICA Diabrotica virgifera virgifera Ordine: Coleotteri Famiglia: Crisomelidi Particolarità: recentemente introdotta in Europa; arrivata in Italia (Veneto) alla fine degli anni 90, attraverso gli

Dettagli

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria? Dr. Valentino Testi - Consorzio Fitosanitario Prov.le di Parma Dr. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO

INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO ATTI Giornate Fitopatologiche,,, 8-9, INNOVATIVA TRAPPOLA A FEROMONI CON MONITORAGGIO DA REMOTO DELLE CATTURE: RISULTATI DI PROVE DI CONFRONTO CON TRAPPOLE A FEROMONI DI COMUNE IMPIEGO L. BENVENUTO, F.

Dettagli

Monitoraggio e misure di contenimento

Monitoraggio e misure di contenimento Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Drosophila suzukii: Situazione e strategie di difesa C. Carli, R. Giordano Monitoraggio e misure di contenimento Peveragno, 13

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento Antonio Belcari Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente, Università di Firenze Qualsiasi metodo di controllo

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI stagione sportiva 2009/2010 CALENDARIO Girone A

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI stagione sportiva 2009/2010 CALENDARIO Girone A Girone A Girone B Girone C Girone D 20 Set 2009-10 Gen 2010 14 a Giornata 15 a Giornata 06 Gen 2010-02 Mag 2010 Girone E 20 Set 2009-10 Gen 2010 14 a Giornata 15 a Giornata 06 Gen 2010-02 Mag 2010 Girone

Dettagli

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA

CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA CARATTERISTICHE DI RILASCIO DEI PRINCIPALI EROGATORI PER LA CONFUSIONE SESSUALE DI CYDIA POMONELLA E CYDIA MOLESTA IN EMILIA ROMAGNA Periodo 2010 2012 S. Caruso Consorzio Fitosanitario Modena M. Scannavini,

Dettagli

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio

Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio Consulta il file con la sintesi della seconda generazione nelle aziende del monitoraggio ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO NELLE AZIENDE MONITORATE ------------------------------------------------------------

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015

Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 La tignoletta della vite: biologia e possibili strategie d intervento. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Faenza (Ra) 27 febbraio 2015 Prime

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016

SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 SISTEMI DI MONITORAGGIO E MODELLI PREVISIONALI a cura di Maurizio Bottura CTT Unità viticoltura Verona Fieragricola, 03 febbraio 2016 CONTESTO LEGISLATIVO La direttiva 200/128/Ce che istituisce l azione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012.

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Dicembre 2012. Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Osservatorio di Reggio Emilia - 8 dicembre 1 foto Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni

Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni Biological first: perchè? Un nuovo slogan, molte spiegazioni MASSIMO BENUZZI - Forum di medicina vegetale - Bari 10 dicembre 2015CONFERENCE - October 21 st, 2015 Chi siamo Biogard è una Division di CBC

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Rovigo Inquadramento territoriale Geograficamente Rovigo è posta all estremo sud della regione Veneto. II territorio della città è assai pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO

5. SOGLIE ECONOMICHE E ALTRI CRITERI DI INTERVENTO 5. ECONOMICHE E DI INTERVENTO Alda Butturini (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La sorveglianza dello sviluppo degli organismi dannosi alle colture è fondamentale per la gestione della difesa.

Dettagli

Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo

Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo Dr. Maurizio Severini Collaboratori: Dr.ssa Roberta Alilla, Dr. Simone Pesolillo Gruppo di Bioclimatologia ISAC-CNR Area di Tor Vergata, Roma Linea di Ricerca 3.3 Modello previsionale delle conseguenze

Dettagli

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana

Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo. Bologna Area Urbana Previsioni Disagio Bioclimatico Estivo Bologna Area Urbana Previsione del disagio Bioclimatico in Emilia Romagna Il Servizio IdroMeteoClima, in collaborazione con il Centro Tematico Regionale Ambiente-Salute

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana: problemi e prospettive nel nord-est Italia Centro Studi Enrico Marchesini Chiaromonte Gulfi, 3 settembre 211 8-apr 15-apr 22-apr 29-apr 6-mag

Dettagli

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione

monitoraggio in 25 aziende Terza generazione In calce al diario di seconda generazione è disponibile la sintesi delle infestazioni nelle aziende del monitoraggio. ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------

Dettagli

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine: Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 217 L andamento meteorologico nel I semestre 217 in Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno 217 - Conegliano

Dettagli

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant Workshop su: Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole COFIN 2003 Fisiologia della produzione e tecnologie di programmazione di specie floricole Modelli previsionali

Dettagli

ISAC-CNR (SEZIONE DI ROMA) 2 AGROS REALIZZAZIONI. Riassunto

ISAC-CNR (SEZIONE DI ROMA) 2 AGROS REALIZZAZIONI. Riassunto Ricerca svolta nell'ambito del progetto finalizzato CLIMAGRI finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali D.M. 639 e 64/733/23 - Pubblicazione n.26 SIMULAZIONE TRAMITE IL MODELLO DS2.

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 13) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 17-23 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. Inizio viraggio

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

35% of fruit and vegetable land has a contract with the Region for IPM programmes. 60% of fruit and vegetable land is influenced by IPM

35% of fruit and vegetable land has a contract with the Region for IPM programmes. 60% of fruit and vegetable land is influenced by IPM Emilia-Romagna Region Mauro Boselli mboselli@regione.emilia-romagna.it Experiència de lluita contra carpocapsa a Itàlia PC PR RE MO Population :.99. Total Surface :, sq km Density/sq km: 7 people Bologna

Dettagli

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna

6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna 6.1 Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna Riccardo Bugiani, Alda Butturini e Rocchina Tiso (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Il Sistema di previsione e avvertimento per

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

ISONET Z. Un nuovo approccio nel controllo di Zeuzera pyrina.

ISONET Z. Un nuovo approccio nel controllo di Zeuzera pyrina. ISONET Z Un nuovo approccio nel controllo di Zeuzera pyrina. Morfologia e biologia di Zeuzera pyrina Adulto farfalla di grosse dimensioni (maschio 50 mm di apertura alare, femmina 70 mm) con ali anteriori

Dettagli

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti

Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Modelli previsionali sullo sviluppo epidemiologico dei parassiti Rocchina Tiso e Riccardo Bugiani Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna Modello Previsionale Schema teorico in grado di rappresentare

Dettagli

Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio.

Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio. Infestazione da Aedes albopictus a Bologna:andamento del monitoraggio nell ultimo triennio. A cura di: Dr.ssa A. R. Gianninoni e Dott. P. Alessio Dipartimento di Sanità Pubblica A.U.S.L. di Bologna 11

Dettagli

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont Halyomorpha halys Tim Haye CABI Svizzera, Delémont 16 febbraio Sant Antonino, Ticino Origine Halyomorpha halys Stål (Heteroptera: Pentatomidae) Corea, Giappone, Cina, Birmania, Taiwan, Vietnam Halyomorpha

Dettagli

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010

Grafico 52 : Totale Spore riferito alle stazioni di monitoraggio capoluogo di Provincia anno 2010 Le spore allergeniche nella regione Veneto - anno 21 Alternaria spp. Anche le spore di Alternaria spp., fungo ubiquitario e largamente diffuso, sono responsabili, attualmente, di patologie allergiche importanti.

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI

AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI Arbovirosi di importazione : rischio di diffusione in Veneto Gioia Capelli Laboratorio di Parassitologia Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico I I bollettini tecnici provinciali Sistemi

Dettagli

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna

IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna IL Bilancio Fitosanitario del 2016 e 2017 del melo in Emilia-Romagna Riccardo Bugiani & Alda Butturini G.Marani, L.Fagioli, M.Fornaciari, L.Casoli, F.Grimaldi, M.Fiorini, C. Cristiani, F.Smaia Superficie

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

LO STATO DI PARTENZA

LO STATO DI PARTENZA Hera Ferrara S.r.l. Il Piano per la ricerca e la riduzione delle perdite nella rete idrica HERA Ferrara Ing. Alberto SANTINI ACQUA IN BOCCA! Giornata Mondiale per l Ambiente - 5 Giugno 2006 LO STATO DI

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont

Halyomorpha halys. Tim Haye. 16 febbraio Sant Antonino, Ticino. CABI Svizzera, Delémont Halyomorpha halys Tim Haye CABI Svizzera, Delémont 16 febbraio Sant Antonino, Ticino Origine Halyomorpha halys Stål (Heteroptera: Pentatomidae) Corea, Giappone, Cina, Birmania, Taiwan, Vietnam Halyomorpha

Dettagli

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA BOLLETTINO FITOSANITARIO OLIVO (N. 12) Monitoraggio mosca dell olivo (Bactrocera Oleae) 10-16 settembre 2018 FASE FENOLOGICA: Le drupe hanno raggiunto circa il 90% delle dimensioni finali. CODICE BBCH:

Dettagli

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo

Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Cimice asiatica: dallo svernamento alla colonizzazione del nocciolo Lara Bosco, Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia, Università degli Studi di Torino Comportamento post-svernamento

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Settembre 2015

Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia. Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria. Settembre 2015 Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia Rapporto sintetico mensile sulla qualità dell'aria Settembre 15 Concerto Ligabue Campovolo Reggio E. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna

Massimo Bariselli Servizio fitosanitario. Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna Massimo Bariselli Servizio fitosanitario Diffusione di Diabrotica virgifera in Emilia Romagna Che cosa è la Diabrotica!La Diabrotica virgifera è un coleottero crisomelide originario dell america del sud!compie

Dettagli

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa.

DIBAF Università della Tuscia. Bruno Bagnoli. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) DISAAA Università di Pisa. La tignola rigata della vite (Cryptoblabes gnidiella) Andrea Lucchi Bruno Bagnoli DISAAA Università di Pisa DIBAF Università della Tuscia trova l intruso Lepidotteri carpofagi trova l intruso Lepidotteri

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA

Cidia (Cydia molesta) ed. Cidia e anarsia, sostenibilità incentrata sull uso dei feromoni *DIA 64 Terra e Vita [ TECNICA E TECNOLOGIA ] n. 13/2013 1 2 [ DIFESA ] Confusione o disorientamento sessuale come punto di riferimento di strategie eco friendly e anti resistenza Cidia e anarsia, sostenibilità

Dettagli

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1

Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Comunic ato stampa del 5 mag gio 2010 Lavoro occasionale di tipo acces s orio 1 Si ringrazia l INPS per la fornitura dei dati Dati relativi al mese di aprile 2010 Si conferma elevato il numero dei voucher

Dettagli