Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Documenti analoghi
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Il PROGETTO ES-PA per le PA locali

Il Progetto ES-PA: primi risultati e strumenti ENEA allo sviluppo territoriale

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Agenzia Nazionale Efficienza Energetica: ruolo e supporto per la pubblica amministrazione e le Imprese

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

L EFFICIENZA ENEA AL SERVIZIO DEGLI ENTI LOCALI

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

PRESENTAZIONE V RAEE RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

Nicoletta Clauser Servizio Europa Provincia autonoma di Trento

Ministero dello Sviluppo Economico

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Alcuni dati sui consumi energetici in Italia

FORUM GREEN ECONOMY 2014

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Legislazione sulla sostenibilità in edilizia Strumenti di lavoro

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

La gestione sostenibile dell'energia: dalla diagnosi ai sistemi di gestione ANDREA ZANFINI. mail - 21 maggio 2015.

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Osservatorio sulla Green Economy

L'esperienza COMITATO DI PILOTAGGIO CATALOGO DELLE ESPERIENZE OT11-OT2. Esperienza pubblicata il: 13/11/2018 Ultimo aggiornamento: 12/06/2019

Agenzia per la coesione territoriale

Il Patto dei Sindaci. Luigina Renzi

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Quadro normativo vigente in materia di efficienza energetica

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Le politiche regionali a favore delle imprese e la nuova programmazione energetica regionale

Le attività ENEA per l efficienza energetica

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Arch. Paola Giannarelli. responsabile Patto dei Sindaci Provincia della Spezia

L efficienza energetica per le Comunità Sostenibili: criteri e metodi del POI Energia

SmartItaly Goal: IL progetto ENEA. verso una Road Map nazionale delle Smart City

II meeting regionale 13 Luglio 2017 Maria Zagari Direttore Dipartimento IV Tutela e Valorizzazione ambientale

Programma di audit secondo D.Lgs. 102/14. Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

REEHUB: Regional Energy Efficiency HUB

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

TORINO SMART CITY. si parte!.. SI PARTE!

Studi e valutazioni sulla produzione di energia elettrica dalle correnti marine e dal moto ondoso

EFFICIENZA ENERGETICA ON THE ROAD

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Enel Distribuzione Smart Grids

Il trasferimento tecnologico della ricerca scientifica alle imprese. Daniele Mascia, Eurocontact

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Applicativo per la valutazione di programmi di investimento in materia di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio degli Enti locali

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Il Progetto ES-PA: Energia e Sostenibilità per la P.A. locale

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

brainstorming società internet pianificazione consulenza edilizia progetti gestione industria spunti per alcune riflessioni sul risparmio energetico

TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

L efficienza energetica nell industria parte dalla diagnosi: il punto della situazione e prospettive future

Strategie di Comunicazione, road map e strumenti per migliorare Governance ed usi finali dell Energia

per il periodo RIS Sicilia

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Le specifiche tecniche

Gli Acquisti Pubblici Ecologici nella Regione Sardegna

Progetti e attività EU con Federesco

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Alcune delle attività condotte da FIRE nel 2007

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Art. 1. Modifiche all'art. 4 del decreto del Ministro per la funzione pubblica 5 novembre 2004

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

21 febbraio Convegno «I fondi strutturali nella programmazione : quale spazio per la salute?»

Politiche e programmi per la progettazione

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

Transcript:

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile L'ENEA è ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca, all'innovazione tecnologica e alla prestazione di servizi avanzati alle imprese, alla pubblica amministrazione e ai cittadini nei settori dell'energia, dell'ambiente e dello sviluppo economico sostenibile (art. 4 Legge 28 dicembre 2015, n. 221). L'ENEA dispone di personale altamente qualificato, laboratori avanzati, strutture sperimentali e strumenti eccellenti per la realizzazione di progetti, studi, test, valutazioni, analisi e servizi di formazione, con particolare riferimento all'innovazione di prodotto e di processo e alla valorizzazione dei risultati della ricerca, per contribuire alla sviluppo e competitività del sistema economico nazionale. www.enea.it 1

ENEA DUEE: Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica Il Dipartimento di Efficienza Energetica (DUEE) di ENEA svolge la funzione di Agenzia Nazionale per l Efficienza Energetica istituita con Decreto Legislativo n. 115 del 30 maggio 2008, in recepimento della Direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e ai servizi energetici

Governo Regioni e Amministrazioni Locali Settore Industriale e dei Servizi Utenti finali per la definizione, implementazione e monitoraggio di politiche e misure di efficienza energetica per facilitare l adozione di misure di efficienza energetica efficaci ed economicamente vantaggiose per promuovere scelte e comportamenti efficienti dal punto di vista energetico

ENEA DUEE fornisce supporto scientifico e tecnico al Governo per: definire la Policy Nazionale di EE recepimento delle Direttive UE nel quadro legislativo nazionale identificazione delle misure e degli standard da adottare e definizione degli indicatori di prestazione redazione del Piano d Azione nazionale per l Efficienza Energetica (PAEE) e della relazione annuale per la Commissione Europea sui progressi compiuti verso per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica implementare la Policy Nazionale di EE sviluppo di linee guida nazionali per facilitare l'adozione di metodologie e modelli efficaci (es.: audit energetici, contratti di performance energetica (EPC), ecc.) per il risparmio e l efficienza energetica progettazione e gestione di sistemi di raccolta dati a livello nazionale relativi a: Meccanismi nazionali di incentivazione Diagnosi energetiche nell Industria Attestato di Prestazione Energetica (APE) degli edifici sviluppo di moduli formativi e strumenti multimediali per la standardizzazione delle diagnosi energetiche degli edifici e per la loro riqualificazione pianificazione e messa in atto di un programma nazionale pluriennale di informazione e formazione (EED art.17) monitorare la Policy Nazionale di EE sviluppo di metodologie e strumenti per monitorare le misure attuate a livello nazionale e regionale e misurare i risparmi energetici conseguiti Analisi e valutazione quantitativa dei risparmi conseguiti

Uffici territoriali ENEA DUEE Milano Varese Saluggia Torino Padova Ancona ENEA DUEE SIST attraverso i suoi Uffici Territoriali fornisce supporto scientifico e tecnico a Regioni e Amministrazioni locali per: definire le politiche territoriali di EE redazione dei piani regionali energia-ambiente in collaborazione con stakeholder, elaborazione di misure di incentivazione regionale e locale, realizzazione di interventi mirati di formazione-formatori e di comunicazione, predisposizione di progetti nell ambito dei programmi locali, regionali, nazionali ed europei. implementare le politiche territoriali di EE attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile (e il Clima) nell'ambito dell'iniziativa del Patto dei sindaci sviluppo di metodologie e strumenti per la gestione di misure di incentivazione locale e la misurazione dei risparmi conseguiti sviluppo di progetti di larga scala. Genova Pisa Firenze Roma Perugia Pescara Campobasso Potenza monitorare le politiche territoriali di EE trasmissione al Sistema informativo nazionale, gestito da ENEA DUEE, dei dati relativi agli Attestati di Prestazione Energetica (APE) degli edifici valutazione del risparmio energetico raggiunto a livello regionale, con particolare riferimento alle misure messe in atto con l'utilizzo dei fondi strutturali dell'ue Bari sostenere lo sviluppo di programmi di EE Palermo Portici Reggio Calabria supporto agli enti locali, stakeholder, imprese, associazioni e cittadini per implementare azioni e strumenti mirati al risparmio di energia nell ambito dei programmi locali, regionali, nazionali ed europei valorizzazione dei sistemi naturali e delle tipologie e tecnologie bioclimatiche per la riqualificazione degli edifici, delle città e delle aree urbane collaborazione con enti locali e regioni, per la predisposizione di programmi e proposte progettuali in favore della sostenibilità energetica ed ambientale e per sostenere l inclusione sociale e contrastare la povertà energetica. Catania

ENEA DUEE fornisce supporto scientifico e tecnico ai Settori industriale e dei Servizi per incoraggiare le imprese ad adottare misure di efficienza energetica coerenti ed economicamente vantaggiose: redazione di linee guida per l'esecuzione di audit energetici realizzazione di linee guida per l'adozione di soluzioni innovative ed economicamente vantaggiose per il risparmio energetico nelle aziende più energivore sviluppo di una metodologia innovativa per l'analisi del profilo energetico dei siti produttivi e la standardizzazione delle fasi di rendicontazione e contabilità costruzione di benchmark energetici e indicatori chiave di prestazione (KPI) in una serie di processi produttivi sviluppo di moduli di formazione multisettoriali in collaborazione con il settore industriale e dei servizi

ENEA DUEE implementa attività di informazione e formazione rivolte agli Utenti Finali per aumentare la consapevolezza su scelte energeticamente efficienti, per indurre cambiamenti comportamentali e per fornire le informazioni necessarie ad agire Pianificazione delle molteplici attività, prodotti e servizi relativi ai temi dell'efficienza energetica e del risparmio; previste con il programma triennale di informazione e formazione (PIF), finanziato dal Ministero dello sviluppo economico per soddisfare l'art. 17 dell'eed, che coinvolge PMI, dipendenti pubblici, studenti, famiglie, banche e istituzioni finanziarie, clienti commerciali e operatori di settore: Attuazione del piano operativo annuale della campagna nazionale "Italia in classe A" Monitoraggio e verifica dei risultati ottenuti attraverso la campagna Sviluppo e diffusione di ulteriori attività di comunicazione e strumenti per diffondere le misure e la cultura del risparmio energetico: Organizzazione di eventi, seminari e workshop multi-target Pubblicazione di articoli e interviste sui giornali Uso di siti web e profili social dedicati Redazione, pubblicazione e distribuzione di fascicoli multisettoriali Partecipazione degli esperti DUEE ai programmi TV nazionali più popolari per trasmettere informazioni e consigli su EE a grandi segmenti del pubblico generalista

ENEA DUEE implementa progetti di R&S a livello nazionale I progetti di Ricerca di Sistema Elettrico" sono realizzati nell'ambito di Accordi di Programma tra il Ministero dello Sviluppo Economico e l'enea, in collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici. I progetti nazionali di R&S mirano a innovare il sistema elettrico nazionale italiano, ridurre i costi dell'energia elettrica per gli utenti finali, migliorare l'affidabilità del sistema e la qualità del servizio, limitare l'impatto del sistema elettrico sull'ambiente e consentire l utilizzo delle fonti energetiche in modo razionale, assicurando al Paese condizioni idonee per uno sviluppo sostenibile Il progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione) sviluppa politiche e strumenti di implementazione che possono essere adattati alle esigenze specifiche dei diversi territori, consentendo un rafforzamento permanente dello sviluppo delle capacità delle strutture amministrative regionali e delle autorità locali sulle questioni di efficienza energetica Il Progetto INNOVA (2017-2019) FSE Innovazione e valorizzazione dell Efficienza Energetica per le imprese del sistema Agro-Industria. Regione Siciliana DDG n. 6067. 2017-2019.

ENEA DUEE implementa progetti di R&S a livello europeo SCOoPE (Saving COoperative Energy) PUBLENEF ODYSSEE-MURE GuarantEE (Energy Efficiency with Performance Guarantees in the Private and Public Sector) REEHUB (Regional Energy Efficiency HUB) ASSETT (a holistic and scalable solution for Research, Innovation and Education in energy transition) Assistance technique au programme d'appui de l'ue aux secteurs des EE et de l ER en Algérie (EuropeAid/138560/DH/SER/DZ)

ENEA DUEE partecipa alle riunioni periodiche organizzate nell ambito dei seguenti organismi Commissione Europea IEA Agenzia Internazionale per l'energia MEDENER Associazione delle Agenzie Nazionali per l Efficienza Energetica e le Fonti Rinnovabili dei Paesi del Mediterraneo EnR European Energy Network IPEEC International Partnership for Energy Efficiency Cooperation EERA Alleanza europea per la ricerca energetica SET-PLAN Piano Strategico Europeo per le Tecnologie Energetiche CoM Patto dei sindaci per il clima e l'energia

2019 Rapporto Annuale Efficienza Energetica http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizioni- enea/2019/rapporto-annuale-efficienza-energetica- 2019 2019 Rapporto Annuale Detrazioni Fiscali http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/edizionienea/2019/report-detrazioni-fiscali ITALIA IN CLASSE A Campagna Nazionale di informazione e formazione sull'efficienza Energetica http://www.italiainclassea.enea.it/ ROADSHOW dell Efficienza Energetica #ItaliainClasseA: un viaggio di 6 mesi, lungo 3750 km https://www.youtube.com/watch?v=lpbaeyj1i-k