PIANO DI MANUTENZIONE

Documenti analoghi
Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE

PROGETTO ESECUTIVO ALLEGATO 10 PIANO DELLE MANUTENZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

PIANO DI MANUTENZIONE

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA PIANO DI MANUTENZIONE. SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PIANO DI MANUTENZIONE

Descrizione aggiornamento PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA E DELLE SUE PARTI

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

COMUNE DI MARTIGNACCO

Acustici EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Coperture piane

MANUALE D'USO (Articolo 38 D.P.R. 207/10)

Sottoprogramma dei controlli

COMUNE DI MONTALENGHE

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

Acustici. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza. Controllo a vista ogni 12 mesi

C O M U N E D I M O N Z A ASSESSORATO LL.PP. Settore Progettazioni, Manutenzioni Servizio Manutenzioni

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 12 mesi

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI GESTIONE E DI MANUTENZIONE

CUP E3 1 B COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DI CONNESSIONE TRA LE CITTA DI BRESCIA E MILANO PROGETTO ESECUTIVO OPERE CONNESSE E COMPENSATIVE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

E8 Piano Gestionale delle Manutenzioni SOMMARIO

CENTRO SERVIZI INTEGRATO ALLE IMPRESE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

!"#"$%!"&' 3*$"-"#-!"#4 *3 %(*% *+%*#

Impianti ascensori (piattaforme, servoscala e scale mobili)

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMA DI MANUTENZIONE. (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.207)

Provincia di Foggia. FONDI PO FESR Asse VI. Linea di intervento Azione COFINANZIAMENTO COMUNALE PROGETTO ESECUTIVO

Adattabilità delle finiture

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGETO ESECUTIVO IMPIANTO ELETRICO

E L E N C O D E I P R E Z Z I

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

INDICE manuale di manutenzione dell'opera

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

Proprietario o Unité des Communes Valdôtaines Mont Emilius

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

8 Manuale d'uso e manutenzione. Anas SpA

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

DOCUMENTAZIONE TECNICA IMPIANTI TERMICI

PORTATA TERMICA UGUALE O SUPERIORE A 35 kw RAPPORTO TECNICO DI CONTROLLO e MANUTENZIONE IMPIANTI A GAS LINEE GUIDA INDICATIVE (DA UNI 10435)

IM _IM_E. Art. n. 38 STAZIONE APPALTANTE NUOVI IMPIANTI IN 11 ALLOGGI - PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

RELAZIONE TECNICA OPERE IDRAULICHE

Controllo a vista ogni 3 mesi

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni

Di stabilità. Codice Elementi Manutenibili / Requisiti e Prestazioni / Controlli Tipologia Frequenza

PALAZZO POGGI: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LOCALE CENTRALE TERMICA "

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista ogni 3 anni C01 Controllo a vista ogni 6 mesi

Codice Elementi Manutenibili / Interventi Frequenza

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DEI CONTROLLI PIANO DI MANUTENZIONE (art. 40 D.P.R. 554/99)

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista quando occorre C02 Controllo a vista ogni 12 mesi

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA LOTTO:NORCIA ZONA INDUSTRIALE B

PROGETTO DI ADEGUAMENTO ALLE NORME DI IGIENE E SICUREZZA, ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE E

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI MECCANICI

MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

Indice. Per. Ind. Cristofanon Andrea. Comune di Vigodarzere. Adeguamento impianti elettrici Progetto esecutivo Piano di Manutenzione

TECNOLOGIA dell ARCHITETTURA CLASSI ESIGENZIALI, REQUISITI AMBIENTALI E REQUISITI TECNOLOGICI

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DI PALAZZO MALVINNI MALVEZZI DI MATERA

RT IMPIANTI MECCANICI

COMUNE DI NISSORIA. Provincia di Enna P.IVA: Tel Fax:

Tabelle per l analisi di un edificio finalizzata al recupero

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

LFP E 14-I (cod )

SEZIONE V3 VANI DEGLI ASCENSORI

Elenco dei Corpi d'opera:

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

01 - EDILIZIA: CHIUSURE Rivestimenti esterni Infissi esterni Dispositivi di controllo della luce solare

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Alessandria Manutenzione impianti elettrici - Capitolato Tecnico

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Transcript:

PIANO DI MANUTENZIONE ALLEGATO 3: PROGRAMMA DI MANUTENZIONE SOTTOPROGRAMMA DELLE PRESTAZIONI

Classe Requisiti: Acustici 01.02 Impianto elettrico 01.02.08 Gruppi di continuità 01.02.08.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Gli elementi dei gruppi di continuità devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente. 01.02.10.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.02.10 Motori 01.02.10.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto I motori devono essere realizzati con materiali e componenti tali da garantire un livello di rumore nell ambiente esterno entro i limiti prescritti dalla norma tecnica. 01.03 Impianto di distribuzione acqua fredda e calda 01.03.02 Caldaia 01.03.02.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Le caldaie degli impianti idrici nel loro complesso devono mantenere il livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente. 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Il sistema di scarico deve essere realizzato con materiali e componenti in grado di non emettere rumori. 01.05 Rivestimenti interni 01.05 Rivestimenti interni 01.05.R05 Requisito: Isolamento acustico I rivestimenti dovranno fornire una adeguata resistenza al passaggio dei rumori. 01.06 Infissi interni 01.06 Infissi interni 01.06.R02 Requisito: Isolamento acustico Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 2

E l'attitudine a fornire un'idonea resistenza al passaggio dei rumori. Il livello di isolamento richiesto varia in funzione della tipologia e del tipo di attività svolta e in funzione della classe di destinazione d'uso del territorio. 01.08 Impianto di diffusione sonora 01.08 Impianto di diffusione sonora 01.08.R01 Requisito: Isolamento elettrico I materiali ed i componenti dell'impianto di diffusione sonora devono garantire un livello di protezione contro i contatti diretti ed indiretti. 01.08.01.C02 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni 6 mesi 01.08.01.C01 Controllo: Controllo dei cavi Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto Gli impianti di climatizzazione devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente. 01.13.05.C02 Controllo: Controllo generale U.T.A. Ispezione a vista ogni 15 giorni 01.13.05.C10 Controllo: Taratura apparecchiature di sicurezza Registrazione ogni mese 01.13.05.C09 Controllo: Taratura apparecchiature di regolazione Registrazione ogni 3 mesi 01.13.02.C08 Controllo: Controllo tenuta dell'elettropompe Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.13.24.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.13.23.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.13.05.C05 Controllo: Controllo sezione ventilante Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.13.05.C01 Controllo: Controllo carpenteria sezione ventilante Ispezione a vista ogni anno 01.13.02 Caldaia dell'impianto di climatizzazione 01.13.02.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del rumore prodotto I gruppi termici devono garantire un livello di rumore nell ambiente esterno e in quelli abitativi entro i limiti prescritti dalla normativa vigente.. Classe Requisiti: Adattabilità delle finiture 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.20 Vani corsa 01.01.20.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le aperture del vano che consentono l accesso alla cabina devono essere realizzati nel rispetto della regola d'arte ed in modo da evitare pericoli per l'accesso alla cabina stessa. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 3

01.03 Impianto di distribuzione acqua fredda e calda 01.03 Impianto di distribuzione acqua fredda e calda 01.03.R10 Requisito: Regolarità delle finiture Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere realizzati nel rispetto della regola d'arte e devono presentare finiture superficiali integre. 01.03.01.C03 Controllo: Verifica dei flessibili Revisione quando occorre 01.03.01.C01 Controllo: Verifica ancoraggio Controllo a vista ogni mese 01.03.10 Tubazione in PE Xa 01.03.10.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.03.11 Tubazione in PE Xb 01.03.11.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.03.12 Tubazione in PE Xc 01.03.12.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.03.13 Tubi in polipropilene (PP) 01.03.13.R02 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.03.14 Tubi in polietilene alta densità (PEAD) 01.03.14.R02 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.03.15 Tubo multistrato in PEX AL PEX 01.03.15.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13.17 Tubazione in PE Xa 01.13.17.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.13.18 Tubazione in PE Xb 01.13.18.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.13.19 Tubazione in PE Xc 01.13.19.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 4

01.13.20 Tubi in polietilene alta densità (PEAD) 01.13.20.R02 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.13.21 Tubi in polipropilene (PP) 01.13.21.R02 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. 01.13.22 Tubo multistrato in PEX AL PEX 01.13.22.R01 Requisito: Regolarità delle finiture Le tubazioni devono presentare superficie esterna ed interna e sezione prive di difetti. Classe Requisiti: Controllabilità dello stato 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.04 Cassetta a rottura del vetro 01.12.04.R02 Requisito: Efficienza Il punto di allarme manuale deve entrare nella condizione di allarme incendio a seguito della ricezione dei segnali e dopo che gli stessi siano stati elaborati ed interpretati come allarme incendio. 01.12.06.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 7 giorni 01.12.19.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 2 settimane 01.12.12.C02 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.12.12.C01 Controllo: Controllo carica Controllo a vista ogni mese 01.12.11.C02 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.12.11.C01 Controllo: Controllo carica Controllo a vista ogni mese 01.12.04.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi Controllabilità tecnologica Classe Requisiti: 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.R03 Requisito: Resistenza meccanica Gli elementi dell'impianto devono essere in grado di resistere a sollecitazioni che possono verificarsi durante il funzionamento dell'impianto. 01.01.07.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 5

01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.04 Cassetta a rottura del vetro 01.12.04.R03 Requisito: Di funzionamento Le cassette a rottura del vetro ed i relativi accessori devono garantire la funzionalità anche in condizioni straordinarie. 01.12.04.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi 01.12.22 Rivelatore a laser 01.12.22.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del flusso d'aria La funzionalità del rivelatore non deve essere dipendente dalla direzione del flusso d aria che si genera attorno al rivelatore stesso. 01.12.28.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.27.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.22.R02 01.12.22.R03 Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. Requisito: (Attitudine al) controllo dell'abbagliamento La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dalla stretta vicinanza di sorgenti di luce artificiale. 01.12.27 Rivelatori di gas 01.12.27.R01 01.12.27.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo del flusso d'aria La funzionalità del rivelatore non deve essere dipendente dalla direzione del flusso d aria che si genera attorno al rivelatore stesso. Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. 01.12.28 Rivelatori di metano o gpl 01.12.28.R01 01.12.28.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo del flusso d'aria La funzionalità del rivelatore non deve essere dipendente dalla direzione del flusso d aria che si genera attorno al rivelatore stesso. Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. 01.12.29 Rivelatori di monossido di carbonio 01.12.29.R02 Requisito: Resistenza all'umidità I rivelatori di monossido di carbonio non devono essere influenzati da fenomeni di umidità che possano verificarsi durante il funzionamento. 01.12.30 Rivelatori ottici di fumo convenzionali 01.12.30.R01 01.12.30.R02 01.12.30.R03 Requisito: (Attitudine al) controllo del flusso d'aria La funzionalità del rivelatore non deve essere dipendente dalla direzione del flusso d aria che si genera attorno al rivelatore stesso. Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. Requisito: (Attitudine al) controllo dell'abbagliamento La funzionalità del rivelatore non deve essere influenzata o modificata dalla stretta vicinanza di sorgenti di luce artificiale. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 6

01.12.32 Sistema di aspirazione ASD 01.12.32.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità del sistema di aspirazione non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. 01.12.33 Unità di controllo 01.12.33.R01 Requisito: Isolamento elettromagnetico Le unità di controllo devono garantire un livello di funzionamento anche in presenza di un campo elettromagnetico. Classe Requisiti: Di funzionamento 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.13 Pulsantiera 01.01.13.R01 Requisito: Comodità d'uso e manovra Per consentire utilizzo da parte degli utenti le pulsantiere della cabina ascensore e quelle di piano devono essere disposte in modo da essere facilmente utilizzabili. 01.01.13.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni 2 mesi 01.02 Impianto elettrico 01.02.06 Dispositivi di controllo della luce (dimmer) 01.02.06.R01 Requisito: Efficienza I dimmer devono essere realizzati con materiali e componenti in grado di non sprecare potenza dell'energia che li attraversa. 01.02.06.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni settimana 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04.R01 Requisito: Efficienza I sistemi di scarico devono essere progettati ed installati in modo da non compromettere la salute e la sicurezza degli utenti e delle persone che si trovano all interno dell edificio. 01.04.04 Tubazioni in polipropilene (PP) 01.04.04.R01 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni di PP ed i relativi elementi devono essere realizzati con materiali in grado di sopportare deformazioni e/o cedimenti. 01.08 Impianto di diffusione sonora Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 7

01.08.03 Microfoni 01.08.03.R01 Requisito: Comodità d'uso e manovra I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da essere percettibili in ogni punto dell'ambiente sorvegliato. 01.08.03.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della tensione La funzionalità degli elementi dell'impianto di sicurezza e antincendio non deve essere influenzata o modificata dal cambio della tensione di alimentazione. 01.12.05.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni mese 01.12.10 Diffusione sonora 01.12.10.R01 Requisito: Comodità d'uso e manovra I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da essere percettibili in ogni punto dell'ambiente sorvegliato. 01.12.31.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi 01.12.10.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 3 mesi 01.12.31 Sirene 01.12.31.R01 Requisito: Comodità d'uso e manovra I dispositivi di diffusione sonora devono essere posizionati in modo da essere percettibili in ogni punto dell'ambiente sorvegliato. 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13.05 Centrali di trattamento aria (U.T.A.) 01.13.05.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo del trafilamento Le unità di trattamento devono essere realizzate con materiali idonei ad impedire trafilamenti dei fluidi. Classe Requisiti: Di manutenibilità 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04.01 Collettori 01.04.01.R04 Requisito: Pulibilità I collettori fognari devono essere facilmente pulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto. 01.04.03.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione ogni 12 mesi 01.04.01.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione ogni 12 mesi 01.04.02 Pozzetti di scarico 01.04.02.R03 Requisito: Pulibilità Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 8

01.04.03 Pozzetti e caditoie I pozzetti devono essere facilmente pulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto. 01.04.03.R04 Requisito: Pulibilità Le caditoie ed i pozzetti devono essere facilmente pulibili per assicurare la funzionalità dell'impianto. Classe Requisiti: Di stabilità 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.04 Cabina 01.01.04.R02 Requisito: Resistenza meccanica Le porte, con i loro dispositivi di blocco, devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.01.05 Centralina idraulica per ascensori e montacarichi 01.01.05.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Le tubazioni ed i relativi accessori della centralina idraulica devono essere adatti al fluido idraulico utilizzato ed essere progettati ed installati in modo da evitare ogni sollecitazione anormale. 01.01.08 Guide cabina 01.01.08.R02 Requisito: Resistenza meccanica Le guide della cabina unitamente alle pareti sulle quali sono agganciate dovranno limitare la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. 01.01.10 Limitatore di velocità 01.01.10.R02 Requisito: Resistenza meccanica Il limitatore di velocità deve essere mosso da una fune metallica capace di resistere agli sforzi che si verificano durante il funzionamento. 01.01.11 Macchinari oleodinamici 01.01.11.R01 01.01.11.R03 01.01.11.R04 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Le tubazioni ed i relativi accessori del sistema idraulico di un ascensore devono essere adatti al fluido idraulico utilizzato ed essere progettati ed installati in modo da evitare ogni sollecitazione anormale. Requisito: Resistenza a compressione I macchinari e gli elementi che li costituiscono devono essere in grado di resistere a sforzi di compressione senza causare pericoli sia durante il normale funzionamento sia in caso di emergenza. Requisito: Resistenza a trazione I macchinari e gli elementi che li costituiscono devono essere in grado di resistere a trazione senza causare pericoli sia durante il normale funzionamento sia in caso di emergenza. 01.01.12 Porte di piano 01.01.12.R02 Requisito: Resistenza meccanica Le porte, con i loro dispositivi di blocco, devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.01.17 Serrature Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 9

01.01.17.R02 Requisito: Resistenza meccanica Le serrature devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.01.20 Vani corsa 01.01.20.R02 Requisito: Resistenza meccanica La struttura del vano di corsa deve essere realizzata in modo da sopportare tutte le forze che possono verificarsi durante il funzionamento dell'impianto. 01.02 Impianto elettrico 01.02 Impianto elettrico 01.02.R08 Requisito: Resistenza meccanica Gli impianti elettrici devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.02.17.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.13.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.12.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.09.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.05.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.14.C03 Controllo: Verifica messa a terra Controllo ogni 2 mesi 01.02.03.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni 6 mesi 01.03 Impianto di distribuzione acqua fredda e calda 01.03 Impianto di distribuzione acqua fredda e calda 01.03.R03 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli elementi dell'impianto idrico sanitario devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi in circolazione per garantire la funzionalità dell'impianto. 01.03.02.C08 Controllo: Controllo termostati, pressostati e valvole del sistema di sicurezza Ispezione a vista ogni mese 01.03.05.C01 Controllo: Controllo generale scambiatori Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.03.02.C09 Controllo: Misura dei rendimenti Ispezione strumentale ogni 6 mesi 01.03.07.C02 Controllo: Controllo tubazioni Controllo a vista ogni anno 01.03.06.C01 Controllo: Controllo generale tubazioni Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.03.02.C10 Controllo: Verifica apparecchiature caldaia dei gruppi termici Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.03.02.C07 Controllo: Controllo tenuta delle elettropompe dei bruciatori Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.03.02.C06 Controllo: Controllo tenuta delle elettrovalvole dei bruciatori Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.03.02.C03 Controllo: Controllo pompa del bruciatore Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.03.01 Apparecchi sanitari e rubinetteria 01.03.01.R03 Requisito: Resistenza a manovre e sforzi d'uso Gli apparecchi sanitari e la rubinetteria devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture in seguito ad operazioni di manovra o di utilizzo. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 10

01.03.01.C01 Controllo: Verifica ancoraggio Controllo a vista ogni mese 01.03.01.R04 Requisito: Protezione dalla corrosione Le superfici esposte della rubinetteria e degli apparecchi sanitari devono essere protette dagli attacchi derivanti da fenomeni di corrosione. 01.03.01.R05 Requisito: Resistenza meccanica Il regolatore di getto, quando viene esposto alternativamente ad acqua calda e fredda, non deve deformarsi, deve funzionare correttamente e deve garantire che possa essere smontato e riassemblato con facilità anche manualmente. 01.03.01.C01 Controllo: Verifica ancoraggio Controllo a vista ogni mese 01.03.05.C01 Controllo: Controllo generale scambiatori Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.03.04 Miscelatori termostatici 01.03.04.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli elementi del miscelatore (otturatore, se previsto, deviatore a comando manuale o automatico) devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi per garantire la funzionalità dell'impianto. 01.03.05 Scambiatore di calore 01.03.05.R02 01.03.05.R05 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli scambiatori di calore devono essere in grado di evitare fughe dei fluidi termovettori in circolazione in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. Requisito: Resistenza meccanica Gli scambiatori di calore devono essere realizzati con materiali atti a contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.07 Tubazioni multistrato 01.03.07.R01 Requisito: Resistenza allo scollamento Gli strati intermedi della tubazione devono resistere allo scollamento per evitare i problemi di tenuta. 01.03.07.C01 Controllo: Controllo tenuta strati Registrazione ogni anno 01.03.10 Tubazione in PE Xa 01.03.10.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.11 Tubazione in PE Xb 01.03.11.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.12 Tubazione in PE Xc 01.03.12.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.13 Tubi in polipropilene (PP) 01.03.13.R03 01.03.13.R04 Requisito: Resistenza agli urti Le tubazioni devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Requisito: Resistenza meccanica Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 11

Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.14 Tubi in polietilene alta densità (PEAD) 01.03.14.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.03.15 Tubo multistrato in PEX AL PEX 01.03.15.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.04 Impianto di smaltimento acque reflue 01.04.02 Pozzetti di scarico 01.04.02.R04 Requisito: Resistenza meccanica Le caditoie ed i pozzetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.04.03 Pozzetti e caditoie 01.04.03.R05 01.04.03.R06 Requisito: Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperatura I pozzetti ed i relativi dispositivi di tenuta devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture se sottoposti all'azione di temperature elevate o a sbalzi delle stesse. Requisito: Resistenza meccanica Le caditoie ed i pozzetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni in modo da garantire la funzionalità dell'impianto. 01.04.05 Tubazioni in polivinile non plastificato 01.04.05.R02 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura Le tubazioni ed i relativi complementi non devono subire disgregazioni o dissoluzioni se sottoposti all'azione di temperature elevate. 01.04.05.R03 Requisito: Resistenza all'urto Le tubazioni devono essere in grado di resistere a sforzi che si verificano durante il funzionamento. 01.04.05.C02 Controllo: Controllo tenuta Controllo a vista ogni 12 mesi 01.05 Rivestimenti interni 01.05 Rivestimenti interni 01.05.R12 Requisito: Resistenza agli urti I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità della parete, né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 12

01.05.R13 01.05.R15 Requisito: Resistenza ai carichi sospesi I rivestimenti unitamente alle pareti debbono essere in grado di sopportare il peso di carichi appesi minori (ad esempio quadri, insegne, ecc.) o altri di maggiore entità ( mensole, arredi, ecc.) Requisito: Resistenza meccanica I rivestimenti unitamente alle pareti dovranno limitare la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. 01.06 Infissi interni 01.06 Infissi interni 01.06.R10 Requisito: Resistenza agli urti Gli infissi dovranno essere in grado di sopportare urti (definiti dall'energia cinetica di urti tipo o convenzionali di corpi duri, come di oggetti scagliati, o molli, come il peso di un corpo che cade) che non debbono compromettere la stabilità degli stessi; né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. 01.06.02.C04 Controllo: Controllo parti in vista Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.02.C02 Controllo: Controllo integrazioni sistemi antifurto Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.02.C01 Controllo: Controllo delle serrature Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.03 Porte antipanico 01.06.03.R03 Requisito: Resistenza agli urti per porte antipanico Le porte antipanico dovranno essere in grado di sopportare urti che non debbono compromettere la stabilità degli stessi; né provocare il distacco di elementi o frammenti pericolosi a carico degli utenti. 01.06.03.C05 Controllo: Controllo maniglione Controllo ogni mese 01.06.03.C06 Controllo: Controllo parti in vista Controllo a vista ogni 12 mesi 01.07 Pavimentazioni interne 01.07 Pavimentazioni interne 01.07.R06 Requisito: Resistenza meccanica Lo strato portante e quello di finitura dei giunti devono essere in grado di resistere alle sollecitazioni ed ai carichi che si manifestano durante il ciclo di vita. 01.07.02.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.07.06 Rivestimenti ceramici 01.07.06.R02 Requisito: Resistenza meccanica I rivestimenti devono contrastare in modo efficace la manifestazione di eventuali rotture, o deformazioni rilevanti, causate dall'azione di possibili sollecitazioni. 01.09 Impianto telefonico e citofonico 01.09 Impianto telefonico e citofonico 01.09.R03 Requisito: Resistenza meccanica Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 13

Gli elementi dell'impianto telefonico devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture che si dovessero verificare nelle condizioni di impiego. 01.10 Impianto di messa a terra 01.10 Impianto di messa a terra 01.10.R01 Requisito: Resistenza meccanica Gli elementi ed i materiali dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture. 01.10.01.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione strumentale ogni mese 01.10.05.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.10.04.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.10.01 Conduttori di protezione 01.10.01.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.10.01.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione strumentale ogni mese 01.10.05.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.10.04.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.10.04 Sistema di dispersione 01.10.04.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione Gli elementi ed i materiali del sistema di dispersione dell'impianto di messa a terra devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.10.05 Sistema di equipotenzializzazione 01.10.05.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione Il sistema di equipotenzializzazione dell'impianto di messa a terra deve essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.11 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche 01.11 Impianto di protezione contro le scariche atmosferiche 01.11.R01 Requisito: Resistenza alla corrosione Gli elementi ed i materiali del sistema dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.11.04.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 2 anni 01.11.04.C01 Controllo: Controllo della tensione di passo Ispezione strumentale ogni 2 anni 01.11.01.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 2 anni 01.11.01.C01 Controllo: Controllo degli ancoraggi delle calate Ispezione a vista ogni 2 anni 01.11.R02 Requisito: Resistenza meccanica Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 14

Gli elementi dell'impianto di protezione dalle scariche atmosferiche devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture per garantire la funzionalità dell'impianto. 01.11.04.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 2 anni 01.11.04.C01 Controllo: Controllo della tensione di passo Ispezione strumentale ogni 2 anni 01.11.01.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 2 anni 01.11.01.C01 Controllo: Controllo degli ancoraggi delle calate Ispezione a vista ogni 2 anni 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.01 Apparecchiatura di alimentazione 01.12.01.R04 Requisito: Resistenza alla corrosione I materiali ed i componenti della apparecchiatura di alimentazione devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.12.01.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 7 giorni 01.12.26.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.24.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.18.C02 Controllo: Controllo generale naspi Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.06 Centrale di controllo e segnalazione 01.12.06.R07 Requisito: Resistenza meccanica I materiali ed i componenti della centrale di controllo e segnalazione devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture nelle condizioni prevedibili di impiego. 01.12.06.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 7 giorni 01.12.29.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni 6 mesi 01.12.26.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.24.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.11 Estintori a polvere 01.12.11.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli estintori, indipendentemente dall'agente estinguente utilizzato, devono essere in grado di evitare fughe degli agenti stessi. 01.12.12.C01 Controllo: Controllo carica Controllo a vista ogni mese 01.12.11.C01 Controllo: Controllo carica Controllo a vista ogni mese 01.12.18.C02 Controllo: Controllo generale naspi Ispezione a vista ogni 6 mesi 01.12.12.C03 Controllo: Controllo tenuta valvole Registrazione ogni 6 mesi 01.12.11.C03 Controllo: Controllo tenuta valvole Registrazione ogni 6 mesi 01.12.11.R05 01.12.11.R06 Requisito: Resistenza alla corrosione Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Requisito: Resistenza meccanica Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.12 Estintori ad anidride carbonica 01.12.12.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli estintori indipendentemente dall'agente estinguente utilizzato, devono essere in grado di evitare fughe degli agenti stessi. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 15

01.12.12.R05 01.12.12.R06 Requisito: Resistenza alla corrosione Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Requisito: Resistenza meccanica Gli estintori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.13 Griglia di aerazione REI 01.12.13.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta I canali e le griglie devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi. 01.12.18 Naspi 01.12.18.R02 01.12.18.R03 01.12.18.R04 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta I naspi devono essere idonei ad impedire fughe dei fluidi di alimentazione, in modo da assicurare la durata e la funzionalità nel tempo. Requisito: Resistenza a manovre e sforzi d'uso I naspi ed i relativi accessori devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture in seguito ad operazioni di manovra o di utilizzo. Requisito: Resistenza meccanica I naspi devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.22 Rivelatore a laser 01.12.22.R04 01.12.22.R07 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura I rivelatori di fumo devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. Requisito: Resistenza meccanica I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.23 Rivelatori di allagamento 01.12.23.R01 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura I rivelatori devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura senza per ciò compromettere il loro funzionamento. 01.12.24 Rivelatori di calore 01.12.24.R01 01.12.24.R02 01.12.24.R04 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura I rivelatori di calore devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. Requisito: Resistenza alla corrosione I rivelatori di calore devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Requisito: Resistenza meccanica I rivelatori di calore devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.26 Rivelatori di fumo 01.12.26.R02 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 16

I rivelatori di fumo devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. 01.12.26.R06 Requisito: Resistenza meccanica I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.29 Rivelatori di monossido di carbonio 01.12.29.R03 01.12.29.R04 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura I rivelatori di monossido di carbonio devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. Requisito: Resistenza meccanica I rivelatori di monossido di carbonio devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.30 Rivelatori ottici di fumo convenzionali 01.12.30.R04 01.12.30.R07 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura I rivelatori di fumo devono essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. Requisito: Resistenza meccanica I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.12.32 Sistema di aspirazione ASD 01.12.32.R02 Requisito: Resistenza a sbalzi di temperatura Il sistema di aspirazione deve essere in grado di resistere a sbalzi della temperatura ambiente senza perciò compromettere il loro funzionamento. 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13 Impianto di climatizzazione 01.13.R13 Requisito: Resistenza al vento Gli elementi costituenti l'impianto di climatizzazione sottoposti all'azione del vento devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture. 01.13.05.C02 Controllo: Controllo generale U.T.A. Ispezione a vista ogni 15 giorni 01.13.02.C08 Controllo: Controllo tenuta dell'elettropompe Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.13.R14 Requisito: Resistenza meccanica Gli impianti di climatizzazione devono essere realizzati con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.05.C02 Controllo: Controllo generale U.T.A. Ispezione a vista ogni 15 giorni 01.13.05.C10 Controllo: Taratura apparecchiature di sicurezza Registrazione ogni mese 01.13.02.C08 Controllo: Controllo tenuta dell'elettropompe Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.13.R17 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Gli impianti di riscaldamento devono essere realizzati con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori nonché dei combustibili di alimentazione. Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 17

01.13.03 Canali in lamiera 01.13.03.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Le canalizzazioni dell'impianto di climatizzazione devono essere realizzate con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori nonché dei combustibili di alimentazione. 01.13.04 Cassette distribuzione aria 01.13.04.R01 Requisito: (Attitudine al) controllo della tenuta Le cassette di distribuzione dell'aria devono essere realizzate con materiali e componenti idonei ad impedire fughe dei fluidi termovettori. 01.13.13 Strato coibente 01.13.13.R01 Requisito: Resistenza meccanica I materiali coibenti devono essere in grado di non subire disgregazioni sotto l'azione dei carichi che si verificano durante il funzionamento. 01.13.14 Tubi in acciaio 01.13.14.R02 Requisito: Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature Le tubazioni dell'impianto di climatizzazione devono essere realizzate con materiali in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o sbalzi improvvisi delle stesse. 01.13.15 Tubi in rame 01.13.15.R02 Requisito: Resistenza alle temperature e a sbalzi di temperature Le tubazioni in rame devono contrastare il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di temperature elevate o sbalzi improvvisi delle stesse. 01.13.17 Tubazione in PE Xa 01.13.17.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.18 Tubazione in PE Xb 01.13.18.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.19 Tubazione in PE Xc 01.13.19.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.20 Tubi in polietilene alta densità (PEAD) 01.13.20.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.21 Tubi in polipropilene (PP) 01.13.21.R03 01.13.21.R04 Requisito: Resistenza agli urti Le tubazioni devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. Requisito: Resistenza meccanica Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 18

Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.22 Tubo multistrato in PEX AL PEX 01.13.22.R03 Requisito: Resistenza meccanica Le tubazioni e gli elementi accessori quali valvole e rubinetti devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di deformazioni o rotture sotto l'azione di determinate sollecitazioni. 01.13.24 Unità da tetto (roof top) 01.13.24.R04 Requisito: Resistenza alla corrosione Le unità da tetto devono essere realizzate con materiali tali da contrastare in maniera efficace fenomeni di corrosione. Classe Requisiti: Durabilità tecnologica 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.18 Naspi 01.12.18.R05 Requisito: Resistenza alla corrosione I naspi antincendio ed i relativi accessori devono essere realizzati con materiali idonei ad evitare fenomeni di corrosione per non compromettere il buon funzionamento dell'intero apparato. 01.12.22 Rivelatore a laser 01.12.22.R05 Requisito: Resistenza alla corrosione I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.12.26 Rivelatori di fumo 01.12.26.R03 Requisito: Resistenza alla corrosione I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. 01.12.30 Rivelatori ottici di fumo convenzionali 01.12.30.R05 Requisito: Resistenza alla corrosione I rivelatori di fumo devono essere in grado di contrastare in modo efficace il prodursi di fenomeni di corrosione. Classe Requisiti: Facilità d'intervento 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.14 Quadro di manovra 01.01.14.R02 Requisito: Accessibilità I quadri di manovra degli ascensori devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. 01.01.14.C01 Controllo: Controllo generale Aggiornamento ogni 6 mesi Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 19

01.01.14.R03 Requisito: Identificabilità I quadri e le cabine elettriche devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. 01.01.14.C02 Controllo: Verifica apparecchiature di taratura e controllo Aggiornamento ogni 6 mesi 01.02 Impianto elettrico 01.02 Impianto elettrico 01.02.R07 Requisito: Montabilità/Smontabilità Gli elementi costituenti l'impianto elettrico devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. 01.02.05.C02 Controllo: Controllo led di segnalazione Controllo ogni settimana 01.02.17.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.13.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.12.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.09.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.05.C01 Controllo: Controllo generale Controllo a vista ogni mese 01.02.11.C02 Controllo: Controllo serraggio Controllo ogni 6 mesi 01.02.02.C02 Controllo: Controllo serraggio Controllo ogni 6 mesi 01.02.14 Quadri di bassa tensione 01.02.14.R01 01.02.14.R02 Requisito: Accessibilità I quadri devono essere facilmente accessibili per consentire un facile utilizzo sia nel normale funzionamento sia in caso di guasti. Requisito: Identificabilità I quadri devono essere facilmente identificabili per consentire un facile utilizzo. Deve essere presente un cartello sul quale sono riportate le funzioni degli interruttori nonché le azioni da compiere in caso di emergenza su persone colpite da folgorazione. 01.05 Rivestimenti interni 01.05 Rivestimenti interni 01.05.R04 Requisito: Attrezzabilità Le pareti ed i rivestimenti debbono consentire l'installazione di attrezzature. 01.06 Infissi interni 01.06 Infissi interni 01.06.R06 Requisito: Pulibilità Gli infissi devono consentire la rimozione di sporcizia, depositi, macchie, ecc. 01.06.03.C02 Controllo: Controllo controbocchette Aggiornamento ogni mese 01.06.04.C05 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 20

01.06.04.C02 Controllo: Controllo guide di scorrimento Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.03.C08 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C05 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C02 Controllo: Controllo guide di scorrimento Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.04.C04 Controllo: Controllo parti in vista Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.01.C04 Controllo: Controllo parti in vista Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.R12 Requisito: Riparabilità Gli infissi dovranno essere collocati in modo da consentire il ripristino dell'integrità, la funzionalità e l'efficienza di parti ed elementi soggetti a guasti. 01.06.04.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.04.C02 Controllo: Controllo guide di scorrimento Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.02.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C02 Controllo: Controllo guide di scorrimento Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.04.C01 Controllo: Controllo delle serrature Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.03.C04 Controllo: Controllo delle serrature Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.02.C02 Controllo: Controllo integrazioni sistemi antifurto Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.02.C01 Controllo: Controllo delle serrature Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.01.C01 Controllo: Controllo delle serrature Controllo a vista ogni 12 mesi 01.06.R13 Requisito: Sostituibilità Gli infissi dovranno essere realizzati e collocati in modo da consentire la loro sostituibilità, e/o la collocazione di parti ed elementi essi soggetti a guasti. 01.06.04.C05 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.04.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.02.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C05 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.01.C03 Controllo: Controllo maniglia Controllo a vista ogni 6 mesi 01.06.03 Porte antipanico 01.06.03.R05 Requisito: Sostituibilità per porte antipanico Le porte antipanico dovranno essere realizzate e collocate in modo da consentire la loro sostituibilità, e/o la collocazione di parti ed elementi essi soggetti a guasti. 01.06.03.C08 Controllo: Controllo vetri Controllo a vista ogni 6 mesi 01.12 Impianto di sicurezza e antincendio 01.12.06 Centrale di controllo e segnalazione 01.12.06.R01 Requisito: Accessibilità segnalazioni Nella centrale di controllo e segnalazione devono essere previsti quattro livelli di accesso per la segnalazione e il controllo. 01.12.06.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni 7 giorni 01.13 Impianto di climatizzazione Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 21

01.13 Impianto di climatizzazione 01.13.R15 Requisito: Sostituibilità Gli elementi costituenti l'impianto di climatizzazione devono essere atti a consentire la collocazione in opera di altri elementi in caso di necessità. 01.13.05.C02 Controllo: Controllo generale U.T.A. Ispezione a vista ogni 15 giorni 01.13.05.C10 Controllo: Taratura apparecchiature di sicurezza Registrazione ogni mese 01.13.03.C01 Controllo: Controllo generale canali Ispezione a vista ogni anno 01.13.02.C08 Controllo: Controllo tenuta dell'elettropompe Ispezione strumentale ogni 12 mesi 01.13.02.C07 Controllo: Controllo tenuta delle elettrovalvole dei bruciatori Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.13.15.C01 Controllo: Controllo generale tubazioni Ispezione a vista ogni 12 mesi 01.13.14.C01 Controllo: Controllo generale tubazioni Ispezione a vista ogni anno 01.13.05.C01 Controllo: Controllo carpenteria sezione ventilante Ispezione a vista ogni anno 01.13.03.C02 Controllo: Controllo strumentale canali Ispezione strumentale ogni 2 anni Funzionalità d'uso Classe Requisiti: 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01 Ascensori e montacarichi 01.01.R01 Requisito: Affidabilità Gli elementi costituenti gli ascensori e/o i montacarichi devono funzionare senza causare pericoli sia in condizioni normali sia in caso di emergenza. 01.01.12.C02 Controllo: Controllo generale Ispezione ogni mese 01.01.11.C05 Controllo: Controllo limitatore di velocità Ispezione a vista ogni mese 01.01.11.C04 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni mese 01.01.11.C03 Controllo: Controllo del paracadute Ispezione a vista ogni mese 01.01.11.C02 Controllo: Controllo dei dispositivi di blocco Ispezione a vista ogni mese 01.01.11.C01 Controllo: Controllo degli ammortizzatori Ispezione a vista ogni mese 01.01.05.C02 Controllo: Controllo inverter Ispezione a vista ogni mese 01.01.05.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione a vista ogni mese 01.01.04.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione ogni mese 01.01.01 Ammortizzatori della cabina 01.01.01.R01 Requisito: Efficienza Gli ammortizzatori delle cabine ascensore devono funzionare correttamente senza causare pericoli per l'utilizzo della cabina. 01.01.01.C01 Controllo: Controllo generale Ispezione ogni 6 mesi 01.01.04 Cabina 01.01.04.R01 Requisito: Comodità di uso e manovra Le aperture del vano che consentono l accesso alla cabina devono presentare caratteristiche di facilità di uso, di funzionalità e di manovrabilità. 01.01.11 Macchinari oleodinamici 01.01.11.R02 Requisito: (Attitudine al) controllo della velocità Sottoprogramma delle Prestazioni Pag. 22