COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

. (1) D E N U N C I A

DENUNCIA D'INIZIO ATTIVITA' EDILIZIA

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PESCINA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI e trasmissione del CERTIFICATO DI COLLAUDO FINALE DEI LAVORI ESEGUITI (1)

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA (art. 22 D.P.R. 6/06/2001 n 380) D E N U N C I A

Denuncia inizio attività edilizia

CON LA PRESENTE DENUNCIA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

COMUNIC... tel... iscritto all Albo/Ordine... della Provincia di... al n...

P.ZZA LIBERTA, MERLINO (LO) TEL. 02/ FAX 02/ P.I sito web:

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Al Comune di Sospirolo

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2002, n. 301

CAPO III DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

Oggetto: Denuncia di inizio attività

(cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede2 a PROV CAP in Via Civ. tel fax

AL COMUNE DI AGRIGENTO

al COMUNE di LAMBRUGO Sportello Unico Edilizia LUN MER SAB

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA. c o m u n i c a

AL COMUNE DI NOCI PROVINCIA DI BARI

SEGNALA COMUNICA CHE:

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ai sensi del Capo III Legge Regionale 11 Marzo 2005, n. 12

C O M U N E D I L O R E G G I A PROVINCIA DI PADOVA

ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SAUZE D O U L X

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (DIA)

DENUNCIA D INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

Ufficio Protocollo. Città Cap Prov Località, Via n

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (C.I.A.) (ex art. 6, co. 2, lett. a), e-bis), f) del D.P.R. n. 380/2001)

COMUNE DI LAZZATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA

AL COMUNE DI MONSANO Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

Al Comune di Sospirolo

COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITA AI SENSI DELL'ART. 41 COMMA 2 L.R. n. 12/05

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 lettera a del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

COMUNE DI SANTI COSMA E DAMIANO (LT) Largo Savoia 1 - Tel Fax

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

AL COMUNE DI JESI Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

... UBICAZIONE DELL IMMOBILE ... ESTREMI CA- TASTALI IMPRESA ESE- CUTRICE DEI LAVORI

A V V I S O CON DELIBERA DI C.S.G. N 157 DEL 9/4/2010 I DIRITTI DI SEGRETERIA PER INTERVENTI DI NATURA EDILIZIO-URBANISTICA

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Comune di Macherio Provincia di Monza e Brianza COMUNICAZIONE DI ESEGUITA ATTIVITÀ

PRATICA EDILIZIA N. SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO PROTOCOLLO GENERALE REGISTRAZIONE UFFICIO TECNICO MARCA DA BOLLO - SOLO SE ONEROSA

Comune di POMARANCE Provincia di Pisa Servizio Urbanistica - EdiliziaPrivata

Relazione Tecnica di Asseverazione

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO UFFICIO TECNICO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ. Il sottoscritto Nato a il. Residente in Via

Mod. 10 Al Signor Sindaco del Comune di Andora Ufficio Tecnico Comunale Edilizia Privata Via Cavour, ANDORA (SV)

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

CHIEDE l autorizzazione edilizia per l esecuzione dei lavori di cui alla seguente categoria: Impianti tecnologici (al servizio di edifici esistenti)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (ex art. 49, co. 4-bis L. 30/07/2010, n. 122 e art. 19 L. 241/1990)

PROTOCOLLO GENERALE ARRIVO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA N.

COMUNE DI ZENSON DI PIAVE PROVINCIA DI TREVISO

Ill.mo Signor SINDACO del Comune di PALAZZO CANAVESE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Allo SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI PAESANA. sottoscritt... nat.. a... il. residente in... via..., n, nella qualità di...

sull edificio riportato nel N.C.E.U: al foglio particella sub ed ubicato in Via n SEGNALA

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

OGGETTO: attestazione della sussistenza delle condizioni di cui al comma 1 dell art.24 del DPR. 380/01 per l immobile sito in alla via n.

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA (Redatta ai sensi dello articolo 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380) COMUNICA

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA TARDIVA (articolo 37 comma 5 del D.P.R. n.380/2001 e s.m.i.)

... sottoscritt...nato a:...il... (cognome e nome e in caso di Società indicare il nome del Rappresentante Legale o Amm.re Unico e Ragione sociale)

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

Presentata in data..., ricevuta n... Pratica Edilizia n... Responsabile del Procedimento comunale... Foglio... Mappali...

Comune di Castel Focognano (Provincia di Arezzo) p.zza Mazzini n RASSINA (AR)

sostitutiva del permesso di costruire per interventi di cui alla successiva tabella A (articolo 22, commi 3 e 4, d.p.r. n. 380 del 2001) (ii)

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

RICHIESTA DI PIANO DI RECUPERO / PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO / PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA PIANO CASA ( Legge Regionale 8 luglio 2009, nr. 14 e artt. 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.)

Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di ALATRI

Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena)

ALLEGATO ALLA RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA N. /

COMUNE DI POGGIOMARINO

COMUNE DI CARUGO. Provincia di Como. residente a Via/Piazza n. cap. Prov. Tel. fax in qualità di C H I E D E

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

*************************

Transcript:

Estremi archiviazione pratica edilizia: Prot. Gen. n. del Pratica Edilizia N Denuncia di inizio attività N COMUNE DI VILLA D OGNA Provincia di Bergamo ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA AREA TECNICA MANUTENTIVA OGGETTO: Denuncia di inizio attività presentata ai sensi degli artt. 22, comma 2 e 23 del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e successive modificazioni, per la variante in corso d opera agli interventi. (1) RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO (Art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 e s.m.i.) I sottoscritt codice fiscale, partita I.V.A. n. con studio tecnico in ( ) Via/Piazza n., telefono n. tel. cellulare n., e-mail:, iscritt all Albo Professionale de di ( ) al N, regolarmente abilitat, secondo la vigente normativa professionale, alla progettazione ed alla direzione dei lavori ed in qualità di tecnico progettista degli interventi indicati in oggetto inclusi nella denuncia di inizio attività e negli elaborati tecnici ivi allegati firmati dal sottoscritt e trasmessi dal soggetto avente titolo (2) allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune in indirizzo, ai sensi e per gli effetti degli artt. 22, comma 2 e 23 del D.P.R. 06/06/2001 n. 380 - de art. della legge regionale - de art. del vigente Regolamento Edilizio, da eseguire - eseguite nell immobile ubicato in censito al Catasto dei Terreni - Catasto dei Fabbricati del Comune di Fg. di mappa n. mappal - particell n. della superficie - consistenza catastale di metri quadrati - metri cubi - vani, destinato a, con la presente redige e sottoscrive, ai sensi di quanto prescritto dall art. 23, comma 1, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380, la relazione tecnica dettagliata di asseveramento di conformità delle opere in variante al permesso di costruire n. rilasciato (1) Nella compilazione sul cartaceo del presente modello si dovranno apporre, ove previsto, le crocette negli appositi quadratini di opzione per indicare con chiarezza la scelta operata e/o le ipotesi che si presentano. Nella compilazione elettronica del presente modello si dovranno apportare le opportune modifiche secondo le ipotesi che si presentano. (2) Indicare le complete generalità del soggetto avente titolo (proprietario, usufruttuario, etc. etc.) che ha presentato la denuncia di inizio attività in variante in corso d opera. MAGGIOLI MODULGRAFICA Santarcangelo di R. cod. L7000/09

in data, le quali devono ancora essere realizzate - sono già state realizzate ai sensi dell art. 22, comma 2, ultimo periodo, dello stesso D.P.R. n. 380/ 01. In particolare, I sottoscritt, consapevole delle responsabilità penali, civili e amministrative previste dalla legge per il rilascio della presente relazione, in riferimento agli interventi indicati in oggetto e negli elaborati di progetto trasmessi con la denuncia di inizio attività in premessa citata, con la presente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 359 e 481 del Codice Penale in qualità di persona esercente un pubblico servizio ASSEVERA la conformità degli interventi stessi agli strumenti urbanistici adottati - approvati, al Regolamento Edilizio comunale vigente, nonché il rispetto delle vigenti norme di sicurezza e delle vigenti norme igienico-sanitarie. In dettaglio, si assevera: 1) che le varianti in corso d opera al permesso di costruire n. rilasciato in data, da realizzare - già realizzate sulla base della suindicata denuncia di inizio attività, rientrano nella definizione di cui all art.22, comma 2, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 - a art. della legge regionale - de art. del vigente Regolamento Edilizio, in quanto non incidono sui parametri urbanistici e sulle volumetrie, non modificano le destinazioni d uso e la categoria edilizia, non alterano la sagoma dell edificio e non violano le prescrizioni contenute nel suindicato permesso di costruire; 2) che le suddette varianti in corso d opera consistono (3) 3) che l immobile interessato dagli interventi suddetti: - non è sottoposto ad alcun tipo di vincolo per il quale necessita ottenere, prima di dar corso agli interventi in variante, il preventivo atto di assenso comunque denominato da parte dell Amministrazione Comunale in indirizzo ovvero, il preventivo parere favorevole da parte di altri soggetti diversi dalla stessa Amministrazione Comunale che risultino preposti alla tutela dei vincoli previsti dal vigente ordinamento; - anche in relazione a quanto indicato al precedente paragrafo (l immobile interessato dalla presente DIA non è sottoposto ad alcun tipo di vincolo), si attesta che, ai sensi dell art. 22, comma 2, ultimo periodo, del D.P.R. 06/06/2001 n.380, ai fini dell'attività di vigilanza urbanistica ed edilizia, nonché ai fini del rilascio del certificato di agibilità dell immobile in parola, la denuncia di inizio attività in premessa indicata costituisce parte integrante del procedimento relativo al suindicato permesso di costruzione n. rilasciato in data per gli interventi edilizi principali e, pertanto, detta denuncia di inizio attività può essere presentata - viene presentata prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori da rendere dal sottoscritto direttore dei lavori; - è sottoposto a_ seguent vincol (4) ma per I qual non occorre ottenere, da parte del soggetto preposto alla tutela di dett vincol, il rilascio dell atto di assenso comunque denominato in relazione alla modestia ed alle caratteristiche degli interventi in variante rispetto alle previsioni progettuali originarie (le varianti sono tali da non rendere necessario l ottenimento di un nuovo atto di assenso); (3) Indicare le caratteristiche degli interventi in variante rispetto alle previsioni progettuali originarie. (4) Indicare il/i vincolo/i a cui risulta sottoposto l immobile interessato dagli interventi edilizi per il quale, però, non è necessario ottenere l atto di assenso comunque denominato in relazione alla modestia ed alle caratteristiche degli interventi in variante rispetto alle previsioni progettuali originarie.

4) - è sottoposto a seguent vincol, la cui tutela compete, anche in via di delega, all Amministrazione Comunale in indirizzo ai sensi dell art. 23, comma 3, del D.P.R. 06/06/2001 n. 380:. Pertanto, per quanto indicato nel presente punto e secondo quanto prescritto dall art. 23, comma 3, del D.P.R. n.380/ 01, i lavori in variante previsti nel progetto allegato potranno essere iniziati solo dopo lo scadere del termine di n. 30 (trenta) giorni dalla data in cui il competente organo del Comune in indirizzo, preposto alla tutela de vincol suddett, avrà espresso e rilasciato il relativo atto di assenso comunque denominato. Nell eventualità il provvedimento degli uffici comunali competenti non sarà favorevole, si dà atto che la denuncia di inizio attività indicata in premessa sarà priva di effetti ed i relativi lavori in variante non potranno essere iniziati. Per tale ragione, la citata denuncia di inizio attività costituisce anche R I C H I E S T A allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune in indirizzo per il rilascio dell atto di assenso comunque denominato relativamente a suddett vincol. - è sottoposto a seguent vincol la cui tutela non compete, anche in via di delega, all Amministrazione Comunale in indirizzo ai sensi dell art. 23, comma 4, del D.P.R. 06/06/2001 n. 380:, essendo infatti competenti alla tutela di tal vincol I seguent soggett divers dalla stessa Amministrazione Comunale:. - Pertanto, per quanto indicato nel presente punto e secondo quanto prescritto dall art. 23, comma 4, del D.P.R. n.380/ 01, non avendo allegato alla denuncia di inizio attività indicata in premessa il parere favorevole de suddett soggett preposti alla tutela de vincol stess, i lavori in variante previsti nel progetto allegato potranno essere iniziati solo dopo lo scadere del termine di n. 30 (trenta) giorni dalla data in cui la conferenza di servizi convocata dallo Sportello Unico per l Edilizia con i medesim soggett, ai sensi degli artt. 14, 14- bis, 14-ter e 14-quater, della legge 07/08/1990, n. 241 e ss.mm.ii., avrà espresso esito favorevole alla realizzazione dei lavori in variante stessi. Nell eventualità la conferenza di servizi non si esprimerà favorevolmente, si dà atto che la citata denuncia di inizio attività sarà priva di effetti ed i relativi lavori in variante non potranno essere i- niziati. Per tale ragione, la suindicata denuncia di inizio attività costituisce anche R I C H I E S T A allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune in indirizzo per la convocazione della suddetta conferenza di servizi da parte dell ufficio comunale competente, secondo quanto previsto dall art. 23, comma 4, del D.P.R. n.380/ 01, per il rilascio del parere comunque denominato relativamente a suddett vincol. ovvero: - Pertanto, per quanto indicato nel presente punto e secondo quanto prescritto dall art. 23, comma 4, del D.P.R. n.380/ 01, avendo già allegato alla denuncia di inizio attività indicata in premessa il parere favorevole de suddett soggett prepost alla tutela de vincol stess, i lavori in variante previsti nel progetto allegato potranno essere iniziati dopo lo scadere del termine di n. 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento, da parte dello Sportello Unico per l Edilizia del Comune in indirizzo, della denuncia di inizio attività stessa; (5) che, trattandosi di immobile vincolato secondo quanto in precedenza indicato: - nell eventualità il provvedimento da doversi rilasciare dall organo competente dell Amministrazione Comunale in indirizzo non sarà favorevole, la denuncia di inizio attività indicata in premessa sarà priva di effetti ed i relativi lavori in variante in corso d opera non saranno iniziati; - nell eventualità l esito della conferenza di servizi da convocare dallo Sportello Unico per l Edilizia con i soggett divers dall Amministrazione Comunale prepost alla tutela de citat vincol cui è soggetto l immobile interessato dagli interventi non sarà favorevole, la presente denuncia di inizio attività sarà priva di effetti ed i relativi lavori in variante in corso d opera non saranno iniziati: (5) Ipotesi da indicare nel caso l immobile sia vincolato e non sia stato allegato alla DIA l atto di assenso comunque denominato rilasciato da parte dell organo competente dell Amministrazione Comunale ovvero da parte del soggetto preposto alla tutela del vincolo, qualora diverso dall Amministrazione Comunale.

5) 6) 7) 8) 9) (6) che, trattandosi di immobile vincolato ai beni paesaggistici di cui alla Parte Terza del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio approvato con D.Lgs. 22/01/2004, n. 42 e ss.mm.ii. secondo quanto in precedenza indicato ed essendo applicabili agli interventi in oggetto le disposizioni di tutela di tali beni secondo la procedura transitoria prevista dall art.159 del suddetto Codice, l autorizzazione paesaggistica rilasciata dall organo competente ai sensi dell art. 159 dello stesso D.Lgs. n. 42/ 04 sarà sottoposta al potere di annullamento da parte della competente Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio di nel termine di n. 60 (sessanta) giorni dal ricevimento, da parte della stessa Soprintendenza, dell autorizzazione rilasciata con allegata la relativa, completa, documentazione. (7) che per l esecuzione degli interventi in oggetto, tenuto conto della destinazione d uso dell immobile interessato dall intervento e del numero delle unità immobiliari presenti, secondo quanto previsto dalla legge regionale, approvata ai sensi dell art. 22, comma 5, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380, è stato determinato autonomamente il contributo di costruzione dovuto ai sensi dell art. 16-17 - 18-19 del D.P.R. n. 380/ 01 a conguaglio rispetto a quanto già versato al momento del rilascio del permesso di costruire in premessa indicato, il tutto per un importo complessivo di. (come da distinta di calcolo unita alla denuncia di inizio attività in premessa indicata, determinata in funzione degli atti approvati dal Comune in indirizzo), di cui: -., commisurato all incidenza delle opere di urbanizzazione primaria; -., commisurato all incidenza delle opere di urbanizzazione secondaria; -., commisurato all incidenza delle opere necessarie al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi,; -., commisurato all incidenza delle opere necessarie alla sistemazione dei luoghi ove ne siano alterate le caratteristiche; -., commisurato all incidenza del costo di costruzione; -., commisurato all incidenza, fatto comunque salvo l eventuale conguaglio che l ufficio competente del Comune ritenga di rideterminare in funzione delle caratteristiche e della tipologia degli interventi previsti in progetto; (7) che per le caratteristiche tipologiche degli interventi previsti in progetto - che essendo la denuncia di inizio di attività avanzata da un soggetto per il quale vige la deroga dal pagamento del contributo di costruzione previsto da art della legge regionale, secondo quanto ammesso dall art. 22, comma 5, del D.P.R. n. 380/ 01, si ritiene che la realizzazione degli interventi in variante previsti in progetto non comporti la corresponsione del contributo di costruzione a conguaglio rispetto a quanto già versato al momento del rilascio del permesso di costruire in premessa indicato, ai sensi e per gli effetti dell art. 17, comma 3, lettera a) - b) - c) - d) - e), del D.P.R. n.380/ 01 - ai sensi de art. della legge regionale e del Regolamento Comunale sull applicazione del contributo di costruzione, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del - e n. del, in quanto (7) che il denunciante essendosi - non essendosi convenzionato ai fini della riduzione del contributo di costruzione afferente alla denuncia di inizio attività indicata in premessa (con contributo ridotto alla sola quota di incidenza degli oneri di urbanizzazione) (N.B.: ipotesi applicabile alla sola edilizia abitativa convenzionabile, nei casi previsti dalla legge), ai sensi degli artt. 17, comma 1 e 18 del D.P.R. n. 380/ 01 - ai sensi de art. della legge regionale e del Regolamento Comunale sull applicazione del contributo di costruzione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del - e n. del al momento del rilascio del permesso di costruire in premessa indicato, di dare atto che verranno mantenute anche per le lavorazioni in variante oggetto della citata denuncia di inizio attività le suddette condizioni; (7) che il denunciante intende - non intende obbligarsi ad eseguire direttamente le opere di urbanizzazione secondo quanto previsto dagli artt. 16, comma 2 e 22, comma 2, del D.P.R. 06/06/2001, n. 380 - dall art. della legge regionale, nel rispetto delle disposizioni contenute nell art. 32, comma 1, lett. g), del D.Lgs. 12/04/2006, n. 163, ai fini della riduzione del contributo di costruzione afferente alla denuncia di inizio attività indicata in premessa (con contributo scomputato totalmente - parzialmente della quota di incidenza degli oneri di urbanizzazione dovuta a conguaglio rispetto a quanto già versato al momento del rilascio del permesso di costruire in premessa indicato); (6) Ipotesi da indicare nel caso l immobile sia soggetto ai vincoli dei beni paesaggistici di cui alla Parte Terza del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio approvato con D.Lgs. 22-01-2004, n. 42 e ss.mm.ii. e nel caso trovino applicazione le disposizioni di tutela secondo la procedura transitoria prevista dall art. 159 del suddetto Codice in relazione ai lavori in variante in corso d opera oggetto della presente DIA. (7) Ipotesi da indicare nel caso la Regione abbia incluso, ai sensi dell art. 22, comma 5, del D.P.R. n. 380/ 01, alcuni degli interventi soggetti a DIA ordinaria (previsti dall art.22, comma 1, del D.P.R. n.380/ 01), fra quelli da assoggettare a contributo di costruzione.

10) che l'opera in oggetto è stata progettata nel rispetto della legge 09/01/1989, n. 13 e successive modificazioni, recante: Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e nel rispetto del D.M. 14/06/1989, n. 236 che detta le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, la visibilità e l'adattabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, trattandosi di edificio privato - edificio residenziale pubblico - sovvenzionato - agevolato per il quale trovano applicazione dette norme; 11) che gli interventi edilizi in variante, come risultanti dall allegato prospetto riassuntivo, sono conformi: - agli strumenti urbanistici generali adottati - approvati e, in particolare: ; - ai piani attuativi adottati - approvati dello strumento urbanistico generale e, in particolare: ; - agli strumenti urbanistici diversi da quelli sopra indicati, ma recanti analoghe previsioni e, in particolare: ; - al Regolamento Edilizio comunale vigente approvato con ; - alle vigenti norme di sicurezza e, in particolare: ; - alle vigenti norme igienico-sanitarie e, in particolare:

; 12) che agli interventi da realizzare si applicano le deroghe consentite da: - legge 24/03/1989, n. 122 ed, in particolare: ; - leggi in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche ed, in particolare: ; - ; 13) che. Per quanto indicato in precedenza, I sottoscritt, in qualità di tecnico abilitato alla progettazione delle opere in variante indicate in oggetto, con la presente A S S E V E R A ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale, la conformità delle opere dettagliatamente descritte nella presente Relazione tecnica di asseveramento come indicate e descritte negli elaborati tecnico-progettuali allegati alla presente, alle norme di sicurezza, alle norme igienico-sanitarie, nonché la conformità agli strumenti urbanistici adottati - approvati ed al Regolamento Edilizio comunale vigente. Alla presente relazione sono allegati i seguenti elaborati, i cui contenuti sono parimenti asseverati: - dichiarazione sostitutiva resa da denunciant, nel rispetto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n.445 ed ai sensi dell art. 11, comma 1, del D.P.R. n. 380/ 01 - documento (specificare: ) che attesta il titolo di legittimazione alla trasmissione della denuncia di inizio attività allegata, in n. copie; - relazione tecnica illustrativa di variante in n. copie; - elaborati tecnici di progetto (tavol grafic ) in n. copie; - stato di progetto autorizzato dell immobile interessato (tavol grafic ), in n. copie; - prospetto riassuntivo dei dati relativi alle opere da eseguire; - schema di calcolo del contributo di costruzione a conguaglio rispetto a quanto già versato al momento del rilascio del permesso di costruire in premessa indicato, determinato autonomamente dall interessato, in n. copie; (8) - copia estratto di mappa catastale con campitura in colore trasparente indelebile dell'area interessata e copia di planimetria catastale relativa al NCEU; - copia estratto strumento urbanistico (specificare: ) con campitura in colore trasparente indelebile dell'area interessata; - elaborati relativi allo stato di progetto costituiti dalle tavole n. ; - elaborati relativi allo stato di trasformazione, con la campitura delle parti da demolire a da costruire, costituiti dalle tavole n. ;

- documentazione fotografica; - copia dell avvenuto deposito del progetto in variante delle strutture in conglomerato cementizio armato - a struttura metallica, ai sensi della legge 05/11/1971, n. 1086, riportante i seguenti estremi: N. del depositato presso, in n. copie; - copia dell avvenuto deposito del progetto architettonico e delle strutture in variante da realizzare in conglomerato cementizio armato - in metallo - in legno - in laterizio - in pietra - in, ai sensi della legge 02/02/1974, n. 64 e s.m.i. legge sismica, riportante i seguenti estremi: N. del depositato presso, in n. copie; - (7) n. copie del progetto e del computo metrico estimativo delle opere di urbanizzazione primaria - secondaria che si intendono realizzare (opere ), a scomputo totale - parziale del contributo di costruzione commisurato all incidenza degli oneri di urbanizzazione dovuti a conguaglio sulla variante in oggetto, per un importo stimato pari ad. ; - parere favorevole o comunque denominato alle realizzazione degli interventi in oggetto, rilasciato dal seguente soggetto preposto alla tutela del vincolo riportante i seguenti estremi: N. rilasciato in data da - parere favorevole o comunque denominato alle realizzazione degli interventi in oggetto, rilasciato dal seguente soggetto preposto alla tutela del vincolo riportante i seguenti estremi: N. rilasciato in data da - ulteriore documentazione prescritta dalle norme nazionali e regionali vigenti: ; - ; - - - - _. l sottoscritto dichiara, infine, di assumere con la presente asseverazione, la qualità di persona esercente un servizio di pubblica necessità ai sensi degli artt. 359 e 481 del Codice Penale e di essere a conoscenza delle sanzioni di legge per la falsità nelle dichiarazioni rese in tale veste. _ Letto, confermato e sottoscritto Data timbro professionale IL TECNICO PROGETTISTA (Timbro professionale e firma per esteso e leggibile)