Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via

Documenti analoghi
Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

nato a il rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

1609 fascicolo

nato a il rappresentante dell'impresa con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n.

Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via, n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n. Rea D I C H I A R A

Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante

Il sottoscritto. nato a il (comune) (provincia) in qualità di titolare/legale rappresentante. dell'impresa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il (comune) (provincia)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. codice fiscale in qualità di titolare/legale. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA CONVENZIONE. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa/consorzio/cooperativa

CODICE DOCUMENTO D01-GESTIONE ALLEGATI DEL SITO Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via, n. e/o unità operativa a :

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA. Il sottoscritto. nato a il. dell'impresa. con sede in Via n. al n. al n.

Il sottoscritto. nato a il. con sede in Via n. iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n. , e al n. Rea D I C H I A R A

Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa. con sede in Via n. D I C H I A R A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

REGOLAMENTO CONTRIBUTI ALLE MICRO PMI BRESCIANE PER L'ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI PROSSIMI ALLA PENSIONE - ANNI 2017 E 2018.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA

POR FESR VENETO

Il sottoscritto. nato a il. rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa. con sede in Via n.

Codice fiscale Partita Iva Numero R.E.A. Via CAP Città Prov. Via CAP Città Prov

CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA PARTECIPAZIONE DI ESPOSITORI AL SALONE ENOGASTRONOMICO Il BonTà CremonaFiere 7/10 novembre 2014

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PARTECIPAZIONE A GRANDI DEGUSTAZIONI IN CANADA 2018 CANADA, OTTOBRE 2018 ORGANIZZATA CON ICE AGENZIA

PROGRAMMA PROMOZIONALE 2016 BANDO. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE LOCALI PARTECIPANTI a CARRARA CHRISTMAS VILLAGE 2016

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2018

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PARTECIPAZIONE A MIDDLE EAST STONE DUBAI (Emirati Arabi Uniti), 4-6 SETTEMBRE 2018 ORGANIZZATA CON ICE AGENZIA

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI Voucher a favore delle imprese della provincia di Varese per la partecipazione a AF - L Artigiano in Fiera

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del DPR n. 445/2000

DOMANDA DI CONTRIBUTO BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE anno 2015

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Modulo di domanda BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Misura A - anno 2019

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS

BANDO BREVETTI ANNO 2015 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI EROGAZIONE DEL VOUCHER

DOMANDA PER LA CREAZIONE DI START-UP NEL CAMPO DELLE BIOTECNOLOGIE E DELLE SCIENZE PER LA VITA IN PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014

Il/La sottoscritto/a in qualità di Rappresentante dell Impresa con sede in. CAP Via n. Tel. Fax

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER LA CONCESSIONE DI AIUTI IN DE MINIMIS Ver. 2 del

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BIELLA E VERCELLI BANDO VOUCHER DIGITALI I MODULO DI DOMANDA

DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

Spett.le ARTIGIANCASSA S.p.A Sede Regionale del PIEMONTE

INAIL Direzione Territoriale La Spezia

Bando Congiunto Innovhub SSI - Fondazione Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali e sulla bioeconomia edizione 2017

Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante del/lla Comune Comunità Montana Unione di Comuni di:

Il/La sottoscritto/a. in qualità di titolare/legale rappresentante dell impresa: con sede in CAP via n. Tel. Fax

BANDO PER LA SELEZIONE DI INIZIATIVE DI TERZI PER IL SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE E DEL TERRITORIO ANNO 2018

RICHIESTA DI VOUCHER

Modello base de minimis

Modello base de minimis

Appendice C - Modello base de minimis

denominazione/ragione sociale della cooperativa

In relazione a quanto previsto dal bando Ricerca e Innovazione Edizione Misure A e B di cui al decreto 6637/2015

Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov. Comune di residenza CAP Via n. Prov. Sede legale Comune CAP Via n. prov

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art. 47 del D.P.R. 445/2000)

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

Allegato G - Modello de minimis

DA COMPILARE A CURA DELL IMPRESA RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO

BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 -edizione 2019 Modello di Dichiarazione De Minimis IMPRESA CONTROLLATA/CONTROLLANTE

DOMANDA BANDO PER SOSTEGNO AI PROCESSI DI BREVETTAZIONE

Modello base de minimis impresa singola

Alla CAMERA DI COMMERCIO I.A.A. DI PARMA Servizio Affari Economici PEC:

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SERVIZI DI CONSULENZA E FORMAZIONE SULLE TECNOLOGIE I4.0

SECONDO BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 ANNO

Modello A3 DICHIARAZIONE AIUTI DE MINIMIS sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR n. 445

In relazione a quanto previsto dall Avviso Pubblico / Regolamento / bando Bando/Avvi so

Transcript:

1607 fascicolo 10.4 5.2016 (Allegato determinazione n. 119/PRO/29.9.2016) MODULO PRINCIPALE ALLEGATO ALLA DOMANDA TELEMATICA DI CONTRIBUTO BANDO DI CONCORSO PER CONTRIBUTI ALLE MICRO PMI BRESCIANE PER L'ASSUNZIONE DI DISOCCUPATI PROSSIMI ALLA PENSIONE AGEF 1607 - CODICE DOCUMENTO D01 (GESTIONE ALLEGATI DEL SITO www.registroimprese.it) Il sottoscritto (nome) (cognome) nato a il (comune) (provincia) codice fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante dell'impresa/consorzio/cooperativa con sede in Via n., iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di Brescia al n., e al n. Rea,e, se del caso, qualificata artigiana, mail: PEC, D I C H I A R A, che, al fine di ottenere i contributi destinati alle imprese bresciane nell'ambito dell''assunzione a tempo indeterminato (sia full time che part time, con minimo 24 H/settimana), di lavoratori disoccupati, prossimi alla pensione, cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente(bando 1607): Dichiara, inoltre, che l'impresa da me rappresentata: (barrare) ha un numero di dipendenti non superiore a 200, se impresa industriale, o cooperativa sociale O.N.L.U.S. attiva nel settore servizi (di cui alla legge della Regione Lombardia n. 21/2003), con fatturato annuale non superiore a EURO 40 milioni; è definita piccola media impresa commerciale, turistica, agricola, con numero dipendenti non superiore a 40, nonché è qualificata impresa artigiana, con fatturato annuale non superiore a EURO 7 milioni (secondo la definizione comunitaria di PMI di cui all'allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014);

rispetta quanto previsto dal Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione europea, del 18.12.2013, relativo all applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) e dal Regolamento UE N. 360/2012 della Commissione, del 25.4.2012, relativo all applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell Unione europea agli aiuti di importanza minore ( de minimis ) concessi ad imprese che forniscono servizi di interesse economico generale, ovvero: 1. non è controllata né controlla, direttamente o indirettamente, altre imprese, oppure 2. controlla, anche indirettamente, le imprese seguenti, con sede in Italia: (Ragione sociale e dati anagrafici)......... ha esercizio finanziario (anno fiscale) con decorrenza dal al di ciascun anno, nell esercizio finanziario in corso e nei due precedenti: non è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni, è stata interessata da fusioni, acquisizioni o scissioni; tenuto conto di eventuali fusioni, acquisizioni o scissioni, l'impresa: non ha beneficiato di agevolazioni pubbliche in regime de minimis, oppure ha beneficiato delle agevolazioni pubbliche in regime de minimis, a qualsiasi titolo, per un ammontare complessivo di euro e, più specificamente (indicare anche i contributi non ancora erogati, per i quali l impresa ha già ricevuto comunicazione di ammissione/concessione): Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., INPS. INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc. Importo aiuto Concesso Erogato a saldo

L'impresa non opera nei settori economici esclusi da detta disciplina: agricoltura (prodotti agricoli di produzione primaria, elencati nell allegato I del trattato CE), pesca, acquacoltura, carboniero; oppure, in caso di attività di fornitura di servizi di interesse economico generale (SIEG - servizi postali, forniture di energia, di comunicazione elettronica, di trasporto pubblico, servizi di assistenza per persone anziane e disabili, di gestione rifiuti, ecc.), nell esercizio finanziario in corso e nei due precedenti: oppure non ha beneficiato di aiuti de minimis ai sensi del Reg. 360/2012 per la fornitura di servizi di interesse economico generale, ha beneficiato di aiuti de minimis ai sensi del Reg. 360/2012 per la fornitura di servizi di interesse economico generale (SIEG - servizi postali, forniture di energia, di comunicazione elettronica, di trasporto pubblico, servizi di assistenza per persone anziane e disabili, di gestione rifiuti, ecc.), per un ammontare complessivo di euro e, in particolare, (indicare anche i contributi non ancora erogati, per i quali l impresa ha già ricevuto comunicazione di ammissione/concessione): Impresa beneficiaria Regolamento comunitario Data concessione Normativa di riferimento Ente concedente (Stato, Regione, Provincia, Comune, C.C.I.A.A., INPS. INAIL, Agenzia delle Entrate, ecc. Importo aiuto Concesso Erogato a saldo ATTESTA inoltre che l'impresa..., è in regola, e nella esatta misura, con il pagamento del diritto annuale camerale, con le modalità e secondo le disposizioni vigenti; ai fini della regolarità contributiva previdenziale ed assistenziale obbligatoria: ha la posizione INPS, di avere assunto il/i dipendente/i, per minimo 2 mesi, nel periodo 1.1.2016-1.3.2017 ovvero dal:, con qualifica e

con mansioni rivolte a, e che, allo stesso dipendente assunto, non mancano più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico; occupa nr. dipendenti lavoranti presso la sede/unità locali, presso il Comune (Bs), Via, che l'impresa: ha sede legale e/o unità locale nella provincia di Brescia, con iscrizione al Registro delle imprese e denuncia di inizio attività al Rea (Repertorio economico amministrativo) dell ente camerale bresciano; non è soggetta ad amministrazione controllata, a concordato preventivo o a fallimento; non ha ricevuto aiuti pubblici concessi in violazione dell'obbligo di notifica ai sensi del Trattato CE o incompatibili con lo stesso, oppure, in caso di ricevimento degli stessi, di mancato rimborso, o deposito in un conto bloccato; non ha chiesto né ottenuto altri benefici dello Stato o di altri Enti pubblici (contributi, sovvenzioni, sgravi fiscali), per lo stesso investimento/progetto; ha preso visione del Regolamento del bando di concorso; ha assolto l imposta di bollo mediante il pagamento della marca dell importo di euro, dovuto per la presente istanza di contributo, versata attraverso l intermediario (es. tabaccheria) (codice punto di vendita) (codice operatore) (identificativo emettitrice) convenzionato con l Agenzia delle Entrate, che ha emesso telematicamente il contrassegno: (data e ora dell emissione): Codice a barre: (D. M. 5 MAGGIO 2005 Allegato A e Legge finanziaria 2007 L. 296/2006, decreto 25 maggio 2007) APPLICARE MARCA DA BOLLO DELL IMPORTO VIGENTE

SI IMPEGNA a comunicare tempestivamente a codesta Camera di Commercio ogni eventuale variazione relativamente alle notizie contenute nella presente domanda e nella documentazione allegata; a non opporsi ad eventuali ispezioni, presso la sede dell impresa, per la verifica delle autocertificazioni rese. C H I E D E il contributo di euro ai sensi del Regolamento del bando di concorso approvato con determinazione n. 119/PRO/2016, per: TIPOLOGIA INVESTIMENTO CONTRIBUTO Assunzione di soggetti disoccupati, prossimi alla pensione, cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, assunti a tempo indeterminato (sia full time che part time, con minimo 24 H/settimana). Nominativo/i assunto/i:...... Mansione/qualifica... Data assunzione... presso la sede operativa dell'impresa ubicata in provincia Brescia... E' esclusa l'assunzione a tempo indeterminato o la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, dei coniugi o discendenti in linea retta ascendente e discendente - fino al II grado, del titolare/legale rappresentante dell'impresa, dei soci amministratori, finanziatori, prestatori d'opera. Le assunzioni, di conseguenza, non devono riguardare: coniuge, fratello/sorella, altri parenti o affini in linea diretta discendente o ascendente fino al secondo grado (**) del titolare, dei soci o degli amministratori dell impresa, lavoratori che, nei dodici mesi precedenti l assunzione, abbiano avuto rapporti di lavoro a tempo indeterminato con la stessa azienda, oppure con la stessa impresa e/o datore di lavoro richiedenti l incentivo, ovvero con società da loro controllate o a loro collegate ai sensi dell art. 2359 c. c., nonché facenti capo, ancorché per interposta persona, alla stessa azienda e/o al datore di lavoro/impresa medesimi. (*) gradi di parentela: I grado: linea retta ascendente di I grado (genitori) e linea retta discendente di I grado (figli); II grado: linea retta ascendente di II grado (nonni), linea retta discendente di II grado (nipoti), linea collaterale di I grado (fratelli). Il contributo è concedibile per l'assunzione di : Soggetti disoccupati, prossimi alla pensione, cui manchino non più di 5 anni di contribuzione per la maturazione del diritto al trattamento pensionistico secondo la normativa vigente, assunti a tempo indeterminato (sia full time che part time, con minimo 24 H/settimana), alla luce della normativa vigente in materia di lavoro. Le assunzioni, devono: a) essere effettuate nel periodo ricompreso tra il 1.1.2016 ed il 1.3.2017 (per un minimo di 2 mesi prima della scadenza del bando ovvero risultare assunti per un periodo di almeno 2 mesi entro il 1.3.2017, alla luce della normativa vigente in materia di lavoro); b) riguardare persone che prestino la loro opera presso una sede operativa dell'impresa ubicata in provincia di Brescia. Il contributo concedibile è pari a 4.500 per contratti a tempo pieno ed a 2.500 per contratti part time, con minimo 24 H/settimana. E' consentita la concessione di contributi per n. 2 assunzioni complessive da parte della medesima impresa bresciana. Non è ammesso il cumulo delle spese sostenute dall'azienda con altre forme di beneficio (contributi, sovvenzioni) dello Stato o di altri Enti pubblici, concesse per la medesima iniziativa durante l'anno di riferimento, con esclusione degli sgravi fiscali e previdenziali disposti dalle norme vigenti. - LA PREMIALITA' AGGIUNTIVA AL CONTRIBUTO - attribuita utilizzando le risorse del fondo specifico di 7.650.- poiché in possesso del RATING DI LEGALITA (p. 6 del regolamento), nel rispetto dell'art. 4 del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 123, attuato con il Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20.2.2014, in vigore in data 8.4.2014, ovvero: per 1 stella di rating la concessione della premialità di 150, per 2 stelle di rating la concessione della premialità di 300, per 3 stelle di rating la concessione della premialità di 500.

AI FINI DELL EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO LA SOTTOSCRIZIONE DEL PRESENTE MODULO COSTITUISCE ANCHE DICHIARAZIONE DI AVER RICEVUTO L INFORMATIVA DI CUI ALL ART. 13 D. Lgs. 196/2003 E S.M.I. NONCHE CONSENSO AL TRATTAMENTO, AL ALLA ELABORAZIONE DEI DATI ATTESTATI, PER FINALITA' GESTIONALI E STATISTICHE, ANCHE MEDIANTE AUSILIO DI MEZZI ELETTRONICI O AUTOMATIZZATI, E ALLA COMUNICAZIONE DEI DATI STESSI NEL RISPETTO DEI DIRITTI SECONDO LE DISPOSIZIONI VIGENTI. Informativa ai sensi dell art.13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in materia di protezione dei dati personali e s.m.i. - persone fisiche. Ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e s.m.i., si informa che i dati forniti saranno trattati, con o senza l ausilio di strumenti elettronici e informatici, per le esigenze del procedimento amministrativo al quale si riferisce la presente istanza, nel rispetto della sicurezza e della riservatezza. Per tali esigenze il conferimento dei dati è obbligatorio e il relativo trattamento non richiede il consenso degli interessati. Il mancato conferimento comporta la non ammissione al contributo. I dati saranno resi disponibili a terzi nei limiti e con le modalità previste dalle norme vigenti in materia di trasparenza amministrativa e di diritto di accesso agli atti. Il soggetto al quale i dati si riferiscono, potrà esercitare in ogni momento i diritti di cui all art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Brescia. luogo data timbro dell'impresa e firma autografa del dichiarante

DEFINIZIONE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (validità 1.7.2014-31.12.2020) PARAMETRI MICROIMPRESA PICCOLA IMPRESA MEDIA IMPRESA 1. DIPENDENTI 9 DA 10 A 49 DA 50 A 249 2. a) FATTURATO ANNUO < 2 < 10 < 50 OPPURE b) TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE < 2 < 10 < 43 (IN MILIONI DI EURO) 3. INDIPENDENZA Il capitale o i diritti di voto dell impresa non devono essere detenuti per il 25% o più da una sola impresa oppure, congiuntamente, da più imprese non conformi alle definizioni di PICCOLA E MEDIA impresa I TRE REQUISITI INDICATI NEI PARAMETRI DEVONO SUSSISTERE CONTEMPORANEAMENTE. NUMERO DIPENDENTI: unità di lavoro (U.L.A) occupate, a tempo pieno (il lavoro a tempo parziale o stagionale conteggiato come frazioni) durante l anno, che corrisponde all ultimo esercizio contabile chiuso. + FATTURATO: importo netto del volume d affari, indicato nell ultimo esercizio contabile approvato; OPPURE TOTALE ATTIVO PATRIMONIALE: il valore indicato nell ultimo esercizio contabile approvato. + INDIPENDENZA: se l impresa richiedente il contributo detiene, anche indirettamente, il 25% o più del capitale o dei diritti di voto di una o più imprese, i suddetti parametri si sommano a quelli delle imprese controllate. Si può superare la soglia del 25% se l impresa è detenuta da società di investimenti pubblici, società di capitale di rischio o investitori istituzionali, a condizione che questi non esercitino controllo sull impresa richiedente il contributo.