Bur n. 48 del 12/06/2009

Documenti analoghi
FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO. Resposabile del procedimento ELISABETTA LONGO

74AD.2011/D /6/2011

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

FORMAZIONE PROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI DETERMINAZIONE. Estensore SEGUITI ALESSANDRO. Responsabile del procedimento SEGUITI ALESSANDRO

REGIONE MOLISE. DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA (L. R. 23 marzo 2010, n 10) DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 829 DEL

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore PRIORI CLAUDIO. Responsabile del procedimento CLAUDIO PRIORI

L'Assessore Federico Caner pr l'assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.

74AD.2011/D /11/2011

FSE Sispor Scheda intervento 2009/070f001

Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport

Titolo della presentazione

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE. Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

Decreto Dirigenziale n. 76 del 18/10/2013

Bur n. 30 del 24/03/2017

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE POLIT. PER IL LAV. E SIST.PER L'ORIENT. E LA FORM. DETERMINAZIONE

OGGETTO: L Assessore Elena Donazzan riferisce quanto segue.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Decreto Dirigenziale n. 123 del 31/10/2012

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE. Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 650 del 07/05/2013

DECRETO N DATA 05/08/2014

Bur n. 63 del 23/08/2011

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 03 ottobre 2013

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Bur n. 52 del 29/05/2018

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 717 DEL 21 MAGGIO 2018 OGGETTO:

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR -

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

CIRCOLARE 30 settembre 1998, n. 114/98.

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Gennaio-Novembre 2018

Avviso regionale per l ammissione degli Organismi di formazione al Catalogo Interregionale Alta Formazione

IL DIRIGENTE. Visti gli artt. 6 e 9 della richiamata L.R. 1/2009 inerenti le competenze dei responsabili di settore;

Bur n. 21 del 15/03/2011

480 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 2 del 8 gennaio 2016

ALLEGATO A) Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunita

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

(La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr)

la legge 31 dicembre 2009, n. 196, avente a oggetto "Legge di contabilità e finanza pubblica";

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n del 07/08/2012

Decreto Dirigenziale n. 156 del 15/05/2015

SIT Sistema Informativo Trapianti

ANPAL.ANPAL.Registro_Decreti.REGISTRAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE

LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IeFP STATO DI AVANZAMENTO DELLE PROGRAMMAZIONI REGIONALI AL EXECUTIVE SUMMARY

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI GRONDONI GABRIELE

Bur n. 36 del 13/04/2018

SETTORE GESTIONE, RENDICONTAZIONE E CONTROLLI PER GLI AMBITI TERRITORIALI DI GROSSETO E LIVORNO CRUSCHELLI GUIDO

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Bur n. 45 del 03/05/2019

GRONDONI GABRIELE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa e contabile ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Agenzia per la coesione territoriale

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 28/06/2016

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 14 del 4 febbraio

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO FORMAZIONE, ORIENTAMENTO E LAVORO

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 78 del 13 settembre DECRETI DEL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE FORMAZIONE

Bur n. 63 del 26/07/2013

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il Personale della Scuola

DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 118 del 30 novembre

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti"; l Accordo sul progetto sperimentale recante Azioni di accompagnamento,

Bur n. 120 del 07/12/2018

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. LA GIUNTA REGIONALE

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

SETTORE SISTEMA REGIONALE DELLA FORMAZIONE. PROGRAMMAZIONE IEFP, APPRENDISTATO E TIROCINI

SETTORE PROGRAMMAZIONE FORMAZIONE CONTINUA, TERRITORIALE E A DOMANDA INDIVIDUALE. INT. GEST. AMBITI TERR. DI GROSSETO E LIVORNO

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Politiche del lavoro

Stampa timbro. VISTO il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca lo dicembre 2018, n.

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Le semplificazioni attivate dalla Regione Emilia Romagna a seguito della pubblicazione del Regolamento (CE) n.369/2009

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione

Transcript:

Bur n. 48 del 12/06/2009 Programmi e progetti (comunitari, nazionali e regionali) Deliberazioni della Giunta Regionale N. 1552 del 26 maggio 2009 Direttiva per la presentazione delle domande di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative e delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione. (La parte di testo racchiusa fra parentesi quadre, che si riporta per completezza di informazione, non compare nel Bur cartaceo, ndr) [L'Assessore Regionale alle Politiche dell'istruzione e della Formazione, Elena Donazzan riferisce quanto segue: Il Consiglio dell'unione Europea ha adottato in data 11 luglio 2006 il Reg. (CE) n. 1083/2006 che definisce, per il periodo di programmazione 2007/2013, il quadro d'azione dei fondi strutturali e del fondo di coesione fissandone gli obiettivi, i principi e le norme in materia di partenariato, programmazione, valutazione e gestione. Con il Regolamento (CE) n. 1081/2006, in data 5 luglio 2006, relativo al Fondo Sociale Europeo, il Consiglio ha stabilito disposizioni concernenti il tipo di attività finanziabili nell'ambito degli obiettivi previsti dal regolamento (CE) 1083/2006. In coerenza coi Regolamenti sopra menzionati, è stato avviato il Progetto Interregionale "Migliorare la qualità e l'efficacia dei sistemi dei voucher formativi e di servizi", con il quale le Regioni Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Umbria hanno formalizzato gli intenti collegati all'esigenza di avviare procedure e adempimenti per il riconoscimento reciproco dei voucher di Alta Formazione erogati dalle singole Regioni attraverso la stipula di un Protocollo d'intesa cui hanno successivamente aderito anche le Regioni Abruzzo, Lazio, Piemonte, Sardegna, Sicilia e Valle d'aosta. Tali Regioni hanno delegato la Regione del Veneto, in qualità di capofila, alla sottoscrizione con il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di un protocollo d'intesa per la realizzazione di un Catalogo Interregionale di Alta Formazione a supporto dell'erogazione di Formativi, che è stato approvato nel novembre 2006 con DGR n. 3546. Coerentemente con il 20072013 approvato con la DGR 442 del 27 febbraio 2007, ed in particolare nella prima e seconda priorità di intervento, che si configurano nell'asse I e nell'asse II Occupabilità ha avuto inizio la prima fase operativa del Progetto, realizzata grazie al contributo del MLSPS e al quale hanno aderito oltre alla Regione del Veneto anche l'emilia Romagna, il Lazio, la Sardegna, la Sicilia e l'umbria che hanno erogato voucher individuali ed aziendali per l'accesso agli oltre 2.300 corsi di specializzazione, riqualificazione e professionalizzazione, master universitari e non. Alla fine del primo anno di sperimentazione del Catalogo, le Regioni aderenti hanno condotto una valutazione sui risultati conseguiti, al fine di migliorare la qualità dei percorsi formativi offerti e le modalità di presentazione delle domande. In considerazione della positività dell'esperienza nel suo complesso, della proficua collaborazione interistituzionale venutasi ad instaurare e, al contempo, della validità degli esiti conseguiti e dei servizi e degli strumenti resi disponibili, quattordici Regioni (Basilicata, Campania, EmiliaRomagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'aosta e Veneto) hanno concordato di stipulare un protocollo d'intesa per l'attuazione del Progetto Interregionale "Verso un sistema integrato di alta formazione". Tale Protocollo, il cui schema è stato approvato con DGR n. 3956 del 16 dicembre 2008, ha posto le basi per la prosecuzione dell'esperienza, con obiettivi individuabili nella volontà di collaborare per rafforzare il sistema dell'alta formazione, facilitare e promuovere la mobilità e lo sviluppo della cooperazione interregionale e interistituzionale, favorire gli interventi centrati sui bisogni dei cittadini. 1

Nell'ambito dello stesso Protocollo è stata nuovamente individuata, da parte delle Regioni aderenti, la Regione del Veneto come Regione capofila del Progetto. Con la Convenzione per l'implementazione del Catalogo Interregionale dell' alta formazione, approvata con DGR n. 641 del 17 marzo 2009, le Regioni operative saranno, oltre alla Regione del Veneto: Basilicata, Campania, EmiliaRomagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sardegna, Sicilia, Valle d'aosta. Si è quindi giunti ad una parziale ridefinizione dei requisiti di accesso degli organismi e delle offerte formative dei richiedenti il voucher. Possono presentare offerte formative al Catalogo Interregionale: a) gli organismi iscritti nell'elenco di cui alla L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati") per l'ambito della formazione superiore; b) gli organismi in possesso di accreditamento per la formazione superiore rilasciato da una qualsiasi altra Regione o Provincia Autonoma italiana; c) gli organismi che abbiano maturato un'esperienza nel periodo 20062009 nell'erogazione di percorsi di alta formazione, come definiti nell'allegato C della presente Direttiva. Gli obiettivi generali dell'intervento sono: stimolare l'accesso alla formazione lungo tutto l'arco della vita in un'ottica di qualificazione e riqualificazione costante delle persone; favorire l'accesso a percorsi formativi finalizzati all'inserimento, reinserimento lavorativo ed alla permanenza nel mercato del lavoro; favorire il mutuo riconoscimento, armonizzazione delle regole e delle procedure attuative dei voucher; individuare delle sinergie per veicolare l'offerta interregionale ai diversi segmenti di popolazione potenzialmente interessata all'iniziativa; promuovere la collaborazione tra il Nord ed il Sud del Paese per allargare la rete interregionale. Al fine di dare continuità al Progetto del Catalogo Interregionale, il Relatore propone di procedere ad una apertura dei termini per la presentazione di domande di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative e delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione e di stanziare la somma complessiva di Euro 2.000.000,00 stabilendo che le risorse sopra indicate vengano suddivise come segue: Dispositivo Annualità POR Risorse FSE e FdR Capitoli di spesa Asse Cat. spesa Asse I 63 individuali 2009/2010 295.245,13 occupati 2

Asse I 63 aziendali 2009/2010 295.245,13 Asse I 64 individuali 2009/2010 175.957,62 occupati Asse I 64 aziendali 2009/2010 175.957,62 101322 Asse II 66 individuali 2009/2010 1.057.594,50 Occupabilità disoccupati 101323 2.000.000,00 Tale importo fa riferimento allo stanziamento programmato per il biennio 2009/2010, come indicato nelle Disposizioni finanziarie del Programma Operativo. Al fine di garantire il necessario coordinamento con le altre Regioni aderenti al Catalogo Interregionale, le norme di gestione saranno successivamente approvate con Decreto del Dirigente Regionale. Si propone, quindi, di approvare l'allegato A relativo all'avviso sulle modalità di presentazione delle domande di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative al Catalogo Interregionale di Alta Formazione, l'allegato B relativo all'avviso sulle modalità di presentazione delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione e la Direttiva di cui all'allegato C, relativa alle procedure di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative per l'erogazione di voucher di Alta Formazione per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale. Possono presentare domanda i laureati vecchio e nuovo ordinamento, occupati e disoccupati/inoccupati, gli occupati con diploma di Scuola Secondaria Superiore e le imprese private per la partecipazione alle attività formative dei propri lavoratori in unità produttive localizzate in Veneto. L'accesso al Catalogo Interregionale dell'alta Formazione all'indirizzo www.altaformazioneinrete.it per la compilazione della domanda di ammissione degli organismi di formazione di tipologia b) e c), l'upload della documentazione sopra richiesta e per l'inserimento delle offerte formative online sarà consentito dal 12 GIUGNO 2009 alle ore 13,00 del 13 LUGLIO 2009. La domanda di ammissione degli organismi di formazione di tipologia b) e c) dovrà pervenire entro e non oltre le ore 13 del 13 LUGLIO 2009. Non farà fede il timbro postale di invio. Le domande per l'erogazione di voucher individuali ed aziendali dovranno essere compilate telematicamente e spedite con le modalità previste dalla citata Direttiva Allegato C entro le ore 13,00 del giorno 2 OTTOBRE 2009 alla Direzione Regionale Formazione, Via Allegri, 29 30174 Venezia/Mestre Qualora la scadenza coincida con una giornata prefestiva o festiva il termine sarà posticipato al primo giorno lavorativo successivo. La presentazione della domanda e della relativa documentazione costituisce presunzione di conoscenza e di accettazione senza riserve delle specifiche disposizioni riguardanti la materia. 3

La domanda dovrà esplicitare il consenso alla elaborazione dei dati, riservandosi l'amministrazione Regionale di raccogliere, trattare, comunicare e diffondere, per finalità istituzionale, i dati personali nei limiti e secondo le disposizioni di legge, regolamento ed atto amministrativo. La valutazione delle domande di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative e delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative che perverranno sarà effettuata dalla Direzione Regionale Formazione. Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta regionale il seguente provvedimento. GIUNTA REGIONALE Udito il relatore incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 33, 2 comma dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine con la vigente legislazione statale e regionale; Vista la Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 422 del 27 febbraio 2007 "Approvazione della proposta di Programma operativo regionale Fondo Sociale Europeo obiettivo competitività regionale e occupazione 2007/2013"; Visti i Regolamenti C.E. n. 1081/2006, n. 1083/2006, 1828/2006, 1080/2006; Vista la Decisione comunitaria C(2007), 3329 del 13/07/2007 di approvazione del Quadro Strategico Nazionale; Vista la Decisione comunitaria C(2007), 5633 del 16/11/2007 di adozione del Programma Operativo per il Fondo Sociale Europeo Obiettivo Competitività regionale e Occupazione nella Regione Veneto; Vista la Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 422 del 27 febbraio 2007 "Approvazione della proposta di Programma operativo regionale Fondo Sociale Europeo obiettivo competitività regionale e occupazione 2007/2013"; Viste le LL.RR. n. 10/90 e 19/2002; Visto l'art. 12 della L. 7 agosto 1990 n. 241; Visto il Protocollo d'intesa per l'attuazione del progetto interregionale "Verso un sistema integrato di alta formazione" tra le Regioni Basilicata, Campania, EmiliaRomagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'aosta, Veneto, approvato con DGR n. 3956 del 16/12/2008; Vista la Convenzione per l'implementazione del Catalogo interregionale di alta formazione, nell'ambito del progetto interregionale "Verso un sistema integrato di alta formazione", approvata con DGR n. 641 del 17 marzo 2009; Vista la L.R. n. 3 del 13 marzo 2009, "Disposizioni in materia di occupazione e mercato del lavoro".] delibera 1. Di approvare, secondo le motivazione espresse in premessa, l'avviso pubblico per la presentazione delle domande di ammissione di Organismi di Formazione ed offerte formative e delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione di cui all'allegato A 2. di approvare, secondo le motivazione espresse in premessa, l'avviso pubblico per la presentazione delle domande per l'erogazione di voucher per l'accesso individuale ed aziendale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione di cui all'allegato B 3. di approvare la Direttiva di cui all'allegato C 4. di affidare al Dirigente Regionale della Direzione Formazione la nomina del nucleo di valutazione, l'approvazione delle graduatorie per l'accesso ai finanziamenti e l'assunzione dei relativi impegni di spesa, nonché l'approvazione di tutta la modulistica relativa alla presente Direttiva 5. di demandare al Dirigente Regionale della Direzione Formazione ogni ulteriore e conseguente atto relativo alle attività oggetto del presente provvedimento. 4

6. di stanziare una somma pari a Euro 2.000.000,00 IVA compresa, sui capitoli di spesa 101322 101323 che presentano la necessaria disponibilità. 5