Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano. Regolamento. per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi

Documenti analoghi
COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Regolamento del Parco

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FRUIZIONE DELL AREA DI SGAMBATURA PER CANI

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

E LA TUTELA DELLA QUIETE PUBBLICA

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

Regolamento comunale delle aree a verde

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

COMUNE DI RIESE PIO X

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

Comune di Poviglio Provincia di Reggio Emilia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI MALALBERGO REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA E RURALE

Approvato con delibera C.C. n 3 del

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

Regolamento comunale

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

Città di Cesano Maderno

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

Regolamento Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 11 in data 26/03/2019

REGOLAMENTO UTILIZZO DEL PARCO GIOCHI AI CASTEGN MONTEGGIO

Modena, 12 Maggio 2015

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO SULLA DETENZIONE E MODALITÀ DI CIRCOLAZIONE DI ANIMALI SUL TERRITORIO COMUNALE

REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

Regolamento comunale d'uso del verde

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI BUSSERO Città Metropolitana di Milano REGOLAMENTO CICLO PARK MM2

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

Comune di Albissola Marina Provincia di Savona. Regolamento Comunale disciplinante la presenza dei cani nelle aree pubbliche e private.

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

1^ PARTE definizioni. norme generali

ASSOCIAZIONE ARINGO CLUB

Il Sindaco Francesco Squicciarini con l Ordinanza n 128 del 30 ottobre ha stabilito alcuni divieti per la Festa di Halloween 2012.

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

COMUNE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

Ordinanza Sindacale n. : 6 del 30/04/2019. Oggetto: pulizia dei fondi e fabbricati frontisti a strade comunali e vicinali e dei terreni incolti

REGOLAMENTO CONCERNENTE LE MODALITA DI CONVIVENZA DELLA POPOLAZIONE CANINA SUL TERRITORIO DI CANTELLO

Oggetto: bozza di regolamento Parco naturale comunale Lupomonaco.

DISCIPLINA TECNICA PER L ASSEGNAZIONE E LA GESTIONE DI AREE DA INDIVIDUARE PER ADIBIRE AD USO ORTIVO NEL COMUNE DI CALVISANO

Comune di Carpiano Provincia di Milano REGOLAMENTO DI SICUREZZA URBANA

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

REGOLAMENTO PER L'ACCESSO, L'USO E LA GESTIONE DELL AREA DI SGAMBAMENTO CANI.

REGOLAMENTO COMUNALE AREE SGAMBATURA CANI

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

Regolamento del Parco Mediceo di Pratolino

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

1. Dopo il titolo XII del libro II del codice penale è inserito il seguente: Capo I DEI DELITTI CONTRO LA VITA E L INCOLUMITÀ DEGLI ANIMALI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

REGOLAMENTO PER ACCESSO, GESTIONE E UTILIZZO AREE DI SGAMBAMENTO DEI CANI

Transcript:

Comune di Cerro Maggiore provincia di Milano Regolamento per l utilizzo dell area pubblica sita in v. San Carlo n. 13, denominata Galleria Grassi Approvato con deliberazione del consiglio comunale n. 48 del 4.7.2011 (in vigore dal 27.8.11)

Comune di Cerro Maggiore Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA PUBBLICA SITA IN VIA SAN CARLO N. 13, DENOMINATA GALLERIA GRASSI. Articolo 1 Finalità L Area Pubblica sita in Via San Carlo n. 13, denominata GALLERIA GRASSI, è un luogo di particolare valore architettonico ed estetico sito al centro della Città e adiacente al Palazzo Municipale. Patrimonio di tutti i cittadini Cerresi, costituisce un luogo di aggregazione e ritrovo, ove si può trascorrere il tempo libero e partecipare alle numerose manifestazioni che vi si tengono. Il presente regolamento si prefigge lo scopo di garantire la tutela, la conservazione e la fruibilità della GALLERIA GRASSI e dell area verde alla stessa adiacente. Articolo 2 Ambito di applicazione Il presente regolamento si applica all area pubblica sopra citata e alla vicina area verde per disciplinare fattispecie non contemplate dal vigente Codice della Strada e dal Regolamento di Polizia Urbana del Comune di Cerro Maggiore. Articolo 3 Norme Generali Nell area ad uso pubblico oggetto del presente regolamento, vigono le seguenti norme d uso generale. I frequentatori dovranno assumere un comportamento sempre improntato al rispetto verso le persone e verso l ambiente. E vietato disturbare in qualsiasi modo la quiete e la tranquillità delle persone che intendono beneficiare di tale area. Sono, pertanto, proibite grida, schiamazzi, il getto di materiale esplodente e tutti quegli atti o comportamenti che possono recare spavento o molestia al pubblico. Senza apposita autorizzazione dei competenti uffici comunali, è vietata l effettuazione di qualunque manifestazione o attività che comporti una notevole concentrazione di persone (festival, concerti, ecc.).

E, altresì, vietata la circolazione e la sosta di veicoli a motore, ad eccezione di quelli utilizzati per le operazioni di manutenzione e pulizia e dei mezzi a servizio di persone con ridotta capacità motoria; i velocipedi dovranno essere condotti a mano. I cani potranno essere introdotti e transitare unicamente se tenuti al guinzaglio; i proprietari o detentori degli animali dovranno evitare che gli stessi arrechino danni alle strutture presenti ed effettuino i propri bisogni fisiologici; in ogni caso dovranno provvedere alla pulizia del suolo e rimozione delle deiezioni eventualmente effettuate. E vietato gettare o abbandonare qualsiasi genere di rifiuto al di fuori degli appositi contenitori; è fatto obbligo di provvedere alla pulizia dell area a chiunque ne abbia provocato l imbrattamento, anche in modo accidentale o compiendo attività autorizzate o consentite. Articolo 4 Atti vietati Nell area pubblica di via San Carlo 13, denominata GALLERIA GRASSI, e nell area verde alla stessa adiacente è, altresì, vietato: a) accedere negli orari di chiusura; b) praticare il gioco del calcio organizzato a squadre ed altri giochi di squadra similari, incompatibili con la corretta conservazione delle strutture architettoniche esistenti; c) inquinare l acqua contenuta nelle fontane, fontanelle, vasche, ecc.; d) danneggiare, in qualsiasi modo, le strutture e gli arredi presenti; e) effettuare qualunque tipo di scritto o disegno; f) utilizzare impropriamente panchine e strutture di arredo urbano, arrampicarsi sulle recinzioni, sui pali dell illuminazione e simili; g) accendere fuochi, gettare fiammiferi o mozziconi accesi o altri oggetti che possano provocare incendi; h) manomettere o imbrattare la segnaletica presente; i) effettuare bivacchi; j) consumare e detenere per il consumo bevande alcoliche, ad eccezione della somministrazione effettuata nell ambito di manifestazioni organizzate o autorizzate dall Amministrazione Comunale. Articolo 5 Ulteriori disposizioni I proprietari confinanti, hanno l obbligo di mantenere siepi e piante presenti in modo che le stesse non si protendano verso l area di cui al presente regolamento e qualora, per effetto di intemperie o per qualsiasi altra causa, vengano a cadere

alberi o ramaglie di qualsiasi specie e dimensione, il proprietario di esse è tenuto a rimuoverli nel più breve tempo possibile. Articolo 6 Vigilanza L esatta osservanza delle presenti disposizioni è affidata al Corpo Polizia Locale nonché a tutti gli agenti di cui all art. 13 della Legge 24 Novembre 1981, n. 689. Possono essere incaricate dell osservanza delle presenti disposizioni anche volontari, associazioni di volontariato o altri soggetti che abbiano sottoscritto apposita convenzione con l Amministrazione Comunale. Articolo 7 Sanzioni Se non diversamente stabilito da specifiche disposizioni e fatta salva l applicazione della legge penale nei casi previsti, le violazioni alle norme del presente regolamento sono punite con il pagamento in misura ridotta delle seguenti sanzioni amministrative: effettuazione, senza autorizzazione, di manifestazioni o altre attività che comportino una notevole concentrazione di persone: 200,00; circolazione e sosta con veicoli a motore: 100,00; inosservanza dell obbligo di condurre i velocipedi a mano: 50,00; inosservanza degli obblighi relativi alla conduzione di animali e dell obbligo di ripulire il suolo asportando eventuali deiezioni: da 80,00 a 500,00; getto o abbandono di rifiuti al di fuori degli appositi contenitori: 100,00; inosservanza dell obbligo di ripulire le aree eventualmente sporcate: 200,00; accedere negli orari di chiusura: 100,00; praticare il gioco del calcio organizzato a squadre ed altri giochi di squadra similari, incompatibili con la corretta conservazione delle strutture architettoniche esistenti: 100,00; inquinare l acqua contenuta nelle fontane, fontanelle, vasche, ecc.: 200,00; danneggiare, in qualsiasi modo, le strutture e gli arredi presenti: 200,00; effettuare qualunque tipo di scritto o disegno: 200,00; utilizzare impropriamente panchine e strutture di arredo urbano, arrampicarsi sulle recinzioni, sui pali dell illuminazione e simili: 100,00; accendere fuochi, gettare fiammiferi o mozziconi accesi o altri oggetti che possano provocare incendi: 200,00; manomettere o imbrattare la segnaletica presente: 200,00; effettuare bivacchi: 100,00;

consumare e detenere per il consumo bevande alcoliche, ad eccezione della somministrazione effettuata nell ambito di manifestazioni organizzate o autorizzate dall Amministrazione Comunale: 200,00. Per le violazioni alle restanti norme del presente regolamento si applicano sanzioni amministrative pecuniarie da 25,00 a 500,00, ai sensi dell art. 7-bis D.L.vo n. 267/00. Le sanzioni sono applicate dal Corpo Polizia Locale. Articolo 8 Risarcimento del danno e sanzioni accessorie In aggiunta alle sanzioni pecuniarie di cui al precedente articolo, l Amministrazione Comunale, nel caso di danneggiamento del patrimonio pubblico, esigerà dal trasgressore il risarcimento del danno calcolato secondo stima del competente ufficio tecnico. In caso di recidiva e di inosservanza all ordine di cessare il consumo di bevande alcoliche, gli agenti accertatori potranno procedere al sequestro amministrativo delle stesse finalizzato alla confisca e successiva distruzione. Articolo 9 Deroghe E facoltà dell Amministrazione Comunale stabilire motivate deroghe alla disciplina d uso dell area di cui alle predette norme.