Scambio di buone Pratiche Inclusione sociale ed economica: l esperienza di Banca Etica

Documenti analoghi
BANCA POPOLARE ETICA: L ISTITUTO DI CREDITO che FINANZIA L ECONOMIA SOLIDALE e SOSTENIBILE

BANCA POPOLARE ETICA

Il Gruppo BEI in Italia. Roma, 13 ottobre 2015

BANCA POPOLARE ETICA

La nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

Convegno Il Fondo nazionale per l efficienza energetica. Antonio Pratesi funzionario Banca Popolare Etica - Roma 13/03/2019

BANCA POPOLARE ETICA

Banca europea per gli investimenti

Tra i principali risultati del primo semestre a livello consolidato si registrano:

Nuovi obiettivi e nuova operatività

La B.C.C. DI SESTO SAN GIOVANNI per i CITTADINI IMMIGRATI

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

L Expo della Cooperazione Internazionale. Fiera di Roma Maggio Diplomacy. Sustainability, Best Practices and Business.

a cura dell Ufficio X DGCS (Padova, 28 novembre 2014)

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

UNA FINANZA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE SOCIALE

Microcredito per Start Up: le novità ex. Art 111 del Testo Unico Bancario. Comitato tecnico scientifico:

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

10/2018 SEFEA IMP ACT

Fondo Europeo per gli Investimenti

INDICE C H I S I A M O P A R T E C I P A Z I O N E A P R O G E T T I E U R O P E I A S S I S T E N Z A T E C N I C A

Fiera di Roma Maggio 2019

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese, gestiti da Finpiemonte con risorse proprie e con risorse regionali

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

La BEI a supporto dell agricoltura. Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti

Matteo Passini Vice Direttore Generale

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

SOSTENIBILITÀ, BUONE PRATICHE E BUSINESS: IL RUOLO DELL INNOVAZIONE

Società CLIENTI COMPOSIZIONE DELLA CLIENTELA. Estero. Gruppo. 18,9% (43-52 anni) 20,6% (33-42 anni) 18,5% (43-52 anni) 14,0% (33-42 anni)

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

Fiera di Roma Maggio 2019

L OFFERTA DI ICCREA BANCAIMPRESA A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DELLE PMI MICHELE BINI Responsabile Centro Imprese Brescia Area BCC Nord Iccrea

RAPPORTO ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA Terzo Settore, efficientamento e povertà energetica. Fratello Sole. Focus su Finanza ad impatto

Punta a una raccolta di 500 milioni il fondo di

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

03/2018 SEFEA IMP ACT

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Nuovi strumenti di agevolazione per le imprese in Piemonte

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

Banca di Credito Cooperativo di Calcio e di Covo Società cooperativa. Progetto Scuola BCC 16/05/2011 1

INCLUSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

Economia solidale e futuro sostenibile

27 settembre 2016 CGIL FISAC TOSCANA

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: QUALI OPPORTUNITA' DALLA LEGGE 106 ad oggi

25 anni di progetti di internazionalizzazione. 520 operazioni sviluppate all estero. 293 mln di euro investiti

Materiale di supporto Focus sulle iniziative CDP a supporto delle imprese per il tramite dei Confidi

Programma corso e note tecniche

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Comunicato stampa del 7 agosto 2019

FINPIEMONTE. Strumenti e leve di finanziamento per il SETTORE TURISTICO

Le iniziative di CDP nel Piano Europeo per gli Investimenti Esterni Milano, 15 Febbraio 2019

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI STRATEGICI

Politiche e programmi per la progettazione

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

CLIENTE SOSTENIBILE, LOGISTICA SOSTENIBILE: CAMBIA IL PARADIGMA TRA COSTO E VALORE. VALERIA ANDRION Intesa Sanpaolo

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

Fondi e finanziamenti

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Le BCC e il microcredito

Gli strumenti di sostegno agli investimenti e forme di garanzia

Finanza FEI. 21 Aprile 2016

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Approfondimenti: Provincia di Asti

L investimento Sostenibile e Responsabile

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

Assemblea dei Soci 2015 Federazione Banche di Credito Cooperativo del Friuli Venezia Giulia. Gorizia, 6 giugno 2015

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

MEDIOCREDITO TRENTINO - ALTO ADIGE

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Finanza per lo. sviluppo

Il microcredito in Europa

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

2011 Ascomfidi avvia il progetto volto a costituire e avviare la prima rete di imprese tra Confidi. Nasce Confidi.Net.

Piano europeo per gli Investimenti esterni (EIP)

Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla

La comunicazione finanziaria come leva per lo sviluppo delle PMI

Finanza etica il confronto con gli altri.

Le iniziative della Regione per il credito delle imprese: prestiti agevolati e azioni a sostegno del sistema delle garanzie

COMUNICATO STAMPA. Farbanca: approvato dal Consiglio di Amministrazione il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2011

Il Credito Cooperativo

ABI FORUM HR 2017 «UN FUTURO PER IL LAVORO»

Transcript:

Scambio di buone Pratiche Inclusione sociale ed economica: l esperienza di Banca Etica

CHI SIAMO (i) Banca Popolare Etica Banca Etica è una banca cooperativa che opera in Italia dal 1999 e in Spagna dal 2014;

CHI SIAMO (ii) Banca Etica fonda le sue radici negli anni 80, dall esperienza delle Mutue d Autogestione (MAG), dal mondo del commercio equo e solidale e dai primi passi mossi dalla microfinanza, che sorgono per rispondere a bisogni insoddisfatti e all esclusione sociale; Organizzazioni no profit e società civile fondano Banca Etica ispirandosi ai principi della Finanza Etica: trasparenza, partecipazione, efficienza e attenzione alle ricadute socio-ambientali dell agire economico ; Banca Etica è una banca democratica, e partecipativa: indipendente da gruppi politici e lobbies finanziarie.

COME LAVORIAMO UNA BANCA DEMOCRATICA E PARTECIPATIVA Banca Etica è di proprietà di 40.000 cittadini ed organizzazioni sociali, che la rendono indipendente dalla politica e dai gruppi economici-finanziari. 100 gruppi di membri attivi garantiscono le relazioni locali sul territorio e contribuiscono all orientamento strategico della banca. Banca Popolare Etica

IL NOSTRO PORTAFOGLIO CREDITI Banca etica conosce il mercato che finanzia perché è da esso che viene la sua base costituente e con essa alimenta una relazione di costante e reciproca dialettica. Banca Popolare Etica Il 90% degli investimenti di Banca Etica sono dedicati a soggetti del mondo dell Economia Sociale e alla Cooperazione Internazionale, per un ammontare totale di 1 MLD. ll rapporto tra le sofferenze e gli impieghi si attesta al 2,36% per il sistema bancario italiano a fine agosto 2018, mentre Banca Etica è al 0,89%.

A CHI CI RIVOLGIAMO Banca Etica finanza imprese sociali e responsabili, l economia verde, la microfinanza e il lavoro autonomo, la cooperazione internazionale, la cultura e lo sport.

PROGETTI SPECIALI Migranti e rifugiati Si stima che il portafoglio, erogato nel 2018, dedicato alle attività di accoglienza per i progetti di migranti e rifugiati ammonti a 24 milioni.

MIGRANTI E RIFUGIATI: ATLETICO DIRITTI Banca Etica è sponsor della squadra di calcio Atletico Diritti. Un team unico formato da studenti, migranti e carcerati. Best Practices

Attività Internazionali: perché lo facciamo? La dimensione internazionale ci viene imposta e non dovremmo ignorarla Peru Sasia, 2018. - Diffondere e istituzionalizzare il modello di una banca values-based; Accrescere la reputazione di BE in Italia e fuori; Diventare l'interlocutore di riferimento per le banche e MFIs values-based; Influenzare e sostenere l attuazione di un quadro regolamentare che favorisca la finanza etica e sostenibile.

Attività Internazionali: cosa facciamo? un po di risultati partenariati Legge sulla Finanza Etica (art. 111 bis TUB); emendamento sulle dismissioni delle partecipazioni degli enti pubblici; new Article 501 da CRR, riconoscimento della sustainable finance, Parlamento Europeo-ECON 5 mln EUR di bond in CoopEst; 250 k di bond di CoopMed; 100k di capitale sottoscritto da Oikocredit; aumento di credito di 1 mln per SIDI; aumento CS in Sidi di 250 k; sviluppo accordo per garanzie EaSI per imprese sociali; finanziamento FEI per portafoglio crediti PMI Ve st ib u lu m co n ge te m pu s istituzionale impatto sociale supporto della MF e delle MFIs in Africa, Medio Oriente, Est Europa e Balcani, America Latina per un totale di 20 mln di EUR, raggiungendo 45 mila beneficiari

Attività Internazionali: con chi lo facciamo? I nostri soci: L apertura internazionale è costitutiva di BE, i nostri soci appartengono al mondo del commercio equo e solidale, della cooperazione allo sviluppo, e microfinanza. Le nostre reti: Negli anni abbiamo collaborato alla creazione di FEBEA (Federazione Europea delle Banche Etiche e Alternative), GABV (Global Alliance for Banking on Values), CoopMed e CoopEst (fondi di social impact) I nostri partner strategici: Sidi, Oikocredit, EMN, MFC, CoopEst, Caritas Africa, Credit Cooperatif, PARC, Acad Finance, Reef Finance, MLAL, Fefisol, Emmaus International I nostri partner istituzionali: Mae, Aics, CdP, Commissione Europea (DG Devco, DG Fisma, DG Emploi),FEI, BEI,...

Attività Internazionali: i nostri partners strategici

Attività Internazionali: Palestina Con chi? ACAD finance, UCASC e Reef finance; SIDI Perché? divenire la banca di riferimento per la cooperazione allo sviluppo; rafforzare la presenza di BE in territori complessi e fragili; dimostrare che è possibile una finanza inclusiva e che non sia solo ad Impatto a parole. Ricadute: reputazionali/istituzionali, impatto sociale dell attività di BE

FOCUS AFRICA: dove operiamo

Attività Internazionali: Mali Con chi? Banque malienne de solidarité; SIDI Perché? diventare la banca di riferimento per progetti di cooperazione allo sviluppo; rafforzare la presenza di BE in territori complessi e fragili; Ricadute: reputazionali/istituzionali, impatto sociale dell attività di BE

Attività Internazionali: Conferenza regionale sulla finanza etica a Bamako (i)

Attività Internazionali: Conferenza regionale sulla finanza etica a Bamako (i)

Attività Internazionali: Conferenza regionale sulla finanza etica a Bamako (ii)

Attività Internazionali: Conferenza regionale sulla finanza etica a Bamako (iii)

SECONDO REPORT SULLA FINANZA ETICA IN EUROPA Nel rapporto vengono comparati i risultati di 23 banche etiche/sostenibili con quelli delle 15 banche di rilevanza sistemica, nell arco temporale di 10 anni (2007-2017) Sono state incluse solo le istituzioni etiche/sostenibili che svolgono attività di tipo bancario (raccolta del risparmio, concessione di crediti e investimenti) con un prevalente orientamento sociale e ambientale e hanno pubblicato online i bilanci di almeno sette degli ultimi dieci anni. Banche Etiche e Sostenibili - EU Banche Sistemiche - EU 15 membri della GABV 2 membri di INAISE 14 membri di FEBEA (di cui 7 anche membri di GABV) Banche di rilevanza sistemica con sede in Europa, sulla base della lista pubblicata dal Financial Stability Board nel novembre del 2016 Banca Popolare Etica

CRESCITA Totale Attivo 2012-2017 2007-2017 Banche Etiche 8,24% 9,66% Banche Sistemiche -1,99% -1,00% Banche Etiche 8,69% 11,35% Banche Sistemiche 0,75% 0,94% Banche Etiche 7,59% 11,18% Banche Sistemiche 2,60% 2,29% Banche Etiche 3,60% -0,37% Banche Sistemiche 18,04% -5,42% Prestiti Depositi Utili

Grazie per l attenzione! www.bancaetica.it