Segr. prov. intercategoriale Federazione di Roma e Rsa - Rls USI c/o Avcpp Onlus

Documenti analoghi
Confederazione sindacale nazionale e di federazioni locali intercategoriali

UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel Segr. prov. intercategoriale Federazione di Roma e Rsa USI

STATO DI AGITAZIONE AZIENDALE PERSONALE ROMA MULTISERVIZI SpA. UNIONE SINDACALE ITALIANA USI Confederazione sindacale fondata nel 1912

Segr. prov. Intercateg. e Rsa-Rls USI - Azienda Speciale Comunale Farmacap

ROMA MULTISERVIZI METTE IN MOBILITA' E LICENZIAMENTO COLLETTIVO1470 OPERAI ADDETTI A PULIZIE SCUOLE.

Determinazione Dirigenziale

Segreteria prov. Intercategoriale e servizio legale/controversie di lavoro

ROMA 28/11/2017 ASSEMBLEA SINDACALE LAVORATRICI E LAVORATORI

CON PROTESTA LAVORATRICI E LAVORATORI SOC COOPERATIVE SOCIALI E ENTI DEL TERZO SETTORE, CON APPALTI SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI,

UNIONE SINDACALE ITALIANA USI fondata nel 1912 SEGRETERIA PROVINCIALE INTERCATEGORIALE ROMANA. RSA USI CTS c/o MIORELLI spa

Comune di Mola di Bari

SISTEMA DISCIPLINARE

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

Determinazione Dirigenziale

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE. Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n 231. Sistema disciplinare e sanzionatorio (Allegato 2)

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SALERNO MOBILITA S.P.A. SISTEMA DISCIPLINARE ai sensi degli artt. 6 e 7 D. Lgs. 231/2001

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 788 DEL 18 /12 /2012

Divisione Infrastrutture e Mobilità /119 Inserire qui la descrizione del Settore CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

SISTEMA DISCIPLINARE DI CENTOSTAZIONI S.p.A

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Consip Public

Determinazione Dirigenziale

Comune di Marigliano Provincia di Napoli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Determinazione Dirigenziale

CITTA' DI MANDURIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

SISTEMA DISCIPLINARE

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ASSOCIAZIONE FORTE DI BARD

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI di ROMA CAPITALE

Determinazione Dirigenziale

Città di Valenza Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE N. 583 DEL 28/08/2017 SETTORE/SERVIZIO AUTONOMO 3 - SERVIZI ALLA PERSONA / SVILUPPO ECONOMICO

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON LA FONDAZIONE Ri.MED. PREMESSO CHE:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Allegato 3 Il Sistema disciplinare di Telelombardia Srl

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI ADDOLORATA PREMESSO CHE:

Determinazione Dirigenziale

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Famiglia, Promozione della Sussidiarietà e Domiciliarità

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

COMUNE DI DECIMOMANNU

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

Bando per procedura comparativa n. 9 /2014 Prot. n. 208/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria Gen. Naz.

Bollo Allegato A Domanda di partecipazione (da inserire nella busta A)

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SOCIOASSISTENZIALE, CULTURALE, SCOLASTICO E TRIBUTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

PROTOCOLLO DI INTEGRITA DI ROMA CAPITALE, DEGLI ENTI CHE FANNO PARTE DEL GRUPPO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 55 del 24/12/2018

Determinazione Dirigenziale

PROTOCOLLO DI AZIONE VIGILANZA COLLABORATIVA CON L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO PREMESSO CHE:

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

IL SISTEMA DISCIPLINARE. CONSIP S.P.A. a socio unico. Classificazione documento: Consip Public

PROVINCIA DI POTENZA COPIA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE

ART. 1 LEGGE 190/2012 Approvato in data

Determinazione Dirigenziale

INCONTRO PROCEDURA MOBILITA COLLETTIVA SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE TRE FONTANE. (ex Domus Caritatis), Rsa Usi interna.

Determinazione Dirigenziale

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali - Servizio Prevenzione alle Fragilità Sociali e Sostegno agli Adulti in Difficoltà

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

CITTA DI CASORIA Provincia di Napoli

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI DECIMOMANNU

Decreto Dirigenziale n. 582 del 01/08/2016

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 27 DEL 26/02/2019 OGGETTO

SERVIZIO LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, RISORSE UMANE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Divisione Servizi Sociali /019 Area Politiche Sociali Servizio Stranieri CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ALLEGATO. Sistema disciplinare HP ITALY SRL. Data di approvazione: 17 settembre

Prot. n Mesenzana, 18/10/2016

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA

Determinazione Dirigenziale

DETERMINAZIONE. NUMERO D ORDINE Registro Generale. del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 843 DEL 11/12/2013

COMUNE DI TREPUZZI PROVINCIA DI LECCE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

Si richiamano, di seguito, i punti salienti delle suddette Linee Guida.

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

Imprese e operatori economici mandanti o consorziati (eventuali):

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Confederazione di sindacati nazionali e di federazioni locali intercategoriali Segreteria gen Naz.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

Transcript:

UNIONE SINDACALE ITALIANA fondata nel 1912 Segr. prov. intercategoriale Federazione di Roma e Rsa - Rls USI c/o Avcpp Onlus LARGO VERATTI 25 00146 Roma sede legale nazionale Servizio legale e controversie di lavoro/diritti Tel. 06/70451981 - Fax 06/77201444 usiait1@virgilio.it Associazione difesa utenti e consumatori servizi pubblici USICONS Largo G. Veratti 25 Roma 00146 e mail usicons.roma@gmail.com Roma, 24 GENNAIO 2016 pagina 1 totale URGENTE via fax Ai dirigenti di Roma Capitale Dott. Pasquale Libero Pelusi n.q. di 1 / 7

Direttore del Dipartimento Politiche Ambientali fax 06 67109309 67105409 77205724 E Dott. Alessandro Massimo Voglino Direttore di Direzione Promozione Tutela Ambientale e Benessere degli animali Roma Capitale fax 06 67109309 67105409 77205724 p.c. Al Commissario Straordinario di Roma Capitale Dott. F.P. Tronca fax 06 67103960/4123 p.c. Al Gabinetto del Commissario Straordinario di Roma Capitale Dott. F.P. Tronca c.a. Dott.ssa Rossella Matarazzo fax 06 67103960 67104123-67103590 OGGETTO: Intervento di sindacato USI e di Associazione utenti e consumatori USICONS, a vs. comunicazione del 22 Gennaio 2016 prot. QL 3150, a firma dirigenti del Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale Dott. Pelusi e Dott. Voglino. 2 / 7

Richiesta ritiro vs. atto e sospensione effetti, atto di diffida e preavviso iniziative legali e di tutela, in caso di condotta ulteriore penalizzante, dannosa per 99 lavoratrici e lavoratori e per tutela e benessere effettivo animali (Canili comunali di Muratella e di Vitinia ex rifugio del poverello), innanzi alla competente M.O. Avviso di intervento ai sensi L. 241/90(artt. 5,7,9), per la tutela di interessi collettivi diffusi, in merito alla procedura amministrativa di predisposizione di bando di gara europeo e degli atti conseguenti e collegati, per la gestione dei canili comunali, tutela benessere animali e tutela condizioni rispetto CCNL di settore e zonali, D.C.C. 135/2000 e259/2005 per lavoratori e lavoratrici già impiegati nei canili comunali. Le associazioni e organizzazione sindacali USI Unione Sindacale Italiana e USICONS, difesa utenti e consumatori servizi pubblici, legalmente costituite e operanti sul territorio nazionale e locale, in relazione all oggetto, intervengono per segnalare che la nota QL 3150 del 22 gennaio 2016, nel caso sia data applicazione, a firma dei dirigenti Dott. Pelusi e Dott. Voglino, non corrisponde in concreto alla piena, efficace, efficiente, razionale tutela del benessere degli animali ospitati presso i canili comunali di Muratella e di Vitinia, tramite la deportazione degli animali in canili privati ancorchè in convenzione, a far data dal 25 gennaio 2016, né alla piena tutela degli interessi e delle condizioni di lavoro, di continuità lavorativa, salariale dei lavoratori e delle lavoratrici in numero di 99, dipendenti dell Avcpp Onlus, (così come dei 10 dipendenti già utilizzati presso il canile ex Cinodromo, dipendenti della Onlus L Impronta), tutelati da apposite disposizioni del CCNL di riferimento del settore e della zona del territorio cittadino, oltre che delle disposizioni di cui alle D.C.C. 135/2000E 25972005, in materia di appalti, affidamenti e convenzioni di qualsiasi natura di Roma Capitale, già Comune di Roma. Disposizioni che non possono essere né aggirate né inevase, come risulta da quanto scritto nella nota Prot. QL 3150/2016 del 22 GENNAIO, non rispettando beni e interessi di qualificazione giuridica rilevante, anche di tutela e portata costituzionale. Dalla nota citata, che non è una Determinazione dirigenziale ma una semplice comunicazione, risulta un parere fornito dall ANAC, che non è stato corredato della forma scritta ma solo citato per relationem, a giustificazione della correttezza dell agire dei dirigenti del Dipartimento. Si interviene, per sottolineare che, non si è a conoscenza delle informazioni e notizie, fornite all Anac, sui termini della questione, poiché se le notizie e le informazioni fornite fossero inesatte, incomplete, parziali o non munite dei doverosi approfondimenti e situazioni in termini concreti, puntuali ed esatti, tale parere verbale dell Anac, sarebbe stato fuorviato al solo scopo di ottenere una pretesa di giustificazione dell operato dei dirigenti comunali citati e autori della nota, che se fosse materialmente messa in atto, produrrebbe oggettivamente effetti 3 / 7

penalizzanti e dannosi al bene e interesse meritevole di tutela, nel caso specifico di garantire il benessere degli animali stessi (contravvenendo anche al Regolamento comunale di settore, tutt ora in vigore), oltre al danno per la continuità lavorativa e alla regolare prestazione di servizi, fiora erogata positivamente ed efficacemente dai dipendenti (attualmente 99) in servizio presso le sedi di Muratella e di Vitinia, da quasi 12 anni. Infatti, se tale trasferimento (alias deportazione ) degli animali ospitati e accuditi, secondo protocolli e modalità di trattamento e tutela codificate, dai canili comunali che verrebbero temporaneamente dismessi nella loro funzione originaria e con servizio pubblico di competenza dell Ente Locale, con spostamento verso canili privati (ancorchè in convenzione), verrebbero meno, le tutele di natura sanitaria, di vigilanza sulla correttezza delle procedure di concerto con il servizio veterinario e sanitario tra Comune e AA.SS.LL (svolto dai dipendenti di Avcpp Onlus tramite i vari uffici e attività), di verifica di regolari condizioni di salute degli animali affidati all Ente Locale. I canili privati, come è noto, non hanno mai svolto né avrebbero possibilità di svolgere, per carenza di strutture, risorse e mezzi oltre che di esperienza pratica, tali attività di vigilanza e tutela sanitaria, con l effetto di ridurre notevolmente la serie di funzioni, attività e procedure regolari, di effettiva realizzazione dell interesse e bene da tutelare, del benessere degli animali. Inoltre, verrebbero eliminate, le funzioni e le attività, finora svolte e coordinate presso il canile comunale di Muratella dal personale dipendente, di informazioni alla cittadinanza, di regolari ed efficaci procedure per le attività di adozione degli animali, nonché le misure di igiene e profilassi, di ausilio al personale sanitario veterinario, sia per le emergenze che per le regolari e normali procedure di controllo dello stato di salute degli animali ospitati, nonché di quelli di proprietà o custodia di privati cittadini, che si rivolgono alle strutture dei canili comunali e non certo a quelle di strutture private. Si tratterebbe di fatti che, in applicazione della nota QL 3150/2016, concreterebbero i reati di interruzione di pubblico servizio, omissione e ritardo in atti di ufficio, distrazione di fondi pubblici (rimborso pro capite giornaliero dai fondi per i servizi dei canili comunali, anche se in affidamento nelle more di regolari ed efficaci bandi di gara di appalto, secondo il D. Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. e delle disposizioni comunitarie, a soggetti privati, come se fosse un esercizio di attività commerciale o di contabilità in economia senza il rispetto della tutela di beni, interessi di rilevanza pubblica e sociale ), con una procedura di dismissione di un servizio di tale portata, assimilabile a quelli di natura socio- assistenziale-educativa, DI NATURA SOCIALE E DEI SERVIZI ALLA PERSONA. 4 / 7

Vi è di più. Il fatto che finora non sia stato fatto e predisposto, dai medesimi dirigenti e dai loro predecessori, un regolare BANDO DI GARA DI APPALTO, che tuteli anche i diritti e le aspettative di coloro che vi lavorano, con inserimento di clausole che siano rispettose delle LINEE GUIDA ANAC IN MATERIA DI TERZO SETTORE, COOP SOCIALI, nonché con espresso richiamo alle tutele inserite e applicabili nei CCNL del settore e della zona (CCNL Cooperative sociali), per i cambi di gestione/appalto, per la continuità lavorativa e occupazionale, nonché per la predisposizione per la parte di copertura economica, delle tabelle ministeriali del COMPLESSIVO COSTO DEL LAVORO PUBBLICATE DAL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE P.S. (aprile 2013), quale RIFERIMENTO OGGETTIVO E MATERIALE SULLA CUI BASE NON POSSONO FARSI BANDI CON BASE DI GARA INFERIORE, costituisce un elemento di inopportunità, carenza di legittimità e di non ottemperanza ai principi ispiratori di ogni regolare, legittimo, efficace, razionale, efficiente, procedura amministrativa, contabile di ogni atto amministrativo per le Pubbliche Amministrazioni. Atti e procedure che, se omesse o non applicate correttamente, oltre a inficiare ab origine la procedura della regolarità del bando di gara di appalto, costituirebbero il presupposto per altre figure di reato, tra cui quella dell art. 353 c.p., senza contare che nell Amministrazione capitolina, le attuali inchieste e pessimi precedenti, contrari alle c.d. buone prassi, stanno ancora evidenziando, interessi privati in atti di ufficio e altri reati penali della P. Amm.ne, anche di tipo associativo e l alea di tale ipotesi è fattore che va valutato, in via preliminare e preventiva, per la verifica se gli effetti di tale nota protocollo QL 3150/2016, possa costituirne una condizione penalizzante, dannosa se non addirittura di natura criminosa. Pertanto, proprio per attivare dovute e doverose verifiche anche in autotutela, si richiede il ritiro dell atto QL 3150/2016 del Dipartimento e la sua immediata sospensione degli effetti, con la sua sostituzione con atti e provvedimenti di natura conservativa e di corretta tutela dei beni e interessi di benessere degli animali, nonché delle prerogative dei dipendenti e operatori-operatrici finora utilizzati in questi servizi e attività. La presente, è da considerarsi a tutti gli effetti, quale diffida e preavviso di azioni innanzi agli organismi competenti per materia e per territorio, della M.O., con la finalità di garantire la piena tutela dei beni ed interessi, di prerogative sopra descritte, nonché di far ripristinare certezza, trasparenza, legalità, efficienza ed efficacia. 5 / 7

Si preannuncia che comunque, ai sensi della L. 241/90 artt. 5,7.9, si interverrà nel metodo, nel merito delle procedure amministrative relative al bando di gara per il servizio e le attività in questione. Si resta comunque disponibili per eventuali colloqui, qualora entro il termine di giorni dieci dalla data del presente atto, si ravvedesse la necessità e opportunità di approfondimento, salva la priorità di ritiro o sospensione dell atto del Dipartimento QL 3150 del 22/1/2016. Tanto era dovuto, a tutti gli effetti sindacali, contrattuali e di legge. Distinti saluti I recapiti per le comunicazioni: usiait1@vigilio.it e usicons.roma@gmail.com USI Unione Sindacale Italiana Rsa Rls c/o Avcpp Onlus segreteria prov. Roberto Martelli Per Associazione difesa e tutela utenti e consumatori servizi pubblici Il Presidente e responsabile p.t. Prof. Giuseppe Martelli 6 / 7

7 / 7