CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Adunanza del 16 Aprile 2019, ore 15:30 A. A

Documenti analoghi
42 aula. ASTROPHYSICS LANZAFAME A. FIS/ aula 1 Caratterizzante Astrofisico, geofisico e spaziale

0 1 1 C. Anno di corso ADVANCED QUANTUM MECHANICS FIS/ B 15/ 35/ 42 MAGNETOHYDRODYNAMICS AND PLASMA PHYSICS

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Il Direttore Prof. Stefano Boca. Verbale della Giunta di Dipartimento

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

Segretario Prof. G. Schimperna. Comunicazioni

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA L-8. Adunanza del

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

ORARIO LEZIONI A.A PERIODO DIDATTICO (dal 12 marzo al 15 giugno 2018)

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

OFFERTA FORMATIVA COORTE 2016/2017

REGOLAMENTO PER LA CHIAMATA DEI PROFESSORI DI PRIMA E SECONDA FASCIA IN ATTUAZIONE DELL'ART. 18 DELLA L. 240/2010

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Consiglio di Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE

In seguito sono riportati gli O.d.G. delle riunioni del CIM nell'a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Assenti Giustificati. Assenti

AREA RISORSE UMANE UFFICIO PERSONALE DOCENTE E COLLABORAZIONI ESTERNE SETTORE CONCORSI PERSONALE DOCENTE

Verbale n. 8 - Seduta del 11 luglio 2018 Pag. n. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 1. Partecipano alla riunione, i sotto elencati professori: Prof. Luca Gabriele DEIDDA. Prof. Salvatore MODICA. Prof.ssa Paola VALBONESI

PROFESSORI ASSOCIATI

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Bando per l'affidamento degli insegnamenti scoperti per l'a.a. 2017/2018

1) Approvazione SMA dei CCdS erogati nell'a.a dalla Scuola di Medicina e Chirurgia

Art. 1 (finalità) Art. 2 (tipologie di contratto)

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO SEDUTA DEL GIORNO 21 LUGLIO 2015 NUMERO PROGRESSIVO 34 ANNO 2015

Seduta del Consiglio di Amministrazione Provvisorio del 23/12/2017

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

.Anflo 2D \-1- l]~, \} \ l q~.'.a -~~, ~CA...A

Bando per l'affidamento degli insegnamenti scoperti per l'a.a. 2017/2018

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Bando per l'affidamento degli insegnamenti scoperti per l'a.a. 2017/2018

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

b, ),<2 [ I f?..vi ~v1. b,;f SAPTENZA UNIVERSITÀ DI ROMA - 4 APR. 2017

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

D ELLA C O M M IS S IO N E DIDATTICAA Se d u ta d e l 30 marzo 2016

LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA -

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

Norme finali. 3. Le articolazioni di cui al comma precedente costituiscono anche le definizioni adottate nel presente Regolamento.

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

L'obbligo formativo aggiuntivo eventualmente contratto verrà considerato soddisfatto :

Art. 1 2 Oggetto. Art. 2 Professori di ruolo a tempo pieno ed a tempo definito

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

LAUREA IN DAMS Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo CLASSE L 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

VISTO il vigente Statuto dell Ateneo e, in particolare, l art. 14, comma, 2 lett. b) e l art. 29, comma 6;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

IL RETTORE. la Legge 30/12/2010 n. 240 ed, in particolare, l art. 2 comma 2 lett. a) e b);

DIPARTIMENTO Di MATEMATICA Pag. 1/9. SUA-RD Quadro A1 PIANIFICAZIONE OBIETTIVI PLURIENNALI E ANNUALI

Dipartimento di Scienze della Vita

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Direttore: Prof.ssa Anna Maria Grandi

Per frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale è necessario avere acquisito:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Decreto prot. n /I/003 AA/ Oggetto: Decreto rettorale di modifica del Regolamento dei Centri di ricerca e di servizio.

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 15:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

- Legge 30 dicembre 2010, n. 240 Art. 23. (modificato dal D.L. 9 febbraio 2012, n. 5 convertito con modificazioni dalla L. 4 aprile 2012, n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

IL RETTORE DECRETA. Art.1

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

Transcript:

VERBALE n.6 pag.l CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO Adunanza del 16 Aprile 2019, ore 15:30 A. A. 2018-2019 Il giorno 16 del mese di Aprile 2019, alle ore 15:30, nell'aula A del Dipartimento di Fisica e Astronomia, si riunisce in seconda convocazione, essendo andata deserta la prima, il Consiglio di Dipartimento. Sono presenti: F. Priolo, S. Albergo, V. Bellini, L. Calcagno, S. Costa, G. Falci, M.G. Grimaldi, G. Immè, A. Insolia, M. Lattuada, F. Musumeci, V. Pirronello, F. Riggi, G. Russo, M. Russo, A. Terrasi, A. Tricomi, G. Angilella, R. Barbera, R. Caruso, S. Cherubini, A. Gueli, A. Lanzafame, S. Mirabella, A. Musumarra, E. Paladino, A. Pluchino, G. Politi, A. Rapisarda, R. Reitano, A. Ridolfo, F. Rizzo, S. Romano, A. Scordino, A. Triglia, C. Tuvè, F. Zuccarello, E. Bruno, E. Geraci, R. Grasso, L. Lamia, P. La Rocca, M.J. Lo Faro, D. Lo Presti, G. Manicò, P. Musumeci, F.M.D. Pellegrino, C. Petta, S. Plumari, G. Piccitto, M.L. Pumo, N. Guardone, N. Giudice A. La Rocca, S. Leotta, G.Privitera, F. Spina, G. Trovato, G. Anfuso, D. Rizzo, P. Putrino, F. Rovere,!. Muzzio, F. Ursino, S. Marchetti Sono assenti giustificati: V. Greco, V.c. Latora, L. Amico, F. Leone, F. Ruffino, F. Siringo, A. Del Popolo, L. Lo Monaco, M. Censabella (L. Romano, in congedo). Presiede il Prof. Francesco Priolo, segretario verbalizzante la Prof.ssa Paola La Rocca. Il Direttore, constatata la regolarità della convocazione e verificato il raggiungimento del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 15: 35 e dà inizio ai lavori per la trattazione degli argomenti iscritti al seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale seduta precedente 3. Adempimenti didattica a) Contingente progetto Marco Polo A.A. 2019/2021 (ratifica) b) Proposta commissione bando ammissione studenti non-eu residenti all'estero al CdL Magistrale in Physics (ratifica) c) Approvazione graduatoria bando ammissione studenti non-eu (ratifica) d) Proposta cofinanziamento studenti non-eu e) Modiche RAD CdS LM17 - Rilievi del CUN (Ratifica) f) Modiche RAD CdS L-30 - Rilievi del CUN (Ratifica) g) Didattica programmata ed erogata CdL L-30 h) Didattica programmata ed erogata CdL LM-17 i) Report annuale di AQ dei CdS 4. Nomina Cultori della Materia 5. Acquisti e spese 6. Cubo "Muon Portai": riconversione e/o dismissione 7. Spazi -:P:l\2.

~Pag. 12 8. Convenzioni 9. Adempimenti procedura valutativa di chiamata nel ruolo dei professori associati, prevista dall'art. 24, comma 5, della legge n.240/2010 10. Adempimenti procedura di selezione per la stipula di contratti di ricercatore t.d. tipo a) nell'ambito della Linea 1 (Mobilità dei ricercatori) "AI M - Attrazione e mobilità Internazionale" (Asse I PON R&l 2014-2020) 11. Procedure di selezione per la stipula di contratti triennali a t.d. ai sensi dell'art.24, comma 3, lett.b) della Legge 240/2010 Punti aggiunti 12. Assegni di ricerca: nomina Commissione valutatrice bandi D.R. n.844 del 25/03/2019 e D.R. n.841 del 25/03/2019 13. Richieste concessione contributi Il Direttore, prima di procedere a discutere le comunicazioni, propone al Consiglio di discutere nell'ordine i punti 12, 13 e 7 immediatamente dopo il punto 4 all'odg. Il Consiglio accoglie favorevolmente la proposta del Direttore. 1. Comunicazioni Il Direttore informa che giorno 14 maggio 2019 il nostro Dipartimento riceverà in visita il Presidio di Qualità dell'ateneo alla scopo di prepararci all'eventuale visita dei CEVdell'ANVUR per l'accreditamento dell'ateneo (16-20 Marzo 2020), qualora il nostro Dipartimento e/o uno dei nostri corsi di studi venissero selezionati. Durante la visita il PQA incontrerà il Direttore, i Presidenti dei Corsi di Studi, la Commissione per la Qualità Dipartimentale, la Presidente della Commissione Paritetica, il Presidente della Commissione Ricerca, etc., secondo una fitta agenda già predefinita. Il Delegato alla Programmazione Strategica del Dipartimento, Prof. A. Rapisarda, comunica che la scadenza per la stesura del Piano Strategico del Dipartimento è stata posticipata dal 30 aprile al 24 maggio. Il Prof. Rapisarda informa che il gruppo di lavoro da lui coordinato sta elaborando una bozza del Piano Strategico che verrà fatta circolare per tempo prima della prossima seduta del Consiglio. Sono state sottomesse le domande per l'attivazione del nuovo ciclo per i 3 dottorati afferenti al DFA. Il Direttore ricorda che quest'anno i tre dottorati dovranno conseguire l'accreditamento e invita i rispettivi coordinatori a portare in approvazione alla prossima seduta del Consiglio la composizione dei Collegi dei Docenti, allo scopo di concedere i nulla osta ai docenti coinvolti. La Prof.ssa Grimaldi, presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento, comunica che la commissione si è ufficialmente insediata e ha già svolto due incontri, durante i quali sono state esaminate le schede degli insegnamenti dei corsi di studi in Fisica allo scopo di invitare i colleghi a una revisione dei contenuti qualora venissero riscontrate criticità. Il Prof. S. Cherubini comunica che sabato 13 aprile, nel corso di una cerimonia congiunta che ha visto collegata la sede del Gran Sasso Science Institute a ---------------------------------------- --- 1'j.~

~Pag. 13 L'Aquila con altre dieci sedi regionali, tra cui il DFA a Catania, è stato annunciato il vincitore del premio Asimov 2019 che, da quattro anni viene assegnato al miglior libro di divulgazione scientifica secondo il giudizio di una giuria popolare composta da migliaia di studenti, provenienti da 11 regioni italiane, che hanno letto, recensito e votato i sette libri in lizza. L'opera vincitrice della IV edizione del Premio Asimov è "Elogio della parola" di Lamberto Maffei, neurobiologo, presidente emerito dell'accademia nazionale dei Lincei, già direttore dell'istituto di neuroscienze del CNR, professore emerito di Neurobiologia alla Scuola Normale di Pisa. La Prof.ssa E. Paladino, delegata all'internalizzazione, comunica che è stato nominato un gruppo di lavoro costituito dai Proff. Cherubini, Ridolfo e Lo Faro, che l'affiancheranno nelle attività relative all'internalizzazione all'interno del DFA. Il gruppo sta già lavorando e in particolare sta procedendo ad aggiornare le informazioni presenti sul sito web del DFA. II Direttore comunica che l'ateneo procederà a breve a smaltire il materiale attualmente conservato all'interno del bunker al piano -1 e invita i colleghi interessati a contattare il Sig. N. Guardone o l'ufficio tecnico, nella persona del Sig. A. La Rocca, per segnalare eventuale materiale da conservare. Il Direttore informa che il nostro Ateneo si è recentemente dotato della piattaforma PIMoRA, per poter analizzare i prodotti della ricerca sottoposti alla VQR. Verranno distribuite delle credenziali, in numero limitatissimo, a ciascun Dipartimento, allo scopo di ottimizzare la scelta dei prodotti scientifici, stimare il loro collocamento nelle fasce di merito ANVUR, nonché evidenziare eventuali carenze ed introdurre i correttivi possibili. 2. Approvazione verbale seduta precedente II Direttore, il quale nei giorni scorsi ha inviato via mail, nonché pubblicato nell'area riservata del sito del DFA, il verbale n.5 del 19 marzo 2019, non avendo ricevuto nessuna annotazione da parte dei componenti del Consiglio stesso, pone in votazione l'approvazione del verbale nella sua forma definitiva.. II Consiglio, unanime, approva la versione definitiva del verbale n.5 del 19 marzo 2019, con l'astensione di quanti risultavano assenti alla seduta del Consiglio di Dipartimento del 19 marzo 2019. 3. Adempimenti didattica a) Contingente progetto Marco Polo A.A. 2019/2021 (ratifica) Il Direttore comunica al Consiglio che, previo parere dei rispettivi Presidenti di Cds, con nota del 21/03/2019 prot. 96758, ha comunicato all'adi il contingente per gli studenti cinesi aderenti al Progetto Marco Polo A.A. 2019/2020. Tale contingente, così come negli anni precedenti, è di 5 studenti per ciascun corso di Studi (L30 e LM17). Il Direttore pone ai voti a ratifica i suddetti contingenti. l'l~

~Pag. 14 b) Proposta commissione bando ammissione studenti non-eu residenti all'estero al CdL Magistrale in Physics (ratifica) Il Direttore comunica che con nota del 18/03/2019 prot. 90623, al fine di procedere in tempi brevi all'espletamento delle procedure del bando n. 318 del 06/02/2019 la cui graduatoria doveva essere ufficiale entro il 5 aprile 2019, ai sensi dell'art. 4 del summenzionato bando, ha proposto la nomina della commissione di valutazione comparativa formata dai Proff. Andrea Rapisarda, Stefano Romano ed Elisabetta Paladino formalizzata con DR. N. 771 del 19 Marzo 2019. Il Direttore pone ai voti a ratifica la composizione della suddetta commissione. c) Approvazione graduatoria bando ammissione studenti non-eu (ratifica) Il Direttore comunica che in data 1.4.2019, dopo attenta valutazione delle 12 candidature pervenute, i Proff. Rapisarda, Romano e Paladino, sulla base dei criteri stabiliti dal bando che considerava idonei i candidati che avessero un punteggio maggiore o uguale a 50, hanno approvato la relativa graduatoria, pubblicata all'albo con D.D. 969 del 04/04/2019. Solo 8 dei 12 studenti sono risultati idonei. Il Direttore pone in votazione a ratifica il verbale della commissione esaminatrice e la graduatoria finale, riportate nell'allegato 1 che costituisce parte integrante del presente verbale. d) Proposta cofinanziamento studenti non-eu II Direttore fa presente che, come da bando n. 318 del 6.2.2019, solo i primi tre studenti in graduatoria riceveranno una borsa di studio pari a euro 1.500,00 annue. Nel nostro Ateneo le tasse per gli studenti stranieri ammontano a 306 euro annue (suddivise in 156,00 euro di diritto allo studio e 150,00 euro aggiuntivi). Gli studenti che riceveranno i 1500,00 euro di borsa per anno (totale 3000,00 euro per tutto il ciclo di studi), dovranno comunque pagare i 156,00 euro di diritto allo studio, mentre saranno esentati dal pagamento dei 150,00 euro aggiuntivi. Il pagamento dei 156,00 euro verrà richiesto dopo l'assegnazione della borsa a garanzia della loro partecipazione. II Direttore, di concerto con il Delegato all'internazionalizzazione, vuole aumentare l'attrattività dei nostri corsi di studio da parte degli studenti non EU, e propone al Consiglio di prevedere un cofinanziamento aggiuntivo da elargire allo studente che occupa in graduatoria la posizione immediatamente successiva ai primi tre studenti assegnatari delle borse UniCt. Tale contributo verrà distribuito così come segue: 7lf..-

~Pag. 15 - euro 1.500,00 annue da versare allo studente vincitore comprensivo di tasse per il diritto allo studio che lo stesso studente dovrà versare a UNICT all'atto dell'immatricolazione. Il Direttore pone in votazione la proposta di cui sopra. Alle 16: 15 la Prof.ssa Paladino lascia l'aula. e) Modifiche RAD CdS LM-17 - Rilievi del CUN (Ratifica) Il Direttore comunica al Consiglio che lo scorso 3 aprile il CUN ha espresso il suo parere relativamente alla richiesta di modifica RAD LM-17, approvata dal CdD nelle sedute del 22 gennaio e 19 febbraio, con i seguenti rilievi: "Abilità comunicative: la correzione introdotta ha fatto cadere il verbo che dovrebbe reggere il secondo e terzo punto; si prega di provvedere. Conoscenze richieste per l'accesso: la frase "che definirà altresì i criteri per verificare il grado di utilizzare fluentemente" deve diventare "che definirà altresì i criteri per verificare che il candidato sia in grado di utilizzare fluentemente (a un livello almeno 82)". Relativamente agli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, nel campo "funzione in un contesto di lavoro" devono essere indicate le funzioni che il laureato andrà a svolgere; nel campo "competenze associate alla funzione" le competenze acquisite nel corso di studi che gli permetteranno di svolgere tali funzioni; e nel campo "sbocchi occupazionali" in quale tipo di aziende/enti/ecc. saranno svolte tali funzioni. Rivedere il quadro tenendo presenti queste osservazioni. Note alle attività affini o integrative: Non si obietta sulla ripetizione dei settori di base/caratterizzanti per le attività affini e integrative, che è motivata. Si chiede però di espungere qualsiasi riferimento a versioni precedenti, in quanto l'ordinamento deve descrivere il corso così com'è adesso indipendentemente da com'era prima". Vista l'urgenza di dover procedere per tempo alla progettazione della nuova offerta formativa, il Direttore comunica che il Presidente del CdLM17 Prof.ssa Immè e la Delegata alla Didattica Prof.ssa Zuccarello, hanno elaborato una modifica al RAD per tenere conto dei rilievi del CUN. Il Direttore ha quindi proceduto ad inviare la nuova versione del RAD LM-17 all'adi, con nota del 4/4/2019, prot. 105698, tale versione, già approvata a ratifica dal Consiglio di CdLM-17 del 12/04/2019, è riportata nell'allegato 2 che costituisce parte integrante del presente verbale. Il Direttore illustra al Consiglio quali sono state le modifiche effettuate e pone in approvazione a ratifica questa ultima versione. f) Modifiche RAD CdS L-30 - Rilievi del CUN (Ratifica) 9!~

~Pag, 16 Il Direttore comunica al Consiglio che lo scorso 3 aprile il CUN ha espresso il suo parere relativamente alla richiesta di modifica RAD L-30, approvata dal CdD nelle sedute del 22 gennaio e 19 febbraio, con il seguenti rilievi: "L'intervallo di crediti attribuiti agli ambiti caratterizzanti "Teorico e dei fondamenti della Fisica" e "Microfisico e della struttura della materia" appare eccessivamente ampio, ed è tale da rendere poco leggibile l'ordinamento e poco valutabile il significato culturale del percorso formativo e della figura professionale che ne deriva. La presenza di ampi intervalli di crediti può essere ammessa, in taluni casi particolari, purché supportata da solide e valide motivazioni. È necessario pertanto: ridurre, in maniera significativa, gli intervalli dei crediti attribuiti agli ambiti indicati, palesemente troppo ampi; e/o motivare con solidi argomenti l'ampiezza degli intervalli di crediti indicati". Vista l'urgenza di dover procedere per tempo alla progettazione della nuova offerta formativa, il Direttore comunica che il Presidente del CdL30 Prof. Russo e la Delegata alla Didattica Prof.ssa Zuccarello, hanno elaborato una modifica al RAD per tenere conto dei rilievi del CUN. Il Direttore ha quindi proceduto ad inviare la nuova versione del RAD L-30 all'adi, con nota del 4/4/2019, prot. 105697, tale versione, già approvata a ratifica dal Consiglio di CdL30 del 12/04/2019, è riportata nell'allegato 3 che costituisce parte integrante del presente verbale. Il Direttore illustra al Consiglio quali sono state le modifiche effettuate e pone in approvazione a ratifica questa ultima versione. g) Didattica programmata ed erogata CdL L-30 Il Direttore cede la parola al Prof. Russo, Presidente del CdL30, il quale illustra la programmazione didattica per la coorte 2019/2020 per il CdS L-30, discussa e approvata durante la seduta del 12 Aprile 2019 del Consiglio del Corso di Laurea in Fisica. Il Prof. Russo comunica che nella nuova programmazione sono stati effettuati alcuni piccoli cambiamenti rispetto a quella precedente che riguardano: - la ricodifica dell'insegnamento Ulteriori conoscenze linguistiche che adesso acquisisce la denominazione di "Laboratorio di Inglese Scientifico" con decremento di cfu da 6 a 3 - primo anno - secondo semestre; l'incremento dei cfu per l'insegnamento Analisi Matematica II che da 9 cfu passa a 12 cfu (9 cfu aula e 3 cfu esercit.); il passaggio del corso di Chimica al primo anno, secondo semestre; il passaggio del corso di Abilità Informatiche al primo semestre del primo anno. II Prof. Russo passa a illustrare gli insegnamenti per i quali occorre individuare le coperture per l'a.a. 2019/2020 sulla base della didattica programmata approvata dal DFA relativamente alle coorti 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. ~L~

~Pag. 17 AI fine di procedere alla copertura dei singoli insegnamenti, preservando i diritti di priorità di ciascun docente del Dipartimento, per ciascun insegnamento, il Direttore: - verificato che il docente titolare del corso nell'a.a. 2018/2019 è disponibile a tenere il corso neil'a.a. 2019/2020; - verificato che tra i componenti del Consiglio (appartenenti al SSD dell'insegnamento in esame) vi siano o meno docenti interessati a subentrare al docente attualmente titolare del corso e aventi priorità più elevata (nella sequenza ordinari, associati, ricercatori) in base alle norme vigenti; - a parità di fascia o di ruolo dà priorità al docente con maggiore anzianità di servizio nella fascia o nel ruolo; a parità di fascia o di ruolo e di anzianità di servizio, dà priorità al docente con maggiore anzianità anagrafica; individua la copertura dei corsi per i quali continua ad esistere la disponibilità dei docenti interni che tengono il corso nell'a.a. corrente. Il Direttore fa presente che nel caso in cui le cali per gli insegnamenti scoperti, che si effettueranno attraverso la piattaforma informatica GOMP presso i dipartimenti interessati, dovessero dare esito negativo, si procederà con il rinnovo dei contratti preesistenti oppure con la copertura a bando. Si passa a illustrare lo schema della Didattica Erogata per il CdS L30, evidenziando i cambiamenti rispetto all'anno precedente, e ne segue una breve discussione. I ANNO L 30 - COORTE2019/2020 Per il corso Ulteriori conoscenze linguistiche (Laboratorio di Inglese Scientifico), essendo cambiata la denominazione dell'insegnamento, nonché i cfu, rimane scoperto l'insegnamento e, nel caso in cui il DISUM dovesse dare un parere negativo, si propone l'emissione del bando. III ANNO L 30 - COORTE2017/2018 Si procede anche per il terzo anno della coorte 2017/2018 all'individuazione dei docenti interni nel rispetto dell'ordine di priorità secondo quanto descritto in precedenza. Per il Corso Laboratorio di Fisica III si propone la codocenza del Prof. F. Riggi (6 cfu 58 ore) con la Prof.ssa P. La Rocca (3 cfu 45 ore); Per il corso Elementi di Elettronica si propone di assegnare l'incarico di docenza al Prof. D. Lo Presti il quale è disponibile a tenere il suddetto corso; Per il corso Elementi di Fisica statistica e teoria dell'informazione si propone di assegnare l'incarico di docenza al Prof. G. Falci il quale è disponibile a tenere il suddetto corso. Prende la parola il Direttore che pone in approvazione separatamente lo schema della Didattica Programmata coorte 2019/2020 e lo schema completo della Didattica Erogata A.A. 2019/2020 per il Corso di Laurea L30, riportati rispettivamente negli Allegati 4 e 5 '7l~ IlJdtore ~_.

~Pag. 18 al presente verbale. Preliminarmente il Direttore fa presente al Consiglio che alla votazione relativa alla programmazione della didattica erogata come da art. 14 dello Statuto d'ateneo, non hanno diritto al voto i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico amministrativo. Il Consiglio approva, rispettivamente la didattica programmata e la didattica erogata, all'unanimità. h) Didattica programmata ed erogata CdL LM-17 Il Direttore cede la parola alla Prof.ssa Immè, Presidente del CdL LM-17, la quale illustra la Programmazione Didattica 2019/2020 approvata dal CdLM in Fisica nella seduta del 12 aprile 2019. La Prof.ssa Immè illustra i singoli curricula, evidenziando le piccole differenze rispetto all'anno precedente. L'unica modifica di rilievo che riguarda tutti i curricula, è relativa ai cfu da assegnarsi alla preparazione dell'elaborato finale che, al fine di differenziare il lavoro di ricerca tesi per coloro che vorranno effettuare un periodo di studi all'estero, sono stati intesi come dei gruppi opzionali in moduli differenziati. - Curriculum Astrophysics Non si rilevano cambiamenti rispetto all'a.a. precedente. - Curriculum Physics Applied to Cultural Heritage, Environment and Medicine La Prof.ssa Immè comunica che la Prof.ssa Gueli ha chiesto di cambiare la distribuzione di crediti fra lezioni frontali ed esercitazioni. Quindi, per il corso Archaeometry, la distribuzione delle ore sarà la seguente: 21 ore lezioni frontali e 45 ore esercitazioni. Nel gruppo opzionale Applied 5 II anno I semestre è stato aggiunto un nuovo insegnamento: Meteorology - FIS/07-6 cfu 42 ore. - Curriculum Condensed Matter Physics La Prof.ssa Immè comunica che è stato eliminato il gruppo opzionale Matter 1 - I anno I semestre formato dagli insegnamenti Nuclear and Subnuclear Physics enuclear Structure. In sostituzione di tale gruppo, è stata richiesta la codifica di un nuovo insegnamento: Computational Quantum Dynamics - FIS/03-6 cfu 28 ore aula e 30 eserc. - I semestre II anno, che farà parte di un nuovo gruppo opzionale insieme a Many Body Theory - II anno I semestre. - Curriculum Nuclear and Particle Physics La Prof.ssa Immè comunica che il Prof. Riggi ha chiesto di cambiare la distribuzione di crediti fra lezioni frontali ed esercitazioni. Quindi per Experimental Methods for Nuclear Physics la distribuzione delle ore sarà la seguente:28 ore lezioni frontali e 30 ore esercitazioni. - Curriculum Theoretical Physics ~!-~

P~ag. 19 Segueverbale n.6 Consiglio DFA "Ettore Majorana" 16 aprile 2019 La Prof.ssa Immè comunica le seguenti variazioni: Gruppo opzionale Theoretical 1 - I anno II semestre: viene aggiunto l'insegnamento Advanced Mathematical Methods for Physics; Gruppo opzionale Theoretical 2 - I anno II semestre: viene eliminato l'insegnamento Classical Electrodynamics e vengono aggiunti gli insegnamenti Quantum Phases of Matter e Superconductivity; Gruppo opzionale Theoretical 4 - II anno I semestre: viene eliminato l'insegnamento Heavy Ions Physics che viene sostituito da Elementary Particle Physics II. - Curriculum "Nuclear Phenomena and their Applications" La Prof.ssa Immè comunica che: Il gruppo opzionale Nucphys 2 - I anno I semestre contiene gli insegnamenti Nuclear and Subnuclear Physics Laboratory e Medicai Physics - FIS/07-42 ore I anno I sem per cui è stata richiesta l'attivazione; Il gruppo opzionale Nucphys 3 contiene gli insegnamenti Environmental Radioactivity e Accelerator Physics and Applications. La Prof.ssa Immè passa a illustrare gli insegnamenti per i quali occorre individuare le coperture per l'a.a. 2019-20, sulla base della didattica programmata, relativamente alle coorti 2019/2020, e 2018/2019. AI fine di procedere alla copertura dei singoli insegnamenti, preservando i diritti di priorità di ciascun docente del Dipartimento, per ciascun insegnamento, il Direttore: _ verificato che il docente titolare del corso neil'a.a. 2018/2019 corso nell'a.a. 2019/2020; è disponibile a tenere il _ verificato che tra i componenti del Consiglio (appartenenti al SSD dell'insegnamento in esame) vi siano o meno docenti interessati a subentrare al docente attualmente titolare del corso e aventi priorità più elevata (nella sequenza ordinari, associati, ricercatori) in base alle norme vigenti; _ a parità di fascia o di ruolo dà priorità al docente con maggiore anzianità di servizio nella fascia o nel ruolo; a parità di fascia o di ruolo e di anzianità di servizio, dà priorità al docente con maggiore anzianità anagrafica; individua la copertura dei corsi per i quali continua ad esistere la disponibilità interni che tengono il corso neil'a.a. corrente. dei docenti Si apre la discussione in merito allo schema esposto dalla Prof.ssa Immè, approvato nella seduta del CdLM del 12/4/2019. Si specificano di seguito, per ciascun curriculum e per ciascun anno, i casi in cui non è stata ancora definita dal CdLM alcuna proposta di assegnazione: - Curriculum Astrophysics ~""~-"""---~------------ -y~?-

P ag.ll0 Segueverbale n.6 Consiglio DFA "Ettore Majorana" 16 aprile 2019 Per il corso Generai Relativity, previa disponibilità da parte dell'interessato, si propone il rinnovo del contratto retribuito al Prof. Alfio Bonanno. La disponibilità riguarda tutti i curricula in cui è presente il corso. Per il corso Nuclear Astrophysics, su richiesta del Prof. Romano, si propone la codocenza per il Prof. Romano 4 cfu (28 ore) e il Prof. Livio Lamia 2 cfu (14 ore); - Curriculum Physics Applied to Cultural Heritage, Environment and Medicine I ANNO - COORTE 2019/2020 Per il corso Biophysics, considerato l'imminente passaggio in quiescenza del Prof. F. Musumeci, si propone di assegnare l'incarico di docenza alla Prof.ssa A. Scordino, la quale è disponibile a tenere il suddetto corso. Per il corso Environmental Radioactivity, tenuto nel precedente A.A. dal Prof. Stefano Romano, in considerazione del fatto che quest'ultimo ha un carico didattico elevato e avendo lo stesso altresì ricevuto la disponibilità da parte del Dott. Paolo Finocchiaro, ricercatore presso INFN, si propone la codocenza con riferimento all'articolo 10.3 della convenzione esistente tra l'infn e il DFA. Essendo il Dott. Finocchiaro in possesso di un significativo curriculum scientifico/professionale che risponde agli obiettivi del CdLM17, e trattandosi di un insegnamento di esclusiva competenza fisica, si propone dunque la copertura in codocenza del corso con il conferimento dell'incarico a titolo gratuito, al suddetto ricercatore. Tale codocenza sarà così distribuita: Prof. Romano 4 cfu (28 ore) Dott. Paolo Finocchiaro 2 cfu (14 ore). Per il corso Accelerator Physics and Applications, previa disponibilità da parte dell'interessato, si propone il rinnovo del contratto a titolo gratuito al Dott. G. Cuttone (INFN). Per il corso Advanced Nuclear Techniques Applied to Medicine, previa disponibilità da parte dell'interessato, si propone il rinnovo del contratto retribuito al Dott. Giorgio Russo. II ANNO - COORTE 2018/2019 Per il corso Applied Physics to the Earth, previa disponibilità da parte dell'interessata, si propone il rinnovo del contratto retribuito alla Dott.ssa D. Morelli. - Curriculum Condensed Matter Physics I ANNO - COORTE 2019/2020 Per l'insegnamento Materials and Nanostructures Laboratory, non avendo ricevuto la disponibilità dal docente che teneva precedentemente il corso a contratto, si propone di mettere nuovamente a bando l'insegnamento. Per il corso Superconductivity, in sostituzione della Prof.ssa Paladino, che si assenterà per anno sabatico, si propone la codocenza del Prof. G. Angilella per 3 cfu (21 ore) e?l:f-.. ~ore

~P~ag. 111 del Prof. G. Falci per 3 cfu (21 ore). La disponibilità riguarda tutti i curricula in cui è presente il corso. -Curriculum Nuclear and Particle Physics I ANNO - COORTE 2019/2020 Per il corso Nuclear Reaction Theory, avendo acquisito la disponibilità da parte dell'interessata, si propone il rinnovo del contratto gratuito alla Dott.ssa M. Colonna. La disponibilità riguarda tutti i curricula in cui è presente il corso. II ANNO - COORTE 2018/2019 Per il corso Heavy Ions Physics si propone il rinnovo del contratto a titolo gratuito per il Dott. A. Pagano per 4 cfu (28 ore). Si propone altresì la codocenza con la Prof.ssa Elena Geraci per 2 cfu (14 ore). Considerato l'imminente passaggio in quiescenza del Prof. V. Bellini, si propone di assegnare l'incarico di docenza per il corso Hadronic Physics with Electroweak Probes alla Prof.ssa C. Petta, la quale è disponibile a tenere il suddetto corso. - Curriculum Theoretical Physics II ANNO - COORTE 2018/2019 Per il corso Standard Model Theory si propone l'assegnazione al Prof. F. Siringo, il quale ha fornito la propria disponibilità. - Curriculum "Nuclear Phenomena and their Applications" Per il Corso Medicai Physics, facendo riferimento all'articolo 10.3 della convenzione esistente tra l'infn e il DFA, comunica di aver ricevuto la disponibilità da parte del Dott. Pablo Cirrone, ricercatore presso lo stesso ente. Essendo il Dott. Cirrone in possesso di un significativo curriculum Scientifico/professionale che risponde agli obiettivi del CdLM17, si propone dunque la copertura del corso con il conferimento dell'incarico a titolo gratuito, al suddetto ricercatore. Tenuto conto delle modifiche di cui sopra, il Consiglio di Dipartimento arriva a formulare uno schema di copertura per gli insegnamenti del corso di Laurea Magistrale in Physics per l'a.a. 2019-20. Gli schemi della Didattica Programmata e della Didattica Erogata sono riportati Allegati 6 e 7 che costituiscono parte integrante del presente verbale. Alle 16:45 entra in aula il Prof. V. Pirronello. negli Si apre un breve dibattito, nel quale intervengono i Proff. C. Tuvè, A. Rapisarda, A. Insolia e il Direttore, riguardo la necessità di svolgere alcuni insegnamenti in codocenza. Il Direttore esprime la sua intenzione di creare un gruppo di lavoro per analizzare i carichi didattici dei singoli docenti (in termini di cfu, ore e numero di studenti) e valutare la reale esigenza di svolgere degli insegnamenti in codocenza. ~~

~P~ag. 112 Il Prof. V Bellini dichiara che si asterrà dalla votazione della didattica erogata e programmata del CdS LM-17 in quanto ritiene necessario, per fornire un'offerta formativa completa, assicurare in ciascun curriculum la presenza di insegnamenti del SSD FIS/04. II Direttore pone in approvazione separatamente lo schema della Didattica Programmata coorte 2019/2020 e lo schema completo della didattica erogata A.A. 2019/2020 per il Corso di Laurea LM17, riportati rispettivamente negli Allegati 6 e 7. Preliminarmente il Direttore fa presente al Consiglio che alla votazione relativa alla programmazione della didattica erogata come da art. 14 dello Statuto d'ateneo, non hanno diritto al voto i rappresentanti degli studenti e del personale tecnico amministrativo. Il Consiglio approva a maggioranza con 2 astenuti (Proff. V. Bellini e C. Tuvè). i) Report annuale di AQ dei CdS Il Direttore chiede ai Presidenti dei Corsi di Studi L30 e LM17 di illustrare brevemente al Consiglio i Report annuali di AQ dei CdS, approvati nelle rispettive sedute del 12.4.2019. Questi report fanno riferimento alle schede opis compilate dagli studenti e riportano l'elenco dei punti di forza e degli aspetti critici, unitamente alla descrizione delle azioni da intraprendere al fine di migliorare le criticità emerse nel rapporto. Alla fine della presentazione, chiede la parola il Prof. S. Costa, Presidente della Commissione per la Qualità Dipartimentale, il quale ricorda che la Commissione Qualità ha tra i suoi compiti quello di collaborare con i Gruppi di Gestione di Assicurazione della Qualità dei CdS del Dipartimento per la redazione dei documenti SUA-CdS, SMA, RRC, RAAQ-CdS. Poiché i membri della commissione per la Qualità Dipartimentale, a causa dei tempi ristretti, non hanno potuto visionare per tempo i report in esame, il Prof. Costa dichiara che si asterrà dalla votazione. Il Direttore precisa che, nell'eventualità in cui si rendesse necessario apportare miglioramenti all'attuale versione dei Report annuali di AQ, sarà possibile approvare eventuali modifiche durante la prossima seduta del Consiglio di Dipartimento. Alle 17: 15 entra in aula la Prof.ssa F. Rizzo. Il Direttore pone ai voti il RAAQ 2019 per il CdS L30, riportato nell'allegato 8 al presente verbale del quale costituisce parte integrante. Il Consiglio approva a maggioranza con 1 astenuto (Prof. S. Costa). Il Direttore pone ai voti il RAAQ 2019 per il CdS LM17, riportato nell'allegato 9 al presente verbale del quale costituisce parte integrante. Il Consiglio approva a maggioranza con 1 astenuto (Prof. S. Costa). 4. Nomina Cultori della Materia Il Direttore informa che, in ottemperanza alle Linee Guida dipartimentali approvate nella seduta del 19 marzo 2019, ha provveduto a nominare una apposita Commissione 1'l~

~P~ag. 113 formata dai proff. A.Terrasi (Presidente), S. Romano e F. Zuccarello per la valutazione di tutti quei casi previsti dall'art.2. Il Direttore comunica, inoltre, che sono pervenute le seguenti istanze per il riconoscimento della qualifica di Cultore della Materia: Candidato: Dott.ssa Pasquale Stefania Insegnamenti: "Archaeometry" L'istanza è stata presentata dalla Prof.ssa Anna Gueli, titolare dell'insegnamento per il quale si richiede la nomina a Cultore della Materia. Poiché la candidata è attualmente dottoranda in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie presso il nostro Dipartimento, è stato richiesto il parere della commissione, costituita dai Proff. A. Terrasi, S. Romano e F. Zuccarello, che si è espressa favorevolmente in relazione al riconoscimento della qualifica di Cultore della Materia. Visionato il curriculum della candidata e ricevuto il parere del Presidente del CdLM-17, il Direttore pone in votazione la suddetta proposta, a condizione che il Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie conceda alla Dott.ssa Pasquale il nulla osta. Candidato: Dott. Enrico De Filippo Insegnamenti: "Fisica degli Ioni Pesanti j Heavy Ion Physics" L'istanza è stata presentata dal Praf. Angelo Pagano dell'infn-sezione di Catania, titolare dell'insegnamento per il quale si richiede la nomina a Cultore della Materia. Il candidato soddisfa i requisiti necessari, secondo le Linee guida dipartimentali approvate nella seduta del 19 marzo 2019, per il riconoscimento della qualifica di Cultore della Materia. Visionato il curriculum del candidato e ricevuto parere favorevole del Presidente del CdLM-17, il Direttore pone in votazione la suddetta proposta. 12. Assegni di ricerca: nomina Commissione valutatrice bandi D.R. n.844 del 25/03/2019 e D.R. n.841 del 25/03/2019 12.1 Il Direttore comunica che sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per il conferimento di un Assegno di Ricerca FISj04, di cui al D.R. n. 844 del 25 marzo 2019. Il Consiglio quindi deve procedere con la nomina della Commissione giudicatrice. Il Direttore, sentito il Responsabile Scientifico Prof.ssa Rizzo, propone la Commissione composta dai proff. F. Rizzo e S. Albergo e dal dotto Paolo Russotto deil'infn-lns di Catania. Escono i proff. Rizzo e Albergo. Il Direttore pone in votazione, per l'approvazione, la proposta. Il S~gretario "'f.!i2-.- ffttore

~P~ag. 114 Segue verbale n.6 Consiglio DFA"Ettore Majorana" 16aprile 2019 Rientrano i proff. Rizzo e Albergo. 12.2 Il Direttore comunica che sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per il conferimento di un Assegno di Ricerca FISI01, di cui al D.R. n. 841 del 25 marzo 2019. Il Consiglio quindi deve procedere con la nomina della Commissione giudicatrice. Il Direttore, sentito il Responsabile Scientifico Prof.ssa Grimaldi, propone la Commissione composta dai proff. Maria Grazia Grimaldi, Riccardo Reitano e Francesco Ruffino. Escono i proff. Grimaldi e Reitano. Il Direttore pone in votazione, per l'approvazione, la proposta. Rientrano i proff. Grimaldi e Reitano. 13. Richieste concessioni contributi Il Direttore comunica che sono pervenute le seguenti richieste di contributo per l'organizzazione di convegni e scuole, da approvare secondo le nuove linee guida deliberate durante la scorsa seduta del 19 marzo 2019: Richiedente: Prof. M.G. Grimaldi Evento: 4a edizione della Conferenza Nazionale Italiana di Fisica della Materia "FisMat 2019" Luogo: Catania Data: 30 settembre-4 ottobre 2019 Il Direttore propone di concedere un contributo di 1000,00 per l'organizzazione di suddetto evento. Richiedente: Prof. G. Politi (in collaborazione con i Proff. F. Rizzo ed E. Geraci) Evento: Workshop "Advances in Fast Timing Techniques for Nuclear Physics and Medicai Application" Luogo: Acireale Data: 2-4 settembre 2019 Il Direttore propone di concedere un contributo di 2000,00 euro per l'organizzazione di suddetto evento. Richiedente: Bonanno, ricercatore INAF) Prof. V. Greco (in collaborazione con il Prof. L. Amico e il Dott. Alfio ""'fl'iz--

P~ag. 115 Segue verbale n.6 Consiglio DFA"Ettore Majorana" 16 aprile 2019 Evento: Workshop "The Quantum and Gravity" Luogo: Catania Data: 13-14 giugno 2019 Il Direttore propone di concedere un contributo di 1000,00 euro (come da richiesta del Prof. Greco) per l'organizzazione di suddetto evento. 7. Spazi 7.1 Il Direttore ricorda che, durante una precedente seduta del Consiglio, la gestione degli spazi dipartimentali è stata demandata alla Giunta di Dipartimento. Tuttavia, il Direttore e i membri della Giunta ritengono opportuno discutere in un contesto più ampio, quale quello del Consiglio, la decisione riguardo gli spazi da assegnare ai Professori Emeriti afferenti al nostro Dipartimento. Il Direttore prospetta due possibili soluzioni: a) lasciare invariata l'assegnazione attuale degli uffici, secondo la quale i Proff. Agodi e Rimini condividono una stanza doppia (n.215) e il Prof. Pucci occupa una stanza singola (n.234) ; b) trasferire i 3 Professori Emeriti in una nuova stanza sufficientemente ampia (n.225). Poiché la Giunta si è dichiarata favorevole alla seconda opzione, il Direttore pone ai voti il trasferimento dei 3 Professori Emeriti presso un ufficio sufficientemente ampio da poterli ospitare insieme (n.225). Il Consiglio approva a larga maggioranza con 6 astenuti. 7.2 Il Direttore cede la parola al Prof. R. Barbera, delegato del Direttore della Sezione INFN di Catania per il Progetto PON I.Bi.S.Co., recentemente approvato dal MIUR nell'ambito del Programma Nazionale per le Infrastrutture di Ricerca 2014-2020 e finanziato con un budget complessivo pari a 18.701.750,00 euro. Nell'ambito di tale progetto, la Sezione INFN di Catania, a cui è stata assegnata una dotazione finanziaria pari a 3.234.730,00 euro, si occuperà della sostituzionejpotenziamento degli impianti della Sala Grid (al piano -1) e del potenzia mento dei sistemi di calcolo (~4.500 core) e di storage (~4 PB). Sempre presso la sede di Catania verrà inoltre realizzato un ambiente per la realtà virtuale ad alta immersività (VR CAVE) per la visualizzazione di dati scientifici e di applicazioni 4D multidisciplinari. A tale scopo la Sezione INFN di Catania ha presentato richiesta di utilizzo del locale "Archivio grandi rivelatori", posizionato nel parcheggio coperto, per la realizzazione della VR CAVE. L'INFN si farà carico delle spese di adeguamento dei locali, che prevedranno un ampliamento della superficie secondo la planimetria riportata nell'allegato 10 che costituisce parte integrante del presente verbale. L'INFN contribuirà inoltre all'asfaltatura del parcheggio per rendere facilmente accessibile il locale ai visitatori esterni. Il Direttore, complimentandosi per la validità del Progetto, pone ai voti la destinazione del locale "Archivio grandi rivelatori" alla realizzazione della VR CAVE per il Progetto PON I.Bi.S.Co. con l'ampliamento dei locali evidenziati e l'asfalto dell'area parcheggio, ~~-- ~-----~-------------.,.----------- '"f.(~ ffettore

P~ag. 116 demandando ad una successiva seduta del Consiglio l'approvazione di un atto aggiuntivo sottoscritto dall'infn Sezione di Catania e da UniCt per formalizzare la destinazione d'uso del locale. II Consiglio applaude in maniera estemporanea e naturale per complimentarsi promotori dell'iniziativa e approva all'unanimità. con i s. Acquisti e spese Il Direttore comunica che la prof.ssa Immè ha richiesto un servizio di collaborazione a supporto delle attività del PLS per l'anno 2019. Per ragioni di urgenza, stante la calendarizzazione degli eventi programmati nell'ambito del PLS, il Direttore ha autorizzato la negoziazione della fornitura mediante cottimo fiduciario tramite MEPAcon base d'asta di ( 14.000,00 come da preventivo della Ditta Creative Planning, affidataria del suddetto servizio negli anni precedenti. Il Direttore cede la parola alla prof.ssa Immè la quale illustra la tipologia del servizio richiesto. La spesa complessa grava sul Capitolo di bilancio del DFA progetto Lauree Scientifiche. Il Direttore chiede al Consiglio di autorizzare, a ratifica, la spesa per la fornitura suddetto servizio. del Il Consiglio ratifica all'unanimità. Alle ore 18:00 entra la prof.ssa E. Paladino 6. Cubo "Muon Portai": riconversione elo dismissione Il Direttore ricorda che durante la scorsa seduta, in fase di comunicazioni, i membri del Consiglio sono stati invitati a presentare eventuali proposte di riutilizzo della struttura cubica antistante l'ingresso del nostro Dipartimento, al fine di approvarne una possibile riconversione o in alternativa la dismissione definitiva. L'unica proposta pervenuta è stata presentata dai Proff. R. Barbera, F. Riggi, D. Lo Presti e P. La Rocca. Il Direttore cede la parola al Prof. Barbera, il quale espone brevemente l'idea di riutilizzare tale struttura per scopi divulgativi, adeguando opportunamente il locale e allestendolo con postazioni basate su tecnologie interattive (ad esempio videowall multi-touch, proiettori olografici a persistenza retinica, chioschi olografici 3D... ). Il Prof. Barbera specifica che la ditta Meridionale Impianti, proprietaria della struttura, è disposta a sottoscrivere un contratto di comodato a titolo gratuito. Si apre un breve dibattito durante il quale emergono opinioni discordanti, alcune favorevoli alla dismissione della struttura in questione, altre a favore del suo riutilizzo. AI fine di valutare il reale interesse da parte del Dipartimento a investire sul riutilizzo del cubo "Muon Portai", il Direttore pone ai voti la dismissione di tale struttura. A seguito della votazione, il Consiglio approva a larga maggioranza (con 6 voti contrari e 7 astenuti) la dismissione del cubo "Muon Portai" dando mandato al Direttore di richiedere la rimozione alla Ditta proprietaria Meridionale Impianti.?l~ n~ttore

~P~ag. 117 8. Convenzioni Il Direttore comunica che negli anni precedenti molti docenti del DFA hanno dato volontariamente il loro contributo a diverse Scuole e Licei al fine di promuovere la diffusione della cultura scientifica svolgendo seminari tematici e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Stante il permanere dell'esigenza di collaborazione si rende necessario stipulare un accordo di rete fra il DFA "E. Majorana" e il Liceo Scientifico Statale E. Fermi di Paternò (CT), il Liceo Scientifico Statale Boggio Lera di Catania, il Liceo Scientifico Statale Archimede di Acireale e il Liceo Scientifico Statale G. Galilei di Catania. L'Accordo si propone di avvicinare i giovani al settore della ricerca fisica nonché di mantenere i riferimenti culturali dei docenti della scuola media superiore con lo stato dell'arte della ricerca attraverso corsi di formazione per docenti e attività di alternanza scuola lavoro per gli studenti della rete. L'Accordo non prevede alcun onere finanziario a carico dell'ateneo. Il Direttore pone in votazione, per l'approvazione, l'accordo di rete che costituisce parte integrante del presente verbale. 9. Adempimenti procedura valutativa di chiamata nel ruolo dei professori associati, prevista dall'art. 24, comma 5, della legge n.240/2010 Il Direttore comunica che sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per la procedura di valutazione, ai sensi dell'art. 24, comma S, della legge n. 240/2010 nonché del "Regolamento per la disciplina della chiamata dei professori di prima e di seconda fascia (artt. 18 e 24 della legge 240/2010)", per la chiamata a professore di seconda fascia, per il settore concorsuale 02/A1 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI- s.s.d. FIS/01 "Fisica sperimentale" della Dott.ssa Paola La Rocca, di cui al D.R. n.643 del 6 marzo 2019. Il Consiglio è chiamato a indicare il nominativo del membro interno della commissione valutatrice e proporre una lista di almeno 6 nominativi tra cui verranno sorteggiati i due membri esterni. Tutti i componenti della commissione dovranno essere professori di ruolo di prima fascia in possesso, all'atto della nomina, della qualificazione necessaria per l'inserimento nelle liste dei professori eleggibili per la partecipazione alle commissioni per l'abilitazione scientifica nazionale di cui all'art. 16 della legge 240/2010. I Proff. P. La Rocca e F. Riggi lasciano l'aula. Il Direttore Angilella di assumere le funzioni di Segretario Verbalizzante. chiede al Prof. Giuseppe Il Direttore comunica che, sentito il parere dei colleghi del settore concorsuale 02/A1, è emersa la proposta di una commissione costituita dal Prof. Francesco Riggi (Professore ordinario presso l'università di Catania, SC 02/ Al, ssd FIS/01) quale membro interno, e i Proff. Lucio Cerrito (Professore ordinario presso l'università di Tor Vergata, SC 02/A1, ssd FIS/01), Leonardo Merola (Professore ordinario presso l'università di Napoli Federico II, SC 02/Al, ssd FIS/Ol), Salvatore De Pasquale (Professore ordinario presso T.l~

P_ag.118 l'università di Salerno, SC 02/ Al, ssd FIS/Ol), Mauro Villa (Professore ordinario presso l'università di Bologna, SC 02/ Al, ssd FIS/Ol), Francesca Soramel (Professore ordinario presso l'università di Padova, SC 02/ Al, ssd FIS/Ol), Domenico Di Bari (Professore ordinario presso l'università di Bari, SC 02/Al, ssd FIS/Ol) quali componenti della sestina di nominativi tra cui sorteggiare i due membri esterni della commissione valutatrice. Il Direttore propone al Consiglio di approvare il nominativo del Prof. Francesco Riggi quale membro interno della commissione in esame. Il Direttore propone al Consiglio di approvare i nominativi dei Proff. Lucio Cerrito, Leonardo Merola, Salvatore De Pasquale, Mauro Villa, Francesca Soramel e Domenico Di Bari quali componenti della sestina di nominativi tra cui sorteggiare i due membri esterni della commissione in esame. Rientrano in aula il Proff. F. Riggi e P. La Rocca, la quale riassume le funzioni di Segretario Verbalizzante. 10. Adempimenti procedura di selezione per la stipula di contratti di ricercatore t.d. tipo a) nell'ambito della Linea 1 (Mobilità dei ricercatori) "AIM - Attrazione e mobilità Internazionale" (Asse I PONR&l 2014-2020) Il Direttore comunica che sono scaduti i termini per la presentazione delle istanze per la selezione pubblica per la stipula di un contratto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art.24, comma 3, lett. a) della legge n. 240/2010, nell'ambito della Linea 1 (Mobilità dei ricercatori) "AIM - Attrazione e mobilità Internazionale" (Asse I PON R&l 2014-2020), di cui al D.R. n.695 del 11 marzo 2019. Tutti i componenti della Commissione devono essere professori di ruolo di prima fascia in possesso, all'atto della nomina, della qualificazione necessaria per l'inserimento nelle liste dei professori eleggibili per la partecipazione alle commissioni per l'abilitazione scientifica nazionale di cui all'art. 16 della legge 240/2010 ovvero professori di seconda fascia in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale alla prima fascia. Il Consiglio deve ora deliberare sui nomi dei membri della commissione giudicatrice. Lascia l'aula la Prof.ssa M.G. Grimaldi. Il Direttore comunica che, sentito il parere dei colleghi del settore concorsuale 02/Bl, è emersa la proposta di una commissione costituita dalla Prof.ssa Maria Grazia Grimaldi (Professore ordinario presso l'università di Catania, SC 02/Bl, ssd FIS/Ol) in qualità di membro interno, e dai Proff. Elti Cattaruzza (Professore associato presso l'università di Venezia, SC 02/B1, ssd FIS/Ol) e Simonpietro Agnello (Professore associato presso l'università di Palermo, SC 02/B1, ssd FIS/Ol) in qualità di membri esterni. Il Direttore propone al Consiglio di approvare il nominativo della Prof.ssa Maria Grazia Grimaldi quale membro interno, e i nominativi dei Proff. Elti Cattaruzza e Simonpietro Agnello quali membri esterni della commissione in esame. -----~- ----- ~ore t':q,~ l11en

P ag.119 Rientra in aula la Prof.ssa M.G. Grimaldi. 11. Procedure di selezione per la stipula di contratti triennali a t.d, ai sensi dell'art.24, comma 3, lett.b) della legge 240/2010 Il Direttore informa i membri del Consiglio che è stato pubblicato sul sito del MIUR il D.M.204 del 8.3.2019 titolato "Piano Straordinario 2019 per il reclutamento ricercatori di cui all'articolo 24, comma 3, lettera b) della legge 240/2010", con il quale sono stati assegnati all'università di Catania risorse finanziarie per la copertura di 35 posti di ricercatore sub b). Il Rettore, con nota prot. n.105373, ha avviato una ricognizione preliminare per evidenziare le esigenze dei dipartimenti e invita il nostro Consiglio a formulare entro il 18 aprile c.a. motivata proposta in ordine all'avvio di procedure di selezione per la stipula di contratti triennali di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 240/2010, a valere sulle risorse assegnate all'università di Catania nell'ambito del Piano Straordinario 2019 sopra citato. Nel caso in cui un Dipartimento volesse presentare richiesta per più posti RTDb, il Rettore chiede che tutte le richieste siano opportunamente motivate e che venga indicato esclusivamente il settore concorsuale con maggiore priorità, senza precisare alcun ordine per i restanti settori per cui si fa richiesta. Il Direttore comunica che il Comitato di Direzione ha attentamente valutato le esigenze scientifiche e didattiche del Dipartimento anche in relazione ai pensionamenti del prossimo triennio e allo sviluppo di linee di ricerca in ambiti particolarmente promettenti. Il Comitato ha quindi elaborato la seguente proposta, approvata successivamente dalla Giunta di Dipartimento, in merito alle richieste di procedure concorsuali: - 1 procedura per RTDb per il settore concorsuale 02/82 (prima priorità); - 3 procedure per RTDb rispettivamente per i settori concorsuali 02/A1, 02/81, 02/C1 (seconda priorità). Il Direttore espone le motivazioni che hanno portato alla formulazione di tale proposta, che verranno trasmesse al Rettore unitamente alle richieste. Prima Priorità: 02/82 Si richiede una postzione RTD 8 per il settore 02/82 motivata da esigenze didattiche e scientifiche. Le competenze didattiche del settore riguardano, oltre agli insegnamenti del SSD FIS/03 (Fisica della Materia), anche tutti gli aspetti istituzionali della fisica di base. Un potenzia mento dell'organico nel settore è quindi necessario per la copertura di svariati corsi di Fisica, anche in considerazione dell'organico attuale che conta solo cinque docenti. L'attività di ricerca pertinente al settore 02/82 sta conoscendo una rapida crescita a livello mondiale, anche per il grandissimo interesse stimolato dalla FET-Flagship della Unione Europea su "Tecnologie Quantistiche", per il decennio 2018-28 che distribuirà in Europa ingenti finanziamenti nelle Università con le opportune competenze. L'inserimento di nuovo personale che allarghi opportunamente il ventaglio delle competenze nell'ottica interdisciplinare delle tecnologie quantistiche è :PL~ fretto re