CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Documenti analoghi
Oggetto: PEEP VOLPARO - Domanda di assegnazione lotto n. 17, n. 18, n. 19 e 20, con sovrastanti opere di fondazione.-

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F.

COMUNE DI FURTEI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO Via Circonvallazione, n FURTEI Tel. 070/ /24 Fax 070/

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

OGGETTO: DELIBERA DI C.C. N. 187 DEL 01/07/97 - BANDO PER LA INDIVIDUAZIONE

D DEL 155/89 156/89 -MAGLIA N 16 DEL VIGENTE P.R.G.-

Regolamento per l'assegnazione dei lotti destinati ad Edilizia Residenziale Economica e Popolare

COMUNE DI MARTIGNANO Provincia di Lecce

COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PROVINCIA DI PADOVA

PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI PORTO BANDO DI ASSEGNAZIONE A IMPRESE DEI LOTTI EDIFICABILI n

COMUNE DI OSILO Provincia di Sassari Via Sanna Tolu, n Osilo (SS)

ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA BANDO SPECIALE DI CONCORSO

superficie fondiaria (mq)

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO. (ex I.A.C.P.)

BANDO DI CONCORSO PER ASSEGNAZIONE LOTTI DI TERRENO IN ZONA All. alla determinazione n. 594 del

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA VENDITA/LOCAZIONE DI ALLOGGIO COSTRUITO IN ZONA P.E.E.P.

IL DOGE S.R.L. PIAZZA MUNICIPIO n.1

BANDO DI CONCORSO. Per la locazione di n. 34 alloggi siti nel Comune di Savigliano, fabbricato ex- Chianoc TIPOLOGIA DEGLI ALLOGGI

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/9

LEGGE REGIONALE N. 18 DEL REGIONE CAMPANIA. Nuova disciplina per l' assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI AREE EDIFICABILI NELL AMBITO DEL PIANO PER L EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE

CITTÀ DI LIGNANO SABBIADORO PROVINCIA DI UDINE Viale Europa, Lignano Sabbiadoro (UD) codice fiscale

COMUNE DI CRESPIATICA

COMUNE di SALZANO EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

COMUNE di AVELLINO. Il/la sottoscritto/a Nato a Il residente in Avellino alla via n Codice fiscale n telefono n CHIEDE

COMUNE DI CAMPOGALLIANO PROVINCIA DI MODENA ufficio tecnico urbanistica edilizia privata

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE AREE PUBBLICHE. Art.1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DELLE AREE P.E.E.P

Divisione Edilizia Residenziale Pubblica Via Corte d Appello, TORINO Tel

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE PUGLIA. " Modifiche e integrazioni alla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica".

REGOLAMENTO INDIVIDUAZIONE AREE PEEP

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza

Comune di NURAMINIS Provincia del Sud Sardegna

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari. Regolamento per l Assegnazione dei Lotti destinati a Edilizia residenziale Economica e Popolare

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA (L.431/98 L.R. 36/2005 e succ. integr. modif.

09026 Via Sassari,12 Prov.Cagliari

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 15 novembre 1994, n

COMUNE DI MONTEMURRO

Regolamento per la disciplina delle aree di edilizia residenziale pubblica (ERP)

Fondo comunale Sostegno Affitto anno IL COMUNE DI COLOGNO AL SERIO RENDE NOTO

(Provincia di Ancona) prot. n 6822 del 20/02/2008 IL DIRIGENTE DIPARTIMENTO AFFARI GENERALI, SERVIZI AMMINISTRATIVI E DEL SOCIALE

COMUNE DI MONOPOLI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA A FAMIGLIE DI NUOVA COSTITUZIONE E A FAMIGLIE NUMEROSE

BANDO Dl PRENOTAZIONE PER L'ASSEGNAZIONE IN PROPRIETÀ O DIRITTO DI SUPERFICIE Dl AREE RICADENTI NEL PEEP DI SCALARBA PER LA COSTRUZIONE Dl ALLOGGI.

COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova

COMUNE DI DECIMOMANNU

Comune di Villata Piazza A. Gastaldi, 14 - Cap VILLATA (VC) C.F P. IVA

Bando. Legge 9 dicembre 1998, n.431, articolo 11. Fondo nazionale per il sostegno all accesso alle abitazioni in locazione. Anno 2015 PROT.

COMUNE DI COTIGNOLA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 10 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE AGEVOLATO CON PRIORITA' ALLE GIOVANI COPPIE

OGGETTO: AVVISO per l assegnazione di loculi cimiteriali Blocchi C1 e C2 IL CAPO SETTORE

COMUNE DI VICENZA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI 16 ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE AGEVOLATO CON PRIORITA' ALLE GIOVANI COPPIE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGI SITI NEL COMUNE DI BUSSOLENO edificati con fondi propri ATC

PROVINCIA DI SASSARI

ENTE REGIONALE PER L ABITAZIONE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI MACERATA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI AREE IN ZONA P.E.E.P.

Al Sig. SINDACO COMUNE DI FORIO

PEEP Zona S.Vito Ovest. Bando per la concessione in diritto di proprietà di n. 5 lotti edificabili a soggetti privati e nuclei familiari

COMUNE DI VILLA SANT ANTONIO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI ROCCA MASSIMA

C O M U N E D I S A M M I C H E L E D I B A R I PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari

COMUNE DI POZZUOLO MARTESANA via Martiri della Liberazione n Provincia di Milano tel fax

DISPOSIZIONI PER L ALIENAZIONE O LA LOCAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA AGEVOLATA.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DELLA PRIMA RATA DEL PIANO DI AMMORTAMENTO

LEGGE 167/62 - BANDO PER L'ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETÀ DI N.3 LOTTI POSTI ALL INTERNO DELL AREA PEEP DI VIA SESTINI, DESTINATA A COOPERATIVE

Il sottoscritto Sig... Nato a.. il Con sede a. In Via. Con codice fiscale. Partita IVA n... Tel... telefax... Con indirizzo ...

IN VIGORE DAL 8 GENNAIO 2000

SCHEMA DOMANDA CITTADINI ASSOCIATI. Cognome e Nome nat a (Prov. ) il residente in (Prov. ) Via n. Tel. n / Fax n / ;

COMUNE DI CARINARO (Provincia di Caserta) BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI LOCULI ED AREE CIMITERIALI IL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

... COMUNE DI NASCITA PROV. COMUNE DI RESIDENZA DAL PROV. ... INDIRIZZO C.A.P. COMUNE DI LAVORO PROV. ...

BANDO N. 1/2014 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 ALLOGGIO SITO NEL COMUNE DI FAEDIS VIA ZIRACCO 4- FRAZ.RONCHIS

BANDO PER L ASSEGNAZIONE IN DIRITTO DI PROPRIETA DELLE AREE COMPRESE NEL PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE

TABELLA 1. (uguale o superiore a 8 mq)

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE DI CUI ALL ART. 11 DELLA L. 431/98 e s.m.i. CANONE ANNO 2012

REGOLAMENTO COMUNALE

Comune di Pontecagnano Faiano Ufficio Casa

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

CITTA di LAURIA Provincia di Potenza

ART. 14 LEGGE REGIONALE 12 GIUGNO 2009 N. 19 PROGRAMMA PER IL RECUPERO DI ALLOGGI DI PROPRIETA PRIVATA UBICATI NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI PALMI

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

BANDO PER LA CONCESSIONE IN PROPRIETA DI AREA PEEP Area 4 - Bugneta (approvato con determinazione n del )

Comune di Floridia Provincia di Siracusa Ufficio Casa

Io sottoscritto/a. nato a il / /, codice fiscale. residente in via n. n. di telefono, . codice IBAN CHIEDO

COMUNE DI MELLE PROVINCIA DI CUNEO BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI CIRIE. Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SCANDICCI

Carta intestata (Cooperativa/Società)

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..

l sottoscritt nat a il residente in Via n. c.a.p. C.F. tel. ; presa visione del bando C H I E D E

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN VENDITA A PREZZO CONVENZIONATO NUOVO INTERVENTO RESIDENZIALE PIANO ATTUATIVO VIA DEI PIOPPI - MAGELLANO

COMUNE DI ROSIGNANO MONFERRATO

Transcript:

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO (Provincia di Padova) Protocollo Generale n.17494 IL DIRIGENTE DELL AREA 4 - TERRITORIO RENDE NOTO CHE: E APERTO IL CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DEI LOTTI A, B, C, DEL NUCLEO E DEL P.E.E.P. DI VIA PIAVE (L. 167/62 e L. 865/71) Questa Amministrazione assegnerà nell ambito del nucleo E del P.E.E.P. di Via Piave, i lotti identificati con le lettere A, B e C, così come individuati nell allegata planimetria (allegato sub.1). A) ASSEGNAZIONI Le aree ricomprese nell'ambito del Nucleo E del P.E.E.P. saranno assegnate, nel rispetto del Programma Pluriennale di Attuazione per i Piani di Zona, approvato con delibera di Consiglio Comunale n.24 del 3 aprile 2002, in PROPRIETA' alle Cooperative Edilizie e/o loro consorzi. Le Cooperative Edilizie stesse, dovranno provvedere alla realizzazione diretta delle opere di urbanizzazione come da progetto esecutivo redatto ed approvato dall Amministrazione Comunale con delibera di Giunta Comunale n.65 del 7 maggio 2002. B) MODALITA E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande, soggette a imposta di bollo, da presentarsi entro il 30 giorno dalla data di pubblicazione del presente Bando, dovranno essere corredate dalla documentazione richiesta di cui ai punti successivi. La concessione del diritto di proprietà sarà soggetta ad apposita convenzione, secondo lo schema che sarà approvato con apposita deliberazione consiliare. Gli importi cauzionali potranno essere costituiti anche mediante polizze fidejussorie bancarie. C) AVENTI DIRITTO Vengono assegnati in proprietà: - lotto lettera A della superficie di mq. 4.978 e della volumetria edificabile di mc. 8.600, per costruire indicativamente n. 30 alloggi con tipologia a blocco e in linea, - lotto lettera B della superficie di mq. 1.059 e della volumetria edificabile di mc. 2.800, per costruire indicativamente n. 10 alloggi con tipologia a blocco e in linea, - lotto lettera C della superficie di mq. 1.340 e della volumetria edificabile di mc. 2.600, per costruire indicativamente n. 5 alloggi con tipologia a schiera, Tutti i lotti saranno riservati alle cooperative edilizie. D) REQUISITI PER L ASSEGNAZIONE Le cooperative edilizie e/o loro consorzi dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti prescritti :

1. pubblicazione nel Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative (BUSC) dell'atto costitutivo della Società; 2. iscrizione alla Camera di Commercio - Industria - Artigianato e Agricoltura di avvenuta costituzione della Società e vigenza cariche sociali; 3. iscrizione nel registro prefettizio e nello Schedario Generale della Cooperazione; 4. rispetto della normativa antimafia; 5. i soci assegnatari degli alloggi dovranno possedere i seguenti requisiti soggettivi: a) essere cittadino italiano o equiparato tale; b) egli stesso e/o altro componente del nucleo familiare, non deve essere titolare del diritto di proprietà o di usufrutto, di un'abitazione (sita in Piove di Sacco) adeguata alle necessità del nucleo familiare o di un terreno edificabile (anch esso sito in Piove di Sacco), che permetta la costruzione di un'abitazione adeguata; per questi fini per adeguata si intende una abitazione composta da un numero di vani, esclusi gli accessori - cucina, servizi, ingresso, disimpegno - pari a quello dei componenti della famiglia; si intende comunque ammissibile la richiesta di assegnazione dei figli di un espropriato, quando l eventuale proprietà di un alloggio sia intestata solo ai genitori; eventuali altri casi di impossibilità al godimento (comproprietà, eredità, etc.) dovranno essere adeguatamente dimostrati dal richiedente stesso; prima della voltura del nuovo alloggio dovrà essere alienato l'alloggio ritenuto non adeguato, fatti salvi i casi succitati; nel caso di nubendi i requisiti dovranno essere riferiti ai due membri con esclusione dei rispettivi nuclei familiari di appartenenza. c) il richiedente o altro componente il proprio nucleo familiare, non deve aver ottenuto la assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita di un alloggio costruito a totale carico o con il concorso o con il contributo o con il finanziamento agevolato, in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o da altro Ente Pubblico; d) reddito massimo come previsto dagli artt.18, 20 e 21 della legge 457 del 5.8.1978, modificata dalla legge n. 94 del 25.3.1992, e successive modifiche qualora si tratti di un intervento di edilizia convenzionata agevolata ai sensi delle suddette leggi; reddito di 51.645,69 come stabilito dalla legge regionale n. 2 del 18/01/1999 qualora gli alloggi usufruiscano di contributi derivanti da tale legge; reddito di 51.645,69 anche nel caso di non agevolazione pubblica. e) si intende per nucleo familiare la famiglia costituita dal capo famiglia, dal coniuge, e dai figli legittimi, naturali riconosciuti ed adottivi e dagli affiliati, purché con lui conviventi; fanno parte altresì del nucleo familiare gli ascendenti, i discendenti, i collaterali fino al terzo grado e gli affini fino al secondo grado, purché stabilmente conviventi con il richiedente da almeno due anni alla data di presentazione della domanda; i collaterali e gli affini debbono inoltre essere a carico del richiedente; per reddito complessivo si intende la somma dei redditi lordi di tutti i componenti del nucleo familiare, percettori di reddito, quale risulta dalle singole dichiarazioni; nel caso di nubendi i redditi sono quelli percepiti da loro stessi con esclusione dei redditi degli altri componenti dei rispettivi nuclei familiari di appartenenza; sarà considerato nucleo familiare anche quello composto da un singolo individuo. f) dovrà sussistere la disponibilità a riunirsi con altri singoli o associati per rendere possibile l'edificazione di almeno un "blocchetto a schiera" o edificio plurifamiliare;

Per la modalità di possesso dei requisiti da parte dei soci assegnatari viene fatto riferimento alla circolare del Ministero LL.PP. Segretariato Generale del CER del 01/08/1995 n. 3825 ovvero alla circolare della Regione Veneto n. 526 del 06/02/1991 se gli alloggi avranno beneficiato di agevolazioni regionali. A tale scopo la Cooperativa dovrà, prima di effettuare le assegnazioni notarili, comunicare al Comune l'elenco dettagliato dei soci con tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti. Gli atti di assegnazione notarili potranno essere effettuati solo successivamente al nulla osta comunale. Con gli atti di assegnazione inviati in copia, il Comune provvederà a restituire il versamento cauzionale ovvero a svincolare la polizza fidejussoria assicurativa o bancaria di cui al successivo punto H 6. impegno ad utilizzare sistemi di risparmio e di contenimento dei consumi energetici di cui alla Legge n.10/1991 e successive modifiche ed integrazioni; 7. almeno una referenza bancaria con sottoscrizione autenticata. E) NORME GENERALI: Valgono, inoltre, per l assegnazione in proprietà delle aree, le seguenti modalità di applicazione. 1. I requisiti e i punteggi dovranno essere posseduti alla data di pubblicazione del bando di assegnazione dell area, nonché al momento della cessione; 2. I requisiti di cui ai punti precedenti ad eccezione di quelli relativi al rispetto della normativa antimafia, dovranno essere posseduti alla data di pubblicazione del bando e anche al momento della assegnazione e cessione dell area. I requisiti degli assegnatari degli alloggi che verranno costruiti su tali aree dovranno essere posseduti conformemente alle specifiche norme di riferimento (edilizia sovvenzionata, convenzionata agevolata ovvero convenzionata). Comunque i requisiti degli assegnatari degli alloggi dovranno essere dimostrati al Comune prima dell assegnazione notarile dell alloggio. Nel caso di rivendita, nel periodo di vigenza della convenzione, i nuovi acquirenti degli alloggi dovranno essere in possesso, al momento della rivendita, dei requisiti previsti dalle leggi vigenti in quel momento. 3. In caso di dichiarazioni non veritiere la Giunta Comunale provvederà all'esclusione dalla graduatoria, perdendo il richiedente il diritto alla restituzione della cauzione, fermo restando quanto previsto dalla norme vigenti per le dichiarazioni mendaci. I lotti saranno tutti assegnati ad un unico soggetto attuatore. F) MODALITÀ DI FABBRICAZIONE I progetti degli interventi dovranno conformarsi alle prescrizioni del Piano di dettaglio del nucleo e alle relative N.T.A.. G) MODALITÀ DI PAGAMENTO Il versamento del corrispettivo relativo al costo delle aree, relativamente alla assegnazione in proprietà è fissato, salvo conguaglio, in 297.783,15 (duecentonovantasettemilasettecentoottantatre/15) come determinato con determinazione del dirigente competente n.803 del 6 maggio 2002.

Gli assegnatari delle aree dovranno versare entro 15 giorni dalla notifica dell assegnazione un importo pari al costo sostenuto per l esproprio delle aree, fatto salvo l eventuale aumento del corrispettivo conseguente alla risoluzione di eventuali controversie legali. Entro 60 giorni dall assegnazione si provvederà alla stipula dell atto di compravendita, previa verifica dell avvenuto pagamento del corrispettivo relativo al costo dell area. H) MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LE COOPERATIVE EDILIZIE PER LA CESSIONE IN PROPRIETÀ. Le Cooperative edilizie e/o loro consorzi possono presentare domanda di cessione in proprietà delle aree se in possesso dei requisiti di seguito elencati: a) pubblicazione nel Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative (BUSC) dell'atto costitutivo della Società; b) iscrizione alla Camera di Commercio - Industria - Artigianato e Agricoltura di avvenuta costituzione della Società e vigenza cariche sociali; c) iscrizione nel registro prefettizio e nello Schedario Generale della Cooperazione; d) rispetto della normativa antimafia; e) i soci assegnatari degli alloggi dovranno possedere i requisiti soggettivi di cui alla lettera D punto 5 del presente Bando. Per la modalità di possesso dei requisiti da parte dei soci assegnatari viene fatto riferimento alla circolare del Ministero LL.PP. Segretariato Generale del CER del 01/08/1995 n. 3825 ovvero alla circolare della Regione Veneto n. 526 del 06/02/1991 se gli alloggi avranno beneficiato di agevolazioni regionali. A tale scopo la Cooperativa dovrà, prima di effettuare le assegnazioni notarili, comunicare al Comune l'elenco dettagliato dei soci con tutta la documentazione comprovante il possesso dei requisiti conformemente a quanto verrà all'uopo stabilito dal bando. f) Gli atti di assegnazione notarili potranno essere effettuati solo successivamente al nulla osta comunale. Con gli atti di assegnazione inviati in copia, il Comune provvederà a restituire il versamento cauzionale ovvero a svincolare la polizza fidejussoria assicurativa o bancaria. g) impegno ad utilizzare sistemi di risparmio e di contenimento dei consumi energetici di cui alla Legge n.10/1991 e successive modifiche ed integrazioni; h) almeno una referenza bancaria con sottoscrizione autenticata. previo versamento cauzionale di 5.000,00 nel caso di case a schiera e 2.500,00 nel caso di alloggio (tale deposito potrà essere sostituito da una polizza assicurativa o bancaria) e previa presentazione di: A) certificato di iscrizione al BUSC, in corso di validità; B) certificato di iscrizione alla CCIAA, con in calce la dicitura antimafia, in corso di validità; C) certificato di iscrizione nel Registro Prefettizio, in corso di validità; D) impegno ad utilizzare sistemi di risparmio energetico; E) eventuale dichiarazione sottoscritta, con l'impegno a realizzare, assieme agli altri soggetti assegnatari delle restanti aree del nucleo, con i quali riunirsi in "Associazione temporanea o in consorzio" o in solido, le opere di urbanizzazione, nel caso sia prescritto dal bando di assegnazione di gruppi di aree. F) attestazione del deposito presso il registro ditte della CCIAA del bilancio annuale almeno per l'anno precedente la domanda, ovvero, se di nuova costituzione, copia dell'atto costitutivo; G) referenza bancaria con data non anteriore a 6 mesi;

Dovrà altresì essere allegata tutta la documentazione ritenuta utile ai fini del punteggio. Resta inteso che la cauzione di cui al 1 comma verrà restituita, nel caso di non assegnazione dell'area richiesta. I) GRADUATORIA DELLE COOPERATIVE EDILIZIE PER LA CESSIONE DELLE AREE IN PROPRIETA' La graduatoria delle cooperative edilizie verrà formulata con apposito provvedimento del Dirigente responsabile in base ai seguenti punteggi: 1 Cooperativa Edilizia a proprietà indivisa (ex art.35 c.6 L.865/71): punti 6 2 Cooperativa Edilizia con sede legale in Piove di Sacco punti 5 3 Cooperativa Edilizia con precedenti interventi in Piove di Sacco punti 5 4 Impegno ad assegnare gli alloggi a soci che alla data del bando erano residenti ovvero che lavoravano a Piove di Sacco. Percentuale sul numero degli alloggi che viene richiesto di costruire: fino al 50% punti 0 oltre il 50% fino al 75% punti 2 oltre il 75% punti 5 5 Cooperativa Edilizia iscritta all Albo delle società cooperative e che si impegna a partecipare alle richiese di finanziamenti agevolati qualora si rendessero disponibili: 6 Impegno a realizzare alloggi che rispettino gli articoli 16 e 43 della legge 05/08/1978 n. 457 e successive modificazioni ed integrazioni: 7 Impegno a perseguire soglie di risparmio energetico, sugli alloggi da costruire, superiori al 20% del minimo di legge: 8 Cooperative ammesse a finanziamento nell ambito dell edilizia convenzionata e/o agevolata realizzate nella Regione Veneto : PRECEDENZE ( A PARITÀ DI PUNTEGGIO). 1. aver effettuato interventi nell ambito della medesima A.I.U.; 2. data di presentazione della domanda; 3. perdurando la parità verrà effettuato il sorteggio. Piove di Sacco, lì 24 giugno 2002 F.to il Dirigente dell Area 4 - Territorio Arch. Giorgio Meneghetti \documenti\peep\regolamento\bando-peep-via-piave-pubblicato.doc

allegato sub.1)