BANDO AMBIENTENERGIA Misura Formazione di Energy Manager. Bando per la selezione degli enti locali interessati a beneficiare del servizio

Documenti analoghi
BANDO AMBIENTENERGIA 2015

BANDO AMBIENTENERGIA 2015

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO Sistema Gestione Qualità

PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI CALL FOR INTEREST 2018

Bando per la Ricerca 2008

BANDO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 2018

GARA PER LA SELEZIONE DI UNA ENERGY SERVICE COMPANY (ESCO) PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI PUBBLICI

PROGETTO. Edizione Percorso di formazione per Dirigenti Sportivi

Bando Innovazione Didattica 2009

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

PROGETTO. Edizione Percorso di formazione per Dirigenti Sportivi

PROGETTO. Edizione Percorso di formazione per Volontari e Tecnici che operano in attività sportive con persone con disabilità

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

Introduzione. Il Bando Ricerca 2009 comprende due sezioni: 1) Sezione Ricerca medica 2) Sezione Innovazione tecnologica. 2 di 10

RIQUALIFICA il PATRIMONIO IMMOBILIARE esistente. partendo dai CONDOMINI.

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Bando per l Innovazione Didattica 2008

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

PROGETTO Edizione

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Vai agli allegati sulla normativa - incentivazione degli interventi - obblighi di termoregolazione e contabilizzazione

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

PadovaFIT! Un progetto di riconversione del territorio. Michele Zuin Comune Padova Settore Ambiente e Territorio

Workshop Regionale 13 Luglio Arch. Stefano Magaudda

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Obiettivi e caratteristiche della Guida

Il Progetto ELENA a Milano

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Indice

L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI UDINE

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

Strutture di supporto del Patto dei Sindaci L esperienza della Provincia di Chieti Roma, 25 settembre Roberto Di Gennaro

La promozione dei SEAP in Lombardia. Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Uniamo le energie generiamo efficienza

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber

IVPC 4.0. Quadro legislativo e soluzioni tecnico economiche per l efficienza energetica

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Energy Service Company

PROGETTO PEACE ALPS ENERGY MANAGEMENT PER I COMUNI

Energy Service Company

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

IL PROGETTO GEN-IUS COMITATO DI PILOTAGGIO GENOVA 8 OTTOBRE 2018

Città Metropolitana di Firenze

ACCORDI QUADRO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI EDIFICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Case History: EPC Conservatorio Santa Maria Degli Angeli Ing. Ilaria Tortorella

Modifiche all Accordo Federesco - Banca Prossima

Le nuove misure di incentivazione POR FESR

Bando Innovazione Didattica 2010

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente

energetico degli edifici scolastici della Città Metropolitana di Milano

TERRITORI VIRTUOSI ESTRATTO DAL PIANO DI PROGETTO

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

L esperienza della Provincia di Bergamo

IL BANDO A SPORTELLO PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI PUBBLICI

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

Il ruolo degli Energy Manager degli Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto

Il programma di lavoro della Provincia di Torino

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEL SOCIAL HOUSING. Arch. Giuseppe Sorgente Genova, 21 novembre 2018

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

BANDO per la SELEZIONE di CONSIGLIERE della ZONA BRAIDESE

Bosch Energy and Building Solutions Italy SOLUZIONI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Il ruolo delle E.S.Co. nel Conto Termico 2.0: Esempio di riqualificazione energetica di un edificio di proprietà dell ATER di Treviso

Riqualifica il patrimonio immobiliare esistente, partendo dai condomini. Un progetto di:

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

Edificio di classe :

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

dal Global Service all Energy Management dei patrimoni urbani: l esperienza della Provincia di Genova 1998 / 2010

ALLEGATO A) PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI REGGIO EMILIA, IREN MERCATO S.P.A

FINANZIARE LE OPERE PUBBLICHE. opportunità per innovare i modi di finanziamento delle oo.pp.

BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO BANDO PRESIDIO DEL TERRITORIO

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

Conoscere per agire Le esperienze regionali a supporto del Patto dei Sindaci

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE: I NUOVI CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO (E.P.C.)

ALLEGATO B Dgr n del pag. 1/5

Nuova Energia per gli Enti Locali

Edificio di classe :

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO. Edizione 2016

L esperienza della Provincia di Padova: il Progetto 3L

Miglioramento efficienza energetica. Dlgs 102/2014

Allegato G CONTENUTI MINIMI DI DIAGNOSI

Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energetica

MAINTENANCE TIME! VII Edizione

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Transcript:

BANDO AMBIENTENERGIA 2016 Misura Formazione di Energy Manager Bando per la selezione degli enti locali interessati a beneficiare del servizio Pagina 1 di 10

SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 OGGETTO... 5 SOGGETTI BENEFICIARI... 5 INTERVENTI PREVISTI... 6 MODALITA DI PRESENTAZIONE della RICHIESTA... 7 COSTI A CARICO DEI COMUNI... 7 MODALITA DI SELEZIONE... 8 CRITERI DI VALUTAZIONE... 8 MODALITA DI FORNITURA DEL SERVIZIO... 9 TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO... 10 ALLEGATI... 10 Pagina 2 di 10

INTRODUZIONE La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e gestionale, persegue fini di utilità sociale e di sviluppo delle comunità locali, operando nei settori previsti dalle disposizioni di legge vigenti e dai propri documenti programmatici. Gli edifici in uso alle pubbliche amministrazioni e frequentati dal pubblico dovrebbero costituire un esempio per la popolazione residente rispetto alle opportunità di riduzione dei consumi energetici. Il primo passo da compiere è quello della gestione efficiente dell energia, la quale potrà avvenire soltanto a seguito della formazione tra i tecnici comunali di Energy Manager. E infatti dimostrato che le azioni che un Energy Manager può implementazione per la corretta gestione energetica del sistema edificio/impianto può consentire di raggiungere risparmi medi nell ordine di circa il 15%, con vantaggi diretti e indiretti così riassumibili: - Ottenimento di risparmi significativi a fronte di investimenti minimi o nulli - Positive ricadute sul bilancio degli enti proprietari degli immobili - Definizione della baseline per la successiva impostazione di contratti di servizio energia attraverso il coinvolgimento di Energy Service Company - Implementazione di azioni per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici più efficaci e basati su informazioni certe e attendibili Una preventiva ottimizzazione della gestione energetica può consentire quindi di massimizzare i benefici generati dagli investimenti per la riqualificazione energetica siano essi provenienti direttamente dalle amministrazioni pubbliche siano essi provenienti da parte terza. La presente misura si propone pertanto i seguenti obiettivi: Formare degli energy manager all interno delle strutture comunali, capaci di pianificare ed implementare azioni di monitoraggio e diagnosi energetica del patrimonio edilizio dei rispettivi enti Ridurre i fabbisogni energetici degli edifici di proprietà comunale, che rappresentano uno dei più importanti fattori di costo a carico degli enti stessi, tramite l impostazione e la realizzazione di azioni di gestione dei sistemi edificio-impianto Sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni all utilizzo razionale dell energia, al fine di favorire la crescita di consenso riguardo al perseguimento degli obiettivi europei e nazionali di riduzione delle emissioni di CO 2 e climalteranti L iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni avviate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo attraverso i bandi AmbientEnergia in tema di risparmio energetico delle Pubbliche Amministrazioni, con l intento di fornire ai Comuni beneficiari uno strumento a complemento di quanto finanziato dalle altre misure. In particolare la presente azione di formazione e di supporto ai tecnici comunali si integra con le azioni già finanziate negli anni passati attraverso le misure M2, audit energetici, M3 riqualificazione energetica edifici pubblici, il progetto ESCo e le nuove misure che verranno finanziate a partire dal 2016. Pagina 3 di 10

L attività di formazione prevista è complementare alla misura di incentivazione alla stipula di contratti di servizio energia per il coinvolgimento di ESCo già avviata, contribuendo in modo importante a favorire la capacità di interazione dei Comuni con le società di servizio energetico, in particolare, nelle attività necessarie ad impostare e gestire il contratto ESCo basato sulla performance energetica. I Contratti che vedono il coinvolgimento di ESCo sono contratti di servizio energia basati sul rispetto di prestazioni di consumo tali contratti detti EPC (Energy Performance Contracting) necessitano di un controllo da parte del committente attraverso personale qualificato che svolga il ruolo dell Energy Manager. La presente misura persegue quindi tra gli altri l obbiettivo di dotare le amministrazioni Comunali beneficiarie degli strumenti conoscitivi per la gestione di tali contratti. Pagina 4 di 10

OGGETTO Supporto alla realizzazione di azioni per l ottimizzazione della gestione energetica del patrimonio edilizio comunale attraverso il supporto e la formazione di Energy Manager comunali attraverso: 1) Fornitura e installazione di Kit di monitoraggio energetico ed ambientale 2) Attività formativa e di affiancamento nella gestione energetica di edifici pilota SOGGETTI BENEFICIARI Possono essere ammessi a beneficiare del supporto: i comuni appartenenti alla provincia di Cuneo l ente Provincia di Cuneo che propongano, come caso di studio per lo sviluppo delle attività previste dal bando, uno o più immobili aventi le seguenti caratteristiche: - siano di proprietà comunale, indipendentemente dalla destinazione d uso (municipio/uffici, scuole/asili, impianti sportivi, centri ricreativi, residenze per anziani, centri polifunzionali o altro) - siano integralmente di proprietà comunale - siano simultaneamente (anche nel caso di edifici a destinazione mista) utilizzati per almeno l 80% del volume lordo riscaldato - presentino un volume riscaldato massimo di 20.000 m 3 - presentino un costo energetico dichiarato (riferito alla stagione termica 2015-2016) almeno pari a 20.000 Euro. - non vogliano essere presentati per il progetto sperimentale della Fondazione per favorire l attivazione di investimenti privati per la riqualificazione energetica di edifici tramite ESCo La selezione degli enti beneficiari e dei relativi edifici pilota su cui avviare la sperimentazione avverrà tramite assegnazione di un punteggio secondo i criteri di cui al presente bando. Nel caso di comuni nel cui patrimonio immobiliare non si riscontri la presenza di edifici le cui caratteristiche rispettino quelle precedentemente descritte, queste potranno essere derogate e potrà essere scelto come edificio pilota quello che più si avvicina ai limiti di volume riscaldato e di costo energetico annuale. Pagina 5 di 10

INTERVENTI PREVISTI L attività di formazione e supporto agli Energy Manager prevede: 1) Fornitura e installazione di Kit di monitoraggio negli edifici pilota selezionati 2) Per i nuovi comuni un attività di formazione in aula di complessive 8 ore suddivise in 2 lezioni di 4 ore, da svolgersi presso i locali della Fondazione, sui seguenti temi: o Il ruolo dell energy manager in ambito pubblico o I protocolli di monitoraggio e la verifica delle performance o Tecnologie innovative per l efficienza energetica, (es. sistemi di monitoraggio e di telecontrollo) o Acquisizione e gestione di dati relativi ai consumi energetici, e successiva definizione degli interventi di miglioramento a livello gestionale degli edifici. o Acquisizione e gestione di dati relativi ai consumi energetici e successiva definizione degli interventi di miglioramento a livello gestionale dei tratti di illuminazione pubblica. o Analisi tecnico-economica del risparmio energetico 3) Per tutte le amministrazioni pubbliche selezionate un attività di formazione in campo attraverso il supporto tecnico alla gestione energetica di uno o più edifici pilota a comune in seguito all installazione di kit di monitoraggio energetico ed ambientale forniti dalla Fondazione negli anni 2014 2015 e 2016. La formazione in campo si svolgerà attraverso 5 incontri B2B con frequenza mensile presso la sede della Fondazione. Durante gli incontri i tecnici comunali o provinciali saranno supportati da esperti individuati dalla Fondazione nelle seguenti attività: o Analisi dei dati di consumo storici degli edifici selezionati e definizione degli obiettivi di risparmio energetico o Analisi dei dati di consumo e di temperatura interna ed esterna rilevati dai Kit di monitoraggio installati o Individuazione delle criticità di gestione del sistema edificio/impianto a seguito dell analisi dei dati monitorati o Indicazione degli interventi migliorativi sulla gestione del sistema edificio/impianto o Verifica dei consumi energetici a seguito degli interventi gestionali o Successive indicazioni migliorative e successive verifiche o Verifica delle condizioni contrattuali per l acquisto dell energia e per le attività di manutenzione ordinaria e conduzione degli impianti o Redazione dei report di monitoraggio di verifica dei risultati ottenuti Ad ogni comune beneficiario saranno inoltre garantiti: o Assistenza di carattere continuativo (sportello) ai comuni beneficiari, finalizzata a fornire indicazioni e risposte in materia di gestione energetica degli edifici pilota o Realizzazione e consegna al termine del progetto di una specifica manualistica che illustri le metodologie di riferimento utilizzate, utilizzabile dai comune per estendere le azioni pilota ad altri edifici L attività prevede, inoltre un sopralluogo iniziale per l installazione delle attrezzature, di monitoraggio Il dettaglio delle attività previste è illustrato nell Allegato A. Pagina 6 di 10

MODALITA DI PRESENTAZIONE della RICHIESTA Le richieste di supporto dovranno pervenire tramite PEC all indirizzo info@pec.fondazionecrc.it entro la data del 19 luglio 2016, riportando nell oggetto la dicitura Bando AE2016 Ottimizzazione energetica della Pubblica. Alla richiesta dovranno essere allegati, esclusivamente in formato pdf (salvo diversa specifica indicazione), pena la non ammissibilità formale a partecipare al bando, tutti i seguenti allegati obbligatori : Per i nuovi comuni 1. Dati generali e caratteristiche degli edifici costituenti il patrimonio edilizio del comune, con la specificazione degli edifici proposti per lo sviluppo delle attività previste dal bando (Allegato B in formato excel) 2. Copia della Delibera del Comune di approvazione della richiesta a beneficiare del servizio, Dichiarazione del nominativo del tecnico comunale individuato per l attività di formazione 3. Copia di una bolletta del riscaldamento per ognuno degli edifici proposti per lo sviluppo delle attività previste dal bando, atta a verificare il consumo energetico dichiarato Per le pubbliche amministrazioni già beneficiarie delle attività previste dai bandi Energy Management negli anni 2014 e 2015 che volessero aderire alla riedizione del bando Energy Management 2016 1. Dati generali e caratteristiche degli edifici costituenti il patrimonio edilizio del comune, con la specificazione degli edifici già dotati di Kit di monitoraggio energetico ed ambientale fornito dalla Fondazione e indicazione dei nuovi eventuali edifici proposti per lo sviluppo delle attività di monitoraggio aggiuntivi previste dal bando (Allegato C in formato excel) 2. Copia della Delibera del Comune di approvazione della richiesta a beneficiare del servizio, Dichiarazione del nominativo del tecnico comunale individuato per l attività di formazione 3. Copia di una bolletta del riscaldamento per ognuno degli edifici proposti per lo sviluppo delle attività previste dal bando, atta a verificare il consumo energetico dichiarato COSTI A CARICO DEI BENEFICIARI I costi dell attività tecnica di supporto saranno totalmente sostenuti con risorse proprie della Fondazione CRC. Resteranno a carico dei Comuni beneficiari gli eventuali costi che dovessero essere necessari per l installazione del kit di monitoraggio 1, la quale dovrà avvenire prima dell inizio della stagione termica (15 ottobre) e di disinstallazione e restituzione alla Fondazione al termine del progetto. 1 Per costi di installazione si intendono: i costi per l acquisto e l installazione della barriera Zener in caso di contatore gas non adeguato all installazione diretta del kit, l assistenza alla posa dei sensori di temperatura interna ed esterna. Pagina 7 di 10

A carico dei Comuni resteranno tutti gli oneri relativi al coinvolgimento del personale nella formazione (es. trasferte per formazione, eventuale straordinario, etc ). MODALITA DI SELEZIONE La selezione delle richieste di supporto sarà completata indicativamente entro la fine di agosto 2016. Non saranno ammessi dalla Fondazione ricorsi e reclami rispetto alle decisioni assunte. L esito del bando di selezione sarà comunicato attraverso un apposita lettera della Fondazione al comune. L elenco delle domande selezionate sarà inoltre pubblicato sul sito internet della Fondazione (www.fondazionecrc.it). CRITERI DI VALUTAZIONE Si prevede di effettuare due graduatorie di valutazione: La prima per selezionare gli edifici pilota presentati da amministrazioni comunali che per la prima volta faranno richiesta di adesione alla misura Energy Management. La seconda per selezionare gli edifici pilota presentati dall ente provinciale o da quei comuni che già in passato hanno aderito all iniziativa L esito delle valutazioni permetterà di definire: a) i nuovi comuni (massimo 10) che saranno ammessi alla partecipazione del corso di formazione di 8 ore ed all installazione e fornitura di un kit di monitoraggio per edificio proposto b) la fornitura e l installazione dei kit rimanenti tra gli edifici dell ente provincia (massimo 10) e dei comuni che faranno richiesta pur avendo già partecipato a precedenti edizioni del bando Per ogni una delle due graduatorie ad ogni Comune sarà assegnato un punteggio massimo di 100/100, attribuito sulla base dei criteri di valutazione di seguito indicati. La Fondazione CRC si riserva di assicurare, nella determinazione dei contributi da assegnare, un equilibrata ripartizione geografica delle risorse. Criteri tecnici caratteristiche degli edifici pilota (max 85/100) a) Caratteristiche energetiche degli edifici proposti (80 punti). Saranno valutati i seguenti aspetti: 1. Consumo assoluto di energia termica nella stagione di riscaldamento 2015-2016 (20 punti) 2. Consumo relativo di energia termica nella stagione di riscaldamento 2015-2016 (consumo/volume riscaldato) (20 punti) Pagina 8 di 10

3. Costi energetici sostenuti per l approvvigionamento del combustibile o dell energia termica nella stagione di riscaldamento 2015-2016 (20 punti) 4. Fattore di utilizzo medio dell edificio (ore/settimana) (20 punti) b) Partecipazione ai bandi Misura 2. AmbientEnergia in uno degli anni 2011/12/13/14. Scopo di questo criterio è premiare Comuni il cui patrimonio edilizio sia già stato sottoposto ad attività di audit energetico, per i quali cioè esista già una base informativa sulla quale impostare le attività di monitoraggio previste (5 punti). Criteri sociali (max 15/100) a) Tributi incassati pro capite nel 2015 (proventi da concessioni pubbliche e IMU). Obiettivo di questo criterio è premiare i comuni con minori incassi da imposte comunali e da concessioni pubbliche registrati nell anno 2015 (10 punti). b) Gradi giorno del comune come da DPR 412/93 (punti 5). Obiettivo del criterio è premiare i comuni caratterizzati da condizioni climatiche svantaggiose. MODALITA DI FORNITURA DEL SERVIZIO Le attività saranno svolte tramite esperti tecnici individuati dalla Fondazione CRC e secondo le modalità descritte nell Allegato A. I Comuni beneficiari si impegnano ad assicurare l accesso agli edifici ed ai relativi locali tecnici nel rispetto della normativa e degli obblighi in materia di sicurezza. La Fondazione CRC non risponderà in alcun modo di danni a cose o persone che dovessero verificarsi nell ambito delle attività di supporto previste. I Comuni si impegnano inoltre a mettere a disposizione il personale tecnico necessario ad interfacciarsi con gli esperti individuati nelle attività di monitoraggio e raccolta dati, nonché ad accompagnare i consulenti tecnici nei sopralluoghi previsti. Non saranno accettate richieste di variazione del servizio standard (Allegato A) proposto ai Comuni selezionati, se non a seguito di motivata richiesta da parte degli esperti tecnici individuati dalla Fondazione CRC. Pagina 9 di 10

Luglio 2016 Agosto 2016 Settembre 2016 Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017 Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Giugno 2017 TEMPI DI REALIZZAZIONE DEL SERVIZIO Tutte le attività descritte nell Allegato A saranno svolte nel periodo Luglio 2016 Giugno 2017, secondo il seguente cronoprogramma indicativo di riferimento: Supporto per attivazione procedura di installazione barriera Zener sui contatori Gas Metano Attività di formazione in aula per i nuovi comuni Installazione strumentazione Individuazione delle criticità di gestione e degli interventi migliorativi attraverso incontri B2B (per tutte le PA) Assistenza continuativa (per tutte le PA) Realizzazione e consegna Manualistica ALLEGATI ALLEGATO A: Descrizione di dettaglio delle attività di supporto previste ALLEGATO B: Dati generali e caratteristiche dell edificio proposto nuovi comuni ALLEGATO C: Dati generali e caratteristiche edifici proposti amministrazioni pubbliche che hanno già aderito all iniziativa EM negli anni precedenti ALLEGATO D: Specifiche della strumentazione di monitoraggio Pagina 10 di 10