SENATO DELLA REPUBBLICA

Documenti analoghi
TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 20 novembre 2015 (v. stampato Senato n.

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Legge 31 dicembre 2009, n.196 Legge di contabilità e finanza pubblica

Note integrative al Rendiconto generale dello Stato. Aspetti generali e normativi

Ministero della Salute

CDR 4 Politiche Europee

VISTI gli articoli 33, sesto comma, 76 e 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 14 della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTA la legge

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

CDR 7 Affari regionali ed autonomie

- - Si segnala che, del presente decreto legge si riporta solo una selezione di articoli e commi attinente alla materia trattata dalla banca dati.

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

MISSIONE 1 - Organi costituzionali a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 15 DIREZIONE GENERALE BILANCIO

CDR 7 Affari regionali ed autonomie

PROGETTO METTIAMOCI IN RIGA - RAFFORZAMENTO INTEGRATO GOVERNANCE AMBIENTALE CUP F59J

CDR 16 Gioventù e Servizio civile nazionale

Programmazione sanitaria in materia di livelli essenziali di assistenza e assistenza in materia sanitaria umana

DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA. Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

DECRETO N Del 25/07/2018

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RELAZIONE FINALE DI MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

DECRETO N Del 21/06/2016

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

IL MINISTRO PER LE PARI OPPORTUNITÀ

MISSIONE 1 - Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei ministri

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Ministero della salute Relazione sulla performance - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

2. Ricostruzione flussi finanziari e aspetti rilevanti della gestione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche. Giusy Lombardi MATTM DG SVI

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

A LLEGATO. Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

Riorganizzazione del Dipartimento per le pari opportunità, ai sensi del D.Lgs. n. 303/1999 e del D.P.C.M. 4 agosto 2000 (2).

CDR 7 Affari Regionali e Autonomie

CDR 6 Funzione pubblica

I relativo al quadriennio normativo ed al biennio economico , sottoscritto in data 21 aprile 2006;

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Avviso di selezione. Data di pubblicazione 4 Ottobre Allegato 1 Dettaglio Profili Professionali

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI, ENERGIA E INQUINAMENTI

fonte:

Verso l attuazione della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia Ing. Mario Nova Direttore Generale Ambiente e Clima

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

CDR 6 Funzione Pubblica

Relazione sulle attività della Divisione 2016

Direttore della Direzione generale della Ricerca e dell'innovazione in sanità

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DECRETO N Del 13/02/2018

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'

DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO (AT) SETTORE 8 - RIFIUTI

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Programmazione FSC

TABELLA n. 9 NOTA DI VARIAZIONI. Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA. N. 2112/9-bis

CDR 13 Protezione civile. MISSIONE 8 Soccorso civile. Programma 5 Protezione civile. 1. Mission

Presidenza del Consiglio dei Ministri

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

Consiglio. Regionale

Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo CRA 1 GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

prospetto di riconciliazione fra consuntivo economico e rendiconto generale dello Stato.

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 24/04/2014

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Riduzioni delle dotazioni finanziarie delle spese dei Ministeri

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

CDR 11 Programmazione e coordinamento della politica economica MISSIONE 001 Programma 003

Decreto Dirigenziale n. 6 del 30/10/2018

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ordinanza del Commissario Straordinario ai sensi dell'art. 1 comma 2 del decreto-legge 43/2013

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Transcript:

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA N. 2521 RENDICONTO GENERALE DELLA AMMINISTRAZIONE DELLO STATO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO PRESENTATO DAL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (PADOAN) (V. Stampato Camera n. 3973) approvato dalla Camera dei deputati il 13 settembre 2016 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 15 settembre 2016 PARTE CONTO DEL BILANCIO I VOLUME UNDICESIMO ALLEGATO TECNICO PER CAPITOLI Ambiente e tutela del territorio e del mare TIPOGRAFIA DEL SENATO E 12,48

3 INDICE Conto consuntivo della spesa del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l esercizio finanziario Nota integrativa...» 7 Consuntivo per allegati spese di personale...» 73 Consuntivo per capitoli...» 93 Consuntivo per capitoli/piani gestionali...» 183 Riassunti e riepiloghi...» 369 Conto consuntivo per missione/programma/cofog...» 412 Riassunto per titolo...» 433 Allegato dei residui passivi...» 437 Risultanze economiche...» 457

5 CONTO CONSUNTIVO DELLA SPESA DEL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

NOTA INTEGRATIVA 7

8 La Nota integrativa al Rendiconto Generale dello Stato è articolata in due distinte sezioni, in applicazione con il disposto dell art. 35, comma 2 della Legge 196/2009: SEZIONE I Rapporto sui risultati il cui contenuto è a sua volta articolato come segue: 1. QUADRO DI RIFERIMENTO, che illustra come si è effettivamente evoluto, nel corso dell anno, lo scenario istituzionale, socioeconomico ed organizzativo nel quale ha operato l Amministrazione nel suo complesso; il QdR dell amministrazione è compilato dagli Organismi Indipendenti per la Valutazione delle performance (OIV) dell amministrazione, avvalendosi dei QdR inseriti da ciascun Centro di responsabilità amministrativa. 2. QUADRO CONTABILE RIASSUNTIVO, che riporta, per ciascuna Missione e per ciascun Programma: l elenco degli obiettivi definiti dai singoli Centri di responsabilità amministrativa con la relativa denominazione e codifica; le previsioni iniziali di spesa in termini di stanziamenti iniziali in c/competenza a LB inserite in sede di Legge di Bilancio, le previsioni definitive di spesa in termini di stanziamenti definitivi in c/competenza attribuiti dai Centri di responsabilità agli obiettivi; il consuntivo di spesa per obiettivo espresso in termini di pagato in c/competenza, (escluso quello relativo ai residui perenti reiscritti in bilancio e al pagamento di debiti pregressi che non hanno alcuna correlazione con gli obiettivi realizzati nel ) e di rimasto da pagare in termini di residui accertati di nuova formazione in c/competenza diversi da quelli di lettera F; le previsioni economiche per missione/programma (Budget) in termini di costi totali iniziali a Legge di Bilancio. I costi totali includono i costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, ed i costi dislocati (Trasferimenti); il consuntivo economico per missione/programma in termini di costi totali finali (Rendiconto economico ). I costi totali includono i costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, ed i costi dislocati (Trasferimenti) 1. 3. SCHEDE OBIETTIVO, che riportano, per ciascuna Missione e Programma le informazioni correlate a ciascuno degli obiettivi inseriti dai Centri di responsabilità amministrativa, in termini di: previsioni distinte in stanziamenti iniziali e definitivi in conto competenza; consuntivo distinto in pagamenti in conto competenza e residui accertati di nuova formazione; denominazione, codifica, descrizione, natura strategica o strutturale, priorità politica di riferimento (per i soli obiettivi strategici) dell obiettivo; indicatori associati all obiettivo, con relativa descrizione, tipologia, unità di misura, metodo di calcolo, valore target a preventivo (LB), valore target riformulato e valore a consuntivo, nota al valore target riformulato. SEZIONE II Risultati finanziari e principali fatti di gestione per Programma che espone per ciascuna Missione e Programma: riepilogo delle spese per Programma, distinte per categorie economiche, con confronto tra previsioni iniziali di spesa (LB), previsioni definitive e consuntivo ; raccordo tra risultati finanziari e Rendiconto generale dello Stato; principali fatti della gestione per Programma: tale parte è finalizzata alla illustrazione degli eventi gestionali che hanno determinato cambiamenti nello svolgimento delle attività rispetto a quanto previsto in fase di formazione di Bilancio. 1 Non sono inclusi gli Oneri finanziari, Fondi da assegnare, Rimborsi e Poste rettificative che sono presenti invece nel prospetto di riconciliazione fra consuntivo economico e rendiconto generale dello Stato.

9 Note integrative al Rendiconto generale Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 1 Scenario socio economico per i settori di intervento di specifico interesse A fronte del confermarsi di un quadro di criticità nell ambito della tutela ambientale e della salvaguardia della biodiversità e di un legame crescente tra dinamiche di crescita economica e efficiente e razionale utilizzazione delle risorse, il Governo ha assunto nel diverse iniziative con l intento di valorizzare le risorse ambientali, approfondire sempre più le opportunità offerte dalla cosiddetta green economy, prestare ulteriore attenzione alle fragilità che caratterizzano il territorio italiano, in particolare con riferimento al dissesto idrogeologico. Le priorità politiche che l azione del Ministero ha perseguito per il, in base agli indirizzi strategici indicati dal Ministro tramite l Atto di Indirizzo di cui al D.M. del 19 gennaio, n. 280, hanno riguardato in particolare sette grandi aree omogenee di azione relative a rifiuti e inquinamento, dissesto idrogeologico e difesa del suolo, bonifiche, protezione della natura e del mare e della biodiversità, autorizzazioni e valutazioni ambientali, sviluppo sostenibile ivi compresi gli interventi e le strategie in materia di cambiamenti climatici, nonché l organizzazione ed efficienza amministrativa. Ferma restando l inadeguatezza delle risorse umane, strumentali e finanziarie a disposizione dell amministrazione, il Ministero ha conseguito i risultati programmati. Si rappresentano di seguito alcuni dei risultati realizzati nell ambito delle citate priorità politiche: Il Ministero ha provveduto alla definizione di nuovi progetti ed iniziative per la green economy, i modelli di produzione e di consumo e l occupazione in ambito ambientale: presso Expo Milano è stato promosso il progetto Vivaio delle Idee, realizzato da Padiglione Italia con MATTM, MIPAAF e Italiacamp che ha previsto una serie di eventi e incontri, tenutosi a ottobre a Expo Milano. L amministrazione ha inoltre contribuito alla stesura del cd Collegato ambientale che contiene misure per la green economy e il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. Il provvedimento è diventato Legge n.221 del 28.12.; Relativamente alle politiche ed alle strategie per la lotta ai cambiamenti climatici, il Ministero ha partecipato ai tavoli negoziali sia europei che internazionali per la predisposizione dell Accordo di Parigi sul Cambiamento Climatico. E stata inoltre approvata la Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici con provvedimento del 15 giugno, con attuazione anche di procedure per il finanziamento di misure di adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici; In materia di inquinamento atmosferico sono proseguite le attività volte alla attuazione della normativa nazionale e comunitaria. In particolare con riferimento alle emissioni in atmosfera è Pagina 1

10 proseguita l attività negoziale avviata dalla fine del 2013 con la pubblicazione della nuova strategia tematica sulla qualità dell aria. Tale attività ha consentito di partecipare sia alla chiusura delle attività relative alla direttiva MCP medi impianti di combustione (pubblicata a novembre ), che al raggiungimento di un orientamento generale sulla direttiva NEC (16 dicembre ). Con riferimento alla qualità dell aria sono state espletate le attività per la predisposizione del protocollo di intesa sottoscritto il 30 dicembre tra il Ministro dell'ambiente, la Conferenza delle regioni e l'anci recante l introduzione di impegni per le parti per l adozione di provvedimenti volti al miglioramento della qualità dell aria sia in situazione emergenziali di breve periodo (eventi di picco di concentrazioni in atmosfera) sia nel medio periodo (interventi strutturali). Per quanto riguarda le autorizzazioni ambientali, in materia di VIA è stato emanato il decreto interministeriale del 24 dicembre contenente gli indirizzi metodologici per la semplificazione dei quadri prescrittivi dei provvedimenti di VIA, e in materia di AIA si è proceduto con decreto del 16/12/ alla emanazione di una direttiva per disciplinare la conduzione dei procedimenti AIA statali, con la quale si promuove la standardizzazione e la semplificazione dei quadri prescrittivi AIA, nonché l adozione di iniziative per migliorare i controlli sulle prescrizioni adottate in sede di AIA; In tema di difesa del suolo è stata elaborata la proposta di definizione dei criteri per l individuazione degli interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico, sfociata nella emanazione del D.P.C.M. del 28 maggio recante Individuazione dei criteri e delle modalità per stabilire le priorità di attribuzione delle risorse agli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e nel conseguente Piano Stralcio per gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico riguardanti le aree metropolitane e le aree urbane con alto livello di popolazione esposta a rischio di alluvione, adottato con D.P.C.M. 15 settembre ; In tema di bonifiche oltre alle ingenti attività ordinarie discendenti dall attuazione del Programma nazionale di bonifica e risanamento ambientale, di cui al D.M. n. 468/2001, e attinenti l Istruttoria tecnica dei progetti di messa in sicurezza d'emergenza, dei piani di caratterizzazione e dei progetti di bonifica e la programmazione economicofinanziaria ed il monitoraggio dell avanzamento degli interventi particolare sforzo è stato profuso nei confronti dei siti inquinati nazionali di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale quali i SIN di Piombino (LI) e Trieste, per il quali nel corso del sono stati sottoscritti due Accordi di Programma; A valle dell approvazione, nel novembre 2013, del Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, a dicembre è stato istituito, presso il Ministero, il Tavolo di lavoro permanente ivi previsto con il compito di effettuarne il monitoraggio dell attuazione; E proseguita l attuazione della strategia nazionale per la biodiversità e la sua revisione di metà periodo in allineamento con la Strategia Europea, in particolare attraverso l integrazione delle Pagina 2

11 tematiche inerenti la biodiversità nella programmazione dei fondi strutturali 2014 2020. Per quanto riguarda la gestione delle aree naturali protette anche per il è stato applicato il nuovo sistema di finanziamento degli Enti parco basato sul riconoscimento delle spese obbligatorie; L amministrazione ha provveduto ad espletare una gara comunitaria per il biennio giugno giugno 2017 per assicurare la continuità del servizio di prevenzione e lotta all'inquinamento marino, di cui agli artt. 2, 3 e 4 della Legge 979/82; parallelamente sono state curate le procedure relative al recupero dei crediti derivanti da interventi su inquinamenti causati da terzi noti; In considerazione della centralità dell educazione ambientale, in applicazione delle Linee guida per l educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile MATTM/MIUR, sono state programmate attività destinate alla didattica e alla formazione professionale dei docenti, alla promozione della cultura e dell informazione ambientale, alla diffusione della cultura ambientale tra le nuove generazioni anche con l obiettivo di creare una nuova generazione di nativi ambientali. 2 Quadro normativo e regolamentare di riferimento aspetti organizzativi Per effetto della riorganizzazione operata dal D.P.C.M. 10 luglio 2014, n. 142, nel corso del sono state attivate le procedure necessarie per la copertura degli Uffici dirigenziali di livello generale e non di nuova istituzione. E stata quindi predisposta la nuova pianta organica del Ministero e, sulla base del trasferimento delle competenze alle Divisioni individuate dal D.M. n. 8 del 19/01/, si è provveduto all assegnazione del personale. È stata attivata inoltre la richiesta di autorizzazione ad assumere n. 2 dirigenti di seconda fascia, vincitori del VI corsoconcorso della Scuola Nazionale dell Amministrazione. La nuova organizzazione del Ministero, completata nel corso del, ha reso indifferibile anche una ridefinizione della governance degli enti vigilati ed in particolare dell ISPRA, sia per raccordarla alle nuove strutture ministeriali delineatesi per effetto della riorganizzazione, sia per massimizzare l efficacia delle risorse pubbliche ad essa trasferite al fine di potenziarne la funzione di supporto. In data 10 giugno, è stata emanata la Direttiva Generale del Ministro concernente le funzioni e i compiti dell ISPRA con la quale sono state individuate, tra l altro, le linee prioritarie di azione dell Istituto. L amministrazione ha inoltre proceduto alla predisposizione della Convenzione triennale con l Ente. Sono state rafforzate le attività di indirizzo e controllo analogo su Sogesid SpA, società partecipata al 100% dal Ministero dell Economia e delle Finanze, che costituisce strumento in house del Ministero di cui lo stesso si avvale ai sensi dell art. 2, comma 7, del DPCM n. 142/2014. Con l obiettivo di rafforzare la capacità di gestione, monitoraggio e controllo delle attività demandate a Sogesid SpA sulla base di rapporti convenzionali e di rendere omogenea ed uniforme tutta l attività convenzionale, il 22 gennaio è stata emanata la Direttiva del Ministro sulle attività della Sogesid Spa per l anno, sulla base dei cui indirizzi è stata stipulata una nuova Convenzione Quadro, sottoscritta il 22 gennaio. Pagina 3

12 3 Rilevazione della tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO PER L ANNO Prospetto di cui all art. 9, comma 8 del DPCM 22 settembre 2014 Attestazione dei tempi di pagamento 1) Importo dei pagamenti relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal d.lgs. n. 231/2002 16.440.191,63 2) Indicatore annuale di tempestività dei pagamenti delle transazioni commerciali In base all art. 9 del DPCM 22 settembre 2014 è dato dalla media dei giorni effettivi intercorrenti tra le date di scadenza delle fatture emesse a titolo corrispettivo di transazioni commerciali, o richieste equivalenti di pagamento, e le date di pagamento ai fornitori. La media dei giorni effettivi è ponderata rispetto alla somma degli importi pagati nel periodo. 3,85 giorni 3) Descrizione delle misure adottate o previste per consentire la tempestiva effettuazione dei pagamenti Si precisa che l importo totale delle transazioni sulle quali è stato calcolato l ITM è pari a 64.434.959,56 4) Informazioni aggiuntive da inserire nell eventualità di utilizzo di metodologia diversa da quella fornita con il DPCM 22 settembre 2014 applicata per il calcolo dell importo di cui al punto 1 (perimetro di riferimento, metodo di calcolo e fonti dei dati utilizzate dall amministrazione) Nessuna informazione aggiuntiva Pagina 4

13 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) 1 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (018) 532.269.286,00 880.786.046,54 400.271.466,14 384.585.485,52 784.856.951,66 452.765.781,00 408.459.901,88 1.2 Valutazioni e autorizzazioni ambientali (018.003) 8.939.056,00 17.755.420,00 10.632.235,17 6.252.799,76 16.885.034,93 11.642.185,00 15.536.995,84 (DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI E LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI) 46 Potenziamento delle attività di supporto al programma per le valutazioni e autorizzazioni ambientali 48 48 Miglioramento efficienza procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS), anche attraverso il recepimento della normativa comunitaria in materia 69 Misure per l'attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 sulle sostanze chimiche (REACH) e della Direttiva n.2009/128/ce sull'uso sostenibile dei pesticidi 70 Miglioramento efficienza procedimenti di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), anche attraverso la partecipazione a iniziative comunitarie e azioni di coordinamento nazionale 4.510.345,00 754.790,00 2.443.495,00 1.230.426,00 12.328.122,95 8.454.286,70 3.259.666,61 11.713.953,31 786.318,02 175.237,75 138.246,89 313.484,64 2.427.024,99 1.508.130,70 854.843,12 2.362.973,82 2.213.954,04 494.580,02 2.000.043,14 2.494.623,16 1.3 Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali (018.005) 40.727.821,00 118.222.505,00 23.781.815,69 92.646.476,39 116.428.292,08 19.996.441,00 19.219.038,50 (DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, PER IL DANNO AMBIENTALE E PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI) 21 Attuazione della Programmazione 20142020 dei Fondo Strutturali 41 Attuazione dei Programmi europei ed internazionali. 37.168.372,00 1.311.707,99 1.097.527,93 39.629,42 1.137.157,35 113.803.841,00 10.222.579,65 76.181.487,15 86.404.066,80

14 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) 79 Potenziamento delle attività di supporto al Programma per lo sviluppo sostenibile, i rapporti e le attività internazionali 3.559.449,00 3.106.956,01 12.461.708,11 16.425.359,82 28.887.067,93 1.6 Vigilanza, prevenzione e repressione in ambito ambientale (018.008) 19.925.832,00 22.087.618,00 18.979.844,03 3.105.466,98 22.085.311,01 29.756.767,00 28.764.876,90 (DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE) 9 Promuovere le azioni di vigilanza, prevenzione e repressione dei reati ambientali 19.925.832,00 22.087.618,00 18.979.844,03 3.105.466,98 22.085.311,01 1.8 Coordinamento generale, informazione e comunicazione (018.011) 15.841.952,00 15.930.751,00 2.895.748,47 11.644.043,66 14.539.792,13 14.662.586,00 2.513.503,01 (SEGRETARIATO GENERALE) 52 Comunicazione istituzionale e informazione ambientale. 53 Perfezionamento del trasferimento delle funzioni in campo ambientale alle Regioni a statuto speciale 77 Potenziamento delle attivita' di supporto al programma per il coordinamento generale, l'informazione e la comunicazione 633.086,00 11.916.265,00 3.292.601,00 2.436.231,00 319.966,12 534.327,03 854.293,15 12.330.607,32 0,00 11.058.195,00 11.058.195,00 1.163.912,68 2.575.782,35 51.521,63 2.627.303,98 1.9 Gestione delle risorse idriche, tutela del territorio e bonifiche (018.012) 277.093.619,00 419.686.028,73 219.821.658,95 182.369.171,45 402.190.830,40 239.751.352,00 197.135.389,71 (DIREZIONE GENERALE PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DELLE ACQUE) 55 Politiche di promozione per l'uso efficiente e sostenibile della risorsa idrica, garanzia della qualità dei corpi idrici ed attuazione degli interventi per la gestione del servizio idrico integrato. 57 politiche di prevenzione, mitigazione e rimozione del rischio idrogeologico 62.349.543,00 80.283.191,00 65.585.892,00 26.420.162,82 39.165.726,75 65.585.889,57 81.768.551,73 70.090.501,05 1.056.427,68 71.146.928,73

15 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) 59 monitoraggio e funzionamento delle Autorità di bacino nazionali 61 Politiche per la bonifica ed il risanamento ambientale dei siti inquinati e la riqualificazione delle aree industriali 83 potenziamento delle attivita di supporto al programma per la gestione delle risorse idirche, la tutela del territorio e le bonifiche 1.10 Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversita' e dell'ecosistema marino (018.013) 16.910.910,00 109.843.096,00 7.706.879,00 150.003.708,00 17.131.816,00 16.912.820,00 218.996,00 17.131.816,00 245.241.277,00 98.127.239,40 141.835.548,42 239.962.787,82 9.958.492,00 8.270.935,68 92.472,60 8.363.408,28 163.701.331,81 109.472.010,65 50.640.407,72 160.112.418,37 122.182.617,00 115.059.721,11 (DIREZIONE GENERALE PER LA PROTEZIONE DELLA NATURA E DEL MARE) 72 72 Promozione delle iniziative volte alla conservazione e salvaguardia della biodiversità ed alla tutele e rafforzamento delle aree naturali protette 73 Tutela, salvaguardia e promozione dell'ambiente marino e promozione dell'uso sostenibile delle sue risorse naturali 74 Potenziamento delle attività di supporto al programma per la tutela e conservazione della fauna e della flora, la salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino 82 trasferimenti correnti sistema aree protette nazionale 5.714.059,00 50.487.887,00 7.139.790,00 86.661.972,00 6.273.509,81 2.140.187,25 3.072.966,34 5.213.153,59 60.438.704,00 21.386.820,67 38.962.483,69 60.349.304,36 7.773.363,00 6.405.149,97 181.284,71 6.586.434,68 89.215.755,00 79.539.852,76 8.423.672,98 87.963.525,74 1.11 Prevenzione e gestione dei rifiuti, prevenzione degli inquinamenti (018.015) 10.202.772,00 46.901.125,00 11.178.892,67 33.527.142,58 44.706.035,25 10.411.035,00 19.339.454,02 (DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L'INQUINAMENTO) 49 Politiche inerenti gli interventi per il contrasto dell'inquinamento atmosferico e da agenti fisici 882.752,00 1.038.546,00 303.031,92 708.356,96 1.011.388,88

16 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) 62 Politiche per la gestione integrata dei rifiuti, la riduzione della produzione, l'incentivazione della raccolta differenziata, il recupero di materia ed energia 84 potenziamento delle attivita di supporto al programma per la prevenzione e gestione dei rifiuti e la prevenzione degli inquinamenti 1.12 Programmi e interventi per il governo dei cambiamenti climatici, gestione ambientale ed energie rinnovabili (018.016) 6.700.620,00 2.619.400,00 9.534.526,00 38.803.203,00 4.616.822,16 32.719.759,16 37.336.581,32 7.059.376,00 6.259.038,59 99.026,46 6.358.065,05 76.501.267,00 3.509.260,51 4.399.976,98 7.909.237,49 4.362.800,00 10.890.922,79 (DIREZIONE GENERALE PER IL CLIMA E L'ENERGIA) 5 Azioni e interventi per la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra; 7 Politiche nazionali di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra; 80 Azioni ed interventi per la mobilità sostenibile 81 Potenziamento delle attività di supporto al programma per il governo dei cambiamenti climatici, la gestione ambientale e le energie rinnovabili 3.113.726,00 2.938.908,00 844.255,00 2.637.637,00 3.111.502,00 680.994,14 2.011.299,71 2.692.293,85 66.157.547,00 531.147,34 1.912.759,39 2.443.906,73 4.518.370,00 236.454,00 416.366,00 652.820,00 2.713.848,00 2.060.665,03 59.551,88 2.120.216,91 2 Ricerca e innovazione (017) 81.911.974,00 81.928.610,00 81.840.674,50 76.750,00 81.917.424,50 81.928.790,00 81.844.614,72 2.1 Ricerca in materia ambientale (017.003) 81.911.974,00 81.928.610,00 81.840.674,50 76.750,00 81.917.424,50 81.928.790,00 81.844.614,72 (SEGRETARIATO GENERALE) 8 Trasferimento fondi a favore dell'istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) 81.911.974,00 81.928.610,00 81.840.674,50 76.750,00 81.917.424,50 3 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche (032) 19.064.899,00 21.154.668,60 16.646.189,76 1.642.823,34 18.289.013,10 20.259.226,00 18.079.552,97

17 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) 3.1 Indirizzo politico (032.002) 9.897.570,00 10.050.240,00 7.838.087,34 369.385,60 8.207.472,94 10.281.404,00 8.201.409,45 (GABINETTO ED UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO) 64 Supporto all'attività del Ministro nell'esercizio delle proprie funzioni di indirizzo, programmazione e vigilanza 9.897.570,00 10.050.240,00 7.838.087,34 369.385,60 8.207.472,94 3.2 Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza (032.003) 9.167.329,00 11.104.428,60 8.808.102,42 1.273.437,74 10.081.540,16 9.977.822,00 9.878.143,52 (DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE) 12 Mantenimento della effettività dei risultati nella erogazione dei servizi interni e generali al Ministero 9.167.329,00 11.104.428,60 8.808.102,42 1.273.437,74 10.081.540,16 4 Fondi da ripartire (033) 25.872.425,00 8.128.097,46 2.433.680,00 0,00 2.433.680,00 14.800.000,00 0,00 4.1 Fondi da assegnare (033.001) 25.872.425,00 8.128.097,46 2.433.680,00 0,00 2.433.680,00 14.800.000,00 0,00 (DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE) 51 Ripartizione fondi 25.872.425,00 8.128.097,46 2.433.680,00 0,00 2.433.680,00

18 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Rapporto sui risultati Quadro contabile riassuntivo LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione degli obiettivi in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (a) e definitivi (b). Rendiconto generale dello Stato = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare gli obiettivi in termini di pagamenti in c/competenza (c) + Residui Accertati di nuova formazione in c/competenza al termine dell'esercizio (d). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (RD 827/1924 art. 275 comma f). (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (**) Costi Totali includono costi propri (Personale, Beni, Servizi e Ammortamenti), rilevati con il criterio della competenza economica, i Costi Dislocati (Trasferimenti), gli Oneri finanziari, i Fondi da assegnare, i Rimborsi e le poste rettificative (a) (b) (c) (d) (e)=(c)+(d) (f) (g) Missione Obiettivo Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Stanziamenti definitivi c/competenza (*) Pagato in c/competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale Costi totali iniziali (Budget) (**) Costi totali finali (Rendiconto) (**) Totale attribuito agli obiettivi 659.118.584,00 991.997.422,60 501.192.010,40 386.305.058,86 887.497.069,26 569.753.798,00 508.384.069,57 + reiscrizione residui perenti 47.487.866,00 46.912.241,13 506.572,37 47.418.813,50 + debiti pregressi 683.397,40 683.397,40 0,00 683.397,40 + residui di lett. F 0,00 0,00 88.043.548,76 88.043.548,76 n.a. n.a. n.a. RACCORDO FRA QUADRO CONTABILE RIASSUNTIVO E RENDICONTO GENERALE DELLO STATO RENDICONTO GENERALE DELLO STATO Competenza: Previsioni Iniziali Competenza: Previsioni Definitive Competenza: Pagato 659.118.584,00 1.040.168.686,00 548.787.648,93 Competenza: Rimasto da Pagare 474.855.179,99

19 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Missione 1 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (018) Programma 1.2 Valutazioni e autorizzazioni ambientali (018.003) Centro di Responsabilità DIREZIONE GENERALE PER LE VALUTAZIONI E LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Obiettivo 46 Potenziamento delle attività di supporto al programma per le valutazioni e autorizzazioni ambientali Descrizione Procedimenti per l'ottimizzazione della gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie, anche mediante azioni dirette allo sviluppo della progettazione di interventi ambientali. Obiettivo strategico No Priorità politica Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo No Categoria del beneficiario LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 4.510.345,00 12.328.122,95 8.454.286,70 3.259.666,61 11.713.953,31 Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 10 Spese per acquisto di beni e servizi destinati al programma Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura percentuale 12% 19,5% Metodo di calcolo Fonte del dato Spese per acquisti di beni e servizi da parte della Direzione / Totale delle spese di acquisti di beni e servizi del Ministero Legge di Bilancio Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 11 Sistemi informativi Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 80% 80% Metodo di calcolo Fonte del dato (%) Percentuale di procedimenti informatizzati interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 9 Volume degli atti in Entrata ed in Uscita relativamente al Programma per le valutazioni e autorizzazioni ambientali Indicatore di realizzazione fisica Unità di misura numero 30.000 43290 Metodo di calcolo Fonte del dato Numero di protocolli interno Nota valori target riformulati

20 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Obiettivo 48 48 Miglioramento efficienza procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) e Valutazione Ambientale Strategica (VAS), anche attraverso il recepimento della normativa comunitaria in materia Descrizione 48 Procedimenti di rilascio dei pareri di valutazione di impatto ambientale (VIA), e di Valutazione ambientale strategica (VAS) da attuare anche in relazione alle recenti modifiche introdotte dalla legislazione nazionale e comunitaria. Obiettivo strategico Si Priorità politica Incrementare l efficacia delle attività di autorizzazione e valutazione ambientale Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo No Categoria del beneficiario LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 754.790,00 786.318,02 175.237,75 138.246,89 313.484,64

21 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 10 Osservazioni del pubblico relative ad istanze di Valutazione di impatto ambientale (VIA) e Valutazione ambientale strategica (VAS) pubblicate Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Numero di osservazioni del pubblico pubblicate / Numero di istanze pervenute Fonte del dato interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 11 Verifiche di procedibilità delle istanze di Valutazione di impatto ambientale e di valutazione strategica ambientale pervenute Indicatore di risultato (output) Unità di misura percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato n. verifiche di procedibilità effettuate / Numero di istanze pervenute interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 12 Specifiche tecniche, modulistica circolari tematiche linee guida in materia di valutazione di impatto ambientale e valutazione strategica ambientale Indicatore di realizzazione fisica Unità di misura Numero 7 11 Metodo di calcolo Fonte del dato Numero degli atti prodotti interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 13 Accessi al pubblico al sito Valutazione di impatto ambientale e Valutazione strategica ambientale per l'anno Indicatore di realizzazione fisica Unità di misura numerico 80.000 254804 Metodo di calcolo Fonte del dato Numero degli accessi nell'anno interno Nota valori target riformulati Obiettivo 69 Misure per l'attuazione del Regolamento (CE) n. 1907/2006 sulle sostanze chimiche (REACH) e della Direttiva n.2009/128/ce sull'uso sostenibile dei pesticidi Descrizione Realizzazione delle iniziative previste dal Piano per l'attuazione del regolamento REACH (DM 22 novembre 2007) e delle iniziative previste dal Piano d'azione per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (DM 22 gennaio 2014). Obiettivo strategico No Priorità politica Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo Si Categoria del beneficiario Amministrazioni Locali LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 2.443.495,00 2.427.024,99 1.508.130,70 854.843,12 2.362.973,82

22 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 10 Trasferimenti in favore di Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Tipologia Indicatore di realizzazione finanziaria Unità di misura euro 445.255 445.255 Metodo di calcolo Fonte del dato Risorse trasferite interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 8 pareri tecnici in materia di prodotti chimici (fitosanitari e biocidi) Indicatore di risultato (output) Unità di misura percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato Numero pareri tecnici / Numero pareri richiesti interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 9 Iniziative e prodotti di informazione sulle sostanze chimiche Indicatore di realizzazione fisica Unità di misura numero 90 171 Metodo di calcolo Fonte del dato Numero di iniziative di informazioni interno Nota valori target riformulati Obiettivo 70 Miglioramento efficienza procedimenti di rilascio delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), anche attraverso la partecipazione a iniziative comunitarie e azioni di coordinamento nazionale Descrizione Assicurare il rispetto degli obblighi assunti in materia di prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento e di controllo dei pericoli di incidenti rilevanti, garantendo anche la partecipazione alle riunioni tecniche in sede comunitaria, anche al fine di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle attività direttamente in capo alla Direzione generale. Obiettivo strategico Si Priorità politica Incrementare l efficacia delle attività di autorizzazione e valutazione ambientale Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo No Categoria del beneficiario LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 1.230.426,00 2.213.954,04 494.580,02 2.000.043,14 2.494.623,16

23 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 3 Attività di vigilanza e prevenzione dei rischi di incidente rilevante Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato Numero delle verifiche ispettive disposte / Numero delle verifiche ispettive disponibili dagli stanziamenti del bilancio della Direzione Interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 4 Attività di supporto agli uffici di diretta collaborazione del Sig. ministro e attività per la partecipazione dell'italia in sede di Commissione Europea Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato Numero di rapporti (a Commissione Europea e a Uffici di diretta collaborazione) / Numero dei rapporti richiesti Interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 5 Attività di coordinamento per l'autorizzazione in Aree Critiche Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato Numero di Autorizzazione Integrata Ambientale con riesami integrati d'area avviati / numero previsto di Autorizzazione Integrata Ambientale con riesame integrati d'area Interna Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 6 Proposte di schemi di decreto per l'autorizzazione Integrata Ambientale e decreti attuativi in materia Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 100% 100% Metodo di calcolo Fonte del dato Numero di schemi di decreto AIA inviati alla firma del Sig. Ministro / Pareri definitivi ricevuti dalla Commisisone I.P.P.C Interna Nota valori target riformulati

24 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Missione 1 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente (018) Programma 1.3 Sviluppo sostenibile, rapporti e attività internazionali (018.005) Centro di Responsabilità DIREZIONE GENERALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, PER IL DANNO AMBIENTALE E PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI Obiettivo 21 Attuazione della Programmazione 20142020 dei Fondo Strutturali Descrizione Dare attuazione alla programmazione dei fondi strutturali comunitari nell'ambito del QSC 20142020 con particolare riferimento al miglioramento della capacità amministrativa (PON Governance e capacità istituzionale) e alle azioni integrate a valere sui PON Imprese e Competitività, Scuola, Ricerca e Innovazione, Scuola, Infrastrutture e trasporti. Obiettivo strategico No Priorità politica Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo No Categoria del beneficiario LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 0,00 1.311.707,99 1.097.527,93 39.629,42 1.137.157,35 Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 3 Numero di esperti coinvolti in attività di supporto alle Regioni nell'ambito del Progetto operativo ambiente Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura numero 92 Metodo di calcolo Fonte del dato numero di esperti interna Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 4 Numero di progetti avviati nell'ambito del Programma Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico 20072013 Indicatore di risultato (output) Unità di misura numero 30 Metodo di calcolo Fonte del dato numero di progetti interno Nota valori target riformulati Codice e descrizione Tipologia 5 Percentuale di bandi per attuare i progetti comunitari che hanno condivisibilità di tipo ambientale Indicatore di risultato (output) Unità di misura Percentuale 40 Metodo di calcolo Fonte del dato bandi con condizionalità ambientale / totale dei bandi regionali Interno Nota valori target riformulati

25 NOTE INTEGRATIVE AL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO 090 Sezione I Schede obiettivo Obiettivo 41 Attuazione dei Programmi europei ed internazionali. Descrizione Promuovere i programmi e le iniziative per dare attuazione agli impegni assunti dall'italia in materia di sviluppo sostenibile, con particolare riferimento ai programmi europei e al Piano d'azione approvato a Johannesburg nel 2002, al documento "Il futuro che vogliamo" adottato alla Conferenza sullo sviluppo sostenibile (Rio+20) che si è svolta a Rio de Janeiro nel giugno del 2012. Promuovere le attività di cooperazione internazionale, soprattutto con i Paesi emergenti, in via di sviluppo e con economie in transizione, al fine di sostenerne lo sviluppo sostenibile con efficaci azioni internazionali. Promuovere la partecipazione attiva del Ministero nelle sedi dell'unione Europea e delle Nazioni Unite, nonché alla elaborazione e negoziazione delle decisioni nell'ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti climatici e del Protocollo di Kyoto, del Protocollo di Montreal, della Convenzione di Stoccolma Obiettivo strategico Si Priorità politica Supportare lo sviluppo sostenibile nel quadro degli accordi assunti a livello Europeo e internazionale Obiettivo relativo a risorse traferite Dati contabili obiettivo No Categoria del beneficiario LEGENDA Previsioni = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell'obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2). Consuntivo = risorse finanziarie impiegate nell'anno per realizzare l'obiettivo in termini di pagamenti in c/competenza (3) + Residui accertati in c/competenza al termine dell'esercizio (4). Residui Accertati di nuova formazione = rimasto da pagare in c/competenza al termine dell'esercizio ad esclusione dei residui di stanziamento (lett F). Stanziamenti iniziali c/competenza (LB) Previsioni Consuntivo Stanziamenti definitivi c/competenza (LB) Pagamento competenza (*) Residui Accertati di nuova formazione (*) Totale (5)=(3)+(4) (*) Sia le previsioni sia il consuntivo di spesa allocati sugli obiettivi sono al netto di somme destinate al pagamento di debiti pregressi, ivi inclusi residui perenti reiscritti in bilancio. (1) (2) (3) (4) 37.168.372,00 113.803.841,00 10.222.579,65 76.181.487,15 86.404.066,80 Indicatori Dati anagrafici degli indicatori Valori target a preventivo (LB) Valori target riformulati (revisione) Valori a consuntivo Codice e descrizione 3 Numero di progetti avviati in attuazione di Accordi ambientali multilaterali Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura numero 20 26 Metodo di calcolo Fonte del dato numero progetti valutati interno Nota valori target riformulati I progetti avviati in attuazione degli Accordi sono stati 26 Codice e descrizione 4 Numero di missioni istituzionali Tipologia Indicatore di risultato (output) Unità di misura numero 15 331 Metodo di calcolo Fonte del dato numero convocazioni istituizionali e partecipazione effettiva interno Nota valori target riformulati Le missioni della DG SVI nel sono state 331 Codice e descrizione Tipologia 5 Numero di progetti presentati (Bando Life) Indicatore di risultato (output) Unità di misura numero 400 396 Metodo di calcolo Fonte del dato Numero progetti ricevuti per Bando Life Interno Nota valori target riformulati I progetti ricevuti nel sono stati solamente 396