Mauro Varotto consigliere delegato EURIS srl

Documenti analoghi
Un introduzione all Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

SEZIONE ADI UMBRIA E SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

Trasformare il nostro mondo Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

: 20 anni di RSA

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

IL TERZO SETTORE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

SCELTE ENERGETICHE E TUTELA AMBIENTALE:

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

PROSPETTIVE DI POLICY PER LO SVILUPPO DELLA GREEN ECONOMY IN ITALIA

La statistica incontra le scuole: conoscenza, innovazione e sostenibilità. Paola D Andrea- Provincia di Pesaro e Urbino

I Nostri Valori COS É AIESEC LA NOSTRA VISION. Pace e sviluppo del potenziale umano. LA NOSTRA MISSION

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

SOSTENGO LA SOSTENIBILITA 10 aprile 2019 salone palazzo de Bassa Passaggio Edling, 2 -Gorizia

LA GREEN ECONOMY E LE POLITICHE INDUSTRIALI

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

b)avanzeremo i modelli di consumo e produzione sostenibili, inclusi, ma non limitato a, attraverso l'economia circolare e altri modelli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

Lavori di gruppo 2019 CSR & SDG

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

I NODI AL PETTINE: LA DEMOGRAFIA SU SCALA PLANETARIA NEL XXI SECOLO

«Agenda 2030: i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile»

RELAZIONE INTRODUTTIVA FORUM 1 SUOLO, BIODIVERSITÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO SOSTENIBILE E DURATURO

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

La questione demografica, lo sviluppo sociale

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

COP21 Parigi preambolo

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

BES: POLITICHE NAZIONALI, POLITICHE TERRITORIALI

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

EDUCARE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Il cammino verso la sostenibiltà gli appuntamenti istituzionali

Strategia Europa 2020

IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NEL MONITORAGGIO DEGLI SDG. Pietro Gennari FAO Chief Statistician

ACCORDO TECNICO. sulla COOPERAZIONE IN MATERIA DI ENERGIA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, PROTEZIONE DELL AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

la Localizzazione dell Agenda 2030: focus sulla Conferenza Stato- Regioni del 26 luglio 2018

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

#BeFocused2030 Uno scatto verso lo sviluppo sostenibile

La distanza dell Umbria da Europa 2020 Il contesto di riferimento

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Agenda 2030: verso una Toscana sostenibile

Gli indicatori ISTAT per la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile

Informazioni statistiche per l Agenda 2030 in Italia

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

Stato e Regioni: strategia di sostenibilità ambientale

GEOGRAFIA. Paesaggio e sviluppo sostenibile. prof.ssa Orietta Selva CONCETTI E FINALITÀ

6082/17 cap/ini/am 1 DG E 1A

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

impatti dei cambiamenti climatici in FVG

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Innovare a tutto campo per portare l Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Per un Europa campionessa mondiale di sviluppo sostenibile

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE. SVILUPPO SOSTENIBILE E SDGs

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Una visione integrata dei sistemi economici, sociali e ambientali: la sfida degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

ESG e investimenti alternativi Il caso del Real Estate

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

Sostenibilità: la sfida mondiale per la salvezza del Pianeta Giovanni Mattana

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

Discussione del Rapporto RILANCIARE L ECONOMIA ITALIANA PUNTANDO SU 5 SETTORI GREEN

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

IT Unita nella diversità IT A8-0173/537. Emendamento. Michel Reimon, Judith Sargentini a nome del gruppo Verts/ALE

Perugia, Sostenibilità Impresa Ambiente Manifattura Occupazione SAB SAT

L informazione statistica ufficiale a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile

SDGs Road Il mondo che vogliamo, il cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Transcript:

Trasformare il nostro mondo: l Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Risoluzione adottata dalla 70^ sessione dell Assemblea Generale della Organizzazione delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 Mauro Varotto consigliere delegato EURIS srl

E un periodo di enormi sfide per lo sviluppo sostenibile del pianeta Terra Povertà Disuguaglianze Disparità di genere Disoccupazione, soprattutto giovanile Minacce alla salute Disastri naturali Conflitti e violenze Terrorismo Crisi umanitarie e sfollamento forzato Esaurimento delle risorse naturali Degrado ambientale Desertificazione Siccità Degrado del suolo e dei territori Scarsità d acqua Perdita della biodiversità Cambiamenti climatici Aumento delle temperature allo stesso tempo, la nostra è un epoca di grandi opportunità. Innalzamento livello del mare Acidificazione degli oceani

«Possiamo essere la prima generazione che riesce a porre fine alla povertà; così come potremmo essere l'ultima ad avere la possibilità di salvare il pianeta. Il mondo sarà un posto migliore nel 2030 se riusciremo a raggiungere i nostri obiettivi» We can be the first generation to succeed in ending poverty; just as we may be the last to have a chance of saving the planet. The world will be a better place in 2030 if we succeed in our objectives. «Il futuro dell'umanità e del nostro pianeta è nelle nostre mani. Si trova anche nelle mani delle nuove generazioni, che passeranno il testimone alle generazioni future. Abbiamo tracciato la strada verso lo sviluppo sostenibile; servirà ad assicurarci che il viaggio avrà successo e i suoi risultati saranno irreversibili». The future of humanity and of our planet lies in our hands. It lies also in the hands of today s younger generation who will pass the torch to future generations. We have mapped the road to sustainable development; it will be for all of us to ensure that the journey is successful and its gains irreversible.

Una idea condivisa di sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall'essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l'orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali.» Rapporto Brundtland, Our Common Future, 1987 La sostenibilità ruota attorno a tre componenti fondamentali: sostenibilità economica: intesa come capacità di generare reddito e lavoro per il sostentamento della popolazione; sostenibilità sociale: intesa come capacità di garantire condizioni di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione, democrazia, partecipazione, giustizia.) equamente distribuite per classi e genere; sostenibilità ambientale: intesa come capacità di mantenere qualità e riproducibilità delle risorse naturali.

Quest Agenda è un programma d azione per le persone, il pianeta e la prosperità essa persegue inoltre il rafforzamento della pace universale in una maggiore libertà... tutti i paesi e tutte le parti in causa, agendo in associazione collaborativa, implementeranno questo programma...

Le 5 «P»: i Principi fondamentali 1. Persone 3. Prosperità 2. Pianeta 5. Collaborazione 4. Pace

17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (OSS) 17 Sustainable Development Goals (SDGs) I 17 obiettivi sono interconnessi e indivisibili e bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale ed ambientale. I nuovi Obiettivi e i rispettivi traguardi entreranno in vigore il 1 gennaio 2016 e orienteranno le nostre decisioni fino al 2030

«Agende specifiche» per ogni obiettivo di sviluppo sostenibile Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottata a Parigi il 12 dicembre 2015. Piano d azione di Addis Abeba della terza Conferenza Internazionale sui Finanziamenti allo Sviluppo, adottato dall Assemblea Generale il 27 luglio 2015

169 traguardi / 169 Targets Un esempio: Ecc...

230 Indicatori degli obiettivi di sviluppo sostenibile 230 Sustainable Development Goal indicators Un esempio: Goals and Target Indicators/Indicatori

Monitoraggio e verifica sistematici del raggiungimento degli obiettivi Gli Obiettivi saranno monitorati e verificati tramite una serie d indicatori globali. Questi saranno completati da indicatori a livello regionale (UE) e nazionale, i quali saranno sviluppati dagli Stati membri.

Lo sviluppo sostenibile è nel DNA dell Unione europea Trattato sull Unione europea

La risposta dell Europa all Agenda 2030 Obiettivo 11: città e comunità sostenibili Obiettivo 12: garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo Obiettivo 13: agire per il clima 12 temi prioritari per il futuro delle città europee Bando Azioni Innovative Urbane UIA 2017 entro il 2030 portare ad almeno il 70% la percentuale di rifiuti urbani riutilizzati e riciclati; entro il 2030 aumentare all 80% la percentuale di rifiuti di imballaggio riciclati; entro il 2025 abolire quasi completamente il collocamento nelle discariche; entro il 2030 ridurre la produzione di rifiuti alimentari del 30% entro il 2025. riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra rispetto al 1990 produzione del 27% del totale di energia da fonti rinnovabili riduzione di almeno il 27% [meglio se 30%] del consumo di energia rispetto alle proiezioni per il 2030 arrivare a un obiettivo del 15% di interconnessioni elettriche tra Stati membri

Il monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Europa

Il monitoraggio e la verifica

L Agenda 2030 In Italia LEGGE 4 novembre 2016, n. 204 Ratifica ed esecuzione dell'accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015.

La legge di bilancio 2017 alla luce degli obiettivi dell'agenda 2030

Il monitoraggio degli obiettivi di sviluppo sostenibile in Italia

Nel «Documento di economia e di finanza (DEF)» entrano gli indicatori di benessere equo e sostenibile LEGGE 4 agosto 2016, n. 163 Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernenti il contenuto della legge di bilancio, in attuazione dell'articolo 15 della legge 24 dicembre 2012, n. 243. Articolo 10. Documento di economia e finanza Comma 10-bis. «In apposito allegato al DEF, predisposto dal Ministro dell'economia e delle finanze, sulla base dei dati forniti dall'istat, sono riportati l'andamento, nell'ultimo triennio, degli indicatori di benessere equo e sostenibile selezionati e definiti dal Comitato per gli indicatori di benessere equo e sostenibile, istituito presso l'istat, nonché le previsioni sull'evoluzione degli stessi nel periodo di riferimento ( )».

«Nell intraprendere questo grande viaggio collettivo, promettiamo che nessuno verrà lasciato indietro.» Collaborazione / Partnership «Siamo determinati a mobilitare i mezzi necessari per implementare questa Agenda attraverso una Collaborazione Globale per lo sviluppo Sostenibile, basata su uno spirito di rafforzata solidarietà globale, concentrato in particolare sui bisogni dei più poveri e dei più vulnerabili e con la partecipazione di tutti i paesi, di tutte le parti in causa e di tutte le persone.»

GRAZIE PER L ATTENZIONE! Buon compleanno