La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 settembre Maria, modello della Chiesa nel culto divino (Lc 1, 46-48).

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 agosto Maria, modello della verginità della Chiesa (Mt 1, 22-25).

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 5 agosto 1998

Litania di suffragio

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

LA VERA GIOIA VOLA SOPRA IL MONDO

CALENDARIO PASTORALE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

Celebrazione eucaristica per chiedere a Dio il dono della carità (FONTE: centro di documentazione di Caritas Italiana)

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

DILETTO: ASCOLTATELO!

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

PREGHIERA EUCARISTICA III

PARROCCHIA S. AGAZIO MARTIRE PARROCCHIA S. MARIA DEGLI ANGELI. Guardavalle (CZ) VISITA PASTORALE VINCENZO BERTOLONE

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 giugno Cari Fratelli e Sorelle!

Cover Rosario Lourdes copia.pdf 1 15/07/16 16:19 C M Y CM MY CY CMY K

Io sono con voi anno catechistico

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 settembre 1998

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

La Santa Sede. Vogliamo oggi cercare di cogliere il senso biblico del cielo, per poter comprendere meglio la realtà cui questa espressione rimanda.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

16 S. 17 D 24 a Domenica del Tempo Ordinario. 18 L Consiglio Pastorale Parrocchiale 19 M

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Alberto Vela (a cura) Maggio con papa Francesco Riflessioni quotidiane e preghiere di san Francesco e sant Antonio

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

La Santa Sede. 1. "Sono uscito dal Padre e sono venuto nel mondo; ora lascio di nuovo il mondo, e vado al Padre" (Gv 16,28).

RITI di INTRODUZIONE

2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 novembre I segni di speranza presenti nella Chiesa

PARROCCHIA MARIA SS DI POMPEI PROGRAMMA DELLE ATTIVITA CATECHISTICHE secondo anno Anno 2012/2013

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

CELEBRAZIONI EUCARISTICHE

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Festa dell ECCOMI pone al centro la famiglia, conferma la Promessa e stimola gli Araldini a verificare gli impegni assunti.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 novembre Lo Spirito "speranza che non delude" (Rm 5,5)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

Potrebbe sembrare una preghiera ripetitiva perché in ogni mistero recitiamo ben dieci Ave Maria. Immaginiamo due fidanzati dirsi sempre Ti amo.

La Santa Sede. 2. I testi evangelici attestano la presenza del culto mariano sin dai primordi della Chiesa.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre Segni di speranza presenti nel nostro tempo

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Confraternita Sacro Cuore

Preghiera universale Venerdì santo

Papa Francesco. con. Marco Pozza. Ave Maria

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 10 settembre 1997 Maria, modello della Chiesa nel culto divino (Lc 1, 46-48). 1. Nell'Esortazione apostolica Marialis cultus il Servo di Dio Paolo VI di venerata memoria presenta la Vergine come modello della Chiesa nell'esercizio del culto. Tale affermazione costituisce quasi un corollario della verità che indica in Maria il paradigma del Popolo di Dio nella via della santità: "L'esemplarità della beata Vergine in questo campo deriva dal fatto che ella è riconosciuta eccellentissimo modello della Chiesa nell'ordine della fede, della carità e della perfetta unione con Cristo, cioè di quelle disposizioni interiori con cui la Chiesa, sposa amatissima, strettamente associata al suo Signore, lo invoca e, per mezzo di lui, rende il culto all'eterno Padre" (Paolo VI, Marialis Cultus, n. 16). 2. Colei che nell'annunciazione ha manifestato totale disponibilità al progetto divino rappresenta per tutti i credenti un modello sublime di ascolto e di docilità alla Parola di Dio. Rispondendo all'angelo: "Avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1, 38) e dichiarandosi pronta a compiere in modo perfetto la volontà del Signore, Maria entra a giusto titolo nella beatitudine proclamata da Gesù: "Beati coloro che ascoltano la Parola di Dio e la osservano!" (Lc 11, 28). Con tale atteggiamento, che abbraccia la sua intera esistenza, la Vergine indica la via maestra dell'ascolto della Parola del Signore, momento essenziale del culto, diventato tipico della liturgia cristiana. Il suo esempio fa comprendere che il culto non consiste innanzitutto nell'esprimere i pensieri e i sentimenti dell'uomo, ma nel porsi in ascolto della Parola divina per conoscerla, assimilarla e renderla operativa nella vita quotidiana. 3. Ogni celebrazione liturgica è memoriale del mistero di Cristo nella sua azione salvifica per

l'intera umanità, e intende promuovere la partecipazione personale dei fedeli al Mistero pasquale riespresso ed attualizzato nei gesti e nelle parole del rito. 2 Maria è stata testimone degli eventi della salvezza nel loro svolgersi storico, culminato nella morte e risurrezione del Redentore, ed ha conservato "tutte queste cose meditandole nel suo cuore" (Lc 2, 19). Ella non si limitava ad essere presente ai singoli eventi, ma cercava di coglierne il significato profondo, aderendo con tutta l'anima a quanto in essi misteriosamente si compiva. Maria appare, pertanto, come supremo modello di partecipazione personale ai divini misteri. Ella guida la Chiesa nella meditazione del mistero celebrato e nella partecipazione all'evento di salvezza, promuovendo nei fedeli il desiderio di un intimo coinvolgimento personale con Cristo per cooperare con il dono della propria vita alla salvezza universale. 4. Maria costituisce, altresì, il modello della preghiera della Chiesa. Con ogni probabilità Maria era raccolta in preghiera, quando l'angelo Gabriele entrò nella casa di Nazaret e la salutò. Tale contesto di preghiera ha certamente sostenuto la Vergine nella sua risposta all'angelo e nella generosa adesione al mistero dell'incarnazione. Nella scena dell'annunciazione, gli artisti quasi sempre hanno raffigurato Maria in atteggiamento orante. Ricordiamo fra tutti il Beato Angelico. Ne proviene alla Chiesa e ad ogni credente l'indicazione del clima che deve presiedere allo svolgimento del culto. Possiamo poi aggiungere che Maria rappresenta per il Popolo di Dio il paradigma di ogni espressione della sua vita di preghiera. In particolare, Ella insegna ai cristiani come rivolgersi a Dio per invocarne l'aiuto e il sostegno nella varie situazioni della vita. La sua materna intercessione alle nozze di Cana e la sua presenza nel Cenacolo accanto agli Apostoli in preghiera nell'attesa della Pentecoste suggeriscono che la preghiera di domanda è una forma essenziale di cooperazione allo sviluppo dell'opera salvifica nel mondo. Seguendo il suo modello, la Chiesa impara ad essere audace nel chiedere, a perseverare nelle sue intercessioni e, soprattutto, ad implorare il dono dello Spirito Santo (cfr Lc 11, 13). 5. La Vergine costituisce, altresì, per la Chiesa il modello nella partecipazione generosa al sacrificio. Nella presentazione di Gesù al tempio e, soprattutto, ai piedi della croce, Maria compie il dono di sé che l'associa quale Madre alla sofferenza ed alle prove del Figlio. Così nella vita quotidiana come nella Celebrazione eucaristica la "Vergine offerente" (Paolo VI, Marialis cultus, 20) incoraggia i cristiani ad "offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, per mezzo di Gesù Cristo" (1 Pt 2,

5). 3 Riportiamo le espressioni di saluto rivolte dal Santo Padre, in diverse lingue, ai gruppi di pellegrini presenti all'udienza Generale di questa mattina: J'accueille avec plaisir les pèlerins de langue française, notamment le groupe venu du Cameroun. Je souhaite à chacun d'entre vous une bonne découverte de Rome et, bien volontiers, je vous donne ma Bénédiction apostolique! I am pleased to greet the participants in the Colloquium sponsored by the International Council of Christians and Jews: may your discussions and reflections lead to ever greater understanding, respect and cooperation between followers of the Jewish and Christian faiths. Upon all the English-speaking pilgrims, especially those from England, South Africa, Australia, Japan, Canada and the United States, I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. Mit dieser kurzen Betrachtung begrüße ich Euch, liebe Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache, die Ihr nach Rom gekommen seid, um die Gräber der Märtyrer und der Heiligen zu besuchen, die nach dem Vorbild Mariens wahrhaftige Hörer des Wortes gewesen sind. Insbesondere heiße ich die Teilnehmer an der Diözesanwallfahrt der Kirchenchöre im Bistum Passau sowie die anderen Chöre willkommen. Euch allen und Euren Angehörigen in der Heimat sowie den mit uns über Radio Vatikan und das Fernsehen verbundenen Gläubigen erteile ich gerne den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los peregrinos de lengua española, en especial a las Hermanas Mercedarias de la Caridad, reunidas en Asamblea General, así como a los diversos grupos venidos de España, México, Uruguay, Argentina y Colombia. Saludo también a la tripulación del Buque Escuela "Gloria" de la Marina militar colombiana. Que el ejemplo de la Virgen María os ayude a participar más intensamente en el culto que la Iglesia ofrece a Dios. A todos os imparto con afecto la Bendición Apostólica. Muchas gracias. Saúdo os peregrinos de língua portuguesa, nomeadamente um grupo de visitantes do Brasil. Grato pela vossa presença, desejo-vos todo o bem, paz e prosperidade para as vossas famílias. Ao pedir-vos que rezeis pela minha próxima Viagem Pastoral ao Brasil, para o Encontro com as Famílias, imploro para todos, por Nossa Senhora, a proteção do Altíssimo com a minha Bênção. Traduzione italiana del saluto in lingua neerlandese Adesso vorrei salutare i pellegrini belgi e neerlandesi. La vostra visita alle tombe degli Apostoli sia una buona occasione per un rinnovamento interiore,

4 affinché cresca la concordia nelle vostre famiglie e nelle vostre comunità ecclesiali, per il bene di ciascuno di voi, e per la promozione della giustizia e della pace, nello spirito del Vangelo di Gesù Cristo. Di cuore imparto la Benedizione Apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua ceca Porgo il benvenuto ai pellegrini provenienti da Letovice e da Boskovice. Possa questo vostro pellegrinaggio alle tombe degli Apostoli Pietro e Paolo rinvigorire la vostra fede e l'amore per la Chiesa di Cristo e accrescere in voi il desiderio di perfezione spirituale. Con questi voti, con amore paterno nel cuore, vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua slovacca Sono contento di poter salutare i pellegrini slovacchi da Bratislava e Nitra, da Grinava e Limbach. Cari fratelli e sorelle, vi state preprando a celebrare la Vostra principale Patrona, la Madre Addolorata. Quando due anni fa a Sastin ho deposto la corona d'oro sul suo capo, vi ho detto che "Lei desidera che l'accogliate nella vostra casa, in ogni casa slovacca, nella vita di tutta la nazione". Lo stesso vi dico anche oggi: siate popolo mariano, perché possiate appartenere meglio a Cristo. Perciò imparto la mia Benedizione Apostolica a voi e a tutta la Slovacchia. Sia lodato Gesù Cristo. Traduzione italiana del saluto in lingua sloveno Saluto i partecipanti al Simposio «Škof Tomaz Hren», organizzato dall'accademia teologica slovena a Roma. Tomaz Hren è stato Vescovo di Ljubljana in Slovenia nel cruciale periodo all'inizio del XVII secolo. Nello spirito del Concilio di Trento si è impegnato per la formazione ed educazione del clero come pure nella liturgia, favorendo il canto liturgico e le devozioni popolari. Filialmente fedele alla Santa Sede, ha cercato di comunicare tale fedeltà anche ai suoi fedeli. Allo stesso tempo ha favorito la cultura nazionale secondo il suo programma "Terret labor, aspice praemium". Vi imparto la mia Benedizione con l'auspicio che la Chiesa in Slovenia rimanga fedele a Cristo e al Suo Vangelo e possa compiere con rinnovato slancio spirituale la propria missione apostolica. Traduzione italiana del saluto in lingua romeno Rivolgo un cordiale benvenuto al gruppo di pellegrini provenienti dalla Romania.

Carissimi, la visita alle tombe degli Apostoli e dei martiri romani vi siano di stimolo per un sempre più generoso impegno di testimonianza cristiana nella vostra Patria. 5 Con questo auspicio di cuore benedico voi e le vostre famiglie. Traduzione italiana del saluto in lingua ungherese Vi saluto cordialmente, cari pellegrini ungheresi da Csepreg e dall'arcidiocesi di Veszprém. Come ho detto nella catechesi di oggi, seguite anche Voi la Vergine nell'ascolto della Parola del Signore. Con la Benedizione Apostolica. Sia lodato Gesù Cristo! Traduzione italiana del saluto in lingua croata Saluto i fedeli della Parrocchia di Sant'Antonio di Split, i membri dell'associazione di Infermiere di Zagabria, e il gruppo di pellegrini provenienti da Dubrovnik. Benvenuti! Carissimi, nel corso della storia bimillenaria della Chiesa un'immensa moltitudine di uomini e donne hanno prontamente seguito la via della santità. Tra di essi ci sono anche numerosi figli e figlie del vostro Popolo, di cui qui vorrei menzionare soltanto alcuni: San Leopoldo Addiodato Mandic, San Marco di Krizevci, Beato Agostino Kazotic e Beata Osanna di Cattaro. I loro esempi testimoniano quanto è attuale anche nei nostri giorni la vocazione dei cristiani alla santità. Vi benedico tutti di cuore. Siano lodati Gesù e Maria! * * * Mi rivolgo ora ai membri della Consulta Nazionale Italiana delle Fondazioni Antiusura, qui presenti insieme ad alcuni Vescovi e a Responsabili di Pubbliche Amministrazioni. So quanto sia preoccupante il fenomeno dell'usura, che purtroppo è diffuso in tante città e presenta risvolti drammatici per le famiglie in esso coinvolte. So pure con quanta tenacia, pur in mezzo a non poche difficoltà, voi cercate di unire gli sforzi al fine di arginare un così ingiusto sistema, che interpella fortemente le comunità civili ed ecclesiali. Incoraggio e benedico l'opera altamente meritoria che la vostra Consulta Nazionale sta svolgendo per fermare questo impietoso sfruttamento del bisogno altrui e così dare speranza a chi si trova invischiato nella rete di spregiudicati usurai. Carissimi Fratelli e Sorelle, continuate a lottare contro questa tremenda piaga sociale, sorretti dalla consapevolezza che con voi opera il Signore, il quale "libera il povero che invoca e il misero che non trova aiuto" (Sal 71/72, 12).

6 Il mio cordiale saluto va anche ai pellegrini di lingua italiana, in particolare ai Membri dell'associazione Nazionale Volontari Lotta contro i tumori e delle Confraternite di Misericordia di Borgo a Mozzano e di Decimo, in provincia di Lucca, auspicando che questo incontro rafforzi il loro impegno di solidarietà cristiana. Desidero, infine, salutare i giovani, gli ammalati e gli sposi novelli ed invito ciascuno a volgere lo sguardo alla Croce di Cristo, che domenica prossima contempleremo nella festa della sua Esaltazione. Cari giovani, il vostro impegno a seguire Gesù non si fermi di fronte alle inevitabili sofferenze che evoca il mistero della Croce. Voi, cari ammalati, non cessate mai di contemplare il Cristo crocifisso, che salva il mondo offrendo la sua vita per noi; e voi, cari sposi novelli, testimoniate con il dono totale di voi stessi il senso profondo della Croce di Cristo. Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana