Messaggio municipale no. 181

Documenti analoghi
MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Messaggio municipale no. 228

MESSAGGIO MUNICIPALE NO NUOVA CASA PER ANZIANI COMUNALE PRESSO VILLA MARIOTTI PROGETTAZIONE DEFINITIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE NO RISANAMENTO DELL IMPIANTO ALLARME INCENDIO DELLA CASA ANZIANI COMUNALE 1

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Il progetto. - Ma ci sono ulteriori motivazioni a sostegno di una messa in cavo, in sinergia con il progetto di Giubiasco:

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

Situazione attuale. Descrizione del progetto

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

Messaggio municipale

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

2 marzo 2015 (RM 1224/2015)

- 2 - Il tratto in esame è suddiviso per tipologia d intervento come segue:

Richiesta di un credito di fr per le opere antincendio - laghetto Monti di Ditto

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

comune di gordola azienda acqua potabile

PUBBLICAZIONE RISOLUZIONI DEL CONSIGLIO COMUNALE. Sessione straordinaria del 25 e 26 febbraio 2019

MESSAGGIO MUNICIPALE NO PASSERELLA SUL FIUME TICINO TRA PRATOCARASSO E GALBISIO CONCORSO DI PROGETTAZIONE

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

- 2 - M.M.N Logistica scolastica - Realizzazione di aule scolastiche modulari - Credito d'opera

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1338

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

M.M. 07/2017 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI CHF 71' PER LA REALIZZAZIONE DI PIEZOMETRI E RE-

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

Lugano, 17 ottobre All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

Concessione di un credito di CHF , per il collegamento degli acquedotti di Piazzogna e San Nazzaro

MESSAGGIO MUNICIPALE NO Magadino, 23 agosto 2016 Risoluzione municipale no di competenza della Commissione opere pubbliche

Commissione della gestione

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

No. 81 Risoluzione municipale n.1067/2006 Collina d Oro, 13 novembre 2006

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Municipio e Azienda acqua potabile - Lumino Pag. 1 LE CANALIZZAZIONI AD ACQUE MISTE; - CHF 134' PER LE OPERE DI RIFACIMENTO DEL

Richiesta di un credito di fr. 218'631.- per la posa delle nuove canalizzazioni per acque miste in Via Stazione

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

MMN 03/2016 PER LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR PER IL RIFACIMENTO GENERALE DELLE INFRASTRUTTURE NEL NUCLEO LOTTO 1

Richiesta credito di fr.1'055' per la realizzazione della piazza coperta posteggio presso il Centro Scolastico al Burio

Messaggio municipale no. 196

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

MESSAGGIO MUNICIPALE

- 2 - M.M.N sistemazione del percorso ciclopedonale golenale lungo il tratto tra viale S. Franscini e via A. Raggi credito d opera

MM 6/2014 concernente il credito di CHF da destinare al risanamento della parete rocciosa al mappale 2207 RFD, a confine con il fondo 2413 RFD

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2014

B. Investimenti dell Azienda Acqua Potabile

Lugano, 30 aprile All'Onorando Consiglio Comunale 6900 Lugano. Onorevole Signor Presidente, Onorevoli Signore e Signori Consiglieri Comunali,

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 21 novembre 2016

Richiesta di un credito di fr per sostituzione condotta in Via San Gottardo. comune di gordola azienda acqua potabile

Messaggio municipale

CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

COMUNE DI VERNATE Municipio

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2014

RM. no. Data Dicastero In esame alla Commissione /07/2014 Edilizia pubblica Gestione e Opere pubbliche

Comune di Castel San Pietro

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 58

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

6 maggio 2013 (RM 462/2013) MM 8/2013 concernente il consuntivo ACAP per l anno Indice

19 ottobre 2015 (RM 1511/2015) MM 20/2015 concernente il preventivo ACAP per l anno Indice. Allegati:

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

Municipio e Azienda acqua potabile - Lumino Pag. 1. concernente la richiesta di due distinti crediti di:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

- 2 - M.M.N Nuovo centro MEP 1a tappa - Ecocentro - credito d'opera

- 2 - M.M.N relativo alla ripresa delle infrastrutture dell acquedotto intercomunale di Monte Carasso- Sementina da parte delle AMB

MM 11/2018 concernente il preventivo ACAP per l anno 2019

Richiesta credito quadro di fr per la manutenzione delle strade comunali durante il periodo

Stabio, 15 novembre Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 4 BILANCI CONSUNTIVI 2016 COMUNI AGGREGATI

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI BALERNA Balerna, 6 novembre 2012

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

Quest ultimo credito è stato utilizzato, giocoforza, per la realizzazione (in parte rifacimento) della rete idrica della zona Resega / Via Chiosso.

No. 1873/2016. Concernente la richiesta di credito per la realizzazione di una condotta sospesa e il risanamento/adeguamento della camera CA 5

N. 4 / 16 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 637'000. PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA STAZIONE DI POMPAGGIO IN ZONA FANGHI

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

Comune di Castel San Pietro

conto preventivo AAP anno 2013 comune di gordola azienda acqua potabile messaggio municipale no. 1218

11 novembre 2013 (RM 649/2013) MM 22/2013 concernente il preventivo ACAP per l anno Indice. Allegati:

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

conto preventivo Azienda Acqua Potabile anno 2018

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

MM 24/2017 concernente il preventivo ACAP per l anno 2018

Concessione di un credito di CHF 1' , per la costruzione del nuovo Lido di Gerra, ai mappali no. 359, 361 e 362 RFD

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

CONSUNTIVO Azienda Acqua Potabile. del comune di Sant Antonino. Schede contabili

conto preventivo Azienda Acqua Potabile anno 2019

Transcript:

Messaggio municipale no. 181 Impianti antincendio forestale annessi al nuovo acquedotto in valle Morobbia - Credito d'opera 23 gennaio 2019 Commissioni competenti Commissione edilizia

Sommario Premessa 3 Descrizione del progetto 3 Gestione e manutenzione degli impianti antincendio 6 Espropriazioni/interessenza con sedimi privati 6 Credito necessario 6 Ricapitolazione dei costi 7 Sussidi 7 Procedura d'approvazione del progetto 8 Programma realizzativo indicativo 8 Riferimento al preventivo 2019 8 Incidenza sulla gestione corrente 8 Dispositivo 9 2

Lodevole Consiglio comunale, signore e signori Presidente e Consiglieri comunali, con il presente Messaggio municipale si chiede l approvazione del credito necessario per la costruzione delle infrastrutture per la lotta contro gli incendi dei boschi in valle Morobbia, da realizzare in sinergia con le nuove opere di approvvigionamento idrico. Premessa Nel luglio 2015, nell ambito della progettazione esecutiva dell acquedotto della valle Morobbia (attualmente in fase di cantiere), il Dipartimento del territorio, Ufficio forestale del 9 Circondario, prendeva contatto con l allora Municipio di Giubiasco, ente esecutore dell acquedotto, con l intento di promuovere l idea di poter usufruire delle nuove captazioni sorgive e dei nuovi serbatoi anche a scopi forestali, specificatamente per la lotta agli incendi di bosco. L opportunità offerta dal nuovo acquedotto di anche realizzare impianti antincendio, permette di colmare una lacuna oggi presente in valle Morobbia, considerata la presenza di importanti boschi protettivi, tra cui anche alcune piantagioni. L Ufficio forestale invitava pertanto il Municipio dell'ex Comune di Giubiasco a fungere da ente esecutore, in una prima fase per la progettazione delle infrastrutture antincendio e secondariamente per la loro realizzazione nell ambito del cantiere dell acquedotto. Trattandosi di opere a protezione dei boschi della valle, quindi più prettamente di competenza dell allora Comune di S. Antonio, nel 2016 il Municipio di Giubiasco dava seguito alla progettazione degli impianti in accordo e per conto del Municipio di S. Antonio, ritenuto che la richiesta del credito di costruzione da parte del legislativo comunale sarebbe in ogni caso slittata dopo l aggregazione nel nuovo comune di Bellinzona. Inoltre, considerato il potenziale vantaggio economico di appaltare e realizzare gli impianti antincendio parallelamente alle opere dell acquedotto, il Municipio dell'ex Comune Giubiasco ha provveduto a inserire tali impianti (come parte d opera separata) nei moduli d offerta dei diversi concorsi pubblici svolti nel 2016-2017 per l acquedotto. Il progetto definitivo degli impianti di antincendio forestale, è stato allestito da uno studio d'ingegneria privato incaricato dall'ex Comune, in stretta collaborazione con l Ufficio forestale del 9 Circondario (ente sussidiante), che ne ha approvato contenuti e costi, coinvolgendo anche il Corpo civici pompieri Bellinzona. Descrizione del progetto Il progetto prevede la realizzazione, lungo i tracciati del nuovo acquedotto, di alcune vasche di pescaggio con elicotteri e di alcuni idranti supplementari per il riempimento di vasche mobili e per la lotta terrestre. 3

Le opere sono previste lungo il versante destro della valle Morobbia, dal tornante del Fe a Pianezzo (540 m.s.m.) ai Monti del Dosso (1 380 m.s.m.). La posizione delle infrastrutture è stata definita in funzione dei seguenti aspetti: ubicazione sparsa e decentrata, per garantire interventi di spegnimento tempestivi ed efficaci indipendentemente dalla posizione dei focolai; usufruire delle fonti d acqua in quota, per favorire e incrementare il rendimento degli elicotteri rispetto al pescaggio sul fondo valle; quantitativi d acqua disponibili; accessibilità e spazio disponibile per la costruzione delle vasche di pescaggio e delle relative piazze d elicottero (queste ultime necessarie per il trasporto dei pompieri alle infrastrutture in quota non servite da strade carrozzabili); difficoltà esecutive e relativi costi (tenuto conto della ripidità dei versanti, della pressione d esercizio delle condotte dell acquedotto, ecc.); norme di sicurezza e fattibilità di pescaggio con gli elicotteri (avvicinamento, ostacoli, fili a sbalzo). Sono previste otto infrastrutture: 1. vasca antincendio Dosso quota 1'380 m s. m. 2. vasca antincendio Croveggia quota 1'450 m s. m. 3. idrante Melera quota 1'030 m s. m. 4. vasca antincendio Melirolo quota 980 m s. m. 5. vasca antincendio Vellano quota 880 m s. m. 6. vasca antincendio e idrante Saino quota 630 m s. m. 7. vasca antincendio e idrante Tornante del Fe quota 540 m s. m. 8. idrante Ferino quota 920 m s. m. Le vasche di pescaggio previste tra Pianezzo e Melirolo (infrastrutture no. 4, 5, 6 e 7), oltre a coprire il settore boschivo sui versanti della valle Morobbia, si affiancano alla vasca già presente ai Monti di Ravecchia (970 m s.m.) per la lotta contro gli incendi dei boschi sul versante tra i Monti di Paudo e i Monti di Artore. Il lago della diga di Carmena non si presta invece al pescaggio con elicotteri per ragioni di sicurezza, a causa della presenza di diversi fili per il trasporto di materiale e della posizione molto incassata. In occasione dell incendio verificatosi nella primavera 2017 nella zona del passo S. Jorio si è optato per il pescaggio dal laghetto d Arbino in valle d Arbedo. Dettagli progettuali Le vasche di pescaggio hanno un volume utile di 13.8 mc, sono costruite in calcestruzzo armato e parzialmente interrate. Alle vasche Dosso e Croveggia (infrastrutture no. 1 e 2), non essendo servite da strade sarà creata nelle immediate vicinanze una piazza fissa di atterraggio degli elicotteri. Sulle vasche sarà posata una copertura rimovibile e all interno sarà installato lo scarico di fondo e di troppo pieno. In generale lo scarico confluirà in un vicino corso d acqua. 4

In assenza di un riale nelle vicinanze, lo scarico sarà diretto sul versante sottostante la vasca, con i necessari accorgimenti per evitare fenomeni erosivi (le vasche sono normalmente vuote e vengono riempite e utilizzate solo in caso d incendio). La vasca di pescaggio è alimentata da una o più condotte di adduzione in derivazione dalle condotte dell acquedotto (queste ultime alimentate dalle camere di raccolta delle sorgenti oppure dai serbatoi di accumulo dell acqua). Il flusso d acqua nella vasca di pescaggio può essere regolato da un apposita saracinesca posizionata vicino alla vasca. Alla vasca Saino (infrastruttura no. 6), dove la condotta dell acquedotto presenta un elevata pressione d esercizio, è necessario inserire sulla condotta di derivazione una valvola di riduzione della pressione. Il diametro della o delle condotte di alimentazione delle vasche è dimensionato in funzione della pressione presente sulla condotta dell acquedotto, affinché sia garantito il flusso d acqua necessario al riempimento delle vasche. Le infrastrutture antincendio sono concepite per garantire: il mantenimento di un livello idrico minimo anche durante operazioni prolungate (garanzia di riempimento delle benne); la possibilità di prelevare l acqua anche nei periodi di siccità (carenza idrica). Considerato che due elicotteri di piccola capacità (con benne da 1 100 l) sono in grado mediamente di effettuare un viaggio a carico pieno ogni circa 3 minuti, il sistema di adduzione deve garantire un afflusso di circa 720 l/min. Questa condizione è soddisfatta in tutte le installazioni con vasca di pescaggio, salvo nel caso della vasca Croveggia (infrastruttura no. 2), poiché la portata minima complessiva delle sorgenti che alimentano le condotte di adduzione verso questa vasca è di ca. 310 l/min (sorgenti Val Prada e Valle di Melera). In caso di siccità il secondo elicottero dovrà approvvigionarsi da un altra vasca (ad esempio al Dosso o a Melirolo). Gli idranti previsti a Melera, Ferino, Saino e Tornante del Fe (infrastrutture no. 3, 8, 6 e 7) sono del tipo a colonna e sono posizionati dove è possibile la posa temporanea di vasche mobili per il pescaggio con elicotteri. Gli idranti servono dunque principalmente al riempimento delle vasche mobili. A Saino e al Tornante del Fe l eventuale posa di vasche mobili si affianca alla vasca fissa in calcestruzzo. A Melera lo slargo stradale presente permette la posa di una vasca mobile ma tale ubicazione non è ottimale per l esercizio degli elicotteri: in accordo con il Corpo civici pompieri Bellinzona l idrante Melera viene comunque mantenuto a progetto, anche perché è interessante per la lotta terrestre. Per tutte le installazioni sarà inoltre necessario pianificare una manutenzione periodica dell area, per garantire in ogni momento il volo degli elicotteri e, laddove previsto, la posa delle vasche mobili. 5

Gestione e manutenzione degli impianti antincendio Per garantire il corretto utilizzo degli impianti antincendio, come pure un intervento tempestivo ed efficace, sarà allestito a lavori ultimati un "Manuale d uso", nel quale saranno riportati i seguenti principali aspetti: piani e schemi idraulici, gestione e manutenzione degli impianti, accesso agli impianti, modalità d intervento in caso di incendio, esercitazione e scadenze. Il Manuale rappresenta uno strumento di lavoro per i diversi enti coinvolti (i quali ne dovranno verificare e approvare i contenuti), in particolare: Corpo civici pompieri Bellinzona, AMB servizio acqua potabile, Ufficio forestale del 9 Circondario. Sarà, inoltre, stipulato un accordo tra il Municipio, il Dicastero opere pubbliche e ambiente e l'amb, servizio acqua potabile, per la manutenzione ordinaria delle opere. Espropriazioni/interessenza con sedimi privati La costruzione degli impianti antincendio interessa sedimi di proprietà pubblica ma anche di proprietà privata (in bosco, fuori zona edificabile). Nell ambito del cantiere in corso per la costruzione dell acquedotto, AMB ha provveduto all informazione dei proprietari dei fondi e alla richiesta di autorizzazione alla posa delle condotte e all occupazione temporanea dei sedimi, includendo anche gli impianti antincendio. Non appena ottenute tutte le autorizzazioni formali da parte dei proprietari dei fondi sarà avviata la procedura di domanda di costruzione per il rilascio della licenza edilizia. Tutte le opere realizzate su terreni privati saranno iscritte a Registro fondiario come servitù o onere di condotta. Credito necessario Il costo complessivo degli interventi proposti ammonta a CHF 540'000.00 (IVA 7.7% inclusa). In questo importo sono compresi CHF 20'000.00 (IVA esente) per la direzione generali del progetto da parte del Dicastero opere pubbliche e ambiente, settore opere pubbliche (DOP-OP). 6

Ricapitolazione dei costi I costi (precisione +/- 10%) sono riassunti qui di seguito. Per il dettaglio si rimanda al preventivo definitivo contenuto nell incarto di progetto. Ricapitolazione per infrastruttura (IVA, spese e onorari inclusi): 1. Vasca antincendio Dosso CHF 109'300.00 2. Vasca antincendio Croveggia CHF 96'500.00 3. Idrante Melera CHF 18'400.00 4. Vasca antincendio Melirolo CHF 54'600.00 5. Vasca antincendio Vellano CHF 57'400.00 6. Vasca antincendio e idrante Saino CHF 108'300.00 7. Vasca antincendio e idrante Tornante del Fe CHF 82'200.00 8. Idrante Ferino CHF 13'300.00 Totale: CHF 540'000.00 Ricapitolazione per parti d opera: - Opere da impresario forestale CHF 17'177.90 - Opere da impresario costruttore CHF 193'120.60 - Opere da idraulico CHF 131'423.50 - Opere di pavimentazione CHF 7'400.00 - Opere da metalcostruttore CHF 31'492.00 Totale (IVA, spese e imprevisti esclusi): CHF 380'614.00 - Imprevisti CHF 38'500.00 Totale opere costruttive (IVA e spese escluse): CHF 419'114.00 - Onorario progetto, appalto e DL CHF 44'600.00 - Ripristino termini rimossi CHF 6'000.00 - Rilievo manufatti e iscrizioni a registro CHF 9'500.00 - Servitù, oneri di condotta CHF 1'700.00 - IVA CHF 37'030.40 - Arrotondamenti CHF 2'055.60 - Onorari DOP (IVA esente) CHF 20'000.00 Totale (IVA e spese incluse): CHF 540'000.00 Sussidi Le opere descritte di antincendio forestale beneficiano del sussidio cantonale e federale, con una percentuale di sussidio totale del 70% (30% cantonale e 40% federale). Il progetto e la percentuale di sussidio sono stati approvati dal Consiglio di Stato il 12 dicembre 2018. 7

Procedura d'approvazione del progetto Il progetto sarà pubblicato per un periodo di 30 giorni in base alla Legge edilizia cantonale (LE). Programma realizzativo indicativo La realizzazione è subordinata al rilascio del credito d opera da parte del CC e alla Licenza edilizia (è in fase di allestimento la documentazione per la Domanda di costruzione delle opere). Il programma realizzativo segue quello del cantiere in corso per l acquedotto e le diverse opere saranno dunque coordinate e costruite in sinergia, ottimizzando di conseguenza anche l aspetto economico. I lavori si svolgeranno indicativamente tra la primavera 2019 e la primavera 2020. Riferimento al preventivo 2019 L'opera figura nel Preventivo degli investimenti 2019 del Comune - voce di spesa Realizzazione impianti antincendio forestale in valle Morobbia - con un importo di CHF 540'000.00 di cui CHF 500'000.00 nel 2019. Incidenza sulla gestione corrente Considerato il programma lavori indicato e le tempistiche di approvazione, la ripartizione della spesa è la seguente: CHF 500 000.00 ca. nel 2019 CHF 40'000.00 ca. nel 2020 Gli eventuali sussidi potranno essere richiesti all'inizio del 2020 e ammontano indicativamente a CHF 370'000. Per il calcolo dell incidenza sulla gestione corrente, si adottano i seguenti parametri: Tasso di interesse: 2.2%, calcolato sul residuo a bilancio. Ammortamento: questo intervento è contabilmente considerato nella categoria Genio civile e il tasso d ammortamento previsto a preventivo è del 10%; il calcolo dell ammortamento è fatto sulla sostanza residua a bilancio. Nei primi 10 anni dopo la conclusione degli interventi (2020-2029), l investimento comporta in media una spesa annua di CHF 14 000 ca., di cui CHF 12 300 ca. in media relativi all ammortamento e il restante importo di CHF 1 700 ca. relativo agli interessi. 8

Estendendo il periodo di computo ai primi 20 anni (2020-2039), la spesa media totale ammonta a CHF 8 900 ca. annui, di cui CHF 7 700 ca. per ammortamenti e CHF 1 200 per interessi passivi. Dispositivo Per le considerazioni espresse e fatto riferimento agli atti citati, codesto lodevole Consiglio comunale è quindi invitato a voler risolvere: 1 Sono approvati il progetto, la relazione tecnica e il preventivo di spesa definitivi relativi agli impianti di antincendio forestale in valle Morobbia. 2 È concesso al Municipio un credito di CHF 540'000.00 (IVA, spese e onorari inclusi) per la costruzione degli impianti di antincendio forestale in valle Morobbia, da realizzare nell ambito del cantiere in corso per l acquedotto. 3 Il credito, basato sull indice dei costi del mese di ottobre 2018, sarà adeguato alle giustificate variazioni dei prezzi di categoria. 4 Eventuali sussidi saranno registrati in entrata nel conto degli investimenti. 5 Ai sensi dell art. 13 cpv. 3 LOC, il corrispondente credito decadrà se non verrà utilizzato entro un anno dalla crescita in giudicato di tutte le decisioni relative a procedure previste dalle leggi per rendere operativa la presente risoluzione. Con ogni ossequio. Per il Municipio Il Vicesindaco Andrea Bersani Il Segretario Philippe Bernasconi Allegato: planimetria 9