EFFORT. Environmental-EFFORT. Relazione attività Per una migliore comprensione delle risposte delle foreste agli stress ambientali

Documenti analoghi
Ozone EFFORT Rischi ed effetti dell ozono sulla vegetazione in Trentino

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Misure fisiologiche per la valutazione clonale della tolleranza al freddo

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Valutazione della qualità dell aria mediante campionatori puntiformi diffusivi (RADIELLO ) nel Parco del Ticino Piemontese

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Comune di Vittorio Veneto

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

C AMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA A SUPPORTO DELLA CENTRALE TERMOELETTRICA SORGENIA - MODUGNO

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

Report mensile sulla Qualità dell Aria AGOSTO 2014

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Osservatorio Ambientale Val d Agri. Lucia Mangiamele Anna Maria Crisci Michele Lovallo

Ci sono effetti misurabili dell'ozono sulle nostre foreste?

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ

Comune di Castelnovo Monti

ino6 Estate 2018 Monitoraggio in continuo Fiume ARNO

Polline e inquinamento atmosferico: applicazione del protocollo APAT e possibili revisioni

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

REPORT CAMPAGNA DI MONITORAGGIO MEZZO MOBILE

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

REPORT DEI DATI INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO CON STAZIONE MOBILE. Comune di Farini Anno 2008

I DATI SULL INQUINAMENTO DELL ARIA RILEVATI NELLA CITTA DI VICENZA. Anno

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Prot. PGMO/2014/ Modena, 28/07/2014

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Vallombrosa 16/10/2010 CAMBIAMENTI CLIMATICI E OPINIONE PUBBLICA

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA. CENTRALE TERMOELETTRICA DI SORGENIA PUGLIA S.p.A. COMUNE DI MODUGNO (BA)

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SETTEMBRE 2011

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria. Rivalta. c/o Scuola Elementare

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

sulla Qualità dell Aria SETTEMBRE 2015

Elena Gottardini* Fabiana Cristofolini* José Antonio Oteros Moreno. *Fondazione E. Mach Università degli Studi di Monaco

Pubblicazione realizzata con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell UE. Come adattare la gestione forestale alla variabilità climatica

MOBILITARIA 2018 metodo e dati qualità dell aria Francesco Petracchini CNR-IIA 16 Feb 2018

5.4. La matrice di correlazione

Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini

Evoluzione e stato attuale dell Inquinamento atmosferico Comune di Roma

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Monitoraggio fiume Arno

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Bibbiano. c/o Scuola Media "D. Alighieri" Via Don Pasquino Borghi

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

COMMENTO RELATIVO ALL ANALISI DEI DATI DI BTEX IN LOCALITÀ PANZANO (MONFALCONE) 01 MAGGIO 30 GIUGNO 2018

Monitoraggio fiume Arno

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Carbonera

REGIONE CALABRIA A.R.P.A.CAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria SERVIZIO TEMATICO ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Comune di Castelnovo Monti

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 2016

Situazione meteorologica

Indicatori di Gestione Forestale Sostenibile Novità e contributo di FutureForCoppiceS

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

REGIONE LIGURIA Dipartimento Ambiente Settore Politiche dello Sviluppo Sostenibile Zonizzazione preliminare per l Ozono

2.3 Il monitoraggio della qualità dell aria

COMUNE DI CARUGATE. CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA Relazione preliminare. 3 agosto 6 settembre novembre 26 dicembre 2018

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Direzione Scientifica ARPA. p.c. Direzione Generale ARPA DAP ARPA Taranto

QUALITÀ DELL ARIA IN COMUNE E PROVINCIA DI VERONA

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

Descrizione del sito di monitoraggio

ARPA Puglia. Andamento mensile della Qualità dell Aria in Puglia. Giugno Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di Bari

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI COSENZA Servizio Tematico Aria

Descrizione del sito di monitoraggio

Report ozono provincia di Modena:

Premessa Dati elaborati Principali risultati delle misure di qualità dell aria

Transcript:

Environmental-EFFORT EFFORT Per una migliore comprensione delle risposte delle foreste agli stress ambientali Relazione attività 213 Elena Gottardini, Fabiana Cristofolini, Antonella Cristofori Fondazione Edmund Mach Via E. Mach 1, 381 San Michele all Adige (TN) Marco Ferretti TerraData environmetrics Via L Bardelloni 19,5825 Monterotondo Marittimo (GR) Gennaio 214

Introduzione La caratteristica principale di Environmental-EFFORT (E-EFFORT) è stato l ampliamento concettuale del precedente progetto Ozone-EFFORT con l obiettivo di approfondire le conoscenze relative alle risposte delle piante a fattori di stress ossidativo (tra cui l ozono), utilizzando diversi indicatori di risposta. A tale scopo è stato adottato un disegno sperimentale sfruttando un gradiente altitudinale, in modo da relazionare i dati relativi a diversi indicatori di risposta misurati su piante di abete rosso (variabili morfologiche e fisiologiche) con le variabili ambientali dipendenti dalla quota (T, UR, O 3, NO 2 ). Struttura dello studio Lo studio si è svolto da maggio ad agosto 213 ed è stato articolato nelle attività di seguito elencate. 1. Disegno sperimentale - Individuazione dell area di studio; - Definizione dell estensione altimetrica del transetto; - Definizione del numero ed estensione degli step altimetrici (siti); - Definizione del criterio di selezione e numero di repliche per ogni sito (plot); - Definizione della struttura del plot; - Numero e caratteristiche delle piante da considerare. 2. Installazione dei siti e dei plot - Ispezione del territorio e verifica dell idoneità del transetto (accessibilità, permessi dei privati); - Individuazione dei plot e marcatura; - Individuazione e georeferenziazione delle piante idonee. 3. Misure stazionali - Misure in continuo - temperatura (T, C), umidità relativa (U.R., %) con datalogger (1 acquisizione ogni 15 min); 2

- Misure con cadenza settimanale - concentrazioni di ozono (O 3 ) e biossido di azoto (NO 2 ) con campionatori passivi Attalea; - Misure una tantum - Leaf Area Index (LAI). 4. Misure sulle piante - Stato chiome - defogliazione, trasparenza, presenza e diffusione di danni 1 ; - Fluorescenza della clorofilla a 2 (n=9 alberi x 15 rametti per albero, ripetuto per anno C- e C-1) e contestuale raccolta dei campioni per le analisi successive (biometria e isotopi); - Biometria - accrescimento rametti anno C_ (n=9 alberi x 45 rametti per albero), peso secco aghi anno in corso (n=9 alberi x 9 aghi per albero); - Isotopi del carbonio e dell ossigeno. Risultati Disegno sperimentale e installazione di siti e plot L area di studio ha interessato la Val Canali, individuando una porzione di versante da Tonadico verso N-NE con estensione altimetrica da ca. 89 m s.l.m. a 156 m s.l.m., seguendo la linea di massima pendenza e con dimensione di ca. 92 m x 32 m (ca. 3 ettari). All interno della zona sono stati individuati tre range altitudinali entro i quali posizionare i siti di studio: 9-1, 11-12, 15-16 m s.l.m.. Per ogni fascia di quota sono state identificate tutte le aree aperte idonee (5 per ogni fascia) e tra queste ne è stata estratta una casualmente (Tabella 1; sito 1.; 2.; 3.). Nella parte centrale di ciascuna delle tre aree aperte è stato installato un punto di misura di variabili meteo e di inquinanti (questi ultimi su due altezze, a 2 e 5 metri da terra). E stato inoltre aggiunto un 1 La valutazione dello stato delle chiome è stata eseguita in base alle indicazioni riportate nel Manuale ICP-Forests (Manual on methods and criteria for harmonized sampling, assessment, monitoring and analysis of the effects of air pollution on forests. Part IV: Visual Assessment of Crown Condition and Damaging Agents). E inoltre stato utilizzato il materiale iconografico di riferimento Sanasilva. Le chiome degli alberi (Ed. WSL, Birmensdorf, CH). 2 L analisi della fluorescenza della clorofilla a è stata effettuata sulla base dei risultati ottenuti con lo studio preliminare effettuato nel 212, descritto in: Gottardini E., Cristofolini F., Cristofori A., Ferretti M. Finalizzazione del progetto Ozone EFFORT e miglioramento della serie di dati. Relazione attività 212. L elaborazione dei dati ha consentito di definire la numerosità campionaria necessaria con 1% di scarto dalla media e P=95%. In pratica, suddivisa la profondità della chioma in tre porzioni uguali, si prelevano - rispettivamente dalla parte alta, media e bassa - n=3, 3 e 9 rametti; su ciascuno di essi si effettuano 3 repliche di misura. 3

ulteriore sito di misura alla base (fuori) del transetto (Tonadico, sito.), per meglio descrivere il gradiente altitudinale dei parametri ambientali misurati (Figura 1). Tabella 1. Siti e plot individuati lungo il transetto. Località Sito Plot Quota, m s.l.m. Tonadico, via Roma Tonadico, Man longa Posizione Azimut del plot in bosco da posizione passivo area aperta Long. 748 area aperta - 718635 5118355 1 Lat. 913 area aperta - 719475 5118788 1 97 bosco 14 719653 5118731 2 98 bosco 22 719418 5118758 3 927 bosco 291 719323 511884 Strina 2 1177 area aperta - 719364 511973 1 1214 bosco 1 719521 5119726 2 1179 bosco 17 719421 5119633 3 1185 bosco 29 71911 5119775 Rodena 3 1521 area aperta - 719783 5121564 1 1544 bosco 6 719882 5121629 2 154 bosco 21 719698 5121429 3 1547 bosco 33 719751 5121626 4

15 m slm 12 m slm 9 m slm 75 m slm Figura 1. Struttura del transetto altitudinale della val Canali. Partendo dal centro ogni area aperta (= punto di installazione dei sensori ambientali), sono stati individuati tre settori azimutali (1-12 ; 12 1-24 ; 241-36 ); per ognuno è stata selezionata una direzione casuale. Per ogni direzione è stato posizionato un punto di misura di variabili meteo e di inquinanti in bosco (plot), ad almeno 1 metri dal margine dell area aperta (plot x.1, x.2, x.3) (Figura 2). 5

1 12 Stato chiome, LAI Stato chiome, LAI 3_3 3_1 O3, NO2 a 2 m T, UR O3, NO2 a 2 m T, UR 3_ 241-36 O3, NO2 a 2 e 5 m T, UR 3_2 O3, NO2 a 2 m T, UR Stato chiome, LAI + Biometria, Fluorescenza 121-24 Figura 2. Esempio di disegno sperimentale di un sito (sito 3). In ogni plot sono state individuate le tre piante di Picea abies L. più vicine al punto di misura meteo e inquinanti, procedendo in senso orario (Tabella 2). 6

Tabella 2. Alberi selezionati in ciascun plot. Sito Plot Albero Circonferenza, cm 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Azimut dal centro plot, Distanza dal centro plot, m 1 167 35 7.2 2 77 5 1.1 3 174 185 23.4 1 123 32 6.4 2 18 18 14 3 74 195 13 1 85 15 1.9 2 61 2 2.45 3 66 28 4.1 1 11 31 6.65 2 64 36 9.5 3 68 7 6.35 1 163 15 14.9 2 15 65 21.1 3 66 1 16.35 1 98 3 3.5 2 62 35 6.3 3 99 5 6.6 1 112 34 1.5 2 98 45 4.35 3 85 16 3.8 1 13 2 1.8 2 87 31 4.35 3 97 3 4.9 1 52 3 3.5 2 1 8 4.3 3 123 19 4.2 Misure stazionali Le misure degli inquinanti hanno consentito di confermare un andamento delle concentrazioni medie collegato all altitudine, con diminuzione del biossido di azoto ed aumento dell ozono all aumentare della quota (Figura 3). I dati di concentrazione settimanale di ozono e di biossido di azoto misurati nei plot e siti del transetto sono riportati rispettivamente in Tabella 3 e Tabella 4. 7

m s.l.m. 16 NO2, ug*m -3 2 4 6 8 1 15 Sito 3 14 13 12 11 Sito 2 1 9 8 7 2 4 6 8 1 O3, ug*m -3 Sito 1 Sito Figura 3. Andamento medio delle concentrazioni medie di biossido di azoto e ozono in funzione della quota. Gli inquinanti sono stati misurati settimanalmente da maggio ad agosto 213 in Val Canali, Primiero (TN). Le barre rappresentano la deviazione standard. Le misure eseguite parallelamente in bosco e in area aperta hanno consentito di verificare che in bosco le concentrazioni medie di ozono sono significativamente inferiori. Questo conferma l importante ruolo della vegetazione nella riduzione degli inquinanti atmosferici (Figura 4). 8

[O 3 ] media in aree aperte = 71.3 µg*m -3 [O 3 ] media in bosco = 64.8 µg*m -3 O 3 in bosco -9% rispetto alle aree aperte (P<.5) O3, ug*m -3 12 1 8 6 4 2 Concentrazioni medie settimanali di ozono in bosco e area aperta SITO 1 AREA APERTA BOSCO 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 settimane 12 1 Concentrazioni medie settimanali di ozono in bosco e area aperta SITO 2 12 1 Concentrazioni medie settimanali di ozono in bosco e area aperta SITO 3 O3, ug*m -3 8 6 4 2 AREA APERTA BOSCO 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 O3, ug*m -3 8 6 4 2 AREA APERTA BOSCO 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 settimane settimane Figura 4. Andamento temporale delle concentrazioni di ozono misurate nei tre siti, parallelamente in area aperta e nei rispettivi tre plot in bosco. Anche considerando l indicatore di esposizione all ozono AOT4, si osserva che una consistente porzione di ozono accumulato viene rimossa dalla presenza del bosco (Figura 5). 8 7 Contributo del bosco alla riduzione dell'esposizione all'ozono - Sito 3 6 AOT4, ppb*h 5 4 3 Ozono accumulato in area aperta Porzione di ozono rimossa dal bosco 2 1 Ozono accumulato sotto chioma 9-mag 16-mag 23-mag 3-mag 6-giu 13-giu 2-giu 27-giu 4-lug 11-lug 18-lug 25-lug 213 Figura 5. Andamento temporale dell esposizione all ozono nel sito 3, calcolata in bosco ed in area aperta. La zona verde evidenzia la porzione rimossa dal bosco. 9

Tabella 3. Concentrazioni settimanali di ozono rilevate in ciascun sito e plot del transetto in val Canali nel 213. I valori sono espressi in ug m -3. dal 9/5 15/5 23/5 29/5 5/6 12/6 19/6 26/6 3/7 1/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 Sito Plot al 15/5 23/5 29/5 5/6 12/6 19/6 26/6 3/7 1/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 21/8 Media 56.3 53.5 54.6 5.1 42.6 77.9 62.9 6.3 48 69.9 63.5 59.3 92.1 63.7 61.1 1 63.6 61.3 6. 55.3 55.6 96.2 77.8 68.1 56.6 7.7 71.6 75.8 94.2 73.9 65.3 69.7 1 52.4 47.6 49.2 83.9 61.4 58.4 47. 64.2 59.4 6.1 88.4 61.1 2 45.9 45.3 41.3 82.7 5.9 51.1 41.1 63.1 53.3 54.5 8.1 55.4 3 5.6 47.1 45. 85.2 6.2 55. 44.9 65. 57 62.8 93.8 6.6 2 55.6 58.5 61.7 54.9 53.3 76.7 7.2 58.1 49. 7.1 61.8 69.3 75 59.7 62.4 1 6.6 5.9 54. 92.9 63.1 61.4 53.2 68.1 69.4 73.3 98.9 67.8 2 6.5 53.5 54.6 88.1 66.4 56.3 49.9 67.8 68.7 69.8 93.9 66.3 3 65.4 54.3 63.2 95.4 79.6 61. 59.8 73.8 7.8 77.9 95.3 72.4 3 68.9 77.7 76.5 62.6 72.9 95.9 84.2 77.5 74.1 87. 84.1 9. 96.7 79.9 8.6 1 67.3 57. 6.9 74.1 7.6 61.8 55.8 73.3 68.8 7.1 85.2 67.7 2 68.2 62. 66.9 99.5 79.4 69.8 67.7 83. 77.6 84.8 1.8 78.2 3 54.5 54.2 59.5 85.5 72.6 65. 58.7 69.8 77.2 76. 95.4 69.9 1

Tabella 4. Concentrazioni settimanali di biossido di azoto rilevate in ciascun sito e plot del transetto in val Canali nel 213. I valori sono espressi in ug m -3. dal 9/5 15/5 23/5 29/5 5/6 12/6 19/6 26/6 3/7 1/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 Sito Plot al 15/5 23/5 29/5 5/6 12/6 19/6 26/6 3/7 1/7 17/7 24/7 31/7 7/8 14/8 21/8 Media 5.5 4.8 4.7 6.7 3.7 4.7 4.1 4.1 3.7 7.8 5. 1 2.2 2.8 3. 3. 1.6 2.2 2.9 1.3 1.5 1.9 2.4 1.8 2.2 1.5 1.9 2.1 1 2.4 2.7 1.8 2.7 3.4 1.5 1.3 2.5 1.9 2.4 2.3 2 2.7 2.7 2. 2. 3.6 1.8 1.3 1.7 2.2 1.8 1.5 2.1 3 2.4 2.7 2. 2.9 2.9 1.8 1.8 2.1 1.9.6 4.7 2.3 2 1. 1.2.4.9.9 1.8 1.8.6.4 1.5.8.8 1.9 1.7 1.1 1 1.3 1.1 1.1 2. 2..6 1.5 1.1.8.4 1.7 1.2 2.4 1.1 3. 1.1 1.3.6.9 1.9 1..8 1.7 1.3 3.7 1.4.9 1.3 1.3.4.9 1.3.8.2 1.5 1. 3.7.1 1..9 1.1 1.1 1.8..9 1.1.8.6 1.7.9.6.9 1.7.9.6 1.1 1.3..6.9 1..6 1.3.8 2 1..9.6 1.5 1.1. 1.1.9.6.4 1.5.9 3 1..9.6 1.3 1.8.4.6..8.4 1.5.8 11

Anche per quanto riguarda l aspetto climatico, si è osservato un ruolo importante della vegetazione nel mitigare le temperature, soprattutto le massime che in bosco sono risultate mediamente inferiori di 8 C rispetto all area aperta (Figura 6). 35 Sito 3, 15 m s.l.m. T min-max area aperta T min-max bosco T media area aperta T media bosco 3 25 8 C T, C 2 15 1.4 C 5 1 8 15 22 29 6 13 2 27 giugno luglio Figura 6. Andamento temporale delle temperature minime, medie e massime misurate nel sito 3, in area aperta e nei tre plot in bosco. Misure sulle piante Gli indicatori visivi (stato chiome), biometrici (lunghezza rametti e peso secco aghi) e funzionali (fluorescenza clorofilla a: fluorescenza basale, F ; resa quantica massima delle reazioni fotochimiche primarie, Fv/Fm) sono stati rappresentati in relazione alla quota per valutare visivamente eventuali dipendenze. Si osserva un netto, ma non generalizzato aumento dei valori di trasparenza, defogliazione e danni all aumentare della quota (osservazioni effettuate nei 3 plot per ciascun sito, su 3 alberi per plot) (Figura 7 a). Netta e generalizzata è invece la diminuzione dell accrescimento in lunghezza dei rametti dell anno e del peso degli aghi all aumentare della quota (Figura 7 b).

Si osserva inoltre l aumento di F (che corrisponde ad una diminuzione dei siti attivi del fotosistema II ) e la netta diminuzione dell efficienza fotosintetica (F V /F M ) all aumentare della quota. a) Indicatori visivi b) Indicatori morfologici c) Indicatori funzionali Trasparenza, % Danni, % 3 Plot 25 Site 2 15 1 5 35 1 15 2 Plot Quota, m slm 25 Site 2 15 1 5 5 1 15 2 Quota, m slm Accrescimento C_, cm Peso secco aghi C_, mg 12 1 8 6 4 2 3 2 1 Tree Plot 75 1 15 2 6 Quota, m slm Tree 5 Plot 4 5 1 15 2 Quota, m slm F Fv/Fm 4 Tree 3 Plot 2 1.865 1 15 2.85 Quota, m slm Tree Plot.84.83.82.81.8 5 1 15 2 Quota, m slm Figura 7. Andamento degli indicatori visivi, morfologici e funzionali rilevati nei siti del transetto in funzione della quota. Mettendo in relazione indicatori visivi e biometrici (Figura 8), si osserva che alberi con chioma più trasparente hanno aghi più leggeri e minori accrescimenti. Tale andamento è solo in parte condizionato dalla quota. 13

Accrescimento C_, cm Peso secco aghi C_, mg 12 1 8 6 4 2 7 6 5 4 3 2 1 y = -.138x + 9.3417 R² =.8 1 2 3 4 Trasparenza, % y = -.68x + 5.1849 R² =.77 1 2 3 4 Trasparenza, % 98 m 1179 m 1547 m 98 m 1178 m 1547 m Figura 8. Relazione tra indicatori visivi (trasparenza) e morfologici rilevati su abete rosso nei siti del transetto. Alberi con chioma più trasparente presentano inoltre aghi con minore efficienza fotosintetica (Figura 9); anche in questo caso l andamento è solo in parte condizionato dalla quota. 14

Fv/Fm.9.85.8.75.7 y = -.8x +.8459 R² =.89 98 m 1 2 3 4 Trasparenza, % 1179 m 1547 m Figura 9. Relazione tra indicatori visivi (trasparenza) e funzionali rilevati su abete rosso nei siti del transetto. E inoltre evidente una relazione diretta tra accrescimento e peso secco degli aghi ed efficienza fotosintetica (Figura 1), con andamento solo in parte condizionato dalla quota. 15

Fv/Fm.9.85.8.75.7 y =.64x +.7844 R² =.727 2 4 6 8 1 12 14 Accrescimento C_, cm 98 m 1179 m 1547 m Fv/Fm.9.85.8.75.7 y =.97x +.7927 R² =.6 2 4 6 8 Peso aghi C_, mg 98 m 1179 m 1547 m Figura 1. Relazione tra indicatori morfologici e funzionali rilevati su abete rosso nei siti del transetto. I dati relativi alle analisi degli isotopi del carbonio e dell ossigeno sono tutt ora in fase di elaborazione. 16

Sintesi e discussione Il lavoro svolto sul transetto altitudinale in Val Canali ha consentito di verificare un netto aumento delle concentrazioni di ozono e una diminuzione delle concentrazioni di biossido di azoto con la quota, nonostante i generali bassi livelli di questi due inquinanti. Per quanto riguarda i servizi ecosistemici, attraverso le misure effettuate parallelamente in bosco ed in area aperta è stato verificato che la copertura forestale riduce in maniera statisticamente significativa i livelli di ozono e mitiga gli estremi di temperatura, soprattutto dei valori massimi. Le condizioni degli alberi esaminati sono risultate in genere buone, anche se tendono a peggiorare con la quota. Gli indicatori utilizzati per valutare le piante hanno fornito dati tra loro coerenti: alberi con maggior grado di defogliazione e/o chioma trasparente crescono meno ed i loro aghi hanno peso inferiore e sono meno efficienti nella fotosintesi. I dati raccolti hanno dunque permesso essenzialmente di valutare: l effetto del bosco sulla regolazione della qualità dell aria, anche in una zona a relativamente basse concentrazioni di ozono; la coerenza tra indicatori di diversa natura: visivi - biometrici - fisiologici Tali evidenze portano a prospettare interessanti sviluppi nell ottica di: i) valutare in maniera più estensiva il ruolo della vegetazione nella depurazione dell aria ii) interpretare i dati di monitoraggio delle foreste, tradizionalmente basati su indicatori visivi e morfologici, anche in chiave funzionale. 17

Si ringraziano: - Il Direttore del Parco Paneveggio - Pale di San Martino per il supporto logistico; - Maurizio Salvadori del Parco Paneveggio - Pale di San Martino per la collaborazione nelle fasi di sopralluogo, installazione dei siti, sostituzione dei campionatori passivi; - Federica Camin della Fondazione Edmund Mach per l analisi degli isotopi. 18