IL DIRETTORE determina

Documenti analoghi
SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

MODULO di DOMANDA. Bando. Agevolazioni agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale

ELECTROMOBILITY + Azione di coordinamento ELECTROMOBILITY +

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

Piano straordinario per l occupazione Asse II Misura II.1

PIANO STRAORDINARIO per L'OCCUPAZIONE. Misura II. 3 B ) - PIU' SVILUPPO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

MODULO di PRE-DOMANDA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

ALLEGATO 1 al bando. Fac-simile del Modulo di domanda

MODULO di DOMANDA. Bando. Sostegno finanziario a favore di Giovani ambasciatori della tecnologia piemontese sui nuovi mercati L.R.

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Bando per l accesso ai Voucher per le spese di promozione all'estero in occasione di fiere Anno 2012

Modulistica Domanda di contributo

PIANO STRAORDINARIO PER L OCCUPAZIONE. MISURA I.1 PIÙ LAVORO Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Bando Open 2.0 Legge Regionale 26 marzo 2009 n. 9 D.G.R. n del 30/11/2009 e D.G.R. n del 14/11/2009

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

MODULO DI DOMANDA Linea A) Imprese MidCap 1

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

MODULO DI DOMANDA Linea B) Imprese Non MidCap 1

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

Programma degli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese Sezione Artigianato Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

Bando per l accesso ai Voucher per le spese di promozione all'estero in occasione di fiere internazionali Anno fac simile

LR 34/ Interventi per lo sviluppo delle attività produttive INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programma degli interventi per l'accesso al credito delle micro e piccole imprese commerciali Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

BANDO REGIONALE (de minimis)

D.D. del n. 18

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO. Il/La Sottoscritto/a. Codice fiscale Sesso F M. nato/a a ( ) il (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( )

DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE. MODULO di DOMANDA BANDO

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO - MISURA 4.2 COFINANZIATA DAL FESR

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020. Innovazione MPMI

ALLA REGIONE PIEMONTE c/o FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, TORINO. Incubatore: Sportello Incubatore. Riservato agli Uffici:

Numero domanda: (Codice bando: I1b12_Bando_Electric Mobility Europe)

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale in ambito NMP (codice bando: I.1b.1.

ALLEGATO 1 INCENTIVAZIONE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE SU DISCARICHE ESAURITE ED IN FASE DI GESTIONE POST-OPERATIVA

DOMANDA DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

MODULO di PRE-DOMANDA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 MANUNET II 2016

Il Dirigente DETERMINA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 Bando MANUNET III 2017

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 VOUCHER INFRASTRUTTURE DI RICERCA

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

ALLEGATO 1. Disciplinare per l attuazione del progetto-pilota: installazione impianto fotovoltaico sul Palasport Olimpico di Torino

LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 1999, N. 28. (Art. 18 c. 1 lett. b) MODULO DI DOMANDA PER OPERATORI IN AREA DISAGIATA (Inoltrare in 3 copie)

LEGGE REGIONALE 9 GIUGNO 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DOMANDA PER AUMENTO DI CAPITALE

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO - MISURA 4.1 COFINANZIATA DAL FESR

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

Concessione di Premi Innovazione per lo sviluppo competitivo delle PMI

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

Al Comune di Brescia Servizio Protezione Civile Via Donegani, BRESCIA. L associazione di Protezione Civile denominata:

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

ALLEGATO 1 FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DISCIPLINARE 2009

Numero domanda: (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti_Linea_b)

Bollo 0,685$,17(59(17,',5,48$/,),&$=,21(/2&$/(())(778$7,'$ 62**(77,35,9$7,

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER L'ADESIONE AI PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PER GLI ANNI

FACSIMILE. nato/a a CHIEDE

FACSIMILE. nato/a a CHIEDE

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

L.R. 23/2002 e s.m.i. PIANO D AZIONE REGIONALE Asse II Promozione dell efficienza e del risparmio energetico Linea d azione II.1

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N 2007 IT 161 PO 008) Decisione della Commissione Europea C (2007) 6322 del 7 dicembre 2007

Il/la sottoscritto/a, nato/a a il / /, in qualità di legale rappresentante dell impresa sottoindicata, 3. SEDE LEGALE Comune Prov.

FAC SIMILE MODULO DI DOMANDA OPERATORE ECONOMICO PRIVATO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ. (indicare il titolo del PPU)

POR FESR VENETO

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

ALLEGATOB alla Dgr n 719 del 21 maggio /7

POR FESR 2007/2013 Asse II SOSTENIBILITA Attività II.1.2. Beni e strumenti per l energia rinnovabile e l efficienza energetica

DOMANDA DI CONTRIBUTO L.R. 34/2004 Asse 1 Misura Ri.3 Titolo della misura / linea

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020. Bando Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese

(Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa) Nome e cognome nata/o il nel Comune di Prov

POR FESR 2007/2013 Asse II SOSTENIBILITA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Comune Prov. CAP Via e n. civico Telefono: - Fax. N Data / / (per le imprese non ancora in possesso di tale iscrizione indicare la data di richiesta)

FORMULARIO PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

DOMANDA DI FINANZIAMENTO DI PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALI DI INSERIMENTO SU DOMANDA AZIENDALE A FAVORE DI DISABILI E SVANTAGGIATI (INTERVENTO 3.

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

PER IL RICONOSCIMENTO COME CLUSTER TECNOLOGICO DELLA REGIONE BASILICATA E RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTUAZIONE DEL PIANO DI ATTIVITA TRIENNALE

I/A Imposta di Bollo di euro 16,00

Transcript:

REGIONE PIEMONTE BU45 10/11/2011 Codice DB1600 D.D. 26 ottobre 2011, n. 462 P.O.R. F.E.S.R. 2007/2013 - Asse I - Attivita' I.1.3. Legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 "Disciplina della diffusione dell'esercizio cinematografico del Piemonte". Approvazione del bando "Agevolazioni agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale". Premesso che: il Programma Operativo Regionale 2007/2013 finanziato dal F.E.S.R. a titolo dell obiettivo Competitività ed occupazione (di seguito: P.O.R.), prevede, nell ambito dell Asse I ( Innovazione e transizione produttiva ) un attività (attività I.1.3: Innovazione e p.m.i. ) finalizzata a sostenere progetti ed investimenti di piccole e medie imprese in innovazione; con Deliberazione del 22 luglio 2011, n. 42-2374 la Giunta regionale: - ha approvato i contenuti generali di una misura di agevolazione a sostegno di investimenti innovativi delle imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale, come specificati nella scheda di misura, allegata alla suddetta deliberazione; - ha dato mandato alla Direzione Attività Produttive di adottare tutti gli atti necessari per l attuazione della misura; - ha attribuito per l attuazione dell intervento una dotazione finanziaria di 1.500.000 a cui si farà fronte con i fondi di cui all asse I Innovazione e transizione produttiva del Programma Operativo Regionale stanziati nell UPB 16002 come da L.R. n. 26/2010 Bilancio di previsione per l anno 2011 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2011-2013. Visto: l art. 95.2 dello Statuto l art. 17 della legge regionale 28/7/2008 n. 23 la Legge regionale 28 dicembre 2005, n. 17 (Disciplina della diffusione dell esercizio cinematografico del Piemonte) IL DIRETTORE determina - di approvare il bando Agevolazioni agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale e il relativo modulo di domanda (allegati A e B) parti integranti della presente determinazione; - di dare atto che la dotazione finanziaria del bando, stabilita in 1.500.000,00 dalla D.G.R. 22 luglio 2011, n. 42-2374 troverà copertura sui fondi di cui all Asse I Innovazione e transizione produttiva del Programma Operativo Regionale, stanziati nell UPB 16002 come da L.R. n. 26/2010 Bilancio di previsione per l anno 2011 e bilancio pluriennale per gli anni finanziari 2011-2013 ; - di demandare a successivi atti l impegno delle somme necessarie all attuazione del bando; - di disporre la tempestiva pubblicazione del testo del bando sul sito internet della Regione; La presente determinazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell art. 61 dello Statuto e dell art. 5 della L.R. 22/2010. Il Direttore Giuseppe Benedetto Allegato

ALLEGATO A Innovazione e transizione produttiva Innovazione e PMI 4622610

- - - -

- - - -

- -

ALLEGATO B P.O.R. 2007 2013 Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse I Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e PMI Bando Agevolazioni agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale MODULO di DOMANDA

Alla FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, 54 10121 TORINO DOMANDA DI AGEVOLAZIONE da inoltrare on-line previa connessione al sito internet www.sistemapiemonte.it e da confermare con l originale cartaceo tramite: (a) raccomandata A/R, (b) corriere espresso Il/La Sottoscritto/a (Cognome) (Nome) Codice fiscale Sesso F M nato/a a ( ) (Comune) (Prov.) (Stato) il (Data di nascita) residente a ( ) (Comune) (Prov.) (Stato) in (Indirizzo) (CAP) Tipo Documento d Identità N. rilasciato da data rilascio data scadenza Cittadinanza consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti di cui all art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della conseguente decadenza dei benefici di cui all art. 75 del citato decreto, nella qualità di Legale Rappresentante dell impresa sottoindicata, di essere ammesso all agevolazione a sostegno delle iniziative previste dalla misura. E a tal fine DICHIARA, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 1

NOTIZIE SULL IMPRESA Denominazione e ragione sociale: Forma giuridica (codificata ISTAT): Codice Fiscale Partita IVA Sede legale: Comune Prov. Stato CAP Indirizzo n. civico Telefono Fax E-mail: Settore (Ateco 2007): Codice Descrizione Attività prevalente dell impresa (Ateco 2007): Codice Descrizione Settore attività economica: Codice Descrizione Ramo attività economica: Codice Descrizione Data di costituzione: / / Iscritta al Registro Imprese di n. il / / Dimensione dell impresa: piccola media Estremi bancari 1 : ISTITUTO DI CREDITO: Agenzia: Indirizzo: Telefono: Fax: Comune: Prov. CAP: IBAN: Referente: Persone autorizzate ad intrattenere contatti con Finpiemonte S.p.A: Cognome: Nome: Codice fiscale: Telefono Fax E-mail: 1 Indicare un solo Istituto di Credito. 2

B - INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPRESA B.1 PROPRIETÀ Capitale sociale Ultimo esercizio finanziario chiuso (gg/mm) Soci Denominazione SOCI Codice fiscale Quota B.2 CAMPO DI ATTIVITA Breve sintesi della storia dell azienda Numero di schermi nell esercizio cinematografico oggetto dell intervento N Svolge prevalentemente attività cinematografica o cinematografica e teatrale per almeno 90 giorni all anno B.4 FATTURATO Riportare i dati relativi all ultimo triennio riguardanti il fatturato complessivo e il totale di bilancio. Fatturato Totale di bilancio ultimo esercizio fin chiuso - 2 ultimo esercizio fin chiuso - 1 ultimo esercizio finanziario chiuso B.5 RISORSE UMANE U.L.A. (Unità lavorative annue) Uomini Proprietari gestori (imprenditori individuali) Soci 2 Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale Donne Totale 2 Indicare i soci che svolgono attività regolare nell'impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa forniti; con riferimento a questi ultimi gli stessi devono percepire un compenso per l'attività svolta diverso da quello di partecipazione agli organi amministrativi della società. 3

C - INFORMAZIONI SUL PROGETTO DI INVESTIMENTO PROPOSTO A FINANZIAMENTO C1 - UBICAZIONE (Unità produttiva ove si intende realizzare l investimento e sua localizzazione ) Partita IVA Stato Prov. Comune CAP Indirizzo n. Telefono Fax E-mail Settore (Ateco 2007) Codice Descrizione Attività (Ateco 2007) Codice Descrizione C2- ABSTRACT DEL PROGETTO DI INVESTIMENTO: Titolo: Descrizione (massimo cinque pagine). Sviluppare, sinteticamente, i seguenti punti: 1. Descrizione sintetica del progetto di investimento. 2. Descrizione dei contenuti e degli aspetti tecnologici dell investimento e degli effetti di innovazione sul servizio di proiezione cinematografica. 3. Ricadute attese sull impresa/associazione proponente (in termini di fatturato, occupazione, quote di mercato, aspetti sociali e ambientali, ecc) ed eventuali integrazioni (verticali o orizzontali) con altre imprese localizzate in Piemonte. 4. Stato iter autorizzatorio (autorizzazioni, licenze, varianti urbanistiche, ecc. preliminari all avvio dell investimento) e stima dei tempi necessari per il completamento SOLO se previsti 5. Tempistica di realizzazione (data prevista di inizio e conclusione del progetto di investimento, a partire dalla data di concessione dell agevolazione) (da dettagliare nella tabella C.3.1) 6. Vita utile degli impianti proposti ed eventuali note riguardo alla manutenzione. Altre eventuali ricadute 1. 2. 3. 4. 5. 6. 4

C 3 - DURATA E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ Durata prevista per la completa realizzazione del progetto di investimento (espressa in mesi) (durata massima 6 mesi) C.3.1 Pianificazione dei tempi di realizzazione dell investimento (elencare le attività previste e i rispettivi periodi di durata) ATTIVITÀ MESI 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 C 4 - SPESE Quadro generale dei costi riferito al progetto nel suo complesso (Indicare gli importi in euro al netto dell IVA) Voce di spesa Importo totale costi I. un (uno ed un solo) Proiettore Digital Cinema; il proiettore deve soddisfare le specifiche Digital Cinema Iniziative (DCI) come dichiarato dalle singole case produttrici II. un (uno ed uno solo) Server Digital Cinema; il server, che offre l interfaccia per la gestione della proiezione e ne garantisce la sicurezza antipirateria in combinazione con il proiettore, deve rientrare nella categoria DCI III. sistemi di sicurezza della cabina di proiezione cinematografica digitale IV. sistema satellitare (predisposizione della sala interessata dall intervento per il collegamento satellitare: parabola, decoder ed attrezzatura di rete) Spese di installazione (non superiori 5% dei costi ammissibili) TOTALE 5

D Descrizione dei costi D.1 Descrizione in dettaglio dei costi (macchinari, strumenti, attrezzature e impianti) Da compilare dettagliando quanto indicato nella tabella C4 Quadro generale dei costi (es. indicando marca, modello, ecc.). La somma dei costi di dettaglio deve corrispondere con l importo totale dei costi indicato nella singola Voce di Spesa della tabella C4. Il totale della tabella di dettaglio D1 deve coincidere con il totale del Quadro generale dei costi C4, escluse le spese di installazione. Proiettore, Server, Sistemi sicurezza, sistema satellitare, ecc. Costo TOTALE D.2 Dettaglio spese di installazione (Max 5% dei costi ammissibili) Da compilare solo se nella tabella C4 Quadro generale dei costi è compilata la voce relativa. In tal caso il totale della tabella di dettaglio D2 deve coincidere con l importo della corrispondente voce Spese di installazione (non superiori 5% dei costi ammissibili) del Quadro generale dei costi. Denominazione soggetto fornitore Codice fiscale Tipo di prestazione Costo E. - Forma dell agevolazione richiesta (art. 3.4 del bando) Contributo a fondo perduto pari ad, richiesto ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/2006, relativo all applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d importanza minore (de minimis) in GUUE L 379 del 28/12/2006. 6

IL SOTTOSCRITTO INOLTRE DICHIARA: 1. di essere a conoscenza dei contenuti del bando e della normativa di riferimento e di accettarli incondizionatamente e integralmente, unitamente ad usi, norme e condizioni in vigore presso Finpiemonte S.p.A.; 2. che gli investimenti oggetto della presente richiesta di agevolazione sono da realizzarsi ex novo e non sono state già intraprese attività finalizzate alla loro realizzazione; 3. che per le medesime tipologie di spesa proposte a finanziamento nell ambito della presente domanda, l impresa - direttamente o tramite società da essa controllate o ad essa collegate - non ha presentato altre domande di agevolazione; oppure ha presentato domanda per poter accedere alle agevolazioni che di seguito elenca: 4. che l impresa non è impresa in difficoltà ai sensi della Comunicazione della Commissione Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà (2004/C 244/02) in GUUE C 244 del 1 ottobre 2004, pag. 2. 5. che l impresa è in attività, non è stata deliberata la liquidazione volontaria dell'impresa e che l impresa non è soggetta ad alcuna procedura concorsuale; 6. che i dati e le notizie forniti con la presente domanda ed i relativi allegati sono veritieri, che non sono state omesse passività, pesi o vincoli esistenti sulle attività; 7. che l impresa è una PMI ai sensi dall Allegato I del Regolamento (CE) n. 800 Regolamento (CE) N. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008, pag. 3. 8. ai sensi dell art. 3.1 del bando, il soggetto proponente svolge prevalentemente attività cinematografica o cinematografica e teatrale per almeno 90 giorni all anno. Data Firma leggibile del legale rappresentante Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Codice Civile, si dichiara di approvare espressamente quanto sopra riportato, con particolare riferimento alla facoltà di revoca del finanziamento da parte di Finpiemonte S.p.A. nei casi previsti dal bando Data Firma leggibile del legale rappresentante IL SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA FIN D'ORA A: 1. comunicare tempestivamente a Finpiemonte S.p.A. ogni variazione tecnica e/o economica al progetto; 2. inviare a Finpiemonte S.p.A. Galleria San Federico 54 10121 Torino, nei termini stabiliti dal bando, il rendiconto delle spese sostenute redatto sulla base dello schema fornito all atto della concessione del contributo,a pena di inammissibilità delle relative spese e/o di revoca del contributo concesso; 7

3. ottemperare agli obblighi di informativa al pubblico circa il fatto che l investimento ha beneficiato di una sovvenzione a carico dei bilanci regionale, statale e comunitario, secondo modalità che verranno successivamente indicate; 4. mantenere a disposizione di Finpiemonte S.p.A. tutta la documentazione di spesa relativa al progetto, in particolare a curare la conservazione della documentazione originale inviata in copia conforme quale allegato alla domanda, di tutti gli elaborati tecnici, della documentazione amministrativa e contabile relativa al progetto ed alla sua attuazione, separata o separabile mediante opportuna codifica dagli altri atti amministrativi generali dell impresa. Detta archiviazione deve essere accessibile senza limitazioni ai fini di accertamento, controllo e ispezioni alle persone ed agli organismi che di norma hanno il diritto di controllarla e deve rimanere archiviata per i 3 anni successivi alla chiusura del programma operativo; 5. consentire eventuali ispezioni e controlli presso la propria sede ai funzionari della Regione Piemonte, di Finpiemonte S.p.A., ai componenti del Comitato di valutazione operante presso Finpiemonte S.p.A.,ai soggetti a ciò incaricati dalla Regione, dallo Stato o dalla Commissione U.E. 6. consentire la pubblicazione e la diffusione dei propri per i fini previsti dalla legge 7. di essere a conoscenza che Finpiemonte S.p.a. non intrattiene alcun rapporto particolare di collaborazione con società o liberi professionisti che svolgano attività di consulenza o assistenza nella presentazione della presente domanda; le eventuali deleghe a professionisti consulenti o società terze nella presentazione della domanda costituiscono unicamente autorizzazione ad intrattenere contatti con Finpiemonte S.p.a. in nome e nell interesse del sottoscritto, senza alcuna agevolazione e/o privilegio. Data Firma leggibile del legale rappresentante Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, recante disposizioni sul trattamento dei dati personali, il sottoscritto autorizza Finpiemonte S.p.A. al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente richiesta, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie. Data Firma leggibile del legale rappresentante Alla versione cartacea della domanda deve essere allegata fotocopia di un documento d identità del dichiarante in corso di validità ed applicate le marche da bollo ai sensi di legge (1 marca da bollo ogni 4 pagine). Allegati obbligatori, la cui mancata presenza sarà causa di rigetto della domanda: 1. copia valido documento d identità del legale rappresentante dell impresa richiedente. 2. copia dell autorizzazione ministeriale o della successiva autorizzazione regionale di cui alle L. R. 28/12/2005 n. 17. Allegati obbligatori per la concessione ed erogazione: 1. dichiarazione de minimis. 2. attestazione antiriciclaggio. 8