D. Lgs. 81/2008 Modulo A. Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente L'AMBIENTE TERMICO E IGROMETRICO

IL MICROCLIMA. Il lavoro del consulente a seguito di ispezione e prescrizione in ambiente di lavoro SEVERO CALDO / SEVERO FREDDO

D.Lgs 81/08 All. IV. Temperatura. Aerazione. Umidità. Parametri Normativa di riferimento UNI EN ISO. Europee elaborate dal CEN

Teoria del comfort e monitoraggio ambientale

La temperatura sul posto di lavoro e i suoi rischi

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II Gli ambienti moderati. Marco Dell isola

parametri climatici che caratterizzano un ambiente di lavoro e condizionano il benessere termico dei lavoratori

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO

MICROCLIMA TITOLO II LUOGHI DI LAVORO. Come si può definire il microclima?

Rischio microclimatico: gli ambienti severi freddi

VALUTAZIONE DEL MICROCLIMA

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

PAF - MICROCLIMA AMBIENTI CALDI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA DALLA A ALLA Z

RISCHIO MICROCLIMA. Dr. Antonio TANZILLO.

Risultati delle misure di microclima nelle fonderie e sul dispendio metabolico nei fonditori. Dott. Roberto Piccioni Contarp Centrale

Il microclima. Cosa vuol dire?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea Magistrale in Archite>ura

Ambiente termico moderato. Indagine strumentale e valutazione dell ambiente microclimatico in alcune cabine di guida di locomotori.

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

MICROCLIMA E ILLUMINAZIONE

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Comfort termoigrometrico. Prof. Marina Mistretta

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Centralina microclimatica per analisi e valutazione del comfort microclima in ambienti di lavoro

Microclima Termico. Francesco Tapparo Consulente in tecnologie di monitoraggio ambientale.

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

CONOSCERE IL RISCHIO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

Viene valutato attraverso la wind chill temperature

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

SOFTWARE Norma UNI EN manuale d utilizzo 1 SOFTWARE. Benessere Termico Norma UNI EN 7730

Aspetti normativi e legislativi nella valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. M. del Gaudio

BENESSERE AMBIENTALE ED IMPLICAZIONI PROGETTUALI. Relatore: Dr.Ing. Francesco Carrer

Lo scambio termico per diffusione

PROPOSTA DI CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI TERMICI MODERATI

La climatizzazione radiante a pavimento, soffitto e parete

Il comfort termico nei sistemi radianti

Valutazione e controllo del rischio microclimatico nelle imprese agroalimentari

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA CALDO

CRITERI E METODI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA AMBIENTI MODERATI E AMBIENTI SEVERI

Si riportano le verifiche contenute nella Relazione tecnica ai sensi del D.M. 26/06/ I.T.R.02 - rev.03 - ottobre 2018

MISURE MICROCLIMATICHE METODOLOGIE E STRUMENTI

Master Universitario di II livello in Edilizia sostenibile ed efficienza energetica Politecnico di Torino Ed. I a.a. 2011/2012 TESI DI MASTER

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Microclima. Docente: nome cognome. Ing. Luigi Carlo Chiarenza. Modulo A Tel

ISO 9920 Stima dell isolamento termico e della resistenza evaporativa dell abbigliamento

INDAGINE MICROCLIMATICA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Elaborazione dati ambientali microclimatici

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 08/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. arch. Cristina Carletti Dip.. TAeD Università di Firenze

MICROCLIMA. D.Lgs.81/08. requisiti dei LUOGHI DI LAVORO VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE DI PREVENZIONE

Benessere Termoigrometrico

Antonella TUNDO ricercatrice. ENEA DTE SEN SCC Dipartimento Tecnologie Energetiche - Divisione Smart Energy Laboratorio «Smart Cities & Communities»

3M Prodotti per la Sicurezza. Indumenti di Protezione. Creati per. Proteggere. Disegnati per il Comfort. Proteggiamo il Tuo Mondo.

Università di. Intorno all uomo: la Prefabbricazione Radiante - Innovazione, eco-sostenibilità, risparmio energetico e sicurezza.

Piano di Prevenzione Regionale in Agricoltura e Selvicoltura

I PARAMETRI SOGGETTIVI

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

L AMBIENTE TERMICO DISCOMFORT TERMICO GLOBALE DISCOMFORT TERMICO LOCALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA FREDDO

Benessere Termoigrometrico

CONOSCERE IL RISCHIO

10 Ottobre 2011 Milano c/o H. Albert

Definizioni: Art. 62 D.Lgs 81/2008

Alcuni appunti in materiali di:

Elenco Norme Abbonamento UNICOU48 Ergonomia Totale norme 206 di cui 129 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/ :42:51.

Microclima. Microclima

RISCHIO DOVUTO AL MICROCLIMA

PROGETTISTI. Arch. Corrado NATALE. Arch. Corrado NATALE. Geom. Lidiano BIGIARINI. Ing. Michele Migliorini. Ing. Michele Migliorini

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

PERCORSO FORMATIVO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE in applicazione del D. Lgs 81/2008

L edificio adibito ad asilo nido, oggetto del presente intervento, verrà climatizzato

IMPIANTI MECCANICI LEZIONE DEL 27 SETTEMBRE 2007

Università di Roma Tor Vergata

IL COMFORT TERMOFISIOLOGICO

MICROCLIMA estate/inverno tropici/poli

IL BENESSERE TERMOIGROMETRICO

HD32.2 WBGT Index HD32.3 WBGT-PMV. [ I ] - Indice WBGT - Indice PMW e PPD

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE

COMFORT TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO. ing. Simona Bartocci

DOCUMENTO DI SALUTE E SICUREZZA VALUTAZIONE DEI RISCHI D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii. Titolo VIII Capo I. Indagine ambientale microclimatica. GS S.p.A.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO MICROCLIMA

Risparmio energetico degli edifici

Richiami di Benessere termo-igrometrico e qualità dell aria

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

23/04/2013. Comfort ambientale. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia

FISICA TECNICA AMBIENTALE Rumore, Vibrazioni e Microclima negli ambienti di lavoro

TEMPERATURA A BULBO ASCIUTTO C La temperatura così come viene misurata da un termometro ordinario.

La manutenzione degli impianti di condizionamento Requisiti di progetto, collaudo e manutenzione igienica per una migliore qualità dell aria

Transcript:

Valutazione del Rischio da «MICROCLIMA» nei luoghi di lavoro

MICROCLIMA Definizione: Complesso dei parametri climatici dell ambiente nel quale un individuo vive o lavora. Dipende da: caratteristiche ambientali (es. ambiente confinato o non) fattori fisici ambientali (es. Temperatura, Umidità) parametri individuali (es. attività svolta, abbigliamento)

Obiettivo da raggiungere: il BENESSERE TERMICO - «Stato della mente che esprime la soddisfazione verso l'ambiente termico». Def. tratta dalla Norma ISO 7730 - Condizioni in cui l organismo riesce a mantenere l equilibrio termico (omeotermia) senza l intervento del sistema di termoregolazione propria.

RIFERIMENTI NORMATIVI Dlgs. 81/2008 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1... per agenti fisici si intendono il rumore, il microclima e le atmosfere iperbariche che possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

RIFERIMENTI NORMATIVI Per tutti gli agenti fisici. Misure di prevenzione e protezione adottate, Eliminazione / riduzione dei rischi, Adeguamento al progresso tecnico, Formazione informazione, Tutela dei Lavoratori particolarmente sensibili, Principio di giustificazione, Sorveglianza sanitaria, Valutazione dei rischi da agenti fisici: Con cadenza almeno quadriennale, In occasione di mutamenti Sugli esiti della sorveglianza sanitaria Tramite personale qualificato in possesso di specifiche conoscenze in materia.

Dlgs. 81/2008 ALLEGATO IV REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO 1. AMBIENTI DI LAVORO 1.9. Microclima RIFERIMENTI NORMATIVI»1.9.1. Aerazione dei luoghi»1.9.2. Temperatura dei locali»1.9.3. Umidità

D. Lgs. 81/2008 Allegato IV 1.9.2. Temperatura dei locali: Adeguata all organismo umano Considerare metodi di lavoro e sforzi Influenza umidità Influenza movimento dell aria. 1.9.2.3. La temperatura di: locali di riposo, guardiania, WC, mense, locali di pronto soccorso: deve essere conforme alla destinazione.

D. Lgs. 81/2008 Allegato IV 1.9.2.5. Non è conveniente modificare la temperatura di tutto l ambiente?? Provvedere mediante misure tecniche localizzate o mezzi personali di protezione. 1.9.2.6. Gli apparecchi a fuoco diretto destinati al riscaldamento dell ambiente nei locali chiusi di lavoro, devono essere muniti di condotti del fumo..

1.9.3. Umidità D. Lgs. 81/2008 Allegato IV 1.9.3.1. Nei locali chiusi di lavoro. evitare, per quanto è possibile, la formazione della nebbia, mantenendo la temperatura e l umidità nei limiti compatibili con le esigenze tecniche.

1. Il Datore di lavoro valuta tutti i rischi ( anche il Microclima ) 2. Il D.Lgs. 81/2008 per il Microclima: D. Lgs. 81/2008 DUE CONSIDERAZIONI NON indica una procedura specifica; NON fornisce valori di riferimento/limite. Pertanto si ricorre a: Linee Guida e Norme Tecniche.

Valutazione del MICROCLIMA CLASSIFICAZIONE degli AMBIENTI DI LAVORO Ambienti «moderati» o «SEVERI»? lievi variazioni dei parametri microclimatici; il sistema di termoregolazione del corpo umano è in grado di reagire efficacemente; Ambienti severi? CALDI FREDDI

Ambienti Moderati o Severi Ambienti moderati Ambienti severi CALDI Ambienti severi FREDDI

Valori di riferimento ambientali : Ambienti moderati Valori ottimali in assenza di irraggiamento e per individui che compiono lavori sedentari e sono vestiti adeguatamente Stagione Ta ( C) U.R. (%) V aria (m/s) Inverno 19-22 40-50 0,05-0,1 Estate 24-26 50-60 0,1-0,2

Ambienti moderati : Obiettivi: comfort - omeotermia Metodo di valutazione: su dati oggettivi: Tramite indici di valutazione globali PMV PPD Valutazione in AMBIENTI MODERATI (Predicted Mean Vote) (Predicted Percentage of Dissatisfied) Tramite parametri locali (es. V aria ) RISULTATO: programma di miglioramento continuo

AMBIENTI MODERATI Determinazione degli indici PMV e PPD Si usa la UNI EN ISO 7730:2006 Si basa sull equilibrio termico corpo-ambiente S =0 M W C RES E RES K C R E Metabolismo energetico [Watt] Lavoro meccanico/nell unità di tempo [Watt] Potenza persa nella respirazione per via convettiva Potenza persa nella respirazione per via evaporativa Potenza scambiata per conduzione Potenza scambiata per convezione Potenza scambiata per irraggiamento Potenza scambiata per evaporazione S Squilibrio energetico: se S > 0 guadagna energia, se S < 0 perde energia se S = 0 OMEOTERMIA S = M W C RES E RES K C R E

Valutazione ambienti moderati Per risolvere l equazione di equilibrio devo conoscere 6 parametri (4 fisici ambientali e 2 individuali) PARAMETRO Simbolo Intervallo di applicabilità Temperatura dell aria t a 10 30 C Temperatura media radiante t r 10 40 C Velocità dell aria v a 0 1 m/sec Pressione del vapore acqueo p a 0 2700 Pa Attività metabolica M 0,8 4 met Resistenza termica del vestiario I cl 0 2 clo

Valutazione ambienti moderati STRUMENTAZIONE per la misura dei parametri ambientali : Centralina microclimatica Dotata di: Termometro a bulbo secco (ta); Termometro a bulbo umido (tbu) (determino Pa per via indiretta); Globo termometro (tr); Anemometro (Va).

Valutazione ambienti moderati Stima dell ATTIVITA METABOLICA - MET «Potenza media erogata da un soggetto durante una attività lavorativa riferita a 1 m 2 di superficie corporea»; viene espressa in MET 1 MET = 58.15 Watt/m 2 ).

Stima dell IMPEDENZA TERMICA DEL VESTIARIO - CLO Si misura in CLO; 1 CLO = gradiente termico di 0.18 C su un area di 1 m 2 attraversata da un flusso termico di 1 Kcal/h. Tali valori si traggono dalla UNI 7730. Ambienti moderati

Ambienti moderati Con i 6 parametri si procede a determinare PMV (Predicted Mean Vote) E un indice oggettivo basato su «S». Esprime il giudizio medio di qualità termica (come percepisco le condizioni) Da una scala di sensazione termica a 7 punti : -3 = molto freddo 0 = neutro +3 = molto caldo

Ambienti moderati PMV: se 0 ok neutro, se > 0 caldo, se < 0 freddo

Al PMV risulta associato un secondo indice: Microclima Valutazione ambienti moderati PPD (Predicted Percentage of Dissatisfied) % di soggetti insoddisfatti dalle condizioni microclimatiche PMV PPD [%] +3 100 Molto caldo +2 75,7 Caldo VALUTAZIONE AMBIENTE TERMICO Obiettivo > +1 26,4 Leggermente caldo +0,5 < PMV < - 0,5-1 26,8 Fresco -2 76,4 Freddo < 10 Benessere termico -3 100 Molto freddo

Una volta valutati gli aspetti globali.. Valutiamo quelli LOCALI (parametri di discomfort locale) PD = percentuale massima di insoddisfatti Ambienti moderati (Si calcola tramite UNI EN ISO 7730 o Linee Guida)

Posizione dei sensori di misura: Svolgimento delle misure Su postazioni di lavoro fisse o punti rappresentativi; In corrispondenza del baricentro della persona. All altezza di collo e caviglie per Dt a,v (per gradiente verticale) Dv a,v (per correnti d aria) Distanti almeno 0,6 m da pareti e radiatori; Ripetute in differenti: orari giorni mesi!!!!!;

Facciamo un esempio Ambienti moderati Svolgo le misure nella postazione di lavoro della segretaria. Ottengo i seguenti dati: Temperatura aria (ta) = 20 C Temperatura radiante (tr) = 25 C Velocità dell aria (va) = 0,2 m/s Umidità relativa (Ur) = 40 % Abbigliamento (clo) =??? Attività metabolica (met) =??? E accettabile?

AMBIENTI SEVERI CALDI Parametri termici: distanti dalle condizioni ideali Sistema di termoregolazione costretto a forti aggiustamenti; Possibile innalzamento della temperatura INTERNA del CORPO Sono possibili GRAVI rischi per la salute e la sicurezza. DOVE? Vicinanza a forni per ceramica, vetro, metalli, alimenti, ecc.) Lavorazioni all aperto (agricoltura, edilizia, cave, strade, ecc.)

Ambienti Severi Caldi RISCHI: Sistema cardiocircolatorio: scompensi, edema, collasso. Colpo di calore: cefalea, vertigini, astenia, incoordinazione motoria e disturbi addominali, perdita di coscienza, coma. Squilibri idro-elettrolitici: esaurimento da calore, spossatezza, vertigini, nausea e vomito, cefalea, crampi da calore che interessano solitamente i muscoli più utilizzati. Disturbi dermatologici: eruzioni cutanee e vescicole. Rischio altissimo se: T interna > 40,5 C. Danni irreversibili agli organi se T interna > 41 42,5 C

Ambienti Severi Caldi VALUTAZIONE DEL RISCHIO: Abbiamo a disposizione due strumenti: 1 rapido: indice empirico WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) (UNI EN 27243) 1 approfondito: metodo analitico PHS (Predicted Heat Strain) ( UNI EN ISO 7933).

Ambienti Severi Caldi Vediamo il METODO WBGT:? Le condizioni microclimatiche possono portare la temperatura interna oltre i 38 C???? Si stabiliscono valori limite: in funzione della classe metabolica e dell acclimatazione del soggetto. Per il calcolo: WBGT = 0,7 t nw + 0,3 t g amb. non soleggiati WBGT = 0,7 t nw + 0,2 t g + 0,1 t a amb. soleggiati t nw : temperatura di bulbo umido (15 40 C) t g temperatura di globotermometro (20 120 C) t a : temperatura dell aria (N.B. applicabilità: lavoratori in buona salute, R. vestiario 0,6 Clo)

Da UNI EN 27243 VALORI LIMITE WBGT Ambienti Severi Caldi

VALORI LIMITE WBGT (L = lavoro ; P = pausa) Microclima ambienti Severi Caldi

INTERVENTI TECNICI : MISURE ORGANIZZATIVE : SORGENTI: compartimentazioni, schermature assorbenti e/o riflettenti; coibentazione; sistemi localizzati di aspirazione dell aria POSTAZIONI DI LAVORO: Cabinature; Raffrescamento localizzato DPI : scelta, fornitura, formazione informazione acclimatamento progressivo caratteristiche del vestiario orario di lavoro pause: n. e durata somministrazione bevande accesso all acqua formazione informazione procedure di primo soccorso e gestione delle emergenze sorveglianza sanitaria Microclima ambienti Severi Caldi

Ambienti Severi Caldi Facciamo un esempio WBGT: Alcuni lavoratori operano nella raccolta dei pomodori in campo. Effettuo le misure e ottengo i seguenti dati: temperatura di bulbo umido t nw = 28 C temperatura di globotermometro t g = 36 C temperatura dell aria t a = 35 C Calcolo: WBGT = 0,7 t nw + 0,2 t g + 0,1 t a =??? Per amb. soleggiati : WBGT =???? Va bene, è accettabile?

DPI per ambienti severi caldi : Guanti Indumenti: Indice B 1 (min) 5 (max) = resistenza al calore convettivo Indice C 1-4 = resistenza al calore radiante Occhiali: riportano il n. di scala (es. 4-10 = filtro infrarosso per temperature del corpo caldo fino a 2200

AMBIENTI SEVERI FREDDI Parametri termici: distanti dalle condizioni ideali per l organismo; La temperatura del nucleo corporeo si abbassa Sono possibili seri rischi per la salute e la sicurezza (ipotermia, assideramento) e lesioni locali da freddo. Temperature interne inferiori ai 36 C portano a letargia, riduzione della vigilanza, perdita di coscienza, coma. DOVE?: Magazzini refrigerati Lavorazioni all aperto (bosco, edilizia, cave, strade, sci, esplorazioni, marittimi, militari, soccorritori, ecc.)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Metodi analitici: IREQ (Insulation Required: isolamento richiesto) (indice globale) WCI (Wind Chill Index) (indice locale) Microclima ambienti Severi FREDDI

Microclima ambienti Severi FREDDI Metodo IREQ (Insulation Required) Obiettivo: ottenere la condizione di omeotermia, Assunto: stress termico proporzionale all energia dispersa (max ammesso 40 W/h m 2 ). Calcolo: dall equazione di bilancio di energia del corpo umano, determino l isolamento termico del vestiario richiesto IREQ: IREQ min isolamento richiesto per mantenere il bilancio termico al livello minimo compatibile. IREQ neutral isolamento richiesto per mantenere l equilibrio energetico dell organismo.

Microclima ambienti Severi FREDDI Metodo IREQ (Insulation Required) (t sk = temperatura della pelle, t cl temperatura esterna vestiario) IREQ : si calcola. Icl : isolamento termico garantito dall abbigliamento impiegato: si determina dal fornitore.

Risultati del metodo IREQ (Insulation Required) Possibili scenari : Se Icl < IREQmin protezione insufficiente rischio ipotermia aumentare Icl, o calcolare tempo massimo di lavoro DLE: Dove: 40 W/h m 2 Microclima ambienti Severi FREDDI DLE = 40/S max energia dispersa ammiss. S = Squilibrio energetico del corpo Se IREQmin Icl IREQneutral OK sensazione di freddo Se Icl > IREQneutral iper-protezione sudorazione.

Microclima ambienti Severi FREDDI Metodo WCI (Wind Chill Index) e Chilling Temp. t ch E un indice locale per proteggere specifiche parti del corpo (mani, piedi, testa) dal raffreddamento eccessivo. (Var velocità aria [m/s], ta temperatura aria [ C]) Possibili scenari: T ch < 14 C (allarme: molto freddo) T ch < 30 C (pericolo: congelamento della parte esposta in un ora).

LAVORO / PAUSE secondo ACGIH Valori per tempi di lavoro (t lav )/pause di riscaldamento per turni di 4 ore (! = il lavoro, che non sia di emergenza, deve essere interrotto

Microclima ambienti Severi FREDDI INTERVENTI TECNICI : Abbigliamento corretto; Limitazione della velocità dell aria Box / postazioni riscaldati Possibilità di comunicare verso l esterno MISURE ORGANIZZATIVE : Corretto rapporto lavoro pause Evitare il lavoro in solitario Procedure per la gestione delle emergenze e primo soccorso

Guanti DPI per ambienti severi FREDDI: Livello A: da 0 a 4. resistenza al freddo convettivo. Livello B: da 0 a 5. resistenza al freddo da contatto: Livello C: da 0 a 1. Impermeabilità all acqua. Indumenti contro il freddo <------ > contro le intemperie: Resistenza termica Resistenza al vapore acqueo Resistenza alla pioggia Resistenza al vapore acqueo

Linee Guida che trattano l argomento: