Applicazione tecnica Incidenti stradali (VU)

Documenti analoghi
Applicazione tecnica Incidenti stradali (VU)

Riepilogo: rapporti per categoria

ALLEGATO TABELLA ESPLICATIVA DELLA DECURTAZIONE DEI PUNTEGGI

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Modulo A Norme di comportamento

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

: Feriti in pericolo di vita

VERSIONE PROVVISORIA. Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Allegato statistico. IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) Camera dei Deputati

Applicazione tecnica Incidenti stradali (VU)

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

SEGNALETICA A CONFRONTO

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

Allegato comunicato stampa

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE. Quarto incontro

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

TABELLA DEI PUNTEGGI DI CUI ALL'ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

per le scuole elementari

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

TABELLA DECURTAZIONE PUNTI PATENTE N PUNTI TIPOLOGIA VIOLAZIONI. 10 Superare i limiti di velocità di oltre 60 Km/h;

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

Figure dei segnali e delle demarcazioni

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Violazioni che comportano la perdita di 10 punti

Violazioni alla segnaletica

SEGNALETICA STRADALE

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

corso patenti C.R.I. Formatore Paul Schroffenegger

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto

22/09/2017. in base alla definizione il numero dei morti per l anno 2016 è di 68. Decessi e incidentalità stradale dell anno 2016

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

QUANTI PUNTI SI PERDONO

Ordinanza concernente le multe disciplinari

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

Obiettivi specifici di apprendimento

PATENTE A PUNTI NORMATIVA

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

TABELLA DELLE DECURTAZIONI PUNTI PATENTE

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza

Report sulle criticità nella circolazione stradale della città di Sondrio

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

ciclomotori Manuale SEDIZIONI PAT E N T I N O QUIZ per i IMONE di educazione stradale per il conseguimento del III edizione CON TUTTI I

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2005

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE. Docente: Marinella Giunta

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE E SODDISFAZIONE DELLA SICUREZZA STRADALE

Ordinanza concernente le multe disciplinari

Area Polizia Municipale Staff di Area YO - U.O. Educazione stradale

Ministero dei Trasporti

TABELLA COMMENTATA DEI CASI DI DECURTAZIONE PUNTI PREVISTI ALL ART. 126-BIS DEL CODICE DELLA STRADA

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO C

TABELLA DETTAGLIATA DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DETRAZIONE DI PUNTI DALLA PATENTE E I NUOVI IMPORTI DELLE SANZIONI

Lezione 08: Segnaletica

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

SELEZIONE PUBBLICA PER AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE A TEMPO DETERMINATO ELABORATO A

CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo

Bundesamt für Strassen ASTRA Office fédéral des routes OFROU Ufficio federale delle strade USTRA Uffizi federal da vias UVIAS

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

INCIDENTI STRADALI IN PROVINCIA DI BRESCIA

CORSO FORMAZIONE RSPP: MODULO B. Titolo corso: Rischio Mezzi di Trasporto. Ferrara, 20/02/2016. Docente: Ing. Vito Pietro Signorello

Dubbi interpretativi sulla decurtazione punti per i divieti di sosta prescritti con segnaletica orizzontale

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

PRECEDENZE E RISOLUZIONE INCROCI

11 OSSERVATORIO PROVINCIA DI RIMINI UFFICIO STASTICA. in ambito provinciale SISTEMA DEGLI OSSERVATORI STATISTICI

COMUNE DI UDINE POLIZIA LOCALE

Ordinanza sulle norme della circolazione stradale

La prova pratica per la Patente AM

Tav Incidenti e persone infortunate sulle strade urbane ed extraurbane per giorno della settimana, ora del giorno e conseguenza - Anno 2004

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Regole di comportamento in galleria

CAUSE DI INCIDENTI STRADALI. Associazione Nazionale Carabinieri. A cura della Sezione di Gorgonzola

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

ANNO SCOLASTICO

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Comando Polizia Municipale

SEGNALETICA TEMPORANEA E DI CANTIERE TEMPORARY SIGNAGE

Transcript:

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle strade USTRA Applicazione tecnica Incidenti stradali (VU) Istruzioni per la compilazione del verbale d incidente 2018 (VI2018) Allegato 2: Cause e causa principale Colophon Data di creazione / data di revisione: 01.12.2017 Numero di pagine: 11 Approvato il: 08.12.2017 Cronologia delle modifiche Versione Data Autore Osservazioni 1.0 08.12.2017 Nota editoriale Al fine di garantire una migliore leggibilità, nel testo viene utilizzata unicamente la forma maschile, la quale tuttavia sottintende sempre anche quella femminile.

INDICE Introduzione... 3 Definizioni di causa e causa principale... 3 Come determinare la causa... 3 Sintesi dei gruppi di cause... 4 Sottogruppi di cause... 5 1: Influenza diretta del conducente... 5 2: Comportamento... 6 3: Veicolo... 9 4: Infrastruttura e fattori esterni... 10 5: Causa sconosciuta... 11 2

INTRODUZIONE DEFINIZIONI DI CAUSA E CAUSA PRINCIPALE Per causa s intende la circostanza che ha generato l'incidente. Per ogni singolo incidente è necessario riportare almeno una causa ed è possibile menzionarne più di una. Per causa principale s intende la prima causa che ha generato l'incidente. Essa viene riportata sulla pagina di copertina e sulla pagina dell oggetto del verbale d incidente del principale responsabile dell incidente stesso. Le indicazioni relative alle cause e alle cause principali non sono giuridicamente vincolanti. Esse servono alla statistica e all analisi degli incidenti, per individuarne la ricorrenza ed eliminare punti pericolosi. COME DETERMINARE LA CAUSA Basandosi sulle sue constatazioni e osservazioni, chi compila il verbale riporta sulla pagina dell oggetto al massimo tre cause. La causa che per prima ha generato l'incidente viene riportata come causa principale anche sulla pagina di copertina del verbale. L elenco delle cause riportato al capitolo Sottogruppi di cause può fungere da lista di controllo per definire tutti i fattori che hanno influito sulla dinamica dell incidente e per stabilire le cause pertinenti a ogni singolo oggetto. Le cause vanno definite, per quanto possibile, sul luogo dell incidente, sempre che questo non contraddica le istruzioni cantonali. Influenza di alcol / farmaci / stupefacenti I codici 1001, 1002, 1003 vanno riportati in base alla valutazione del funzionario di polizia o in seguito a un test di alcolemia risultato positivo. Maggiori informazioni sono disponibili nel documento Istruzioni per la compilazione del verbale d incidente. Intenzione di suicidarsi e decesso prima della collisione I codici "Intenzione di suicidarsi" (codici 1008) o " Decesso prima della collisione (ad es. arresto cardiaco)" (codici 1009) non definiscono persone decedute a seguito di un incidente della circolazione, macorrispondono alle persone illese (Conseguenza 970). Catene e pneumatici invernali Il codice "Senza catene o pneumatici invernali" (codice 3102) dev essere riportato solo se al momento dell incidente ne era prescritto l uso. 3

SINTESI DEI GRUPPI DI CAUSE Le cause si dividono in sei gruppi a loro volta suddivisi in sottogruppi. No. Gruppi No. Sottogruppi 1 Stato psicofisico 10 Stato psicofisico 2 Comportamento 20 Velocità 21 Guida 22 Sorpasso 23 Precedenza 24 Segnali luminosi 25 Segnaletica 26 Disattenzione e distrazione 27 Uso del veicolo 28 Comportamento del (moto)ciclista 29 Comportamento del pedone / conducente di MSV 3 Veicolo 30 Stato del veicolo 31 Manutenzione del veicolo 32 Carico / occupazione del veicolo 4 Infrastruttura e fattori esterni 40 Infrastruttura 41 Fattori esterni 42 Fattori terzi 5 Causa sconosciuta 50 Causa sconosciuta 4

SOTTOGRUPPI DI CAUSE 1: INFLUENZA DIRETTA DEL CONDUCENTE 10 Stato psicofisico 1001 Effetto dell'alcol 1002 Effetto di stupefacenti 1003 Effetto di medicinali 1004 Debolezza 1005 Spossatezza, sonnolenza (incl. colpo di sonno/microsonno) 1006 Vista ridotta (senza occhiali ecc.) 1007 Malattie fisiche o psichiche 1008 Tentato suicidio (conseguenza incidente 970) 1009 Decesso prima della collisione (ad es. arresto cardiaco, conseguenza incidente 970) 1099 Altro fattore di natura medica 5

2: COMPORTAMENTO 20 Velocità 2001 Mancato adeguamento al tracciato (curva stretta, zona d'interserzione ecc.) 2002 Mancato adeguamento alle condizioni stradali (acqua, ghiaccio, pietrisco, fogliame ecc.) 2003 Mancato adeguamento alle condizioni del traffico 2004 Mancato adeguamento alle condizioni di visibilità (determinata da condizioni meteorologiche e di luce) 2005 Superamento della velocità massima consentita o segnalata 2006 Superamento della velocità massima per un determinato tipo di veicolo 2007 Corsa d'inseguimento, gara 2099 Altra irregolarità in relazione alla velocità 21 Guida 2101 Incrocio longitudinale non conforme o eccessiva posizione a sinistra 2102 Scarsa attenzione nel cambio di corsia 2103 Circolazione in senso vietato (strada a senso unico) 2104 Circolazione in senso vietato in autostrada (contromano) 2105 Segnalazione omessa, tardiva o scorretta 2106 Retromarcia imprudente 2107 Inversione imprudente 2108 Sosta non conforme 2109 Fermata (frenata) immotivata sulla carreggiata, frenata brusca 2110 Avvicinamento eccessivo al veicolo che precede 2199 Altra irregolarità in relazione a manovre di guida 22 Sorpasso 2201 Sorpasso di veicolo fermo davanti ad attraversamento pedonale 2202 Superamento della linea di sicurezza 2203 Inosservanza del segnale "divieto di sorpasso" 2204 Sorpasso in presenza di veicoli provenienti in senso opposto 2205 Avvicinamento laterale eccessivo in fase di sorpasso 2206 Sorpasso a destra 2207 Superamento di veicoli fermi in coda da parte di motoveicolo 2299 Altra irregolarità in relazione al sorpasso 6

23 Precedenza 2301 Mancata precedenza ad attraversamento pedonale 2302 Inosservanza del segnale "Dare precedenza" 2303 Mancata precedenza a destra 2304 Inosservanza del segnale "Stop" 2305 Precedenza svoltando a sinistra ai veicoli provenienti in senso opposto 2306 Mancata precedenza al tram 2307 Mancata precedenza attraversando un marciapiede 2308 Inosservanza della regolazione manuale del traffico (polizia, pompieri, pattugliatori scolastici ecc.) 2309 Omessa precedenza a veicolo con luce lampeggiante blu e/o sirena 2399 Altra inosservanza del diritto di precedenza 24 Segnali luminosi 2401 Mancato rispetto del semaforo rosso 2402 Mancata precedenza ai veicoli provenienti in senso opposto con semaforo verde o lampeggiante 2403 Mancata precedenza a pedoni con semaforo verde o lampeggiante 2404 Inosservanza dei segnali luminosi (luci lampeggianti alternativamente) a un passaggio a livello 2499 Altra inosservanza dei segnali luminosi 25 Segnaletica 2501 Inosservanza di segnale 26 Disattenzione e distrazione 2502 Inosservanza di segnaletica orizzontale 2599 Altra inosservanza di segnaletica 2601 Disattenzione momentanea 2602 Scarsa conoscenza della strada (inclusa ricerca indicazioni stradali) 2603 Scarsa esperienza di guida 2604 Distrazione dovuta a passeggero o animale nel veicolo 2605 Distrazione dovuta all'uso del telefono 2606 Distrazione dovuta all'uso di apparecchi elettronici (radio, sistema di navigazione, riscaldamento ecc.) 2607 Inosservanza dell'indicatore di direzione o delle luci di stop di altro veicolo 2699 Altro fattore in relazione a disattenzione o distrazione 7

27 Uso del veicolo 2701 Scarsa dimestichezza col veicolo 28 Comportamento del (moto)ciclista 29 Comportamento del pedone / conducente di MSV 2702 Circolazione a luci spente o con luci non conformi 2703 Apertura imprudente della portiera 2704 Veicolo parcheggiato senza precauzioni sufficienti 2705 Imperizia a bordo (acceleratore anziché freno, piede che scivola dal freno in veicoli con cambio automatico ecc.) 2706 Caduta dal veicolo (motoveicolo, trattore ecc.) 2799 Altra operazione errata 2801 Mancato utilizzo delle aree destinate ai (moto)cicli 2802 Circolazione in senso vietato (su pista ciclabile, strada ciclo-pedonale, corsia ciclabile ecc.) 2803 Attraversamento della carreggiata su strisce pedonali 2804 Circolazione non consentita su marciapiede / strada pedonale 2899 Altro errore del (moto)ciclista 2901 Attraversamento imprudente della strada 2902 Saltare, correre o giocare sulla carreggiata 2903 Mancato utilizzo delle aree destinate ai pedoni/msv 2904 Scarsa attenzione nei confronti dei pedoni (da parte dei MSV) 2999 Altro errore del pedone o del conducente di MSV 8

3: VEICOLO 30 Stato del veicolo 3001 Scoppio / Sgonfiamento di uno pneumatico 31 Manutenzione del veicolo 32 Carico / occupazione del veicolo 3002 Rottura di una ruota o di un asse (perdita di ruota) 3003 Guasto del dispositivo di aggancio del rimorchio (rottura del dispositivo ecc.) 3004 Guasto dei sistemi di assistenza alla guida 3099 Altro problema tecnico del veicolo 3101 Visibilità insufficiente per cattivo stato del parabrezza, del tergicristallo o della visiera del casco (sporco, ghiaccio, graffio, appannamento) 3102 Pneumatici consumati 3103 Assenza di catene da neve o pneumatici invernali 3104 Illuminazione difettosa 3105 Luci di stop difettose 3106 Freni difettosi 3199 Altro difetto di manutenzione del veicolo 3201 Carico non sufficentemente fissato o perdita del carico 3202 Sovraccarico del veicolo / del rimorchio 3203 Rimorchio agganciato scorrettamente 3204 Gru o ponte di carico non fissata/o o non rientrata/o 3205 Caduta all'interno del veicolo (tram ecc.) 3206 Visibilità ridotta da persone o merci 3299 Altro problema in relazione a carico merci / trasporto di persone 9

4: INFRASTRUTTURA E FATTORI ESTERNI 40 Infrastruttura 4001 Cantiere non o insufficientemente segnalato oppure scarsamente illuminato 4002 Semaforo o luci lampeggianti alternativamente su passaggio a livello non funzionanti 4003 Segnaletica verticale od orizzontale incompleta 4004 Attraversamento diagonale di binari da parte di veicoli a due ruote 4005 Cattivo stato localizzato della strada (olio, sporco, buche, solchi ecc.) 4006 Cattiva visibilità dovuta a costruzioni fisse, piantumazioni o elementi mobili (container ecc.) 4099 Altra carenza dell'infrastruttura 41 Fattori esterni 4101 Ostacolo sulla carreggiata 4102 Aquaplaning 4103 Abbagliamento dal sole 4199 Altri fattori esterni temporanei 42 Fattori terzi 4201 Malinteso tra utenti della strada 4202 Presenza di animali domestici sulla carreggiata 4203 Presenza di animali selvatici sulla carreggiata 4204 Spavento o distrazione per cause esterne (clacson, stridore degli pneumatici ecc.) 4299 Altri fattori terzi 10

5: CAUSA SCONOSCIUTA 50 Causa sconosciuta 5001 Veicolo parcheggiato (in caso di dichiarazione obbligatoria insufficiente) 5099 Causa sconosciuta 11