Si consideri il caso di studio 2, Grande distribuzione, e in particolare la modifica dei prezzi.

Documenti analoghi
Si consideri il caso di studio 2, Grande distribuzione, e in particolare la gestione della cassa per gli acquisti.

ESERCIZI DI VERIFICA: Criteri Funzionali

Sequenza alternativa degli eventi: Variazione di prezzo superiore al 20% per almeno un articolo.

Ingegneria del Software 24. Collezione di esercizi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Traccia delle soluzioni. Si consideri il seguente enunciato: Spett Ditta,

***************** AvvioModoRiscaldamentoForzato L Utente attiva la modalità di ripristino veloce della temperatura.

Esercizi di Ingegneria del Software

Esercizi di Ingegneria del Software

Ingegneria del Software 14. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 23. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Ingegneria del Software 17. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Ingegneria del Software 18. Realizzazione casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

1. MyAir. Analizzare anche i criteri funzionali

Caso d Uso: AcquistoAbbonamentoStudentiSettimanaleGiornaliero Breve descrizione. Procedura per la registrazione al servizio CicloPi.

StammiBene. FLAT2: accesso a un insieme di centri per un numero dato di giorni (anche non consecutivi), comprensivo

Ingegneria del Software 16. Progettazione dettaglio. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Progettazione di dettaglio

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Progettazione Logica e Modello Realizzativo

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Roberta Gori, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Il PROCESSO UNIFICATO

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Certificazione e.toscana Compliance. Applicativi di Sistemi Informativi degli Enti Locali (SIL)

Requisiti. Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 1-4)

Il diagramma delle classi è raffigurato in Figura 1, insieme alla descrizione della responsabilità sulle associazioni.

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA ED ELETTRICA 9/6/2008

Ingegneria del Software 13a. Architetture software. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

Ski Ways Piano di Testing

Traccia delle soluzioni

Laboratorio di informatica Ingegneria meccanica

Introduzione ai casi d uso

Schema Concettuale. Gli elementi essenziali 05/12/2012. I dati devono essere organizzati seguendo le regole di un modello concettuale ENTITA

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Progettazione del Software

Casi d uso: esercizi

Casi d uso: esercizi

Progetto PC versione del 11 gennaio 2008

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.) Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria

Vincenzo Gervasi, Laura Semini Ingegneria del Software Dipartimento di Informatica Università di Pisa

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Programma di Informatica. Insegnanti: N. Cataruozzolo - S. Termini Classe III sez. B SIA Anno scolastico: 2018/2019

Disciplina: INFORMATICA

Ingegneria del Software 8. Diagrammi di attività. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Linguaggio SQL: costrutti avanzati Controllo dell accesso

Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G

Corso di Ingegneria del Software. Casi di studio Parte II

DIAGRAMMI DEI PACKAGE

Metodologie e modelli di progetto

Software Testing. Esercizi proposti. Esercizi di Testing 1

System Analysis (SA) MGT MiGiocoTutto

Cognome e Nome : Corso e Anno di Immatricolazione: Modalità di Laboratorio (Progetto/Prova) :

Fondamenti di Informatica T-1

Progettazione del Software Analisi

Fondamenti di Informatica T-1 Modulo 2

A.A. 2018/2019. AlgoBuild: Introduzione agli Array FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

UML I diagrammi implementativi

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

Progettazione del Software

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

Principi di Progettazione del Software a.a Introduzione al corso Prof. Luca Mainetti Università del Salento

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

Casi d uso. Marina Zanella - Ingegneria del Software UML: Casi d uso 1

Studente Data. Prof.: Sara Renata Francesca Marceglia. Esame del 20/06/2017

Ingegneria del Software 4. Introduzione a UML. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Fondamenti di Informatica

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA INFORMATICA E TECNOLOGIA

Il presente plico contiene 3 esercizi e deve essere debitamente compilato con cognome e nome, numero di matricola.

Correttezza (prima parte)

6 - Blocchi e cicli. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

SOLUZIONE. Requisiti. Requisiti (cont.) Requisiti (cont.)

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

Olimpiadi di Informatica 2009 Giornate preparatorie

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Fonte: 2

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.5c: Elaborazione centrata sul. documento e problemi relativi al software

Introduzione alla programmazione strutturata

Fondamenti di Informatica T-1

Transcript:

Corso di Ingegneria del software - Quinto Appello, 20 luglio 2009 C, Montangero, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2008/09 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa la consultazione di materiale didattico). Traccia delle soluzioni. Si consideri il caso di studio 2, Grande distribuzione, e in particolare la modifica dei prezzi. Domanda 1. (Dominio). Dare un diagramma delle classi considerando come classi e/o attributi: scaffale, display, responsabilepuntovendita, inventario, prodotto, prezzo. Soluzione. L analisi dei requisiti ha portato alla definizione del seguente caso d uso. Caso d uso: ModificaDeiPrezzi Breve descrizione: Permette di modificare i prezzi di vendita di alcuni prodotti e la loro visualizzazione sul display allo scaffale. Attore principale: ResponsabilePuntoVendita Attore secondario: Nessuno PreCondizioni: Punto vendita chiuso PostCondizioni: Prezzi aggiornati Sequenza principale degli eventi: 1 per (ogni prezzo da aggiornare) 1.1 il Responsabile richiama il prodotto 1.2 il Responsabile indica il nuovo prezzo 1.3 il Sistema aggiorna la scheda del prodotto 1.4 il Sistema aggiorna il display Sequenza alternativa degli eventi: Variazione di prezzo superiore al 20% per almeno un articolo. Breve descrizione: Gli articoli in questione vengono modificati in più o meno 20%. Sequenza alternativa degli eventi: Prezzo di almeno un articolo già modificato nelle 24 ore. 1

Breve descrizione: Il prezzo degli articoli in questione non viene modificato e il Responsabile viene avvertito per ognuno. Domanda 2. (Analisi dei requisiti). Descrivere, utilizzando i diagrammi di sequenza, il caso d uso ModificaDeiPrezzi. Soluzione Come esempio, mostriamo 3 diagrammi separati, per la sequenza principale e le due alternative, lasciando all analista il compito di integrarli in un diagramma unico. 2

La fase di progettazione ha portato alla definizione della vista C&C della parte di architettura del sistema TradingSystem che permette l aggiornamento dei prezzi: Componente DBPuntoVendita GestionePuntoVendita ControlloPuntoVendita DisplayPrezzo Responsabilità Memorizza i dati sui prodotti in vendita. Gestisce l'aggiornamento dei prezzi del punto vendita. Permette al ResponsabilePuntoVendita di accedere al sistema per aggiornare i prezzi del punto vendita. Gestisce la visualizzazione dei prezzi sugli scaffali. e alla definizione del diagramma di struttura composita della componente GestionePuntoVendita: 3

Domanda 3. (Architettura) Definire la vista strutturale di decomposizione e d uso che descrive le relazioni tra i package necessari a realizzare la componente GestionePuntoVendita Risposta. Domanda 4. (Controllo del software/progettazione di dettaglio) Descrivere, con un diagramma di struttura composita, l ambiente di verifica (stub e driver) di LogicaGestionePV. (Attenzione: minscolo in figura, modificare figura). Si assuma di avere già testato il database, e quindi poterlo utilizzare per il test. Risposta. Nella seguente decomposizione i tipi di stub e driver sono quelli delle parti che sostituiscono: 4

************* Il metodo int getprezzo(int codice) restituisce il prezzo corrente di un prodotto. Il metodo int controllaprezzi(int codice, int prezzo) controlla i nuovi prezzi rispetto al vincolo di mantenere le variazioni entro il 20 per cento. Riceve in input il codice di un prodotto e il nuovo prezzo e restituisce il prezzo da inserire nel database, avendolo eventualmente adeguato per rispettare il vincolo sul 20%. Domanda 5. (Controllo del software) Si assuma che il metodo getprezzo dia i seguenti risultati: getprezzo(1)= 20 getprezzo(2)= 35 getprezzo(3)= 15 getprezzo(4)= 20 getprezzo(5)= 10 getprezzo(6)= 7 Usando criteri a scatola chiusa, definire una batteria di test per il metodo controllaprezzi. Motivare la scelta effettuata. Risposta: Una possibile batteria di test è la seguente 1. aggiornamento valido 2. eccesso di ribasso 3. ribasso limite 4. eccesso di rialzo 5. rialzo limite Input Output codice prezzo 1 21 21 2 15 28 3 12 12 4 25 24 5 12 12 5