AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Documenti analoghi
AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Transito del pianeta extrasolare XO-2b

I risultati dei test del transito del 26 gennaio 2008

(*) Presidente della Associazionene Astrofili Alta Valdera (AAAV) di Peccioli (PI) Web:

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Transito del pianeta HD b del 12 agosto Relazione preliminare

Circolare n. 15/2007

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE (nota del 6 gennaio 2008)

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Laurea triennale in Fisica a.a CORSO DI ASTRONOMIA

Laurea triennale in Fisica a.a

L' asteroide 2008 SV11

Il transito di XO-2b Un grande successo la diretta web su coelum.com

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Fotometria asteroidale al limite del SNR

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE

Telescopi Astronomici

Ricerca e studio di pianeti extrasolari con il metodo dei transiti Una collaborazione: Planetary Research Team COELUM Astronomia

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

CIRCOLARE N 24/2007. L OBIETTIVO DELLE RIPRESE DIGITALI AL C O O K E D I 40cm E MOLTE- PLICE: L ALTA RISOLUZIONE DI MARTE, SATUR- NO e TITANO

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Circolare n. 3/2007 a cura di Rodolfo Calanca

Olimpiadi Italiane di Astronomia I TELESCOPI

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

TUTORIAL PER LA FOTOMETRIA CON MAXIM

Sono, come nel nostro sistema solare, pianeti che orbitano intorno al proprio sole (stella)

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

Circolare n. 13/2007

SINTESI DEI PRINCIPALI ARGOMENTI CHE SARANNO TRATTATI DURANTE IL CONVEGNO

DOCUMENTO n. 03/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Circolare n. 04/2006

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

SPETTROGRAFIA AMATORIALE UTILIZZO DELLO STAR ANALYSER TEST ESEGUITI DAL CENTRO ASTRONOMICO DI LIBBIANO

Osservatorio di Bassano Bresciano. XXI Meeting provinciale di astronomia pratica

Cosa è la Fotometria di Daniele Gasparri

ASTROtrezzi.it il sito internet personale di D. Trezzi Il campionamento

LUNA - Eclissi Totale

RELAZIONE OSSERVAZIONI 18-19/06/2010

100 anni di SN in NGC 6946

Circolare n. 17/2007

Circolare n. 21/2007

CALIBRAZIONE IMMAGINI ASTRONOMICHE con MAXIM DL

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

EANweb NEWS del 26 febbraio 2009

Circolare n. 11/2006

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Circolare n. 19/2007

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Osservatorio Astronomico di Capodimonte rr.t'iiitiullluiidi1fu1 RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Realizzazione pratica di accessori

MANUALE DI UTILIZZO DEL SOFTWARE DI ACQUISIZIONE TRel PROCEDURE PER LE RIPRESE DIGITALI DEL TRANSITO DI UN PIANETA EXTRASOLARE

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Planetary Research Team Extrasolari Live! Crab Nebula Association COELUM Astronomia. dell. Angelo Angeletti

La survey fotometrica APACHE. M. Damasso (OATo) on behalf of the APACHE team

Maxim DL. Turorials software Maxim DL della Diffraction Limited. Acquisizione immagini Apertura programma e selezione camere CCD

La prima apertura dell Osservatorio Astronomico Galileo Galilei risale al Nel 2004 il Comune di Peccioli affida la gestione alla AAAV (Associazi

Corso di Laboratorio di astrofisica (Laurea specialistica in Astronomia e Astrofisica)

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Curva di Luce del PHA 2017 YH1

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Osservatorio di Bassano Bresciano Supernova SB211BY

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

DOCUMENTO n. 01/2005

Circolare n. 04b/2005 (a cura di Rodolfo Calanca)

EANweb NEWS del 04 marzo 2009

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

European Astrosky Team

Circolare n. 08/2006

Misura delle magnitudini apparenti della galassia M 87 in banda B, V ed R e determinazione della sua massa luminosa.

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

European Astrosky Network

Gestione di una sessione osservativa:

La Fotometria degli Asteroidi

REALIZZAZIONE FOTO ASTRONOMICHE DEL PROFONDO CIELO

Tempo di esposizione in funzione della magnitudine e diametro del telescopio

Workshop - Elementi di Spettroscopia amatoriale

Istituto Nazionale di Astrofisica ~ Attività di messa a punto del sistema ottico del telescopio TTI PRELIMINARE

Rumore nelle immagini digitali: fatti e leggende

NEWSLETTER EUROPEAN ASTROSKY NETWORK - ITALY

Esperienze di Spettroscopia

Calibrazione Immagini con Maxim DL 5 PRO

Osservatorio di Bassano Bresciano. 17 Novembre 2013 XXIII Meeting provinciale di astronomia pratica

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

Spettroscopia: Calibrazioni, caratteristiche del proprio spettrometro, scelta delle condizioni operative. Preparazione ad una notte osservativa.

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

Automazione ad anello aperto delle riprese astronomiche

Parallasse dell asteroide NEO 2005 YU55

Olimpiadi Italiane di Astronomia MAGNITUDINI

Oggetto astronomico 6R10DB9

Magnitudini e Diagramma H-R Giuseppe Cutispoto

Come ridurre un immagine ed effettuare una misurazione astrometrica. Vedremo di seguito come realizzare delle semplici ma efficaci misurazioni

Transcript:

DOCUMENTO AAAV 0022 EXTS AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33 www.astrofilialtavaldera.com Sessione di lavoro del: 24 Gennaio 2008 Responsabile: Alberto Villa RIPRESA DEL TRANSITO DEL PIANETA EXTRASOLARE XO-2b / 24 GENNAIO 2008 (A.R. 07h 48m 07s - Decl. 50 13 33 ) Premesso che: la AAAV collabora con il Planetari Research Team (PRT) per la misurazione di alcuni transiti di pianeti extrasolari; che l attività di cui sopra è finalizzata a partecipare ad una serata osservativa nazionale pubblica attualmente programmata per il 27.2.2008, nella quale sarà ripreso in diretta il transito di X0-2b; si è organizzata una sessione di lavoro dedicata: alla ripresa del transito del pianeta extrasolare XO-2b del 24.01.2008 (inizio dell evento ore 20:47 TU termine ore 23:33 TU); alla prova del software TRel (by Fabiano Barabucci pervenutoci dal PRT) con il quale è possibile seguire immagine per immagine la variazione di luminosità della stella interessata dal transito. Strumentazione utilizzata telescopio principale: riflettore Ritchey-Chretien da 500mm di apertura, f/8; in parallelo al principale, rifrattore apocromatico A&M da 180mm, f/9; CCD principale Finger Lakes FLI IMG con sensore Kodak KAF 1001E classe 1, 1024 x 1024 pixels da 24 um con risoluzione di 1,22"/pixel (al FD del telescopio principale); CCD di guida Starlight SXVF-H5 (al FD del rifrattore); Software: Maxim DL, The Sky e TRel (by Fabiano Barabucci) 1

Inizio lavori ore 18.15 del 24/1/08 Termine dei lavori ore 02.00 del 25/1/08 Sono presenti i seguenti membri della AAAV: Alberto Villa, Paolo Piludu, Enzo Rossi, Paolo Bacci, Emilio Rossi, Domenico Antonacci e Francesco Biasci (soci effettivi) Fabio Marzioli e Silvia Ciolini (soci sostenitori). Presenti anche alcuni visitatori che hanno assistito in diretta all evento con molto interesse (la serata era inizialmente programmata come riunione aperta al pubblico) METEO Seeing: buono (sereno e terso presenza della Luna) Vento: lieve da NE Temperatura: da +3 a -2 Note: Discreta scintillazione stellare MANUALI DI RIFERIMENTO: Manuale di utilizzo del software di acquisizione TRel Procedure per le riprese digitali del transito di un pianeta extrasolare (by Angelo Angeletti, Fabiano Barabucci e Rodolfo Calanca); Manuale operativo per la ripresa dei transiti di pianeti extrasolari (by Alberto Villa) SVOLGIMENTO DELLA SESSIONE Si aprono i portelloni della cupola per acclimatare termicamente l ambiente alle ore 18.20. Si segue la procedura illustrata nel Manuale operativo per la ripresa dei transiti di Pianeti Extrasolari (versione aggiornata), già favorevolmente sperimentata nella stessa operatività del 21 dicembre scorso. Montando sul RC 500 (motori accesi) oculare da 40mm, si centra Betelgeuse (d ora in poi stella di riferimento ); Si apre il software TRel (e quindi Maxim DL) 2

Portato il FLI gradualmente in temperatura a -30,3, si eseguono le seguenti integrazioni, salvate nelle apposite cartelle: 50 Flat Fields da 3 ; 15 Bias; 15 Dark Frames da 3. Si creano Master Bias Master Dark Flat e Masterflat. Per calibrare le immagini finali (light) si utilizza il Master Dark già salvato in precedenza con integrazione di 60 (già determinata per il transito in questione), e ovviamente stessa temperatura. Prima di iniziare le riprese si imposta la maschera Set calibration in Maxim DL, indispensabile al software TRel per calibrare le immagini del transito via via riprese. Si inquadra il campo di XO-2b (target) e si mette a fuoco: FHWM = 3,08 a binning 1x1. Si attiva l autoguida (correzioni ogni 3 ). Da TRel, si effettua una ripresa test con il tempo di integrazione previsto di 60 verificando i seguenti valori sia per la stella interessata dal transito (target) che per la gemella molto vicina utilizzata come stella di riferimento. TARGET REF. STAR Max Pixel 46.335 46.701 S/N 2.495 2.566 Intensity 914.600 942.500 Figura 1 Il campo inquadrato con XO-2b = Obj1 e la stella di riferimento = Ref1 3

Si predispone in TRel la sequenza di Ripresa per 160 immagini da 60 l una, separate tra di loro da 30 di pausa, per un totale di circa 4 ore di integrazioni. Si imposta la configurazione in TRel, riprendendo l immagine di riferimento nella quale vengono debitamente indicate la stella target e la stella di riferimento (vedi Fig. 1) utilizzando anelli fotometrici dai diametri rispettivamente 8-2 2, procedendo dall interno all esterno. Alle ore 19:50:14 TU parte la sequenza di ripresa del transito gestita da TRel. Con TRel abbiamo lavorato perfettamente (grafici Maxim e TRel praticamente identici) fino alle 22:02:43 TU, quando poi si sono verificati problemi ritengo legati al fatto che TRel - non allineando le immagini come succede con Maxim prima di ricavare la curva di luce - ha risentito di lievissime flessioni indotte nel momento in cui il telescopio si avvicinava al meridiano (possiamo pensare ad esempio ai supporti del rifrattore). Ritengo si tratti di questo perchè l'inseguimento è stato più che buono per tutta la durata del transito, come conferma la curva ricavata con Maxim. Nell immagine che segue la schermata di TRel relativa al corretto funzionamento dell applicativo fino alle ore 22:02:43 Figura 2 - Si nota la diminuzione di luminosità in accordo con le previsioni Nell immagine che segue, il tracciato TRel evidenzia invece i problemi cui si accennava in precedenza 4

Fig. 3 - La misurazione non è più attendibile: l ultimo valore rilevato è talmente fuori scala che comprime oltre misura la parte più interessante del transito. A questo punto si è deciso di interrompere in TRel. Una volta rifatta l'immagine di riferimento e nuovamente piazzati i cerchi fotometrici sull'immagine, riavviando la sequenza il software ha ricominciato a lavorare bene, come evidenziato in Fig. 4 (se le stelle si spostano rispetto ai cerchi anche di pochi pixel la misurazione non avviene più correttamente: i cerchi fotometrici sono stati tarati 8.2.2 proprio per non sovrapporli in quanto le due stelle considerate sono vicine). Fig. 4 Il software TRel riprende a lavorare correttamente dopo l interruzione Il problema si ripresenta di nuovo alle ore 23:00 TU. 5

Si ha la sensazione che il problema potrebbe essere risolto ove possibile ovviamente allineando automaticamente le immagini sfruttando la funzione Auto Star Matching presente in Maxim DL: ovviamente da verificare tale possibilità a cura dell autore del software in questione. Si conferma comunque l'autoguida ha sempre lavorato senza alcun problema. Il fatto che TRel fornisce le immagini già calibrate, ci consente comunque di elaborare curve di luce con Maxim in tempi brevissimi (ogni 5, 10 minuti senza problemi) e questo fatto ci tranquillizza per lo svolgimento della serata del 27 febbraio prossimo. Le immagini riprese con le sequenze in TRel, debitamente allineate e processate con Maxim DL forniscono il seguente grafico per il transito Fig. 5 Curva di luce del transito di XO-2b del 24.1.2008 Più che evidente il transito in Fig. 5, con il rispetto sostanziale dei tempi previsti. Diversa però la curva di luce rispetto al precedente analogo evento in data 6

21.12.2008, quando il minimo è sopraggiunto più velocemente ed è durato più a lungo, con una parte centrale piatta. Questa volta la curva è praticamente una "V": possiamo supporre che il transito si sia verificato più lontano dal diametro del disco. La curva di luce ottenuta mostra una attenuazione di ca. 15 millesimi di magnitudine in luogo dei 20 previsti (riscontrati con precisione nel transito del 21/12/2007): attenendoci ai valori in questione, potremmo forse immaginare che una piccola porzione del pianeta non si sia sovrapposta al disco stellare... ma questo forse è davvero pretendere troppo. Fig. 6 - La stessa curva di luce perfezionata da Paolo Bacci mediando i dati. 7

Il tipo di curva e l attenuazione di soli 15 millesimi di magnitudine vengono confermati dal lavoro eseguito sempre da Paolo Bacci nel proprio osservatorio situato in Capannoli (PI Minor Planet Center code B09) che ricava la curva di luce di seguito illustrata, utilizzando la seguente strumentazione: SC LX200 0.25 mt F.6.3 - CCD ST7 Binning 1x1 risoluzione 0.98"/Pixel - Tempi 60" intervallati da 60". Esperienza comunque esaltante!! Libbiano, 25 gen. 2008 Alberto Villa (Presidente AAAV) 8