Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali



Documenti analoghi
ECOMONDO I criteri di qualità per i suoli agricoli. Loredana Musmeci, Eleonora Beccaloni Fabiana Vanni. Reclaim expo 2014.

La Valutazione del Rischio secondo il D.M. n.46 del 1 Marzo 2019

Esperienze Italiane:Criteri adottati per l analisi di rischio sanitaria di una area vasta nel sito di interesse nazionale Brescia-Caffaro

Indagine preliminare sul contenuto di piombo e cadmio presente nelle granelle di frumento duro di produzione nazionale (Raccolto 2001)

Art. 2. Criteri generali per la valutazione di rischio

Il Regolamento Aree Agricole. ELEONORA BECCALONI Istituto Superiore di Sanità

Applicazione dei Limiti Massimi dei Residui di fitofarmaci nel controllo ufficiale degli alimenti di origine vegetale. Michele Lorenzin APPA Trento

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO OTTOBRE 2004

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Istamina nei prodotti della Pesca

Il trading internazionale di soft commodities nell attuale congiuntura di mercato Gli strumenti contrattuali

REGOLAMENTO (UE) N. 143/2013 DELLA COMMISSIONE

Incontro informativo. Le bonifiche nel nuovo Testo Unico Ambientale e il confronto con la normativa britannica e francese

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

I METALLI PESANTI NEL LATTE

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Accordo tra il Governo, le regioni e le province autonome relativo a "Linee guida sui criteri per la

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

Fulvio Salati. Fish Disease and Aquaculture Center, IZS of Sardinia, State Veterinary Institute, Oristano, Italy

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

La nuova direttiva UE sulle sostanze radioattive nell acqua potabile

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Criteri per la valutazione del rischio sanitario connesso alla presenza di aree agricole all interno di siti contaminati

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Autocontrollo e Sicurezza Alimentare. Dr. Maurizio Mangelli Venerdì 18 Febbraio 2005

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

IL SINDACO COMUNE DI BRESCIA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Aspetti di sicurezza alimentare: manuali nazionali di corretta prassi operativa e piani di autocontrollo Carlo Donati

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Analisi di rischio sanitarioambientale

Valutazione dell efficacia dei prodotti disinfettanti"

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 66/ 14 DEL

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Reparto Suolo e Rifiuti

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

la legge regionale 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modificazioni e integrazioni, Norme sull organizzazione amministrativa della Regione Sarda ;

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Studio Corbella dottori commercialisti associati

L attuale Quadro Normativo

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

VISTO il Regolamento (CE) 882/2004 del Parlamento. Europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Regolamento CE 1774 /2002. I rapporti con la normativa ambientale

COMUNE DI BARDONECCHIA

A cura di Giorgio Mezzasalma

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE LAZIO. Prevenzione e salvaguardia dal rischio gas radon

Piano delle Performance

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

A relazione dell'assessore Sacchetto:

REGOLAMENTO (CE) n. 2375/2001 del 29 novembre 2001

Salute ed esposizione al radon

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

R E A C H C L P T. U.

COMUNE DI BASTIA UMBRA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Sede legale ARPA PUGLIA

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Tabelle di composizione degli alimenti: guida all uso

Bonifica dei Siti Contaminati - Legislazione di Riferimento - Bonifica dei Siti Contaminati

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

REGOLAMENTO 178/2002

Il Ministro dellistruzione, dell Università e della Ricerca

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

Transcript:

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali Federica Scaini Istituto Superiore di Sanità Gestione integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale Brescia 22 Settembre 2014

Premesse Per i siti contaminati comprendenti aree agricole nel loro perimetro o nelle zone limitrofe, l Istituto Superiore di Sanità ha sviluppato e utilizzato idonee procedure di valutazione del rischio. Brescia Caffaro (Brescia - 2007) Sulcis Iglesiente (Portoscuso - 2009) Litorale Domizio Flegreo Agro Aversano (Area Vasta di Giugliano in Campania - 2011) aree più piccole non comprese nei SIN

Premesse L esigenza dello sviluppo di procedure apposite per la VdR connessa alla potenziale contaminazione di aree agricole deriva dall assenza di: Valori specifici per i suoli a destinazione d uso agricolo Valori indicativi tollerabili per gli inquinanti ambientali non normati nelle produzioni agricole

APPROCCIO VALUTATIVO: Quando? Superamenti in fase di caratterizzazione rispetto a: CSC (Concentrazione Soglia di Contaminazione Tabella 1 colonna A della Parte Quarta Titolo V del D.Lgs. 152/06, nelle more della definizione di appositi valori per le aree destinate alla produzione agricola e all allevamento) CSA/CSC (Concentrazioni Soglia di Attenzione/Concentrazioni Soglia di Contaminazione, come definite nella bozza di Decreto redatta in base all Art.2, comma 4-ter della Legge n.6 del 6 febbraio 2014)

APPROCCIO VALUTATIVO: Come? Approfondimento della caratterizzazione dell area: Evitare l incremento del livello di contaminazione del suolo; Ulteriori accertamenti analitici sul suolo (esp. test di bioaccessibilità/biodisponibilità); Monitoraggio dell acqua irrigua; Monitoraggio dei prodotti agroalimentari Valutazione del rischio sanitario connesso ai prodotti agroalimentari: Fase 1 Valutazione secondo normativa vigente Fase 2 Valutazione del rischio mediante ADI, TDI, TWI ecc Fase 3 Valutazione del rischio mediante RfD e/o SF

Qualità del Dato Disponibilità di dati analitici affidabili ed in numero statisticamente significativo derivanti da idonei piani di monitoraggio - numerosità campionaria - tipologia di matrici e/o prodotti campionati Preventiva disamina critica dei dati per valutare affidabilità e comparabilità - armonizzazione ai fini dell espressione del risultato finale (p.es. %lipidica)* - comparabilità dei LOD *http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html

Valutazione del Rischio : Approccio a tre fasi Fase 1 - Valutazione secondo le normative vigenti Quadro legislativo Regolamento (CEE) n. 315/93 del Consiglio dell 8 febbraio 1993, che stabilisce procedure comunitarie relative ai contaminanti nei prodotti alimentari (G.U. Serie L n. 37 del 13 febbraio 1993) Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare Pratiche agronomiche Regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 febbraio 2005 concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio e s.m.i. Altre fonti esterne Regolamento (CE) n. 1881/2006 della Commissione del 19 dicembre 2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari - Reg. (CE) n. 1126/2007 (Fusarium-tossine nel granoturco e nei prodotti a base di granoturco) - Reg. (CE) n. 565/2008 (Diossine e PCB nel fegato di pesce) - Reg. (CE) n. 629/2008 (Pb, Cd e Hg nei prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 105/2010 (ocratossina A in prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 165/2010 (aflatossine in prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 420/2011 (Pb, Cd, Hg, diossine e PCB, IPA in prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 835/2011 (IPA nei prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 1258/2011 (nitrati nei prodotti alimentari) - Reg. (UE) n. 1259/2011 (PCB diossina-simili e i PCB non diossina-simili nei prodotti alimentari) Raccomandazione della Commissione del 3 dicembre 2013 sulla riduzione della presenza di diossine, furani e PCB nei mangimi e negli alimenti

Valutazione del Rischio : Approccio a tre fasi Fase 2 - Valutazione del Rischio mediante ADI, TDI ecc. Fase 3 - Valutazione del Rischio mediante RfD e/o SF Raccolta e selezione dati di monitoraggio prodotti alimentari e successiva individuazione delle "voci alimentari", poiché le analisi possono essere disponibili su matrici definite in maniera più o meno disaggregata (mele, pere oppure frutta fresca) Ai fini della VdR mediante stima dell esposizione, i dati disponibili sono raggruppabili secondo quanto riportato negli studi dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), che ha condotto diversi indagini*, nella popolazione italiana di riferimento, stimando l intake alimentare pro-capite giornaliero (Intake Rate IR) dei principali gruppi alimentari. Elaborazione statistica (media, mediana, calcolo dell UCL ecc.) della concentrazione degli inquinanti nelle singole voci alimentari individuate, da cui si ricava il valore rappresentativo di Concentrazione (C) Stima della quantità di contaminante assunta giornalmente mediante il consumo di ciascuna voce alimentare (concentrazione statisticamente rappresentativa per tasso di ingestione pro capite giornaliero, CxIR) Calcolo della dose media giornaliera assunta mediante i (CxIR) i. il consumo di tutte le voci alimentari individuate * Come mangiano oggi gli Italiani. La lettera della nutrizione, anno III (6): 1-11 (Nov./Dic. 1991) * Original Communication Food consumption patterns in Italy: the INN-Ca Study 1994-1996 A. Turrini, A. Saba, D. Perrone, E. Cialfa, A. D Amicis Europ Journ Clin Nutr (55) 2001; 571-588 * The Italian National food consumption survey INRAN-SCAI 2005-06: main results in terms of food consumption C. Leclercq, D. Arcella, R. Piccinelli, S. Sette, C. Le Donne and A. Turrini Public Health Nutr 12 (12) 2009; 2504-2532 * http://www.inran.it/710//i_consumi_alimentari_inran-scai_2005-06.html

Valutazione del Rischio Fase 2 - Valutazione del Rischio mediante ADI, TDI ecc. Per diversi contaminanti, vari organismi internazionali (es. OMS, EFSA, SCF ecc.) fissano parametri di riferimento tossicologici, espressi come dosi tollerabili su base giornaliera o settimanale (es. Acceptable Daily Intake ADI, Tolerable Daily Intake TDI, Tolerable Weekly Intake TWI) Confronto dell intake di contaminante previsto, mediante il consumo alimentare, con il pertinente parametro tossicologico [Σ i (C x IR) i x 100] (TDI x BW) = %A [Σ i (C x IR) i x 7 giorni x 100] (TWI x BW) = %A - C valore rappresentativo di concentrazione di un contaminante, ottenuto con elaborazione statistica (media, mediana, upper confidence limit, ecc.), in ciascuna voce alimentare ; è espresso in mg/g - IR è l Intake Rate (tasso di consumo alimentare pro capite) di ciascuna voce alimentare considerata opportunamente in forma aggregata o disaggregata; è espresso in g/giorno; - TDI è il Tolerable Daily Intake espresso in mg/kg peso corporeo; - TWI è il Tolerable Weekly Intake espresso in mg/kg peso corporeo - BW è il Body Weight (peso corporeo), espresso in Kg; nelle valutazioni internazionali viene ad esso attribuito, generalmente, un valore pari a 60; - %A è la percentuale di intake del contaminante considerata Accettabile rispetto al TDI (o al TWI). Considerando vari gradi di cautela, possono essere proposti valori diversi di %A.

Valutazione del Rischio Fase 3 - Valutazione del Rischio mediante RfD e/o SF Uso dell approccio statunitense dell Environmental Protection Agency (EPA), in analogia alla procedura standardizzata di AdR prevista dalla normativa vigente Esposizione stimata mediante il calcolo delle dosi medie giornaliere assunte: - Average Daily Dose (ADD) per sostanze caratterizzate da effetti tossici con soglia - Lifetime Average Daily Dose (LADD) per sostanze cancerogene con meccanismo genotossico ADD = [Σ i (C x IR) i x EF x ED] (BW x AT ADD ) LADD = [Σ i (C x IR) i x EF x ED] (BW x AT LADD ) - ADD Average Daily Dose, epressa in mg/kg giorno - LADD Lifetime Average Daily Dose, epressa in mg/kg giorno - C valore rappresentativo di concentrazione di un contaminante, ottenuto con elaborazione statistica (media, mediana, upper confidence limit, ecc.), in ciascuna voce alimentare ; è espresso in mg/g - IR è l Intake Rate (tasso di consumo alimentare pro capite) di ciascuna voce alimentare considerata opportunamente in forma aggregata o disaggregata; è espresso in g/giorno - EF è la Exposure Frequency, espressa in giorni/anno (vari gradi di conservatività, valore più cautelativo 365) - ED è la Exposure Duration, espressa in anni (vari gradi di conservatività, valore più cautelativo 70) - BW è il Body Weight (peso corporeo), espresso in Kg; nelle valutazioni internazionali viene ad esso attribuito, generalmente, un valore pari a 60 - AT Averaging Time, espresso in giorni: AT ADD è pari alla durata effettiva dell esposizione; essendo espresso in giorni, si ha AT ADD = ED x 365 AT LADD è pari all arco dell intera vita (AT = 70 x 365),

Valutazione del Rischio Fase 3 - Valutazione del Rischio mediante RfD e/o SF Stima quantitativa del rischio per sostanze caratterizzate da effetti tossici con soglia uso della Reference Dose cronica (RfD), cioè la dose di sostanza alla quale si considera possa essere esposta la popolazione, per via orale, senza rischi apprezzabili lungo l arco dell intera vita HI = ADD RfD = A - HI Hazard Index, adimensionale - ADD Average Daily Dose, epressa in mg/kg giorno - RfD Reference Dose, specifica per via di esposizione orale, espessa in mg/kg giorno - A Accettabilità del rischio,valori compresi nel range 0-1 (vari gradi di cautela) Stima quantitativa del rischio per sostanze cancerogene con meccanismo genotossico Uso dello Slope Factor (SF), cioè il potenziale cancerogeno della sostanza R = LADD x SF = A - R Rischio cancerogeno, probabilità incrementale dell insorgenza di tumori in una popolazione esposta rispetto ad una non esposta, adimensionale - LADD Lifetime Average Daily Dose, epressa in mg/kg giorno - SF Slope Factor, espessa in (mg/kg giorno) -1 - A Accettabilità del rischio,1x10-6, 1x10-5, in via eccezionale 1x10-4 (vari gradi di cautela)

Considerazioni Conclusive La normativa vigente determina i tenori massimi, nei prodotti alimentari, soltanto per alcuni contaminanti (Reg. CE 1881/2006 e s.m.i.). Un apposita normativa prevede limiti per i residui di fitofarmaci (Reg. CE 396/2005 e s.m.i.) La Valutazione del Rischio (VdR) sanitario connesso alla presenza di aree agricole considera, come via di esposizione prioritaria, il consumo di alimenti prodotti in loco. La VdR, che prevede l utilizzo dei tassi di consumo giornaliero degli alimenti, è applicabile sia al consumo di prodotti alimentari di origine vegetale che di origine animale, cui l eventuale contaminazione può giungere mediante prati adibiti a pascolo e/o foraggere. Nelle fasi valutative entrano in gioco parametri ai quali possono essere attribuiti valori più o meno conservativi (es. valore del tasso di consumo alimentare giornaliero). Le considerazioni su eventuali superamenti di valori di riferimento o su quale possa essere l incremento di rischio accettabile per gli effetti cancerogeni devono scaturire da un attenta valutazione del rapporto rischioutilità nell interesse della tutela della salute.

ALIMENTI Alimenti di origine vegetale Alimenti di origine animale Grazie per l attenzione