CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E LA CONFINDUSTRIA PUGLIA PER ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE NEI SETTORI DELLA

Documenti analoghi
Protocollo di Intesa REGIONE LAZIO. ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, l ENERGIA e L AMBIENTE

PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemilaquindici, nel mese di dicembre, in Napoli, in via Marina, n. 5, negli uffici dell A.Di.S.U.

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Università degli Studi di Cagliari

OGGETTO: Approvazione dello schema di Protocollo d Intesa tra la Regione Lazio e L Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E L ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MUSEI LOCALI ED ISTITUZIONALI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

CONVENZIONE QUADRO TRA LA LIBERA UNIVERSITÀ MARIA SS. ASSUNTA (LUMSA) L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ EUROPEA DI ROMA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

CONVENZIONE QUADRO TRA. La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: l Università degli Studi di Napoli Federico II, di seguito denominata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. ), di seguito denominata Regione, con sede in., nella persona del. suo Presidente.., quale

Protocollo d intesa tra il Confindustria Firenze e l Università degli. Associazione degli Industriali della Provincia di Firenze, con sede in

RILEVATO CHE DATO ATTO CHE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PIANO STRATEGICO DELLA PROVINCIA DI TREVISO PROTOCOLLO D INTESA. tra PROVINCIA DI TREVISO D.P.S.S.

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

ACCORDO DI RETE PER LE AZIONI DI ORIENTAMENTO PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

REGIONE LAZIO Assessorato Formazione, Diritto allo Studio, Università e Ricerca, Attuazione del Programma

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

RILEVATO CHE PER QUANTO SOPRA PREMESSO E CONSIDERATO TRA

TRA. Confindustria Russia, con sede in Bolshoi, Levshinskiy per. 10, Mosca, in persona del Presidente, dott. Ernesto Ferlenghi,

PROTOCOLLO D INTESA TRA

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

Istituti Tecnici Superiori

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Presentazione della Società. Aprile 2017

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO - MIBACT e SCUOLA NAZIONALE DELL AMMINISTRAZIONE SNA

ACCORDO QUADRO TRA. di seguito, congiuntamente definite per brevità anche le Parti o singolarmente la Parte

PROTOCOLLO DI INTESA

Buona pratica: Impresa 4.0

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

FORMAZIONE PROFESSIONALE, ISTRUZIONE E LAVORO. Dott.ssa Anna Lobosco Bari, 25 giugno 2013

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA. Confartigianato Impresa Famiglia

COMITATO TECNICO LAVORO E FORMAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Accademia di Belle Arti di Trapani Kandinskij. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA LEGA NAVALE ITALIANA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA" ((DI SEGUITO DENOMINATA UNIVERSITÀ) CON SEDE IN ROMA, PIAZZALE ALDO MORO N. 5,

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI PER UN ACCORDO DI FEDERAZIONE

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

CONVENZIONE Tra. L Università degli Studi di Bari con sede in Bari, P.zza Umberto I, codice

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA SALUTE

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 marzo 2014, n. 546

FAC SIMILE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA CHE ADERISCONO ALL EDIZIONE 2016/2017 del PROGETTO EUREKA

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

PIANIFICAZIONE 2019/2021

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

ALLEGATOA alla Dgr n. 285 del 16 febbraio 2010 pag. 1/6

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

per la individuazione di orientamenti innovativi e per il supporto alle progettualità delle autonomie scolastiche in materia di educazione alle

IL FUTURO DEL TURISMO

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA NAZIONALE PER L ATTRAZIONE DEGLI INVESTIMENTI E LO SVILUPPO D IMPRESA REGIONE CAMPANIA

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

I percorsi formativi per il rafforzamento del sistema scolastico Programmazione 2011

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Proposta di Costituzione della Associazione Regionale degli Incubatori d Impresa in Campania (ARNICA)

PROTOCOLLO D INTESA TRA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA E AGENZIA PER LA FORMAZIONE,

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

PIANO DI ATTUAZIONE ANNO RETE POLITECNICA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. il Ministero dell'istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

Verso il POR FSE

COMMISSIONE BILATERALE UNIONE INDUSTRIALI DI NAPOLI-UNIVERSITA DI NAPOLI FEDERICO II

PREMESSO CHE. Pagina 1 di 7

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari

CONVENZIONE QUADRO TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO E L APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE TRA

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI PEDAGOGISTI ITALIANI (ANPE)

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

ACCORDO (ex art. 15 L. 241/1990) TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA E IL COMUNE DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DI UN

PROTOCOLLO D INTESA RETE PROMOS(S)I - SARDEGNA

Transcript:

CONVENZIONE TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI E LA CONFINDUSTRIA PUGLIA PER ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE NEI SETTORI DELLA RICERCA SCIENTIFICO- ECONOMICA E DELLA INCENTIVAZIONE DEI PROCESSI DI SVILUPPO DELLE IMPRESE PUGLIESI TRA La CONFINDUSTRIA PUGLIA, con sede in Bari, via Tridente n. 22, codice fiscale n. 80017670722, (nel seguito denominata Confindustria), rappresentata dal Presidente pro-tempore ing.nicola De Bartolomeo, nato Bari il giorno 11/06/1937, ivi domiciliato per la carica; E L Università degli Studi di Bari con sede in Bari, P.zza Umberto I, codice fiscale n. 80002170720, rappresentata dal Rettore pro-tempore prof. Corrado Petrocelli, nato a Bari, il 25.09.1952, ivi domiciliato per la carica; PREMESSO - Che il progresso scientifico e tecnologico permanente che caratterizza la nostra epoca pone il sapere, la conoscenza, la qualità delle risorse umane quali condizioni per un nuovo impulso alla crescita e alla competitività dell economia, in un contesto di apprendimento che si sviluppa durante tutto l arco della vita professionale; 1

- che è ormai acclarato che le Istituzioni universitarie assumono, nei contesti di insediamento delle proprie sedi centrali e periferiche, un ruolo fondamentale, sia sul piano dell economia, in ragione della domanda di beni e servizi espressa dai numerosi studenti, operatori ed ospiti, sia sul piano della attrattività degli investimenti; - che gli Enti firmatari riconoscono quindi nella formazione e nella ricerca i principali fattori di sviluppo socio economico del territorio pugliese e delle imprese che vi insistono e/o operano; - che la valenza e le implicazioni dell attività di internazionalizzazione richiedono un approccio alla tematica che si basa su scelte che devono essere espresse dalla comunità regionale in tutte le sue componenti, pubbliche e private, ed in tutte le sue articolazioni sociali e territoriali, in una logica di governo con il territorio, affinché tutti gli attori assumano comportamenti coerenti a scelte strategiche condivise; Tanto premesso SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1. Oggetto della Convenzione. Le Parti, nel rispetto delle reciproche finalità istituzionali, convengono di promuovere un attività di collaborazione per uno sviluppo del territorio che sia in grado di rispondere ai bisogni 2

che emergono dal mondo delle imprese pugliesi ed improntato ad un'etica che sappia usare le enormi potenzialità della conoscenza e dell'innovazione tecnologica in un processo di crescita economica e produttiva ma ben attento al rispetto degli equilibri sociali, generazionali, ambientali ed alla tutela della salute dei cittadini e dei lavoratori. In particolare, l attività di collaborazione sarà volta a: o promuovere incontri, seminari e dibattiti, sia presso le sedi provinciali di Confindustria sia presso l Università, su vari temi di interesse comune, coinvolgendo rappresentanti dell Associazione, delle aziende e dei docenti universitari; o promuovere attività di studio e ricerca finalizzate alla rilevazione dei bisogni e del potenziale di innovazione del mondo delle imprese, regionali, nonché delle nuove opportunità emergenti, affinché partendo da un analisi dei pre-requisiti (punti di forza, debolezza, opportunità e minacce), possano essere individuati strumenti ed interventi da attivarsi nonché i soggetti da coinvolgere, in una logica integrata di piano di sviluppo; o attivare progettualità integrata nel territorio pugliese tra sistema produttivo ed accademia, con lo scopo di formare nuove figure professionali, che si connotino per la multidisciplinarietà delle conoscenze e delle competenze (tecnico-scientifiche ed economico-giuridiche e linguisticorelazionali) e per l attitudine alla ricerca ed all innovazione 3

anche in auto-apprendimento; o promuovere la diffusione e condivisione di buone pratiche di job placement che riescano a sviluppare, nelle imprese pugliesi e nelle organizzazioni datrici di lavoro, una nuova cultura del recruitment, rispondente ai bisogni di innovazione e specializzazione delle imprese pugliesi ed alle aspettative del target laureato, formatosi a sua volta già nella fase di preparazione di base e in quella specialistica - secondo le reali esigenze di competitività del mondo delle imprese della Regione e di efficiente funzionamento delle Istituzioni al servizio dei cittadini; o promuovere l attivazione di corsi di aggiornamento e perfezionamento per la riqualificazione del personale occupato; o promuovere interventi indirizzati a favorire percorsi formativi di giovani ricercatori in azienda e di imprenditori e loro collaboratori nei laboratori delle Università pugliesi, per l apprendimento di nuove ed alte tecnologie e la sperimentazione dei risultati delle ricerche; o promuovere l istituzione di premi per favorire l autoimprenditorialità e l imprenditoria femminile; o promuovere azioni volte ad incrementare la partecipazione delle imprese pugliesi a programmi e progetti finanziati dall Unione Europea dai Ministeri competenti e dagli Enti territoriali, in partenariato con l Università; 4

o valorizzare le relazioni ed i progetti di ricerca realizzati ed in atto tra le Istituzioni universitarie e le imprese del territorio regionale, promuovendo la diffusione della loro conoscenza e dei risultati conseguiti; o sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese in settori hitech; o promuovere azioni per il rafforzamento e la costituzione dei Distretti Tecnologici, anche con l intento di rendere attrattivo il territorio pugliese per investimenti produttivi esterni e di stimolare e creare opportunità per le imprese che gravitano intorno agli stessi ad un riposizionamento produttivo a più alto contenuto di conoscenza; o la valorizzazione industriale dei risultati della ricerca, promuovendo sia le attività di trasferimento alle imprese di brevetti e Know how che la costituzione di società spinoff e di incubatori di imprese innovative; o lo sviluppo di idonee iniziative di accompagnamento e supporto alle imprese interessate tramite le sedi confindustriali sul territorio nel percorso di applicazione dell innovazione, come le attività di scouting tecnologico e di check up aziendale, e per l incremento degli stage come strumenti di formazione sul campo e di orientamento al lavoro, ma anche per una connessione sempre più stretta tra mondo accademico e mondi della produzione e dei servizi. 5

o promuovere e realizzare, coinvolgendo anche altri enti portatori di interesse alla tematica, fiere internazionali dell innovazione, volte ad un animazione culturale del tessuto socioeconomico e ad una proiezione internazionale del sistema dell innovazione pugliese, con funzioni di maggiore attrattività del territorio per gli insediamenti produttivi; o favorire le scelte di internazionalizzazione, da parte delle imprese regionali, attraverso la conoscenza dei territori esteri di riferimento, per valutarne rischi ed opportunità anche per le attività di ricerca incentivando le aggregazioni di imprese in filiere e/o distretti produttivi. ART. 2 Modalità di esecuzione delle attività. Protocolli di attuazione Le Parti provvederanno con singoli Accordi attuazione a regolare le attività oggetto della presente Convenzione. ART. 3 Comitato Le Parti si impegnano a costituire, entro trenta giorni dalla data di sottoscrizione della presente Convenzione, un apposito Comitato composto da quattro membri di Confindustria e quattro membri designati dall Università, con il compito di elaborare i piani di attuazione del presente accordo e di proporre, per l approvazione dei competenti Organi, gli accordi attuativi ed i 6

relativi piani finanziari, nonché monitorare e notificare periodicamente i risultati della collaborazione. ART. 4 Durata e recesso La presente Convenzione ha validità di dodici mesi a partire dalla data di sottoscrizione. Si stabilisce, sin d ora, che la Convenzione si rinnova tacitamente, dopo la scadenza, per un periodo successivo analogo a quello di cui al comma precedente. Il recesso deve essere notificato almeno trenta giorni prima dello scadere della annualità di vigenza. ART. 5 Oneri fiscali e registrazione. Le spese di bollo e di eventuale registrazione della presente Convenzione saranno ad esclusivo carico di Confindustria. Bari, 23 luglio 2007 Università degli Studi di Bari il Rettore F.to Corrado Petrocelli Confindustria Puglia il Presidente F.to Nicola De Bartolomeo 7