Relazione Annuale di Attuazione 2017

Documenti analoghi
Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Relazione Annuale di Attuazione 2016

Sintesi pubblica per il cittadino

Relazione Annuale di Attuazione 2016

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Il Programma Opera-vo Ci1à Metropolitane

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2017

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazioni di attuazione annuali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

Stato di avanzamento del PON: principali iniziative avviate e in corso

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Il Patto dei Sindaci. L esperienza della Regione Abruzzo in qualità di Coordinatore Territoriale: l investimento dei Fondi della Politica di Coesione

La Relazione Annuale di Attuazione (RAA) 2016 (punto 5 odg)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Sintesi per i cittadini

PON Città Metropolitane Documento di Sintesi

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Regione Basilicata Dipartimento Programmazione e Finanze

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione

PON Città Metropolitane Documento di Sintesi

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Agenzia per la coesione territoriale. L orientamento ai risultati nella programmazione dei Fondi Strutturali

La struttura di un Programma Operativo

Stato di attuazione al 31 maggio 2017

Stato di avanzamento del PON: principali iniziative avviate e in corso nel 2019

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2017

Relazione Annuale di Attuazione Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

POR FSE Relazione di Attuazione Annuale (RAA)

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Relazione annuale di attuazione 2017 SINTESI PUBBLICA PO

DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI COESIONE

Relazione sullo stato di avanzamento del Programma

Verso il POR FSE

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

Sintesi per i cittadini

Agenzia per la coesione territoriale

INFORMATIVA STATO DI ATTUAZIONE

PON Metro Milano Servizi per l inclusione sociale

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI INDICATORI DI RISULTATO

Proposte politiche di coesione

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Presentazione Relazione di Attuazione Annuale 31 dicembre 2017

Il Quadro Strategico Comunitario

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

Adattamento e politiche nazionali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

POR FESR Relazione di attuazione annuale (RAA)

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Direzione Generale DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 016 DEL 27/05/2016

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR FSE MOLISE E 16 GIUGNO

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

PON FESR Ambienti per l Apprendimento RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO Punto 12 all ODG

del Fondo Sociale Europeo

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019

Procedura per assistere il Comitato di Sorveglianza (CdS) nei suoi lavori

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

IT 1 IT. Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

#Città che cambiano: il ruolo del PON Metro verso una mobilità in evoluzione

REGIONE TOSCANA FONDO SOCIALE EUROPEO RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE AL DEL PROGRAMMA OPERATIVO

Relazione Annuale di Attuazione 2015 SINTESI PER IL CITTADINO

Comitato di coordinamento POR FESR Asse 6 Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS) Incontro con le Autorità urbane

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 29/08/2019

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per la Coesione Territoriale e il Mezzogiorno UN ANNO DI LAVORO PER IL SUD E PER LA COESIONE DEL PAESE

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A

LE Città Metropolitane: la costruzione di piani strategici e le opportunità del PON METRO

Agenda Urbana per le Marche

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

Transcript:

PON Città Metropolitane 2014-2020 CCI 2014IT16M2OP004 Approvato con Decisione C (2015) 4998 del 14 luglio 2015 Relazione Annuale di Attuazione 2017 Periodo di riferimento 01.01.2017-31.12.2017 Regolamento (UE) n. 1303/2013 articolo 50 Regolamento di Esecuzione (UE) n. 207/2015 Versione Approvata dal Comitato di Sorveglianza del 18.05.2018

Relazioni di attuazione annuali e finali per l'obiettivo Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione PARTE A INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE CCI 2014IT16M2OP004 Titolo PON Città metropolitane Versione 2017.0 Data di approvazione della relazione da parte del comitato di sorveglianza 18-mag-2018 IT 1 IT

INDIVIDUAZIONE DELLA RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE/FINALE...1 2.1. INFORMAZIONI CHIAVE SULL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER L'ANNO CONSIDERATO, INCLUSE INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI FINANZIARI, CON RIFERIMENTO AI DATI FINANZIARI E A QUELLI RELATIVI AGLI INDICATORI....5 3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...8 3.1. PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE...8 3.2. INDICATORI COMUNI E SPECIFICI PER PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...11 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 1 / 2C...11 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 2 / 4C...13 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 2 / 4E...17 TABELLA 2A : INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO E PER CATEGORIA DI REGIONI). I DATI RELATIVI A TUTTI GLI INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (CON E SENZA TARGET FINALE) DEVONO ESSERE RIPARTITI PER GENERE. PER L'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA DEVONO ESSERE INDICATI SOLTANTO GLI INDICATORI COMUNI PER I QUALI È STATO FISSATO UN TARGET FINALE - 3 / 9I...21 TABELLA 4A : INDICATORI DI OUTPUT COMUNI PER FSE E IOG - 3 / 9I...25 TABELLA 4B: INDICATORI DI OUTPUT SPECIFICI PER PROGRAMMA PER FSE E IOG - 3...28 TABELLA 2A : INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO E PER CATEGORIA DI REGIONI). I DATI RELATIVI A TUTTI GLI INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (CON E SENZA TARGET FINALE) DEVONO ESSERE RIPARTITI PER GENERE. PER L'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA DEVONO ESSERE INDICATI SOLTANTO GLI INDICATORI COMUNI PER I QUALI È STATO FISSATO UN TARGET FINALE - 3 / 9II...29 TABELLA 4A : INDICATORI DI OUTPUT COMUNI PER FSE E IOG - 3 / 9II...32 TABELLA 4B: INDICATORI DI OUTPUT SPECIFICI PER PROGRAMMA PER FSE E IOG - 3...35 TABELLA 2A : INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO E PER CATEGORIA DI REGIONI). I DATI RELATIVI A TUTTI GLI INDICATORI DI RISULTATO COMUNI PER IL FSE (CON E SENZA TARGET FINALE) DEVONO ESSERE RIPARTITI PER GENERE. PER L'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA DEVONO ESSERE INDICATI SOLTANTO GLI INDICATORI COMUNI PER I QUALI È STATO FISSATO UN TARGET FINALE - 3 / 9V...36 TABELLA 4A : INDICATORI DI OUTPUT COMUNI PER FSE E IOG - 3 / 9V...39 TABELLA 4B: INDICATORI DI OUTPUT SPECIFICI PER PROGRAMMA PER FSE E IOG - 3...42 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 4 / 9B...43 TABELLA 3A: INDICATORI DI OUTPUT COMUNI E SPECIFICI DEL PROGRAMMA PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO, PRIORITÀ D'INVESTIMENTO, RIPARTITI PER CATEGORIA DI REGIONI PER IL FESR - 5...47 TABELLA 1: INDICATORI DI RISULTATO PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO E OBIETTIVO SPECIFICO); SI APPLICA ANCHE ALL'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA - 5 / 5.1...49 TABELLA 1: INDICATORI DI RISULTATO PER IL FESR E IL FONDO DI COESIONE (PER ASSE PRIORITARIO E OBIETTIVO SPECIFICO); SI APPLICA ANCHE ALL'ASSE PRIORITARIO ASSISTENZA TECNICA - 5 / 5.2...50 TABELLA 3B: NUMERO DELLE IMPRESE FINANZIATE DAL PROGRAMMA OPERATIVO AL NETTO DEL SOSTEGNO MULTIPLO ASSEGNATO ALLE STESSE IMPRESE...51 TABELLA 5: INFORMAZIONI SUI TARGET INTERMEDI E FINALI DEFINITI NEL QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE...52 3.4 DATI FINANZIARI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...54 TABELLA 6: INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA...54 TABELLA 7: RIPARTIZIONE DEI DATI FINANZIARI CUMULATIVI PER CATEGORIA DI INTERVENTO PER IL FESR, IL FSE E IL FONDO DI COESIONE (ARTICOLO 112, PARAGRAFI 1 E 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 E ARTICOLO 5 DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013)...55 TABELLA 8: UTILIZZO DEL FINANZIAMENTO INCROCIATO...59 TABELLA 9: COSTO DELLE OPERAZIONI ATTUATE AL DI FUORI DELL'AREA DEL PROGRAMMA (FESR E FONDO DI COESIONE NELL'AMBITO DELL'OBIETTIVO INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL'OCCUPAZIONE)...60 TABELLA 10: SPESE SOSTENUTE AL DI FUORI DELL'UNIONE (FSE)...61 4. SINTESI DELLE VALUTAZIONI...62 6. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...65 IT 2 IT

7. SINTESI PER IL CITTADINO...68 8. RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...69 9. OPZIONALE PER LA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016, NON APPLICABILE AD ALTRE RELAZIONI SCHEMATICHE: AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE.70 10. PROGRESSI COMPIUTI NELLA PREPARAZIONE E NELL'ATTUAZIONE DI GRANDI PROGETTI E DI PIANI D'AZIONE COMUNI (ARTICOLO 101, LETTERA H), E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 3, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...72 10.1. GRANDI PROGETTI...72 10.2. PIANI D'AZIONE COMUNI...75 11. VALUTAZIONE DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...78 11.1. INFORMAZIONI NELLA PARTE A E CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...78 11.2. AZIONI SPECIFICHE ADOTTATE PER PROMUOVERE LA PARITÀ FRA UOMINI E DONNE E PREVENIRE LA DISCRIMINAZIONE, IN PARTICOLARE L'ACCESSIBILITÀ PER LE PERSONE CON DISABILITÀ, E I DISPOSITIVI ATTUATI PER GARANTIRE L'INTEGRAZIONE DELLA PROSPETTIVA DI GENERE NEI PROGRAMMI OPERATIVI E NELLE OPERAZIONI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA E), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...78 11.3. SVILUPPO SOSTENIBILE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, E ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERA F), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...78 11.4. RENDICONTAZIONE SUL SOSTEGNO UTILIZZATO PER GLI OBIETTIVI CONNESSI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...78 11.5. RUOLO DEI PARTNER NELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA...79 12. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE E VALUTAZIONE IN CONFORMITÀ ALL'ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, PRIMO COMMA, LETTERE A) E B), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013...80 12.1. PROGRESSI NELL'ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE E SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI...80 12.2. RISULTATI DELLE MISURE DI INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ DEI FONDI ATTUATE NEL QUADRO DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE...80 13. AZIONI ATTUATE PER OTTEMPERARE A CONDIZIONALITÀ EX ANTE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 4, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) (PUÒ ESSERE INCLUSO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2016 (CFR. IL PRECEDENTE PUNTO 9). RICHIESTO NELLA RELAZIONE DA PRESENTARE NEL 2017) OPZIONE: RELAZIONE SULLO STATO DEI LAVORI...81 14. INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI CHE POSSONO ESSERE AGGIUNTE, A SECONDA DEL CONTENUTO E DEGLI OBIETTIVI DEL PROGRAMMA OPERATIVO (ARTICOLO 111, PARAGRAFO 4, SECONDO COMMA, LETTERE A), B), C), D), G) E H), DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...82 14.1. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELL'APPROCCIO INTEGRATO ALLO SVILUPPO TERRITORIALE, COMPRESI LO SVILUPPO DELLE REGIONI CHE AFFRONTANO SFIDE DEMOGRAFICHE E SVANTAGGI NATURALI O PERMANENTI, GLI INVESTIMENTI TERRITORIALI INTEGRATI, LO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE E LO SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA OPERATIVO...82 14.2. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI AZIONI INTESE A RAFFORZARE LA CAPACITÀ DELLE AUTORITÀ DEGLI STATI MEMBRI E DEI BENEFICIARI DI GESTIRE E UTILIZZARE I FONDI...82 14.3. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DI EVENTUALI MISURE INTERREGIONALI E TRANSNAZIONALI...82 14.4. SE DEL CASO, IL CONTRIBUTO ALLE STRATEGIE MACROREGIONALI E RELATIVE AI BACINI MARITTIMI...82 14.5. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE IN MATERIA DI INNOVAZIONE SOCIALE, SE DEL CASO.83 14.6. PROGRESSI COMPIUTI NELL'ESECUZIONE DI MISURE INTESE A RISPONDERE AI BISOGNI SPECIFICI DELLE AREE GEOGRAFICHE PARTICOLARMENTE COLPITE DALLA POVERTÀ O DEI GRUPPI DESTINATARI A PIÙ ALTO RISCHIO DI POVERTÀ, DISCRIMINAZIONE O ESCLUSIONE SOCIALE, CON PARTICOLARE RIGUARDO PER LE COMUNITÀ EMARGINATE E LE PERSONE CON DISABILITÀ, I DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO E I GIOVANI NON OCCUPATI, COMPRESE, SE DEL CASO, LE RISORSE FINANZIARIE UTILIZZATE...83 15. INFORMAZIONI FINANZIARIE A LIVELLO DI ASSE PRIORITARIO E DI PROGRAMMA (ARTICOLO 21, PARAGRAFO 2, E ARTICOLO 22, PARAGRAFO 7, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...84 IT 3 IT

16. CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (OPZIONE RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE)...85 17. ASPETTI CHE INCIDONO SUI RISULTATI DEL PROGRAMMA E MISURE ADOTTATE QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EFFICACIA DELL'ATTUAZIONE (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013)...86 DOCUMENTI...87 RISULTATI DI CONVALIDA PIÙ RECENTI...88 IT 4 IT

PANORAMICA DELL'ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO (articolo 50, paragrafo 2, e articolo 111, paragrafo 3, lettera a), del regolamento (UE) n. 1303/2013) 2.1. Informazioni chiave sull'attuazione del programma operativo per l'anno considerato, incluse informazioni sugli strumenti finanziari, con riferimento ai dati finanziari e a quelli relativi agli indicatori. Il 2017 è stato caratterizzato dall avvio della fase attuativa del Programma, reso possibile dopo aver concluso l intensa attività di programmazione operativa del 2016, supportata da specifici percorsi di affiancamento agli OI promossi dall AdG (es. per la sottoscrizione degli Atti di Delega alle Autorità Urbane/Organismi Intermedi, la definizione del Sistema di Gestione e Controllo), e dalla designazione dell AdG e dell AdC. Al fine di accelerare il passaggio alla fase di attuazione, nel corso del 2017 l AdG ha svolto una diffusa attività di affiancamento, anche in loco, agli OI per la risoluzione di problematiche legate all attuazione dei progetti e per l individuazione di azioni specifiche per l accelerazione della spesa: - approfondimento di alcune modalità attuative particolari (es. procedure di accreditamento per soggetti del terzo settore, procedure di acquisizione mezzi TPL, finanziamento tramite terzi EPC/Esco); - formulazione di risposte a quesiti puntuali degli OI in ambito giuridico, procedurale e amministrativo (es. ammissibilità della spesa, implementazione procedure del SIGECO); - proseguimento delle attività dei GdL tematici per garantire un supporto continuativo anche attraverso l aggiornamento delle Linee Guida; - predisposizione di una prima domanda di pagamento a luglio 2017, che ha consentito di testare le procedure di rendicontazione e controllo per le spese degli OI e dell AdG. Tali azioni hanno permesso di registrare al 31/12/2017 la programmazione della totalità delle risorse disponibili, di cui oltre il 40% corrisponde ad operazioni ammesse a finanziamento. In particolare, l analisi dei dati delle risorse programmate, di quelle ammesse al finanziamento, degli impegni giuridicamente vincolanti, dei pagamenti ed infine delle spese inserite in DDRA e di quelle certificate, evidenzia che negli ultimi mesi del 2017 si è registrata una significativa accelerazione dell attuazione delle operazioni, sotto il profilo sia dell ammissione a finanziamento sia della sottoscrizione di impegni giuridicamente vincolanti, con i primi effetti sui dati di spesa. Nell ultimo trimestre del 2017 si è registrato, infatti, un incremento delle spese inserite in DDRA, che si sono quasi triplicate, passando da 2,2 M a 6,1 M. La spesa certificata è rimasta, invece, stabile perché l AdG intende presentare una domanda di certificazione più consistente nella prima metà del 2018. Tali variazioni, pur non essendo pienamente soddisfacenti, costituiscono un indizio rassicurante sull entrata a regime del processo attuativo degli interventi, condizione essenziale per il raggiungimento degli obiettivi di spesa del Programma relativamente all annualità 2018. Si riporta di seguito una panoramica dei dati finanziari per ciascun Asse del PON: IT 5 IT

Asse 1. Rispetto alla programmazione degli interventi dell Asse, che copre il 93,7% della dotazione finanziaria, si registra un costo ammesso pari a 71,7 M, cui corrispondono impegni per 13,8 M, pagamenti per 1,5 M e spesa certificata pari 0,94 M. Asse 2. La programmazione degli interventi sull Asse raggiunge il 93,7% della dotazione finanziaria, e si registra un costo ammesso pari a 177 M, cui corrispondono impegni per 27 M e pagamenti per 1,3 M. Asse 3. Rispetto alla programmazione degli interventi dell Asse, che copre il 94% della dotazione dell Asse, l importo complessivo dei progetti ammessi a finanziamento è pari a 59 M, cui corrispondono impegni per 3,9 M e pagamenti per 0,79 M. Asse 4. Sono stati programmati interventi per il 93,7% della dotazione dell Asse, con un importo totale dei progetti ammessi a finanziamento pari a 41,3 M e impegni giuridicamente vincolanti pari a 0,32 M. Asse 5. La programmazione dell Asse copre il 100% della dotazione, a fronte della quale si registra un costo ammesso pari a 31,6 M, impegni per 10,7 M, pagamenti per circa 1,2 M e spesa certificata per 0,5 M. Dal punto di vista territoriale, lo stato di attuazione rilevato nelle diverse Categorie di Regioni registra: - per le RMS un costo ammesso pari a 169 M, cui corrispondono impegni pari a 22,2 M, pagamenti pari a 0,83 M e spesa certificata pari a 0,37 M ; - per le RT un costo ammesso pari a 32 M, cui corrispondono impegni pari a 1,8 M, pagamenti pari a 1,1 M e spesa certificata pari a 0,73M ; - per le RS un costo ammesso pari a 179,3 M, cui corrispondono impegni pari a 31,8 M, pagamenti pari a 2,8 M e spesa certificata pari a 0,34M. Inoltre, nel corso del 2017: - è stata avviata la prima revisione del Programma, trasmessa formalmente alla Commissione il 12/07/2017 (approvata con Decisione della Commissione del 25/1/2018 n. C(2018) 434 final) e finalizzata a garantire una maggiore efficacia delle azioni previste nell ambito della strategia di intervento originaria del PO, restando inalterato il contributo del Programma agli obiettivi strategici dell Unione, nonché esigenze specifiche delle realtà territoriali in cui il Programma si inserisce; - è stata pienamente soddisfatta la Condizionalità Ex Ante G7, come da Nota Ref. Ares(2017)1492613 del 20/03/2017, e, in particolare, il criterio 4 che prevede Un sistema efficace di Indicatori di Risultato che comprenda: la fissazione di obiettivi per tali Indicatori ; IT 6 IT

- è stata condotta la supervisione delle funzioni delegate, mediante la verifica degli aspetti organizzativi e di funzionamento della struttura operativa degli OI e dello stato di attuazione dei piani operativi; - sono proseguite le attività del GdL Governance, che riunisce periodicamente AdG e OI, allo scopo di affrontare temi specifici di interesse comune; - è stato istituito il Gruppo di valutazione del rischio antifrode ed è stato completato il processo di autovalutazione iniziale del rischio di frode per gli OI e l AdG. IT 7 IT

3. ATTUAZIONE DELL'ASSE PRIORITARIO (ARTICOLO 50, PARAGRAFO 2, DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013) 3.1. Panoramica dell'attuazione ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli 1 Agenda digitale metropolitana 2 Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana L Asse 1 del Programma sostiene l adozione da parte dei Comuni dell area metropolitana di soluzioni tecnologiche volte a migliorare i servizi urbani offerti ai cittadini in un ottica smart city. Al 31/12/2017 oltre il 50% degli interventi programmati risulta ammesso a finanziamento. Sotto il profilo attuativo, 35 dei 62 progetti monitorati hanno procedure di gara attivate e/o affidamenti. In continuità con la gestione ordinaria dei servizi ICT, 8 AU (TO, VE, GE, MI, BO, FI, PA e RC) fanno ricorso all expertise di società inhouse e, nel rispetto dei processi di spending review avviati con la legge di stabilità, 4 AU (FI, RM, VE e PA) hanno aderito a contratti quadro Consip per oltre 2,7 M. Le principali criticità, che giustificano in parte il ritardo registrato, sono dovute da un lato alla complessità derivante dalla logica di intervento dell Asse che, intervenendo su scala metropolitana, ha imposto una revisione della governance dei servizi ICT, e dall altro al ritardo nell attivazione degli strumenti cogenti per il procurement di ICT. Per migliorare l efficacia del Programma, nel corso del 2017 le attività dell AdG si sono concentrate su: 1. sostenere le AU nel processo di integrazione a livello metropolitano attraverso la definizione di forme di collaborazioni istituzionali (con comuni di cintura, città metropolitana, unioni di comuni etc.); 2. favorire un approccio sistemico volto a promuovere interventi implementati in ottica di replicabilità, scalabilità e interoperabilità sviluppati in sinergia con altre Amministrazioni (Città Metropolitane, Amministrazioni regionali, AgID etc.). L Asse 2 mira al risparmio energetico ed alla riduzione di emissioni inquinanti e climalteranti operando sull erogazione di servizi pubblici, in particolare illuminazione pubblica ed edilizia residenziale pubblica e mobilità sostenibile. Per l OS2.1 sono ammesse a finanziamento 23 operazioni, in particolare 14 in RS, 1 in RT ed 8 in RMS. Per i detti interventi risultano avviate le diagnosi energetiche (laddove necessarie) e le progettazioni. Per la pubblica illuminazione sono in corso le procedure per gli affidamenti in RMS, mentre in RT è in fase di aggiudicazione la gara lavori. Nell ambito degli interventi di mobilità sostenibile, OS2.2, si registra un avanzamento significativo per l acquisto di materiale rotabile, in virtù dell avvio delle procedure di gara per un costo ammesso di oltre 60M. Per gli interventi di infomobilità sono state selezionate 9 operazioni per oltre 22M. Tra gli interventi tecnologici, ricoprono un ruolo strategico le Centrali di controllo della Mobilità per Venezia, Messina, Reggio Calabria e Catania. In merito agli interventi di mobilità ciclabile e pedonale, le migliori performance si registrano nelle RS e RT, con 19 operazioni selezionate per circa 30M : gli interventi sono avviati ed in fase di progettazione. Dopo una prima fase di difficoltà nell avviare l attuazione, causata soprattutto da un aggiornamento normativo in materia di appalti e conseguente difficoltà nell individuare specifiche modalità attuative (es.contratti EPC per efficienza energetica e utilizzo delle società in house per mobilità sostenibile), l AdG ha fornito supporto agli OI anche partecipando a tavoli IT 8 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli specifici (tavolo reti dell ACT) e attraverso verifiche puntuali di carattere tecnico e normativo. 3 Servizi per l'inclusione sociale 4 Infrastrutture per l inclusione sociale L Asse 3 sostiene la realizzazione di servizi per l inclusione sociale (contrasto alla povertà abitativa, accompagnamento alla casa, servizi a bassa soglia per i senza dimora, nuovi servizi in aree degradate). L analisi sull avanzamento mostra una situazione di criticità in termini di rispetto delle tempistiche di attuazione e di livelli di spesa, dovuta al fatto che l inclusione sociale costituisce l ambito di maggiore innovatività del PO, sia per l approccio adottato sia in termini di risposta al fabbisogno, attraverso l integrazione tra differenti strumenti operativi. Ciò rappresenta un importante cambiamento nell organizzazione dei Comuni rispetto alla modalità di gestione dei servizi sociali, con la conseguente dilatazione dei tempi di progettazione ed attuazione degli interventi. A fronte di tale situazione l AdG ha avviato un importante azione di rafforzamento attraverso la supervisione delle funzioni delegate, le specifiche azioni di supporto agli OI per l utilizzo del S.I., la verifica della corretta impostazione delle operazioni approvate o in via di approvazione, ed il supporto per affrontare le criticità relative alle procedure amministrative e all ammissibilità delle spese. Si è svolto, inoltre, un secondo incontro del GdL inclusione sociale per affrontare temi quali: le procedure per il coinvolgimento dei soggetti del terzo settore nella realizzazione dei servizi sociali, le indicazioni per il monitoraggio dei destinatari del FSE, l aggiornamento delle Linee guida, la presentazione del rapporto su Agenzia della casa. Grazie a questa azione si è registrato un deciso incremento delle procedure per l ammissione a finanziamento che dovrebbe portare nel 2018 all avanzamento anche degli impegni e dei pagamenti. L Asse 4 sostiene la realizzazione di infrastrutture per l inclusione sociale (realizzazione e recupero di alloggi, recupero di immobili inutilizzati e definizione di spazi attrezzati da adibire a servizi di valenza sociale), in sinergia con l Asse 3. L analisi sull avanzamento mostra una situazione di criticità in termini di rispetto delle tempistiche di attuazione e dei livelli di spesa, dovuta sia alla struttura del PO che alle caratteristiche degli immobili sui quali si intende intervenire, in particolare: a)la stretta correlazione con l Asse 3 che, in alcuni casi, ha ritardato l avvio delle operazioni dell Asse 4 in attesa della definizione dei progetti dell Asse 3 da supportare sul piano infrastrutturale; b)soprattutto nelle RMS, l Asse 4 prevede di intervenire su immobili confiscati, con conseguenti difficoltà e ritardi legati alle condizioni di fatto e di diritto degli edifici, la necessità di realizzare interventi preliminari per risolvere carenze strutturali o normative e di sanare condizioni di irregolarità. A fronte di tale situazione, l AdG ha avviato un importante azione di rafforzamento e di supporto agli OI. Inoltre, è stata avviata la predisposizione di una proposta di modifica al PO per: a)la riduzione della dotazione finanziaria dell Asse 4 e corrispondente incremento della dotazione finanziaria dell Asse 2 nelle RMS e nelle RS; b)revisioni testuali volte ad esplicitare alcune tipologie di interventi e di spesa ammissibili nell ambito del PON Metro. Tali modifiche porterebbero anche sull Asse 4 un incremento delle ammissioni a finanziamento in tutte le Categorie di IT 9 IT

ID Asse prioritario Informazioni chiave sull'attuazione dell'asse prioritario con riferimento a sviluppi chiave, a problemi significativi e alle azioni adottate per affrontarli Regioni, seguito da un avanzamento degli impegni e dei pagamenti per il 2018. 5 Assistenza tecnica L Asse 5 sostiene le azioni di supporto tecnico all attuazione del PO. L AdG ha attivato l AT nell ambito della Convenzione Consip Servizi di supporto specialistico e assistenza tecnica alle Autorità di Gestione e di Certificazione per l attuazione dei Programmi Operativi 2014-2020 (Lotto 8). Tra le attività svolte si evidenzia l integrazione della manualistica e l aggiornamento degli strumenti operativi. L AdG ha proseguito l azione di accompagnamento agli OI attraverso: -assistenza alla presentazione delle DDR e DDRA -supporto nell utilizzo del S.I. -supporto nella verifica della corretta impostazione delle operazioni approvate o in via di approvazione -supporto nella verifica delle condizioni per l ammissione a finanziamento di eventuali operazioni avviate e non completate -prosecuzione dell attività di co-progettazione degli interventi -riscontri in merito alla congruità degli interventi e alla rimodulazione finanziaria -incontri bilaterali con le città -rilevazione sull avanzamento fisico, procedurale e finanziario -supporto agli OI negli Audit condotti dall AdA In attuazione del Piano di Comunicazione, si sono svolte azioni di sensibilizzazione attraverso numerosi eventi, insieme all'attività di social engagement sui principali canali social e sul sito web istituzionale del PO. E stata, inoltre, rilasciata la nuova versione della piattaforma Metropolis. Il Segretariato Tecnico ha continuato a lavorare favorendo la partecipazione delle città italiane nell Agenda Urbana EU ed acquisendo informazioni sull attuazione della strategia di sviluppo urbano sostenibile. Tale attività ha contribuito a sviluppare strumenti e conoscenze sul tema della governance urbana, fornendo contributi a ricerche di livello nazionale. IT 10 IT

3.2. Indicatori comuni e specifici per programma (articolo 50, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1303/2013) Assi prioritari diversi dall'assistenza tecnica Asse prioritario Priorità d'investimento 1 - Agenda digitale metropolitana 2c - Rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusione, l'e-culture e l'e-health Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - 1 / 2c (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) 2017 misura regioni totale uomini donne Totale F IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. Meno 261,00 0,00 informativi integrati S IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. Meno 261,00 14,00 informativi integrati F IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. In 33,00 0,00 informativi integrati S IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. In 33,00 7,00 informativi integrati F IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. Più 384,00 0,00 informativi integrati S IO01 Numero di comuni associati a sistemi n. Più 384,00 121,00 informativi integrati 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne F IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 0,00 0,00 0,00 S IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 0,00 0,00 0,00 F IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 0,00 0,00 0,00 S IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 0,00 0,00 0,00 F IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 0,00 0,00 0,00 S IO01 Numero di comuni associati a sistemi informativi integrati 98,00 0,00 0,00 IT 11 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico 1 - Agenda digitale metropolitana 2c - Rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusione, l'e-culture e l'e-health 1.1 - Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura IR01 IR01 IR01 IR02 IR02 IR02 Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta metropolitana Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta metropolitana Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta metropolitana Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici Categoria regioni % Meno di Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 15,50 2012 70,00 25,70 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 % In 23,60 2012 70,00 33,81 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 % Più 20,60 2012 70,00 36,40 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 % Meno 29,10 2013 50,00 32,32 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2014 % In 36,90 2013 50,00 38,99 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2014 % Più 35,90 2013 50,00 37,95 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2014 ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale IR01 Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta 15,50 15,50 15,50 metropolitana IR01 Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta 23,60 23,60 23,60 metropolitana IR01 Numero di Comuni della Citta metropolitana con servizi pienamente interattivi in percentuale sul totale dei Comuni della Citta 20,60 20,60 20,60 metropolitana IR02 Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica 29,10 29,10 29,10 Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici IR02 Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica 36,90 36,90 36,90 Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici IR02 Persone di 14 e più che hanno usato internet negli ultimi 12 mesi per relazionarsi per uso privato con la Pubblica 35,90 35,90 35,90 Amministrazione o con i gestori di servizi pubblici 2014 Qualitativo IT 12 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana 4c - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - 2 / 4c (1) ID Indicatore Unità di Categoria misura regioni F IO02 Punti illuminanti/luce n. Meno S IO02 Punti illuminanti/luce n. Meno di Valore obiettivo Valore obiettivo Valore obiettivo 2017 2017 2017 Osservazioni (2023) totale (2023) uomini (2023) donne Totale Uomini Donne 66.656,00 0,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile 66.656,00 1.600,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile F IO02 Punti illuminanti/luce n. In 6.667,00 0,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile S IO02 Punti illuminanti/luce n. In 6.667,00 4.000,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile F IO02 Punti illuminanti/luce n. Più 19.192,00 0,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile S IO02 Punti illuminanti/luce n. Più 19.192,00 32.442,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello F IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) S IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) F IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) S IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) mq mq Meno Meno stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile 17.901,00 0,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile 17.901,00 16.500,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile mq Più 20.301,00 0,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile mq Più 20.301,00 29.853,00 Stante la natura dell'indicatore la valorizzazione dello stesso per i campi "uomini" e "donne" non è applicabile (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne F IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 S IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 F IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 S IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 F IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 IT 13 IT

(1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne S IO02 Punti illuminanti/luce 0,00 0,00 0,00 F IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) 0,00 0,00 0,00 S IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) 0,00 0,00 0,00 F IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) 0,00 0,00 0,00 S IO03 Superficie oggetto dell intervento (edifici e abitazioni) 0,00 0,00 0,00 IT 14 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento Obiettivo specifico 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana 4c - Sostenere l'efficienza energetica, la gestione intelligente dell'energia e l'uso dell'energia rinnovabile nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore dell'edilizia abitativa 2.1 - Riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili [RA 4.1] Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura IR03 IR03 IR03 IR04 IR04 IR04 Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR05 Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR05 Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR05 Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane GWh Categoria di regioni Meno Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni 31,22 2012 24,97 31,47 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 GWh In 29,09 2012 23,28 27,06 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 GWh GWh Più Meno 31,10 2012 24,88 31,90 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 3,16 2011 2,53 3,62 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 GWh In 3,97 2011 3,18 3,62 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 GWh Teq. CO2/1000 Teq. CO2/1000 Teq. CO2/1000 Più Meno 4,15 2011 3,32 3,61 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2016 1.094,20 2012 897,24 1.177,04 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 In 73,92 2012 60,62 82,27 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 Più 9.457,94 2012 7.755,51 8.226,17 L'indicatore è stato aggiornato a partire da informazioni statistiche disponibili al 2015 ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale IR03 Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo 31,22 31,22 31,22 delle Città metropolitane IR03 Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo 29,09 29,09 29,09 delle Città metropolitane 2014 Qualitativo IT 15 IT

IR03 IR04 IR04 IR04 IR05 IR05 IR05 Consumi di energia elettrica per illuminazione pubblica per kmq di superficie dei centri abitati misurata nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Consumi di energia elettrica della PA per Unità di lavoro della PA (media annua in migliaia) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane Emissioni di gas a effetto serra del settore Combustione non industriale - riscaldamento (SNAP 02) per i settori commerciale/istituzionale e residenziale nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane 31,10 31,10 31,10 3,16 3,16 3,16 3,97 3,97 3,97 4,15 4,15 4,15 1.094,20 1.094,20 1.094,20 73,92 73,92 73,92 9.457,94 9.457,94 9.457,94 IT 16 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana 4e - Promuovere strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare per le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di misure di adattamento finalizzate all'attenuazione delle emissioni Tabella 3A: Indicatori di output comuni e specifici del programma per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario, priorità d'investimento, ripartiti per categoria di regioni per il FESR - 2 / 4e (1) ID Indicatore Unità di Categoria di Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) Valore obiettivo (2023) 2017 misura regioni totale uomini donne Totale F IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie km Meno 113,12 0,00 servite da ITS) S IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie km Meno 113,12 66,00 servite da ITS) F IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie km Più 90,50 0,00 servite da ITS) S IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie km Più 90,50 151,00 servite da ITS) F IO05 Unità beni acquistati (autobus) n. Meno 319,00 0,00 S IO05 Unità beni acquistati (autobus) n. Meno 319,00 158,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km Meno 32,00 0,00 S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km Meno 32,00 0,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km In 35,00 0,00 S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km In 35,00 28,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km Più 81,00 0,00 S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) km Più 81,00 87,00 F IO07 Superficie oggetto di intervento (nodi di mq Più 40.000,00 0,00 interscambio) S IO07 Superficie oggetto di intervento (nodi di mq Più 40.000,00 14.000,00 interscambio) F IO08 Estensione in lunghezza (corsie preferenziali km Meno 150,00 0,00 protette) S IO08 Estensione in lunghezza (corsie preferenziali km Meno 150,00 0,00 protette) 2017 Uomini 2017 Donne Osservazioni (1) S=Valore cumulativo - output da realizzare con le operazioni selezionate [previsioni fornite dai beneficiari], F=Valore cumulativo - output realizzati con le operazioni [conseguimento effettivo] (1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne F IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie servite da ITS) 0,00 0,00 0,00 S IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie servite da ITS) 0,00 0,00 0,00 F IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie servite da ITS) 0,00 0,00 0,00 S IO04 Estensione in lunghezza (direttrici viarie servite da ITS) 26,29 0,00 0,00 F IO05 Unità beni acquistati (autobus) 0,00 0,00 0,00 S IO05 Unità beni acquistati (autobus) 43,00 0,00 0,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 0,00 0,00 0,00 IT 17 IT

(1) ID Indicatore 2016 Totale 2016 Uomini 2016 Donne 2015 Totale 2015 Uomini 2015 Donne 2014 Totale 2014 Uomini 2014 Donne S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 0,00 0,00 0,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 0,00 0,00 0,00 S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 0,00 0,00 0,00 F IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 0,00 0,00 0,00 S IO06 Estensione in lunghezza (piste ciclabili) 20,40 0,00 0,00 F IO07 Superficie oggetto di intervento (nodi di interscambio) 0,00 0,00 0,00 S IO07 Superficie oggetto di intervento (nodi di interscambio) 7.845,59 0,00 0,00 F IO08 Estensione in lunghezza (corsie preferenziali protette) 0,00 0,00 0,00 S IO08 Estensione in lunghezza (corsie preferenziali protette) 0,00 0,00 0,00 IT 18 IT

Asse prioritario 2 - Sostenibilità dei servizi pubblici e della mobilità urbana Priorità d'investimento 4e - Promuovere strategie di bassa emissione di carbonio per tutti i tipi di territorio, in particolare per le aree urbane, inclusa la promozione della mobilità urbana multimodale sostenibile e di misure di adattamento finalizzate all'attenuazione delle emissioni Obiettivo specifico 2.2 - Aumento della mobilità sostenibile nelle aree urbane [RA 4.6] Tabella 1: Indicatori di risultato per il FESR e il Fondo di coesione (per asse prioritario e obiettivo specifico); si applica anche all'asse prioritario assistenza tecnica ID Indicatore Unità di misura Categoria di regioni Valore di base Anno di riferimento Valore obiettivo 2023 IR06 Passeggeri trasportati dal TPL nei Comuni n. Meno 94,00 2012 99,00 75,00 capoluogo delle Città metropolitane per abitante IR07 Persone di 15 anni e più occupate che escono di % In 0,75 2012 5,00 0,75 casa per andare al lavoro in bicicletta sul totale delle persone occupate nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR07 Persone di 15 anni e più occupate che escono di % Più 4,05 2012 10,00 4,05 casa per andare al lavoro in bicicletta sul totale delle persone occupate nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti Teq. Meno 2.721,91 2012 2.231,97 2.772,88 stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane CO2/1000 IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti Teq. In 169,05 2012 138,62 163,90 stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane CO2/1000 IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti Teq. Più 8.820,53 2012 7.232,83 8.497,96 stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane CO2/1000 IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e km/h Meno filobus nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di km/h In punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di km/h Più punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR10 Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni gg Meno 33,40 2012 26,70 27,20 2017 Totale 2017 Qualitativo Osservazioni - 2014 - n.d. A seguito del soddisfacimento della CEXA G7 e della conseguente revisione dell indicatore approvata formalmente dopo il 31.12.2017, ad oggi, il campo non è stato valorizzato ma sarà disponibile a partire dal prossimo anno. - 2014 - n.d. A seguito del soddisfacimento della CEXA G7 e della conseguente revisione dell indicatore approvata formalmente dopo il 31.12.2017, ad oggi, il campo non è stato valorizzato ma sarà disponibile a partire dal prossimo anno. - 2014 - n.d. A seguito del soddisfacimento della CEXA G7 e della conseguente revisione dell indicatore approvata formalmente dopo il 31.12.2017, ad oggi, il campo non è stato valorizzato ma sarà disponibile a partire dal prossimo anno. IT 19 IT

IR10 IR10 capoluogo di provincia Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni capoluogo di provincia Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni capoluogo di provincia gg gg In Più 78,00 2012 62,40 50,00 73,90 2012 59,10 45,40 ID Indicatore 2016 Totale 2016 Qualitativo 2015 Totale 2015 Qualitativo 2014 Totale 2014 Qualitativo IR06 Passeggeri trasportati dal TPL nei Comuni capoluogo delle Città metropolitane per abitante 94,00 94,00 94,00 IR07 Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa per andare al lavoro in bicicletta sul totale delle persone occupate nei 0,75 0,75 0,75 Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR07 Persone di 15 anni e più occupate che escono di casa per andare al lavoro in bicicletta sul totale delle persone occupate nei 4,05 4,05 4,05 Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei 2.721,91 2.721,91 2.721,91 Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei 169,05 169,05 169,05 Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR08 Emissioni di gas a effetto serra del settore Trasporti stradali (SNAP 07) al netto delle emissioni dei veicoli merci (HVD) nei 8.820,53 8.820,53 8.820,53 Comuni capoluogo delle Città metropolitane IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus nei Comuni n.d. n.d. n.d. capoluogo delle Città metropolitane IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus nei Comuni n.d. n.d. n.d. capoluogo delle Città metropolitane IR09 Velocità commerciale media per km nelle ore di punta del trasporto pubblico su gomma, autobus e filobus nei Comuni n.d. n.d. n.d. capoluogo delle Città metropolitane IR10 Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni capoluogo di provincia 33,40 33,40 33,40 IR10 Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni capoluogo di provincia 78,00 78,00 78,00 IR10 Concentrazione di PM 10 nell aria nei comuni capoluogo di provincia 73,90 73,90 73,90 IT 20 IT

Asse prioritario Priorità d'investimento 3 - Servizi per l'inclusione sociale 9i - L'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità Tabella 2A : Indicatori di risultato comuni per il FSE (per asse prioritario, priorità d'investimento e per categoria di regioni). I dati relativi a tutti gli indicatori di risultato comuni per il FSE (con e senza target finale) devono essere ripartiti per genere. Per l'asse prioritario Assistenza tecnica devono essere indicati soltanto gli indicatori comuni per i quali è stato fissato un target finale - 3 / 9i ID Indicatore Categoria di regioni CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all'intervento CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all'intervento CR01 partecipanti inattivi che cercano lavoro alla fine della loro partecipazione all'intervento CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all'intervento CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all'intervento CR02 partecipanti che intraprendono studi/corsi di formazione alla fine della loro partecipazione all'intervento CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento CR03 partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all'intervento CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all'intervento CR04 partecipanti che trovano un lavoro, anche autonomo, alla fine della loro partecipazione all'intervento Meno Più In Meno Più In Meno Più In Meno Più In CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione Meno di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all'intervento CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione Più di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all'intervento CR05 partecipanti svantaggiati impegnati nella ricerca di un lavoro, in un percorso di istruzione/formazione, nell'acquisizione In di una qualifica, in un'occupazione, anche autonoma, al momento della conclusione della loro partecipazione all'intervento CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione Meno all'intervento CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione Più all'intervento CR06 partecipanti che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione In all'intervento CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro Meno partecipazione all'intervento CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro Più partecipazione all'intervento CR07 partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro entro i sei mesi successivi alla fine della loro In partecipazione all'intervento CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro Meno partecipazione all'intervento CR08 partecipanti con oltre 54 anni di età che hanno un lavoro, anche autonomo, entro i sei mesi successivi alla fine della loro partecipazione all'intervento Più Indicatore comune di output utilizzato Unità di misura per il Valore obiettivo (2023) Valore cumulativo Rapporto di 2017 come base per la definizione valore di base e il target conseguimento dell'obiettivo finale Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Totale Uomini Donne Uomini Donne IT 21 IT