La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 febbraio 1993

Documenti analoghi
La Santa Sede VISITA PASTORALE ALLA PARROCCHIA ROMANA DI SAN STANISLAO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 16 giugno 1991

DIOCESI DI JESI SCUOLA DI TEOLOGIA CORSO DI ECCLESIOLOGIA

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La vocazione sacerdotale oggi

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

Con Francesco ti annuncio una GIOIA!

Omelia della 21 Domenica del Tempo Ordinario Anno A

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

MARIO FANI E GIOVANNI ACQUADERNI

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

L INTERPRETAZIONE DEL DEPOSITO DELLA FEDE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

51 - BENEDIZIONE DEGLI OGGETTI PER IL CULTO

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

PREGHIERA EUCARISTICA III

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

Fonti di riferimento

Confraternita Sacro Cuore

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

19. Lettera al Santo Padre Giovanni Paolo II

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

INAUGURAZIONE NUOVO ORATORIO SAN GIOVANNI BOSCO

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

Penitenza e unzione dei malati

AGENDA PASTORALE DIOCESANA 1

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Indice. Prefazione parte prima Il ministero presbiterale nella crisi

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 marzo 1993

Atti 63 a Assemblea Nazionale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Il seguente capitolo è un estratto del libro a scopo promozionale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

La Santa Sede VISITA ALLA PARROCCHIA DEI SANTI GIOCCHINO ED ANNA AL TUSCOLANO DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 29 gennaio 1989

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Ravenna. Ecclesiologia. La Chiesa mistero, comunione e missione. a cura di prof. don Matteo Laslau

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

MESSA PER IL VESCOVO

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

Il Presidente della Repubblica

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

Inno cristologico Colossesi. pausa

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

Beata Vergine Maria Madre della Chiesa La nuova festività istituita da Papa Francesco

Programma Religioso Festa Patronale 2009

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

L indulgenza INDULGENZE PLENARIE Per ottenere l Indulgenza plenaria il fedele deve: confessarsi sacramentalmente ricevere l Eucarestia - pregare per

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

Triduo in onore di San Gabriele dell'addolorata. Giorno di Astinenza e Digiuno

IL CALENDARIO DELL' ANNO DELLA FEDE L'Osservatore Romano

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

Oggi per questa casa è venuta la salvezza

3. Per la crescita della Chiesa. Proseguendo la riflessione sul Sacramento della Confermazione,

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 marzo 1993

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

AZIONE CATTOLICA ITALIANA Associazione diocesana di Siena Colle di val d Elsa Montalcino

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 24 febbraio 1993 Carissimi fratelli e sorelle! Inizia oggi, Mercoledì delle Ceneri, il tempo della Quaresima, tempo di speciale grazia per tutti i credenti. Disponiamoci ad iniziare questo itinerario di rinnovamento spirituale accogliendo l invito della Chiesa a rientrare in noi stessi e a ricercare un più vivo contatto col Signore mediante l ascolto assiduo della sua parola, un più intenso impegno di preghiera e di penitenza, una maggiore attenzione ai poveri e ai sofferenti. In questo spirito di comunione ecclesiale, continuiamo ora a riflettere insieme sul ministero petrino, fondamento dell unità della Chiesa. 1. Nella catechesi precedente abbiamo parlato del vescovo di Roma come successore di Pietro. Questa successione è di fondamentale importanza per l adempimento della missione che Gesù Cristo ha trasmesso agli Apostoli e alla Chiesa. Il Concilio Vaticano II insegna che il vescovo di Roma, come Vicario di Cristo, ha potestà suprema e universale su tutta la Chiesa (LG 22). Questa potestà, così come quella di tutti i vescovi, ha carattere ministeriale (ministerium = servizio), come già notavano i Padri della Chiesa. È alla luce di questa tradizione cristiana che devono essere lette e spiegate le definizioni conciliari sulla missione del vescovo di Roma, tenendo presente che il linguaggio tradizionale usato dai Concili, e specialmente dal Concilio Vaticano I, circa i poteri sia del Papa sia dei vescovi impiega, per farsi capire, i termini propri del mondo giuridico civile, ai quali occorre, in questo caso, dare il giusto senso ecclesiale. Anche nella Chiesa, in quanto aggregazione di esseri umani chiamati a realizzare nella storia il disegno che Dio ha predisposto per la salvezza del mondo, il potere si presenta come una esigenza imprescindibile della missione. Tuttavia il valore analogico del linguaggio usato permette di

2 concettualizzare il potere nel senso offerto dalla massima di Gesù sul potere per servire e dalla concezione evangelica della guida pastorale. Il potere richiesto dalla missione di Pietro e dei suoi successori si identifica con questa guida autorevole e garantita dalla divina assistenza, che Gesù stesso ha enunciato come ministero (servizio) di pastore. 2. Ciò premesso, possiamo rileggere la definizione del Concilio di Firenze (1439), che suona: Definiamo che la Santa Sede apostolica e il Pontefice Romano ha il primato su tutto il mondo, e che lo stesso Pontefice Romano è successore del Beato Pietro, Principe degli Apostoli e vero Vicario di Cristo, capo di tutta la Chiesa e padre e maestro di tutti i cristiani; e che a lui nel Beato Pietro è stata conferita da Nostro Signore Gesù Cristo la piena potestà di pascere, reggere e governare la Chiesa universale, come anche è contenuto negli atti dei Concili ecumenici e nei sacri canoni (Denz. 1307). Si sa che, storicamente, il problema del primato era stato posto dalla Chiesa orientale separata da Roma. Il Concilio di Firenze, tentando di favorire la riunione, precisava il significato del primato. Si tratta di una missione di servizio alla Chiesa universale, che comporta necessariamente, proprio in funzione di questo servizio, una corrispettiva autorità: la piena potestà di pascere, reggere e governare, senza che ciò leda i privilegi e i diritti dei patriarchi orientali, secondo l ordine della loro dignità (cf. Denz. 1308). A sua volta, il Concilio Vaticano I (1870) cita la definizione del Concilio di Firenze (cf. Denz. 3060) e, dopo aver ricordato i testi evangelici (Gv 1, 42; Mt 16, 16 s; Gv 21, 15 s), precisa ulteriormente il significato di questa potestà. Il Pontefice Romano non ha solamente l ufficio di ispezione e di direzione, ma ha la piena e suprema potestà di giurisdizione sulla Chiesa universale, non solo in quanto concerne la fede e i costumi, ma anche in quanto riguarda la disciplina e il governo della Chiesa, sparsa per tutto il mondo (Denz 3064). Vi erano stati dei tentativi di ridurre la potestà del Romano Pontefice a un ufficio di ispezione e di direzione. Alcuni avevano proposto che il Papa fosse semplicemente un arbitro nei conflitti tra le Chiese locali, o desse soltanto una direzione generale alle autonome attività delle Chiese e dei cristiani, con dei consigli e delle esortazioni. Ma questa limitazione non era conforme alla missione conferita da Cristo a Pietro. Perciò il Concilio Vaticano I sottolinea la pienezza del potere papale, e definisce che non basta riconoscere che il Romano Pontefice ha la parte principale : si deve ammettere invece che egli ha tutta la pienezza di questa suprema potestà (Denz. 3064). 3. A questo proposito, è bene precisare subito che questa pienezza di potestà attribuita al Papa non toglie nulla alla pienezza che appartiene anche al corpo episcopale. Si deve anzi affermare che entrambi, il Papa e il corpo episcopale, hanno tutta la pienezza della potestà. Il Papa possiede questa pienezza a titolo personale, mentre il corpo episcopale la possiede collegialmente, essendo unito sotto l autorità del Papa. Il potere del Papa non è il risultato di una semplice addizione numerica, ma il principio di unità e di organicità del corpo episcopale. Proprio per questo il Concilio sottolinea che la potestà del Papa è ordinaria e immediata sia su tutte le Chiese, sia su tutti e singoli i fedeli (Denz. 3064). È ordinaria, nel senso che è propria del Romano Pontefice in virtù del compito a lui spettante, e non per delegazione dei vescovi; è

immediata, perché egli può esercitarla direttamente, senza il permesso o la mediazione dei vescovi. 3 La definizione del Vaticano I, tuttavia, non attribuisce al Papa un potere o un compito di interventi quotidiani nelle Chiese locali; essa intende escludere soltanto la possibilità di imporgli delle norme per limitare l esercizio del primato. Il Concilio lo dichiara espressamente: Questa potestà del Sommo Pontefice è del tutto lontana dall impedire l esercizio di quella potestà di giurisdizione episcopale ordinaria e immediata, con cui i vescovi, i quali posti dallo Spirito Santo (cf. At 20, 28) sono succeduti agli Apostoli, come veri pastori pascolano e governano il gregge a loro affidato... (Denz. 3061). Occorre anzi ricordare una dichiarazione dell Episcopato tedesco (1875), approvata da Pio IX, che suona: In forza della stessa istituzione divina, su cui si fonda l ufficio del Sommo Pontefice, si ha anche l Episcopato: ad esso competono diritti e doveri in forza di una disposizione che proviene da Dio stesso, e il Sommo Pontefice non ha né il diritto né la potestà di mutarli. I decreti del Concilio Vaticano I sono dunque intesi in un modo del tutto erroneo, quando si congettura che, in virtù di essi, la giurisdizione episcopale è stata assorbita da quella papale ; che il Papa per sé prende il posto di ogni vescovo ; e che i vescovi non sono altro che strumenti del Papa: sono suoi ufficiali senza una propria responsabilità (Denz. 3115). 4. Ascoltiamo ora l ampio, equilibrato e sereno insegnamento del Concilio Vaticano II, il quale dichiara che Gesù Cristo, Pastore eterno [...] volle che i vescovi (come successori degli Apostoli) fossero nella sua Chiesa pastori sino alla fine dei secoli. Affinché poi lo stesso Episcopato fosse uno e indiviso, prepose agli altri Apostoli il Beato Pietro e in lui stabilì il principio e fondamento perpetuo e visibile dell unità della fede e della comunione (LG 18). In questo senso il Concilio Vaticano II parla del vescovo di Roma come del pastore di tutta la Chiesa, che ha su questa una potestà piena, suprema e universale (LG 22). Quella è la potestà di primato sia sui pastori sia sui fedeli (Ivi). Quindi i singoli vescovi... sono tenuti a collaborare tra di loro e col successore di Pietro, al quale in modo speciale fu concesso l altissimo ufficio di propagare il nome cristiano (LG 23). Secondo lo stesso Concilio, la Chiesa è cattolica anche nel senso che tutti i seguaci di Cristo devono cooperare alla sua missione salvifica globale mediante l apostolato proprio di ciascuno. Ma l azione pastorale di tutti, e specialmente quella collegiale di tutto l Episcopato ottiene l unità attraverso il ministerium Petrinum del vescovo di Roma. I vescovi, dice ancora il Concilio rispettando fedelmente il primato e la preminenza del loro capo, esercitano la propria potestà per il bene dei loro fedeli, anzi di tutta la Chiesa (LG 22). E dobbiamo aggiungere, sempre col Concilio, che, se la potestà collegiale su tutta la Chiesa ottiene la sua particolare espressione nel Concilio ecumenico, è prerogativa del Romano Pontefice convocare questi Concili, presiederli e confermarli (Ivi). Tutto dunque fa capo al Papa, vescovo di Roma, come principio di unità e di comunione.

4 5. A questo punto è giusto fare ancora notare che, se il Vaticano II ha assunto la tradizione del magistero ecclesiastico sul tema del ministerium Petrinum del vescovo di Roma, che in precedenza aveva trovato espressione al Concilio di Firenze (1439) e al Vaticano I (1870), suo merito, nel ripetere questo insegnamento, è stato il mettere in rilievo la correlazione tra il primato e la collegialità dell Episcopato nella Chiesa. Grazie a questa nuova chiarificazione sono state escluse le interpretazioni erronee date più volte alla definizione del Concilio Vaticano I, ed è stato mostrato il pieno significato del ministero petrino in armonia con la dottrina della collegialità dell Episcopato. È stato anche confermato il diritto del Romano Pontefice di comunicare liberamente nell ambito della propria funzione con i pastori e col gregge di tutta la Chiesa, e ciò in rapporto a tutti i riti (cf. Pastor aeternus, cap. II: Denz. 3060, 3062). Per il successore di Pietro non si tratta di rivendicare dei poteri somiglianti a quelli dei dominatori terreni, di cui parla Gesù (cf. Mt 20, 25-28), ma di essere fedele alla volontà del Fondatore della Chiesa che ha istituito questo tipo di società e questo modo di governare a servizio della comunione nella fede e nella carità. Per rispondere alla volontà di Cristo, il successore di Pietro dovrà assumere ed esercitare l autorità che gli è data in spirito di umile servizio e con lo scopo di assicurare l unità. Anche nei diversi modi storici di esercitarla egli dovrà imitare Cristo nel servire e nel riunire i chiamati a far parte dell unico ovile. Egli non subordinerà mai a dei fini personali ciò che ha ricevuto per Cristo e per la sua Chiesa. Egli non potrà mai dimenticare che la missione pastorale universale non può non implicare un associazione più profonda al sacrificio del Redentore, al mistero della Croce. Quanto al rapporto con i suoi Confratelli nell Episcopato, egli ricorderà ed applicherà le parole di San Gregorio Magno: Il mio onore è l onore della Chiesa universale. Il mio onore è il solido vigore dei miei fratelli. Allora dunque sono veramente onorato, quando a ciascuno di essi non è negato il debito onore (Epist. ad Eulogium Alexandrinum, PL 77,933). Ai fedeli di lingua francese Chers Frères et Sœurs, Je salue particulièrement les paroissiens de Gréolières, avec leur curé, qui viennent honorer leur patron, l Apôtre Pierre. A tous les pèlerins de langue française, je donne de grand cœur ma Bénédiction Apostolique. Ai pellegrini di espressione linguistica inglese Dear Brothers and Sisters, Today the Church celebrates Ash Wednesday, the beginning of Lent. I encourage you to make

5 this holy season a time of genuine spiritual renewal, listening to God s saving word, drawing nearer to the Lord in prayer and penance and opening your hearts to the needs of the poor and suffering. Upon all of you and your families I cordially invoke the abundant blessings of God our Father and the Lord Jesus Christ. A studenti giapponesi Sia lodato Gesù Cristo! Dilettissimi studenti dell Università Sophia di Tokyo, vi ringrazio per questa vostra significativa presenza che mi ricorda la mia visita al Giappone e mi offre l occasione di esortarvi a pregare perché la vostra nobile Nazione, illuminata da Maria Immacolata Madre della Sapienza, si dimostri sempre più solidale verso le gravi necessità di altre Nazioni. Con questa mia fiducia vi benedico. Sia lodato Gesù Cristo! Ai fedeli di espressione linguistica tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dem innigen Wunsch, die am heutigen Aschermittwoch beginnende österliche Bubzeit möge uns alle zur Mitte unseres Lebens führen und damit ein Weg sein, der uns Gott und den Mitmenschen naherbringt, grübe ich Euch, liebe deutschsprachige Pilger und Besucher, sehr herzlich. Mein besonderer Willkommensgrub gilt den Ordensschwestern, die einen theologischen Kurs am Papstlichen Institut Regina Mundi in Rom besuchen und die an einem geistlichen Erneuerungskurs in La Storta teilnehmen. Euch, Euren lieben Angehörigen sowie allen in Eurer Heimat, die uns in der Hinwendung zu Gott verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai fedeli di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Deseo ahora presentar mi cordial saludo a todos los peregrinos y visitantes de los distintos Países de América Latina y de España. En particular, mi afectuosa bienvenida a esta audiencia a los numerosos grupos de estudiantes provenientes de Madrid, Asturias y Palma de Mallorca. A vosotros, queridos jóvenes, os aliento a ser siempre constructores de paz y armonía dando testimonio de vuestra fe cristiana en vuestros ambientes de estudio, en vuestras familias, en la sociedad.

Saludo igualmente a la peregrinación Familia Misionera Nuestra Señora de Fatima, de Avellaneda (Argentina), presidida por su Obispo. 6 A todos bendigo de corazón. Ai fedeli polacchi Pozdrawiam w szczególności pielgrzymów z parafii Lubawka w diecezji legnickiej, kolejarzy z Krakowa oraz innych uczestników audiencji z kraju i z emigracji. Ai fedeli di lingua italiana Il mio cordiale saluto va ora ai pellegrini di lingua italiana, ed anzitutto ai membri del Consiglio Nazionale della Federazione Italiana per gli Esercizi Spirituali, FIES, al cui nuovo Presidente Nazionale, Monsignor Salvatore De Giorgi, rivolgo fervidi auguri per quest altro impegnativo incarico, affidato al suo zelo pastorale. Auspico che in tutti sacerdoti, religiosi e laici cresca la sensibilità verso i momenti forti dello spirito che si vivono negli Esercizi Spirituali. I Centri di spiritualità, le Case di accoglienza e le Scuole di preghiera, che si moltiplicano dappertutto, siano luoghi sempre più idonei all incontro con Cristo nella Parola, nei Sacramenti e nella Carità, come lo fu il Cenacolo nel Giovedì Santo. Saluto, inoltre, le allieve del Corso di Formazione per Assistenti Educatrici, organizzato dalla Federazione Italiana delle Religiose per l Assistenza Sociale. Carissime sorelle, adempite la vostra missione nel campo dell educazione della gioventù nella luce del Vangelo e della tradizione costante di tutta la Chiesa; aggiornate la vostra preparazione per guidare le nuove generazioni verso una vera maturazione umana e cristiana. Mi è gradito, poi, rivolgere un pensiero al numeroso gruppo dei militari della Guardia di Finanza, che partecipano presso Ostia ad un corso di formazione. Ad essi ricordo che la pace sociale e la sicurezza dei cittadini esigono un servizio svolto con competenza, con dedizione, con vivo senso del dovere, valori ai quali la fede in Dio arreca un decisivo sostegno. Rivolgo pure un saluto particolarmente affettuoso ai cari Vescovi Lituani, che prendono parte a questa Udienza, in occasione della loro Visita ad Limina. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Il mio saluto va, infine, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli, che esorto ad approfittare della Quaresima appena iniziata per una più intensa riflessione ed un più maturo approfondimento dei contenuti della fede. Sia questo il vostro proposito, cari giovani, che il Signore chiama ad essere apostoli fra i coetanei. E voi, cari malati, comprendendo sempre più il significato e il valore del

7 dolore nel progetto della Redenzione, offrite la vostra sofferenza per la Chiesa e per la salvezza del mondo. Voi, infine, cari sposi novelli, sappiate trarre dall itinerario quaresimale rinnovato ardore apostolico per fare della vostra famiglia un luogo privilegiato di evangelizzazione. A tutti la mia benedizione! Al termine dell udienza generale, Giovanni Paolo II benedice la targa in marmo con cui i Governi di Cile e di Argentina intendono rendere omaggio alla memoria del Cardinale Antonio Samorè a dieci anni dalla scomparsa. La lapide verrà apposta nel pomeriggio di venerdì 26, al termine di una celebrazione eucaristica presieduta dal Segretario di Stato, Cardinale Angelo Sodano, nel Convento di Monte Carmelo, a Vetralla, luogo di sepoltura del compianto Porporato. Prima di benedire la targa, il Papa rivolge un breve saluto alle delegazioni diplomatiche dei due Paesi latinoamericani presenti nell Aula Paolo VI. Desidero porgere un cordiale saluto ai membri delle Delegazioni Argentina e Cilena, che, in occasione del decennio della morte del Cardinale Antonio Samorè, sono giunte in Italia per apporre una targa sulla sua tomba, in segno di riconoscenza per la mediazione da lui svolta nella delicata vertenza di confine tra quei due nobili Paesi. Benedirò volentieri tale targa, mentre invito tutti a pregare per la pace tra i popoli. Copyright 1993 - Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana