Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

Documenti analoghi
Roma, 23 dicembre 2009

Studi di settore, quadri sinottici su sanzioni

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Agenzia Entrate: Risoluzione sul regime fiscale del trust misto

Regimi derogatori ai criteri per la definizione della prevalenza di cui all articolo 2513 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Le associazioni nel diritto tedesco

Modalità di esecuzione delle visure catastali.

Il regime IVA delle prestazioni di formazione ed aggiornamento del personale dalla C.M alla R.M Parte II

Contratto di Stage e subordinazione

La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell ammissione al gratuito patrocinio

Misure contro gli atti persecutori

Soci - Cassazione Civile: la Cassazione chiarisce il ristretto ambito applicativo dell articolo 2949 del codice civile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Ambiente: il TAR Lazio annulla il mancato riconoscimento di un sistema autonomo di restituzione degli imballaggi terziari

DURC Documento Unico di Regolarità Contributiva validità temporale -

L attuazione della Direttiva 2005/60/CE (III Direttiva Antiriciclaggio)

Codice dell amministrazione digitale

Corte di Giustizia UE: il sistema italiano di assegnazione di frequenze radiotelevisive è contrario al diritto comunitario

Maternità: più tutele per le iscritte alla gestione separata

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Contratti tra consumatori e professionisti: l Italia recepisce la Direttiva Europea e modifica il Codice del Consumo

Agenzia Entrate: imposta sulle successioni in caso di rappresentazione

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza.

Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali

Agenzia Dogane: nota sul modello Intrastat

I diritti della bambina sulla carta

Particolarità dei contratti locatizi in Francia

Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati

Guida al diritto camerale annuale

Agenzia Entrate: si paga il contributo nelle cause di opposizione all esecuzione ex art. 615 c.p.c. per sanzioni amministrative

Impugnazione della risoluzione del rapporto di lavoro

Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione

Attuazione delle sinergie operative tra Comuni e Amministrazione Finanziaria nella lotta all evasione fiscale

Privacy - Senato: la Commissione speciale per gli atti urgenti esaminerà lo schema di decreto legislativo per l adeguamento al GDPR

Governo: recepimento Direttiva e-commerce, maggiori tutele per i consumatori che acquistano online

Ente no profit: indeducibili i canoni di leasing qualora non siano rispettate le finalità proprie dell Ente

Incentivi alla progettazione

Impianti fotovoltaici: rendita catastale con stima diretta e necessità di effettivo sopralluogo

NEWS LETTER numero 5 del 02 febbraio 2010

Brevi appunti sulle modifiche alla disciplina della ristrutturazione dei debiti

Agenzia delle Entrate: deducibilità corrispettivi per sponsorizzazione a società sportive dilettantistiche

Il nuovo accesso civico previsto dal decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97. Le amministrazioni hanno l obbligo di adeguarsi

Bollette telefoniche: anche le ultime tre cifre potranno essere "in chiaro"

Agenzia Entrate: Circolare trasferimento quote SRL con firma digitale

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

L obbligo di mantenimento dei figli nel diritto svizzero

L imposta di registro sulle concessioni di beni demaniali e sulle concessioni di diritti d acqua

Il versamento a rate dell Iva omessa non elimina il reato

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Considerazioni in tema di costituzione di società commerciali in Albania

Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell art. 136 c.p.c.

Agenzia Entrate: Risoluzione regime fiscale del commercio elettronico diretto

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama. 15 marzo 2008

Distruzione da parte del testatore di un originale di testamento olografo

Corso teorico pratico di contabilità generale e bilancio

Consiglio di Stato: il diritto di accesso agli atti tributari esclude documenti «equipollenti»

Garante Privacy: accesso del paziente alle riprese di intervento chirurgico

Elenchi telefonici: semplificate le procedure per i "categorici"

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Garante Privacy: le informative on line devono essere complete

Studi di settore: avvisi di accertamento nulli per carenza di motivazione e per mancanza di grave incongruenza tra dichiarato e accertato

Regole sulla corretta attività di recupero crediti verso i consumatori

Agenzia Entrate: ancora sul rimpatrio di capitali

Amministrazione digitale: il nuovo protocollo informatico e le sue regole

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Banca - Cassazione Civile: pagamenti online non autorizzati dal titolare del conto e responsabilità dell istituto di credito

Le norme sulla fiscalità locale contenute nel Decreto Legge 2 marzo 2012 n. 16

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Corte Costituzionale: notifiche ai soggetti sottoposti ad amministrazione di sostegno

Tribunale di Novara: no al provvedimento ex art.156 c.c. per spese straordinarie e per il ritardo nell adempimento

Tutela e diritti dei passeggeri di voli aerei: negato imbarco, cancellazione, ritardo e sistemazione in classe superiore o inferiore

Garante Privacy: provvedimento cautelativo di blocco del trattamento dati personali "Iene"

Il nuovo CAD: un intralcio per la posta elettronica certificata?

Tribunale di Bologna: licenziamento illegittimo di dipendenti-soci di minoranza per ritorsione

A cura di Pasquale Pirone Visto di conformità: le regole da ricordare

Rapporti tra soggettività e capacità giuridica. La situazione del concepito alla luce della L. 40/2004 sulla procreazione assistita.

Agenzia Entrate: assegno mensile a tempo determinato seguente al divorzio non deducibile

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Pubblica Amministrazione: le assunzioni obbligatorie ed i vincoli di spesa pubblica

Tutela del lavoratore subordinato in ipotesi di trasferimento del titolo sportivo in ambito F.I.G.C. (Federazione Italiana Giuoco Calcio)

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

L'IRAP non è mai applicabile alle professioni cd. protette

Indagini Bancarie: delicati equilibri tra Amministrazione finanziaria e Contribuente

Le sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro. Cenni introduttivi

Lo Statuto dell Imprenditore Commerciale

Limiti alla lettera di patronage

Sulla estensione dei vincoli alle spese di personale sostenuti dagli enti locali e dalle società partecipate

Regione Veneto: prime indicazioni per l applicazione della norma sugli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti speciali

Tributi - Cassazione: è il giudice tributario competente nelle controversie su classamento e rendite

Agenzia Entrate: cessione dello sfruttamento economico del diritto d immagine con costituzione di una rendita vitalizia

Sistemi di governance delle S.p.a. in Albania ed in Italia

La costituzione della S.p.a.: aspetti rilevanti

Brevi note sui titoli di debito delle s.r.l.

La CTP di Vibo Valentia dichiara legittima la TARSU per gli anni 2010 e 2011

Imposta sugli intrattenimenti: nel bowling non spetta il regime forfettario

Transcript:

Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società 27 Dicembre 2009 Filodiritto editore OGGETTO: società di persone, associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni e soggetti assimilati ex articolo 5 del TUIR, possibilità di utilizzare le ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione o della società. L articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1986, n. 917, disciplina l imputazione dei redditi prodotti in forma associata dalle società di persone, dalle associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni, dalle società di fatto, da quelle di armamento e dalle imprese familiari. Principio comune a tutte le ipotesi elencate è che i redditi prodotti dall ente collettivo sono imputati a ciascun socio o associato, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili. Da ciò consegue che, ai fini delle imposte sui redditi, alle società ed associazioni in parola non viene riconosciuta una soggettività piena e distinta da quella del socio, dell associato o del partecipante, seppure su di esse gravino precisi obblighi contabili e dichiarativi (si veda al riguardo il combinato disposto degli articoli 1 e 13 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600). Tale situazione non trova, però, riscontro in altri settori impositivi; in particolare ai fini dell imposta sul valore aggiunto l articolo 4, secondo comma, numero 1), del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 stabilisce che si considerano in ogni caso effettuate nell esercizio di imprese: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice, [ ] dalle società [ ] di armamento, dalle società estere di cui all art. 2507 del codice civile e dalle società di fatto. Il successivo articolo 5, al primo comma, dispone che per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo [ ] da parte di società semplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l esercizio in forma associata delle attività stesse. Ai fini dell imposta sul valore aggiunto, dunque, le società ed associazioni indicate dall articolo 5 del T.U.I.R. soddisfano il requisito personale ed hanno una soggettività distinta da quella dei soci ed associati, tant è che sono titolari di una propria partita IVA, emettono fatture in nome proprio e sono tenute al rispetto di tutti gli obblighi previsti dalla disciplina dell imposta sul valore aggiunto. Anche l articolo 3, comma 1, lettere b) e c), del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, elenca le società ed associazioni senza personalità giuridica tra i soggetti passivi dell imposta regionale sulle attività produttive. Infine, l articolo 23 del d.p.r. n. 600 del 1973, attribuisce agli enti in parola la qualifica di sostituti d imposta. Dunque, a fronte di una soggettività limitata ai fini delle imposte sui redditi si pone il riconoscimento pieno

delle società ed associazioni senza personalità giuridica in altri settori impositivi con tutti i conseguenti obblighi ed oneri. Alla luce di tale premessa occorre interpretare la previsione dell articolo 22 del T.U.I.R., secondo cui Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti, chiarendo come tale disposizione possa coordinarsi con la facoltà di compensare imposte e contributi riconosciuta, dall articolo 17 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241, a tutti i contribuenti che effettuano versamenti diretti. In particolare, nel caso di specie occorre chiarire se sia possibile che la società che subisce in proprio le ritenute, dovendo poi trasferire le stesse ai soci in proporzione alla quote di partecipazione, possa avocare a sé le ritenute che residuano dopo il loro scomputo dall IRPEF dovuta dai soci medesimi, che, in tal caso, si trasformano al momento della dichiarazione inevitabilmente in un credito d imposta compensabile dalla società ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997. Il tenore letterale dell articolo 22, introdotto dal d.lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, in sostituzione dell originario articolo 19, presente nel testo unico fin dalla data della sua approvazione - e, dunque, prima che il legislatore, con il ricordato articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, ammettesse la possibilità di compensazione generalizzata tra imposte e contributi di natura diversa - sembrerebbe consentire lo scomputo delle ritenute esclusivamente dalle imposte dovute dai soci, associati o partecipanti. Tale previsione, peraltro, deve essere letta in chiave evolutiva e sistematica, alla luce della facoltà di compensazione introdotta dall articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997; detto articolo al comma 2 elenca i crediti ed i debiti che possono formare oggetto di compensazione, menzionando espressamente, al numero 1) quelli relativi alle imposte sui redditi. Come chiarito in premessa, le società ed associazioni di cui all articolo 5 del T.U.I.R. subiscono in proprio le ritenute previste dagli articoli 23 e ss. del d.p.r. n. 600 del 1973 che, in via ordinaria, dovrebbero essere trasferite ai soci in proporzione alla quota di partecipazione agli utili, così che questi possano scomputarla dalla loro IRPEF di periodo. È evidente che la predetta posizione creditoria, essendo relativa all imposta sul reddito delle persone fisiche, rientra da un punto di vista oggettivo tra i crediti che possono essere utilizzati in compensazione ai sensi del più volte citato articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997. Data una lettura congiunta e coordinata delle disposizioni sopra richiamate, si esprime l avviso che i soci o associati alle società ed associazioni di cui all articolo 5 del T.U.I.R. possano acconsentire in maniera espressa a che le ritenute che residuano, una volta operato lo scomputo dal loro debito IRPEF, siano utilizzate dalla società o associazione, sicché il credito ad esse relativo, inevitabilmente maturato dalla società o associazione per assenza di imposta a debito, possa essere dalle stesse utilizzato in compensazione per i pagamenti di altre imposte e contributi attraverso il modello F24. L eventuale utilizzo in compensazione da parte della società o associazione del credito relativo alla ritenute dalla stessa subite richiede, dunque, il preventivo assenso dei soci o associati da manifestare, anche in via generalizzata, in apposito atto avente data certa (ad esempio tramite scrittura privata autenticata) o nello stesso atto costitutivo. L assenso dei soci può essere riferito al credito derivante dalle ritenute residue relative ad un singolo periodo d imposta con necessità, in tale circostanza, di rinnovo annuale dell atto - ovvero a quello derivante da tutte le ritenute residue senza limiti di tempo, fino a revoca espressa. Affinché la compensazione possa operare è necessario, inoltre, che ricorra l ulteriore condizione enunciata dall articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, ossia che il credito risulti dalla dichiarazione annuale della società.

Ai fini dell utilizzo del credito da parte della società e dell associazione è in corso di istituzione uno specifico codice tributo da utilizzare per la compilazione dei modelli F24. È infine, opportuno precisare che, una volta che le ritenute residue sono state avocate dal soggetto collettivo ed il relativo credito è stato dal medesimo utilizzato in compensazione con i propri debiti tributari e previdenziali, eventuali importi residui di credito non possono più essere ritrasferiti ai soci medesimi e devono essere utilizzati esclusivamente dalla società o associazione. In ogni caso i soci o associati hanno facoltà di revocare l assenso con un analogo atto avente data certa o con una modifica dell atto costitutivo e tale revoca ha efficacia con riferimento ai crediti derivanti dalle ritenute subite nel periodo d imposta in cui è stata effettuata la revoca. *** Le Direzioni Regionali vigileranno affinché le istruzioni e i principi enunciati nella presente circolare vengano puntualmente osservati dagli uffici. OGGETTO: società di persone, associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni e soggetti assimilati ex articolo 5 del TUIR, possibilità di utilizzare le ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione o della società. L articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica, 22 dicembre 1986, n. 917, disciplina l imputazione dei redditi prodotti in forma associata dalle società di persone, dalle associazioni senza personalità giuridica per l esercizio in forma associata di arti e professioni, dalle società di fatto, da quelle di armamento e dalle imprese familiari. Principio comune a tutte le ipotesi elencate è che i redditi prodotti dall ente collettivo sono imputati a ciascun socio o associato, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili. Da ciò consegue che, ai fini delle imposte sui redditi, alle società ed associazioni in parola non viene riconosciuta una soggettività piena e distinta da quella del socio, dell associato o del partecipante, seppure su di esse gravino precisi obblighi contabili e dichiarativi (si veda al riguardo il combinato disposto degli articoli 1 e 13 del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600). Tale situazione non trova, però, riscontro in altri settori impositivi; in particolare ai fini dell imposta sul valore aggiunto l articolo 4, secondo comma, numero 1), del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 stabilisce che si considerano in ogni caso effettuate nell esercizio di imprese: le cessioni di beni e le prestazioni di servizi fatte dalle società in nome collettivo e in accomandita semplice, [ ] dalle società [ ] di armamento, dalle società estere di cui all art. 2507 del codice civile e dalle società di fatto. Il successivo articolo 5, al primo comma, dispone che per esercizio di arti e professioni si intende l esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo [ ] da parte di società semplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l esercizio in forma associata delle attività stesse. Ai fini dell imposta sul valore aggiunto, dunque, le società ed associazioni indicate dall articolo 5 del T.U.I.R. soddisfano il requisito personale ed hanno una soggettività distinta da quella dei soci ed associati, tant è che sono titolari di una propria partita IVA, emettono fatture in nome proprio e sono tenute al rispetto di tutti gli obblighi previsti dalla disciplina dell imposta sul valore aggiunto. Anche l articolo 3, comma 1, lettere b) e c), del d.lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, elenca le società ed associazioni senza personalità giuridica tra i soggetti passivi dell imposta regionale sulle attività produttive. Infine, l articolo 23 del d.p.r. n. 600 del 1973, attribuisce agli enti in parola la qualifica di sostituti d imposta. Dunque, a fronte di una soggettività limitata ai fini delle imposte sui redditi si pone il riconoscimento pieno

delle società ed associazioni senza personalità giuridica in altri settori impositivi con tutti i conseguenti obblighi ed oneri. Alla luce di tale premessa occorre interpretare la previsione dell articolo 22 del T.U.I.R., secondo cui Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti, chiarendo come tale disposizione possa coordinarsi con la facoltà di compensare imposte e contributi riconosciuta, dall articolo 17 del d.lgs. 9 luglio 1997, n. 241, a tutti i contribuenti che effettuano versamenti diretti. In particolare, nel caso di specie occorre chiarire se sia possibile che la società che subisce in proprio le ritenute, dovendo poi trasferire le stesse ai soci in proporzione alla quote di partecipazione, possa avocare a sé le ritenute che residuano dopo il loro scomputo dall IRPEF dovuta dai soci medesimi, che, in tal caso, si trasformano al momento della dichiarazione inevitabilmente in un credito d imposta compensabile dalla società ai sensi dell articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997. Il tenore letterale dell articolo 22, introdotto dal d.lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, in sostituzione dell originario articolo 19, presente nel testo unico fin dalla data della sua approvazione - e, dunque, prima che il legislatore, con il ricordato articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, ammettesse la possibilità di compensazione generalizzata tra imposte e contributi di natura diversa - sembrerebbe consentire lo scomputo delle ritenute esclusivamente dalle imposte dovute dai soci, associati o partecipanti. Tale previsione, peraltro, deve essere letta in chiave evolutiva e sistematica, alla luce della facoltà di compensazione introdotta dall articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997; detto articolo al comma 2 elenca i crediti ed i debiti che possono formare oggetto di compensazione, menzionando espressamente, al numero 1) quelli relativi alle imposte sui redditi. Come chiarito in premessa, le società ed associazioni di cui all articolo 5 del T.U.I.R. subiscono in proprio le ritenute previste dagli articoli 23 e ss. del d.p.r. n. 600 del 1973 che, in via ordinaria, dovrebbero essere trasferite ai soci in proporzione alla quota di partecipazione agli utili, così che questi possano scomputarla dalla loro IRPEF di periodo. È evidente che la predetta posizione creditoria, essendo relativa all imposta sul reddito delle persone fisiche, rientra da un punto di vista oggettivo tra i crediti che possono essere utilizzati in compensazione ai sensi del più volte citato articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997. Data una lettura congiunta e coordinata delle disposizioni sopra richiamate, si esprime l avviso che i soci o associati alle società ed associazioni di cui all articolo 5 del T.U.I.R. possano acconsentire in maniera espressa a che le ritenute che residuano, una volta operato lo scomputo dal loro debito IRPEF, siano utilizzate dalla società o associazione, sicché il credito ad esse relativo, inevitabilmente maturato dalla società o associazione per assenza di imposta a debito, possa essere dalle stesse utilizzato in compensazione per i pagamenti di altre imposte e contributi attraverso il modello F24. L eventuale utilizzo in compensazione da parte della società o associazione del credito relativo alla ritenute dalla stessa subite richiede, dunque, il preventivo assenso dei soci o associati da manifestare, anche in via generalizzata, in apposito atto avente data certa (ad esempio tramite scrittura privata autenticata) o nello stesso atto costitutivo. L assenso dei soci può essere riferito al credito derivante dalle ritenute residue relative ad un singolo periodo d imposta con necessità, in tale circostanza, di rinnovo annuale dell atto - ovvero a quello derivante da tutte le ritenute residue senza limiti di tempo, fino a revoca espressa.

Affinché la compensazione possa operare è necessario, inoltre, che ricorra l ulteriore condizione enunciata dall articolo 17 del d.lgs. n. 241 del 1997, ossia che il credito risulti dalla dichiarazione annuale della società. Ai fini dell utilizzo del credito da parte della società e dell associazione è in corso di istituzione uno specifico codice tributo da utilizzare per la compilazione dei modelli F24. È infine, opportuno precisare che, una volta che le ritenute residue sono state avocate dal soggetto collettivo ed il relativo credito è stato dal medesimo utilizzato in compensazione con i propri debiti tributari e previdenziali, eventuali importi residui di credito non possono più essere ritrasferiti ai soci medesimi e devono essere utilizzati esclusivamente dalla società o associazione. In ogni caso i soci o associati hanno facoltà di revocare l assenso con un analogo atto avente data certa o con una modifica dell atto costitutivo e tale revoca ha efficacia con riferimento ai crediti derivanti dalle ritenute subite nel periodo d imposta in cui è stata effettuata la revoca. *** Le Direzioni Regionali vigileranno affinché le istruzioni e i principi enunciati nella presente circolare vengano puntualmente osservati dagli uffici. TAG: Diritto societario, diritto tributario Avvertenza La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori, titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi (Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere (anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171- ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365 cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta la citazione. Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l