CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Documenti analoghi
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

Istituzione e funzionamento dell Osservatorio circondariale permanente sull esercizio della giurisdizione presso l Ordine degli Avvocati di Monza

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SESTA EDIZIONE... IX PARTE PRIMA L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE

Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3,comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n.

FONDAZIONE PER LA FORMAZIONE FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE SCUOLA FORENSE. Piano dell'offerta Formativa 2017, 1 semestre

Nome Fabio Basile Indirizzo Via Francesco Carrara n Cagliari (CA) Telefono Fax PEC

ASPETTI PROBLEMATICI DEL D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137

VIA ALESSANDRO MALLADRA, ROMA

CURRICULUM VITAE ATQUE STUDIORUM

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI LAVORI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM DI FORMAZIONE

Alessandro Botti. Nato a Roma il 7 agosto 1966.

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

- L. 4 agosto 1955, n. 848 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

INDICE I. INTRODUZIONE

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C15

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE SOMMARIO. convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA ORDINAMENTO FORENSE

INDICE I. INTRODUZIONE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SIENA

SOMMARIO PARTE I ORDINAMENTO FORENSE

AVV. LAURA FORNARA CORSO DELLA VITTORIA N. 2 / F NOVARA

ELENCO CONVEGNI 2010 ACCREDITATI DATA INCONTRO DI STUDIO CREDITI

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

SCUOLA FORENSE DI TRANI PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

VITO SPANO AVVOCATO CASSAZIONISTA

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

UNIVERSITÀ DI FOGGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AVV. PIETRO DRAGO TRAPANI


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

F O R M A T O E U R O P E O

OFFERTA FORMATIVA ANNO 2012

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

FONDAZIONE DELL ORDINE FORENSE DI TRANI REGOLAMENTO DELLA SCUOLA FORENSE DI TRANI SEZIONE PRIMA STRUTTURA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

1990 L. 26 novembre 1990, n Provvedimenti urgenti per il processo civile (Articoli estratti) in Riforme processuali...» 884

Rocco Luigi Girolamo AVVOCATO

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

Sesso F Data di nascita 28/07/1975 Nazionalità Italiana

Qualifica unica dirigenziale come da CCNL Regione EELL Area Dirigenza

Presentazione del libro "Scienza e Storia del Diritto Civile" La riforma del processo civile - atto II

CURRICULUM VITAE : Esperto Legale addetto alle relazioni con il pubblico, part time presso la Omissis..

F O R M A T O E U R O P E O

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

Prof. Simonetta Vincre Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale Via Festa del Perdono, Milano Tel.

Il Consiglio superiore della Magistratura e gli altri Consigli

BORGOGNA CENTRO STUDI S I N C E

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

SCUOLA FORENSE DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MANTOVA

CURRICULUM VITAE al esercizio della libera professione forense con iscrizione all albo degli avvocati di Cagliari

GIORNATE DI STUDIO IN MATERIA DI DIRITTO PENALE SOSTANZIALE E PROCESSUALE, DIFESA DI UFFICIO E PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

Editore: Maggioli - Autori: Romolo Balasso, Elisa Berton, Pierfrancesco Zen

Il sottoscritto Avvocato Rossana Perra nata a Quartu S.E. il 24 novembre 1970,

CURRICULUM VITAE. -Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università degli Studi di Bari;

Resoconto Commissioni Parlamentari Sedute di mercoledì 4 settembre 2013

DPR 137/2012 NUOVO SISTEMA DISCIPLINARE

TRIBUNALE ORDINARIO DI PORDENONE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO A MAGISTRATI PRESSO IL TRIBUNALE DI PORDENONE

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNUALE

Marzo 2012 VII Seminario di aggiornamento professionale forense: diritto civile; diritto

VERBALE DI ADUNANZA DEL CONSIGLIO DEL 20 SETTEMBRE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Pietro Carrozzini Via G. Devitofrancesco Bari. Via G. Carulli nr Bari /

CURRICULUM PROFESSIONALE Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Perugia

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE...

Sesso Femmina Data di Nascita 16/12/1973 Nazionalità

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

CURRICULUM VITAE COLO VITTORINA. Direttore struttura complessa Affari Generali e Legali A.S.S. n. 6 Pordenone

Entrano in vigore oggi le modifiche ai parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati.

Nome PIETRO DI TOSTO Indirizzo Via Prospero Alpino n Roma Telefono Fax Cell

Convegno Nazionale. Assistenti sociali e libera professione: possibili scenari di un futuro già presente in un Welfare che cambia

Curriculum Vitae Europass

Funzionario Amministrativo-gestionale cat. EP CCNL Università

AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: Settembre Seminario Dialoghi su Prescrizione e Decadenza Ordine Avvocati della Spezia La Spezia

F O R M A T O E U R O P E O

Formazione professionale obbligatoria geometri: Cfp, regole e sanzioni

Indice sommario. L ordinamento forense. 1. L ordinamento forense. 2. La professione di avvocato. 3. Albi, elenchi e registri. Premessa... pag.

13 - INDICE DELLA MATERIA ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI

Raffaele Ianuario. Curriculum vitae e professionale

CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI

LEGGE 28 Febbraio 2008, n. 31

Transcript:

Rapporto sull attività dell Ufficio studi nell anno 2011-2012 Roma, 13 luglio 2012 Consigliere Delegato all attività dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense è il Vice Presidente l Avv. Prof. Ubaldo Perfetti. Responsabile Coordinatore è l Avv. Giuseppe Colavitti il quale di intesa con il Consigliere Delegato e nell ambito delle indicazioni ricevute dal Consiglio realizza predispone con la collaborazione dei componenti dell Ufficio studi, le attività di ricerca e analisi sovrintendendo alla loro attuazione, anche costituendo gruppi di lavoro interni e gruppi di lavoro integrati con la partecipazione di specialisti e studiosi esterni. Per lo svolgimento delle proprie attività, l Ufficio studi, dal mese di luglio 2011 rafforzato nella sua composizione, si avvale del supporto di collaboratori, avvocati e ricercatori selezionati in base a specifiche aree di competenza (ordinamento e deontologia forense; diritto costituzionale e parlamentare; diritto amministrativo; diritto dell economia; diritto commerciale; diritto civile e diritto processuale civile; diritto penale e diritto processuale penale; diritto dell Unione europea). Nello specifico per quanto alla funzione giurisdizionale del C.N.F., che si realizza nel giudicare sui ricorsi proposti avverso le decisioni degli Ordini territoriali in materia disciplinare, di tenuta degli albi e di reclami elettorali, l Ufficio studi cura costantemente le ricerche giurisprudenziali in relazione ai singoli ricorsi; Con riguardo alla funzione consultiva sui progetti di legge e di regolamento riguardanti - direttamente e indirettamente - la professione forense, il Consiglio si avvale della competenza specifica dei componenti l Ufficio studi, per tutti gli atti di preparazione e di attuazione legislativa sottoposti all attenzione del C.N.F. anche in vista di eventuali audizioni in sede parlamentare. Tale attività dell Ufficio studi si esplica attraverso specifiche ricerche normative e giurisprudenziali sulle questioni oggetto dei diversi provvedimenti e si traduce a seconda dei casi in specifici pareri, note di lettura e osservazioni. In via permanente, l Ufficio studi svolge azione di monitoraggio dell'attività parlamentare e di governo, predisponendo, con cadenza settimanale, una apposita informativa sullo stato dei lavori parlamentari e delle novità legislative con riferimento ai provvedimenti di interesse per la professione.

In questo contesto l Ufficio studi predispone dossier di approfondimento che vengono pubblicati nel sito istituzionale del C.N.F. Ne sono stati pubblicati 8 nel 2011 e 6 nel 2012: attraverso di essi è possibile seguire l andamento delle numerose innovazioni normative che hanno interessato la professione e la giustizia nell ultimo anno. Per favorire la efficiente organizzazione dell attività di studio delle Commissioni permanenti e dei Gruppi di lavoro interni al C.N.F., l Ufficio studi segue in funzione di segretario in particolare il lavori della Commissione consultiva, della Commissione per il codice deontologico, della Commissione per la riforma del codice civile e di procedura civile, della Commissione per lo studio della mediazione e della conciliazione, della Commissione per le tariffe forensi e del Gruppo di Lavoro in materia di antiriciclaggio; in questa veste il segretario coadiuva nella conduzione dei lavori il Coordinatore responsabile, assiste anche ai fini della verbalizzazione, alle singole riunioni di lavoro. L Ufficio studi svolge altresì attività preparatoria e di studio, documentazione e consulenza finalizzata a fornire gli elementi di fatto e di diritto, di dottrina e giurisprudenza a beneficio dei Consiglieri in occasione della loro partecipazione ad eventi seminari, tavole rotonde e convegni. Inoltre, l Ufficio studi assiste il Consiglio durante le sedute amministrative ordinarie e straordinarie sostenendo anche l attività preparatoria dei documenti relativi agli argomenti in discussione all Ordine del giorno anche, ove richiesto, redigendo il verbale di seduta. Predispone note di sintesi sui ricorsi notificati al C.N.F. al fine di supportare il plenum nella valutazione della eventuale partecipazione al giudizio; supporta l Ufficio stampa nella comunicazione pubblica, anche attraverso il sito internet. Collabora con la Fondazione per l Avvocatura Italiana nella attività di competenza con riguardo alla pubblicazione della rivista Attualità Forensi e cura la pubblicazione della rivista trimestrale Rassegna Forense assistendo il direttore della rivista e fornendo la produzione di contributi scientifici, curando in particolare le attività redazionali della rivista stessa.

Elenco Dossier pubblicati dall al 22 Marzo 2012 I dossier sono reperibili sul sito web del Consiglio nazionale forense, al seguente indirizzo: http://www.consiglionazionaleforense.it/site/home/pubblicazioni/studi-e-ricerche.html Dossier n. 1/2011 Gli avvocati italiani per la ripresa. Giustizia civile ed economia 15 luglio 2011; Dossier n. 2/2011 Gli avvocati italiani per la ripresa. Giustizia civile ed economia. II edizione riveduta ed ampliata 26 luglio 2011; Dossier n. 3/2011 La manovra economica 2011 (decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, come convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111). Elementi di interesse per la professione forense 26 luglio 2011; Dossier n. 4/2011 La manovra economica bis 2011 (decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito in legge 14 settembre 2011, n. 148). Cosa cambia per l avvocato 6 ottobre 2011; Dossier n. 5/2011 Decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150 (disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell art. 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69). Sintesi dei contenuti, norme e disposizioni richiamate 3 novembre 2011; Dossier n. 6/2011 Professione, giustizia e crisi. Incontro con le componenti dell Avvocatura. Il maxiemendamento al ddl A.S. 2968-2969 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012). Testo depositato al Senato il 9 novembre 2011 12 novembre 2011;

Dossier n. 7/2011 Professione, giustizia e crisi. La legge di stabilità per il 2012. Le norme della legge 12 novembre 2011, n. 183, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) 24 novembre 2011; Dossier n. 8/2011 Il decreto Salva Italia (decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214). L impatto sulle professioni 27 dicembre 2011; Dossier n. 1/2012 Il decreto-legge 22 gennaio 2012, n. 212 (disposizioni urgenti in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento e disciplina del processo civile). Le osservazioni dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense 4 gennaio 2012; Dossier n. 2/2012 Legge 17 febbraio 2012, n. 9. Conversione in legge del decreto-legge 22 dicembre 2011, n. 212, recante interventi urgenti per il contrasto della tensione detentiva determinata dal sovraffollamento delle carceri. Le osservazioni dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense 21 febbraio 2012; Dossier n. 3/2012 Congresso Nazionale Forense Straordinario. Raccolta dei materiali congressuali a cura dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense 12 marzo 2012; Dossier n. 4/2012 VII Congresso di aggiornamento giuridico forense. Materiali raccolti per la relazione inaugurale a cura dell Ufficio studi del Consiglio nazionale forense 15 marzo 2012; Dossier n. 5/2012 Responsabilità civile dei magistrati. Art. 25 del Disegno Legge n. 3129. Dossier di documentazione e analisi a cura del Consiglio nazionale forense 19 Marzo 2012; Dossier n. 6/2012 Le professioni regolamentate nel decreto Cresci Italia. Abrogazione delle tariffe, parametri, compenso, preventivo e tirocinio. Il decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 e la legge di conversione. Dossier di documentazione e analisi a cura del Consiglio nazionale forense 22 marzo 2012.

Componenti dell Ufficio studi Ubaldo Perfetti (Vice Presidente Consiglio Nazionale Forense e Consigliere Delegato all Ufficio Studi) Giuseppe Colavitti (Coordinatore) Gianluca Bertolotti Carlo Bonzano Marina Chiarelli Nicola Cirillo Riccardo Maria Cremonini Silvia Izzo Francesca Mesiti Angelo Schillaci Benedetta Sirgiovanni CNF/fm