La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

Documenti analoghi
La civiltà greca. Mondadori Education

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

La religione degli antichi greci

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

I popoli italici. Mondadori Education

STORIE DI DEI, DI UOMINI E DI EROI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

La nascita della democrazia ad Atene

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

G R E C I UNITA DIDATTICA FACILITATA LA CIVILTA GRECA. La Grecia è una penisola bagnata dal Mar Mediterraneo, circondata da altre isole più piccole.

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Natale del Signore - 25 dicembre

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Istituto Comprensivo Perugia 9

GRECIA CLASSICA architettura

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

* aiutarvi a prendere coscienza della vostra storia,dal momento in cui il. progetto del vostro concepimento è nato coscientemente o inconsciamente

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La prima grande religione strutturata in maniera definita e chiara. Aveva un ruolo fondamentale per la società: tutto era ricondotto all ambito

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Mario Basile. I Veri valori della vita

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Hatshepsut la donna faraone

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

PIANO ANNUALE I.R.C.

SCRIVIAMO UN IPERTESTO IN HTML

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Il racconto per immagini

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

NASCE UN NUOVO POPOLO: I GRECI

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Curricolo di Religione Cattolica

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

scuola dell infanzia di Vado

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Amore in Paradiso. Capitolo I

greci.notebook September 29, 2015 civiltà greca

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

1) Scheda della poesia (percezione globale) 2) Verifica e/o consolidamento dei prerequisiti. 3) 1 lettura: contenuto, in generale, della poesia

Unità di apprendimento semplificata

I tre pesci. (Favola araba)

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Un uomo mandato da Dio

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

In Africa muoiono milioni di persone a causa della mancanza di cibo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Indovina chi è on line? : LT & Pinerolo. : LT & Genova

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Il "messaggio" di Fatima

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

Apporti, Asporti e Regali

a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IV DELLA SCUOLA PRIMARIA DI GROSOTTO PRESENTANO

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L albero di cachi padre e figli

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

MAGGIO A MIRAMARE. Visita tematica a cura di Stefania Comingio, Francesca De Bei, Francesca Grippi. L Imperatrice d Austria a Miramare

Sono stato crocifisso!

LEGGENDA DELLA SIRENA

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Dalle guerre persiane ad Alessandro Magno

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Organizza un viaggio

S. DOMENICO di Guzman

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

INDICE DEI TEMI. Domanda

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Transcript:

La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci, il loro modo di lavorare, di vestire La Grecia è una penisola circondata da isole sparse nel mare Egeo nel mar Ionico. Il clima è caldo e secco ; il territorio è montuoso. Le coste, frastagliate e ricche di porti naturali, fecero sorgere dei villaggi di marinai e pescatori. I Greci diventarono abili navigatori e commercianti.

La religione I Greci erano politeisti, credevano cioè in numerosi dei potentissimi e immortali che avevano la facoltà di intervenire nella vita umana per ostacolarla o per facilitarla. Gli dei in cui credevano i Greci avevano aspetto e caratteristiche umane, erano una sorta di popolo divino che viveva sull'olimpo, il monte più alto della Grecia.

Gli dei abitavano sul monte Olimpo Protettori delle città, erano venerati nei templi a loro dedicati Erano immortali Erano simili agli uomini e avevano comportamenti umani Intervenivano nell attività degli uomini

Afrodite era la dea della bellezza e dell amore. Era nata dalle onde del mare Apollo era il dio del sole, della poesia e della musica. Ares era il dio della guerra. Artemide era la dea della caccia e della luna. Zeus era il padre di tutti gli dei. Era il dio del cielo e del tuono e scagliava fulmini sulla Terra. La sua compagna era l aquila.

Atena era la figlia di Zeus, ed era la dea della sapienza e la protettrice delle arti e delle scienze. Era era la moglie di Zeus e la mamma di Atena. Era la dea protettrice dei matrimoni. Ade era il dio del regno dei morti.

Poseidone era il dio del mare, ed era fratello di Zeus., proteggeva i marinai, ma con il suo tridente poteva anche provocare le tempeste Ed è anche il mio preferito

I TEMPLI In onore degli dei, i greci edificavano templi e santuari, ognuno consacrato ad un dio. I fedeli di tutta la Grecia intraprendevano pellegrinaggi verso la divinità che volevano consultare, ponendo le loro domande nella ricerca di un responso, il compito di fare da tramite tra le richieste degli uomini e le risposte degli dei era affidato ai sacerdoti e alle sacerdotesse che si ponevano come interpreti degli oracoli, messaggi non chiari che gli dei mandavano e che necessitavano quindi di qualcuno in grado di interpretarli.

Le Colonie Greche I Greci per favorire gli scambi commerciali, iniziarono a costruire le Colonie. Per le popolazioni le colonie erano solo basi commerciali,mentre per i Greci erano vere città, usate come basi; ne costruirono nel Mediterraneo, in Italia, in Asia minore e altre parti. Le colonie Italiane furono chiamate Magna Grecia,cioè Grande Grecia.

UNA COLONIA: TARANTO Intorno alla nascita di Taranto si raccontano leggende bellissime. Dicono che queste storie siano il frutto dell immaginazione dei Greci che volevano in qualche modo vantare l origine divina della città e l indole valorosa dei suoi fondatori.

PERCHE COLONIZZAVANO? COSA FACEVANO QUANDO COLONIZZAVANO? Per insufficienza di cibo Per aumento demografico eccessivo COSA COSTRUIVANO QUANDO COLONIZZAVANO? Costruivano templi e case ad imitazione di quelle della madrepatria Prima consultavano l oracolo di Delphi(cioè la divinità) Poi la madre-patria forniva l equipaggiamento a chi voleva intraprendere il viaggio COME SI COMPORTAVANO QUANDO COLONIZZAVANO? Imponevano il loro dominio Gli indigeni venivano mandati nell entroterra o fatti schiavi

LA LEGGENDA DI TARAS Taras era figlio della ninfa Satyria e di Poseidone, dio del mare. Era a capo di una flotta che sbarcò alla foce di un fiume che più tardi prese il suo nome, Tara. Sulle rive del corso d acqua cominciò a fare sacrifici per ringraziare il padre del buon viaggio intrapreso e propiziare l edificazione di una nuova città in quel luogo. Taras stava compiendo i sacrifici, quando all improvviso vide saltare un delfino nelle acque del fiume. Il giovane interpretò questa apparizione come il segno del favore di Poseidone, del suo incoraggiamento a fondare la città. La chiamò Satùro per omaggiare la madre Satyria, località che ancora oggi porta questo nome.

LA LEGGENDA DI FALANTO Alcuni secoli più tardi approdarono in questo stesso luogo gli spartani guidati da Falanto che si impossessarono della città e vi stabilirono un governo aristocratico. La leggenda racconta che, secondo l oracolo, Falanto avrebbe fondato una città quando avrebbe visto piovere a ciel sereno! Presi dalla disperazione dopo tanti giorni di navigazione, la moglie di Falanto, Etra, iniziò a piangere Ecco il segno! Il nome della moglie significava infatti cielo sereno. Fu così che sbarcò e fondò la colonia di Taranto.