19/86/SRFS/C4 ORDINE DEL GIORNO

Documenti analoghi
DECRETI DIRIGENZIALI A.G.C. N. 14 TRASPORTI E VIABILITÀ. DECRETO DIRIGENZIALE N. 182 del 20 settembre 2006

PROVINCIA DI VICENZA

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

DELIBERAZIONE N. 4/28 DEL

PROVINCIA DI IMPERIA

PREMESSO CHE: b) veicoli destinati a servizi sulle linee metropolitane, tranviarie e filoviarie;

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

ALLEGATO A DGR nr. 462 del 10 aprile 2018

Piano Regionale degli Investimenti in nuovi autobus

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 25. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

C O M U N E D I C A S A L G R A N D E

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

LA GIUNTA REGIONALE. Omissis DELIBERA

DECRETO N Del 23/05/2017

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova

5. CONTRIBUTO REGIONALE Gli interventi candidati a finanziamento devono prevedere una spesa minima pari ad euro ,00 e la percentuale del

R EGIONE C AL AB R I A GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

COMUNE DI VIGNOLA. Provincia di Modena. Servizio Programmazione e Progettazione Lavori Pubblici e Protezione Civile DETERMINAZIONE DI IMPEGNO

PARCO ADDA NORD Trezzo sull Adda

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ##numero_data##

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE

Città di Valenza Provincia di Alessandria

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 17 DEL

Determinazione n. 09/2016

SCHEDA INTERVENTO N. 3 - Acquisto di scuolabus REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA OBIETTIVO I /INDICATORE S01 A. DATI IDENTIFICATIVI

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 95. della Giunta della Comunità della Val di Non

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

COMUNE DI QUARRATA Provincia di Pistoia

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Determinazione Dirigenziale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Direzione Generale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 142 del

SEGRETARIATO GENERALE DIREZIONE GENERALE GESTIONE RISORSE UMANE E FORMAZIONE

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE

ACCORDO PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA FUNIVIA MARGNO PIAN DELLE BETULLE

C O M U N E D I M A Z Z E

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 227 DEL 25 MAGGIO 2012

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

Autorità Idrica Toscana

DECRETO N Del 09/03/2017

Presentazione delle domande di contributo Dal 2 luglio 2012 al 26 ottobre Comunicazione ammissibilità al contributo Entro il 9 novembre 2012

Il Direttore del Servizio programmazione e gestione interventi formativi

DECRETO N Del 12/04/2018

C O M U N E D I O M E

Direzione Infrastrutture e Mobilità /119 Servizio Esercizio CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2015/55

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

U.O.: SERVIZI AL CITTADINO, ALLE ASSOCIAZIONI E ALLE IMPRESE DETERMINAZIONE. N. 379 del 03/10/2016

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA S.O. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE N. 533/AORDNTE DEL 25/06/2013

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 17 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE f.f. SC SERVIZIO TECNICO. IL DIRETTORE f.f. SC SERVIZIO TECNICO

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Determinazione dirigenziale

COMUNE DI MONTECATINI TERME

IL DIRIGENTE GENERALE

Determinazione N.562 protocollo n del 02/08/2019

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 400 DEL 08/03/2010

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Determinazione del Responsabile SERVIZIO ALLA PERSONA

VERBALE DI DETERMINA

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

DECRETO 30 gennaio 2015, n. 337 certificato il

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 8

Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia

C O M U N E D I M A Z Z E

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 655 DEL 19/06/2017

IL DIRETTORE GENERALE

UNIONE dei COMUNI VALLE del SAVIO

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /007 Servizio Acquisto Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

VISTI gli articoli 4 e 5 della L.R. n. 7/97.

TESTO UNICO PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SUSSIDIO, DI CONTRIBUTO E DEI PROGETTI

Delibera del Presidente (con Firma Digitale)

Giunta Regionale della Campania 22 23/01/

SETTORE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

CITTA DI RHO DETERMINAZIONE

CITTA di ALBA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE RIPARTIZIONE URBANISTICA E ARCHITETTURA

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 24. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Registrato dalla Corte dei Conti in data 22 agosto 2019 n

PROVINCIA DI IMPERIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 7 del

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

DM per emodinamica (no stent) Strategia. Bologna, Febbraio 2017

Allegato A. Art. 1 - Disposizioni generali.

150H.2014/D /6/2014

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

6296 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ENTE PARCO REGIONALE. Sede: via Trieste n. 40 Brinzio (VA) - L.r. 86/1983 e 17/1984

Il Direttore del Servizio interventi per il diritto agli studi superiori di Udine

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE, LOGISTICA E VIABILITÀ ##numero_data##

Transcript:

19/86/SRFS/C4 ORDINE DEL GIORNO PROBLEMATICHE IN ORDINE ALL UTILIZZO DEI FONDI PER IL MATERIALE ROTABILE. PROPOSTA DI IMPEGNO PER IL GOVERNO AL FINE DI SUPERARE LE DIFFICOLTÀ ATTUATIVE DEL D.I 345/2016 E DEL DM N. 25/2017, COME MODIFICATO DAL DM 261/2018, IN MATERIA DI FINANZIAMENTO PER GLI INVESTIMENTI PER IL TPL. PREMESSO che il DI n. 345/2016 ha stabilito le modalità e le procedure per l utilizzo delle risorse di cui al Fondo art. 1, comma 866 della L. 208/2015 per le annualità 2015-2016, finalizzato all acquisto dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale e regionale, successivamente modificato nei termini temporali massimi di attuazione dal DI n. 284 del 23/05/2018. CONSIDERATO che per molti dei contratti di fornitura aggiudicati i fornitori individuati non sono stati o non sono tutt ora in grado di perfezionare gli iter o garantire le forniture nei tempi stabiliti nel DI n. 345/2016 a causa di problematiche societarie intervenute e di una saturazione del mercato che dilata enormemente i tempi di consegna delle forniture, senza che tali ritardi siano imputabili alla Regione o al Soggetto attuatore. PREMESSO che il DM n. 25/2017 ha stabilito le modalità e le procedure per l utilizzo delle risorse di cui al Fondo art. 1, comma 866 della L. 208/2015 finalizzato all acquisto dei mezzi adibiti al trasporto pubblico locale e regionale, successivamente modificato nei termini temporali massimi di attuazione dal DM n. 261/2018. PREMESSO che per questo dispositivo di finanziamento la norma in parola aveva indicato in Consip S.p.A. la centrale unica di committenza per l utilizzo delle risorse, la quale aveva il compito di stipulare apposite convenzioni con i fornitori di materiale rotabile, aggiudicatari delle procedure ad evidenza pubblica previste. CONSIDERATO che le proroghe stabilite con il sopra richiamato DM n. 261/2018 sono intervenute ai commi 4 e 5 dell art. 7 del DM n. 25/2017, ovvero sui termini per l erogazione delle risorse 2018 e 2019, tuttavia sono rimasti invariati i termini massimi stabiliti dall art. 2 c. 2 del medesimo Decreto, ovvero quelli fissati per l emissione degli ordinativi sulla piattaforma Consip. PRESO ATTO che l avvio dell operatività delle convenzioni Consip S.p.A. e la

conseguente comunicazione dell avvenuta stipula delle Convenzioni Consip S.p.A. inviata il 24 settembre 2018, è avvenuto con forti ritardi sui tempi previsti inizialmente a causa del prolungamento imprevisto delle procedure ad evidenza pubblica attuate dalla centrale unica di committenza. ATTESO che la suddetta proroga non intervenendo anche all art. 2, ovvero dove sono stabiliti i termini oltre i quali le risorse assegnate alle Regioni per le annualità 2017, 2018 e 2019 sono riassegnate qualora non utilizzate attraverso l emissione degli ordinativi di fornitura, determinerebbe delle scadenze in tal senso rispettivamente il 24/02/2019, il 31/03/2018 ed il 31/03/2019, queste ultime peraltro incongruenti con quelle nuove stabilite all art. 7. CONSIDERATO, inoltre, che alla data di comunicazione dell avvenuta stipula delle Convenzioni Consip S.p.A., inviata il 24 settembre 2018, non risultavano esigibili tutti i lotti CONSIP in quanto il lotto relativo alle forniture di Autobus ad alimentazione elettrica non vedeva perfezionata la gara per la fornitura di autobus piccoli (Lotto 1), non consentendo pertanto l emissione dei relativi ordinativi, e che a tutt oggi non risulta esigibile alcun lotto CONSIP relativo a forniture di Autobus ad alimentazione elettrica. CONSIDERATO che in questo contesto si sono aggiunti ulteriori rallentamenti delle procedure di ordine e di fornitura, a causa: - delle difficoltà finanziarie di uno dei principali fornitori che si è aggiudicato parte dei lotti della Convenzione Consip e della sua temporanea impossibilità ad operare sulla piattaforma Consip in risposta agli ordinativi emessi; - delle ulteriori tempistiche resesi necessarie per l'estensione dei quantitativi di autobus di cui ai lotti 7 e 9; - della sospensione, proprio nelle settimane precedenti alle ultime scadenze, dell operatività dei restanti fornitori su altri lotti dal portale "Acquistinretepa" a causa operazioni societarie; - di una procedura, ritenuta sperimentale dal dispositivo stesso, su cui i soggetti attuatori hanno trovato difficoltà di avviamento, nonché rispetto ad una capacità di produzione di mezzi stressata da una domanda fuori dal normale, che lascia presumere, anche agli stessi fornitori interpellati, tempi di consegna non allineati con le previsioni delle convenzioni. ATTESO CHE, in considerazione delle motivazioni sopra espresse, risulta necessario tener conto anche dell eventualità che le scadenze fissate possano spirare indipendentemente dalla volontà o responsabilità delle Regioni o dei soggetti attuatori da esse individuate.

CONSIDERATO, inoltre, che questa stessa Commissione nella LIX Seduta del 23/01/2019 ha già approvato all unanimità una proposta di Ordine del Giorno di Impegno per il Governo volto a risolvere le criticità attuative conseguenti alle procedure determinate dai diversi dispositivi di riparto dei Fondi per acquisto di materiale rotabile approvati nel periodo 2017-2018 e a introdurre di un meccanismo di monitoraggio continuo e condiviso sull attuazione stessa. RILEVATO che in esito alla determinazione di cui sopra, in data 8 marzo 2019 si è riunito un tavolo tecnico tra i referenti tecnici delle Regioni ed il MIT nel corso del quale sono state rappresentate le problematiche illustrate, oltre a ulteriori questioni relative ad altri dispositivi d investimento in materiale rotabile. RILEVATO che in esito alla riunione del tavolo tecnico dell 8 marzo 2019 si è convenuto di proporre quanto segue: - una rideterminazione dei termini di cui agli articoli 8 e 9 del DI 345/16 con una proroga di dodici mesi; - un nuovo termine per l emissione degli ordinativi relativo a tutte le annualità (2017, 2018 e 2019), coerente con l effettiva possibilità di acquisto di tutti i lotti previsti dal decreto 25/2017 e degli eventuali ulteriori lotti che saranno resi disponibili a fronte della ricognizione effettuata dalle Regioni, o per l acquisto diretto delle stesse attraverso procedure autonome; - considerato che lo stesso DM 25/2017 ha inteso prevedere le procedure di approvvigionamento mediante società specializzate in via sperimentale, consentire l impiego delle eventuali risorse ripartite alla singola Regione e non ancora utilizzate, anche per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni o dei soggetti attuatori, per la fornitura di autobus di tipologia diversa da quelle disponibili nei lotti Consip, rilevato anche che la sperimentazione condotta fino ad ora con una centrale unica di committenza ha fatto riscontrare effettive necessità non riconducibili a pochi ulteriori lotti standard, nonché specifiche criticità sia in termini di rapidità della spesa, sia in termini di economicità; - considerare ammissibili nel costo della fornitura, oltre agli equipaggiamenti minimi comunque obbligatori elencati all allegato 2 del DM 25/17, tutti gli equipaggiamenti che l Ente affidante il servizio di TPL o la Regione prescrive o ha deciso di adottare nella propria pianificazione/programmazione. Gli allestimenti potranno essere rendicontati anche con fatture separate purché l acquisto intervenga entro il termine fissato per la rendicontazione della fornitura, e saranno ammissibili solo se chiaramente riconducibili al veicolo oggetto della rendicontazione e comunque nell ambito delle disponibilità già

assegnate a ciascuna Regione; - di adottare per le spese ammissibili le stesse considerazioni di cui al punto precedente per gli investimenti a valere sul D.I. 345/2016, ovvero per le annualità 2015 e 2016. ATTESO CHE lo stesso Ministero in detta occasione ha fatto alcune ipotesi, esaminate nella LXIII seduta del 20/03/2019 della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio, ma visto che in relazione alle problematiche sollevate qualora fosse necessaria una modifica del dispositivo di riparto in oggetto, è richiesta alle Regioni/PA la formulazione di una proposta di modifica. LA CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME CHIEDE PERTANTO AL GOVERNO L adozione di un provvedimento che: modifichi il DI n. 345/2016 e s.m.i. al fine di facilitare un allineamento con le scadenze previste per le annualità 2017-2018-2019 di cui al DM n. 25/2017 e comunque prevedendo una proroga delle stesse di almeno dodici mesi. modifichi il D.M. n. 25/2017 e s.m.i. così come argomentato in premessa, al fine di riordinare l intera tempistica del programma di investimenti di cui al Decreto stesso, anche per rendere esigibili, con le scadenze riordinate, tutti i lotti Consip S.p.A., nonché prevedendo una clausola di salvaguardia che impedisca il disimpegno dei fondi nei casi in cui il superamento dei termini ultimi di rendicontazione imposti dal D.M. non sia stato determinato da cause imputabili alla Regione o al soggetto attuatore. modifichi il D.M. n. 25/2017 e s.m.i. affinché le risorse derivanti da ribassi di gara o da eventuali altre economie possano essere utilizzate dalle Regioni per implementare il proprio piano di investimento, facilitando l acquisto di tipologie di mezzi adibiti al trasporto pubblico locale e regionale non rientranti tra quelle previste dai lotti di cui allegato 2 del presente Decreto, ma ritenute necessarie dalle programmazioni delle singole Regioni, previa presentazione di apposita istanza al Ministero e successiva adozione di un decreto di approvazione da parte dello stesso. CHIEDONO INOLTRE di prendere atto che nell ambito del tavolo tecnico MIT-Regioni/PA, è stata condivisa l ammissibilità in sede di rendicontazione sul costo della fornitura, degli investimenti riferiti ad ulteriori equipaggiamenti rispetto a quelli

elencati dalla legge di riferimento, che costituiscono la dotazione minima per l ammissibilità al finanziamento. Quanto sopra sarà possibile in relazione alle risorse già assegnate a ciascuna Regione/PA anche dal D.I. 345/2016 e nel caso in cui gli stessi derivino da scelte di pianificazione/programmazione dell Ente, dall affidamento dei servizi o che consentano comunque di pervenire ad una dotazione omogenea del parco rotabile utilizzato per i servizi di TPL. Negli stessi termini possono essere rendicontati gli equipaggiamenti minimi obbligatori che siano stati acquistati separatamente alla fornitura del mezzo e comunque antecedentemente alla rendicontazione dello stesso. LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME GARANTISCONO LA LORO DISPONIBILITÀ A PARTECIPARE A UN TAVOLO SPECIFICO PER DEFINIRE NEL DETTAGLIO LE MODIFICHE RICHIESTE. Roma, 16 maggio 2019