IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE E DI GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. BOLOGNA, 19 APRILE 2012 Leopoldo Magelli

Documenti analoghi
IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La cassetta degli attrezzi del RLS: 3- il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

OSSERVAZIONI DAL PUNTO DI VISTA DELL ORGANO DI VIGILANZA. STRUMENTI PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

Dal le procedure per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA. (Edizione Dicembre 2007 pag. da 3 a 7)

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Vigilanza e Controllo a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

SEMINARIO AICQ SICEV SICEP

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Movimentazione manuale di carichi - MMC nel settore della Logistica INFORMAZIONI GENERALI.

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

BOLOGNA RLS E ORGANO DI VIGILANZA: RELAZIONI RECIPROCAMENTE UTILI

A.S. Chiara Pezzotti EQUIPE TERRITORIALE PSAL FRANCIACORTA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

La cassetta degli attrezzi del RLS: 2- il ruolo del RLS nella sorveglianza sanitaria

USO DI SOSTANZE CHIMICHE NELLE AZIENDE GALVANICHE ALLA LUCE DEGLI ADEMPIMENTI REACH E CLP: AUTORIZZAZIONE E CATENA DELLE INFORMAZIONI

La collaborazione alla valutazione dei rischi come obbligo legislativo e parte essenziale della professionalità Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

I PRIMI DATI DI MONITORAGGIO - GDO. Claudia Toso, Medico del Lavoro Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL - LECCO

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

REGOLAMENTO GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI PER LA SICUREZZA (GLAS) REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO. rev Data

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs.

Aggiornamento antincendio rischio basso

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

BREAK FORMATIVI. Proposta metodologica per l aggiornamento della formazione dei lavoratori in materia di sicurezza sul lavoro

PREVENZIONE E PROTEZIONE

Convegno regionale La sicurezza e salute sul lavoro nel nuovo Piano della Prevenzione della Regione Emilia Romagna 14 giugno Progetto 1.

Valutazio ne dei rischi

Riferimenti all art comma

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

Il Medico Competente e la Valutazione dei Rischi e delle misure di prevenzione

La disciplina legale e contrattuale del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Partenza - Roma, 18/11/2010 Prot. 15 /SEGR / Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -

Il Testo Unico 81/08 e il protocollo sanitario: dalla redazione alla gestione.

Corso di aggiornamento Per Medici Competenti, RSPP / ASPP

Piano Mirato di Prevenzione SCALE PORTATILI

La promozione del benessere organizzativo la valutazione stress lavoro correlato. Ascom Confcommercio Genova DOTT ALBERTO BERTOLA

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO. Opuscolo guida e check-list per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Rischio Stress Lavoro-Correlato 2013

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

Opportunità di far crescere la sicurezza: Dalla VDR al SGSL

Sistema di controllo interno

Parte prima 5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione degli studenti

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IL DIRIGENTE E IL PREPOSTO RUOLI CHIAVE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE / AUDIT AZIENDALE

Ergonomia aziendale: luoghi di lavoro e gestione delle risorse

Livelli di gestione dell invecchiamento (J. Illmarinen, FIOH, OEM 2001) per UE

I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale:

Approfittando della giornata... alcuni approfondimenti / informazioni

ABBASSA L INDICE PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE

STRESS LAVORO CORRELATO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi e responsabilità

Milano, 21 novembre Intervento a cura di: Maria Grazia Fulco Medico del Lavoro. Stress lavoro correlato

IL COINVOLGIMENTO DELL RLS NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI. Dott. Maria Grazia Roselli Dipartimento Prevenzione Az USL 2 Lucca

Datore di lavoro. Dirigente

PSGSL 06 Informazione, formazione, comunicazione, consultazione e partecipazione

Datore di lavoro. Dirigente RSPP RLS. Preposto DATORE DI LAVORO

Stress lavoro-correlato: L aggiornamento della valutazione e del documento come occasione di miglioramento

Il punto di vista del Medico Competente

Ruoli, rapporti e responsabilità dei diversi soggetti della prevenzione aziendale nelle operazioni di manutenzione

SISTEMA PREVENZIONISTICO

Lavori in appalto in azienda DVR - DUVRI e PSC Costi per la sicurezza Lavori edili: fra art.26 e Titolo IV del D. Lgs. 81/08"

IL RLS Prof. Luca Salvini

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Sistema di Gestione Allocazioni

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

RUOLI, RESPONSABILITA E DINAMICHE RELAZIONALI

Documento Valutazione Rischi

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

CHECKLIST OPERATIVA TEMA ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Ambiente e Sicurezza. Comunicazione e consultazione INDICE

Introduzione normativa e gestionale. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28, comma 1)

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

OGGETTO: PROGRAMMA DI ATTIVITA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS DA LAVORO CORRELATO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

CONVEGNO STRESS, MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE. L esperienza del SISRER

Transcript:

IL RUOLO DEL RLS NEL PERCORSO DI VALUTAZIONE E DI GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO BOLOGNA, 19 APRILE 2012 Leopoldo Magelli

ATTENZIONE!!! Ci occuperemo soprattutto della valutazione, perché se questo processo è compiuto correttamente rende poi molto più agevole la gestione del problema del sbm Infatti il problema della gestione si porrà solo in 3 casi, se la valutazione è stata eseguita efficacemente

I TRE CASI 1) la realizzazione, verifica, controllo, manutenzione, aggiornamento delle misure (tecniche, procedurali, formative, organizzative) realizzate 2) eventuali mutamenti della situazione o del contesto che rendano necessario aggiornare e rivalutare la situazione 3) segnalazioni di problemi da parte dei lavoratori e/o del MC

RLS E VDR : I PRESUPPOSTI NORMATIVI (1) I RLS possono e devono intervenire in merito alla valutazione dei rischi (VDR) in generale, su tutti i rischi, quindi anche sul sovraccarico biomeccanico (SBM) Questo sulla base di alcuni specifici riferimenti normativi contenuti nel D.Lgs 81/2008

RLS E VDR : I PRESUPPOSTI NORMATIVI (2) Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi 1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento. 2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

RLS E VDR : I PRESUPPOSTI NORMATIVI (3) Articolo 50 - Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza b) è consultato preventivamente e tempestivamente in ordine alla valutazione dei rischi,, alla individuazione, programmazione, realizzazione e verifica della prevenzione nella azienda o unità produttiva;

VDR : UN PERCORSO CIRCOLARE IL CICLO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI START : Impostazione valutazione Consultazione RLS Esecuzione Valutazione NON EFFICACIA PER ORA OK Verifica efficacia misure Consult. RLS EFFICACIA Scelta e realizzazione misure correttive Consult. RLS Risultati valutazione

INTERVENTO DEL RLS SULLA VDR PER I RISCHI DA SBM CON QUALI OBIETTIVI? SU QUALI ASPETTI? QUANDO? COME? RIVOLGENDOSI A CHI? CON QUALI STRUMENTI?

CON QUALI OBIETTIVI 1) CONTROLLARE TUTTE LE SITUAZIONI CRITICHE 2) ADOTTARE METODOLOGIE APPLICABILI IN QUELLA SITUAZIONE E USARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE 3) ARRIVARE A VALUTAZIONI ATTENDIBILI E COERENTI CON LA REALTA DEI FATTI 4) SCEGLIERE LE SOLUZIONI CORRETTIVE MIGLIORI

CON QUALI OBIETTIVI 1) CONTROLLARE TUTTE LE SITUAZIONI CRITICHE Se il RLS ha acquisito, soprattutto tramite il rapporto di ascolto con i lavoratori, la conoscenza di tutte, o almeno delle principali, situazioni che comportano rischio da sbm, è in grado di verificare che l azienda l non si faccia sfuggire nessuna situazione che vada valutata : obiettivo di completezza del percorso valutativo

CON QUALI OBIETTIVI 2) ADOTTARE METODOLOGIE APPLICABILI IN QUELLA SITUAZIONE E USARE CORRETTAMENTE LE TECNICHE Se il RLS conosce le principali metodologie e tecniche che vanno usate nelle diverse tipologie di sbm, è in grado di controllare che vengano scelte e usare le più appropriate : obiettivo di appropriatezza metodologica nel valutare

CON QUALI OBIETTIVI 3) ARRIVARE A VALUTAZIONI ATTENDIBILI E COERENTI CON LA REALTA DEI FATTI Se il RLS conosce anche solo per grandi linee i criteri con cui si valutano i rischi da sbm, è in grado di ragionare criticamente sulle conclusioni cui perviene l azienda l : obiettivo di correttezza del percorso valutativo

CON QUALI OBIETTIVI 4) SCEGLIERE LE SOLUZIONI CORRETTIVE MIGLIORI Se il RLS conosce anche solo per grandi linee i criteri correttivi da applicare e ha un buon sistema di relazioni coi lavoratori interessati, è in grado di ragionare criticamente sulle soluzioni correttive previste dall azienda azienda e di proporre anche soluzioni integrarive o alternative : obiettivo di efficacia trasformativa del percorso valutativo

SU QUALI ASPETTI 1) SCELTA DELLE SITUAZIONI DA VALUTARE 2) SCELTA DELLE METODICHE DA UTILIZZARE 3) VALUTAZIONE FINALE DELLA SITUAZIONE 4) PERTINENZA, COERENZA, EFFICACIA DELLE MISURE PREVISTE E DELLA LORO TEMPISTICA

SU QUALI ASPETTI 1) SCELTA DELLE SITUAZIONI DA VALUTARE Per tutte le situazioni (intese come lavorazioni e come mansioni) a rischio per sbm (sia da movim. manuale dei carichi MMC- che da posture che da movimenti ripetitivi) è prevista la valutazione? Se no, indicare quelle che mancano

SU QUALI ASPETTI 2) SCELTA DELLE METODICHE DA UTILIZZARE Verranno applicate le metodologie più appropriate per le diverse situazioni (es. NIOSH o MAPO o UNI per la MMC, OCRA per i movimenti ripetitivi, ecc.)? Se no, chiedere chiarimenti e fare controproposte

SU QUALI ASPETTI 3) VALUTAZIONE FINALE DELLA SITUAZIONE Il giudizio valutativo finale appare coerente e condivisibile, anche tenendo conto del parere dei lavoratori interessati? Se no, chiedere chiarimenti e formulare ipotesi diverse

SU QUALI ASPETTI 4) PERTINENZA, COERENZA, EFFICACIA DELLE MISURE PREVISTE E DELLA LORO TEMPISTICA Le misure che l azienda l prevede (tecniche, procedurali, formative, organizzative) appaiono coerenti,condivisibili e almeno potenzialmente efficaci, anche tenendo conto della loro applicabilità e del parere dei lavoratori interessati? Se no, chiedere chiarimenti e formulare ipotesi diverse

QUANDO 1) nella fase preliminare che precede la valutazione 2) durante l effettuazione l della valutazione 3) al termine della valutazione, quando se ne tirano le somme 4) al momento in cui si definiscono e programmano gli eventuali interventi correttivi

COME 1) suggerendo le fasi di lavoro più critiche in termini di sbm 2) verificando che siano valutate con metodiche coerenti e tecniche corrette 3) verificando che le conclusioni in termini di valutazione siano corrette e coerenti 4) verificando che le misure correttive previste siano coerenti ed efficaci

RIVOLGENDOSI A CHI 1) RSPP 2) MC 3) EVENTUALI ALTRI CONSULENTI 4) DATORE DI LAVORO / DIRIGENTI

RIVOLGENDOSI A CHI 1) RSPP - Temi da affrontare : - l andamento del fenomeno infortunistico - la scelta delle situazioni da valutare - la scelta dei metodi e tecniche e le modalità di esecuzione delle misurazioni - i criteri per la valutazione conclusiva - la scelta delle soluzioni correttive

RIVOLGENDOSI A CHI 2) MC Temi da affrontare : - l andamento delle non idoneità e delle patologie lavoro-correlate - la scelta delle situazioni da valutare - la scelta dei metodi e tecniche e le le modalità di esecuzione delle misurazioni - i criteri per la valutazione conclusiva - la scelta delle soluzioni correttive

RIVOLGENDOSI A CHI 3) EVENTUALI ALTRI CONSULENTI Temi da affrontare : - la scelta delle situazioni da valutare - la scelta dei metodi e tecniche e le le modalità di esecuzione delle misurazioni - i criteri per la valutazione conclusiva - la scelta delle soluzioni correttive

RIVOLGENDOSI A CHI 4) DATORE DI LAVORO / DIRIGENTI Temi da affrontare : - la scelta delle situazioni da valutare - la scelta delle soluzioni correttive - la tempistica con cui realizzare le azioni correttive - il sistema di controllo e monitoraggio sulla loro efficacia, sistematica applicazione, eventuale necessità di revisione o aggiornamento

CON QUALI STRUMENTI 1) SUGGERIMENTI, CONSIGLI, PROPOSTE 2) ANALISI DELLE METODOLOGIE E TECNICHE PROPOSTE 3) MONITORAGGIO DELLA VALUTAZIONE 4) ANALISI DELLE CONCLUSIONI 5) ANALISI DEGLI INTERVENTI CORRETTIVI PREVISTI 6) EVENTUALE RICORSO ALL ORGANO DI VIGILANZA (SPSAL) IN CASO DI CONFLITTI IRRISOLVIBILI

RAPPORTI DA PRESIDIARE COI LAVORATORI INTERESSATI Per il RLS affrontare correttamente questo tipo di rischio non può prescindere dal contatto strettissimo con i lavoratori interessati Solo se questo contatto c èc ed è ben strutturato e costante il RLS può fare tutte le cose che prima abbiamo detto

RAPPORTI DA PRESIDIARE CON LE RSU / RSA Inoltre, i problemi legati al sbm sono intrinsecamente legati al modo di lavorare e all organizzazione del lavoro (odl( odl) Essendo l odll un terreno tipico dell attivit attività contrattuale, negoziale, rivendicativa, delle RSU / RSA è bene che il RLS sia sempre molto attento a tenere conto di ciò, evitando di muoversi in modo del tutto autarchico e non confrontandosi

IN CONCLUSIONE Il ruolo dei RLS nella valutazione e gestione del rischio da sbm non differisce da quello svolto per la valutazione degli altri rischi è solamente un po più difficile per la complessità delle metodologie usate per misurare e valutare e quindi per evitare errori occorre conoscere bene il problema e, se si hanno dubbi, usare il SIRS

IN CONCLUSIONE ma è anche più facile perché la soggettività dei lavoratori è un grande strumento di valutazione per il RLS (se usata con intelligenza!!!).