4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia

Documenti analoghi
Firenze, 29 novembre Pacchetto Ferroviario pilastro tecnico: il ruolo delle NSA ed i rapporti con l ERA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Alcune novità del 4 pacchetto Ferroviario Cultura della Sicurezza

NEL PANORAMA EUROPEO

Rete Ferroviaria Italiana La visione del Gestore Infrastruttura

Workshop. Roma, 15 giugno 2017 I PROCEDIMENTI DI AUTORIZZAZIONE DI MESSA IN SERVIZIO PER I SOTTOSISTEMI STRUTTUALI DI TERRA

Il punto di vista dei gestori delle reti regionali

Linee guida AMIS 2015

Metodo comune di sicurezza per la determinazione e la valutazione dei rischi

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

a_nlsdf.a_nlsdf.registro UFFICIALE.U

Ordinanza sulla costruzione e l esercizio delle ferrovie

Il transitorio USTIF - ANSF. Roma, 15 giugno 2017

DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Audizione Ferrovie dello Stato Italiane Recepimento direttiva 2012/34/UE Recast Primo Pacchetto Ferroviario

4 pacchetto ferroviario UE (4 PF) pilastro tecnico (PT) Recepimento in Svizzera

Le ferrovie isolate, dall USTIF all ANSF. Il caso della procedura di manutenzione della linea arcobaleno

Workshop. «Autorizzazione di Messa in Servizio dei sottosistemi strutturali di terra» L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana

Imprese Ferroviarie ed i. Gestori Infrastruttura

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

DECRETO n. 1/2019 IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Il riordino degli Standard Tecnici nazionali del sottosistema strutturale Controllo-Comando e Segnalamento. Bologna, 9 maggio 2013

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

Le autorizzazioni attraverso lo sportello unico. Firenze, 29/11/2018

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Procedimenti amministrativi di competenza ANSF

PROVVEDIMENTO QUADRO per l'individuazione delle attribuzioni in materia di sicurezza ferroviaria e per l'avvio del riordino del quadro normativo

Portici, 20 aprile Linee Guida di Attestazione Officine di Manutenzione dei veicoli diversi da carri

REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF)

UNIFE: l associazione dell-industria ferroviaria europea

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO. a norma dell'articolo 294, paragrafo 6, del trattato sul funzionamento dell'unione europea

BREVE NOTA ILLUSTRATIVA DELLE MOTIVAZIONI SOTTESE ALLA PROPOSTA DI MODIFICA/INTEGRAZIONE

DECRETO n. /2019. Modifiche al Regolamento per la Circolazione Ferroviaria emanato con il decreto ANSF n. 4/2012 del 9 agosto 2012.

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

Incontro con le OO.SS. Roma, 25 Luglio 2016

ADRIAFER.A.POL POLITICA DELLA SICUREZZA

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

Carta dei Servizi ANSF 1 Edizione gennaio Carta dei Servizi

Genova, 09 maggio «Sicurezza e interoperabilità nel sistema ferroviario»

FIRENZE, 19 dicembre AUTORIZZAZIONI E CERTIFICATI DI SICUREZZA Reti ferroviarie decreto 5 agosto 2016

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2012/463/UE) (6) Occorre pertanto modificare le seguenti decisioni:

Roma, 15 giugno Documentazione per le istanze del sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento a terra

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Audizione ANIE ASSIFER. IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati

Realizzazione. MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745

Firenze, 30 aprile DIRETTIVA 1/2009 Attrezzaggio Sistema Tecnologico di Bordo

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Certifico S.r.l. IT 05/05/ di 260 MDR Regolamento dispositivi medici Reg. (UE) 2017/745 Ed

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 04 agosto 2015

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MOBILITÀ E TRASPORTI

C2 DIRETTIVA (UE) 2016/798 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie (rifusione)

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONISTI I QUALIFICA PROFESSIONALE AREA TECNICA. Titolo di studio richiesto:

REGISTRO DELL INFRASTRUTTURA (RINF)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Firenze, 18 ottobre Responsabilità e compiti nel processo di manutenzione ferroviario nel nuovo scenario normativo

ORGANIZZAZIONE, ADEMPIMENTI E ATTORI DEL NUOVO REGOLAMENTO. Michela Massimi

Vista la direttiva (UE) 2016/797, del Parlamento europeo. E M A N A il seguente decreto legislativo:

Le condizionalità ex-ante nella politica di coesione

Linee guida relative alle modalità pratiche per la procedura di autorizzazione dei veicoli. Data 21/09/ /09/ /09/2018

PROCEDURA GESTIONALE IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI File PG.03.01

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Mauro Finocchi - Dicembre 2016

PREMESSE Competenze ANSF assunte dal 1 gennaio 2010 (verbale n. 2 del 22/12/09):

Registro della Documentazione

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Il Metodo per l Analisi dei Rischi (CSM Common Safety Method) nel Sistema Ferroviario Europeo. Mauro Finocchi - Dicembre 2016

DIRETTIVA 2011/18/UE DELLA COMMISSIONE

Autorizzazione di messa in servizio (AMIS): aspetti normativi. Pistoia,

Punto del Rif. Decreto e degli allegati 1 Allegato 3 Generale

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Via degli Arcipressi, 37, 50143, Firenze, Italia

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Ministero della Salute

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Stato dell arte della Riforma del Terzo Settore

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ E PER IL TRASPORTO

6 agosto RINA Services S.p.A. Via Corsica, GENOVA Tel Fax: Web

CONVEGNO A.I.DIM. Genova, 23 NOVEMBRE 2007

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA


DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 settembre 2017 (OR. en)

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

CONFETRA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE E STANDARDIZZAZIONE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

Cenni sulla normativa doganale

Convegno: Ferrovie Concesse Orizzonti futuri

«PATENTE EUROPEA» FAST MOBILITA' 1

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) /... DELLA COMMISSIONE

LA SICUREZZA DELL ESERCIZIO FERROVIARIO IN ITALIA

Transcript:

4 Pacchetto ferroviario La visione dell impresa ferroviaria Trenitalia Congresso AICQ 29 Novembre 2018

Direttive UE 2016/797 e 2016/798 Principali temi oggetto di analisi Direttiva Tema Riferimenti normativi Novità Interoperabilità UE 2016/797 Sicurezza UE 2016/798 Attuazione armonizzata dell ERTMS nell UE Immissione sul mercato dei veicoli Controllo prima dell utilizzo dei veicoli autorizzati Art. 19 Art. 21 Art. 23 Recepimento Art. 57 Ruoli e responsabilità in materia di sicurezza Metodi comuni di sicurezza (CSM) Art. 4 Art.6 Introduzione di una nuova procedura per l approvazione preventiva dei sottosistemi di segnalamento e controllo ERTMS Definizione di una procedura comune, a livello europeo, per l autorizzazione dei veicoli Introduzione della procedura di verifica di compatibilità da parte delle imprese ferroviarie fra il veicolo e la rete Possibilità di chiedere proroga per il recepimento di un periodo supplementare di un anno Definizione di specifiche azioni che gli Stati membri, l ERA, i gestori, le imprese, e gli altri attori, coinvolti nei processi, devono intraprendere per garantire la sicurezza Gli Stati membri dovrebbero apportare senza indugio tutte le necessarie modifiche alle loro norme nazionali, alla luce dell'adozione dei CSM e delle modifiche agli stessi Certificato Unico di Introduzione del Certificato Unico di Sicurezza Art. 10 sicurezza Organismo investigativo Art. 22 Nessuna innovazione legislativa Recepimento Art. 33 Possibilità di chiedere proroga per il recepimento di un periodo supplementare di un anno 2

Direttiva Interoperabilità Attuazione armonizzata dell ERTMS nell UE Art. 19 La direttiva interoperabilità introduce una nuova procedura nell ambito della messa in servizio dei sottosistemi controllo comando e segnalamento sui binari che contemplano attrezzature dell ETCS e/o del GSM R Prima di qualsiasi gara d appalto il gestore deve presentare una richiesta di approvazione dei progetti ERTMS all Agenzia Europea La decisione favorevole dell Agenzia europea dovrà essere inserita nel fascicolo da presentare all Agenzia nazionale per ottenere l autorizzazione alla messa in servizio Trenitalia ha valutato la nuova disciplina e rilevato che non presenta criticità Proporre recepimento testuale della direttiva 3

Direttiva Interoperabilità Immissione sul mercato dei veicoli e controllo prima dei veicoli autorizzati Art. 21 e 23 La direttiva interoperabilità introduce una procedura comune, a livello europeo, per l autorizzazione dei veicoli e la verifica di compatibilità fra il veicolo e la tratta su cui andrà ad operare Procedura di autorizzazione d'immissione del veicolo sul mercato (art. 21): l organismo di rilascio della autorizzazione d'immissione del veicolo sul mercato è (i) se l'area d'uso è limitata all'interno di un solo Stato membro, su decisione del richiedente, l Agenzia Europea o l autorità nazionale (ii) se l area d uso del veicolo prevede più Stati, l Agenzia Europea Le imprese ferroviarie presentano le richieste e le informazioni su tutte le domande attraverso lo Sportello Unico, di cui all art. 12 del Regolamento (UE) 2017/796, secondo le modalità stabilite dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/545 Controllo prima dell utilizzo dei veicoli autorizzati (art. 23): Le imprese ferroviarie, con la documentazione necessaria ed in particolare con l utilizzo del RINF, dovranno essere in grado di verificare che il veicolo sia compatibile con la tratta su cui andrà ad operare. Il gestore dell infrastruttura fornirà supporto solo per eventuali prove che l impresa vorrà effettuare sull infrastruttura ai fini della verifica Opportunità di armonizzazione a livello europeo delle procedure di autorizzazione del materiale rotabile Opportunità per accelerare le procedure autorizzative negli altri Paesi UE del materiale rotabile già in servizio in Italia Definire, in consultazione con l ANSF, una procedura comune tra gestore e impresa per l effettuazione del controllo prima dell utilizzo dei veicoli Proporre recepimento testuale della direttiva 4

Direttiva Interoperabilità STI e REGISTRI In relazione alle STI Le STI possono fare un riferimento esplicito a norme o specifiche europee Le STI ricoprono sottosistemi esistenti e tutti i veicoli e reti TEN T E chiarito l uso delle opinioni dell Agenzia Europea nella procedura STI Le opinioni dell ERA nella procedura delle STI I casi di possibile non applicazione delle STI sono ridotti L Unione Europea pubblica atti delegati per le STI e atti esecutivi (o "modalità pratiche") per i processi di autorizzazione d'immissione del veicolo sul mercato nel 2017 e nel 2018. In relazione ai REGISTRI Il ruolo del Registro dell Infrastruttura ("RINF") è stato rafforzato e verrà utilizzato per controlli di compatibilità del percorso pre operativo L'ERA realizzerà un nuovo Registro per dei cambiamenti e richieste di cambiamenti relativi alle STI telematiche (TAF e TAP) Il Registro dei Veicoli Europeo (EVR) deve includere informazioni rilevanti per le persone con mobilità ridotta (PRM) e inserirà tutti i registri dei veicoli nazionali L'ERA dovrà sviluppare un Singolo Database di Regole (SRDB) che sostituirà diversi registri esistenti L'ERA può esternalizzare il processo delle applicazioni a singoli esperti attraverso un gruppo di esperti esterni (inclusi quelli delle NSA) Proporre recepimento testuale della direttiva 5

CERTIFICATO DI SICUREZZA UNICO NOVITA e PUNTI DI ATTENZIONE COOPERAZIONE ERA NSA CLASSIFICAZIONE NON CONFORMITA ONE STOP SHOP (compresa la scelta dell Organismo di Certificazione) REGIME LINGUISTICO RIESAME DELLE NORME NAZIONALI STAZIONI VICINO ALLA FRONTIERA LINEE GUIDA DELLE AGENZIE NAZIONALI 6

CERTIFICATO DI SICUREZZA UNICO NOVITA e PUNTI DI ATTENZIONE COOPERAZIONE ERA NSA Sia in fase di VALUTAZIONE della sicurezza ai fini del rilascio del Certificato che in sede di SUPERVISIONE ONE STOP SHOP (scelta dell Organismo di Certificazione) Tutte le comunicazioni avvengono tramite lo sportello unico Qualora l'area di esercizio sia limitata a uno Stato membro, l'autorità nazionale preposta alla sicurezza di tale Stato membro può rilasciare, sotto la propria responsabilità e su istanza del richiedente, un certificato di sicurezza unico. RIESAME DELLE NORME NAZIONALI Entro il 16 giugno 2018 gli Stati membri riesaminano le norme nazionali e abrogano le norme nazionali che non sono state notificate le norme nazionali rese superflue dal diritto dell'unione, comprese in particolare le STI, i CST e i CSM LINEE GUIDA DELLE AGENZIE NAZIONALI Le autorità nazionali preposte alla sicurezza pubblicano e tengono aggiornata una guida gratuita per la domanda che descrive e, se necessario, spiega le norme nazionali che si applicano all'area di esercizio prevista e le norme procedurali nazionali applicabili 7

CERTIFICATO DI SICUREZZA UNICO NOVITA e PUNTI DI ATTENZIONE STAZIONI VICINO ALLA FRONTIERA Qualora il richiedente indichi nella sua domanda che intende operare verso stazioni di Stati membri confinanti con caratteristiche di rete e norme di esercizio simili, se tali stazioni sono vicine alla frontiera il certificato di sicurezza unico è valido anche fino a tali stazioni senza che debba essere chiesta un'estensione dell'area di esercizio, previa consultazione delle autorità nazionali preposte alla sicurezza dello Stato membro confinante da parte dell'organismo di certificazione di sicurezza. REGIME LINGUISTICO a) per la parte del fascicolo di domanda relativa all SGS, una delle lingue ufficiali dell'unione a scelta dal richiedente; b) per le parti del fascicolo di domanda relative al soddisfacimento dei requisiti previsti dalle norme nazionali notificate, la lingua stabilita dallo Stato membro interessato e precisata nella guida per la compilazione della domanda emanata dalle NSA CLASSIFICAZIONE NON CONFORMITA Articolate in 4 tipi a seconda della gravità CRITICITA LATENTE: RECEPIMENTO PACCHETTO IN DATE DIVERSE NEI VARI STATI MEMBRI 8

Ruolo degli attori del sistema ferroviario dell Unione nello sviluppo e miglioramento della sicurezza ferroviaria Art. 4 La direttiva sicurezza precisa le azioni che le imprese ferroviarie e i gestori dell infrastruttura devono intraprendere per garantire lo sviluppoe il miglioramento della sicurezza ferroviaria: Mettono in atto le necessarie misure di controllo del rischio cooperando reciprocamente e con gli altri attori attraverso l applicazione del CSM relativo valutazione del rischio (Regolamento (UE) n. 402/2013) Tengono conto, nei loro sistemi di gestione della sicurezza, dei rischi associati alle attività di altri attori e terzi; Obbligano per contratto tutti gli attori che hanno un potenziale impatto sul funzionamento sicuro del sistema ferroviario ad effettuare misure di controllo del rischio Provvedono, con accordi contrattuali, affinché le proprie imprese appaltatrici attuino misure di controllo del rischio attraverso l applicazione di CSM relativi ai processi di monitoraggio (Regolamento (UE) 1078/2012) Si tratta di attività sostanzialmente in linea con le procedure seguite dalle società del Gruppo FSI Proporre recepimento testuale della direttiva 9

Metodi comuni di sicurezza (CSM) Art. 6 La direttiva sicurezza prevede gli Stati membri apportano senza indugio tutte le necessarie modifiche alle loro norme nazionali, alla luce dell'adozione dei CSM e delle modifiche agli stessi. Nel caso specifico di valutazione del rischio il CSM di riferimento è il Regolamento (UE) 402/2013, i cui principi non sono allineati con la normativa nazionale italiana È stato proposto da RFI e Trenitalia di cogliere l occasione del recepimento della direttiva per allineare al disposto comunitario il quadro normativo italiano in tema di sicurezza e valutazione del rischio Inserire nel testo di recepimento la previsione di un DM MIT che dopo opportuna consultazione dell ANSF, del gestore dell infrastruttura e delle imprese ferroviarie definisca metodi, criteri e soglie di accettazione per attuare correttamente e compiutamente un procedimento di valutazione dei rischi nel rispetto delle disposizioni comunitarie Proporre una revisione dell art. 8 del D.P.R 11 luglio 1980 n 753 e degli altri provvedimenti a carattere legislativo in materia di sicurezza ferroviaria non allineati con il quadro normativo europeo Superato il termine previsto dalla Direttiva (16 giugno 2018), stabilire la data per armonizzare/abrogare le norme nazionali che non sono state notificate o divenute superflue dalle norme dell'unione, comprese in particolare le STI, i CST e i CSM. 10

Certificato Unico di sicurezza Art. 10 La direttiva sicurezza introduce una procedura comune, a livello europeo, per il rilascio del certificato di sicurezza l organismo di rilascio del Certificato Unico di Sicurezza è (i) l Agenzia Europea o l autorità nazionale,su decisione del richiedente, se l'area d esercizio è limitata all'interno di un solo Stato membro; (ii) l Agenzia Europea, se l area d esercizio prevede più Stati Le imprese ferroviarie presentano le richieste e le informazioni su tutte le domande attraverso lo Sportello Unico, di cui all art. 12 del Regolamento (UE) 2017/796, secondo le modalità stabilite dal Regolamento di esecuzione (UE) 2018/763 Opportunità per armonizzazione a livello europeo della procedura di rilascio del Certificato Unico di Sicurezza alle Imprese Ferroviarie Opportunità per accelerare le procedure autorizzative Proporre recepimento testuale della direttiva 11

Organismo investigativo Art. 22 La direttiva sicurezza dispone che gli Stati membri provvedono affinché, dopo incidenti gravi nel sistema ferroviario dell Unione, sia svolta un indagine da un organismo permanente L art. 18 del D.Lgs. 162/2007 ha istituito l Organismo investigativo. Tra i compiti di tale Organismo permanente, istituito presso il Ministero dei Traporti e delle Infrastrutture Direzione Generale per le Investigazioni Ferroviarie e Marittime (DIGIFEMA), vi è l obbligo di indagine a seguito di incidenti gravi Attualmente le indagini svolte dall Organismo investigativo e le indagini svolte dagli organismi giudiziari vengono condotte con modalità non coordinate Segnalate da Trenitalia e RFI le criticità riscontrate nella applicazione delle raccomandazioni emanate dall Organismo investigativo a valle delle indagini in presenza di indagini o procedimenti penali in corso Valutare se avanzare al MIT la proposta di prevedere fra le competenze della DIGIFEMA anche l «assistenza e consulenza» agli organismi giudiziari 12

Recepimento Artt. 57 Direttiva interoperabilità e 33 Le direttive consentono agli Stati membri di ritardare di un ulteriore anno il termine per il recepimento delle due direttive (portandolo dal 16 giugno 2019 al 16 giugno 2020) Recepimento nel 2019: PRO Coerenza con lo scenario attuale italiano in materia di liberalizzazione del trasporto ferroviario e con la strategia di espansione internazionale prevista dal Piano industriale FS Italiane 2017 2026 Possibilità di entrare nel nuovo regime previsto dal PT quando verranno assegnate le nuove competenze all Agenzia Europea Possibilità di accelerare da subito le procedure di autorizzazione all immissione sul mercato dei veicoli e del certificato unico di sicurezza per le richieste che riguardano quei paesi che non hanno chiesto proroga Recepimento nel 2019: CONTRO Meno tempo a disposizione per la definizione delle modifiche organizzative e operative aziendali necessarie per adeguarsi alle nuove procedure: attuazione armonizzata dell ERTMS, immissione sul mercato dei veicoli e controllo dei veicoli autorizzati, certificato unico di sicurezza Obbligo nel periodo transitorio 16 giugno 2019/16 giugno 2020 di interfacciarsi con le Agenzie nazionali per le procedure di autorizzazione all immissione sul mercato dei veicoli e del certificato unico di sicurezza che includono paesi che hanno chiesto proroga per il recepimento. Proporre di recepire le direttive sin dal 2019, con la richiesta al MIT di valutare il posticipo del recepimento al 2020 qualora emergesse che gli Stati membri confinanti con l Italia optassero per un recepimento ritardato (informazione al momento non disponibile) 13