Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002



Documenti analoghi
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Cos è una. pompa di calore?

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

basso consumo energetico

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Convegno SOLAR COOLING

INTRODUZIONE AL TEMA

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

I collettori solari termici

Gli impianti per la climatizzazione

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Impianto Solare Termico

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

Edifici ad alte prestazioni energetiche

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

COSA E COSA E UNA POMP UNA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

minergie TI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Efficienza energetica negli edifici

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Certificazione Energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

FABBISOGNO ENERGETICO DELL'EDIFICIO CERTIFICAZIONE DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Kit ibrido a pompa di calore

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Pompe di calore elio-assistite

Progettare con il vetro. L involucro trasparente è efficiente per il comfort termico e visivo.

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

Pro r d o u d zi u on o e n e di d Ene n r e g r i g a a da d a fo f n o t n i t ri r nn n o n va o b va i b li o o altamente efficienti

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Etichettatura energetica di pompe di calore e sistemi di ventilazione

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

Progettazione interdisciplinare

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal % SCELTE + +

Tipologie di intervento

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

VISITA MASTER GEM Green Economy Management (Roma)

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

EFFICIENZA ENERGETICA

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Produzione di calore ad alto rendimento

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Carichi termici in regime invernale ed estivo. Prof.Arch.Gianfranco Cellai

Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Raffreddamento passivo con la ventilazione notturna

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

e per esterni il più efficiente ed economico Solar DB. Pannelli caratterizzati da appositamente per l utilizzo in impianti con sistema l installazione

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Alle nostre latitudini la domanda di

eihp Sistemi integrati con pompa di calore

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

Solar cooling per piccole utenze residenziali: il setup della casetta di Cimiano (Milano)

Transcript:

1 Edifici passivi Quando la terra riscalda e raffredda Articolo apparso su L installatore italiano, n. 11, dicembre 2002 Un edificio passivo può ricorrere al terreno per far fronte alle esigenze termiche e a un buon comfort. Questo perché a una determinata profondità normalmente 60-100 cm la temperatura della terra rimane quasi costante per tutto l anno. Così, utilizzando uno scambiatore interrato, si possono riscaldare gli ambienti in inverno e raffrescarli in estate. In alcune regioni italiane sono sufficienti anche finestre con trasmittanza normale. Uno dei sistemi per contenere i consumi di energia potrebbe essere l impiego di scambiatori interrati. Prima di affrontare l argomento, vorrei brevemente ricordare che un edifico passivo offre un elevato comfort abitativo, con un fabbisogno termico annuo di meno di kwh/m 2. Ciò consente non solo di rinunciare ad un sistema di riscaldamento convenzionale, ma anche di fornire il calore ancora necessario tramite l aria, cioè tramite un sistema di ventilazione controllata. Esperienze con molti di questi edifici sono state fatte nell Europa centrale, queste tuttavia possono servire principalmente in regioni italiane con un clima relativamente rigido. Nelle regioni del Centro e del Sud il problema della climatizzazione ha due facce, in quanto ha rilevanza non solo il riscaldamento invernale, ma anche il raffrescamento estivo. In un edificio passivo si possono risolvere questi due problemi con la stessa tecnologia, cioè con il sistema di ventilazione collegato ad uno scambiatore interrato (Subsoil Heat Exchanger - SHE). Scambiatore interrato in costruzione Scambiatori interrati per edifici passivi Con uno scambiatore interrato si sfrutta il fatto che, a una determinata profondità del terreno, normalmente 60-100 cm, la temperatura della terra rimane più o meno costante per tutto l anno. Questo fenomeno può essere sfruttato sia in inverno per il riscaldamento che in estate per raffrescare gli ambienti. Gli scambiatori interrati sono in uso da molto tempo come sorgente d energia di pompe di calore. Essi consistono in una serie di tubi paralleli posati in trincea sotto o all esterno dell edificio. Nei tubi circola un fluido, normalmente acqua, che scambia energia termica con il terreno. In inverno, il fluido freddo, passando per lo scambiatore, aumenta la sua temperatura e l energia assunta è estratta dalla pompa che la trasferisce all acqua del circuito di riscaldamento. Questo sistema è molto pratico ed economico nel caso di impianti di riscaldamento a bassa temperatura, come per esempio quelli con pavimento radiante. L importante è che la pompa di calore abbia un buon coefficiente di prestazione (COP). Ricordo che il

2 coefficiente esprime il rapporto tra la quantità d energia elettrica necessaria per azionare la pompa di calore e l energia utile prodotta. Un COP = 4 significa che la macchina fornisce il triplo dell energia che consuma, per esempio con 1 kwh elettrica si producono 3 kwh termiche.lo stesso sistema è utilizzabile per raffrescare in estate gli ambienti di una casa. In questo caso la pompa funziona all inverso: estrae calore dall acqua che circola nel sistema di riscaldamento e lo smaltisce nel terreno. Non dimentichiamoci che per riscaldare o raffrescare un edificio convenzionale occorre trasferire elevate quantità di energia; per questo motivo l acqua è il mezzo di trasporto più adatto. Riscaldamento invernale Negli edifici passivi il problema del riscaldamento invernale si pone in maniera diversa. Il fabbisogno termico residuo di un edificio passivo è molto ridotto e, se la potenza necessaria non supera 10 W/m 2, il calore ancora richiesto può essere conferito tramite il sistema di ventilazione, come si può dimostrare per mezzo di un semplice calcolo. La capacità dell aria di trasportare calore che è di 0,33 Wh/(m 3 K). Il fabbisogno d aria fresca è di 30 m 3 per persona e ora. In un alloggio di 120 m 2 abitato da 4 persone, si devono quindi ricambiare ogni ora 120 m 3 d aria, cioè 1 m 3 /m 2. Ipotizzando che la temperatura dell aria in entrata debba essere alzata di 30 K si ottiene: 1 m 3 /m 2 30 K 0,33 Wh/(m 3 K) = 10 W/m 2. Le esperienze tedesche dimostrano che, in un edificio passivo, per raggiungere anche nei giorni più freddi, la temperatura desiderata (19-20 C), una potenza di 10 W/m 2 è più che sufficiente 1. A questo punto vorrei ricordare che le principali sorgenti di calore sfruttate negli edifici passivi sono il sole (finestre), le fonti interne (persone, illuminazione, apparecchiature), e l aria calda in uscita. L energia termica dell aria in uscita è recuperata tramite scambiatori di calore che la trasferiscono all aria fredda in entrata. Gli scambiatori possono essere a flusso incrociato o a flusso inverso, ma devono garantire un rendimento di almeno il 75 %. L aria in uscita contiene, inoltre, vapore acqueo che si è prodotto nell edificio. Raffreddando questo vapore fino ad una temperatura di 2 C, dall aria in uscita si può estrarre altra energia (il calore latente di condensazione). Il sistema può raggiungere complessivamente una potenza di 500-800 Watt. In ogni caso, per alzare la temperatura dell aria in entrata al livello desiderato occorrono ancora altre fonti di calore. Una fonte gratuita può essere il terreno. Facendo passare attraverso uno scambiatore interrato l aria fredda in entrata, che ha una temperatura di 2 C, questa si riscalda a 8-10 C. Nell Europa centrale, anche in giorni molto freddi, l aria fresca, passando per uno scambiatore interrato ad una profondità maggiore di 3 metri, assume una temperatura intorno ai 10 C 2. L effettivo calore che l aria fresca può assumere nello scambiatore interrato dipende dalla superficie e dalla lunghezza dello stesso. Per esigenze igieniche l aria fresca, prima di condurla nello scambiatore interrato, deve essere filtrata e si deve assolutamente evitare che si condensi nei tubi. Lo 1 Feist, W: Gestaltungsgrundlagen Passivhäuser, Darmstadt 2000, p. 45 2 Feist, W: Gestaltungsgrundlagen Passivhäuser, Darmstadt 2000, p. 43

3 scambiatore interrato è composto da una serie di tubi paralleli (da uno fino a cinque). Per ogni alloggio ne occorrono complessivamente tra i 12 e i 30 metri. L aria fresca così preriscaldata assume poi dell altro calore nello scambiatore del sistema di ventilazione, ma normalmente non raggiunge ancora la temperatura desiderata. Perciò nel sistema di ventilazione è spesso inserita anche una piccola pompa di calore con una potenza di 300-500 Watt che estrae altro calore dall aria in uscita. La pompa di calore deve essere installata in modo che l evaporatore si trovi nel canale dell aria in uscita e il condensatore in quello dell aria fresca, posto dopo lo scambiatore a flusso incrociato. Naturalmente sono pensabili anche altre soluzioni, per esempio l estrazione di calore dall acqua calda prodotta da un collettore solare. La realizzazione di questo sistema è abbastanza facile poiché l industria produce per gli edifici passivi apparecchi monoblocco che espletano tutte le funzioni, cioè ventilazione, riscaldamento e produzione d acqua calda. La capacità dei moduli di ventilazione varia tra 80 e 210 m 3 /h. Grazie all uso di motori che funzionano a corrente continua, il consumo d energia è minimo. La potenza specifica è compresa tra 0,3 e 0,45 Watt per metro cubo d aria trasportata all ora (m 3 /h). Negli apparecchi è integrata una minipompa di calore, che produce l energia termica necessaria per ottenere la temperatura d aria desiderata e l acqua calda sanitaria, nonché un serbatoio per contenerla. E possibile anche la combinazione con un collettore solare. La dimensione degli apparecchi non supera quella di un frigorifero con congelatore. Possibili disposizioni di scambiatori interrati Raffrescamento estivo Ciò che è stato descritto finora riguarda il regime invernale. In estate, invece, quando si tratta di raffrescare l aria prima di immetterla negli ambienti, il funzionamento del sistema è più semplice, perché già il massiccio involucro termico di un edificio passivo impedisce il riscaldamento delle strutture esposte al sole. Un surriscaldamento degli ambienti si può verificare solo quando l aria calda penetra dall esterno attraverso le finestre aperte. In un edificio passivo, dotato di un sistema di ventilazione collegato ad uno scambiatore interrato, il raffrescamento è molto facile. Per raffrescare gli ambienti dell edificio basta far passare l aria esterna per lo scambiatore interrato dove essa cede parte del suo calore al terreno e si

4 raffredda. Poiché in estate l aria interna non deve avere una determinata temperatura come in inverno e una temperatura interna inferiore di circa 5 K rispetto a quella esterna procura già una sensazione di fresco, l aria così raffreddata può essere immessa negli ambienti. Questo sistema di raffrescamento è molto antico, infatti, lo troviamo anche in alcune ville rinascimentali dove, in estate, l aria esterna spinta dal vento, prima di penetrare negli ambienti, attraversa delle grotte e dei cunicoli naturali dove si raffredda 3. Nello scambiatore interrato avviene in pratica la stessa cosa. Dalle esperienze fatte risulta che uno scambiatore interrato sia più efficace in estate che in inverno. A questo riguardo riporto un esempio 4 : In un nuovo edificio amministrativo ad Esslingen (Germania) che ha un fabbisogno termico di 117 MJ/m 2 a (pari a 32,5 kwh/m 2 a), lo scambiatore interrato copre circa il 9 % dell energia necessaria per il riscaldamento invernale (9224 kwh), ma più importante è il suo contributo al raffrescamento estivo. Esso copre il 23 % dell energia necessaria, mentre il restante 77 % si ottiene dal raffrescamento notturno del sistema di ventilazione. Così la temperatura estiva non supera mai i 28 C, nemmeno all ultimo piano dell edificio. Questo non sarebbe però possibile senza il sofisticato sistema di ombreggiatura montato sulla facciata interamente vetrata. Le temperature dell aria misurate all uscita dello scambiatore interrato sono le seguenti: in inverno > 5 C; in estate < 20 C. In inverno, ad una temperatura esterna di 0 C, l impianto richiede una potenza di 20 kw per il riscaldamento; mentre in estate, quando la temperatura esterna è di 25 C, la potenza richiesta per il raffrescamento si riduce a 15 kw, ma a temperature più alte può aumentare fino a 30 kw. L esempio dimostra che si può ottenere un alto comfort climatico anche senza i normali impianti di refrigerazione. Il riscaldamento, e rispettivamente il raffrescamento mediante il sistema di ventilazione, non piace a molti progettisti e utenti perché temono che le correnti d aria possano causare fastidi. Il raffrescamento (o il riscaldamento) degli ambienti si può ottenere però anche raffreddando (o riscaldando) le strutture dell edificio. In un sistema di riscaldamento a pavimento può circolare acqua calda in inverno e acqua raffreddata in estate (ma non si avrebbe deumidificazione). In un edificio passivo, dotato solo di un sistema di ventilazione, si potrebbe pensare a un raffreddamento delle strutture facendo passare l aria fredda, per esempio, in un intercapedine inserita nelle pareti divisorie. Questo sistema è stato applicato con successo in un palazzo residenziale di Friburgo in Germania. A questo punto si può affermare che gli scambiatori interrati rappresentano un ottima soluzione quando si tratta non solo di riscaldare un edificio in inverno, ma anche di raffrescarlo in estate, cosa indispensabile in molte regioni del Centro e del Sud Italia. Ricambio d aria Un altro aspetto che riguarda il sistema di ventilazione è quello del tasso di ricambio d aria. Nella letteratura specializzata tedesca è normalmente indicato un tasso di ricambio d aria di 0,4/h. Questo tasso è stato fissato in riferimento all altezza usuale di 2,50 m delle abitazioni. Un alloggio tedesco di 120 m 2 ha quindi un volume d aria di 300 m 3. Calcolando un fabbisogno d aria fresca di 30 m 3 per persona e ora, in un alloggio abitato da quattro persone si devono ricambiare circa 120 m 3 d aria all ora; si comprende quindi un tasso di ricambio richiesto pari a 0,4. Questo tasso di ricambio è ritenuto necessario anche per asportare l umidità che si forma all interno, quando le temperature esterne salgono sopra i 10 C. Questo problema è però meno risentito negli edifici passivi, perché ad una temperatura 3 Il sistema è brevemente descritto in: Gallo, C. (a cura di): Architettura bioclimatica, ENEA 1995. 4 Humm, O.: Nachhaltigkeit als ökologisches Postulat, in SIA Nr. 43, 27.10.2000, S. 940-942

5 esterna di 10 C non si deve più fornire calore tramite il sistema di ventilazione e si possono tranquillamente aprire le finestre. Secondo le norme italiane, l altezza minima degli ambienti abitati è di 2,70 m. Per ottenere un ricambio d aria corrispondente a 30 m 3 per persona e ora, un tasso di 120 m 3 / (120 m 2 2,70 m) = 0,37 dovrebbe essere sufficiente. A proposito delle finestre Le finestre di un edificio passivo devono soprattutto procurare la quantità d energia solare necessaria a controbilanciare le perdite giornaliere di calore e, magari, qualche apporto solare in più. Per soddisfare questo requisito, le finestre degli edifici passivi dell Europa centrale devono avere una trasmittanza termica U di 0,8 W/(m 2 K) e una trasmittanza solare totale g = 0,54. Un valore U di 0,8 W/(m 2 K) significa che, durante i 225 giorni del periodo di riscaldamento, per 1 m 2 di finestra, si perdono circa 67 kwh. Un valore g = 0,54 significa invece che i vetri delle finestre fanno passare circa il 54 % della luce incidente. Il bilancio energetico per 1 m 2 di finestra si presenta quindi così: Perdite di calore: 0,8 1,0 84 = 67 kwh/(m 2 a) dove: 0,8 è il valore U w della finestra 1,0 è il fattore di riduzione 84 sono i gradi ore (in migliaia) riferiti al periodo di riscaldamento. Apporti lordi: 0,45 0,54 370 = 90 kwh/(m 2 a) dove: 0,45 è il fattore di riduzione 0,54 è la trasmittanza solare (valore g) del vetro 370 è la radiazione globale su superfici verticali durante il periodo di riscaldamento (kwh/m 2 a) Gli apporti netti sono quindi: 90 67 = 23 kwh/(m 2 a) = 26% degli apporti lordi. Diversa è la situazione in Italia: il periodo di riscaldamento è meno lungo, il numero medio dei gradi ore è di 60.000 e non di 84.000 come in Germania, e gli apporti solari sono più consistenti. Nell Italia centrale, nel periodo di riscaldamento, gli apporti solari su superfici verticali esposte a Sud sono 520 kwh/(m 2 a), a fronte delle 370 della Germania. Nell Italia centrale, usando delle finestre con le stesse caratteristiche di quelle usate in Germania, queste ci procurerebbero apporti netti di 78 kwh/(m 2 a), ossia il 62% degli apporti lordi, come dimostra il seguente calcolo: (0,45 0,54 520) - (0,8 1,0 60) = 78 kwh/(m 2 a) Volendo ottenere apporti netti nella misura del 25-30 per cento di quelli lordi, una percentuale ragionevole, sarebbero già sufficienti finestre con un valore U W = 1,5 W/m 2 K, come dimostra il seguente calcolo: (0,45 0,54 520) - (1,5 1,0 60) = 36 kwh/(m 2 a) = 28-29% degli apporti lordi. Finestre di un valore U W = 1,5 W/(m 2 K) sono quindi già sufficienti a produrre, in inverno, un saldo energetico positivo, hanno inoltre anche un prezzo notevolmente

6 minore. Non ha quindi senso usare in edifici passivi italiani delle finestre con U = 0,8 W/m 2 K. La materia è stata trattata dall autore più esplicitamente nel recente libro Edifici passivi. Standard Requisiti Esempi, Alinea Firenze 2002. 22,00 Perugia, gennaio 2002 Dipl. Ing. Uwe Wienke, Architetto SIA