REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE

Documenti analoghi
CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 18 OTTOBRE 2017, N.

Cassazione Penale, Sez. 4, 28 marzo 2011, n Disturbo ansioso-depressivo misto: Mobbing

Cassazione, n /10: Trasporto di rifiuti non autorizzato

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 24 OTTOBRE 2012, N.

Cass. 3613/2013: Violazione amministrativa commessa da minore di anni diciotto.

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

L'assoggettabilità Irap del consulente informatico

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE TERZA SEZIONE CIVILE. Dott. MARIA MARGHERITA CHIARINI - Presidente -

Cassazione Penale, Sez. 4, 29 marzo 2011, n Guida di una betoniera e obbligo di formazione

Cassazione civile, sezione seconda, sentenza n.4825 del 11/03/2016 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cass.11615/2015. Riduzione dei compensi professionali: deve essere motivata.

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

CASSAZIONE PENALE - SEZ. III - SENTENZA DEL 3 APRILE 2019 N.

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 febbraio 2011, n Impastatrice non idonea ai fini della sicurezza

Cassazione Penale, Sez. 3, 27 aprile 2011, n Responsabilità del

Cass. 3724/2013. Compensazione delle spese: illegittima in mancanza di gravi ed eccezionali motivi.

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58

Opposizione a precetto ex art. 615 c.p.c.

SEZIONE PRIMA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 9 GENNAIO 2018 N.

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Suprema Corte di Cassazione sezione III penale sentenza 18 ottobre 2016, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

dirittifondamentali.it stato di bisogno obblighi di assistenza art. 570 c.p. riduzione assegno di mantenimento

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Cass. 2262/2013. Sanzioni Amministrative. Notifica a mezzo posta privata: nullità

Sistema penitenziario: la scelta della più invasiva misura della perquisizione con. denudamento deve essere motivata e controllabile

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 APRILE 2013, N.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cassazione penale sez. V, 28/09/2012 nr

Cass. SS.UU /2009: Termini processuali. Appello. sentenza pubblicata nel periodo feriale

Cessazione di efficacia del precetto Contratti obbligazioni Solidali Esecuzione Forzata

La quietanza di pagamento rilasciata dal debitore al terzo pignorato può essere opposta al creditore procedente solamente a condizione che abbia, ai

/ ORIGINALE

Cass. civ. Sez. III, , n Risarcimento del fermo Tecnico e Rimborso IVA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE. Composta dagli Ill.mi Sigg.

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE. Cass /2009. Spese di CTU: solidarietà tra le parti. Scritto da Francesco Annunziata Giovedì 20 Marzo :17

18455/11 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Cass /09: Il Ricorso al Prefetto preclude l'emissione della Cartella esattoriale

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti

Cass /2018. Casella piena: la notifica PEC è valida. Scritto da Francesco Annunziata Mercoledì 23 Maggio :54

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO SEZIONI UNITE CIVILI. Dott. GIOVANNI CANZIO - Primo Presidente - SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 MAGGIO 2014, N : le condizioni che rilevano per qualificare un veicolo fuori uso.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA PENALE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione Sezione Lavoro civile

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

SESTA SEZIONE CIVILE 1. Dott. LUIGI MACIOCE - Consigliere - Re P. Dott. STEFANO SCHIRO' - Consigliere - ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Cass /2010. Violazione art. 126 bis del CdS: competenza per territorio

Cass /2011: il preavviso di fermo è impugnabile davanti al Giudice di Pace

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE

- controlicorrente - avverso la sentenza n. 920/2010 della CORTE D'APPELLO di SALERNO del , depositata il 13/10/2010; udita la relazione dell

Corte di Cassazione, Sezione 5 penale. Sentenza 5 giugno 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 13 OTTOBRE 2017, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione Sezione sesta penale. (Sentenza 8 agosto 2013, n )

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Interesse a ricorrere ad una procedura pubblica

Cass /2015. Insidia stradale. Nessun risarcimento per la caduta in una buca sulla strada di casa

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE. Presidente Consigliere Consigliere Consigliere - Rel. Consigliere ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 3

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Avvocato: avverse condizioni meteo non giustificano il legittimo impedimento

RE P UBBLICA ITALIAN A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COR TE SUP REMA DI CAS SAZIONE R.G.N. 2750/2014 SEZIONE LAVORO SENTENZA. contro

Deposito incontrollato di fresato

In tema di silenzio amministrativo, fra silenzio rigetto e silenzio inadempimento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - Sentenza 11 luglio 2014, n

Fatto SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Cassazione penale, n /10. Urbanistica, DIA, difformità parziale e regime sanzionatorio

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE PENALE SENTENZA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 29 GENNAIO 2016, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

VI-2 SEZIONE CIVILE. - Presidente Rep. - Consigliere C.C.15/9/2015. CARUSO Assunta, DEL GROSSO Michele e VANGELI Avv. Pietro,

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SESTA SEZIONE CIVILE - 3 composta dai signori magistrati: dott. Adelaide AMENDOLA dott. Lina RUBINO

Cass /2014. Compenso al CTU: chi lo paga? Scritto da Francesco Annunziata Martedì 11 Novembre :40

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2015. Nota spese: la riduzione deve essere motivata.

Cass., Sez. III, Sent., 30 novembre 2018 n

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. legale rappresentante pro tempore, e. in proprio, elettivamente domiciliati in ROMA, VIA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 5 MAGGIO 2016, N.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 17 NOVEMBRE 2017, N.

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO PRIMA SEZIONE CIVILE SENTENZA. MARTIGNETTI S.R.L. (C.F ), in persona

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MILO Nicola - Presidente Dott. LEO G. - Consigliere Dott. CITTERIO Carlo - Consigliere Dott. BASSI A. - Consigliere SEZIONE SESTA PENALE Dott. PATERNO' RADDUSA B. - rel. Consigliere ha pronunciato la seguente: sul ricorso proposto da: (OMISSIS) N. IL (OMISSIS); (OMISSIS) N. IL (OMISSIS); SENTENZA avverso l'ordinanza n. 25/2013 CORTE APPELLO di LECCE, del 03/01/2014; sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. PATERNO' RADDUSA BENEDETTO; lette le conclusioni del PG Dott. GAETA Pietro, che ha concluso per l'inammissibilita' del ricorso. RITENUTO IN FATTO E DIRITTO 1. Con decreto divenuto definitivo il 10 ottobre 2012, la Corte di Appello di Lecce ha disposto la confisca di prevenzione relativa ad alcuni beni immobili in testa a (OMISSIS) ma ritenuti nella disponibilita' sostanziale di (OMISSIS). 1

nel provvedimento impugnato, relativa al difetto di legittimazione del (OMISSIS) stesso per la ritenuta assenza di un interesse qualificato sotteso alla proposta impugnazione. La aspecificita' del ricorso in parte qua non puo' dunque che radicare l'inammissibilita' del gravame con riferimento alla posizione del (OMISSIS). 6. A soluzione non diversa si perviene guardando alla posizione della terza interessata. Volendo prescindere dalla pur radicale considerazione della non comprovata presenza di una procura speciale in capo al difensore che ha direttamente proposto il ricorso nell'interesse della terza interessata ( sul tema da ultimo cfr Sez. 6, n. 17938 del 12/02/2014 - dep. 29/04/2014, Stifani e altri, Rv. 259000), emerge con evidenza l'infondatezza dell'assunto sotteso al ricorso. Sul piano della addotta violazione di legge non puo' non rimarcarsi come anche per la ricorrente, in linea con la decisione impugnata e con l'orientamento costantemente tracciato sul tema da questa Corte (cfr da ultimo Sez. 2, n. 41507 del 24/09/2013 - dep. 08/10/2013, Auddino e altro, Rv. 257334) la revoca "ex tunc", a norma della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, articolo 7, comma 2, del provvedimento di confisca deliberato ai sensi della Legge 31 maggio 1975, n. 575, articolo 2 ter, comma 3, (non essendo ratione temporis applicabili alla specie le disposizioni del Decreto Legislativo n. 159 del 2011), deve ritenersi un rimedio straordinario, che si muove nello stesso ambito della revisione del giudicato penale di condanna, e che, dunque, deve fondarsi su acquisizioni probatorie dotate di decisiva novita' rispetto al materiale gia' acquisito e valutato in occasione del procedimento di prevenzione coperto dal giudicato. La decisione impugnata mostra di fare puntuale e coerente applicazione di tale principio laddove si evidenzia che la consulenza allegata a sostegno della istanza di revoca che occupa il Collegio, in altro non si sostanziava se non in una mera rielaborazione, favorita da una lettura tecnica di supporto, dei medesimi dati fattuali gia' considerati in precedenza nel corso del procedimento di prevenzione e ritenuti, con valutazione di segno negativo non modificabile perche' coperta dal giudicato, non funzionali al fine probatorio perseguito, id est quello della affermata 3

2. Proposto e terza interessata hanno chiesto la revoca del decreto di confisca ai sensi della Legge n. 1423 del 1956, articolo 7, istanza rigettata prima dal Tribunale di Brindisi e poi, con il provvedimento in epigrafe oggetto dell'odierno ricorso, dalla Corte di Appello di Lecce. Tanto sul presupposto della assenza di prove nuove e diverse da quelle vagliate nel corso del giudizio di prevenzione destinate a mettere in discussione il giudicato caduto sulla confisca in oggetto. 3. Propongono ricorso, tramite il difensore fiduciario e nelle rispettive qualita' processuali, il (OMISSIS) e la (OMISSIS); e, muovendo dalla indicazione di principio tracciata dai giudici del merito in ordine alla possibilita' di procedere alla revoca dell'ablazione di prevenzione laddove alla relativa istanza vengano allegate prove nuove e diverse rispetto a quelle presenti e vagliate nel giudizio sfociato nella confisca, alla stregua di quanto accade nel giudizio di revisione ex articolo 630 c.p.p., evidenziano: che nel caso tale novita' andava ascritta alla consulenza tecnica di parte relativa alla elaborazione dei dati contabili acquisiti in atti, destinata a comprovare la libera disponibilita' in capo alla (OMISSIS) della provvista finanziaria utile alle acquisizioni oggetto di ablazione; che proprio l'assenza di un accertamento tecnico in tal senso effettuato nel corso del procedimento (sia con consulenza disposta dal Pm che con perizia autorizzata dal Tribunale) colorava di novita' e decisivita' l'allegazione probatoria sottesa alla indicata revoca. 4. I ricorsi sono inammissibili per piu' ordini di ragioni. 5. In termini di marcata assorbenza del relativo tema pregiudiziale, certamente lo si deve ritenere tale quello proposto nell'interesse del (OMISSIS). Il gravame, nella parte immediatamente riferibile al proposto, manca infatti di qualsivoglia enunciazione critica rispetto alla pregiudiziale considerazione, contenuta 2

nel provvedimento impugnato, relativa al difetto di legittimazione del (OMISSIS) stesso per la ritenuta assenza di un interesse qualificato sotteso alla proposta impugnazione. La aspecificita' del ricorso in parte qua non puo' dunque che radicare l'inammissibilita' del gravame con riferimento alla posizione del (OMISSIS). 6. A soluzione non diversa si perviene guardando alla posizione della terza interessata. Volendo prescindere dalla pur radicale considerazione della non comprovata presenza di una procura speciale in capo al difensore che ha direttamente proposto il ricorso nell'interesse della terza interessata ( sul tema da ultimo cfr Sez. 6, n. 17938 del 12/02/2014 - dep. 29/04/2014, Stifani e altri, Rv. 259000), emerge con evidenza l'infondatezza dell'assunto sotteso al ricorso. Sul piano della addotta violazione di legge non puo' non rimarcarsi come anche per la ricorrente, in linea con la decisione impugnata e con l'orientamento costantemente tracciato sul tema da questa Corte (cfr da ultimo Sez. 2, n. 41507 del 24/09/2013 - dep. 08/10/2013, Auddino e altro, Rv. 257334) la revoca "ex tunc", a norma della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, articolo 7, comma 2, del provvedimento di confisca deliberato ai sensi della Legge 31 maggio 1975, n. 575, articolo 2 ter, comma 3, (non essendo ratione temporis applicabili alla specie le disposizioni del Decreto Legislativo n. 159 del 2011), deve ritenersi un rimedio straordinario, che si muove nello stesso ambito della revisione del giudicato penale di condanna, e che, dunque, deve fondarsi su acquisizioni probatorie dotate di decisiva novita' rispetto al materiale gia' acquisito e valutato in occasione del procedimento di prevenzione coperto dal giudicato. La decisione impugnata mostra di fare puntuale e coerente applicazione di tale principio laddove si evidenzia che la consulenza allegata a sostegno della istanza di revoca che occupa il Collegio, in altro non si sostanziava se non in una mera rielaborazione, favorita da una lettura tecnica di supporto, dei medesimi dati fattuali gia' considerati in precedenza nel corso del procedimento di prevenzione e ritenuti, con valutazione di segno negativo non modificabile perche' coperta dal giudicato, non funzionali al fine probatorio perseguito, id est quello della affermata 3

disponibilita' finanziaria della terza interessata quanto alla libera acquisizione dei cespiti confiscati. Anche in parte qua il ricorso denunzia la sua evidente inconferenza. Corretto il principio in diritto sotteso alla pronunzia adottata e qui contrastata, l'unica contestazione utile a legittimare il ricorso in cassazione poteva essere quella della assenza di motivazione (perche' graficamente insussistente o solo apparentemente presente) sui profili di novita' fattuale sottesi all'elaborato tecnico di parte allegato, non acquisiti nel procedimento originario e destinati a rivisitare l'intero portato della valutazione gia' operata caduta su tale elemento essenziale del giudizio (la riferibilita' sostanziale dei beni oggetto di ablazione al proposto piuttosto che alla terza interessata). Tanto non si rinviene in alcun modo nel gravame che, per contro, senza contrastare l'affermazione in forza alla quale i dati riletti nella consulenza allegata finiscono per coincidere con quelli gia' presenti e vagliati nel precedente giudizio, lega incoerentemente il requisito della novita' alla assenza, in quella pregressa sede processuale, di un elaborato tecnico di tal fatta, disposto d'ufficio in forma di perizia o acquisito su iniziativa delle parti interessate: evenienza, questa, frutto delle scelte operate nella precedente occasione processuale, che andavano, se del caso, contrastate attraverso gli ordinari rimedi impugnatori previsti dal rito e che giammai puo' oggi legittimare il presupposto di indefettibile novita' utile a fondare la revisione della decisione, coperta dal giudicato, caduta sulla confisca, sulla base di diverse valutazioni comunque attinenti il medesimo perimetro fattuale di riferimento. 7. Alla inammissibilita' dei ricorsi segue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma, liquidata in via equitativa, determinata come da dispositivo. P.Q.M. Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e ciascuno a quella della somma di euro 1000 in favore della cassa delle ammende. Roma, 19.12.2014 4

5