Il finanziamento della Chiesa, il diritto pubblico ecclesiastico e la comunicazione come temi centrali

Documenti analoghi
1 Adeguamento della chiave per la determinazione dei contributi per la RKZ e per migratio

1 Intensificazione delle attività nel campo della comunicazione e delle relazioni pubbliche

Chiesa. persone. 3 milioni. Perché uniti siamo più efficienti. Per la. Per le. Vita ecclesiastica nella Svizzera

SACRIFICIO QUARESIMALE Organizzazione di cooperazione internazionale dei cattolici della Svizzera

Chiesa. persone. Per la. Per le. Poiché uniti siamo più efficienti. Ritratto

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

RAPPORTO ANNUALE 2015

RAPPORTO ANNUALE 2016

Iniziativa parlamentare Aumento dei contributi ai gruppi parlamentari per la copertura dei costi delle loro segreterie

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

R E G O L A M E N T O. concernente. la formazione delle persone impiegate nel settore dello stato civile (Regolamento sulla formazione ASUSC)

Pilotaggio, garanzia della qualità e attuazione di fide dal 2017

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

II. Organizzazione. 1. Conferenza specializzata

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

STATUTI DELLA FONDAZIONE PRO JUVENTUTE

Organizzazione mantello della comunicazione commerciale

Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani (CSFTG) Rapporto di gestione 2013

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

DECISIONE N.486 MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE DEL BILANCIO DELL ORGANIZZAZIONE

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Tariffa comune C

Speciale Giornata Missionaria

Tariffa comune C

A relazione dell'assessore Vignale: Premesso che:

Regolamento Forum Permanente per la Partecipazione e lo Sviluppo Locale del Comune di Collesalvetti

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

DECISIONE N.724 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA DEL 2006 (ASRC 2006)

Ordinanza sull organizzazione del Politecnico federale di Losanna

Nuove modalità di erogazione e rendicontazione delle somme 8xmille di competenza di ciascuna Diocesi

SERVIZIO NAZIONALE PER L EDILIZIA DI CULTO. Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della C.E.I. per l edilizia di culto

DIOCESI DI LIVORNO STATUTO CONSULTA DIOCESANA AGGREGAZIONI LAICALI

Statuto. della Conferenza dell Aia di Diritto Internazionale Privato. Emendamento del 30 giugno 2005 RS 0.201; RU (testo consolidato)

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

Diocesi di Tivoli STATUTO

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE

I. Nome, scopi e attività della società

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

FÉDÉRATION SUISSE INLINE HOCKEY FEDERAZIONE SVIZZERA INLINE HOCKEY SCHWEIZERISCHER INLINE HOCKEY VERBAND SWISS INLINE HOCKEY FEDERATION

tenendo conto degli esiti dei Dibattiti annuali sull attuazione del Codice di condotta, tenutisi nel 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016,

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

STATUTI. della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica. Scopi

DIOCESI DI CASERTA Ufficio Economato

Iniziativa popolare «Sì all abolizione del canone radiotelevisivo (Abolizione del canone Billag)»

STATUTO DEGLI ORGANISMI AMMINISTRATIVI DELLA MSSIONE CATTOLICA ITALIANA DEL NORD VAUDOIS

SISTRA Federazione Professionale Svizzera per la Sicurezza sulle Strade STATUTO

ATTO NORMATIVO DIOCESANO 1

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

RIEPILOGO PER VOCE SINTETICO

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

Convegno di maggio. Formazione professionale. Mercoledì, 25 maggio 2011 Kursaal Berna

KARL LEHMANN NATALE. La forza di una festa disconosciuta. Queriniana

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO DI PARTECIPAZIONE E RAPPRESENTANZA

Vista d insieme sul probabile contenuto del nuovo concordato sul settore delle scuole universitarie

Statuti CERT Chiesa evangelica riformata nel Ticino

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

Attività e risultati del 2014 dati di sintesi 28 luglio 2014

Guida al Movimento Lavoratori

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DI QUARTIERE

I compiti amministrativi del Direttore Diocesano Caritas

Statuti. Statuti del 01 luglio 2014

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

Regolamento della Commissione per l Aggiornamento e la Specializzazione Professionale

R E G I O N E L A Z I O

Conferenza Episcopale della Regione Ecclesiastica Lazio Regolamento 19 ottobre 1999 Rivista diocesana di Roma, 1999, pp

Pianificazione Pastorale in ambito migratorio

Regolamento della Commissione Regionale per la Liturgia

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Accordo intercantonale nel settore delle scuole universitarie svizzere (concordato sulle scuole universitarie)

STATUTO. Costituzione

Regolamento d'organizzazione dei corsi interaziendali delle professioni di lattoniere e d'installatore

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

PREMIO PER L INNOVAZIONE DEL SISTEMA

programma di attività 2011

Giustizia 2018 La riforma in ambito giudiziario

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI DELL UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E MASATE

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

COMUNE DI GOSALDO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA STIPULA E LA GESTIONE DEI PATTI DI GEMELLAGGIO

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Manifesto Interreligioso dei Diritti nei Percorsi di Fine Vita

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE MISSIONI CATTOLICHE DI LINGUA ITALIANA IN SVIZZERA

ANALISI DEL CONTESTO DEL PIANO INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

REGOLAMENTO DELLA SEZIONE OFTAL SARDEGNA

Transcript:

La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera (Conferenza centrale o RKZ) è l associazione delle organizzazioni ecclesiastiche cantonali. Sotto la direzione del suo presidente Hans Wüst (SG) l Assemblea plenaria si è riunita tre volte nel 2013: il 15/16 marzo a Delémont, il 21/22 giugno a Saint- Maurice (VS) e il 29/30 novembre a Zurigo. Il finanziamento della Chiesa, il diritto pubblico ecclesiastico e la comunicazione come temi centrali Nel quadro del progetto rivolto al futuro «RKZ 2015» la Conferenza centrale ha riveduto i propri statuti già nel 2007. In tale occasione essa ha istituito tre commissioni permanenti: la Commissione delle finanze, la Commissione per il diritto pubblico ecclesiastico e il diritto attinente alla religione e la Commissione per la comunicazione e le relazioni pubbliche. Nell anno 2013 si è rivelato che la scelta operata dalla RKZ è stata strategicamente giusta e corretta. Nell ambito del finanziamento della Chiesa la RKZ ha deciso, unitamente alla Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) e al Sacrificio quaresimale (SQ), una nuova ripartizione degli oneri per quanto riguarda il finanziamento delle attività pastorali a livello nazionale al fine di alleggerire il Sacrificio quaresimale; la RKZ ha messo in atto, unitamente agli altri partner nel settore del cofinanziamento, un programma di risparmio molto incisivo, che riduce le spese per le istituzioni a livello nazionale e sul piano linguistico regionale da 9,3 milioni (2012) a 8,55 milioni (2014); il Segretariato generale della RKZ ha pubblicato in tedesco, francese e italiano un libro riguardante Il finanziamento pubblico della Chiesa cattolica in Svizzera che presenta Cifre, nessi e prospettive per il futuro ed è stato messo a disposizione a molti membri delle organizzazioni ecclesiastiche. Nell ambito del diritto pubblico ecclesiastico la RKZ si è occupata del «Vademecum per la cooperazione fra la Chiesa cattolica e le Corporazioni di diritto pubblico ecclesiastico nella Svizzera, che è stato elaborato da una commissione di esperti della Conferenza dei vescovi svizzeri; la RKZ ha sostenuto, in collaborazione con la Federazione delle chiese protestanti della Svizzera, quei Cantoni in cui sono state promosse delle iniziative popolari per l abolizione dell imposta di culto delle persone giuridiche, grazie al finanziamento di uno studio che ha messo in luce in modo differenziato la situazione legale e la dottrina giuridica su questo tema. Nell ambito della comunicazione la RKZ ha organizzato un convegno specializzato per le persone addette all informazione nelle corporazioni ecclesiastiche cantonali, nelle diocesi e in altre istituzioni interessate, che si è occupato del modo in cui le istituzioni e le imprese strutturate in modo federalistico e decentralizzato possano agire sul piano della comunicazione di fronte alla mobilità sempre maggiore, che si accompagna anche a un crescente mutamento dei valori e della comunicazione; importanti sono state in questo caso le cognizioni acquisite anche per la comunicazione in ambito ecclesiastico; i delegati della Conferenza centrale hanno deciso di rafforzare la comunicazione della RKZ, in modo che essa si presenti in modo più conciso e efficiente come una comunità di solidarietà energica e dinamica ; i membri delle corporazioni ecclesiastiche, delle autorità dei Comuni parrocchiali e i responsabili della pastorale vanno convinti che i contributi alla RKZ non sono mezzi finanziari persi per

2 la Chiesa locale, ma denaro ben investito; proprio in tempi in cui vieppiù scarseggiano i mezzi finanziari, assumono importanza sempre maggiore le forze e le istituzioni operanti a livello nazionale e sul piano linguistico regionale, generando impulsi nel campo della pastorale e mettendo in evidenza l operato della Chiesa nella società. «Il miglior modo per prevedere il futuro e quello di forgiarlo» (Willy Brandt) In occasione della sua prima Assemblea plenaria a Delémont, che ha avuto luogo nel segno delle dimissioni di papa Benedetto XVI e della sorprendente nomina di papa Francesco, la RKZ si è occupata di dieci tesi rivolte al futuro, che il presidente della RKZ, Hans Wüst, ha sintetizzato con il motto tratto da una celebrazione liturgica: «Chi non si apre al futuro, abusa del presente e disprezza il passato». Le seguenti tesi hanno riscosso il maggior consenso: Per quanto riguarda i mezzi finanziari e le risorse personali non si può mirare a una crescita; anche solo il mantenimento dello status quo va considerato un successo, in un prossimo futuro la loro diminuzione sarà la regola. Il sostegno della Chiesa nella società è in calo, l appoggio dello Stato nei confronti della Chiesa perde d importanza. La fede e l appartenenza alla Chiesa già ai nostri giorni non si conservano e non si trasmettono automaticamente; a maggior ragione ciò sarà il caso in futuro. I delegati hanno manifestato particolare simpatia per un undicesima tesi formulata da un gruppo di lavoro in particolare come risposta all appoggio sempre meno consistente da parte della società: «La Chiesa deve poggiare su due pilastri equivalenti: il pilastro della pastorale e quello del diritto pubblico ecclesiastico.» In questo contesto «equivalente» non significa «identico», ma ha a che fare con stima, considerazione e reciproco riconoscimento. Ci vuole un azione comune Il «Vademecum» elaborato da una commissione d esperti della Conferenza dei vescovi svizzeri in riguardo alla collaborazione fra la Chiesa cattolica e le corporazioni ecclesiastiche di diritto pubblico ha sollevato dopo le vacanze estive un polverone nei mezzi di comunicazione e nella Chiesa stessa. Se ne è parlato per il fatto che il documento dei vescovi è stato emanato come incarico «da attuare» ed è diventato di dominio pubblico senza che le corporazioni ecclesiastiche direttamente interessate in larga misura fossero state preventivamente informate, né tantomeno fossero state coinvolte nella sua elaborazione. Talune dichiarazioni e richieste in esso contenute sollevano anche determinate questioni. Alla RKZ preme dunque che il valore e l importanza del documento non vengano relativizzati unicamente dal profilo informale. Occorre piuttosto che la Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) dichiari formalmente che si tratta di uno «strumento di lavoro» e non di un incarico «da attuare». Su questa base e nel contesto di una collaborazione vincolante, la RKZ è pronta ad affrontare un dialogo costruttivo per quanto riguarda i necessari miglioramenti da realizzare all interno del «sistema duale». Essa auspica inoltre il rilascio di direttive per la comunicazione interna e esterna da parte della CVS e delle diocesi; esse devono essere in grado di garantire una discussione oggettiva e costruttiva delle questioni riguardanti il diritto pubblico ecclesiastico negli organi d informazione e nell opinione pubblica. Il fatto che anche la Conferenza dei vescovi svizzeri sia interessata a un rafforzamento del colloquio e della collaborazione si manifesta nella sua disponibilità a consolidare e approfondire il dialogo. Oltre alle

3 forme di collaborazione già instaurate e praticate finora, hanno avuto luogo due colloqui con le delegazioni della RKZ e della CVS e un incontro delle due presidenze. Questi contatti istituzionalizzati vanno continuati. Aumento del credito di cofinanziamento per un importo di 700 000 franchi in tre anni Fin dalla sua istituzione la RKZ è attiva in collaborazione con il Sacrifico quaresimale (SQ) nell ambito del finanziamento di compiti a livello nazionale e sul piano linguistico regionale e si è assunta nel corso dei decenni sempre maggiore responsabilità. Affinché il SQ possa ridurre nei prossimi anni il suo impegno a favore delle attività interne, senza che di riflesso le attività sul piano nazionale su quello linguistico regionale vengano eccessivamente limitate e indebolite, occorre che i membri della RKZ mettano a disposizione mezzi finanziari supplementari. La maggioranza delle corporazioni ecclesiastiche cantonali si è quindi dichiarata disposta di aumentare annualmente del 3% i propri contributi alla RKZ per gli anni dal 2014-2018. Anche in questo caso occorre realizzare ulteriori risparmi, ma perlomeno è possibile compensare una parte importante dei mezzi mancanti. In particolare i Cantoni confrontati con una situazione finanziaria poco florida e con iniziative politiche che mettono in discussione le imposte di culto, hanno sottolineato come l aumento previsto vada subordinato alla riserva che le condizioni quadro non peggiorino in misura sensibile. La disponibilità ad aumentare i contributi è stata inoltre abbinata a ulteriori premesse: la più importante riguarda la Conferenza dei vescovi svizzeri, cui si chiede apertura al dialogo e alla collaborazione. Le decisioni per il budget 2014 collegate a queste discussioni di principio hanno come conseguenza il fatto che il credito di cofinanziamento della RKZ vien aumentato nel giro di quattro anni (2012-2015) di circa 0.6 mio di franchi (9%). Maggiori contributi destinati a progetti innovativi malgrado la continua necessità di risparmio Il fatto che occorra ulteriormente risparmiare nel cofinanziamento di compiti a livello nazionale e sul piano linguistico regionale sta in relazione con il già menzionato calo dei contributi registrato dal Sacrificio quaresimale. Questi si sono ridotti dai 2,75 milioni di franchi nel 2011 a 1,6 milioni per il 2014. Gli organi competenti fanno fronte a questa pressione finanziaria non solo con la riduzione dei contributi, ma intendono concentrare gli sforzi e intensificarli sulle sfide più importanti. Dove i risparmi o le rinunce sono assolutamente necessari, vanno evitati nel limite del possibile i casi di durezza particolare. In tal senso i delegati hanno approvato sostanziali contributi per la riorganizzazione del segretariato generale della CVS, per il nuovo progetto in corso per la riorganizzazione delle attività mediatiche della Chiesa, nonché un contributo a Pro Filia, affinché essa possa garantire il finanziamento in proprio mediante la raccolta di fondi. Progetto media cattolici Centri per le attività mediatiche della Chiesa nelle regioni linguistiche con un incarico comune di base Già da molti anni gli organi competenti si occupano intensamente dell organizzazione e del finanziamento delle istituzioni operanti nel settore della comunicazione e dei media. I motivi di questa focalizzazione non sono solo di natura finanziaria, ma riguardano anche gli aspetti materiali: nel mondo dei media in rapida trasformazione, è di importanza fondamentale per la Chiesa (le Chiese) essere presente in modo adeguato. Nell ambito del progetto finanziato dalla RKZ le istituzioni cofinanziatrici si sono accordate su un

4 incarico comune di base. Esso comprende i settori dell informazione, della promulgazione, delle relazioni pubbliche e dei servizi. Occorre che i centri per le attività mediatiche siano aperti nei confronti dei partner, in particolare per la collaborazione ecumenica e la cooperazione con il service public, ma anche con i centri attivi nel settore privato. In sintonia con il postulato della convergenza ovunque invocato nel mondo della comunicazione, i contenuti mediali devono essere strutturati in modo da poter essere utilizzati dai diversi canali dell informazione (online, radio, TV, stampa scritta, social media ecc.), provvedendo pure a elaborare in modo adeguato le informazioni, affinché esse rispondano alle esigenze dei singoli mezzi che si occupano della loro diffusione. Progetto offerte di formazione Creazione di centri di competenza nelle regioni linguistiche Il Sacrificio quaresimale e la RKZ finanziano nella Svizzera tedesca e in quella romanda svariate istituzioni attive nel campo della formazione di base e del perfezionamento delle persone che lavorano in ambito ecclesiastico. Di fronte agli sviluppi che si registrano nel panorama della formazione (p.es. ampliamento delle scuole universitarie professionali, certificazione dei requisiti di qualità) e al cospetto della mancanza di personale qualificato per i compiti della pastorale, ma pure tenendo conto della necessità di ottenere dei risparmi e di utilizzare delle sinergie, i vescovi svizzeri e gli organi di cofinanziamento hanno deciso l attuazione del «Progetto offerte di formazione». Nel mese di marzo del 2013 tanto la Deutschschweizerische Ordinarienkonferenz (DOK), quanto la Conférence des ordinaires de la Suisse romande (COR), hanno presa la decisione di base per la creazione di un centro di competenza in ognuna delle regioni linguistiche, in grado di unire le forze, di gestire e coordinare le offerte di formazione e di garantirne la qualità. Ne va quindi di istituire nella Svizzera romanda un Centre catholique romand de formations en Eglise (CCRFE), che intende poter iniziare la sua attività all inizio dell anno pastorale 2014/2015. Nella Svizzera tedesca è previsto a partire dal 1 gennaio 2015 l inizio delle attività dell Interdiözesanes Bildungsinstitut (IBI). Parallelamente va organizzata una sorveglianza adeguata e un efficace controllo della qualità. Tanto nel campo dei media che in quello della formazione si colgono ora i frutti delle lunghe fatiche volte a «chiarire i compiti e a unire le forze», così come postulato e deciso nell anno 2005 nel rapporto «PaPrika» della CVS e degli organi di cofinanziamento. Nomine per il periodo di carica 2014-2015 In occasione delle nuove nomine per il prossimo periodo di carica, sono stati rieletti i membri della Presidenza che hanno ripresentata la propria candidatura. Entrano a far parte della Presidenza quali nuovi membri Benno Schnüriger, presidente del Synodalrat der Römisch-katholischen Körperschaft des Kantons Zürich e Luc Humbel, presidente dell Aargauer Landeskirche, mentre invece non fanno più parte della stessa Giorgio Prestele, Jean-Paul Brügger e Peter Niederberger. 30 dei 51 delegati all Assemblea generale sono membri di una commissione o rappresentano la RKZ in un altra istituzione, ciò che richiede loro un grande impegno, oltre alla partecipazione alle riunioni annuali. La Presidenza e il Segretariato generale sono loro riconoscenti, soprattutto poiché essi svolgono di regola il proprio incarico a livello nazionale in aggiunta al lavoro svolto in una corporazione ecclesiastica cantonale o in istituzioni diocesane; nemmeno va dimenticato che essi, almeno in parte, si assumono la carica a titolo onorifico.

5 Zurigo, 13 gennaio 2014 1130_20130108_JB_2013 Hans Wüst, presidente Daniel Kosch, segretario generale

6 Annesso 1 Composizione della Presidenza della RKZ 2014 2015 Hans Wüst, presidente Presidente dell Administrationsrat des Katholischen Konfessionsteils des Kantons St. Gallen Susana Garcia, vicepresidente e presidente della Commissione per la comunicazione e le relazioni pubbliche Segretaria generale della Fédération ecclésiastique catholique romaine du Canton de Vaud Luc Humbel, vicepresidente Presidente della Römisch-katholischen Landeskirche des Kantons Aargau Benno Schnüriger, presidente della Commissione per il diritto pubblico ecclesiastico e il diritto attinente alla religione Presidente del Synodalrat der Römisch-katholischen Körperschaft des Kantons Zürich vacante, assessore Daniel Kosch, segretario generale La lista completa degli organi della RKZ e dei consessi incaricati del cofinanziamento SQ/RKZ è pubblicata nel sito web della RKZ (www.rkz.ch > Indirizzi). Annesso 2 Alcune cifre indicative riguardanti le finanze della RKZ nel 2013 Entrate CHF Contributi delle organizzazioni ecclesiastiche cantonali 10 817 265 Altre entrate diverse 133 092 Uscite CHF Contributi alle organizzazioni cofinanziate 7 100 000 Finanziamento di compiti a livello nazionale migratio 1 76 000 Compiti della Fedération romande (FRCR) 386 250 Altri compiti della RKZ 395 641 Indennità per diritti d autore 509 147 Costi del personale del Segretariato generale/amministrazione dei progetti 464 314 Incremento del fondo progetti/accantonamenti 335 000 Utile d esercizio 5

7 Annesso 3 Contributi di cofinanziamento decisi nel 2013 per il 2014 Istituzione Contr. totale CHF Parte RKZ CHF Parte SQ CHF Direzione della Chiesa e istituzioni attive a livello nazionale CVS Segretariato e commissioni, Tribunale ecclesiastico interdiocesano, Justitia et Pax, migratio, nuovi movimenti religiosi, Consiglio svizzero delle religioni 2'716 000 2'330 000 386 000 2 123000 1'973 000 150 000 Istituto svizzero di sociologia pastorale 450 000 295 000 155 000 Federazione per la formazione cattolica degli adulti 45 000 25 000 20 000 Scuole cattoliche nella Svizzera 45 000 25 000 20 000 oeku Chiesa e ambiente 28 000 12 000 16 000 Comunità di lavoro interreligioso IRAS/COTIS 25 000 25 000 Formazione di base e formazione continua 1'160 000 1 025 000 135 000 Institut de formation aux ministères 265 000 205 000 60 000 Centre cath. romand de formations en Eglise 165 000 165 000 Centre cath. romand de formation permanente 70 000 70 000 Religionspädagogisches Institut RPI 165 000 132 500 32 500 Institut für kirchliche Weiterbildung IFOK 155 000 155 000 theologiekurse.ch 170 000 127 500 42 500 Università di Lucerna Musica 75 000 75 000 Progetto valutazione offerte di formazione 95 000 95 000 Attività mediatiche della Chiesa 2'620 000 2 063 000 557 000 Kath. Internationale Presseagentur KIPA 746 000 559 500 186 500 Centre catholique de Radio et Télévision 139 500 139 500 Association Catholink 84 000 84 000 Centro cattolico Radio e Televisione 252 000 189 000 63 000

8 Istituzione Contr. totale CHF Parte RKZ CHF Parte SQ CHF Katholischer Mediendienst 673 000 505 000 168 000 Accantonamento CCRT 418 500 418 500 Progetto nuovo indirizzo lavoro mediatico eccl. 307 000 307 000 Istituzioni specializzate regioni linguistiche 1'224 000 989 500 234 500 Centre romand de pastorale liturgique 150 000 150 000 Commission romande de catéchèse 25 000 12 500 12 500 Association biblique catholique 40 000 30 000 10 000 Groupe de coopération missionaire en Suisse 25 000 15 000 10 000 Centro Liturgia/Arte Sacra/Musica Sacra 42 000 42 000 Ufficio diocesano Istruzione e Catechesi 29 000 29 000 Associazione Biblica della Svizzera Italiana 6 000 6 000 Conferenza Missionaria della Svizzera Italiana 30 000 30 000 Liturgisches Institut der deutschspr. Schweiz + Fachstelle Kirchenmusik Fachzentrum Katechese der deutschsprachigen Schweiz 210 000 178 000 32 000 70 000 50 000 20 000 Katechetisches Zentrum Graubünden 10 000 10 000 Fachstelle Information Kirchliche Berufe 30 000 20 000 10 000 Bibelpastorale Arbeitsstelle SKB 165 000 100 000 65 000 Ökum. Arbeitsstelle für Gefängnisseelsorge 17 000 17 000 Deutschschweizer Fachstelle kirchliche Jugendarbeit 95 000 65 000 30 000 Sozialinstitut der kath. Arbeiterbewegung KAB 125 000 90 000 35 000 Clinical Pastoral Training (CPT) 25 000 25 000 Missionskonferenz der deutschen und rätoromanischen Schweiz 100 000 90 000 10 000 Projekt Fachausweis kirchliche Jugendarbeit 30 000 30 000

9 Istituzione Contr. totale CHF Parte RKZ CHF Parte SQ CHF Associazioni giovanili 545 000 307 500 237 500 Coord. romande de la pastorale de la jeunesse+ Centre romand des vocations Azione Cattolica Giovani e Pastorale giovanile diocesana 120 000 90 000 30 000 20 000 10 000 10 000 Jungwacht Blauring Schweiz 270 00 140 000 130 000 Verband kath. Pfadfinder und Pfadfinderinnen 70 000 35 000 35 000 Deutschschweizerische Arbeitsgruppe MinistrantInnen-Pastoral 65 000 32 500 32 500 Associazioni per adulti 270 000 220 000 50 000 Communauté Romande de l Apostolat des Laïcs 40 000 40 000 Schweizerischer Katholischer Frauenbund 200 000 150 000 50 000 Schweizerischer Verband Pro Filia 30 000 30 000