Paternità e maternità di Dio. Dal Dio in cui crediamo, dipende la nostra esistenza



Documenti analoghi
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Mario Basile. I Veri valori della vita

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Istituto Comprensivo Perugia 9

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Promettere (da pro + mitto, mando, pongo avanti) significa impegnarsi a fare o a dare qualcosa.

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PIANO ANNUALE I.R.C.

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Sono stato crocifisso!

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

FARE O ESSERE VOLONTARI?

scuola dell infanzia di Vado

Grido di Vittoria.it

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

LITURGIA DEL MATRIMONIO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Vorrei che in tutto il mondo. le persone si volessero bene. e che ci fosse solo pace e non guerra. MASSIMO (Classe seconda)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

SIMONETTA POZZATI. Le 100 richieste all Universo secondo la Legge di Attrazione: smettiamola di subire le cose, facciamole accadere!

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Confederazione Italiana Centri RNF.

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Confronto su alcune domande:

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Dio, il mondo e il Big- -Bang

L albero di cachi padre e figli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Guida Strategica per gli Imprenditori

Test di Autovalutazione

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

UN REGALO INASPETTATO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

PARROCCHIA SACRO CUORE

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Curricolo di Religione Cattolica

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati

E se iscrivessi mio figlio al catechismo?

«Io sono la via, la verità e la vita»

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008


Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Dio ci dona se stesso come dono d amore gratuito gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date (Mt 10,8) Siamo tutti dei poveri dinanzi a Dio

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Basilica Parrocchiale di S. Francesco Viterbo P. Agostino Mallucci DIO AMORE SOFFERENZA E CHIARA DI ASSISI

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Transcript:

Incontri tematici Paternità e maternità di Dio Dal Dio in cui crediamo, dipende la nostra esistenza "Il Vangelo è una bomba: la speranza è che almeno qualche scheggia ci colpisca" I concetti di paternità e maternità comunicano quanto di bene è possibile attribuire a Dio, ma bisogna essere attentati a non proiettare in Dio la nostra esperienza, bensì cercare di capire come Dio esercita la sua paternità e maternità che sono sempre basate su un rapporto d amore e mai di potere. E solo Gesù che manifesta completamente il Padre

La nostra immagine di Dio 2 Per la nostra vicenda umana, è decisivo non tanto che Dio esiste, ma QUALE DIO ESISTE, e di conseguenza, l immagine che ci facciamo di lui La nostra immagine di Dio è come una catena composta dai seguenti anelli: La rappresentazione che ci facciamo di lui La relazione che stabiliamo con lui Come vediamo noi stessi Come giudichiamo gli altri Lo stile della nostra preghiera Il nostro modo di stare al mondo Un essere perfettissimo Un giudice Un padre Diversa a seconda che sia Giove, o Jahvè, o il Padre Servi Schiavi Figli la parabola del fariseo e del pubblicano la dice lunga su quanto incida l immagine di Dio nell immagine degli altri Per catturare Per rendercelo favorevole Per disporsi verso lui Per realizzare un progetto già deciso Per scontare una qualche colpa inconscia, Per meritarsi il paradiso

I nomi di Dio 3 E importante che chiariamo a noi stessi in quale Dio crediamo. L Antico Testamento è lapidario: Secondo questo modo di credere dell Antico Testamento, che cioè tutte le sciagure provengono da Dio, all uomo non rimane che accettare rassegnato ciò che Dio gli manda. Questa è, tristemente, la spiritualità di tanti cristiani. Purtroppo bisogna fare i conti con delle traduzioni non troppo esatte della Bibbia: Nel caso di Giobbe, il Dio cui egli si rivolge non è Signore, il Dio di Gesù, ma Jahvè. In questo modo è possibile prendere le distanze. Nella vicenda di Abramo cui Dio chiede di sacrificare il figlio Isacco, chi fa la richiesta è Elohim, nome con cui si indicavano gli dèi, chi ferma la sua mano è Jahvè. Un altro nome è Shaddai, che significa dio della steppa, che fu tradotto con onnipotente con tutte le conseguenze. Nell Antico Testamento emergono due presentazioni contrastanti dell unico Dio: il Dio creatore e il Dio legislatore. Gesù si richiamerà al primo e rigetterà il secondo. All interno della comunità cristiana, c è il nome di Padre ; e questo è il volto di Dio in cui crediamo. Il Dio Padre è colui che genera un figlio, cioè dall interno di sé, e gli comunica la sua stessa vita. (Sir. 11,14) Bene e male, vita e morte, povertà e ricchezza provengono dal Signore. (Is. 66,4) anch io sceglierò la loro sventura e farò piombare su di loro ciò che temono, (Am. 3,6b) Avviene forse nella città una sventura, che non sia causata dal Signore? (Gb 2,10b ; 1,21b) [10b] Se da Dio accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare il male? [21b] Il Signore ha dato, il Signore ha tolto, sia benedetto il nome del Signore!

Dal nome nuovo Padre, insegnato da Gesù, nasce la consapevolezza della bontà incondizionata di Dio. Il termine Dio non è un nome, ma un concetto per descrivere una realtà difficile da spiegare. E un astrazione e non esprime il fatto più importante: la relazione che esiste il Padre. Chiamare Dio Padre, è forse il modo migliore per comprendere come ci possiamo relazionare con lui. Il concetto di Padre e di paternità, racchiudono quanto di bene, di potenza, di sapienza, di provvidenza si può attribuire a Dio, perché questa è l esperienza che abbiamo fatto con nostro padre. Il Padre è uno che non chiede sacrifici o incensi. Nessuno di noi l ha fatto con suo padre. Dio Padre Parlare di Dio come Padre può creare difficoltà in chi ha avuto esperienze negative con i propri genitori. Psicologi e sociologi affermano che la nostra società ha rifiutato la presenza e il ruolo del padre, poiché limitante della libertà. Lo stesso è avvenuto per il Dio Padre, forse a causa di una distorta immagine di Dio lontana dalla rivelazione biblica. E importante, definire il tipo di Padre, in modo che anche chi non ha avuto un esperienza fortunata, possa comprenderla. Non bisogna partire dalla nostra esperienza per poi proiettarla in Dio, ma cercare di capire come Dio ha voluto presentarsi come Padre e come Madre. Dobbiamo partire da ciò che troviamo nella Scrittura riguardo le manifestazioni di Dio come Padre e come Madre e vedere qual è l originalità. La paternità di Dio che porterà Gesù sarà qualcosa di rivoluzionario, di cui non si era mai sentito parlare. Il termine Padre è usato come analogia: indica la fonte da cui il figlio riceve tutto ciò che è e fa. Dio è al di là di tutte le differenze di sesso e riunisce in sé i valori della paternità e della maternità. Il termine Padre è una metafora senza nessuna connotazione sessuata. 4

Dio Madre 5 Anche l immagine della madre e della donna è utilizzata dall Antico Testamento per descrivere l azione di Dio. Il compito di asciugare le lacrime era tipicamente femminile, della mamma verso il bambino. S. Agostino arriva a parlare di Dio come Una chioccia che delicatamente con le sue ali copre i suoi pulcini e mentre pigolano li richiama con la sua voce. Nei vangeli, la maternità di Dio, è mostrata con l uso di un verbo che indica la commozione, la misericordia di Dio, e che indicava lo sconvolgimento delle viscere di fronte ad un emozione grande, e che era tipicamente usato per le donne. Nei vangeli è usato per descrivere Gesù che si commuove di fronte alle pecore senza pastore (Mt. 9,36 ; Mc. 6,34), di fronte alla gente che lo segue e che non ha da mangiare (Mt. 15,32), nella Parabola del Padre misericordioso (Lc. 15,20) e nella Parabola del Samaritano (Lc. 10,30). (Ger. 31,20) Non è un figlio carissimo per me Èfraim, il mio bambino prediletto? Ogni volta che lo minaccio, me ne ricordo sempre con affetto. Per questo il mio cuore si commuove per lui e sento per lui profonda tenerezza». Oracolo del Signore. (Is. 66,12-13a) [12] Perché così dice il Signore: «Ecco, io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace; come un torrente in piena, la gloria delle genti. Voi sarete allattati e portati in braccio, e sulle ginocchia sarete accarezzati. [13a] Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò; (Is. 49,15) Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai. (Is. 25,8) Eliminerà la morte per sempre. Il Signore Dio asciugherà le lacrime su ogni volto, Col tempo è prevalsa un immagine di tipo sacerdotale, spiccatamente maschile, poiché era una società guidata dai maschi. In Dio vi sono i due aspetti della paternità e della maternità. Il Padre desidera che il figlio sia come sè, e in questo è da stimolo. La madre è colei che accetta il figlio così com è. I due aspetti in Dio sono in perfetto equilibrio.

Il Padre di Gesù (1) 6 La vita di Gesù si sviluppa tutta in rapporto al Padre (Lc. 2,49 ; Mc. 4,31-34 ; Gv. 5,17 ; Gv. 5,19-23 ; Gv. 6,46; Gv. 14,9 ; Gv. 1,18 ; Gv. 8,19-20). Questo consente di coniare uno slogan che aiuti ad affrontare il rapporto Dio-Gesù nella corretta prospettiva: Non Gesù è come Dio, ma Dio è come Gesù Nell unica preghiera che Gesù ha insegnato, non si parla mai di Dio ma del Padre. Nella comunità cristiana l unica modo che il credente avrà di rivolgersi a Dio, sarà come Padre. Dio è Padre per tutti gli uomini, ma dipenderà dagli uomini che Dio diventi Padre di tutti gli uomini. Gesù presenta un Padre che comunica vita incondizionatamente a tutti, senza richiedere meriti: (Mt. 5,43-45) [43] Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico. [44]Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, [45] affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. L espressione perché siate figli del Padre vostro celeste ; mostra che non è automatico essere figli di Dio, ma bisogna diventare figli, poiché è sempre richiesta l adesione dell uomo. Non tutti sono figli ma tutti lo possono diventare imitando quello che fa il Padre. La specificazione celeste è importantissima affinché non ci sia nessuna confusione con quelli che sono i nostri criteri dell essere padre. Dio accetta l umanità così com è; fatta da buoni e malvagi, giusti e ingiusti e in questo possiamo scoprire il volto materno di Dio. Gesù non è d accordo con l immagine tradizionale della paternità vista come autorità a cui si deve rispondere con l obbedienza.

Il Padre di Gesù (2) 7 Il concetto di obbedienza, Gesù lo sostituisce con quello di somiglianza (Mt. 5,46-48). Gesù invita a somigliare al Padre in questo rivolgere l amore in maniera incondizionata a tutti. La somiglianza non crea la distanza tra un superiore e un inferiore ma un identificazione progressiva. L invito di Gesù è più impegnativo; in fondo si può obbedire con molto scrupolo senza che questo cambi nulla nella vita. Inoltre, cambia anche il modo di rapportarci con gli altri; come Dio non domina, non impone nulla, non chiede di servirlo, così anche il discepolo non avrà con gli altri rapporti basati sul dominio, sull imposizione, sulla pretesa di essere servito. Al tema della paternità è anche legato un aspetto particolarmente sviluppato da S. Paolo; l adozione a figli. All epoca esisteva a livello ufficiale l istituto dell adozione da parte dei re e imperatori, che non lasciavano il regno a un figlio che era incapace di tale compito, ma adottavano a figlio uno dei propri collaboratori. Essere figli adottivi, significa evidenziare la grande stima e considerazione che Dio ha dell umanità, adottata a figlio, perché possa entrare in possesso della vita che Egli ha sempre pensato per l uomo. Egli ci ritiene in grado in poter svolgere una funzione importante. Come anticipato, Giovanni afferma: (Gv. 1,18) [18] Dio, nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato. Di questo Padre non possiamo costruirci un immagine, oltre ciò che Gesù ci ha manifestato con la sua umanità.