Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Documenti analoghi
Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

(Consegnato entro il 31/01/2014)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

23/12/15 02/01/2016: in via telematica per una prima condivisione dei commenti del Pqa e per una nuova stesura del rapporto

09/11/16: per la condivisione via web di una prima bozza del riesame. Presenti il prof.

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Università degli Studi di Siena

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Rapporto di Riesame 2015

Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche del teatro classe LM-12 a.a Rapporto 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Linee Guida per la compilazione del Report Annuale di AQ (RAAQ-CdS) sui Corsi di Studio 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Università degli Studi di Perugia

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Università degli Studi di Perugia

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Università degli Studi di Palermo

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE E DELLE PROFESSIONI

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEL CORSO DI LAUREA IN INGENERIA MECCANICA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

studenti della Coorte 2017 immatricolati nell a.a. 2017/2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Si raccomanda qui la massima sintesi. Qualora su qualche punto siano stati espressi dissensi o giudizi non da tutti condivisi, darne sintetica notizia

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

Modifiche al Regolamento didattico parte testuale del Corso di Laurea in Scienze Faunistiche

a valere dall a.a. 2018/2019

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

a valere dall a.a

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione del Dipartimento di Scienze Umane dell Università degli Studi della Basilicata

Denominazione del Corso di Studio: LAUREA MAGISTRALE in STRATEGIA MANAGEMENT E CONTROLLO (abbreviato CdSM) Classe: LM-77.

Primo Rapporto Ciclico di Riesame

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Rapporto di Riesame Annuale

Dipartimento di Scienze della Vita

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Scheda del Corso di Studio - 29/09/2018

Denominazione del Corso di Studio: Economia aziendale Classe: L-18 Economia Aziendale Sede: Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Studi Umanistici (23 gennaio 2018).

RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

SOCIOLOGIA Classe LM 88

Scheda del Corso di Studio - 30/09/2017

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Rapporto di Riesame - frontespizio

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

Rapporto di Riesame Novembre 2014

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS (Approvata dal Consiglio di Classe del 24 ottobre 2018)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Al GAV del CCS di Biologia Molecolare

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Settimana per il miglioramento della didattica

Università degli Studi di Padova A.A. 2010/2011 Pag. 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. LM-8 - Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali (LM46)

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Transcript:

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Gruppo di Riesame: Prof. Pasquale Frascolla (Responsabile del Riesame) Prof. Maurizio Martirano (docente del CdS) Sig.na Annuniziata Orga (Studentessa iscritta al secondo anno del CdS, componente) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 10/01/14 per un analisi della scheda in base ai dati disponibili e per ascoltare le opinioni degli studenti e raccogliere indicazioni sulla loro esperienza nel CdS. Presenti il prof. Frascolla, il prof. Martirano e la dott.ssa Orga; 24/01/14 per discutere le osservazioni contenute nella scheda di monitoraggio elaborata dal Presidio della Qualità di Ateneo e per predisporre la versione definitiva del rapporto, che tenga conto di quelle osservazioni. Presenti il prof. Frascolla, il prof. Martirano e la dott.ssa Orga. Il rapporto di riesame è stato approvato dal Consiglio di Corso di Studio nella seduta del 29/01/2014.

A1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA L azione correttiva proposta per risolvere la criticità emersa nel rapporto di riesame 2013 riguardante il basso numero di CFU acquisiti al primo anno è consistita in una modifica del piano di studi, recepita nel Regolamento didattico del CdS 2013/2014, adottato con delibera del Consiglio di Dipartimento. Con questa modifica, è stato spostato al secondo anno il modulo di Filosofia Teoretica (12 CFU) ed è stato anticipato al primo anno il modulo (12 CFU) o i moduli (6 CFU ciascuno) della tipologia delle attività formative affini. Non è possibile valutare i risultati di questa azione correttiva perché essa produrrà i suoi effetti durante il corrente a. a. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A1-b I dati su cui si basa questa sezione del rapporto di riesame riguardano esclusivamente: a) il numero degli iscritti al primo anno di corso per gli a. a. 2010/11, 2011/12 e 2012/13; b) il numero degli iscritti ai diversi anni di corso per gli stessi a. a.; c) le dispersioni per gli stessi a. a.; d) i CFU acquisiti dagli studenti che passano da un anno di corso al successivo; e) i dati sulla mobilità ERASMUS; f) i dati sui laureati. Dati in termini di attrattività I dati relativi alla numerosità in ingresso, riguardanti non solo gli immatricolati puri, evidenziano una sostanziale stabilità, con numeri comunque superiori alla numerosità minima prevista per i corsi di laurea magistrale della Classe C (DM 47 Allegato D): immatricolati 2010/11 = 13; immatricolati 2011/12 = 23; immatricolati 2012/13 = 13. Il picco dell anno accademico 2011/12 è dovuto a passaggi da altro corso di laurea ex DM 509. Dati in termini di esiti didattici Un dato significativo, che conferma una criticità già rilevata nel precedente rapporto di riesame, riguarda i CFU acquisiti dagli studenti della coorte di riferimento nel passaggio dal primo al secondo anno nell a.a a. 2012/13:

solo 9 su 23 hanno acquisito più di 60 CFU. Il dato sugli abbandoni tra il primo e il secondo anno mostra che la tendenza in atto è positiva perché si è passati da 5 a 3 a 2 dall a. a. 2010/11 all a. a. 2012/13. Il dato sugli iscritti fuori corso nell a. a. 2012/13 (25% del totale degli iscritti) è al di sotto della media Unibas e, comunque, è imputabile a dinamiche che trascendono di gran lunga le caratteristiche specifiche del CdS. Dai dati sulla mobilità col programma Erasmus emerge una scarsa propensione degli studenti iscritti al CdS a fare esperienze di studio all estero, imputabile, probabilmente, all insufficiente offerta di sedi universitarie dove lo studente possa svolgere un esperienza di studio coerente col percorso formativo del CdS. Da un analisi del percorso di studi così com è attualmente configurato emerge la necessità di apportare qualche modifica all ordinamento, con l obiettivo di irrobustire le competenze specificamente filosofiche dei laureati. Al contempo, si è rilevata l opportunità che i CFU disponibili per le attività formative affini, pur dovendo diminuire di numero a favore di quelli riservati alle attività caratterizzanti degli ambiti filosofici, siano acquisibili dagli studenti all interno di una gamma più vasta di opzioni possibili. Infine, si evidenzia la necessità che l attività di tirocinio, svolta in alternativa al Laboratorio di Lingua Inglese, corrisponda in maniera più chiara agli obiettivi formativi del CdS. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A1-c Per quanto riguarda l incentivazione della mobilità internazionale degli studenti, oltre che fare ricorso a un azione d informazione capillare da parte dei docenti, si ritiene indispensabile avviare contatti per stipulare nuovi accordi con sedi universitarie estere, oltre quelli già esistenti, che favoriscano la possibilità di esperienze di studio utili anche ai fini della stesura della tesi di laurea. L attuazione di queste misure richiederà un

periodo di almeno due anni. Per le modifiche al percorso di studi, si propone un cambiamento dell ordinamento del CdS che porti da 36 a 48 i CFU dell ambito delle Istituzioni di Filosofia e che abbassi da 24 a 12 i CFU della tipologia delle attività affini, inserendo al contempo nuovi SSD nella lista attuale. La modifica dell ordinamento del CdS dovrà avvenire a partire dall a. a. 2014/2015 e dovrà essere deliberata dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio del CdS nei tempi previsti dalla calendarizzazione delle varie attività che riguardano la compilazione della SUA-CdS. Per quanto riguarda la questione dell attività di tirocinio, si propone che il Consiglio di Corso di Studio formuli criteri espliciti per autorizzare il riconoscimento dell attività lavorativa come tirocinio, da inserire nel Regolamento didattico del CdS a. a. 2014/2015. Quindi, l azione correttiva avrà effetto a partire dall a. a. 2014/2015. A2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE a RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Per quanto riguarda le due azioni correttive proposte nel rapporto di riesame 2013, si è riscontrata una perdurante difficoltà a risolvere le due relative criticità e s intende, dunque, responsabilizzare il Consiglio di CdS, costituitosi solo quest anno, al fine di avviare a soluzione, in fase di organizzazione della didattica a. a. 2014/2015, sia il problema di una più equa distribuzione dei moduli fra i due semestri, sia quello del tendenziale compattamento degli orari di lezione in fasce orarie delimitate. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI E ALLE SEGNALAZIONI Scheda A2-b Gli unici dati disponibili, su cui si basa questa sezione del rapporto di riesame, sono: a) il report sulle opinioni degli studenti, relativo al solo anno accademico 2010/11, estratto dal NdVA dai questionari di valutazione della didattica; b) le segnalazioni pervenute individualmente dagli studenti e raccolte dal Gruppo di Riesame.

Per quanto riguarda il punto a), elaborando i dati disponibili si ricava che una percentuale tra l 80 e il 90% degli studenti interpellati si dichiara sufficientemente o molto soddisfatta di ciascun aspetto dell attività del CdS preso in considerazione nel questionario (per grandi blocchi: soddisfazione e interesse degli insegnamenti, informazioni generali e organizzazione, interazione col docente). Per quanto riguarda il punto b), le segnalazioni degli studenti hanno evidenziato quattro criticità non rilevabili dal report di cui sopra: 1) un perdurante squilibrio nella distribuzione degli insegnamenti fra i due semestri, che rende impossibile utilizzare in maniera ottimale le sessioni d esame previste in calendario e che produce, di conseguenza, un inevitabile rallentamento dei tempi del percorso di studi; 2) una diffusa difficoltà tra gli studenti, non imputabile a fattori individuali, a superare lo scritto dell esame di Lingua Inglese previsto al primo anno del piano di studi; 3) una carenza d informazione in ingresso sui CFU da acquisire al fine di soddisfare i requisiti per l abilitazione all insegnamento nelle varie classi pertinenti per i laureati del CdS; 4) l opportunità, per un più agevole soddisfacimento di quegli stessi requisiti, d inserire tra le materie affini il settore scientifico-disciplinare L- FIL-LET/10 - Letteratura Italiana, attualmente non previsto nell ordinamento del CdS. c AZIONI CORRETTIVE Scheda A2-c In relazione alle criticità individuate nella scheda A2-b, si propongono le seguenti azioni correttive: 1) Intervento del Consiglio di Corso di Studio, in fase di organizzazione della didattica per l a. a. 2014/2015, per assicurare una più equilibrata distribuzione dei moduli tra i due semestri;

2) Verifica, da parte del Consiglio di Corso di Studio, sulle caratteristiche del modulo di Lingua Inglese, con l obiettivo di una riconsiderazione approfondita dell intera materia relativa all insegnamento/apprendimento della lingua inglese nel CdS, tenendo conto della presenza di un Laboratorio di lingua inglese da 6 CFU al secondo anno e del livello di conoscenza dell inglese (B2) che l ordinamento del CdS prevede in uscita. Si propone, in proposito, che il Consiglio del CdS fissi una soglia minima nel voto riportato all esame di Lingua Inglese (primo anno), al di sotto della quale la frequenza del Laboratorio di Lingua Inglese (secondo anno) sia resa obbligatoria. Le eventuali misure adottate per risolvere la criticità dovranno confluire nel Regolamento didattico del CdS per l a. a. 2014/2015 e saranno quindi operative a partire dal prossimo anno accademico. 3) Organizzazione, da parte del Consiglio di Corso di Studio, di un attività di orientamento per gli studenti in ingresso, dedicata specificamente a illustrare le problematiche riguardanti l acquisizione dei CFU per l accesso alle varie classi d insegnamento pertinenti per i laureati; in particolare, si propone che il Consiglio del CdS organizzi nell ottobre 2014 un incontro con gli iscritti al Corso di Studio, dedicato alla presentazione/discussione del tema, che si affianchi a quanto viene fatto, per una corretta trasmissione delle informazioni sulla materia, in sede di tutorato individuale. 4) Ampliamento della lista di settori-scientifico disciplinari che figurano nell ordinamento per la tipologia delle attività formative affini e, in particolare, inserimento del SSD L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana. I tempi per l attuazione della misura sono legati alle scadenze per la SUA-CdS e, comunque, le modifiche ordinamentali pertinenti saranno recepite nel Regolamento didattico del CdS per l a. a. 2014/2015.

A3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO a - RISULTATI DELLE AZIONI CORRETTIVE ADOTTATE IN PRECEDENZA Nessuna azione è stata adottata in precedenza. b - ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Scheda A3-b Non sono disponibili dati relativi all ingresso dei laureati nel mondo del lavoro, né, allo stato, esistono riscontri del mondo del lavoro sui tirocini svolti da quegli studenti che, al secondo anno, scelgono l attività di tirocinio in alternativa al Laboratorio di lingua inglese. c AZIONI CORRETTIVE PROPOSTE Scheda A3-c Non essendo disponibili dati da analizzare (vedi Scheda A3-b), non è possibile formulare proposte di azioni correttive.