LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

Documenti analoghi
Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

Il silenzio dei musei Notte d inverno a Filadelfia Apocalisse L uomo che dà un anima ai sassofoni Inghiottire il rospo CLASSE IC PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE IA SPORTIVO PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI CLASSE ID

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

Programma svolto di italiano

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore A. SERPIERI. Programma effettivamente svolto di Italiano

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

PROGRAMMA DI ITALIANO I i Liceo Scientifico Morgagni a.s

Programma svolto di Italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1B TEC INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Programma di Italiano svolto nell a.s. 2013/2014 GRAMMATICA. leliceo Scientifico A. Einstein Classe I E. Insegnante Alba Maria Torrasi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Prof.ssa Paloma Calò. Classe I P

ISTI TUTO DI ISTRUZI ONE SUPERI ORE CONCETTO MARCHESI. CLASSE 1DL a.s. 2017/2018

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Comunicazione/Laboratorio di scrittura

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Percorso formativo disciplinare Disciplina:ITALIANO. Anno scolastico Prof. Armonia Patrizia Cibelli

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

1. La struttura narrativa

PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

Liceo Scientifico Statale Alberto Romita - Campobasso

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA. Anno scolastico 2017/2018. Prof.ssa Chiara Parrini

- le sequenze del testo narrativo (divisione del testo; tipi di sequenze e funzioni,

Programma di italiano

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 AS A.s Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

I.T.G.C. G. Salvemini E. F. DUCA D AOSTA

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

EDUCAZIONE LINGUISTICA

IPSSEOA Ranieri Antonelli Costaggini Rieti. Anno scolastico 2018/2019. Classe 1M. Programma di Italiano. Docente: Vallocchia Claudia

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE A.S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

Unità didattica 2. LA LINGUA: PAROLE E SIGNIFICATI I registri linguistici; i campi semantici

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I B A. S. 2016/17

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ITET AULO CECCATO THIENE (VI) Anno scolastico Programma finale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I I INFORMATICA ANNO SCOLASTICO PROF.ssa ANNA GALLUCCIO

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/17 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA RICHIEDEI FRANCESCA. Pag. 1 di RSQ 11.40

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI, PROMOZIONE PUBBLICITARIA, SOCIO-SANITARI E ENOGASTRONOMIA ED OSPITALITA ALBERGHIERA

PROGRAMMA PROF.SSA PARPAGLIONI V. A.S CLASSE IB ITALIANO GRAMMATICA

Programma consuntivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO R O M A. Classe 1^ - Sezione E

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZIONE H PROGRAMMA D' ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1A. Insegnante Maura Campanaro-Daniela Occelli. Disciplina italiano

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE I E. Insegnante: Laura Righi. Disciplina: ITALIANO

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

Liceo Scientifico Michelangelo, Cagliari Classe I DSA. Anno scolastico Docente: Nicoletta Piu [dall 01/10/2016]

Istituto di Istruzione Superiore "F.lli Costa Azara" di Sorgono. Ist. Tecnico Industriale P. Mereu - Tonara. Programma svolto di Italiano

LICEO CLASSICO e MUSICALE STATALE "A. Mariotti" Perugia. Anno scolastico 2017/2018 prof.ssa Spaterna Giovanna classe IVG. PROGRAMMA SVOLTO di ITALIANO

Fonologia e ortografia

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 31/05/2019 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI ITALIANO. Volume A PARTE I L ORGANIZZAZIONE DELLA FRASE

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1PE

Transcript:

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. E Prof.ssa Colacino Alessandra ANTOLOGIA MODULO A: Le tecniche narrative U.D. 1. La struttura narrativa 1. Cos è un testo narrativo 2. La fabula e l intreccio 3. Lo schema narrativo 4. La scomposizione del testo in sequenze U.D. 2. La rappresentazione dei personaggi 1. La tipologia 2. La caratterizzazione dei personaggi 3. Il ruolo e le funzioni dei personaggi 4. Il modo di presentare i personaggi U.D. 3. Il tempo e lo spazio 1. Lo spazio 2. Il tempo Testi antologici: J. London, La dura legge della foresta U.D. 4. Il narratore e il punto di vista 1. Autore e narratore 2. Narratore interno ed esterno 3. Voce narrante e punto di vista 4. Focalizzazione 5. Focalizzazione zero e tecniche narrative del narratore onnisciente 6. Le tre varianti della focalizzazione interna 7. La focalizzazione esterna e le tecniche narrative del narratore impersonale 8. Le tecniche con cui il narratore riporta parole e pensieri dei personaggi U.D. 5. Il patto narrativo e i livelli della narrazione 1. Il patto narrativo 2. I livelli della narrazione e i gradi del narratore

U. D. 6. La lingua e lo stile 1. Le scelte linguistiche e stilistiche 2. Il ritmo stilistico 3. Le figure retoriche 4. I registri espressivi Testi antologici: A. Arslan, Lo zucchero di nonna Virginia. MODULO B: Forme e generi della narrazione U.D. 1. La fiaba e la favola 1. La fiaba: un mondo dove tutto è possibile 2. La favola: una riflessione morale Testi antologici: I. Calvino, Il palazzo delle scimmie.; Esopo, Il lupo e l'agnello; Esopo/La Fontaine, La cicala e la formica. U.D. 2. La novella 1. Una forma breve dalla lunga fortuna Testi antologici: G. Boccaccio, La badessa e le brache; G. Verga, La roba. U.D. 3. La narrazione fantastica 1. Oltre la realtà: l imprevisto e l incubo Testi antologici: E. A. Poe, Il ritratto ovale. U.D. 4: Fantascienza, distopia e fantasy 1. Mondi possibili e impossibili Testi antologici: D. Adams, Autostop galattico. U.D. 4: Fantascienza, distopia e fantasy 1. Il delitto, l indagine e la suspense Testi antologici: A. Christie, Il nido di vespe. U.D. 5: La narrativa di formazione 1. Crescere alla ricerca di sé Testi Antologici: J. D. Salinger, L anticonformismo del giovane Holden. U.D. 6: La prosa memorialistica Scrivere per non dimenticare Testi Antologici: P. Levi, Alberto.

EPICA MODULO A: L origine del mondo e il destino dell uomo: il mito U.D. 1.Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l'epica 1.Le Metamorfosi di Ovidio 2. Le Heroides di Ovidio Testi antologici: Ovidio, La vana impresa di Orfeo; Ovidio, Ero e Leandro, ovvero la dolcezza di un amore furtivo. MODULO B: L' epica omerica U.D.1. Omero 1. Omero e la questione omerica; formazione dei due poemi, tempo di Omero e tempo dei poemi; significato e persistenza dei poemi omerici; aedi e rapsodi; gli dei dell'epica greca e romana. 2. L Iliade; Troia tra storia e leggenda; le scoperte di Schliemann; struttura e vicende; personaggi, temi, tecniche narrative. 3. L Odissea: struttura e vicende; personaggi; temi, tecniche narrative. Testi antologici: Iliade: Il proemio, la peste e l ira; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo e il dolore di Achille; Odissea: Il proemio; Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausica, Nell antro di Polifemo; Visione in classe del film: Troy : confronto tra film e testo omerico. MODULO C: L' epica latina U.D.2. Virgilio 1. L Eneide; Struttura e vicende; Continuità e innovazione rispetto ai poemi omerici; Personaggi, temi e tecniche narrative. Testi antologici: il proemio e la tempesta; Didone: la passione e la tragedia; Camilla, la vergine guerriera; Il duello finale e la morte di turno. GRAMMATICA -Morfologia: Il verbo 1. Struttura e variabili del verbo 2. L uso dei modi e dei tempi (finiti e indefiniti) 3. Il genere del verbo (transitivo, intransitivo, funzione transitiva e intransitiva) 4. La forma del verbo (attiva, passiva, riflessiva) 5. I verbi impersonali

6. I verbi di servizio (ausiliari, servili, fraseologici, causativi) 7. La coniugazione verbale - Il Nome 1. Il nome e le sue funzioni 2. L aspetto semantico 3. L aspetto morfologico 4. La struttura -L articolo 1. L articolo e le sue funzioni 2. La specie e la forma dell articolo 3. L uso corretto dell articolo -L aggettivo 1. L aggettivo e le sue funzioni 2. Gli aggettivi qualificativi 3. La struttura e i gradi dell aggettivo qualificativo 4. Gli aggettivi determinativi - Il Pronome 1. Il pronome e le sue funzioni 2. I pronomi personali 3. I pronomi personali riflessivi 4. I pronomi possessivi 5. I pronomi dimostrativi 6. I pronomi indefiniti 7. I pronomi relativi 8. I pronomi interrogativi ed esclamativi - Sintassi. La frase semplice 1. Struttura e significati della frase semplice (centralità del verbo, argomenti del verbo, frase nucleare o minima, espansioni) 2. Il soggetto (gruppo del soggetto, soggetto sottinteso, soggetto partitivo) 3. Il predicato (gruppo del predicato, predicato verbale e nominale, verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto, frase nominale)

4. L attributo e l apposizione 5. I complementi e la loro funzione 6. I complementi diretti (c. oggetto e predicativo dell oggetto) 7. I complementi indiretti- primo gruppo (specificazione, denominazione, partitivo, termine) 8. I complementi indiretti- secondo gruppo (c. d agente e causa efficiente, causa, mezzo, fine o scopo). 9. Complementi indiretti- terzo gruppo (luogo) 10. Complementi indiretti - quarto gruppo (compagnia e unione, relazione, modo, argomento, qualità, materia) Crotone, 03/06/2019 Il docente Alessandra Colacino Gli alunni