La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 25 novembre I segni di speranza presenti nella Chiesa

Documenti analoghi
La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre Maria, madre animata dallo Spirito Santo

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO NEGLI STATI UNITI D AMERICA E IN CANADA DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II ALLE ALTRE COMUNIONI CRISTIANE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

Parrocchie di Santa Maria Goretti e San Martino in Greco - Milano domande sulla Comunità pastorale

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

Omelia di Pentecoste. 8 giugno Tutti furono colmati di Spirito Santo (At 2, 4).

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 agosto 1998

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

aborto e eutanasia: peccato contro Dio Creatore

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre La speranza come attesa e preparazione del Regno di Dio

ECUMENISMO e DIALOGO interreligioso BICCARI, 9 GENNAIO 2016

LA VISITA PASTORALE DELL ARCIVESCOVO MONS. MARIO DELPINI alla nostra comunità pastorale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Signore, accresci in noi la fede

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

Suore Serve di Gesù Cristo

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

Attività di potenziamento e recupero

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

L eredità spirituale di San Giovanni Paolo II

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

La Santa Sede DISCORSO DI GIOVANNI PAOLO II DURANTE LA VISITA ALLA PARROCCHIA DI SAN LORENZO IN LUCINA. Domenica, 17 gennaio 1988

Esortazione di San Francesco ai fratelli e alle sorelle della penitenza Costituzioni Artt.:

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 Novembre La Madre dell'unità e della speranza (At 1, 13-14) GIOVANNI PAOLO II

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 29 luglio 1998

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Calendario pastorale 2013/2014

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. COMPETENZE CITTADINANZA/CHIAVE EUROPEE Classe seconda CONOSCENZE

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN GIAMAICA, IN MESSICO E A DENVER (COLORADO)SALUTO DI

Una conversione della mente e del cuore

Diocesi di Milano. Con Te! Figli GUIDA. Itinerario di Iniziazione Cristiana

Competenza chiave europea

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Al numero 72, il sacramento del matrimonio non è una convenzione sociale, un rito vuoto o il mero segno esterno di un impegno. Il sacramento è un

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

3.11. Religione Scuola Primaria

Giovanni Paolo II, NMI, 40

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Il Presidente della Repubblica

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

LICEO SCIENTIFICO STATALE " E. CURIEL " Programma Svolto. Docente: MARIO FIORIANI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

UNA PRESENZA VIVA AL SERVIZIO DEL MONDO E DELLA CHIESA

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Nocera Inferiore - Sarno

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

XX Anniversario. 8 dicembre dicembre Ordinariato Militare in Italia SEMINARIO

Preghiera del Sinodo

Istituto Comprensivo Perugia 9

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

dal 7 al 14 ottobre 2018, Il vescovo alla santa Chiesa di Lucera-Troia

Il percorso

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 novembre Segni di speranza presenti nel nostro tempo

La Santa Sede OMELIA DEL SANTO PADRE. Chiesa del Sacro Cuore di Rakovsky Lunedì, 6 maggio 2019

Istituto Comprensivo Perugia 9

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 25 novembre 1998 I segni di speranza presenti nella Chiesa 1. Nella precedente catechesi ci siamo soffermati sui "segni di speranza" presenti nel nostro mondo. Oggi vogliamo continuare la riflessione considerando alcuni "segni di speranza" presenti nella Chiesa, perché le comunità cristiane sappiano sempre meglio coglierli e valorizzarli. Essi, infatti, sono suscitati dall'azione dello Spirito Santo che, lungo il corso dei secoli, "con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa, continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione col suo Sposo" (Lumen gentium, 4). Tra gli avvenimenti ecclesiali che hanno ampiamente segnato il nostro secolo, il primo posto spetta al Concilio Ecumenico Vaticano II. Grazie ad esso, la Chiesa ha estratto dal suo tesoro "cose nuove e cose antiche" (cfr Mt 13,52), e ha sperimentato in certo modo la grazia di una rinnovata Pentecoste (cfr Discorso di Giovanni XXIII a chiusura del primo periodo del Concilio, III, in Discorsi, Messaggi, Colloqui V [1962/1963], p. 29). A ben vedere, i segni di speranza che animano oggi la missione della Chiesa sono strettamente congiunti a questa effusione abbondante dello Spirito Santo che la Chiesa ha sperimentato nella preparazione, nella celebrazione e nell'applicazione del Concilio Vaticano II. 2. L'ascolto di ciò che "lo Spirito dice alla Chiesa ed alle Chiese" (Tertio millennio adveniente, 23; cfr Ap 2,7ss), si manifesta nell'accoglienza dei carismi che Egli distribuisce abbondantemente. La loro riscoperta e valorizzazione ha incrementato una comunione più viva tra le varie vocazioni del Popolo di Dio, così come un gioioso e rinnovato slancio di evangelizzazione. In particolare, lo Spirito Santo spinge oggi la Chiesa a promuovere la vocazione e la missione dei fedeli laici. La loro partecipazione e corresponsabilità nella vita della comunità cristiana e la loro

2 multiforme presenza di apostolato e di servizio nella società ci inducono ad attendere con speranza, all'alba del terzo Millennio, un'epifania matura e feconda del laicato. Un'analoga attesa riguarda il ruolo che è chiamata ad assumere la donna. Come nella società civile, anche nella Chiesa si sta sempre meglio rivelando il "genio femminile", che occorre sempre più riconoscere nelle forme appropriate alla vocazione della donna in conformità al disegno di Dio. Non possiamo inoltre dimenticare che uno dei doni elargiti dallo Spirito al nostro tempo è la fioritura dei movimenti ecclesiali, che sin dall'inizio del mio Pontificato continuo ad indicare come motivo di speranza per la Chiesa e per la società. Essi "sono un segno della libertà di forme, in cui si realizza l'unica Chiesa, e rappresentano una sicura novità, che ancora attende di essere adeguatamente compresa in tutta la sua positiva efficacia per il Regno di Dio all'opera nell'oggi della storia" (Insegnamenti VII/2 [1984], p.696). 3. Il nostro secolo ha visto poi germogliare e crescere il seme del movimento ecumenico, nel quale lo Spirito Santo ha convogliato i membri delle diverse Chiese e comunità ecclesiali a ricercare le vie del dialogo per il ristabilimento della piena unità. In particolare, grazie al Vaticano II, la ricerca dell'unità e la preoccupazione ecumenica sono state acquisite come "una dimensione necessaria di tutta la vita della Chiesa" e un impegno prioritario a cui la Chiesa cattolica "vuol contribuire con tutte le sue possibilità" (Insegnamenti VIII/1 [1985], pp. 1991.1999). Il dialogo della verità, preceduto ed accompagnato dal dialogo della carità, sta via via acquisendo notevoli risultati. Si è inoltre rafforzata la consapevolezza che la vera anima del movimento per la ricomposizione dell'unità dei cristiani è l'ecumenismo spirituale, ossia la conversione del cuore, la preghiera e la santità della vita (cfr Unitatis redintegratio, 8). 4. Tra i numerosi altri segni di speranza, vorrei infine menzionare "lo spazio dato al dialogo con le religioni e con la cultura contemporanea" (Tertio millennio adveniente, 46). Quanto al primo, basti ricordare la portata profetica via via assunta dalla dichiarazione del Concilio Vaticano II Nostra aetate sulle relazioni della Chiesa con le religioni non-cristiane. Molteplici esperienze d'incontro e di dialogo, a vari livelli, si sono realizzate e si stanno realizzando in ogni parte del mondo tra esponenti delle diverse religioni. In particolare mi piace richiamare i grandi passi avanti compiuti nel dialogo con gli ebrei, i nostri "fratelli maggiori". E' un grande segno di speranza per l'umanità il fatto che le religioni si aprano con fiducia al dialogo ed avvertano l'urgenza di unire i propri sforzi per dare un'anima al progresso e contribuire all'impegno morale dei popoli. La fede nell'azione incessante dello Spirito ci fa sperare che anche attraverso questa via di reciproca attenzione e stima possa attuarsi per tutti l'apertura a Cristo, la Luce vera, che "illumina ogni uomo" (Gv 1,9). Per quanto riguarda il dialogo con la cultura, si sta rivelando di provvidenziale efficacia

3 l'orientamento formulato dal Vaticano II: "Come è importante per il mondo che esso riconosca la Chiesa quale realtà sociale della storia e suo fermento, così pure la Chiesa non ignora quanto essa abbia ricevuto dalla storia e dallo sviluppo del genere umano" (Gaudium et spes, 44). I contatti realizzati in questo campo hanno già superato ingiustificati pregiudizi. Pure la nuova attenzione riservata da varie correnti culturali del nostro tempo per l'esperienza religiosa e in particolare per il cristianesimo, ci spinge a proseguire con tenacia il cammino intrapreso nella direzione di un rinnovato incontro tra il Vangelo e la cultura. 5. In questi molteplici segni di speranza, non possiamo non riconoscere l'azione dello Spirito di Dio. Ma, in piena dipendenza e comunione con lui, mi piace scorgervi anche il ruolo di Maria, "dallo Spirito Santo quasi plasmata e resa nuova creatura" (Lumen gentium, 56). Ella maternamente intercede per la Chiesa e l'attrae sulla via della santità e della docilità al Paraclito. All'alba del nuovo millennio, scorgiamo con gioia l'emergere di quel "profilo mariano" della Chiesa (cfr Insegnamenti X/3 [1987], p. 1483), che compendia in sé il contenuto più profondo del rinnovamento conciliare. Saluti Je salue cordialement les pèlerins francophones, spécialement les jeunes de l équipe marocaine de foot-ball de l Ajax-Kénitra, ceux du lycée Gerson de Paris et les étudiants de Liège. J accorde à tous les fidèles présents la Bénédiction apostolique. I warmly greet the many English-speaking pilgrims and visitors present at this audience, especially those from the United States, Canada and India. Upon you and your families I invoke the joy and peace of our Lord Jesus Christ. Mit dieser unvollständigen Aufzählung grüße ich alle Pilger und Besucher aus den Ländern deutscher Sprache. Möge Euch Maria, die ganz vom Heiligen Geist durchdrungen ist, auf Eurem Lebens- und Glaubens-weg beschützen und begleiten. Euch allen und Euren Angehörigen daheim sowie den über Radio Vatikan und das Fernsehen mit uns verbundenen Gläubigen erteile ich von Herzen den Apostolischen Segen. Saludo con afecto a los peregrinos de España, México, Bolivia, Guatemala, Argentina y demás naciones latinoamericanas. Al animaros a iniciar con esperanza el próximo tiempo litúrgico del Adviento, invoco sobre todos vosotros y vuestras familias la acción renovadora del Espíritu Santo. A minha saudação de paz e bênção para todos os peregrinos de língua portuguesa, nomeadamente o grupo de visitantes brasileiros e os portugueses da paróquia da Várzea de Lafões, cuja padroeira é Nossa Senhora da Expectação. Está para começar o Advento, e eu desejo-vos que vivais este tempo como a Virgem Mãe na feliz expectativa do Salvador que vem.

Louvado seja Nosso Senhor Jesus Cristo! 4 Traduzione italiana del saluto in lingua croata Saluto cordialmente l Arcivescovo Metropolita di Split-Makarska. Mons. Ante Juric, unitamente ai membri della Società Cavalleresca della Giostra dell Anello di Sinj. Benvenuti! Carissimi, come la luce del Vangelo ha guidato i vostri padri, così guidi anche voi in questo significativo momento storico. Le tradizioni della fede viva e della cultura, che voi, gareggianti dell Anello del Sinj, custodite gelosamente sin dall indimenticabile anno del Signore 1715, siano la costante ispirazione per ciascuno di voi e per le nuove generazioni, desiderose di dare un nuovo contributo alla costruzione di un mondo sempre più umano. Nell affidare voi e la vostra Patria alla protezione della Madonna Miracolosa di Sinj, a tutti imparto la Benedizione Apostolica. Siano lodati Gesù e Maria! Nel salutare i pellegrini di lingua italiana, rivolgo il mio pensiero anzitutto alla delegazione della sezione romana dell'associazione Giuriste Italiane, che ha organizzato un convegno di studi e di riflessioni in occasione della Giornata italiana per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Auguro di cuore che l'impegno speso per così nobile causa contribuisca a porre sempre più in luce i diritti dei bambini e degli adolescenti. Saluto, inoltre, con affetto i membri dell'associazione Volontari Italiani del Sangue di Roma, venuti per ricordare il loro sessantesimo anniversario di fondazione. Possa questo incontro rafforzare in ciascuno il generoso impegno umano e cristiano e sia di stimolo per tutti, particolarmente per i giovani, a manifestare concreta solidarietà verso i fratelli bisognosi. Saluto, infine, i giovani, i malati e gli sposi novelli e li invito a volgere fin d'ora lo sguardo al tempo liturgico di Avvento ormai vicino. Domenica prossima, infatti, con l'inizio dell'avvento, si avvierà anche il terzo ed ultimo anno di preparazione immediata al Grande Giubileo del Duemila, dedicato in modo particolare a Dio Padre. Auguro a tutti voi, carissimi giovani, malati e sposi novelli, di vivere questo particolare momento di grazia con un rinnovato impegno di preghiera, di penitenza e di opere di carità. A tutti la mia Benedizione. Saluto del Santo Padre al Primo Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri e ai Militari della Marina del Comando delle Forze di Contromisure Mine di La Spezia:

Sono lieto di rivolgere a tutti voi il mio cordiale saluto, cari giovani della Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri e militari di Marina di La Spezia. Benvenuti e grazie per la vostra gradita visita! 5 Saluto l'ordinario militare, Mons. Giuseppe Mani; un rispettoso pensiero rivolgo agli ufficiali e sottufficiali che vi accompagnano. Un saluto ancora ai cari cappellani militari, sacerdoti e guide delle vostre comunità. A tutti formulo in questa circostanza l augurio più cordiale di poter fare della vostra vita un autentico e costante incontro con Cristo. Il Vangelo ci mostra che tra i militari e Gesù ci sono stati contatti molto significativi. Pensiamo, ad esempio, alle parole che ogni volta ripetiamo alla santa Comunione: «Io non sono degno...». Esse sono di un centurione romano che così espresse la sua fede, la sua ammirazione per Gesù Cristo, la sua profonda umiltà e la sua accorata preghiera per la guarigione del servo (cfr Mt 8,8; Lc 7,8). Leggiamo poi negli Atti degli Apostoli che il primo convertito sotto l'influsso dello Spirito Santo - convertito non ebreo, ma pagano - fu un centurione romano di nome Cornelio (cfr At 10,1-48). Cari giovani, vi incoraggio a coniugare anche voi una sempre più convinta vita di fede con la vostra esperienza militare, alimentandola con il ricorso frequente alla preghiera. Vi assicuro il mio ricordo al Signore e di cuore vi benedico. Copyright - Libreria Editrice Vaticana